MUSIC FOR CROCODILES Susheela Raman in
Transcript
MUSIC FOR CROCODILES Susheela Raman in concerto Susheela Raman - voce Sam Mills - chitarra Aref Durvesh - tabla Cantante di origine indiana, ma di formazione occidentale, oltre a rappresentare un riuscito tentativo di fondere insieme sonorità e armonie di mondi tra loro distanti, è uno dei più intriganti e sorprendenti nomi nuovi della musica internazionale. Sushhela Raman nasce a Londra nel 1973 da genitori indiani provenienti da Madras, Tamil Nadu, India del sud - est. A quattro anni si trasferisce con la famiglia in Australia dove cresce fra la locale comunità Tamil. Fin da piccola viene indirizzata allo studio della musica classica indiana e del repertorio carnatico con il quale comincia ad esibirsi in pubblico. Adolescente si ribella alla tradizione, dapprima si unisce ad un gruppo di musica funky, poi ad uno pop, ed infine passa al blues. Entra in crisi. Per un periodo rimane completamente afona. Nel 1995 torna alle radici, va in India, studia con due interpreti straordinarie quali Shruti Sadolikar, una delle più grandi cantanti dell’Hindustan e con Aruna Sairam, sua omologa per quel che riguarda il versante carnatico del sud, recupera la voce e ricomincia daccapo con rinnovata energia. Nel 1997 rientra in Gran Bretagna, incontra Sam Mills, un musicista impegnato nel rielaborare la musica indiana per renderla accessibile ad un nuovo pubblico. Da questo incontro nasce il progetto Salt rain che vede coinvolti musicisti provenienti da quattro continenti. __________________________________________________________________________________________________________ Il copyright dell'intero contenuto di questo documento è di proprietà di Thesis Associazione Culturale, l'utente è autorizzato a visualizzarlo, stamparlo, e scaricarlo esclusivamente per uso personale, informativo e non commerciale. È vietato copiare, distribuire, trasmettere, visualizzare, eseguire, riprodurre, pubblicare, concedere in licenza, trasferire o venderne il contenuto. Ad eccezione di quanto previsto dalla legge sul copyright, è vietato riutilizzare il contenuto in assenza previo consenso di Thesis Associazione Culturale. E’ vietato utilizzare detto materiale su altri siti Web o in altri ambienti informatici di rete. Sito web: www.dedicafestival.it. Nel 2001 esce l’omonimo album che ha un ottimo riscontro di critica e di pubblico e con il quale si aggiudica il BBC Radio 3 for World Music e riceve la nomination per il Mercury Prize. Nel 2003 esce il suo secondo album Love trap, che si caratterizza per alternare brani di grande intensità dove gli idiomi indiani divengono elementi ammalianti e di affascinante suggestione a brani dove la componente occidentale e le venature soul hanno il sopravvento. Del 2005, l’ultimo lavoro, Music for crocodiles, un album nel quale - come scrive il critico musicale Giuseppe Videtti - “Susheela Raman fa spaziare la voce oltre i confini del canto e gli strumenti oltre gli spartiti, creando una combinazione talmente perfetta tra pop e tradizione da coinvolgere l’ascoltatore in uno dei più attraenti esperimenti di musica totale acoltati di recente”. DISCOGRAFIA Salt rain - Narada (2001) Love trap - Virgin (2003) Music for crocodiles - Virgin (2005) __________________________________________________________________________________________________________ Il copyright dell'intero contenuto di questo documento è di proprietà di Thesis Associazione Culturale, l'utente è autorizzato a visualizzarlo, stamparlo, e scaricarlo esclusivamente per uso personale, informativo e non commerciale. È vietato copiare, distribuire, trasmettere, visualizzare, eseguire, riprodurre, pubblicare, concedere in licenza, trasferire o venderne il contenuto. Ad eccezione di quanto previsto dalla legge sul copyright, è vietato riutilizzare il contenuto in assenza previo consenso di Thesis Associazione Culturale. E’ vietato utilizzare detto materiale su altri siti Web o in altri ambienti informatici di rete. Sito web: www.dedicafestival.it.
Documenti analoghi
RELATOS REALES
senza nome, di questo, di quello. Vero, ma c’è anche un’altra verità. Sto lavorando alla
messa in scena del testo con Piero Steiner e, più il nostro lavoro di interpretazione va
avanti, più ci sent...
IN CUSTODY Venerdì 10 marzo - ore 20.45
dovere di preservare la lingua urdu dalla sua sparizione, e perciò accetta di registrare la poesia dalla
viva voce del grande poeta.
MIRIAM MAKEBA IN CONCERTO Miriam Makeba voce, Faith
artistici (Pata Pata, Malaika, The click song ecc.). Ha ricevuto riconoscimenti dall’Unesco e da altre
importanti istituzioni.
dedica a wole soyinka
premiazione dei vincitori del concorso di Dedica-Scuola
______________________________________________________________________
VERSO SANTIAGO Mise en espace ideata da Giuseppe Cederna
Il copyright dell'intero contenuto di questo documento è di proprietà di Thesis Associazione Culturale, l'utente è autorizzato a
visualizzarlo, stamparlo, e scaricarlo esclusivamente per uso person...
Con Giovanni Sollima ogni concerto è una sorpresa
ragazza del lago e Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee. Stimato doppiatore, nel 2000 e nel 2005 ha ricevuto il premio
”Anello d’Oro” per il cinema.