All`asta la Certosa di Pontignano in Toscana
Transcript
All`asta la Certosa di Pontignano in Toscana
Rassegna stampa Antoitalia www.antoitalia.it Da: Lussuosissimo.com, 04/10/2010 All’asta la Certosa di Pontignano in Toscana Scritto da Valeria Douglas Il 4 ottobre 2010 @ 09:00 Nella categoria Aste,Hotel, ville, residenze | 1 Comment Un complesso prestigioso nel Chianti senese. Parliamo della Certosa di Pontignano attualmente in vendita. La società milanese Antoitalia infatti, che opera nel settore dei servizi immobiliari per una clientela corporate – dopo essere risultata aggiudicataria della gara indetta dall’Università di Siena, proprietaria dell’immobile nel corso del 2009 – ha sottoscritto il mandato irrevocabile a titolo gratuito per la vendita della struttura. Come si legge in una nota, Antoitalia si è impegnata nei confronti dell’Ateneo senese ad organizzare un’asta pubblica per individuare un acquirente per l’immobile. Prezzo minimo di vendita: 68 milioni di euro. Il bando d’asta sarà pubblicato nei prossimi mesi. Qualche info in più sulla struttura. La Certosa di Pontignano si trova nel comune di Castelnuovo Berardenga, nell’area del Chianti Classico, a circa 8 km da Siena. Una zona della Toscana caratterizzata da colline coperte da vigneti ed oliveti che si alternano ad ampie zone boschive, punteggiate da numerosi piccoli borghi e cascine. Il complesso, sorto come monastero certosino, risale alla seconda metà del secolo XIV. La certosa godeva anche dalla protezione di Gian Galeazzo Visconti per i meriti acquisiti da un monaco di Pontignano che diresse buona parte dei lavori di costruzione della Certosa di Pavia, ma nel 1449 una banda di fiorentini vi penetrò e al tempo della Congiura dei Pazzi venne incendiata, mentre nel 1554 milizie tedesche e spagnole misero a sacco il monastero. Dal 1959 l’immobile è proprietà dell’Università di Siena e ospita al momento il Centro Congressi dell’Università. La superficie complessiva è di circa 19.700 mq a cui si aggiungono circa 11 ettari di terreno agricolo circostante. Dal punto di vista architettonico, si nota una suddivisione in tre parti: l’area destinata ai monaci contenente celle e articolata intorno al grande chiostro; quella adibita all’alloggiamento dei conversi; lo spazio riservato alla chiesa, al capitolo e al refettorio attorno al chiostro piccolo vero e proprio cuore del complesso. La chiesa primo edificio ad essere costruito, mantiene alcuni caratteri XIV secolo come lo spessore dei muri perimetrali e le arcature.
Documenti analoghi
Certosa di Pontignano in vendita all`asta per 68 milioni i
in vendita all'asta
per 68 milioni
SIENA - Antoitalia si aggiudica
il mandato per la venditil della
Certosa di Pontignano, presti
gioso compksso immohiliar,
;;ulle colline dci rhi,ml i, pn'
pridil ...
Antoitalia si aggiudica il mandato per la vendita della Certosa di
pubblicato nei prossimi mesi.
La Certosa di Pontignano
si trova nel comune di
Castelnuovo Berardenga
(Siena), nell’area del
Chianti Classico, a circa 8
km da Siena. E’ una zona
della Toscana di
par...
Il gruppo mmmnJm acquista l`hotel di Baia delle zagare
conferme o smentite, dicono che la
gestione sia il primo passo di un
progetto che ne prevede altri che
dovrebbero portare all'acquisizione
di tutto il complesso. Il quale va
ricordato è un resort e...