CONDIZIONI DEFINITIVE Relative alle Obbligazioni "CASSA DI
Transcript
CONDIZIONI DEFINITIVE Relative alle Obbligazioni "CASSA DI
Sede Sociale: Corso Italia n. 86 – 12037 Saluzzo (CN) Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5107 Capitale Sociale Euro 33.280.000,00 interamente versato Iscritta nel Registro delle Imprese di Cuneo al n. 00243830049 Codice Fiscale e Partita IVA n. 00243830049 CONDIZIONI DEFINITIVE Relative alle Obbligazioni "CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO S.P.A. - OBBLIGAZIONI STEP UP 2011/2016" Novantaseiesima Emissione, codice ISIN IT0004712870 Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971/99 e successive modifiche (il “Regolamento Emittenti”), nonché alla Direttiva 2003/71/CE (la “Direttiva Prospetto”) e al Regolamento 2004/809/CE (il “Regolamento CE”). Le Condizioni Definitive, unitamente al Prospetto di Base, costituito dal Documento di Registrazione sull’Emittente, dalla Nota Informativa e dalla Nota di Sintesi, costituiscono il Prospetto Informativo relativo al programma di emissioni di prestiti obbligazionari “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. - Obbligazioni a Tasso Fisso”, “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. - Obbligazioni a Tasso Variabile” - “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. - Obbligazioni a Tasso Step Up/Step Down” e “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. a Tasso Misto” (il "Programma"), nell'ambito del quale l'Emittente potrà emettere, in una o più serie di emissioni (ciascuna un "Prestito Obbligazionario" o un "Prestito") titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro (le "Obbligazioni" e ciascuna una "Obbligazione"). Si invita l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 3 settembre 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10073572 del 1 settembre 2010. Le presenti Condizioni Definitive, unitamente al Prospetto di Base, sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale dell’Emittente in Corso Italia n. 86 Saluzzo (CN) e presso tutte le filiali ed altresì consultabili sul sito internet dell’Emittente www.crsaluzzo.it. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse alla CONSOB in data 8 aprile 2011. L’adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Pagina 1 di 14 FATTORI DI RISCHIO 1 FATTORI DI RISCHIO La Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A., in qualità di Emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione delle presenti Condizioni Definitive e del Prospetto di Base depositato in CONSOB in data 3 settembre 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10073572 del 1 settembre 2010, al fine di comprendere i fattori di rischio connessi alle obbligazioni “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. Step Up”. L’investimento nelle obbligazioni Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. Step Up comporta i rischi di un investimento obbligazionario a tasso fisso. L’investitore dovrebbe concludere una operazione avente ad oggetto tali obbligazioni solo dopo averne compreso la natura e il grado di esposizione al rischio che le stesse comportano. Resta inteso che, valutato il rischio dell’operazione, l’investitore e la Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. devono verificare se l’investimento è adeguato per l’investitore avendo riguardo alla sua situazione patrimoniale, ai suoi obiettivi di investimento e alla sua personale esperienza nel campo degli strumenti finanziari. Nondimeno si richiama l’attenzione dell’investitore sul Prospetto di Base, ed in particolare sui paragrafi relativi ai “Fattori di rischio” ove sono riportati i fattori di rischio relativi all’emittente ed alle obbligazioni. *** 1.1 DESCRIZIONE SINTETICA STRUMENTO FINANZIARIO DELLE CARATTERISTICHE DELLO FINALITA’ DELL’INVESTIMENTO Le obbligazioni a tasso Step Up di cui alle presenti Condizioni Definitive consentono di ottenere dei tassi cedolari maggiori negli ultimi anni di vita dell’Obbligazione pur assicurando all’investitore un rendimento lordo annuo a scadenza predeterminato al momento della sottoscrizione. Sono pertanto adatte a quegli investitori che prediligono un flusso cedolare che varia nel tempo, dove tuttavia l’entità delle cedole e le date di variazione delle stesse risultano certe e prestabilite sin dal momento della sottoscrizione. In caso di vendita del titolo prima della scadenza, il valore di mercato sarà soggetto alle variazioni dei tassi di mercato. Le obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive sono titoli di debito che danno diritto al rimborso del 100% del valore nominale a scadenza. Tali obbligazioni danno, inoltre, diritto al pagamento posticipato di cedole periodiche a tasso fisso predeterminato alla data di emissione periodicamente crescente pari al 2,60% il primo anno, al 2,70% il secondo anno, al 2,80% il terzo anno, al 3,00% il quarto anno ed al 3,15% il quinto anno. Il Prezzo di Emissione, comprensivo di eventuali oneri impliciti, è indicato nelle presenti Condizioni Definitive. 