33 Mercato dei cambi [Compatibility Mode]
Transcript
33 Mercato dei cambi [Compatibility Mode]
Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta • Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l’insieme della domanda e dell’offerta e delle istituzioni che lo regolano. • Tasso di cambio = Prezzo (relativo) di una valuta in termini di un’altra. • Problema delle quotazioni: posso prezzare una valuta (es. dollaro) nei termini dell’altra (es. euro) oppure vice versa. • Diverse piazze (New York, Londra, Milano) diverse quotazioni, ma prezzi uguali. Domanda e offerta di valuta • Se il mercato dei cambi viene interpretato come il mercato della valuta estera. In Europa: – Si domandano dollari – Si offrono dollari – Il tasso di cambio fa si che domanda ed offerta si equivalgono. • Ma negli Stati Uniti si domandano ed offrono euro (valuta estera), un altro mercato? • No. Il mercato è unico. – Chi domanda dollari è chi va sul mercato e vuole scambiare euro (offre euro) per avere dollari (domanda dollari) e chi offre dollari li vuole scambiare con gli euro (domanda euro). – Equivalenze: Domanda di $ = Offerta € e Offerta di $ = Domanda di € Tasso di cambio = prezzo relativo • Se sul televideo il tasso di cambio tra euro e dollaro (cambio nominale bilaterale) è 2$, significa che 1 euro vale 2 dollari (ovvero il doppio). • Questo significa che 1 dollaro vale 0.5 euro!!! (ovvero la metà) • Se, ad esempio, uno yen giapponese valesse 3 dollari? Allora varrà 1.5 euro!!! • Ricapitolando: 1€→2$, 1$→0.5€, 1¥→3$, allora 1¥→1.5€, 1€→0.66¥, 1$→0.33¥. Oggi un euro vale 1.30 dollari!!! Quotazioni • Due tipi di quotazioni: – Certo per incerto (volume quotation system) – Incerto per certo (price quotation system) • Il primo temine si riferisce alla valuta nazionale la seconda alla valuta estera. • Esempio – La quotazione certo per incerto a Roma significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 euro) in valuta estera (il dollaro) → EUR/USD = 1.30$ • Nota: la quotazione dipende da sistema e piazza Quotazioni: esempi La quotazione certo per incerto tra dollaro ed euro a Roma significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 euro) in una incerta di valuta estera (il dollaro) → e = EUR/USD = 1.30$. La quotazione certo per incerto tra dollaro ed euro a New York significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 dollaro) in una incerta di valuta estera (l’euro) → 1/e = USD/EUR = 0.77€. La quotazione incerto per certo tra dollaro ed euro a New York significa quotare una quantità incerta della valuta nazionale (dollaro) in una certa di valuta estera (1 euro) → EUR/USD = 1.30$. La quotazione certo per incerto tra sterlina ed euro a Londra significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 sterlina) in una incerta di valuta estera (l’euro) → GDB/EUR = 0.85€. • Nota: la quotazione dipende da sistema e piazza Quotazioni nel mondo reale http://www.money24.ilsole24ore.com/ Prezzi: a) Bid (acquisto/denaro); b) Ask (vendita/lettera); c) La differenza è lo spread. Quotazioni e relazioni tra i tassi http://www.money24.ilsole24ore.com/valute/contro-euro/contro-euro.php Televideo a Roma Televideo a New York EUR/USD = 1.47 (dollari) EUR/CHF = 1.52 (franchi sv.) EUR/BRL = 2.57 (real) EUR/GDB = 0.91 (sterline) EUR/JPY = 131 (yen) USD/EUR = 0.68 (euro) USD/CHF = 1.03 (franchi sv.) USD/BRL = 1.75 (real) USD/GDB = 0.62 (sterline) USD/JPY = 88.46 (yen) USD/EUR = 1/(EUR/USD) = 0.68 1/1.47 = 0.68 USD/CHF = USD/EUR * EUR/CHF= 1.03 0.68 1.52 = 1.03 USD/BRL = EUR/BRL * USD/EUR = 1.75 2.57 0.68 = 1.75 tabella esercizio Assenza di