Preghiera per l`Anno Nuovo
Transcript
Preghiera per l`Anno Nuovo
Schaan • Marbach Gennaio 2014 LA MISSIONE Comprende il Principato del Liechtenstein e tre zone del cantone di San Gallo: Werdenberg, Sarganserland, Rheintal. Missionario: Don Egidio Todeschini, Reberastrasse 1, 9494 Schaan. Tel. 00423-2322922; Fax 00423-2322919; Email:[email protected]. comunità 11 Preghiera per l’Anno Nuovo Signore donaci di viverlo bene con le parole e le opere LA MESSA Sabato: a Marbach primo del mese ore 18.15 (Missione); ad Au secondo del mese ore 18.15 (Altersheim); a Diepolsau terzo del mese ore 17.00 (parrocchia); a St. Margrethen quarto del mese ore 17.00 (parrocchia) Domenica: a Buchs ore 9.00 (parrocchia); a Balgach ore 10.30 (Frongarten); a Schaan ore 11.00 (S. Pietro); a Mels ore 18.00 (Cappuccini), eccetto la prima del mese; a Flums ore 18.00 (Justuskirche), la prima del mese. INFORMAZIONE Comunità: è il mensile delle Missioni di San Gallo-Rorschach, Wil-Herisau, SchaanMarbach. Siete pregati di comunicare i vostri cambiamenti di indirizzo. Per chi non lo riceve, basta scrivere o telefonare. Internet: il sito www.donegidio.com contiene informazioni sulla Missione di SchaanMarbach. Con articoli settimanali e pubblicazioni del missionario; www.missioni. ch invece è il sito delle Missioni Cattoliche Italiane in Svizzera. Angolo: ogni settimana notizie in italiano in quattro giornali locali: Volksblatt e Vaterland, Werdenberger & Obertoggenburger, Sarganserland. CONSOLATO Schaan: martedì ore 18.30-20.00 alla Missione (Reberastrasse 1). Operatore sociale: Egidio Stigliano. Buchs: sabato ore 9.00-11.00 nell’aula sotto la chiesa cattolica. Operatore sociale: Matteo Di Gennaro. Marbach: mercoledì ore 18.30-20.00 alla Missione (Staatstrasse 58). Operatore sociale: Theo Palmisano. PATRONATO Buchs: sabato ore 9.00-11.00 nell’aula sotto la chiesa cattolica. Operatore sociale: Matteo Di Gennaro. Marbach: 1° e 3° lunedì del mese ore 15.3018.00 alla Missione (Staatstrasse 58). Operatore sociale: Matteo Di Gennaro. Heerbrugg: mercoledì ore 18.45-20.00 nella sede del Sindacato Unia (Auenstrasse 25). Operatore sociale: Gianni Ruberti Tel. O77-4334401. È iniziato un “nuovo” anno. Nuovo, perché? Cosa è mutato? Molti uomini continuano ad avere fame di cibo e di giustizia e il mondo soffre ancora per le desolazioni delle guerre e in molti Paesi manca ancora la libertà. dinamismo che è incapacità di fermarsi per paura di pensare. Se il calendario indica un “nuovo” anno, significa che Ti siamo venuti più vicino? Dove sono finiti i buoni propositi con i quali avevamo iniziato l’anno che ci ha lasciato? I ricchi continuano a trascurare chi opera per la loro prosperità. Molte ideologie sono tuttora confuse ed ancor più lo sono coloro che le seguono. Essere liberi, ma tutti liberi, è difficile come per l’anno che ci ha lasciato. Se il mondo non è cambiato in oltre duemila anni, la colpa è solo nostra. Tuttavia, desideriamo sperare per un futuro migliore. Cosa c’è di nuovo? L’ossequio continua a piacere più della sincerità, le contestazioni e la repressione più del dialogo e della carità. E siamo così soli, o Signore. Con i nostri compromessi, con le incertezze per un domani sempre più insicuro. Soli, in città che appaiono insensibili e circondati da altri uomini in preda a un Signore, donaci la forza di viverlo bene con le parole e le opere. Dacci, oggi e tutti i giorni di quest’anno, che solo Tu puoi rendere veramente “nuovo”, la forza di entrare maggiormente a contatto con i fratelli, per stringere le nostre mani con le loro. Signore, che ogni istante sia udibile la Tua voce per essere pronti ad accettare ciò che Tu hai stabilito per il bene