I corridori (a piedi) del week end 16-04-2006
Transcript
I corridori (a piedi) del week end 16-04-2006
{SAV-6-1604-6} Sat Apr 15 22:04:16 2006 SAVONA SPORT 16 aprile 2006, Domenica ● 35 La strana Pasqua degli stranieri biancorossi. Per la prima volta Kasas, Jelenic, Sapic e Jokic non potranno festeggiare a casa SPORT FLASH «Una domenica come un’altra» Boccette, San Nazario a valanga La Coppa incombe e i quattro sono rimasti a Savona. Passeranno la giornata insieme Q Solo un giorno di A differenza degli anni passati oggi non è, per loro, il giorno in cui potere stare a casa con la famiglia. E’ un po’ diversa dal solito la Pasqua 2006 degli stranieri della Rari. Ad eccezione dell’italo-romeno Bogdan Rath (che ha trovato in Francesca Conti il proprio focolare domestico), l’ungherese Tamas Kasas e i serbi Victor Jelenic, Aleksandar Sapic e Predrag Jokic passeranno una giornata quantomeno particolare. Nella normalità più assoluta, con intorno tante persone che invece festeggeranno. «Ormai sono abituato a stare da solo - racconta per primo il campione magiaro - per cui per me Pasqua sarà un giorno come un altro. Certo, in Ungheria, questa festa ha un sapore molto diverso. E’ principalmente un’occasione per stare con la mia famiglia. Comunque tutti noi non avremo modo di pensare troppo alla festa degli altri. Domani riprenderemo gli allenamenti» A proposito di preparazione. Fedele al significato letterale del termine Pasqua (’passaggio’) anche la Rari vivrà questo 16 aprile come il trasferimento da una fase della stagione ad un’altra. «Abbiamo lavorato molto in questo periodo e nella settimana appena conclusa - conferma Kasas prima di congedarsi Adesso ci aspetta la fase più difficile e affascinante della sta- vacanza per la Rari che domani sarà di nuovo in vasca in vista dell’impegno di mercoledì con il Vasas gione. Già mercoledì a Luceto con il Vasas in Euroleague dovremo dimostrare di essere più forti». E che il pensiero della Coppa dei Campioni - il 19 aprile (ore 21) arbitri lo spagnolo Fernandez e il croato Tomic, diretta televisiva su RaiSportSat - sia dominante, nonostante tutto, lo dimostrano anche i compagni di squadra dello stesso Kasas. In particolare i giocatori serbi della Rari, che alla Pasqua hanno rinunciato anticipatamente. «Tutte le nostre festività sono leggermente spostate rispetto alle vostre - spiega Aleksandar Sapic - Per noi cade nel prossimo week-end e gli impegni di quest’anno non ci permetteranno di festeggiarla a casa. Oggi per noi, sarà quindi una domenica come le altre. E’ bello, però, sentire l’aria di festa che ci circonda. Aiuta a vivere la giornata con una serenità maggiore. Il modo migliore per ricaricare le batterie in vista dei tanti appuntamenti decisivi che ci aspettano». Quello che, del gruppo dei giocatori ’foresti’ della Rari, rappresenta un punto di riferimento anche fuori dall’acqua è Victor Jelenic. Il centroboa - appassionato dei film di Emir Kusturiça di cui apprezza la genialità - è soltanto per la burocrazia ancora uno straniero. Jelenic vive nel nostro paese da più di dieci anni, le sue figlie Nada e Martina sono nate a Savona e sua moglie Bilijana parla un italiano fluente e perfetto. Normale quindi che, insieme con la sua famiglia, il campione belgradese trovi oggi alla sua tavola una sorta di fratello minore: Predrag Jokic. Il giovane difensore di Kotor non è ancora del tutto a suo agio con l’italiano. Al fuoriclasse trentaseienne il compito dunque di fargli vincere anche lo