il giornalino di gian burrasca di vamba
Transcript
il giornalino di gian burrasca di vamba
Cari genitori, ...di corsa, baldanzoso e pieno di idee, birbanterie e terribili scherzetti - orchestrati sempre e solo a fin di bene! – sabato 27 ottobre alle ore 17, senza un minuto di ritardo...., arriverà alla Libreria Feltrinelli (Via degli Orafi) Giannino Stoppani, alias Gian Burrasca, ovvero il monello, lo strappa-cuore, la birba, che, sebbene dal 2007 sia diventato centenario, continua a far ridere e divertire i nostri bambini e ragazzini. "A che serve un libro?" , è la dicitura che tiene insieme le nostre iniziative in libreria Feltrinelli. Ma è pure è la domanda che noi adulti ci poniamo oggi nel leggere e raccontare e poi rielaborare attraverso i laboratori espressivi, le esilaranti avventure di questa "vittima innocente" che introduce nell'animo di tutti un’allegra ventata rivoluzionaria: una vera e propria liberazione per dei ragazzini normali, così attratti – nel segno dell’età – dalle mille forme di trasgressione messe in atto dallo Stoppani! La pedagogia di Vamba (l'autore del giornalino) è una pedagogia detta "del sorriso" che l’errore e il disvalore mira piuttosto a “correggerli” scherzandoci su, prendendoli in giro, e scardinando di contro lo stile pedagogico imperante di allora, orchestrato a base di prediche stereotipate, legnate e strazi affettivi. In questo modo, lo stesso Vamba si presenta anche ai ragazzini di oggi con una tempesta di idee e di iniziative che introduce un modello educativo modernissimo basato sulla partecipazione e sul consenso. In poche parole: Giannino Stoppani è un ribelle. Questa è la sua modernità. Per questo continua a piacere e ad essere letto, anche ad alta voce, nelle scuole e nelle biblioteche per ragazzi. Per questo noi di Orecchio Acerbo, considerandolo un capolavoro con pochi uguali, lo proponiamo. Ne leggeremo alcuni brani (chi non ricorda l'esilarante piantina di dittamo della zia Bettina sostenuta nella crescita dall'impunito birbante fiorentino? O il barboncino bianco trasformato - nel serraglio creato da Giannino - in feroce leone rosso....) poi arriverà Giannino stesso con tanto di bretelle e vestitino della domenica e poi via... al laboratorio. Anzi, ai laboratori. Ci siamo accorti, infatti, che pur già differenziati nel corso d'opera in relazione all'età; i nostri-vostri ragazzini possono fruire maggiormente di attività differenziate. Per cui avremo un laboratorio per i ragazzini dai 4 ai 6 anni (al via niente meno che il serraglio di Giannino) e un altro (una vera e propria piantina di dittamo costruita di tutto punto....) per dai sette in poi! La canzoncina W la pappa al pomodoro.... risuonerà in libreria e per i genitori.... una sorpresa e per i partecipanti... il solito omaggio-libro in sorteggio. Insomma un pomeriggio da non perdere e la speranza che fra fra malefatte, burlette innocenti, birichinate divertenti e vendette feroci ma giuste " i grandi " - diversamente da quanto profetizzato dal mitico Giannino "riescano a correggersi". RIASSUMENDO: Gian Burrasca ci aspetta alla Feltrinelli DI PISTOIA, in Via degli Orafi SABATO 27 ottobre ALLE ORE 17 IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA DI VAMBA PRESENTAZIONE A CURA DI MANUELA TRINCI E BENEDETTA BRUNI (NEI PANNI DI Gian Burrasca) LETTURE DI SERENA NANNINI LABORATORIO A CURA DI CLAUDIA BIAGINI, VALENTINA BRACHI, MARIELLA LOMBARDI, ALICE VANNUCCHI ARRANGIAMENTO E FOTO DI CLAUDIA TOCI ISCRIZIONI TELEFONANDO (O PASSANDO DIRETTAMENTE) ALLA LIBRERIA FELTRINELLI:0573 308509 OPPURE scrivendo a: [email protected] Si ricorda che il laboratorio è riservato ai bambini dai 4 agli 11 anni (saranno suddivisi in sede di atelier a seconda della fascia d'età) e che il costo per ogni bambino è di 5 euro. Sono previste facilitazioni per le famiglie con tre o più figli.
Documenti analoghi
Scheda Giornalino di Gian Burrasca
Nelle prime tre scene Giannino getta lo scompiglio tra le tre sorelle ed i
rispettivi fidanzati: l'insoddisfatta Ada con il bestiale Adolfo Capitani, la
svenevole Luisa con il balbuziente dottor C...