Shrek - Liceo Classico Statale "Francesco Scaduto"
Transcript
Shrek - Liceo Classico Statale "Francesco Scaduto"
Liceo classico “F.Scaduto”- Bagheria- Storia del cinema –prof .D. Aiello SCHEDA DI ANALISI DEL FILM Classe IIIC alunno/a Salvatore Sorci data 3/05/11 1. Il film 1.1. Compila la seguente scheda riassuntiva delle informazioni più importanti che servono per precisare le varie componenti del film che devi analizzare. Componenti Titolo Titolo originale Regista Genere Attori principali Informazioni Shrek Shrek Andrew Adamson, Vicky Jenson. animazione, commedia. Shrek, Fiona, Ciuchino e Lord Farquaal di Duloc. 1 Sceneggiatura Ted Elliott, Joe Stillman, Roger S. H. Schulman. Fotografia James Hegedus. Musica artisti vari! Data di produzione 2001 Durata 90 min! Paese/i di produzione Stati Uniti d’America. Premi Premio Oscar 2002: miglior film d’animazione (categoria che non esisteva prima) Board of Review Awards 2001: miglior film Kansas City Film Critics Circle Awards 2002: miglior film d’animazione 1.2– La sceneggiatura del film è originale oppure è tratta dalla letteratura o da qualche libroinchiesta,saggio,biografia, ecc.? Tratto dall’omonimo romanzo “Shrek!” di William Steig del 1990. 2. La storia,la struttura narrativa e i personaggi 1 – riassumi brevemente la storia che il film racconta, badando a indicare l’inizio ( la situazione iniziale e le condizioni che rendono possibile lo svolgimento delle vicende successive), lo svolgimento ( sintesi delle vicende principali attraverso le quali si passa dalla situazione iniziale a quella finale) e il finale ( come si concludono le vicende). a) inizio Questa storia parla di un orco di nome Shrek che vivendo una vita normale (per quanto lo possa essere una vita da orco) si ritrova un bel giorno la propria palude totalmente invasa da ogni tipo di creatura magica appartenente ad altre fiabe come Pinocchio, i tre Porcellini, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, ecc…..disturbato da tutti questi nuovi “inquilini” decide di andare a parlare con il presunto responsabile di tutta questa confusione: Lord Farquaal, reggente, (ma non ancora re) della città di Duloc; in questo viaggio sarà accompagnato da un simpaticissimo asino di nome Ciuchino, che diventerà il suo migliore amico. b)svolgimento Arrivati dinanzi a Lord Farquaal giungono ad un accordo: Egli avrebbe liberato la palude di Shrek se quest’ultimo avesse salvato al suo posto la sua futura sposa: la principessa Fiona, rinchiusa in una torre di un castello circondato da lava bollente sorvegliata senza sosta da un terribile drago sputa fuoco. Shrek e Ciuchino, quindi, affronteranno insieme questa nuova avventura. Una volta trovata la torre, Shrek e Ciuchino riescono vittoriosamente a liberare la principessa che a loro insaputa è vittima di un tremendo incantesimo: non appena tramonta il sole da bellissima fanciulla si trasforma in un’orribile orchessa. Durante il viaggio di ritorno per tornare da Lord Farquaal , tra Shrek e Fiona (cominciano a conoscersi meglio e passarono molto tempo insieme) nasce qualcosa di decisamente più grande di una semplice amicizia. Però questo neonato sentimento in quel momento non sembrava possibile potersi realizzare poiché Fiona era destinata a sposare Lord Farquaal. 2 c)finale Shrek però innamorato e deciso a non rinunciare alla tanto amata principessa, grazie all’aiuto dell’amico fedele Ciuchino e alla draghessa (anche tra loro nasce un “improbabile” amore, ulteriore testimonianza della creatività e originalità degli autori), riesce ad interrompere la cerimonia nuziale. Dopo che irrompe la draghessa e ingoia il cattivo Lord Farquaal, che amava per niente Fiona, ma voleva soltanto diventare re, i due innamorati finalmente si scambiano il primo BACIO DEL VERO AMORE e Fiona ormai liberata dal terribile incantesimo, rimarrà per sempre un’orchessa. Così Fiona e Shrek vivranno per sempre “orrendi e contenti”. 