1.2 ESEMPLIFICAZIONE FINANZIARIO E SCOMPOSIZIONE DELLO STRUMENTO Le obbligazioni Step Up assicurano un rendimento effettivo su base annua al netto dell’effetto fiscale pari al 2,50% (calcolato in regime di capitalizzazione composta). Lo stesso alla data del 6 aprile 2011 si confronta con il rendimento effettivo su base annua, al netto dell’effetto fiscale, di un titolo “free risk” (BTP 3,75% 01.08.2016 codice ISIN IT0004019581) pari al 3,31%. Per maggiori informazioni si rimanda al Paragrafo 3 delle presenti Condizioni Definitive. Pagina 2 di 14 FATTORI DI RISCHIO 1.3 FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’EMITTENTE RISCHIO DI CREDITO PER IL SOTTOSCRITTORE Sottoscrivendo o acquistando le obbligazioni, l’investitore diviene finanziatore dell’Emittente e titolare di un credito nei confronti del medesimo per il pagamento degli interessi e per il rimborso del capitale a scadenza. L’investitore è dunque esposto al rischio che l’Emittente divenga insolvente o comunque non sia in grado di adempiere a tali obblighi di pagamento. Per informazioni sulla situazione finanziaria dell’Emittente e sul settore di attività in cui questi opera, fondamentali per un corretto apprezzamento del rischio Emittente in relazione all’investimento, si rinvia al Documento di Registrazione dell’Emittente ed in particolare al capitolo “Fattori di rischio” dello stesso. RISCHIO CONNESSO OBBLIGAZIONI ALL’ASSENZA DI GARANZIE RELATIVE ALLE Il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi sono garantiti unicamente dal patrimonio dell’Emittente. I titoli non beneficiano di alcuna garanzia reale o di garanzie personali da parte di soggetti terzi e non sono assistiti dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. 1.4 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AGLI STRUMENTI FINANZIARI RISCHI RELATIVI ALLA VENDITA PRIMA DELLA SCADENZA Nel caso in cui l’investitore volesse vendere le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo di vendita sarà influenzato da diversi elementi tra cui: - variazioni dei tassi di interesse di mercato (rischio di tasso di mercato); - caratteristiche del mercato in cui i titoli verranno negoziati (rischio di liquidità), - variazione del merito creditizio dell’Emittente. Tali elementi potranno determinare una riduzione del prezzo di mercato delle Obbligazioni anche al di sotto del valore nominale. Questo significa che nel caso in cui l’investitore vendesse le Obbligazioni prima della scadenza potrebbe anche subire una rilevante perdita in conto capitale. Per contro, tali elementi non influenzano il valore di rimborso che rimane pari al 100% del valore nominale. RISCHIO DI TASSO DI MERCATO L’acquisto di obbligazioni con queste caratteristiche espone il sottoscrittore al cosiddetto rischio di tasso: in caso di aumento dei tassi di mercato si verificherà una diminuzione del prezzo del titolo, nel caso contrario il titolo subirà un apprezzamento. Queste eventuali oscillazioni non influenzano il prezzo di rimborso a scadenza che rimane pari al 100% del valore nominale. L’impatto delle variazioni dei tassi di interesse di mercato sul prezzo delle obbligazioni a tasso fisso sono tanto più accentuate quanto più lunga è la vita residua del titolo. RISCHIO DI LIQUIDITÀ Il rischio è rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per un investitore di vendere le obbligazioni prontamente prima della scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato, in quanto l’eventuale vendita potrebbe anche avvenire ad un prezzo inferiore a quello di emissione. La possibilità per l’investitore di rivendere le obbligazioni prima della scadenza dipenderà dall’esistenza di una controparte disposta ad acquistare i titoli, la cui ricerca è meno onerosa in un mercato secondario efficiente. Pagina 3 di 14 FATTORI DI RISCHIO Pertanto l’investitore nell’elaborare la propria strategia finanziaria deve avere consapevolezza che l’orizzonte temporale dell’investimento, pari alla durata delle obbligazioni stesse all’atto dell’emissione, deve essere in linea con le sue future