La battaglia di Montaperti, una battaglia per la libertà
Transcript
La battaglia di Montaperti, una battaglia per la libertà
MONTAPERTI La battaglia del 1260 tra Firenze e Siena e il castello ritrovato A cura di: Alberto Colli Saggio di: Mario Ascheri Con un teso di: Robert Davidsohn Mese e anno di pubblicazione: dicembre 2005 Formato: cm 21x30 Pagine: 144 Illustrazioni: 34 a colori Legatura: brossura con bandelle Prezzo: € 15,00 ISBN: 88-7542-065-3 EAN: 9788875420659 “Ond’io a lui: lo strazio e ’l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso……” Dante Alighieri a Farinata degli Uberti (Inferno, canto X) “… le strade e poggi e ogni rigo d’acqua pareva un grosso fiume di sangue. Allora cresceva la Malena di sangue de’ fiorentini che cotanti erano morti e di loro amicizie…” Jacomo di Mariano (manoscritto 20 settembre1445, Biblioteca Ambrosiana, Milano) Il significato profondo della battaglia di Montaperti, e l’attenzione che questo importante evento storico ha avuto e continua ad avere ancora oggi, è intrinsecamente legato a un bisogno profondo dell’uomo, quello della libertà. Per questo, il volume di Alberto Colli ci offre, con grande pazienza e determinazione, un altro punto di vista di questa battaglia fra Firenze e Siena, escludendo riferimenti generici o valutazioni personali ma utilizzando sempre documentazioni e prove fotografiche sulla cinta fortificata del castello di Montaperti insieme ad altri testi, pergamene e libri antichi, che non erano mai stati pubblicati. Il libro oltre ad individuare l’ubicazione del castello, presso il quale si svolse la battaglia del 1260, riproduce l’inedito cofano nuziale di Ambrogio Lorenzetti.
Documenti analoghi
ETTORE PELLEGRINI (a cura di), Alla ricerca di Montaperti. Mito
arrivare all’adunata generale del contingente ghibellino. La partenza
dell’esercito e la sua uscita da Porta San Viene, contrariamente a quanto
riportato nella Cronaca di Niccolò di Giovanni Ventur...
A CHIANTIBANCA SI RICORDA “LO STRAZIO DI MONTAPERTI
furono prese bandiere e stendardi; il gonfalone di Firenze fu attaccato alla coda di un
asino e trascinato nella polvere. Fu redatto un inventario nel libro della Biccherna. Le
perdite dei guelfi f...