Documento informativo del Prestito Obbligazionario
Transcript
Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a. 7% 16/10/2018 Advisor Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 Indice generale INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE ................................................................................................................................ 2 Denominazione e forma giuridica ................................................................................................................................... 2 Oggetto sociale.................................................................................................................................................................... 2 Sede legale ed amministrativa ............................................................................................................................................ 2 Numero di iscrizione all’albo .......................................................................................................................................... 2 Dati finanziari selezionati ................................................................................................................................................ 3 SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SOCIETA’ E RAGIONI DELLA EMISSIONE ..................................................... 4 Organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza ................................................................................................... 5 Conflitti di interesse ............................................................................................................................................................ 5 INFORMAZIONI SULLE OBBLIGAZIONI ........................................................................................................................ 5 Prezzo di emissione e valore nominale unitario............................................................................................................... 5 Prezzo e modalità di rimborso ............................................................................................................................................ 5 Data di emissione e di godimento ....................................................................................................................................... 5 Data di scadenza ................................................................................................................................................................. 5 Cedole lorde ........................................................................................................................................................................ 5 Rendimento effettivo su base annua e confronto con quello di un titolo di Stato ............................................................ 6 Garanzie .............................................................................................................................................................................. 6 Condizioni di Liquidità/Liquidabilità ................................................................................................................................. 6 Spese e commissioni a carico del sottoscrittore.................................................................................................................. 7 Regime Fiscale .................................................................................................................................................................... 7 Termine di prescrizione degli interessi e del capitale ...................................................................................................... 7 Legislazione e foro competente .......................................................................................................................................... 7 Informazioni relative all’offerta .............................................................................................................................................. 7 Periodo di offerta ................................................................................................................................................................ 7 Ammontare totale, numero titoli, taglio minimo................................................................................................................... 8 Data di regolamento ............................................................................................................................................................ 8 Fattori di Rischio ................................................................................................................................................................. 