esigenze di liquidità. Non è prevista la presentazione di una domanda di ammissione alle negoziazioni presso alcun mercato regolamentato né in mercati equivalenti per le obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Definitive. L’Emittente non si assume l’onere di controparte non impegnandosi incondizionatamente al riacquisto di qualsiasi quantitativo di obbligazioni dall’investitore. Tuttavia, nel caso di richiesta di vendita delle Obbligazioni da parte dei sottoscrittori, queste potranno essere negoziate dalla Cassa di Risparmio di Saluzzo SpA nell’ambito del servizio di Negoziazione in Conto Proprio, secondo le modalità stabilite dalla propria execution policy, comunicata alla clientela e disponibile e consultabile anche sul proprio sito internet www.crsaluzzo.it. L’Emittente si è dotato di regole interne per garantire i massimi livelli di liquidità fornendo su base continuativa prezzi di acquisto e di vendita determinati secondo metodologie di pricing stabilite dalla propria execution policy. I prezzi delle obbligazioni a Tasso Step Up saranno determinati giornalmente utilizzando modelli di calcolo basati sull’attualizzazione dei flussi di cassa propri dello strumento finanziario tramite utilizzo della più recente curva risk free dei tassi Euribor e/o swap per pari durata, eventualmente aumentati di uno spread massimo di 50 punti base per tener conto del merito creditizio dell’Emittente. Il prezzo di negoziazione così determinato potrà essere diminuito, in caso di riacquisto dell’obbligazione da parte della Banca, di uno spread fino ad un massimo di 0,50 punti percentuali ed aumentato, in caso di rivendita dell’obbligazione da parte della Banca, di uno spread fino ad un massimo di 0,50 punti percentuali. Lo spread denaro-lettera eventualmente applicato alle negoziazioni in contropartita diretta è pertanto stabilito nella misura massima di 1 punto percentuale. Pertanto il prezzo degli strumenti finanziari riconosciuto in sede di riacquisto in contropartita diretta da parte della Banca dipende dalla curva dei tassi swap in essere al momento dell’operazione, nonché dallo spread applicato. RISCHIO CONNESSO AL DETERIORAMENTO DEL MERITO DI CREDITO DELL’EMITTENTE Il rischio è rappresentato dall’eventualità che le obbligazioni possano deprezzarsi in considerazione del deteriorarsi della situazione patrimoniale e finanziaria dell’Emittente. RISCHIO CORRELATO ALL’ASSENZA DI RATING DELL’EMITTENTE E DEL TITOLO E’ il rischio cui è soggetto l’investitore nel sottoscrivere un titolo di debito il cui emittente non è stato analizzato e classificato dalle agenzie di rating. Inoltre si informa che ai titoli oggetto delle presenti Condizioni Definitive non è stato attribuito alcun livello di rating. Ciò costituisce un fattore di rischio in quanto non vi è disponibilità immediata di un indicatore sintetico rappresentativo della solvibilità dell’Emittente e della rischiosità degli strumenti finanziari. Va tuttavia tenuto in debito conto che l’assenza di rating dell’Emittente e/o degli strumenti finanziari oggetto dell’offerta non è di per sé indicativa della solvibilità dell’Emittente e, conseguentemente, di rischiosità degli strumenti finanziari oggetto dell’offerta medesima. Pagina 4 di 14 FATTORI DI RISCHIO RISCHIO DI CHIUSURA ANTICIPATA DELL’OFFERTA Nel corso del periodo di offerta delle Obbligazioni l’Emittente potrà procedere in qualsiasi momento - a suo insindacabile giudizio - e senza alcun preavviso, alla chiusura anticipata, sospendendo immediatamente l’accettazione di ulteriori richieste di adesione e dandone comunicazione al pubblico secondo le modalità indicate nella Nota Informativa. L’Emittente potrà esercitare la facoltà di chiusura anticipata dell’offerta nel caso in cui sia stato raggiunto l’Ammontare Totale dell’Offerta, così come indicato nelle relative Condizioni Definitive; in relazione ai propri effettivi bisogni di raccolta, ritenga non sia più necessario proseguire nel collocamento delle Obbligazioni; si registrino rilevanti mutamenti delle condizioni di mercato. Nel caso l’Emittente dovesse avvalersi della suddetta facoltà, tale circostanza potrebbe comportare una diminuzione della liquidità della singola emissione, pertanto l’investitore potrebbe trovare ulteriori difficoltà nel liquidare il proprio investimento prima della naturale scadenza, ovvero determinarne un valore inferiore a quello atteso. L’Emittente si impegna, comunque, a tenere valide le operazioni di sottoscrizione pervenute prima della comunicazione di sospensione. RISCHIO DI CONFLITTO