2.2 – Analizza la struttura narrativa completando il seguente schema: ° TEMPO E AMBIENTE a) Periodo storico delle vicende narrate Il periodo storico delle vicende narrate è indefinito e non precisato o specificato. b) Ambienti e luoghi principali La palude di Shrek, la terribile torre della principessa Fiona, il castello di Lord Farquaal, quello del drago e i boschi in cui Shrek, Ciuchino e Fiona trascorreranno gran parte delle loro avventure. c) Arco di tempo in cui si sviluppa la storia Non è precisamente specificato, ma non dura più 3 o 4 giorni. ° PERSONAGGI Protagonista (chi è,descrizione fisica,cosa fa..): Shrek è un giovane orco, molto grosso, verde, sporco (come qualsiasi altro orco), ama il fango, la sporcizia e la sua preziosa palude. Egli vive beatamente tutto solo in una palude e l sua solitudine è dovuta alla sua condizione di creatura mostruosa e terrificante. Shrek non ha un bell'aspetto, è burbero e scontroso, ma in fondo ha un buon cuore. Ama fare bagni nel fango e mangiare parti del corpo di animali, soprattutto topi e lumache. Solitamente indossa sempre un completino bianco e marrone alquanto sciupato, tipico di un orco. È proprio lui che salverà la principessa da quell’orrenda torre e infine otterrà anche il suo amore. Personalità (carattere,abitudini,sentimenti ecc..) È un orco che ama la comodità e tutto ciò che è di sua proprietà. Predilige la solitudine poiché essendo un orco viene sempre visto e giudicato come un vero e proprio mostro e anche come un essere orribile da cui bisogna scappare. Ma in realtà è un orco molto dolce, sensibile e romantico 3 Altri personaggi importanti: Fiona, Ciuchino e Lord Farquaal. Descrizione (nome,aspetto fisico,personalità) 1. Fiona: è la principessa che aspetta da sempre il proprio principe incaricato di salvarla da quell’orribile torre e da quell’orribile drago che la tengono imprigionata da molto tempo. Purtroppo la sua bellezza (capelli rossi, occhi azzurri, molto magra) al calar del sole svanisce poiché a causa di un incantesimo (che verrà spezzato da Shrek) si trasforma in un’orchessa, di color verde (come i suoi abiti), non molto affascinante. 2. Ciuchino: è un simpaticissimo e divertentissimo asinello che con il tempo diventerà il miglior amico di Shrek e lo affiancherà in ogni sua avventura. È un asinello basso, grigio ma molto allegro, divertente e spiritoso, ha sempre la battuta pronta. 3. Lord Farquaal: è un personaggio del tutto ridicolo; desidera sposare così tanto la bellissima principessa Fiona poiché il suo vero scopo è quello di diventare re. È molto basso, brutto e anche molto perfezionista e vanitoso. Alla fine della storia verrà mangiato dalla draghessa. Significato globale del film 3.1 – Sapresti indicare brevemente qual è il messaggio più significativo del film? Il messaggio più significativo del cartone è sicuramente il fatto non solo che l’amore trionfa su tutto, ma anche e soprattutto che la maggior parte delle volte le apparenze ingannano e che dietro ad una brutta bestia che incute paura può esserci un animo dolce e gentile, romantico e tenero proprio come avviene nel caso dell’orco Shrek. 3.2 – Prova ad indicare quali sono i temi che il film affronta, aiutandoti con quelli proposti e aggiungendone eventualmente degli altri: □ l’amore □ la guerra □ la giustizia □ la giovinezza □ la vecchiaia □ l’incomprensione □ il desiderio di successo □ il destino □ la natura □ l’ambizione personale □ la violenza □ la famiglia □ il futuro □ le istituzioni sociali □ il lavoro □la bellezza interiore e quella esteriore □l’amicizia 4.giudizio personale 4.1 – Spiega se e perché ti è piaciuto il film (o non ti è piaciuto) tenendo conto del modo in cui è stato realizzato (interesse per la storia narrata,recitazione,fotografia,costumi,musica ecc..) 