8 Rischio di Impresa .......................................................................................................................................................... 8 Rischio di Credito ........................................................................................................................................................... 8 Rischio di Liquidità ..................................................................................................................................................... 9 Rischio di Mercato .......................................................................................................................................................... 9 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DEI SOTTOSCRITTORI .............................................................................................. 9 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ ......................................................................................................................... 9 Persone responsabili............................................................................................................................................................ 9 Pagina 1 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE Denominazione e forma giuridica La denominazione legale dell'emittente è K4A S.p.A. L’emittente è stata costituita nella forma di società a responsabilità limitata nel 2005, e successivamente trasformata in società per azioni. La durata della società è prevista sino al 31.12.2050. Oggetto sociale Ai sensi dell’art 3 dello Statuto la società ha per oggetto, essenzialmente: a) lo svolgimento di attività di ricerca scientifica e tecnologica, sperimentazione, formazione del personale in settori a tecnologia avanzata, con particolare riferimento ai comparti elettronico, aeronautico, aerospaziale, trasporti, energia, elettromeccanico e meccanico in genere, da realizzarsi anche attraverso la partecipazione a programmi di ricerca nazionali, europei ed internazionali, in aderenza all’evoluzione scientifica, tecnologica ed economica dei settori medesimi; b) la realizzazione e gestione delle opere, degli impianti, delle infrastrutture, dei beni strumentali e delle attrezzature funzionali alle attività di cui alla lettera a) nonchè lo sviluppo, la sperimentazione, la valutazione e la vendita dei prodotti frutto delle attività medesime; c) la conduzione e la gestione di stabilimenti ed officine aeronautiche per costruzione, manutenzione, riparazione e revisioni di aeromobili, nonché la costruzione di parti di ricambio per qualsiasi tipo di velivolo, nonchè di attrezzature, accessori ed equipaggiamenti ed ogni altra attività industriale e commerciale sempre nel campo aeronautico in genere e ciò con ogni mezzo adatto allo scopo; d) l'attività di trasporto aereo, anche non di linea, e l'attività di lavoro aereo in tutte le loro forme; e) la rappresentanza nel campo aeronautico in genere, l'acquisto, la permuta, l'alienazione, anche in multiproprietà, la cessione in comodato, la locazione, la sublocazione, il noleggio e la gestione di aeromobili o di carature degli stessi e loro parti di ricambio; f) lo svolgimento di attività industriali e commerciali in campi affini e comunque connessi con l'attività aeronautica. Sede legale ed amministrativa L'emittente ha sede legale ed amministrativa in via Cuma 28 – 80132 Napoli. Partita IVA n. 05087761218 N. tel: 081.5961999 PEC: [email protected] Numero di iscrizione all’albo K4A S.p.A. è iscritta al registro delle imprese di Napoli al n. 732200. Assetto proprietario. K4A S.p.A. non appartiene ad un gruppo societario. Il capitale sociale è ripartito come segue: Hold & Fly Srl: D.O. Broggi: Dareco Srl: V. Alaia: Eli Venture Srl: L. R. Coppi: A. D’Angelo: 22,18% 19,75% 19,75% 19,75% 11,28% 5,11% 2,17% Pagina 2 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 Dati finanziari selezionati Dati Finanziari (dati riportati in Euro) Capitale sociale Patrimonio (Capitale sociale + Riserve + risultato d’esercizio) Totale attivo Valore della produzione MoL Risultato di periodo 2013 (bilancio) 2.356.714 2014 (bilancio) 2.529.861 2015 (semestrale) 2.529.861 2.897.980 3.034.524 3.021.052 10.752.686 1.192.583 235.504 (95.056) 13.296.223 1.883.030 92.069 (255.660) 13.492.235 951.855 103.590 (13.473) Le informazioni sopra riportate sono direttamente tratte, senza alcuna rielaborazione, dal bilancio d’esercizio 2014 approvato dall’assemblea dei soci il 28 aprile 2015, nonché dal bilancio 2013 e dalla semestrale 2015 approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società. I dati di stato patrimoniale e conto economico degli ultimi due esercizi e del primo semestre 2015, unitamente alla relazione di certificazione di KPMG (Via F.Caracciolo 17, 80122 Napoli), sono riportati in calce al presente