DI INTERESSI Di seguito vengono descritti i conflitti di interesse connessi con l’emissione delle obbligazioni: - Rischio derivante dalla coincidenza dell’Emittente con il soggetto collocatore: poiché l’Emittente opererà anche quale responsabile del collocamento, tale coincidenza di ruolo (emittente e collocatore) potrebbe determinare una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori; - Rischio derivante dalla coincidenza dell’Emittente con il soggetto che agisce quale Agente per il calcolo: è il rischio riconducibile al fatto che l’Emittente è anche soggetto incaricato della determinazione degli interessi e delle attività connesse; - Rischio derivante dalla coincidenza dell’Emittente con il soggetto negoziatore: la Cassa di Risparmio di Saluzzo SpA potrebbe trovarsi nella situazione di conflitto di interessi anche quando la stessa assume la veste di controparte diretta nel riacquisto delle Obbligazioni. RISCHIO CONNESSO ALL’APPREZZAMENTO DELLA RELAZIONE RISCHIORENDIMENTO Nella Nota Informativa sono indicati i criteri di determinazione del prezzo di offerta e del rendimento degli strumenti finanziari, in particolare il rendimento sarà determinato tenendo conto dell’andamento del mercato dei tassi a medio lungo termine, della durata dei titoli, dell’importo minimo di sottoscrizione e dell’offerta della concorrenza. Il prezzo e il rendimento dei titoli sono fissati dal Comitato Esecutivo dell’Emittente all’atto della delibera di emissione. L’investitore deve considerare che il rendimento offerto dalle obbligazioni dovrebbe essere sempre correlato al rischio connesso all’investimento nelle stesse: a titoli con maggior rischio dovrebbe corrispondere un maggior rendimento. RISCHIO DI DEPREZZAMENTO DEI TITOLI IN PRESENZA DI ONERI DI SOTTOSCRIZIONE Il prezzo di emissione delle Obbligazioni può incorporare oneri di sottoscrizione. Pagina 5 di 14 FATTORI DI RISCHIO L’investitore deve tener presente che le Obbligazioni sconteranno immediatamente sul mercato secondario tali costi impliciti contenuti nel Prezzo di Emissione delle Obbligazioni, con la conseguenza che il Prezzo rifletterà l’effettivo valore del titolo. Si precisa che eventuali oneri di sottoscrizione saranno evidenziati nell’ambito della scomposizione del Prezzo di Emissione. RISCHIO DI SCOSTAMENTO DEL RENDIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI RISPETTO AL RENDIMENTO DI UN TITOLO DI STATO Nelle Condizioni Definitive di ogni emissione viene indicato il prezzo di emissione degli strumenti finanziari con evidenza del confronto con un titolo obbligazionario “Free Risk” avente similari caratteristiche. Il rendimento effettivo a scadenza su base annua delle obbligazioni può risultare inferiore rispetto al rendimento effettivo a scadenza su base annua di un Titolo di Stato di similare vita residua alla data del confronto indicata nelle Condizioni Definitive. RISCHIO DI VARIAZIONE DI IMPOSIZIONE FISCALE L’importo della liquidazione delle cedole dovuto al possessore dei titoli obbligazionari potrà essere gravato da oneri fiscali diversi da quelli in vigore al momento della pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive. Tale ipotetica variazione potrebbe determinare una diminuzione del rendimento prospettato. Pagina 6 di 14 2 CONDIZIONI DELL’OFFERTA Denominazione Obbligazioni Codice ISIN delle Obbligazioni La denominazione del prestito è CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO SpA STEP UP 2011/2016 96^ emissione. Il codice ISIN attribuito alle obbligazioni è IT0004712870. Valuta di denominazione La valuta di denominazione delle obbligazioni è l’Euro. Ammontare Totale massimo L'Ammontare Totale massimo dell'emissione è pari a Euro 15.000.000,00, per un totale di n. 15.000 Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale pari a Euro 1.000. L’Emittente nel Periodo di Offerta ha facoltà di aumentare l’Ammontare Totale tramite comunicazione sul proprio sito e alla Consob. L’Offerta non è subordinata ad alcuna condizione. Condizioni dell’Offerta Periodo di Offerta Data di Emissione Le Obbligazioni saranno offerte dal 12 aprile 2011 al 1° luglio 2011, salvo estensione o chiusura anticipata del Periodo di Offerta - in caso di raggiungimento dell’Ammontare Totale dell’Offerta, di rilevanti mutamenti delle condizioni di mercato, in relazione ai propri effettivi bisogni di raccolta - che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’Emittente e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. Le domande di adesione dovranno essere presentate per quantitativi non