Cremini - Picenum Tour
Transcript
Cremini - Picenum Tour
Cremini Cremini RICETTA DI: Sonia Darini Fior di Farina Via Roma 6/A - Offida (AP) 0736.880711 CENNI: Nel "Gran Fritto Misto all'Ascolana" non può mancare assolutamente la "crema fritta", a coronamento di un piatto ricco a base di carne, verdure e olive "tenere" ascolane. Un piatto unico nel quale i cremini apportano la loro nota dolce in una mescolanza tipica del Medio Evo. Pensando alla "crema fritta" ci viene in mente un dolce, invece questa ricetta della tradizione è ideale per smorzare il retrogusto amarognolo dell'oliva. Fare i cremini non è difficile, occorre solo avere delicatezza nel trattarli e l'accorgimento di preparare la crema solida il gior no prima dandole così il tempo di raffreddarsi. INGREDIENTI PER IL RIPIENO: 6 uova 1 litro di latte intero 250 grammi di zucchero 250 grammi di farina 1 pezzetto di buccia di limone non trattato 1 bustina di vanillina 1 bicchierino di anisetta Meletti (facoltativo) PREPARAZIONE Sbattere con una frusta a mano le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina e a filo il latte tiepido continuando a sbattere. Aggiungere i rimanenti ingredienti e portare a bollore fin quando la crema non si è ben addensata. Una volta che la crema risulta ben densa e liscia versarla su un piano aiutandosi con una spatola. Lasciarla raffreddare per almeno 3-4 ore e con un coltello lungo e ben affilato, tagliarla a strisce larghe due dita e dopo a quadrotti o losanghe. Passarli poi in sequenza nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Friggerli per 4-5 minuti in olio di semi di arachide caldissimo, scolarli e servirli caldi.
Documenti analoghi
Crema fritta - Scherza col cuoco
fuoco, scartate la scorza di limone e rovesciatela su una spianatoia di legno o su un
piano di marmo. Non occorre livellarla: la crema caldissima e fluida si distende da sola
fino allo spessore giu...