Fascio di combattimento. Ufficio combattenti di
Transcript
Fascio di combattimento. Ufficio combattenti di
Ente Fascio di combattimento. Ufficio combattenti di Lavarone [1942 aprile 29] - [1943 maggio 5] Luoghi Lavarone (TN) Archivi prodotti Fascio di combattimento - Ufficio combattenti di Lavarone, [1942 aprile 29] - [1943 maggio 5] Storia Il 23 marzo 1919 a Milano viene fondato a Milano il movimento politico dei Fasci di combattimento, dai quali poi nacque il Partito nazionale fascista, che nel 1921 andò al potere ufficializzando i suoi organi come parte integrante dell'organizzazione statale.<br>Il 29 luglio 1919 viene costituito a Trento il primo Fascio d'azione; l'11 gennaio del 1921 si tenne a Trento l'assemblea provinciale dei Fasci di combattimento. (1)<br><br>La prima attestazione presente in archivio di esistenza dell'Ufficio combattenti di Lavarone risale all'aprile del 1942: si tratta di una circolare della Federazione dei fasci di combattimento riguardo alla compilazione della relazione mensile sul funzionamento degli uffici combattenti. <br>L'ultima attestazione è del maggio del 1943 ed è relativa alla relazione mensile dell'ufficio combattenti. Condizione giuridica Con Legge 9 dicembre 1928 n. 2693 il PNF è riconosciuto ente di diritto pubblico.<br>Con R.D. 28 aprile 1938 n. 513 venne approvato il nuovo statuto del Partito nazionale fascista; all'art. 11 si legge che "hanno personalità giuridica le Federazioni dei fasci di combattimento ed i Fasci di combattimento". Funzioni, occupazioni e attività Attività di competenza degli uffici combattenti era sostentare le famiglie di combattenti richiamati e caduti, reduci, feriti e mutilati, con sussidi in denaro, assistenza varia (indumenti, medicine, visite, uffici funebri ecc.), collocamento al lavoro, pratiche e interessamento in genere (assistenza nelle pratiche scritte, corrispondenza con i richiamati, consulenza), iniziative locali per raccolte fondi (trattenimenti cinematografici, raccolta offerte ecc.). Struttura Amministrativa Presso il Comune di Lavarone operava un fiduciario dei combattenti. Contesto generale L'Ufficio combattenti di Lavarone dipendeva dall'Ufficio combattenti della Federazione dei fasci di combattimento di Trento. Fonti archivistiche e bibliografia Nonexistent node: <wr:out select="/dati/produttore/@fonti"/> 1/ 2 Note (1) Notizie tratte da "Inventario dell'archivio storico del Comune di Valfloriana (1522-1962) e degli archivi aggregati (18861993)", a cura di Isabella BOLOGNESI, Trento, 2005 (dattiloscritto). 2/ 2
Documenti analoghi
Fasci Italiani di Combattimento. Orientamenti
protagonisti dell'evento. Il Fascismo avrebbe infatti abbracciato fin
dall’inizio vasta parte degli ideali politici che animarono i futuristi, come
l'esaltazione della Patria, il culto della guerra...