inferiori al lotto minimo, non frazionabile, e successivi multipli costituito da n. 1 Obbligazione del Valore Nominale di Euro 1.000. Il prezzo di emissione delle Obbligazioni è pari al 100% del Valore Nominale e corrisponde pertanto ad Euro 1.000 per ogni Obbligazione. La Data di Emissione del Prestito è il 17/05/2011. Data di Godimento La Data di Godimento del Prestito è il 17/05/2011. Date di Regolamento Le Date di Regolamento del Prestito sono: 17/05/2011, 03/06/2011, 15/06/2011 e 01/07/2011. Per le sottoscrizioni effettuate con data di regolamento successiva alla Data di Godimento all’investitore sarà addebitato il rateo interessi maturato tra la Data di Godimento (esclusa) e la Data di Regolamento (inclusa). La Data di Scadenza del Prestito è il 17/05/2016. Le Obbligazioni fruttano interessi, sul loro valore nominale, calcolati ad un tasso lordo crescente del 2,60% il primo anno pagabile il 17/11/2011 ed il 17/05/2012, del 2,70% il secondo anno pagabile il 17/11/2012 ed il 17/05/2013, del 2,80% il terzo anno pagabile il 17/11/2013 ed il 17/05/2014, del 3,00% il quarto anno pagabile il 17/11/2014 ed il 17/05/2015, del 3,15% il quinto anno pagabile il 17/11/2015 ed il 17/05/2016. Le Cedole saranno pagate posticipatamente con frequenza semestrale, in occasione delle seguenti date: 17/11/2011- 17/05/2012 - 17/11/2012 - 17/05/2013 17/11/2013 - 17/05/2014 - 17/11/2014 - 17/05/2015 17/11/2015 - 17/05/2016. Le Cedole saranno calcolate secondo la convenzione ACT/ACT. Following Business Day ovvero giorni lavorativi di calendario e calendario TARGET. Lotto Minimo Prezzo di Emissione (clausola eventuale, da applicarsi solamente nell’ipotesi in cui nel Periodo di Offerta vi siano più date di regolamento) Data di Scadenza Tasso di interesse Pagamento delle Cedole Convenzione di Calcolo Convenzione e calendario Pagina 7 di 14 Rating delle Obbligazioni Soggetti incaricati Collocamento Le Obbligazioni sono prive di Rating. del La Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A è emittente ed unico collocatore del Prestito Obbligazionario. Agente del calcolo degli interessi e Responsabile del collocamento Regime Fiscale Agente del calcolo degli interessi e responsabile del collocamento è l’Emittente. Garanzie Oneri a carico del sottoscrittore Pagina 8 di 14 Di seguito viene sintetizzato il regime fiscale delle Obbligazioni applicabile alla data di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive a investitori che detengono le Obbligazioni non in relazione ad una impresa commerciale. In considerazione della complessità della materia, si invitano gli investitori a rivolgersi ai loro consulenti per approfondimenti in merito al regime fiscale proprio dell’acquisto, della vendita e della detenzione delle Obbligazioni. Gli interessi, premi ed altri frutti sulle obbligazioni, in base alla normativa attualmente in vigore (D. Lgs n. 239/96 e D. Lgs n. 461/97), sono soggetti all’imposta sostitutiva pari al 12,50%. Alle eventuali plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso ed equiparate, ovvero rimborso delle obbligazioni, saranno applicabili le disposizioni del citato D. Lgs n. 461/97. Le imposte e tasse che in futuro dovessero colpire le obbligazioni, i relativi interessi, i premi e gli altri frutti, saranno a carico dei possessori dei titoli e dei loro aventi causa. La Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A, per i titoli depositati presso la stessa, opera in qualità di sostituto d’imposta e quindi si fa carico di operare la trattenuta alla fonte, ove prevista dalla normativa vigente. Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti unicamente dal patrimonio dell’Emittente e non sono assistiti da garanzie reali o da garanzie personali da parte di soggetti terzi. Le Obbligazioni non sono coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Gli oneri a carico del sottoscrittore ammontano a: 5,909% 3 ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI Il rendimento effettivo annuo lordo a scadenza delle obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Definitive è pari al 2,859% e pari al 2,50% al netto dell’effetto fiscale. FINALITA’ DELL’INVESTIMENTO Le obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Definitive consentono di ottenere tassi cedolari maggiori negli ultimi anni di vita dell’obbligazione, pertanto, sono adatte a investitori che prediligono un flusso cedolare variabile nel tempo, periodicamente crescente dove tuttavia l’entità delle cedole e le date di variazione delle stesse risultano certe e prestabilite sin dal momento