4 Questo cartone mi è piaciuto tantissimo, è divertente, allegro e soprattutto molto ma molto coinvolgente. Grazie a “Shrek” si può capire veramente che per innamorarsi o per vivere una vita felice e serena non bisogna essere né un principe, né una principessa. In realtà basta semplicemente essere belli dentro e non solo esteriormente; Nel film i dialoghi sono "spettacolari" si ride tanto, anche i bambini in sala ridono anche se il film è più per adulti che per bambini, qualche battuta a doppio senso un bambino di 4 anni non so se l'avrà capita, come quella il cui Ciuchino, il mulo, sta facendo un bel sogno, e nel sogno dice "Dai bella, montami..." o non potrebbero capire sottili citazioni. Non manca in questa geniale trovata cinematografica, lo spazio per il sentimento puro, lieto, e di genuino sapore fiabesco, con una variante fondamentale che lo allontana, nel suo stile splendidamente scorretto politicamente, da qualsiasi buonismo: se nel Brutto Anatroccolo – brutta favola che insegna che per essere accettati occorre cambiare esteriormente – il riscatto del bistrattato avviene solo con la sua trasformazione a bellissimo cigno, qui i vincenti sono tali proprio perché rimangono pienamente se stessi e, conseguentemente, migliori di coloro che li discrimina. 4.2 – A tuo parere,è un film adatto ai ragazzi della tua età? Motiva la risposta. E’ il film per ragazzi. Questo è un cartone assolutamente adatto ai ragazzi della mia età, ma anche a molte altre persone. E’ il classico film per tutti, adulti e bambini. A mio parere al giorno d’oggi molte persone si preoccupano particolarmente di quello che è il loro aspetto fisico e all’apparenza, mentre dovrebbero pensare molto di più al loro aspetto interiore e al loro modo di comportarsi; ecco perché è un cartone adatto non solo ai giovani ma anche a chiunque altro, cominciando, appunto, dai più piccoli. 5. Il Linguaggio del cinema 5.1 Il narratore all’inizio della storia è il protagonista stesso, che apre e chiude il libro della favola commentando la vicenda. All’interno della storia non esiste un vero narratore. 5.2 Il ritmo del montaggio è Lento rapido alternato □_______________________ 5.3 Considera gli effetti di luce e l’uso del colore. Rivestono particolare importanza? Quali scene ne risultano poste in evidenza? Senza dubbio come in qualsiasi altro cartone gli effetti di luce e l’uso del colore riveste molta importanza evidenziando all’interno delle varie scene ogni paesaggio, ogni dettaglio e ogni tipo di particolare. L’animazione è sensazionale. 5.4 Prendi in esame la colonna sonora e in particolare: -la funzione del commento musicale: Per una commedia animata di questo tipo , scanzonata e capace di assorbire - un po' con maliziosa ironia , un po' ripristinandone i valori - tutto l'armamentario delle fiabe classiche , ci voleva proprio una musica , anzi vari tipi di musica , attenta a svariare nelle piu' diverse 5 direzioni , senza escludere nulla. Ed e' proprio questo il risultato che Harry Gregson-William e John Powell per " Shrek " . In questa bellissima colonna sonora si possono trovare i ritmi rock e la grande pagina sinfonica , il balletto dichiaratamente teatrale e la canzone burlesca ( come quella con cui il Ciuchino rompiscatole tenta di farsi accettare dall'Orco , che gli impone il silenzio. E Ciuchino : " Posso almeno canticchiare ? : e davanti all'occhiataccia di Shrek va avanti a bocca chiusa ). Una canzoncina deliziosa viene eseguita da un gruppo di pupazzetti meccanici posti all'ingresso della capitale del cattivo Principe ; e subito dopo ecco uno scatanato rock per il torneo che di combatte nello stadio : di grande afflato sinfonico appare l'intervento per grande orchestra per l'apparizione del Drago sputafuoco nel castello maledetto in cui e' rinchiusa la principessa Fiona , presentata da un coretto di celestiali