Con Giovanni Sollima ogni concerto è una sorpresa
Transcript
ECHI E ASSONANZE GIOVANNI SOLLIMA PER CEES NOOTEBOOM con Giovanni Sollima Band, voce recitante Omero Antonutti per Thesis/Dedica Festival Giovanni Sollima, violoncello solo Gabriele Bellu, violino Matteo Amatasi, viola Andrea Waccher, violoncello Giovanni Caruso, percussioni Riccardo Scilipotti, tastiere Luigi Sollima, flauto partner evento Un concerto-evento in cui le poesie di Cees Nooteboom trovano intimi intrecci con le composizioni del grande violoncellista Giovanni Sollima. In questa speciale occasione, Giovanni Sollima propone, a distanza di oltre dieci anni dall’ultima esecuzione, “Spasimo”, uno dei suoi lavori più amati. Composto nel 1995 con inserti recitati, il concerto è un viaggio musicale affascinante ed evocativo, un incontro di voci diverse: un dialogo tra la sensibilità espressiva di uno straordinario musicista e il contrappunto degli intensi versi poetici di Cees Nooteboom. Con Giovanni Sollima ogni concerto è una sorpresa: nessuno dopo Bach ha azzardato tanto sul violoncello Mario Brunello __________________________________________________________________________________________________________ Il copyright dell'intero contenuto di questo documento è di proprietà di Thesis Associazione Culturale, l'utente è autorizzato a visualizzarlo, stamparlo, e scaricarlo esclusivamente per uso personale, informativo e non commerciale. È vietato copiare, distribuire, trasmettere, visualizzare, eseguire, riprodurre, pubblicare, concedere in licenza, trasferire o venderne il contenuto. Ad eccezione di quanto previsto dalla legge sul copyright, è vietato riutilizzare il contenuto in assenza previo consenso di Thesis Associazione Culturale. E’ vietato utilizzare detto materiale su altri siti Web o in altri ambienti informatici di rete. Sito web: www.dedicafestival.it. Giovanni Sollima, violoncellista e compositore palermitano, intraprende giovanissimo una brillante carriera internazionale collaborando con artisti quali Riccardo Muti, Martha Argerich, Bob Wilson e Peter Greenway. La sua curiosità creativa lo spinge ad esplorare altre frontiere nel campo della composizione attraverso contaminazioni fra generi diversi. Sollima si avvale di strumenti acustici occidentali ed orientali, elettrici ed elettronici, e di altri di sua invenzione. Suona un violoncello Francesco Ruggeri del 1679. www.giovannisollima.it Omero Antonutti, attore e doppiatore, dal 1973 si dedica prevalentemente alla televisione e al cinema partecipando a Padre padrone (1977) e Kaos (1984) dei fratelli Taviani; Un eroe borghese (1994) di Michele Placido; I banchieri di Dio: il caso Calvi (2001) di Giuseppe Ferrara. Tra le recenti apparizioni al cinema, La ragazza del lago e Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee. Stimato doppiatore, nel 2000 e nel 2005 ha ricevuto il premio ”Anello d’Oro” per il cinema. __________________________________________________________________________________________________________ Il copyright dell'intero contenuto di questo documento è di proprietà di Thesis Associazione Culturale, l'utente è autorizzato a visualizzarlo, stamparlo, e scaricarlo esclusivamente per uso personale, informativo e non commerciale. È vietato copiare, distribuire, trasmettere, visualizzare, eseguire, riprodurre, pubblicare, concedere in licenza, trasferire o venderne il contenuto. Ad eccezione di quanto previsto dalla legge sul copyright, è vietato riutilizzare il contenuto in assenza previo consenso di Thesis Associazione Culturale. E’ vietato utilizzare detto materiale su altri siti Web o in altri ambienti informatici di rete. Sito web: www.dedicafestival.it.
Documenti analoghi
VERSO SANTIAGO Mise en espace ideata da Giuseppe Cederna
Comencini, Scola, Salvatores, Chiesa. Ha pubblicato i libri Il grande viaggio (2004) e Ticino. Le voci del fiume. Storie di
acqua e di terra (2009).
RELATOS REALES
senza nome, di questo, di quello. Vero, ma c’è anche un’altra verità. Sto lavorando alla
messa in scena del testo con Piero Steiner e, più il nostro lavoro di interpretazione va
avanti, più ci sent...
FVG MITTELEUROPA ORCHESTRA GIOVANNI SOLLIMA direttore
Parallelamente all’attività violoncellistica la sua curiosità lo spinge
ad esplorare nuove frontiere nel campo della composizione attraverso
contaminazioni fra generi diversi avvalendosi anche dell...
MUSIC FOR CROCODILES Susheela Raman in
Da questo incontro nasce il progetto Salt rain che vede coinvolti musicisti provenienti da quattro
continenti.
______________________________________________________________________________________...
MIRIAM MAKEBA IN CONCERTO Miriam Makeba voce, Faith
artistici (Pata Pata, Malaika, The click song ecc.). Ha ricevuto riconoscimenti dall’Unesco e da altre
importanti istituzioni.
IN CUSTODY Venerdì 10 marzo - ore 20.45
dovere di preservare la lingua urdu dalla sua sparizione, e perciò accetta di registrare la poesia dalla
viva voce del grande poeta.