della sottoscrizione. In caso di vendita del titolo prima della scadenza, il valore di mercato sarà soggetto alle variazioni dei tassi di mercato. Il titolo inoltre, avendo una durata pari a 5 anni, è indicato per la clientela con un orizzonte temporale di investimento di medio periodo. SCOMPOSIZIONE DEL PREZZO DELLE OBBLIGAZIONI Si riporta di seguito una tabella che evidenzia le varie componenti che formano il prezzo di offerta dell’obbligazione. Il valore della componente obbligazionaria è determinato sommando i flussi di cassa futuri del prestito (cedole e capitale) attualizzati al tasso desunto dalla curva Euro swap a 5 anni alla data del 07.04.2011, a cui viene applicato uno spread positivo per tener conto del merito creditizio dell’Emittente. Valore della componente obbligazionaria Oneri impliciti 94,091% 5,909% Prezzo di Emissione 100,000% COMPARAZIONE CON TITOLI DI STATO CON SIMILARE TIPOLOGIA E DURATA Al fine di consentire all’investitore una comparazione delle Obbligazioni Step Up di cui alle presenti Condizioni Definitive con un titolo obbligazionario “Free Risk” emesso dallo Stato italiano per pari durata, di seguito si indica il rendimento effettivo lordo e netto di un BTP avente una data di scadenza similare 01.08.2016. Si evidenzia che i rendimenti dei BTP sono riferiti alla data del 06.04.2011 - prezzo di mercato 99,966 e tasso 3,75% (fonte: dati pubblicati su “Il Sole - 24 Ore” del 07.04.2011). Titolo BTP scadenza rendimento effettivo annuo lordo rendimento effettivo annuo netto (al netto di ritenuta fiscale del 12,50%) 01.08.2016 Cassa di Risparmio di Saluzzo SpA Step Up 17.05.2016 3,79% 2,859% 3,31% 2,50% Pagina 9 di 14 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO "CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP UP - CODICE ISIN IT0004712870" Il presente regolamento quadro (il “Regolamento”) disciplina i titoli di debito Step Up (le “Obbligazioni” e ciascuna una “Obbligazione”) che la Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. (l’ “Emittente”) emetterà, di volta in volta, nell’ambito del programma di emissioni obbligazionarie denominato “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso”, “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. - Obbligazioni a Tasso Variabile” - “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. - Obbligazioni a Tasso Step Up/Step Down” e “Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. - Obbligazioni a Tasso Misto” (di seguito il “Programma). I termini e le condizioni di ciascuna emissione (ciascuna un “Prestito Obbligazionario” o un “Prestito”) saranno indicate in documenti denominati “Condizioni Definitive” che saranno pubblicati entro il giorno precedente l’inizio del Periodo di Offerta, messe a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale della Cassa di Risparmio di Saluzzo SpA, Corso Italia n. 86 - Saluzzo (CN) e presso le filiali della stessa, nonché consultabili sul sito internet dell’Emittente www.crsaluzzo.it e trasmesse alla Consob. Articolo 1 - Importo e titoli In occasione di ciascun Prestito, l’Emittente indicherà nelle Condizioni Definitive: - l’ammontare totale del Prestito (l’ “Ammontare Totale”), espresso in Euro; - il numero totale massimo di Obbligazioni emesse a fronte del Prestito; - il valore nominale di ciascuna Obbligazione (il “Valore Nominale”). L’Emittente ha facoltà, nel Periodo di Offerta, di aumentare l’Ammontare Totale tramite una comunicazione pubblicata sul sito internet dell’Emittente e, contestualmente, trasmessa a CONSOB. Le Obbligazioni saranno ammesse al sistema di amministrazione accentrata della Monte Titoli S.p.A. in regime di dematerializzazione ai sensi del Decreto Legislativo 24 giugno 1998 n. 213. Articolo 2 - Prezzo di emissione Il prezzo di emissione è pari al 100% del valore nominale e corrisponde pertanto ad Euro 1.000 per ogni obbligazione. Articolo 3 – Commissioni e oneri L’Ammontare degli eventuali oneri a carico dei sottoscrittori sarà indicato nelle Condizioni Definitive. Articolo 4 - Godimento e Durata Le Obbligazioni saranno emesse con termini di durata che potranno di volta in volta variare in relazione al singolo Prestito. Nelle Condizioni Definitive di ciascun Prestito sarà indicata: - la data a decorrere dalla quale le Obbligazioni producono interessi (di seguito la “Data di Godimento”); - la data in cui le Obbligazioni cesseranno di essere fruttifere (di seguito la “Data di Scadenza”); - la data, o eventualmente le date, nella/nelle quali i sottoscrittori dovranno effettuare il pagamento delle