dell’umanità. Gennaio 2014 comunità 12 Schaan • Marbach RICORDIAMO I NOSTRI DEFUNTI Il 7 novembre 2013, dopo tre mesi di sofferenza a seguito di un incidente stradale, è morta all’ospedale di San Gallo, Calogera Reina-Tamburello. Era nata il 2 ottobre 1932 a S. Margherita (Belice) in Sicilia. Dopo il matrimonio, nel 1961 era emigrata in Svizzera con il marito Salvatore. Rimasta vedova, dal 1979 abitava a Widnau. Alla figlia Rosalia e familiari porgiamo le condoglianze della nostra comunità. Il 22 novembre in Spagna, dove da alcuni anni si era trasferito con la famiglia, è morto De Luca Salvatore. Nato a Parabita (Lecce) il 27 dicembre 1952, per lavoro era emigrato in Svizzera e aveva per tanti anni abitato a Heerbrugg. Lo ricorda in particolare la sorella Lucia per gli amici e familiari. L’eterno riposo dona ai nostri defunti, Signore, splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace. Il 15 dicembre 2013 all’ospedale di Walenstadt è deceduta, dopo breve malattia, Anita Chevrier. Era nata il 26 marzo 1939 e dal 1964 era emigrata dall’Italia a Flums, dove aveva lavorato fino all’età della pensione come operaia tessile alla ditta Spörri. I funerali si sono svolti a Flums martedì 17 dicembre. La nostra comunità italiana la ricorda nella preghiera di suffragio. L’eterno riposo donale, Signore. Sabato 28 dicembre si sono svolti a Berneck i funerali di Carmen Guarino-Veiga. Era nata a Samos (Galizia) in Spagna il 28 agosto 1945, emigrata in Svizzera dal 1969. Dal suo matrimonio nel 1972 con Nicola sono nati i figli José Manuel e Michela. Nel 2012 aveva subito un trapianto di polmoni, ma poi la sua salute era andata man mano peggiorando. È deceduta all’ospedale universitario di Zurigo il 20 dicembre. Riposi in pace. BATTEZZATI NELLA COMUNITÀ Domenica 24 novembre nella chiesa di Lüchingen è stato battezzato Alessandro Giuseppe Nardelli, figlio di Tamara Nardelli e di Bruno Ricardo Lopes Noronha. Padrini: Katja Nardelli e Amilcar Aranjo. Domenica 1 dicembre 2013 nella chiesa di St. Margrethen è stato battezzato Salvatore Lyan Lo Presti, figlio di Antonino Lo Presti e di Tania Iapichino. Padrini: Dennis Iapichino e Lucia Cipriano. Domenica 29 dicembre 2013 nella chiesa di Buchs è stato battezzato Victor Luigi, figlio di Renato Luigi e di Brkti Seyoun. Padrini di Battesimo: Merhawi Goi Tom e Regat Selemun. A genitori e padrini auguriamo di crescere i loro figli in buona salute e nella fede della Chiesa nella quale hanno chiesto il Battesimo. CORSO DI CRESIMA E MATRIMONIO Sono aperte le iscrizioni per gli incontri di preparazione alla Cresima degli adulti e di preparazione al Matrimonio per chi vuole sposarsi in chiesa. Tali incontri si svolgeranno da marzo a maggio del 2014 alla Missione Cattolica a Schaan. Gli incontri di Cresima o di Matrimonio sono distinti tra loro. Ricevute le iscrizioni, gli interessati riceveranno l’invito per il primo incontro, dove verrà fatto il programma dei successivi. Non saranno organizzati altri incontri per la preparazione alla Cresima o al Matrimonio nel corso di quest’anno né saranno rilasciati certificati senza la frequenza. Per iscriversi, chi non l’avesse già fatto, basta una telefonata alla Missione al 00423-232 29 22. Schaan • Marbach Gennaio 2014 comunità 13 SOGGIORNO TERMALE AD ABANO La Missione Cattolica di Schaan-Marbach propone anche quest’anno un soggiorno per cure termali ad Abano Terme. Periodo: da domenica 30 marzo a sabato 12 aprile Hotel: Terme Patria***. Ottima cucina, piscine, campo bocce, idromassaggi, solarium, stanze con ogni confort Prezzo: CHF 1625 a persona: 13 giorni in pensione completa in camera doppia; 10 cure (incl. Visita medica, 10 fanghi, 10 