L`arte di produrre la Malvasia delle Lipari
Transcript
L`arte di produrre la Malvasia delle Lipari
L’arte di produrre la Malvasia delle Lipari Vdg promotion L’azienda di Francesco Fenech, nel cuore di Salina, vanta una Doc che incanta il palato Per Francesco Fenech la produzione di Malvasia delle Lipari è una tradizione di famiglia. Già i suoi avi, nel lontano ‘800, si occupavano di trasformare l’uva in nettare. La svolta nel 1996, quando Francesco Fenech ha deciso di imbottigliare il proprio prodotto che, fino ad allora, vendeva con papà Antonio in cantina direttamente dalle botti. Da quel momento l’azienda si è dotata di moderni mezzi di coltivazione dei terreni vitati e di macchinari all’avanguardia per la vinificazione, conservazione e imbottigliamento del prodotto. Nel contempo ha acquisito altri terreni, raggiungendo, con le nuove acquisizioni e ulteriori contratti di affitto, la superficie vitata a malvasia di 7 ettari, tutti regolarmente iscritti alla Doc. L’azienda è certificata biologica (ente certificatore: Codex) e UNI-EN ISO 9000, 9001, 10939 (tracciabilità) e 14000 (ente certificatore: Unione Italiana Vini). Non sono mancate le fatiche ma non si sono fatti attendere neanche i successi. Con la Malvasia delle Lipari passito Doc, l’azienda ha vinto con le annate 2002, 2003 e 2007 il concorso Douja D’Or; con l’annata 2002 il Banco d’Assaggio di Torgiano e, sempre con l’annata 2002, la medaglia d’argento al Concorso mondiale di Bruxelles. Inoltre, l’annata 2003 è stata premiata a Milano durante l’Expo dei Sapori, a novembre 2005, tra i migliori 100 vini d’Italia. L’annata del 2006 è stata premiata tra i migliori passiti d’Italia nel dicembre del 2008 dal centro Vini Passiti di Montefalco e dall’Accademia delle Muffe Nobili. Un altro prezioso riconoscimento è stata la Medaglia d’Argento con l’annata 2006 al concorso Mondiale delle Malvasie tenutosi nell’isola di Madeira. Oggi la cantina Fenech, a Malfa, nel cuore dell’isola di Salina, è un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono bere un buon bicchiere di Malvasia. Azienda agricola Fenech Francesco Via F.lli Mirabito, 36 - 98050 Malfa (Me) - Tel. e Fax 0909844041
Documenti analoghi
La Malvasia delle Lipari
Per la versione tradizionale, quella passita, l’uva viene raccolta in avanzato stato di maturazione ed esposta al sole sui
graticci per due settimane, in modo da perdere ulteriore acqua a favore de...
Scarica il pdf
il territorio, il frutto, il caldo, la mineralità. Insomma la
mediterraneità. Si continua con Dust in the wind - Kansas
sogno libertà e capelli al vento. Nella malvasia Le Favole
abbinata sento inv...