scoglio di una solitudine che, a ventitré anni e lontano da casa, può farsi sentire il doppio nei giorni di festa altrui. «La nostra vera Pasqua è domenica prossima, ormai però condividiamo dell’Italia praticamente tutto - sorride l’ex campione del mondo - Passeremo la giornata tutti in famiglia e con Predrag. Sarà un mix perfetto tra l’atmosfera di casa che normalmente viviamo a Belgrado per le nostre feste e quella di qui. I due aspetti vanno ormai di pari passo. Trovo davvero difficile non considerare anche Savona la mia casa». Raffaele Di Noia la DELUSIONE la CONFERMA Balun, debutto amaro per Bormida e Andora Vela, oro preolimpico per i fratelli Sibello P ietro e Gianfranco Sibello, i fratelli alassini del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, continuano a mietere successi. Ancora a bordo della loro barca della classe acrobatica 49er i due velisti hanno conquistato una meritatissima medaglia d’oro nelle regate preolimpiche di Palma di Maiorca. Nelle acque spagnole i Sibello si confermano ai vertici mondiali della categoria superando nella finale gli storici avversari inglesi Chris Draper e Simon Hiscocks (tre volte vincitori del Campionato europeo) e gli ucraini Rodion Luka e George Leonchuk. Secondo il tecnico federale Luca De Pedrini, quella di Palma è una vittoria importante soprattutto per il morale e che potrebbe scoraggiare gli avversari. Inglesi e ucraini saranno infatti i principali contendenti dei Sibello per una medaglia nelle Olimpiadi di Pechino 2008. Pietro e Gianfranco Sibello, medaglia di bronzo all’ultimo Mondiale, hanno già vinto anche la “Rolex Miami Orc”, nella baia di Key Biscayne, in Florida, e la regata di Riva del Garda, che essendo ospitata su un lago conserva caratteristiche diverse da quelle marine. I due fratelli alassini guidano saldamente la classifica mondiale della classe49er. G. V. arte in salita la nuova stagione per le savonesi che partecipano al campionato di Serie B di pallapugno. Don Dagnino Andora e Bormidese sono rimaste a bocca asciutta nelle gare esterne della prima giornata. La quadretta ponentina capitanata da Daniele Giordano è stata battuta 11-5 (7-3 alla pausa) a Ricca d’Alba dalla formazione di casa guidata da Luca Galliano. Disco rosso anche per la neopromossa Bormidese Valente Arte Contemporanea guidata da Matteo Levratto che a Spigno ha dovuto cedere le armi per 11-6 (7-3 alla pausa) nel match che la vedeva opposta alla formazione di Luca Gallarato. Nell’altro incontro di ieri, giocato a Benevagienna, l’Augusta Benese si è imposta 11-1 alla Soms Bistagno. La pioggia ferma Dotta - Sempre ieri ha preso il via il massimo campionato “orfano” (da anni) di squadre savonesi. Il battitore cairese Flavio Dotta, che milita nella Conad Imperiese, era impegnato in casa contro l’Albese di Corino. Il match, sospeso per la pioggia sul 4-2 per i piemontesi, verrà così rigiocato il 3 maggio alle ore 21. Altri risultati: S.Anna (Danna)-Virtus Langhe (Bellanti) 6-11; S.Stefano (Molinari)-S.Leonardo (Trincheri) 6-11. L. Laz. P uesti i risultati della 22^ ed ultima giornata del campionato Uisp di boccette: Artisi BSciarborasca 3-3, Arcobaleno-S.Nazario A 0-6, S.Nazario B-Celle 4-2, XXIV Aprile A-Avis 3-3, Cucciolo-XXIV Aprile B 3-3, rip. Artisi A. Classifica: S.Nazario A 90, XXIV Aprile A 81, Sciarborasca 68, XXIV Aprile B 67, Cucciolo e S.Nazario B 63, Avis 60, Artisi B 50, Celle 46, Artisi A 38, Arcobaleno 34. Le finali si disputeranno alla Zinolese dal 27 al 30 aprile. Ravera