bagni termali con ozono, 10 massaggi terapeutici, 3 inalazioni, accappatoio). Senza cure: (da specificare al momento della iscrizione): CHF 1125 (camera doppia, pensione completa, viaggio andata e ritorno) Supplemento: camera singola CHF 75 per soggiorno. Viaggio: andata e ritorno in autobus con partenze da S. Gallo, Heerbrugg, Sargans. Pagamento: acconto di CHF 400 al momento della iscrizione; il saldo da versare prima della partenza. Iscrizioni: al più presto e fino a disponibilità dei posti: Missione Cattolica Italiana, Reberastrasse 1, 9494 Schaan Tel. 00423-2322922. Pellegrinaggio a Lourdes da mercoledì 21 a domenica 25 maggio 2014 Tour della Russia cristiana da sabato 14 a sabato 21 giugno 2014 Mercoledì 21–In serata partenza con il Bus GT Giovedì 22–Arrivo a Lourdes–Pranzo in Hotel–Visita della Grotta–Cena–Fiaccolata Venerdì 23–Colazione–S. Messa–Pranzo–Nel pomeriggio visite alle Grotte di Betharram–Casa natale di Bernadette e altro Sabato 24–Colazione–S. Messa–Giornata libera–per devozioni e Confessioni–Bagno nelle piscine -Pranzo e cena in Hotel–In serata–Viaggio di rientro in Svizzera Prezzo adulti CHF 440 Bambini dai 6 ai 12 anni 350 Supplemento camera singola 40 Sabato 14: partenza del volo da Zurigo e da Ginevra, con arrivo a Mosca alle 17.30. Cena e pernottamento Per iscrizioni e ulteriori informazioni: Missione Cattolica Italiana Tel. 00423-2322922 [email protected] oppure Tino Family Reisen Tel. 079 404 81 90 [email protected]. Iscrizioni entro fine marzo oppure fino ad esaurimento dei posti. con Tino Family Reisen Dal 15 al 18: visita di tutte le bellezze di Mosca e dell’Anello d’Oro: Suzdal, Vladimir, Sergeiev Posad. Mercoledì 18: in mattinata visita della metropolitana di Mosca. Nel pomeriggio trasferimento a San Pietroburgo in treno veloce. Dal 19 al 21: visita di San Pietroburgo e dell’Hermitage. Sabato 21: nel pomeriggio volo di rientro a Zurigo e Ginevra. Prezzo: 8 giorni in pensione completa Supplemento camera singola Visto per la Russia CHF 2360 475 83 Per ricevere il programma completo e per le iscrizioni: Missione Cattolica Italiana Tel. 00423-2322922; [email protected] con Italtours comunità 14 Schaan • Marbach Gennaio 2014 Anziani comitato della Valle del Reno Il Comitato Pro Anziani della Valle del Reno propone il seguente programma per il 2014: Sabato 8 febbraio: assemblea dei Soci con cena, serata danzante e tombola a sorteggio Sabato 15 marzo: festa del papà, serata familiare con regalo per i papà e tombola a cartelle Sabato 12 aprile: gita a Como con Köppel Reisen, con pranzo Domenica 21 settembre: Messa a Diepolsau; segue festa campestre. CIL Comitato Italiano Liechtenstein Organizza: Corso base di utilizzo del PC Località: a Schaan e/o Marbach, dove ci saranno sufficienti iscritti Numero lezioni: 12. Durata lezioni: 2h. Ad ogni lezione sarà consegnata ai partecipanti una dispensa sugli argomenti trattati. Costo: 150 CHF Iscrizioni: entro fine gennaio 2014. Inizio: febbraio 2014. Iscrizioni e Info: Missione Cattolica Italiana, Tel 004232322922 [email protected]. CIL Vi invitano a partecipare alla serata Vaduz, 29 marzo 2014 ore 18:00. Il pubblico decide il vincitore Per iscrizioni o informazioni telefonare a: 0041 (0)795 26 46 57 0041 (0)786 94 13 01 Oppure spedire un’e-mail a: [email protected] [email protected] Premio “Io Italia” e Giuseppe Verdi Sabato, 25 gennaio 2014 – Ore 18.00 Gemeindesaal Gamprin–Liechtenstein
Documenti analoghi
Comunità Gennaio 2014 - don Egidio Todeschini
Signore ci invita ogni giorno a crescere
in bontà e amore, come in un cammino
verso il momento in cui finirà ‘questo’
tempo e sarà l’eternità. Facciamo insieme questa strada. Questo il mio augurio....