Documento. A seguito della approvazione della semestrale 2015, non sono intercorsi eventi che abbiano deteriorato la posizione di rischio dell’impresa emittente Banca Promos non è responsabile della qualità dei dati riportati, la cui veridicità fa capo alla Società emittente, agli organi aziendali ed alla società di revisione. Pagina 3 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SOCIETA’ E RAGIONI DELLA EMISSIONE K4A è stata costituita nell’aprile 2005 sotto la ragione sociale di Lever Up Consulting Nell’ottobre 2005 assume la attuale configurazione e denominazione societaria. L’obiettivo perseguito sin dall’origine è stato quello di realizzare una nuova tipologia di elicotteri a 2 e 4 posti, al fine di innovare lo specifico mercato con costi di acquisto e soprattutto di gestione contenuti, nonché operando sulla sicurezza (due motori) e sulle dinamiche di volo. Il progetto si propone in termini estremamente concorrenziali rispetto agli attuali competitors (Robinson e Guimbal, soprattutto) in termini di sicurezza, fruibilità, costi di gestione; L’ampia versatilità dello strumento – che si propone nel segmento “light” (da 2 a 5 posti) consente utilizzi importanti sia in ottica di presidio del territorio che di utilizzi privati, vista la particolarità della innovazione insita nella creazione di elicotteri leggeri bimotore, contrariamente a quelli attualmente presenti sul mercato che essendo dotati di singolo propulsore, non possono operare su aree densamente abitate né su specchi d’acqua Tendenzialmente in linea con le previsioni, nel novembre 2015 è prevista la messa a terra dell’aeromobile a due posti, con il successivo avvio delle prove di volo, così concludendosi la fase di “start up”. Sono stati registrati brevetti relativi alla complessiva operatività; tra i principali e più qualificanti – tutti esplicitati nella nota integrativa di bilancio – figurano quelli relativi al rotore di coda ed al giunto omocinetico per rotori principali di elicotteri. Nel corso del 2014 è stato concluso uno specifico accordo di joint venture con una importante società cinese che produce manufatti per le imprese aerospaziali; tale accordo, valorizzato in euro 32 milioni, ha determinato la costituzione di una società di diritto cinese conferendole la esclusiva per la realizzazione e la commercializzazione dell’elicottero a 2 posti per tutta l’area Asian-Pacific. Sono in corso contatti avanzati per accordi con imprese operanti in mercati stranieri rivolti sia alla produzione del nuovo velivolo che alla manutenzione della flotta esistente. L’organico al 31.12 14 è composto da 27 unità tra manager e dipendenti. Poiché il piano strategico-industriale si riverbera in un lungo periodo di tempo, al fine di giungere alla produzione di un adeguato numero di velivoli nei diversi paesi continentali ed extraeuropei, la presente operazione intende operare un riallineamento delle scadenze di attivo e passivo, al fine di dotare l’azienda di risorse tali da differire il ricorso al mercato equity. Non sono intervenuti fatti di rilievo successivi all’ultimo bilancio approvato. Con la conclusione della lunga fase di start up, prevista per l’esercizio in corso, verrà avviata la messa a regime della produzione ad opera delle joint venture o delle licenziatarie via via individuate, che dovrebbe consentire il raggiungimento del break even, grazie alle relative royalties, al termine di due anni; a seguire, dovrebbero conseguirsi i primi utili distribuibili. La situazione così descritta dà pertanto conto della situazione patrimoniale ed economica della Società, che ha visto un importante coinvolgimento diretto dei soci fortemente impegnati, anche professionalmente, nella realizzazione del piano industriale. In particolare, alla formazione del patrimonio netto concorrono i versamenti dei soci in conto capitale, atteso che l’iniziativa non ha ancora potuto fruire della messa in produzione del primo velivolo. Per contro, il forte apprezzamento del progetto ha trovato la condivisione, oltre che di primari partner strategici di rilievo internazionale, del sistema creditizio che ha accettato di supportarlo. Allo stato, la struttura finanziaria risente, oltre che della fisiologica assenza di contribuzione da parte del business operativo, di un indebitamento a breve contro investimenti di lungo periodo. Alla luce di quanto precede, la Società ha valutato l’opportunità – e la efficienza – del ricorso all’indebitamento obbligazionario, tale da contenere l’esposizione bancaria e, al contempo, di progressivamente riallineare le scadenze di attivo e passivo: con il finire dell’esercizio 2016, in occasione della messa in produzione del primo elicottero a due posti, alla fase progettuale si affiancherà quella di commercializzazione e vendita, che permetterà di fronteggiare, con i relativi ricavi, la parte a breve e medio