Mappa Su Giacomo Leopardi
Transcript
Mappa Su Giacomo Leopardi
IL ROMANTICISMO IL CONTESTO STORICO IL ROMANTICISMO EUROPEO IL ROMANTICISMO ITALIANO LA POLEMICA CLASSICO ROMANTICA SHLEGEL NOVALIS WORDSWORT V.HUGO G. BERCHET "LA POESIA POPOLARE" M. DE STAEL "SULLA MANIERA E UTILITà DELLE TRADUZIONI" P. BORSIERI "LA LETTERATURA" GIACOMO LEOPARDI LA VITA PESSIMISMO INDIVIDUALE PSICOLOGICO P. GIORDANI "UN ITALIANO RISPONDE" IL CLASSICISMO ROMANTICO DI LEOPARDI I CAPOLAVORI IL PENSIERO: IL PESSIMISMO LEOPARDI FILOSOFO LA POETICA IL VAGO L'INDEFINITO I CANTI LE OPERETTE MORALI LO ZIBALDONE (lettura integrale) ULTIMO CANTO DI SAFFO COMUNANZA DI TEMI AD ANGELO MAI (1820) LE CANZONI L'INFINITO GLI IDILLI A SILVIA LE RICORDANZE IL SABATO DEL VILLAGGIO IL PASSERO SOLITARIO CANTO NOTTURNO.. I GRANDI IDILLI A SE STESSO IL PESSIMISMO STORICO DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE IL PESSIMISMO COSMICO IL CICLO DI ASPASIA EVOLUZIONE DELPENSIERO LEOPARDI PROGRESSIVO DIALOGO DI PLOTINO E PORFIRIO PESSIMISMO TITANICO LA GINESTRA 1 MAPPA CONCETTUALE Leopardi e i Canti Giacomo Leopardi un autore moderno Il pensiero e la poetica 1817-1823 pessimismo storico • infelicità come dato storico prodotto dalla civiltà • natura come madre benigna che crea le grandi illusioni poesia sentimentale 1823-1827 pessimismo cosmico • infelicità come dato costitutivo dell’uomo • natura matrigna e crudele • arido vero • rifiuto della poesia Le opere 1828-1837 impegno etico e civile • pessimismo cosmico • utopia di una nuova solidarietà tra gli uomini poesia-pensiero I Canti canzoni civili e idilli •poesia soggettiva ed esistenziale • la poetica del «vago» e dell’indeterminato • una lirica moderna • centralità dell’io concreto del poeta • rapporto tra riflessione ed esperienza Opere in prosa Zibaldone • diario intellettuale steso tra il 1817 e il 1832, che raccoglie riflessioni filosofiche, note di studio, appunti autobiografici Pensieri • 111 aforismi sulle meschinità del vivere sociale Operette morali • 24 prose (che presentano diverse tecniche narrative e differenti personaggi e ambientazioni) • summa del pensiero leopardiano e del suo pessimismo materialistico • satira, ironia, critica corrosiva delle false illusioni e dei facili ottimismi • lingua filosofica moderna • registro comico e contenuto tragico © 2012 by G. B. PALUMBO EDITORE S.P.A. canti pisanorecanatesi canzone libera • ciclo di Aspasia • canzoni sepolcrali • componimenti satirici • La ginestra • concentrazione espressiva • poesia argomentativa Paralipomeni della Batracomiomachia • poema eroicomico in forma di favola allegorica • critica dei liberali italiani e polemica contro l’antropocentrismo, il mito del progresso, la prospettiva religiosa Il pensiero di Leopardi articolazione del pensiero leopardiano Nel periodi che va dal 1816 al 1819 è possibile individuare tre diverse "conversioni" . La conversione letteraria che segnò il passaggio dagli studi di erudizione e di filologia alla poesia; la conversione filosofica che determinò il passaggio della fede religiosa, in cui era stato severamente educato da fanciullo, all' ateismo e al materialismo illuministico; la con-versione politica che indusse il poeta ad abbandoare le idee reazionarie e conservatrici del padre per aderire alle idee liberali e democratiche. Gli studiosi distinguono tre aspetti: il pessimismo personale o soggettivo, il pessimismo storico e il pessimismo cosmico. Non bisogna però credere che i tre aspetti rappresentino tre diversi momenti-ti del pessimismo leopardiano. Essi indicano alcuni-ni atteggiamenti del pessimismo leopardiano, che si alternano variamente e spesso si contraddicono sia nelle pagine di prosa che nei canti. Il pessimismo personale o soggettivo sorge quando-do Leopardi è ancora adolescente e già si sente escluso dalla gioia di vivere che vede riflessa negli altri. A determinare questo sentimento d'infelicità personale concorrono diverse cause, prima fra tutte l'angustia dell' ambiente che lo circonda, aggravata dall' aridità spirituale della madre, tutta presa dall'impegno di salvare il patrimonio familiare-re compromesso dalla superficiale amministrazione del marito. All' angustia dell' ambiente familiare bisogna aggiungere la delicatissima sensibilità d'animo del poeta, acuita dal deperimento organico e dalle sofferenze fisiche, determinate da sette anni di studio intenso, fatto durante gli anni dello sviluppo. Il pessimismo storico sorge quando il Leopardi si accorge che la felicità degli altri è solo apparente, che la vita non ha un scopo, un ideale per il quale valga la pena di lottare, che tutto è falso -l'amore, la virtù, la religione, la patria, la gloria -perché gli uomini sono condannati all'infelicità. Gli uomini erano felici un tempo, quando viveva-no allo stato di natura, ma poi essi vollero uscire da questa beata ignoranza ed innocenza istintiva e, servendosi della ragione, si misero alla ricerca del vero. E la ragione scoprì la vanità delle illusioni, che la natura, come una madre benigna e pia, aveva ispirato agli uomini, per addolcire il loro stato. La ragione scoprì poi le leggi meccaniche che regolano la vita dell'universo, scoprì il male, il dolore, l'infelicità, l'angoscia esistenziale. In questa fase del pensiero leopardiano la ragione è ritenuta la causa dell'infelicità umana. Il pessimismo cosmico : Ma poi il Leopardi arriva alla conclusione che la causa del dolore è proprio la natura, perché è essa che ha creato l'uomo con un profondo desiderio di felicità, pur sapendo che egli non l'avrebbe mai raggiunta, sicché la natura non è affatto la madre benigna e pia, ma la matrigna crude-le ed indifferente ai dolori degli uomini. Perciò tutti gli esseri sono indistintamente infelici, gli uomini come gli animali. È questo il terzo aspetto del pessimismo leopardiano, che si chiama cosmico perché il dolore e l'infelicità investono tutte le creature. - -
Documenti analoghi
IL PESSIMISMO DI LEOPARDI Leopardi svolse per tutta la vita un
della natura. Questa prima fase, di cui “L'infinito” è
un esempio, rappresentò l'occasione per
estendere la riflessione dal destino singolo a
quello di tutti gli uomini;
2)PESSIMISMO STORICO : l'uo...
Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano
Capitolo 1. Formazione del giovane Leopardi
IL PESSIMISMO STORICO (Christian).
La natura è tutto ciò che ci circonda ed è una madre benigna, in quanto ci crea felici. I bam
bini, per esempio, sono il ritratto della felicità, perché sono ingenui e incoscienti.
L'uomo diventa ...
sintesi della poetica
5. Il pessimismo leopardiano e i giovani
Il pessimismo leopardiano esercita uno strano fascino, specialmente sull'animo dei giovani. Anzitutto è
un pessimismo che non abbatte né deprime l'animo, pe...