in luce nel tiro a volo iorgio Ravera di Borgio, portacolori della Priama, è giunto primo nella categoria veteG rani del Gran Premio Fitav di tiro a volo, fossa universale, che si è svolto a Misano Adriatico. Intanto Marco Capurro di Albenga ha vinto la "Gara delle uova pasquali" nello stand Priama di Albisola. Quinto Fabrizio Garbero di Loano. Bianco va forte nel tennis tavolo Tamas Kasas, 30 anni, ungherese Victor Jelenic, 36 anni, è di Belgrado iacomo Bianco si conferma una delle migliori giovani promesse del tennis tavolo liG gure. L’atleta della Polisportiva del Finale ha conquistato il primo posto, nella categoria Under 14, nella quarta ed ultima prova del Gran Prix Liguria, battendo a S.Salvatore Cogorno Matteo Martolini dell’Arma. Ottimi, tra i senior, il secondo posto di Maurizio Mazzoni e il terzo di Mario Galbo nella Terza categoria. Taekwondo, Olimpia seconda posto per la palestra Olimpia di Savona nella gara di taekwondo, specialità S"calciecondo in volo" e "forme", che si è svolta a Sam- Aleksandar Sapic, 28 anni, serbo Predrag Jokic, 23 anni, è di Kotor pierdarena. Nella prova, nella quale gli atleti dovevano colpire un pallone di gommapiuma ad altezze sempre maggiori, la squadra bambini (6-13 anni) ha ottenuto cinque primi posti con Alessandro Pisani, Desi Greco, Davide Ventura, Gaia Fabbri e Claudia Caiazzo. In gara anche Sara Zunino, Valentina Barletta, Shpetim Bala, Mattia Berardi, Franco Savino, Simone Tridico, Marta Mordeglia, Arianna Perozzi, Francesco e Filippo Porro, Stefano Testa e Michele Loprieno. CALCIO GIOVANILE Un’affermazione anche per il Savona che trionfa nel Perachino Loanesi e Borghetto, dolci sorprese Borghetto e Savona hanno trovato Lnei oanesi, nell’uovo di Pasqua importanti successi tornei di calcio giovanile. VILLANOVA - Due vittorie per la Loanesi e un succeso del Borghetto nelle rassegne organizzate dalla Villanovese. Tra i pulcini 95 il Borghetto in finale ha battuto 3-0 il Pontelungo (Bianco 2, Contratto). Terza la Loanesi che ha sconfitto 8-1 la Villanovese. Tra i 97 si è imposta la Loanesi contro il Ceriale (2-0, Kevin Piave e un autogol). Terzo il Cisano (5-0 sulla Villanovese). Infine tra i 98 La Loanesi ha concesso il bis sconfiggendo 2-0 la Villanovese (Patitucci e Mele). Terzo il Ceriale (4-1 sul Borghetto). CISANO - Il Borghetto si è aggiudicato il memorial Malvina e Gianni Raimondo per esordienti. Nel triangolare conclusivo i granata hanno avuto la meglio su Cisano (2-1, Oddone, Paduano; Ventura) e Loanesi (1-0, Oddone). Seconda piazza per la Loanesi che ha sconfitto 2-1 il Cisano (Rocca, un autogol; Garofalo). Nel triangolare di consolazione quarto posto per il Pontedassio che ha avuto la meglio su Bene Narzole (2-1, Damasco, Belletrut- ti, Raviola) e S. Stefano (2-0, Pasha 2). Quinto il Bene Narzole grazie alla vittoria sul S. Stefano (2-0, Ferrero e Taricco). LEGINO - La quarta edizione del memorial Danilo Perachino è andato agli esordienti del Savona. In finale i biancoblù si sono imposti sul Legino (8-1, Pentenero 3, Monteleone 2, Bruno, Rojec, Agresti). Terza piazza per il Quiliano che ha battuto l’Albisole (2-1, Spanu 2, Merletti). I protagonisti. Quiliano: Borghesi, Tripodi, Armellino, Addiego, Ciarlo, Tesio, N. D’Agnano, Crimeni, Loi, G. D’Agnano, Spanu (Piscitelli, Varrica, Arancino); all. Gracchi. Albisole: Porro, Gareri, Rubattino, Ciccaglioni, Tufano, Merletti, Siri, Adosio, Spirito, An. Lo Muzzo, Tona (Verando, Ar. Lo Muzzo, Masio, Casella); all. Ghilarducci. Legino: Merlino, Aliberti, Torrini, Botta, Ronco, Bova, Rapetti, Traman, Caruso, Matteuzzi, Colandrea (Scarcelli, Contini, Marino, Perez, Melloni); all. Quaglia. Savona: Genta, Comparato, Delfino, Agresti, Astesiano, Cervari, Rojec, Manitto, Pentenero, Bruno, Ferrara (Molinari, Riefolo, Niello, Monteleone); all. Rainone. CAIRO - A Cairo prosegue la fase di qualifi- cazione del memorial Stefano Boetti per giovanissimi 92 che si conclude domani. Le cifre: Casale-Borgaro 3-1; Uta Arad-Beinasco 3-1; Borgomanero-Borgoratti 3-1; Genoa 93-Alassio 1-1 (Parodi; Amir); Borgaro-S.Fruttuoso 03; Carirese 93-Bene Narzole 1-1; SonaSampierdarenese 1-3; Lucento-Valle Impero 5-0; Casale-Ventimiglia 0-2; Bene NarzoleLoanesi 0-4 (Amico 3, Guarino). MOLASSANA - Gli allievi 90 del Vado, grazie al successo sul Molassana, si sono qualificati alla seconda fase del trofeo Caravella. Niente da fare invece per gli esordienti dell’Albisole battuti 4-0 dall’Empoli. Sconfitti 2-0 dal rapallo anche gli esordienti 94 della Cairese. PIETRA - Domani grande festa a Pietra con l’ottava edizione del torneo nazionale Ino Macarro per esordienti. Alla rassegna partecipano Pietra, Riviera, Pinasca e Madonna Grazie (girone A), Finale, Multedo, Trino e Naviglio Trezzano (girone B). Le gare di qualificazione avranno inizio alle ore 9; a partire dalle 16 le finali. M. Cer. TENDENZE Viaggio tra coloro che si allenano tutta la settimana indossando le scarpette dopo il lavoro per macinare chilometri sulle strade o in spiaggia I corridori (a piedi) del week end Sono almeno duecento i savonesi che ogni domenica partecipano a gare podistiche è chi al termine di una C’ giornata di lavoro va a casa a riposare e chi, una mi- Pablo Barnes e Virginia Oliveri, marito e moglie. A sinistra Silvio Astaldi, vice presidente dell’Atletica Varazze Le loro storie: «Ho cominciato per caso e mi sono appassionato». «E’ un importante momento di incontro». «Qualche volta faccio anche due gare lo stesso giorno». Quali sono i club e dove i posti di ritrovo Dal bancone del bar all’agonismo: lei è Leonora Serra noranza, calza le scarpette e va a correre. E’ il caso dei circa duecento podisti savonesi che hanno nel sangue la voglia di percorrere chilometri su chilometri durante la settimana e poi, la domenica, partecipare a gare in giro per l’Italia. E lo fanno da tutte le parti: in strada (in compagnia di automobili e scooter), sulla spiaggia, su percorsi sterrati nell’entroterra. Alla base di questi sacrifici c’è solo tanta passione. «Dopo aver giocato in gioventù a calcio e tennis ho scoperto quindici anni fa il podismo - spiega Silvio Astaldi, vice presidente dell’Atletica Varazze - Ho iniziato per caso, poi mi sono appassionato. Quasi tutti i giorni al termine del lavoro vado a correre un’oretta sui sentieri di Luceto e Stella a contatto con la natura. Scarico le tensioni della giornata. In un anno partecipo a 60 gare». L’Atletica Varazze è il sodalizio più forte e numeroso della provincia con 120 tesserati e 99 presenze in gare ufficiali. «E’ da circa sei anni che mi occupo anche dell’aspetto organizzativo - prosegue Astaldi - Siamo cresciuti molto, posso affermare che Varazze, senza togliere nulla agli altri sodalizi, è diventato un po’ il centro di aggregazione principale. La nostra politica è semplice: l’iscrizione è di 50 euro all’anno e, oltre all’assicurazione, si ha Susanna Scaramucci, novantasei gare fatte nel 2005 diritto ad accedere al campo e l’iscrizioni alle gare è pagata». Tra