termine dell’indebitamento. Pagina 4 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 Organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza Amministratori: Dario Scalella – Presidente, v. G. Santacroce 19/c, 80100 Napoli Valentino Alaia – Amministratore Delegato, v. V. Gaetani 12, 80100 Napoli Alfredo D’Angelo, v. Posillipo, 69/7, 80123 Napoli Giuseppe Palombella, V.le Gian Galeazzo 3, 20136 Milano Stefano Cattaruzza, v. S. d’Acquisto 15, 33078 San Vito al Tagliamento (Pn) Sindaci Antonio Minervini – Presidente – v. S. Lucia 20, 80132 Napoli Gianluca Battaglia – V. T. da Sessa C7, 80143 Napoli Stefano Maria Santoro - sindaco, v. Posillipo 203, 80123 Napoli Giovanni Aucella - sindaco supplente, v. B. Croce 28, 80059 Torre del Greco (Na) Fabiola Magro – sindaco supplente, v. Roma 40, 80018 Mugnano di Napoli (Na) Non ricorrono per alcun componente degli organi amministrativi attività esercitate al di fuori dell'emittente stesso, che siano significative riguardo all'emittente. Conflitti di interesse Non sussistono conflitti di interesse tra soci, amministratori della società e loro parenti ed affini nei confronti della Società partecipata od amministrata. La Società conduce in locazione a prezzi di mercato, per la Sede Sociale, un immobile riconducibile alla famiglia dell’amministratore delegato ing. V. Alaia. INFORMAZIONI SULLE OBBLIGAZIONI Prezzo di emissione e valore nominale unitario Le n. 2.000 (duemila) obbligazioni oggetto della presente offerta sono emesse al prezzo di 100. Il valore nominale unitario di ciascuna obbligazione è pari ad € 1.000,00 (euro mille/00). Prezzo e modalità di rimborso II rimborso delle Obbligazioni avverrà in un'unica soluzione, alla pari, alla scadenza fissata al 16/10/2018. Successivamente a tale data i titoli cesseranno di produrre interessi. Qualora il pagamento cadesse in un giorno non lavorativo per il sistema bancario, lo stesso sarà eseguito il primo giorno lavorativo successivo, senza che ciò dia luogo a maggiori interessi. Ai sensi del Regolamento della emissione, allegato al presente Documento informativo, l’Emittente si riserva la facoltà di procedere al rimborso anticipato della obbligazione. Data di emissione e di godimento Le obbligazioni oggetto della presente offerta saranno emesse in data 09/10/2015 ed avranno data di godimento 16/10/2015. Data di scadenza La data di scadenza delle obbligazioni oggetto della presente offerta è il 16/10/2018. Cedole lorde Le obbligazioni oggetto della presente offerta pagano interessi, con tre cedole annuali posticipate, il 16 ottobre di ogni anno fino alla scadenza del 16/10/2018, pari al tasso lordo del 7,0% su base annua da calcolarsi sul valore nominale del titolo. Il calcolo delle cedole avverrà su base numero di giorni effettivi del relativo periodo di interessi su numero di giorni compresi nell’anno di calendario (365, ovvero in ipotesi di anno bisestile, 366) – secondo la convenzione Act/Act unadjusted, come intesa nella prassi di mercato. Se il pagamento della cedola coincide con un giorno festivo, sarà regolato il giorno lavorativo seguente senza l’aggiunta di dietimi. Pagina 5 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 Cedola n° 1 pagata il 16/10/2016 tasso lordo annuo 7,00% Cedola n° 2 pagata il 16/10/2017 tasso lordo annuo 7,00% Cedola n° 3 pagata il 16/10/2018 tasso lordo annuo 7,00% Rendimento effettivo su base annua e confronto con quello di un titolo di Stato Il rendimento effettivo annuo delle obbligazioni oggetto della presente offerta, determinato sulla base delle cedole predeterminate e con il metodo TIR, calcolato in regime di capitalizzazione composta, e sulla base del prezzo di emissione, pari al 100% del valore nominale, è pari al 7% lordo ed al 5,18% al netto dell’effetto fiscale. Si riporta di seguito il confronto tra il rendimento offerto dal titolo oggetto del presente Prospetto ed il rendimento di un BTP (Buono Poliennale del Tesoro) con vita residua similare, rilevato in data 31/08/2015 alle ore 17.00, sia al lordo che al netto dell’effetto fiscale. K4A Spa 7% 16/10/2018 ISIN:IT0005138505 BTP 4,5% 01/08/2018 ISIN: 0004361041 16/10/2018 01/08/2018 100,00 111,85 Rendimento effettivo lordo 7,0% 0,40% Rendimento effettivo netto 5,18%* 0,35%** Scadenza del godimento Prezzo (Fonte Bloomberg) *Rendimento effettivo annuo netto calcolato ipotizzando l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui redditi nella misura del 26%. **Rendimento effettivo annuo netto calcolato ipotizzando l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui redditi nella misura del 12,50%. Garanzie Le obbligazioni oggetto della presente offerta non sono assistite da garanzie reali o personali o di terzi. Condizioni di Liquidità/Liquidabilità I titoli non saranno quotati su mercati regolamentati. Tuttavia, su istanza dell’emittente, Banca Promos S.p.A. potrà