La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA
Transcript
La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA 28-29-30 Ottobre 2014 Dott.ssa F.Camilli I Principali Strumenti per la gestione del Rischio clinico in sanità sanità PRINCIPALI STRUMENTI - Scheda di segnalazione degli incidenti - Registrazione delle segnalazioni e costituzione di un database (Reclami e Contenziosi) Reclami e contenziosi - Farmacovigilanza - Revisione ed analisi delle Cartelle Cliniche - Analisi delle SDO - Analisi dei dati e classificazione delle cause (RCA) - FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) Che cos’è la FMEA La FMEA è una tecnica previsionale, previsionale sempre pi ù utilizzata in sanità, per valutare l ’affidabilità dei processi. FMEA è un acronimo : Failure Mode and Effect Analysis Una traduzione accettabile potrebbe essere: Analisi dei poss ibili inconvenienti e i loro effetti s ul sistema I vantaggi della FMEA Gli strumenti retrospettivi Ulteriori vantaggi sono i tempi e i costi relativamente contenuti La FMEA La legge di Murphy « Se qualcosa può andar male, lo farà. » La Gestione del Rischio •Il processo di gestione del rischio •Si compone di varie f asi circolari: Identificazione dei rischi Trattamento dei rischi Monitoraggio Valutazione dei rischi Matrice di “prioritarizzazione” dei rischi Gravità del danno ALTO 5 Ar ea alt o 4 Ar ea 3 2 Ar ea a ris ch a ba ss BASSO ad 1 o io ris ch io m ed io ris ch 5 BASSO io 10 15 20 Probabilità di accadimento 25 ALTO PLAN ACT DO CHECK Le varie fasi del piano di contenimento (1) 2 1 Selezione dei processi 3 Studio del processo Analisi dei rischi 4 5 Piani di contenimento Monitoraggio 1 Eventi per i quali attuare la riduzione dei rischi 1 2 3 AG NO SI ACT CHECK PLAN C DE NE AZIO IC NIF PIA MONITORAGGIO E CONTROLLO E N O I IS DI PRESIDIO SUI RISULTATI ATTUAZIONE OPERATIVA DO 2 3 Diagnosi e decisione: analisi delle cause 20 Le varie fasi del piano di contenimento (2) 1 2 Selezione dei processi 3 Studio del processo Analisi dei rischi 4 5 Piani di contenimento Monitoraggio 1 2 4 3 PRESIDIO SUI RISULTATI DIA GN OS I ACT NE DE P NE ZIO ICA IF IAN MONITORAGGIO E CONTROLLO PLAN IO S CI Piano di lavoro 4 ATTUAZIONE OPERATIVA 5 CHECK DO 5 Verifica dell’Efficacia 21 MA… ESISTE UN MODO PER NON COMMETTERE ERRORI IN AMBITO LAVORATIVO? La gestione del rischio clinico: La FMEA
Documenti analoghi
FMEA Failure Modes and Effects Analysis L`analisi
base alle funzioni dei componenti, si possono descrivere le funzioni di tutto il sistema come struttura gerarchica delle singole
funzioni. Nel passo successivo saranno indicati i possibili errori d...
Metodi di analisi errore e gestione del rischio
meccanismi più rodati stimola il
passaggio da un modello di gestione
reattivo, concentrato sulla verifica della
“re-performance”,
FMEA (Fealure Mode Effects Analysis)
Ma ciò non significa che la definizione del modello di analisi è sganciata da regole ed ogni
applicazione può muoversi con modalità “improntate al momento” in quanto uno dei punti forti
dell’Analis...
fmea-fmeca - Asp Palermo
alcune domande tipiche e agiscono
reattivamente alle risposte che si danno.
• Quali sono i punti deboli del mio progetto?
• In che punto del processo produttivo è più
probabile che si verifichi un ...
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo
dell’implementazione di una nuova attrezzatura, della riprogettazione di un’area
o di un modello organizzativo).
L’utilizzo della FMEA abitua lo staff ad utilizzare l’approccio sistemico che da un
...