Scarica la scheda tecnica
Transcript
Scarica la scheda tecnica
Vitigno Uva Sultanina L'uva sultanina è una varietà di uva da tavola di origine greca, turca o iraniana. Viene utilizzata sia per il consumo fresco che per l'appassimento, in considerazione dei sui piccoli acini ricchi di zucchero e senza semi. Essiccata infatti produce un'ottima uva passa, molto usata dall'industria agroalimentare dolciaria. Il suo nome deriverebbe dalla parola Sultano utilizzata ai tempi in cui quest'uva veniva spedita dai territori ottomani verso i mercati inglesi. Negli Stati Uniti l'uva sultanina è conosciuta anche con il nome di Thompson Seedless, dal nome di William Thompson, il primo viticoltore a coltivarla in California. Caratteristiche Il germogliamento inizia già a marzo, con precocità, mentre la maturazione si protrae fino a settembre per ottenere una maturazione ottimale per l'industria. È una varietà molto vigorosa, con una fertilità però bassa bilanciata da buone rese ove si predispongano le condizioni climatiche ottimali. Gli acini sono medio piccoli, ovoidali, croccanti con una buccia a bassa concentrazione di pruina e di spessore molto ridotto anche se notevolmente resistente. Il sapore è zuccherino, senza aromatizzazioni. Il colore è giallo-verde, che arriva all'ambra quando viene lasciata maturare per gli scopi industriali. Il grappolo è grande e a spargolo alato, con un peso che varia tra i 350 e i 450 grammi. Le forme d'allevamento con cui si coltiva sono le espanse, con potature abbondanti e lunghe. Ottima per il consumo alimentare fresco, quest'uva è utilizzatissima per il confezionamento di uva passa, succhi di frutta e distillati alcolici. Le proprietà Le proprietà dell'uva sultanina sono molteplici, anche quando viene utilizzata nella produzione dell'uva passa. Grazie alla alta concentrazione di zuccheri e carboidrati è particolarmente indicata agli sportivi, in quanto apporta elementi utili per le attività fisiche. È quindi un ottimo tonificante e ricostituente delle sostanze che si perdono nella sudorazione per l'attività motoria. Inoltre è depurativa e disintossicante. Per quel che riguarda i non sportivi, l'uva passa ha concentrazioni elevate di flavoni, che combattono negli anziani l'ipertensione e i radicali liberi. Hanno effetti benefici anche sull'arteriosclerosi, la gotta e l'artrite. Valori nutrizionali Quantità per 100 grammi Calorie: Grassi: Acidi grassi saturi Acidi grassi polinsaturi Acidi grassi monoinsaturi Colesterolo Sodio Potassio Carboidrati: Fibra alimentare Zucchero Proteine Vitamina A 40 kcal 0,1 g 0g 0g 0g 0 mg 6 mg 107 mg 10 g 0,6 g 10 g 0,5 g 45 IU Vitamina C Calcio Ferro Vitamina D Vitamina B6 Vitamina B12 Magnesio 1 mg 10 mg 1 mg 0 IU 0,1 mg 0 µg 6 mg
Documenti analoghi
Uva sultanina.xlsx
prevalentemente per produrre uva essiccata.
Questo perché si presta bene a questo scopo,
essendo apirena (priva di semi) e ricca di
zuccheri.
La vite è una pianta dalla grande adattabilità,
cresce ...