richiedere di far ammettere a negoziazione tali titoli in un sistema multilaterale di negoziazione o internalizzatore sistematico, in modo da fornire su base continuativa prezzi di acquisto e vendita, secondo le regole proprie di tale sede. Banca Promos, per conto dell’emittente, fornirà il prezzo corrente dello strumento finanziario di debito secondo apposito modello di pricing. Il modello di pricing adottato per il prestito oggetto del presente Documento è coerente con quello applicato in sede di emissione. In condizioni normali di mercato, il pricing avverrà con cadenza giornaliera. Il processo di determinazione del prezzo corrente è sostanzialmente quello utilizzato per la valutazione di un generico investimento finanziario che, a fronte di un pagamento iniziale (prezzo), garantisce un “ritorno” sotto forma di uno o più flussi futuri rappresentativi di capitale e interessi. Il prezzo sarà determinato, con criteri e meccanismi prefissati, in modo da garantire il rispetto dei principi stabiliti dalla normativa vigente, secondo le prevalenti condizioni di mercato attraverso un procedimento articolato, di cui - a titolo meramente esemplificativo - si delineano nel seguito i tratti principali. Il modello di pricing tiene conto della struttura finanziaria dello strumento e del rischio creditizio implicito nel titolo. Sulla base di tali caratteristiche la valutazione è effettuata avendo riguardo a titoli “analoghi” quotati in mercati regolamentati. Per titoli analoghi o confrontabili si intendono quegli strumenti finanziari aventi rischio generico e rischio specifico assimilabili a quelli impliciti nello strumento finanziario da valutare. Il prezzo delle Obbligazioni viene determinato utilizzando la curva dei cosiddetti tassi Euro Swap per l’attualizzazione dei flussi di cassa derivanti dall’investimento nel titolo obbligazionario (cedole e rimborso). L’Emittente non assume alcun impegno, né direttamente né tramite terzi, in ordine alla negoziazione dei titoli in oggetto. Pagina 6 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 Si precisa che, alla data del 31 agosto 2015, l'IRS a 3 anni era pari a 0,184% e pertanto lo spread con il tasso lordo del Prestito oggetto del presente Prospetto era pari a 6,816%. Alla stessa data lo spread calcolato su un titolo di Stato analogo (BTP 01/08/2018), riferito al rendimento annuo effettivo lordo, è pari a 0,216 b.p.. Spese e commissioni a carico del sottoscrittore I titoli oggetto della presente offerta sono emessi senza spese né commissioni a carico del sottoscrittore. Regime Fiscale Sono a carico degli obbligazionisti le imposte e tasse presenti e future che per legge gravano o dovessero gravare sulle obbligazioni oggetto della presente offerta, i relativi interessi ed ogni altro provento ad esse collegato. Per le persone fisiche, gli interessi, i premi ed altri frutti delle Obbligazioni sono soggetti alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 239/96, (applicazione di una imposta sostitutiva nei casi previsti dalla legge) e successive modifiche ed integrazioni. Per effetto delle disposizioni del D.Lgs. n°138 del 13 agosto 2011 convertito con legge n°148 del 14 settembre 2011 la misura dell’imposta sostitutiva da applicare agli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni è fissata al 26,00%. Per effetto di quanto disposto dal D. L. 13 agosto 2011 n. 138, convertito nella Legge 14 settembre 2011 n. 148, sulle plusvalenze, diverse da quelle conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero nel rimborso delle obbligazioni, viene applicata un’imposta sostitutiva nella misura del 26,00%. Ricorrendone i presupposti, si applicano anche le disposizioni di cui al D.Lgs n. 461/97 (riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e redditi diversi) e successive modifiche ed integrazioni. Per eventuali successive variazioni si applicherà il regime fiscale previsto dalle disposizioni pro-tempore in vigore. Alla presente emissione si applicano le disposizioni dei ccdd Decreti ‘Sviluppo’ (D.L. 83/2012 convertito con Legge 134/2012) e ‘Sviluppo-Bis’, del Decreto Legge 145/2013, convertito dalla Legge 9/2014 (‘Destinazione Italia’) e del cd. Decreto Competitività (DL 91/2014, convertito dalla Legge 116/2014). Termine di prescrizione degli interessi e del capitale I diritti degli obbligazionisti si prescrivono, per quanto riguarda gli interessi, decorsi cinque anni dalla data di scadenza delle cedole, e, per quanto riguarda il capitale, decorsi dieci anni dalla data in cui l’obbligazione è divenuta rimborsabile. Legislazione e foro competente Le obbligazioni a tasso fisso descritte nel presente Documento sono regolate dalla legge italiana pro tempore vigente. Per qualsiasi controversia che potesse sorgere tra l’obbligazionista e l’emittente connessa con il prestito, le obbligazioni o il presente prospetto, il