le big del movimento podistico ligure figura la "stakanovista" Susanna Scaramucci che nel 2005 ha preso parte a 96 gare collezionando 22 vittorie, 25 medaglie d’argento e altrettante di bronzo. «Non mi ricordo neanche quante ne ho vinte, l’impor- tante è partecipare e correre commenta la campionessa varazzina - Ho iniziato per caso a 40 anni, adesso ne ho otto di più e non posso più farne a meno. Per me è anche un importante momento d’incontro». Per disputare quasi cento gare in un anno ci vuole un fisico "bestiale". «Corro 10-15 chilometri al giorno - conclude - Sono praticamente tutti i giorni in strada e non è raro che alla domenica partecipi a due gare: una al mattino e una al pomeriggio». Curiosa anche la storia degli argentini Pablo Barnes (29 anni) e Virginia Oliveri (30), freschi sposi che vivono da tre anni a Calice e lavorano in albergo a Finale. Nel tempo libero però hanno il vizio di infrangere record. Ultimo, in ordine cronologico, il limite argentino della 24 ore individuale stabilito ad Alzano Lombardo: 207,122 chilometri percorsi in 24 ore da Pablo (primo argentino ad aver superato i duecento km), 164,122 da Virginia. «Facciamo tutto insieme dall’allenamento alla gara commenta Pablo - Siamo la stessa persona e solo al momento della competizione ci dividiamo. Ci alleniamo quasi tutti i giorni e il nostro obiettivo è quello di migliorare sempre». Durante il giorno davanti alla macchina da caffè del Bar Concordia a Savona e alla domenica in giro per la Liguria a macinare chilometri. E’ questa la vita, ma non solo, di Leonora Serra tesserata per l’Arcobaleno. «Mi chiedono spesso come faccio a conciliare il lavoro con lo sport - spiega - E’ semplice, mi piace talmente tanto correre che si supero anche i periodi faticosi». E di fatica si tratta visto che Leonora si allena tutte le sere dopo una lunga giornata di la- voro alla campo Olmo di Celle o sulla passeggiata a mare. Molto attivi anche i club della Polisportiva San Francesco, società che organizza ogni anno l’importante memorial Gambetta, della Podistica Savonese del presidente Giancarlo Guglielmetto, dell’Atletica Ceriale che organizza la Maratonina dei Turchi, dell’Athletic Project Savona guidata da Mauro Panaro, della Podistica Serenella, del Run Finale e i gruppi dell’Alba Docilia e dell’Atletica Cairo. Non mancano però anche i savonesi tesserati per squadre genovesi tra questi spiccano Fulvio Mannori, Pasquale De Martino e Claudio Schiappacasse. Martin Cervelli COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Si informa che il 30 gennaio 2006 è stato pubblicato all’Albo pretorio il bando per l’affidamento a Licitazione privata (art. 20, comma 2, Legge 109/94) della concessione di costruzione e gestione dei locali sottostanti la passeggiata a mare (ex Bunker) per la realizzazione del Museo del Mare. Il bando completo è disponibile sul sito “www.comune.albisola-superiore.sv.it” sezione bandi di gare e appalti. Scadenza presentazione domande ore 12.00 del 2.5.2006. Per informazioni rivolgersi al Comune di Albisola Superiore – Ufficio Contratti - Piazza della Libertà, 19 17011 Albisola Superiore SV - tel. 019.48.22.95 - fax 019.48.05.11. Il Dirigente Responsabile Ing. Francesco Barone
Documenti analoghi
5^ StraCollinando Ricaldonese - Ricaldone (AL)
Osiglia in collaborazione con l’atletica
Run Finale. Oltre duecento gli atleti in
gara provenienti da tutta la regione e
dal basso Piemonte. I corridori hanno
percorso due volte il giro del lago pe...