Obbligazioni (di seguito la “Data di Regolamento” o le “Date di Regolamento”). L'Emittente potrà prevedere che durante il Periodo di Offerta vi siano una o più date nelle quali dovrà essere effettuato il pagamento del Prezzo di Emissione. Pagina 11 di 14 Nel caso in cui vi sia un’unica Data di Regolamento, essa coinciderà con la data di Godimento. Qualora, durante il Periodo di Offerta vi siano più Date di Regolamento, per le sottoscrizioni effettuate con Data di Regolamento successiva alla Data di Godimento, ai sottoscrittori sarà addebitato il rateo di interessi maturato tra la Data di Godimento (esclusa) e la relativa Data di Regolamento (inclusa). Articolo 5 - Collocamento La sottoscrizione delle Obbligazioni sarà effettuata a mezzo di apposito modulo di adesione che dovrà essere consegnata presso la Sede legale e le filiali della Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. La durata del Periodo di Offerta sarà indicata nelle Condizioni Definitive e potrà essere fissata dall'Emittente in modo tale che detto periodo abbia termine ad una data uguale o successiva a quella a partire dalla quale le Obbligazioni incominciano a produrre interessi (la "Data di Godimento"). L'Emittente potrà, nel corso del Periodo di Offerta, estendere tale periodo di validità dandone comunicazione mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell'Emittente e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. Durante il Periodo di Offerta gli investitori possono sottoscrivere un numero di obbligazioni non inferiore ad un minimo (il “Lotto Minimo”), non frazionabile, e successivi multipli di volta in volta specificati nelle Condizioni Definitive. L’importo massimo sottoscrivibile non potrà essere superiore all’Ammontare Totale massimo previsto per l’emissione. L’Emittente ha facoltà, nel Periodo di Offerta, di aumentare l’Ammontare Totale dandone comunicazione mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’Emittente e, contestualmente, trasmesso a CONSOB. Durante il Periodo di Offerta l'Emittente potrà procedere, in qualsiasi momento - a suo insindacabile giudizio - e senza alcun preavviso, alla chiusura anticipata dell'offerta stessa nel caso in cui sia stato raggiunto l’Ammontare Totale dell’Offerta, così come indicato nelle Condizioni Definitive, oppure, in relazione ai propri effettivi bisogni di raccolta, ritenga non sia più necessario proseguire nel collocamento delle Obbligazioni, oppure si registrino rilevanti mutamenti delle condizioni di mercato. In tal caso l’Emittente sospenderà immediatamente l'accettazione di ulteriori richieste di adesione. L'Emittente ne darà comunicazione mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell'Emittente e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. Le domande di sottoscrizione saranno soddisfatte secondo l’ordine cronologico di presentazione, nei limiti dell’importo massimo disponibile. Articolo 6 - Interessi Con decorrenza dalla data di godimento e fino alla scadenza del Prestito le Obbligazioni frutteranno, sul valore nominale, interessi, calcolati a tassi annui lordi fissi crescenti/decrescenti, la cui entità è indicata nelle Condizioni Definitive del Prestito. Gli interessi saranno pagati posticipatamente con la frequenza indicata nelle Condizioni Definitive. Articolo 7 - Rimborso Le Obbligazioni saranno rimborsate in un’unica soluzione alla Data di Scadenza indicata nelle Condizioni Definitive. Il rimborso sarà effettuato alla pari e le Obbligazioni cesseranno di essere fruttifero dalla data fissata per il loro rimborso. Qualora il rimborso del capitale cadesse in un giorno non lavorativo, lo stesso sarà eseguito il primo giorno lavorativo successivo, senza che ciò dia diritto a maggiori interessi. Non sono previste spese di rimborso a carico dell’investitore. Pagina 12 di 14 Articolo 8 - Soggetti incaricati del servizio del Prestito Il pagamento delle Cedole ed il rimborso del capitale avranno luogo presso gli sportelli della Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. ovvero per il tramite di Intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata Monte Titoli S.p.A. Qualora il giorno stabilito per il pagamento degli interessi coincida con un giorno non lavorativo, i pagamenti verranno effettuati il primo giorno lavorativo successivo, senza il riconoscimento di ulteriori interessi. Si farà riferimento alle Convenzioni di Calcolo ed al calendario indicati di volta in volta per ciascun Prestito nelle Condizioni Definitive. Articolo 9 - Termini di prescrizione I diritti degli obbligazionisti