arbitraggio sul mercato dei cambi • Il prezzo “certo per incerto” a Roma è P€/$= 2$ per avere 1 euro servono due dollari. • Il prezzo “certo per incerto” a New York è P$/€ = 1/2 EURO, per avere un dollaro serve mezzo euro. • Ipotizziamo che: • il tasso cambio bilaterale è P€/$= 2$ a ROMA, • Mentre a NY è P$/€ = 1/3 EURO. • Allora che converrebbe fare? Assenza di arbitraggio sul mercato dei cambi • Comprare Dollari (vendo Euro) a NY con un 1/3 euro ottengo UN DOLLARO! Aumenta la domanda di dollari e il $/€ sale da 0,33 EURO va verso il 1/2,5€, ossia 0,4 €. • Vendo Dollari (compro Euro) a ROMA dove con due dollari ottengo 1 EURO, dove aumenta il prezzo dell’euro e scende il prezzo del dollaro. • Il P$ scende a ROMA (P€ sale), P€ scende a NY (sale il P$) istantaneamente. • A Roma 1 euro va verso i 2,5$, aumenta il valore € a Roma, mentre si riduce il valore dell’EURO a NY. Un po’ di vocabolario • Parlare di apprezzamento (deprezzamento) dell’euro sul dollaro l’euro vale di più (meno) di prima in termini di dollari. – In modo simile si possono usare i termini rivalutazione e svalutazione (che derivano dai sistemi di cambi fissi). • L’euro si apprezza: – EUR/USD aumenta (con un dollaro si comprano meno euro) – USD/EUR si riduce (con un euro compri più dollari) • Quindi, attenzione alla definizione che usate; dire che il tasso aumenta non vuol dire nulla. Cambio bilaterale → mulMlaterale • L’Area Euro commercia con 100 paesi = 100 tassi. Quanto vale l’euro? • Una misura sintetica potrebbe essere la media!!! • La media va riferita ai cambi misurati con la stessa unità di misura (incerto per certo). Esempio. Ci si può chiedere, ad esempio, quanto costa una valuta paniere composta da ½ dollaro e ½ sterlina. ½ USD/EUR + ½ GDB/EUR = 0.68+1.10 =1.78 Comprare mezza sterlina e mezzo dollari costa 1.78 euro • Media dei tassi di cambio (incerto per certo). Tassi di cambio multilaterali • Facendo la media dei 100 tassi di cambio (incerto per certo) si ottiene quanto costa comperare un paniere che contiene un centesimo di ogni valuta. em = ((Σiei)/100 i=1..100 ei tassi nominali bilaterali incerto x certo. • Una misura sintetica di quanto vale l’euro. • Questa misura ci dice che se, a parità delle altre valute, raddoppia il tasso di cambio con il dollaro e si dimezza quello tra euro e bath thailandese, il valore dell’euro non muta. Non è molto utile!!! Tasso di cambio effettivo • Meglio una media ponderata (tasso di cambio effettivo) ossia quanto costa un paniere formato da valute detenute in diverse quantità (pesi, ad esempio, le quote di esportazioni). eeff = Σiwiei wi pesi (Σ Σiwi =1). • Una misura sintetica di quanto vale l’euro. • Assumiamo: wUSD = 0.40 e wTHB = 0.01 • In un paniere di 100 monete ci sono 40 dollari e 1 bath (l’UE esporta: 40% negli Stati Uniti e 1% in Thailandia). • Se il dollaro si apprezza del 1%, perché il tasso effettivo non vari occorre che il bath si deprezzi del 40%. Prezzi e tasso di cambio • Confrontare i prezzi: – Prezzo scarpe da ginnastica a Roma 10 euro – Prezzo scarpe da ginnastica a New York 20 dollari • Un paio di scarpe costa di più a New York o a Roma? • Il costo delle scarpe a New York dipende da quanto costano i dollari, per comprare negli Stati Uniti devo prima comprare i dollari. • Devo sapere: quanto costano le scarpe in dollari (prezzo) e quanto costano i dollari (tasso di cambio). Cambio reale (eR) e competitività • Assumiamo che P=10€ indice prezzi in Italia, PUS=20$ indice prezzi negli Stati Uniti, EUR/USD=2$, allora eR = P x (EUR/USD)/ PUS = 10x2/20 = 1 – Nota eR è un numero puro ($/$ = €/€): eR = P x (EUR/USD)/ PUS = P/ PUS x (USD/EUR) • Comprare a NY non è ne più ne meno conveniente. • Se eR >1 l’Europa non è competitiva e viceversa. • Se eR =1.2 in Europa i prezzi sono il 20% più alti rispetto gli USA. • Se eR =0.6 in Europa i prezzi sono il 60% minori rispetto gli USA. • Altre misure: cambio reale su tradable, su costo del lavoro. Mercati a termine e mercati a pronti • Mercato a pronti (tasso spot) – Il prezzo di una valuta in termini di un’altra con uno scambio che avviene nel giro di tre giorni lavorativi. – Determinato da chi oggi domanda e chi oggi offre valuta. • Mercato a termine (tasso forward) – Ci si accorda oggi, firmando un contratto, a scambiare ad una certa data (es. tre mesi) valuta ad un tasso prefissato oggi (tasso di cambio a termine). – Questo tasso è determinato da chi oggi domanda e chi oggi si offre di firmare questo contratto. Posizione aperta al rischio • Se dobbiamo ricevere o effettuare un pagamento in dollari differito nel tempo, ossia devo riceve o pagare una certa cifra in valuta estera tra diversi mesi (3 Mesi) e non ci copriamo al rischio assumiamo una posizione speculativa. • Sostengo un costo pari a 100 EURO per produrre e vendere 100 penne in USA, cui ottengo 2$ ciascuna tra tre mesi. • HP che il Cambio SPOT sia tra tre mesi 1$ = 1 €. • Se questo Cambio SPOT fosse vero anche tra tre mesi avrei un guadagno netto di 200 Euro – 100 Euro = 100 EURO. • Ma io non so qual è il reale valore del tasso SPOT tra 3 mesi. Speculazione • Se il dollaro si deprezza e il tasso di cambio SPOT è 1€ = 2$ non avrò 200 Euro ma solo 100 euro, non faccio profitti, rimango indifferente nel fare commercio internazionale. • Mentre se il dollaro si apprezza e il tasso di cambio SPOT è 1€ = 0,5$ non solo avrò 200 Euro, ma avrò anche l’effetto dell’apprezzamento dell’Euro (200) facendo aumentare i ricavi (400 euro). • Se devo ricevere un pagamento in $ sono contento in caso di apprezzamento del dollaro o deprezzamento dell’Euro, viceversa se devo fare un pagamento in $. • Dipende dalle mie aspettative sul tasso di cambio. • Copertura: vendo dollari (se incasso) a termine (tre mesi). Premio e sconto • Definiamo F come il tasso forward e S come quello spot (certo per incerto), la quantità: (F – S)/S • Si chiama premio (se positiva) oppure sconto (se negativa). • (F– S)/S misura quanto è maggiore il tasso forward in percentuale rispetto al tasso spot. • Se è 0.02 vuol dire che il tasso forward è il 2% maggiore di quello spot (premia). • Se è –0.05 vuol dire che il tasso forward è il 5% minore di quello spot (sconta). Esercizi 1. Se il cambio tra yen e dollaro quotato certo per incerto sulla piazza di New York aumenta, il dollaro si è apprezzato oppure deprezzato? 2. Se EUR/GDB = 0.2 e EUR/AUS =0.5, quanto vale AUS/GDB? 3. In un mondo con 96 valute, qual è il numero minimo di tassi di cambio che dobbiamo conoscere per poter convertire ogni possibile coppia di valute? 4. Usare i dati del Lucido No 8 per calcolare il tasso di cambio effettivo assumendo che l’Area Euro esporta 40% negli Stati Uniti, il 20% in Gran Bretagna, il 15% in Brasile, il 7% in Svizzera, le restanti esportazione vanno in Giappone. 5. Se i prezzi in euro sono 20€ e in Giappone sono 35¥ e il tasso di cambio JAP/Euro è pari a 0,6 quanto vale il tasso di cambio reale e dove è più conveniente comprare, in EUROPA o in Giappone?
Documenti analoghi
Mercati dei cambi
La quotazione certo per incerto tra dollaro ed euro a Roma significa quotare
una quantità certa della valuta nazionale (1 euro) in una incerta di valuta
estera (il dollaro) → EUR/USD = 1.47$.
La ...