Tammurriata del certificato
Transcript
Tammurriata del certificato
il buratto grosso Tammurriata del certificato Giorgio Ferigo «I o nun capisco ’e vvote che succere/e chello ca se vere nun se crere, nun se crere». Il 28 luglio 2006 la Giunta regionale della Campania ha emanato gli “Atti di indirizzo per il rilascio del certificato medico legale di idoneità al lavoro per l’assunzione di soggetti non appartenenti alle categorie protette”. In questo atto di indirizzo la certificazione medico legale è definita come «esito finale di una prestazione complessa che include l’esecuzione degli accertamenti diagnostici e clinici necessari alla formazione del giudizio medico legale». Quali siano gli accertamenti diagnostici e clinici è esemplificato in un elenco parziale e difettivo allegato, «fermo restando la facoltà del medico certificatore a richiedere accertamenti diversi in base alle proprie valutazioni cliniche». Per settant’anni, in Campania (e nell’Italia intera) sono stati rilasciati certificati “a vista” («basta sulo ’na ’uardata») a favore di persone mai prima conosciute da parte di medici che non avevano alcuna cognizione su di loro. È un’ammissione clamorosa: quei certificati erano fittizi. Ma ora i medici legali campani rimediano, e la guardata «nun basta ’cchiù». Pratiche antiche e nuove Se oggi qualcuno vuole fare l’impiegato a Napule deve raccogliere nella cartellina: un certificato anamnestico del medico curante, un certificato dello psichiatra, una serie di esami di laboratorio (glicemia, azotemia, emocromo, transaminasi e quadro proteico), una reazione di Mantoux (ove previsto dalla normativa), nonché un’autocertificazione di possesso o meno di un verbale di invalidità. La cartellina va portata al medico legale, che ora fa le cose “seriamente”: soltanto se la glicemia è nei limiti e lo psichiatra non rileva il minimo disturbo rilascia il suo certificato “finale” di idoneità a fare lo strascinafacenne. E per un farmacista? L’elenco contempla gli stessi certificati di prima, più quello dell’esame tossicologico, incluse alcolemia e Cdt, e l’elettrocardiogramma. A quel punto, anche il farmacista può finalmente andare dal medico legale, che tira le somme. Tira le somme anche ’o speziale, alleggerito di 400-500 euro. Non gli costa niente, quindi, aggiungere mentalmente i tre euro per la cartuscella di stricnina in dose letale da somministrare al predetto… Settant’anni di certificati futili («seh, ‘na ‘uardata, seh!, seh, ‘na ‘mprissione, seh!») avrebbero dovuto generare il ditto parularo «Embè? Aboliamoli!», come si fa da tante parti. Invece, questi alunni di Galliani e di Giannone, questi eredi di Calciopoli, questi frequentatori indefessi del Suor Orsola Benincasa preferiscono pensare che la somma di cinque cose futili (la visita psichiatrica preventiva o la glicemia ai barbieri!) faccia una cosa seria. Non è così: futile era e futile resta, ma quintuplicata. «Addò pastìn’’o grano, ’o grano cresce/riesce o nun riesce, semp’ è grano chello ch’esce». La migliore letteratura meridionalistica ci ha descritto molte volte, con accenti accorati, questa scena di fine Ottocento e di inizio Novecento: all’alba, nell’aria pungente della notte che trascolora, il campiere scende sulla piazza del paese a tastare i bicipiti, a esaminare i molari dei cafoni in attesa sul paracarro, sul muretto, alla fontana. Tasta, palpa, esamina, e poi sceglie quelli da avviare a ’ffaticà nel latifondo. Si trattava, in ogni senso, di una visita di idoneità fisica al lavoro. Non era una visita medica (ma quale visita di “idoneità fisica” lo è?), ma ne era l’archetipo: con un chiaro discrimine da usare (il mingherlino al suo tugurio, il muscoloso alla campagna), e con un chiaro interesse da tutelare (quello del barone, del priore, del padrone delle salme). Azotemia, emocromo, reazione di Mantoux sono soltanto modesti