si prescrivono, per quanto concerne gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di pagamento delle cedole e, per quanto concerne il capitale, decorsi 10 anni dalla data in cui l’Obbligazione è divenuta rimborsabile. Articolo 10 - Mercati e Negoziazione Non è prevista la presentazione di una domanda di ammissione alle negoziazioni presso alcun mercato regolamentato né in mercati equivalenti per le obbligazioni di cui al presente Regolamento. L’Emittente non si assume l’onere di controparte non impegnandosi incondizionatamente al riacquisto di qualsiasi quantitativo di obbligazioni dall’investitore. Tuttavia, nel caso di richiesta di vendita delle Obbligazioni da parte dei sottoscrittori, queste potranno essere negoziate dalla Cassa di Risparmio di Saluzzo SpA nell’ambito del servizio di Negoziazione in Conto Proprio, secondo le modalità stabilite dalla propria execution policy, comunicata alla clientela e disponibile e consultabile anche sul proprio sito internet www.crsaluzzo.it. L’Emittente si è dotato di regole interne per garantire i massimi livelli di liquidità fornendo su base continuativa prezzi di acquisto e di vendita determinati secondo metodologie di pricing stabilite dalla propria execution policy, I prezzi delle obbligazioni a Tasso Fisso saranno determinati giornalmente utilizzando modelli di calcolo basati sull’attualizzazione dei flussi di cassa propri dello strumento finanziario tramite utilizzo della più recente curva risk free dei tassi Euribor e/o swap per pari durata, eventualmente aumentati di uno spread massimo di 50 punti base per tener conto del merito creditizio dell’Emittente. Il prezzo di negoziazione così determinato potrà essere diminuito, in caso di riacquisto dell’obbligazione da parte della Banca, di uno spread fino ad un massimo di 0,50 punti percentuali ed aumentato, in caso di rivendita dell’obbligazione da parte della Banca, di uno spread fino ad un massimo di 0,50 punti percentuali. Lo spread denaro-lettera eventualmente applicato alle negoziazioni in contropartita diretta è pertanto stabilito nella misura massima di 1 punto percentuale. Pertanto il prezzo degli strumenti finanziari riconosciuto in sede di riacquisto in contropartita diretta da parte della Banca dipende dalla curva dei tassi swap in essere al momento dell’operazione, nonché dallo spread applicato. Articolo 11 - Regime Fiscale Il regime fiscale applicabile alle Obbligazioni alla data di Godimento sarà indicata nelle Condizioni Definitive. Articolo 12 - Agente del calcolo degli interessi e Responsabile del collocamento L’Agente del calcolo degli interessi e il Responsabile del collocamento è la Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. con sede in Corso Italia, 86 - Saluzzo (CN). Pagina 13 di 14 Articolo 13 - Garanzie Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti unicamente dal patrimonio dell’Emittente. Le Obbligazioni non sono coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e non sono assistite da garanzie reali né da garanzie personali di terzi. Articolo 14 - Legge applicabile e foro competente Le Obbligazioni sono regolate dalla legge italiana. Il possesso delle Obbligazioni comporta la piena accettazione di tutte le condizioni fissate nel presente Prospetto di base di cui il Regolamento è parte integrante. Per quanto non esplicitamente previsto dal presente Prospetto di Base si applicano le norme di legge. Per qualsiasi controversia fra gli obbligazionisti e l’Emittente connessa con il presente Prestito Obbligazionario, le Obbligazioni o il presente Regolamento, sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Saluzzo ovvero, ove l’obbligazionista rivesta la qualifica di consumatore ai sensi e per gli effetti dell’art. 1469-bis c.c., il foro di residenza o domicilio elettivo di quest’ultimo. Articolo 15 - Comunicazioni Tutte le comunicazioni agli obbligazionisti verranno effettuate, ove non diversamente disposto dalla legge, mediante avviso pubblicato sul sito internet dell’Emittente www.crsaluzzo.it. Pagina 14 di 14
Documenti analoghi
Cassa di Risparmio di Saluzzo s.P.A.
L'Ammontare Totale massimo dell'emissione è pari a
Euro 10.000.000, per un totale di n. 10.000
Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale pari a Euro
1.000. L'Emittente nel Periodo di Offerta ha fa...
UNICREDIT SPA Società per azioni – Sede Sociale in Roma, Via A
1. FATTORI DI RISCHIO ED ESEMPLIFICAZIONI
1.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO
Le obbligazioni a tasso fisso più cedole variabili sono titoli di debito denom...