voci femminili. E cosi' via si alternano moduli e maniere musicali , fino al gran finale in cui tutti i personaggi della vicenda ( e di tutte le favole precedenti ) si uniscono in un indiavolato R'n R condito con un po' di rap. Ma ci sono , in questa ricca colonna sonora , anche altre cose : la Ballata finta gloriosa e sostanzialmente malinconica ( " Hallelujah " ) cantata da John Cale per i preparativi delle nozze della principessa col malvagio pretendente ; il " numero " da musical del " bullo " Robin Hood e dei suoi arcieri , poi ridicolizzati dal kung-fu di Fiona ; e la canzone melodica cantata da quest'ultima al suo risveglio dopo la notte , in cui lei fa una gara di " acuti " con un'uccellino , il quale non ce la fa a starle dietro e , gonfiandosi per sostenere la nota , scoppia letteralmente in mille pezzi ( ma Fiona non si scompone e , pragmaticamente , prende le uova dal nido e se le cuoce al burro ). Insomma i due compositori incaricati della bisogna dalla Dreamworks se la cavano bene : sono Harry Gregson-William e John Powell , due musicisti di fine anni novanta , gia' complici , insieme , dei risultati altrettanto brillanti di " Z la formica " e di " Galline in fuga " . 5.5 Parla della sequenza , a tuo avviso, importante e/o particolarmente significativa, indimenticabile Secondo me una delle sequenze più coinvolgenti è quella della liberazione della principessa Fiona da parte di Shrek e del suo “nobile destriero” Ciuchino dal castello sorvegliato dal drago. Lì si vede tutta la bravura degli animatori della DreamWorks, e tra l’altro è una scena di fondamentale importanza, perché rappresenta lo snodo cruciale della vicenda: Shrek rimarrà sempre il “Principe Azzurro” di Fiona, come si vedrà nei sequels. 5.6 Storia del cinema 6.1 Chi è il regista? Aggiungi altre informazioni e la filmografia essenziale Andrew Adamson (Auckland, 1 dicembre 1966) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese. Diventò famoso con i film d'animazione Shrek e Shrek 2. In seguito, prese il ruolo di regista, sceneggiatore e produttore nella realizzazione dei film di genere fantasy basati sui libri de Le cronache di Narnia di C.S. Lewis; il primo film, Il Leone, la Strega e l'Armadio, uscì nel 2005, mentre Il Principe Caspian è uscito nel 2008. Filmografia: Regista 6 • Shrek (2001) • Shrek 2 (2004) • Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio (The Chronicles of Narnia: the Lion, the Witch & the Wardrobe, 2005) • Le cronache di Narnia: il principe Caspian (The Chronicles of Narnia: Prince Caspian, 2008) Sceneggiatore • Shrek (2001) • Shrek 2 (2004) • Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio (The Chronicles of Narnia: the Lion, the Witch & the Wardrobe, 2005) • Le cronache di Narnia: il principe Caspian (The Chronicles of Narnia: Prince Caspian, 2008) Produttore • Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio (The Chronicles of Narnia: the Lion, the Witch & the Wardrobe, 2005) (produttore esecutivo) • Shrek terzo (Shrek the Third, 2007) (produttore esecutivo) • Ballast (2008) (produttore esecutivo) • Le cronache di Narnia: il principe Caspian (The Chronicles of Narnia: Prince Caspian, 2008) (produttore esecutivo) • Le cronache di Narnia: il viaggio del veliero (The Chronicles of Narnia: The Voyage of the Dawn Treader, 2010) (produttore) • Tortoise and Hippo (2011) (produttore) 7
Documenti analoghi
shrek, il coraggio di essere se stessi
stessi è evidente fin da
subito in Shrek, la principessa Fiona invece
inizierà un vero e proprio percorso di consapevolezza che la aiuterà
a comprendere la propria essenza, i propri
desideri e biso...
LE AVVENTURE DI SHREK
“C’era una volta un’incantevole principessa. Ma le avevano fatto un incantesimo malefico, che solo
il bacio del suo primo amore avrebbe potuto rompere. Era imprigionata in un castello sorvegliato
d...