imbellettamenti, tenui ammodernature, travestimenti “scientifici” di quella pratica antica, che non si abbandona soltanto perché, a farla, nessuno rischia niente e a tutti rende qualcosa. «Va truvanno mo’ chi è stato/ch’ha cugliuto buono ’o tiro». Comunque, una parte notevole dei lavoratori campani non usufruirà della nuova e “razionale” forma di certificazione: infatti, in Campania, il 21% della forza lavoro resta disoccu- 32 il buratto grosso • numero 71 pata (il 58% dei giovani dai 15 ai 24 anni), mentre, tra gli occupati, il 42,4% degli addetti agricoli, il 18,6% degli operai dell’in- dustria e il 23,4% dei lavoratori dei servizi lavora in nero, senza bisogno di alcun certificato di idoneità. Che si chiamino Giovanna Curcio o Annamaria Mercadante, asfissiate e arse vive nella “fabbrica” di materassi Bimaltex a Montesano sulla Marcellana il 5 luglio 2006, o che si chiamino Ciccio o ’Ntuono, Peppe o Ciro, «chillo ’o fatto è niro niro». Da “Tammurriata nera” Testo di Ugo Dell’Aquila, Edoardo Nicolardi, E.A. Mario e Vincenzo Ronca Io nun capisco ‘e vvote che succere e chello ca se vere nun se crere è nato nu criaturo, è nato niro e ‘a mamma ‘o chiamma gGiro, sissignore, ‘o chiamma gGiro. Io non capisco a volte che succede che quello che si vede non si crede è nato un bambino, è nato nero e la mamma lo chiama Ciro, sissignore, lo chiama Ciro! Seh, vota e gira, seh seh, gira e vota, seh ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono ca tu ‘o chiamme Peppe o gGiro, chillo ‘o fatto è niro niro niro niro comm’a cche... Rigirala come ti pare, seh rigirala come ti pare, seh che tu lo chiami Ciccio o Antonio che tu lo chiami Peppe o Ciro il fatto è che quello è nero nero come non si sa che! S’’o contano ‘e cummare chist’affare sti cose nun so’ rare se ne vedono a migliare! ‘E vvote basta sulo ‘na ‘uardata e ‘a femmena è rimasta sott’’a botta ‘mpressiunata. Ne parlano le donne di quest’affare questi fatti non sono rari, se ne vedono a migliaia! A volte basta solo una guardata e la femmina è rimasta impressionata per il colpo. Seh, ‘na ‘uardata, seh seh, ‘na ‘mprissione, seh va truvanno mò chi è stato c’ha cugliuto buono ‘o tiro chillo ‘o fatto è niro niro niro niro comm’a cche... Seh, una guardata, seh seh una impressione seh vai a trovarlo adesso chi è stato che ha fatto il tiro buono il fatto è che quello è nero nero come non si sa che! E dice ‘o parulano, embè parlammo pecché si raggiunammo chistu fatto ce ‘o spiegammo. Addò pastin’ ‘o grano, ‘o grano cresce riesce o nun riesce, semp’è grano chello ch’esce. Dice il contadino: “Su, parliamo perché se ragioniamo questo fatto ce lo spieghiamo! Dove si semina il grano, il grano cresce riesce o non riesce sempre è grano quello che esce.” Meh, dillo a mamma, meh meh, dillo pure a me conta ‘o fatto comm’è ghiuto Ciccio, ‘Ntuono, Peppe, gGiro chillo ‘o fatto è niro niro niro niro comm’a che... Meh, dillo a mamma, meh meh, dillo pure a me che tu lo chiami Ciccio o Antonio che tu lo chiami Peppe o Ciro il fatto è che quello è nero nero come non si sa che! Seh, ‘na ‘uardata, seh seh, ‘na ‘mprissione, seh va truvanno mò chi è stato c’ha cugliuto buono ‘o tiro chillo ‘o fatto è niro niro niro niro comm’a cche... Seh, una guardata, seh seh una impressione seh vai a trovarlo adesso chi è stato che ha fatto il tiro buono il fatto è che quello è nero nero come non si sa che! 33 numero 71
Documenti analoghi
tammurriata nera
L’accusa replica con alcune varianti non di poco conto rispetto alla prima formula del ritornello (Seh, 'na 'uardata, seh/seh, 'na 'mprissione, seh,/va truvanno
mo chi è stato,/c'ha cugliuto buono ...
Analisi e commento - Studio Arcobaleno
A volte basta solo una guardata
e la femmina è rimasta impressionata per il colpo!"
Seh, una guardata, seh
seh una impressione seh
vai a trovarlo adesso chi è stato
che ha fatto il tiro buono
il fa...