foro competente in via esclusiva è quello di Napoli (Na), domicilio dell’emittente. INFORMAZIONI RELATIVE ALL’OFFERTA Periodo di offerta Le obbligazioni saranno offerte dal 1° ottobre 2015 al 9 ottobre 2015. L’Emittente si riserva altresì la facoltà di prorogare il periodo di offerta o di procedere alla chiusura anticipata del periodo di offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso sul sito internet dell’Emittente. La sottoscrizione delle Obbligazioni sarà effettuata a mezzo di apposito modulo di adesione che dovrà Pagina 7 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 essere consegnato debitamente sottoscritto presso la sede di K4A SpA. L’adesione alla proposta di sottoscrizione non può essere assoggettata a condizioni ed è irrevocabile, salvo nei casi previsti dall’art. 95 bis del D.Lgs. n. 58/98 (T.U.F.). L’assegnazione delle obbligazioni emesse avviene in base alla priorità cronologica delle richieste di sottoscrizione salvo chiusura anticipata per il raggiungimento dell’ammontare totale. K4A SpA è l’unico collocatore delle obbligazioni offerte in base al presente Prospetto che è consultabile sul sito internet dell’Emittente www.k4a-helicopters.com. Ammontare totale, numero titoli, taglio minimo L'ammontare totale dell'emissione è pari a € 2.000.000,00 (euro due milioni/00), per un totale di n.2.000 Obbligazioni, ciascuna del valore nominale di € 1.000. Il taglio minimo di euro 50.000,00 non è frazionabile; tuttavia al medesimo sottoscrittore è consentito incrementare la quota di strumenti finanziari per tagli, successivi al primo, pari a 10.000 euro o multipli di 10.000 euro. L'Emittente potrà procedere in qualsiasi momento durante il periodo di offerta alla chiusura anticipata dell'offerta, qualora le sottoscrizioni raggiungano il totale dell'ammontare offerto o per mutate condizioni di mercato, sospendendo immediatamente l'accettazione di ulteriori richieste. In tali casi l'Emittente ne darà comunicazione mediante apposito avviso sul proprio sito internet www.k4ahelicopters.com. Data di regolamento La data di emissione del prestito è 09 ottobre 2015, con data di godimento 16 ottobre 2015. II pagamento delle Obbligazioni sarà effettuato il giorno di godimento del prestito (16/10/2015) mediante addebito su conto corrente dei sottoscrittori. Le obbligazioni costituiscono titoli al portatore e sono immesse, con il supporto di Banca Promos Spa, nel sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli Spa, in regime di dematerializzazione, Fattori di Rischio L’Emittente invita gli investitori a prendere attenta visione del presente Prospetto, al fine di comprendere i fattori di rischio connessi alla sottoscrizione delle obbligazioni. Per ulteriori approfondimenti relativi ai rischi di seguito indicati, si rinvia alla Nota Integrativa al Bilancio d’Esercizio 2014. Rischio di Impresa L’Impresa, fondata nel 2005, è nata con l’ambizioso obiettivo di produrre innovativi prodotti nel settore dell’aeromobile e, in specie, dell’elicottero. Tale obiettivo richiede consapevolmente tempi assai lunghi di progettazione, realizzazione, certificazione ed autorizzazione, con investimenti non trascurabili che soltanto in parte possono essere capitalizzati. Ciò impatta evidentemente sui bilanci aziendali, che ancora non hanno mai potuto chiudere in utile, mentre le risorse per il perseguimento degli obiettivi sono state sinora fornite dai soci iniziali, dalla leva del debito nonché in virtù di joint venture con imprese interessate a fruire della realizzazione del progetto. Rischio di Credito L’investitore che sottoscrive le obbligazioni diviene finanziatore di K4A Spa, e titolare di un credito nei confronti dello stesso per il pagamento degli interessi e per il rimborso del capitale a scadenza. L’investitore è dunque esposto al rischio che l’Emittente divenga insolvente o non sia comunque in grado di adempiere a tali obblighi per il pagamento. La sola garanzia di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi è costituita dal patrimonio dell'Emittente. All’Emittente e alle obbligazioni non è attribuito alcun livello di “rating”. Va tuttavia tenuto in debito conto che l’assenza di rating non è di per sé indicativa di un minore grado di solvibilità dell’Emittente e conseguentemente di una maggiore rischiosità delle obbligazioni stesse. Pagina 8 Documento informativo del Prestito Obbligazionario - Minibond K4A S.p.a . 