esame di ammissione Chitarra - Istituto Superiore di Studi Musicali
Transcript
esame di ammissione Chitarra - Istituto Superiore di Studi Musicali
Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” – Terni CHITARRA – TRIENNIO DI I LIVELLO Esame di ammissione Programma • Un brano tratto dalla letteratura dei secoli XVI, XVII e XVIII per liuto, chitarra barocca o vihuela. • Un brano tratto dalle opere per chitarra di Dionisio Aguado, Matteo Carcassi, Ferdinando Carulli, Napoléon Coste, Mauro Giuliani, Luigi Legnani, Johann Kaspar Mertz, Francesco Molino, Niccoló Paganini, Giulio Regondi e Fernando Sor. • Un brano tratto dalle opere per chitarra di Agustín Barrios, Mario Castelnuovo-Tedesco, Miguel Llobet, Manuel Ponce, Alexandre Tansman, Francisco Tárrega, Federico Moreno Torroba e Heitor Villa-Lobos. • Un brano di autore moderno o contemporaneo. • Colloquio di carattere generale. Esame di Chitarra I Programma • Un brano di difficoltà superiore alla media tratto dalla letteratura dei secoli XVI, XVII e XVIII per liuto, chitarra barocca o vihuela. • Due studi tratti dalle op. 6 e 29 di Fernando Sor. • Uno studio scelto fra i 12 studi di Heitor Villa-Lobos. • Uno brano completo di tutti i movimenti (fantasia, ouverture, potpourri, sonata, tema con variazioni, eccetera) di media difficoltà oppure tre brani o studi di difficoltà superiore alla media tratti dalle opere per chitarra di Matteo Carcassi, Ferdinando Carulli, Napoléon Coste, Mauro Giuliani, Luigi Legnani, Johann Kaspar Mertz, Francesco Molino, Niccoló Paganini, Giulio Regondi e Fernando Sor. • Un brano di difficoltà superiore alla media tratto dalle opere per chitarra di Agustín Barrios, Mario CastelnuovoTedesco, Miguel Llobet, Manuel Ponce, Emilio Pujol, Joaquin Rodrigo, Regino Sainz de la Maza, Alexandre Tansman, Francisco Tárrega e Federico Moreno Torroba. • Un brano di difficoltà superiore alla media originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo. • Esecuzione, a scelta del candidato, di una delle seguenti prove: a) esecuzione di un duo formato dal candidato e da un altro chitarrista (il docente o un altro studente) b) esecuzione di una trascrizione per chitarra realizzata dallo stesso candidato c) esecuzione di un movimento di un concerto per chitarra e orchestra Esame di Chitarra II Programma • Una partita o una suite per liuto o strumenti consimili. • Due studi tratti dalle op. 6 e 29 di Fernando Sor. • Uno studio scelto fra i 12 studi di Heitor Villa-Lobos. • Un brano completo di tutti i movimenti (fantasia, ouverture, potpourri, sonata, tema con variazioni, eccetera) di difficoltà superiore alla media tratto dalle opere originali per chitarra del XIX secolo. • Un brano in più movimenti di difficoltà superiore alla media tratto dalle opere originali per chitarra del XX secolo. • Un brano originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo di difficoltà superiore alla media (anche in più movimenti). • Esecuzione, a scelta del candidato, di una delle seguenti prove: a) esecuzione di un duo formato dal candidato e da un altro chitarrista (il docente o un altro studente) b) esecuzione di una trascrizione per chitarra realizzata dallo stesso candidato c) esecuzione di un movimento di un concerto per chitarra e orchestra Nota: naturalmente il candidato dovrà presentare brani diversi rispetto a quelli eseguiti all’esame di Chitarra I. Esame di Chitarra III Programma • Un brano di rilevante impegno contrappuntistico tratto dalla letteratura dei secoli XVI, XVII e XVIII per liuto, chitarra barocca o vihuela. • Una suite, partita, sonata, fuga o altro brano tratto dalle opere di Johann Sebastian Bach per liuto, violino o violoncello, o dalle opere di Sylvius Leopold Weiss per liuto. • Un brano di rilevante impegno virtuosistico (anche in più movimenti) tratto dalle opere originali per chitarra del XIX secolo. • Un brano di rilevante impegno virtuosistico (anche in più movimenti) tratto dalle opere originali per chitarra del XX secolo. • Un brano di rilevante impegno virtuosistico (anche in più movimenti) originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo. • Esecuzione, a scelta del candidato, di una delle seguenti prove: a) esecuzione di un duo formato dal candidato e da un altro chitarrista (il docente o un altro studente) b) esecuzione di una trascrizione per chitarra realizzata dallo stesso candidato c) esecuzione di un movimento di un concerto per chitarra e orchestra Nota: naturalmente il candidato dovrà presentare brani diversi rispetto a quelli eseguiti all’esame di Chitarra I e II.
Documenti analoghi
Programmi degli insegnamenti e dell`esame di ammissione
2. un movimento tratto dalle seguenti opere originali per liuto di Johann Sebastian Bach: BWV 995, BWV
996, BWV 997, BWV 998, BWV 1006a o la Fuga BWV 1000
3. una composizione di rilevante impegno v...