7% 16/10/2018 – IT005138505 Rischio di Liquidità La liquidità di uno strumento finanziario consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta. Il rischio di liquidità è rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per l’investitore di vendere prontamente le obbligazioni prima della loro scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato, che, a seguito di un aumento dei tassi di mercato, potrebbe anche essere inferiore al prezzo di emissione del titolo. Pertanto l'investitore che intenda disinvestire le Obbligazioni prima della scadenza potrebbe incontrare difficoltà nel trovare una controparte e quindi nel liquidare l'investimento, con il conseguente rischio di ottenere un valore inferiore a quello di sottoscrizione. Di conseguenza l’investitore, nell’elaborare la propria strategia finanziaria, dovrà avere consapevolezza che l’orizzonte temporale dell’investimento, pari alla durata delle Obbligazioni stesse all’atto dell’emissione, dovrà essere in linea con le sue future esigenze di liquidità. L’investitore è reso consapevole che l’Emittente K4A non si assume alcun impegno a negoziare le obbligazioni successivamente al periodo di offerta, né in via occasionale né in via continuativa. Banca Promos, da parte sua, assume il solo impegno di raccogliere eventuali istanze di acquisto o di vendita degli strumenti finanziari di cui al presente Documento e di esporne un prezzo meramente indicativo secondo il modello di pricing descritto nel precedente paragrafo “Condizioni di liquidità e liquidabilità”. La indicazione del livello di prezzo non comporta alcun impegno di Banca Promos di negoziare il titolo. Rischio di Mercato L'investimento nel prestito proposto comporta i fattori di rischio “mercato” propri di un investimento in titoli obbligazionari a tasso fisso. Nella presente proposta, trattandosi di un prestito a tasso fisso, le fluttuazioni dei tassi d'interesse sui mercati finanziari si ripercuotono sui prezzi e quindi sui rendimenti dei titoli, in modo tanto più accentuato quanto più lunga è la loro vita residua. Conseguentemente, qualora gli investitori decidessero di vendere le obbligazioni prima della scadenza, il valore di mercato potrebbe risultare inferiore anche in maniera significativa al prezzo di offerta delle medesime. Il rimborso integrale del capitale a scadenza permette all’investitore di rientrare in possesso del proprio capitale e ciò indipendentemente dall’andamento dei tassi di mercato. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DEI SOTTOSCRITTORI L’Emittente pone a disposizione dei sottoscrittori il presente Documento consegnandolo gratuitamente a coloro che ne facciano richiesta; il Documento è altresì consultabile sul sito internet dell’Emittente (www.k4ahelicopters.com, dove sono disponibili e consultabili anche i seguenti documenti: Statuto vigente; Bilancio esercizio 2014 con annessa relazione della Società di Revisione; Bilancio esercizio 2013; Atto costitutivo Lever Up Consulting e statuto K4A L’Emittente provvederà, ai sensi dell’articolo 13, comma 2 del Regolamento Consob n. 11971/99, a pubblicare sul proprio sito internet www.k4a-helicopters.com le informazioni relative ai risultati dell’offerta del presente prestito entro venti giorni k4a-helicopters.com lavorativi dalla conclusione dell’offerta. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ Persone responsabili K4A S.p.A., con sede legale in via Cuma 28, 80132 Napoli, rappresentata legalmente dal Presidente del Consiglio di Amministrazione nella persona del Dott. Dario Scalella munito dei necessari poteri conferitigli con delibera consiliare del 2 Ottobre 2015, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Pagina 9
Documenti analoghi
UNICREDIT SPA Società per azioni – Sede Sociale in Roma, Via A
Le obbligazioni a tasso fisso più cedole variabili sono titoli di debito denominati in Euro che
garantiscono il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza. Le obbligazioni hanno dato il
dirit...
Scarica il file - Banca Popolare di Cortona
composta alla data di emissione e sulla base del prezzo di emissione, pari al 100%
del valore nominale è del 2,010% lordo, ovvero il 1,486% netto.
La tabella sottostante illustra, a mero titolo ese...
"BANCO POPOLARE Società Cooperativa OBBLIGAZIONI PLAIN
In generale, le obbligazioni zero coupon rappresentano strumenti di investimento che rispondono
ad un’aspettativa di costanza o riduzione dei tassi d’interesse di mercato. Inoltre, la mancanza di
f...
CONDIZIONI DEFINITIVE "BANCO POPOLARE Società Cooperativa
3. CARATTERISTICHE DELLE OBBLIGAZIONI
- Tipologia di Obbligazioni:
UNICREDIT SpA Società iscritta all`Albo delle Banche Capogruppo
della scadenza. In particolare, in caso di aumento dei tassi di mercato si verificherà un deprezzamento del
titolo, viceversa nel caso di riduzione dei tassi. L’esposizione a tale rischio cresce al...
Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo
Le Obbligazioni a Tasso Fisso “Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni 01.04.2011 – 01.07.2014 3.20%
tasso fisso TRIMESTRALE” sono titoli di debito che garantiscono il rimborso del 100% del va...
Prospetto informativo
Banca Promos S.p.A. non appartiene ad un gruppo bancario ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 385/93.