Serata dedicata ad Adriana Mafalda Grass
Transcript
Serata dedicata ad Adriana Mafalda Grass
Pro Grigioni Italiano Coira COMUNICATO STAMPA «Avrei potuto diventare un’artista» – la vita e le opere di Adriana Mafalda GrassMarques (1928-2012) «La vita è affascinante, ma non facile»: con queste parole Adriana Mafalda Grass-Marques riassume il suo percorso di artista. La fondazione Stiftung für Kunst Mezzanin le rende omaggio con una pubblicazione, curata da Chasper Pult, sulla sua vita e le sue opere. La Pgi Coira, in collaborazione con la fondazione Mezzanin e l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, è lieta di presentare il volume e alcune opere di Grass-Marques mercoledì 6 giugno a partire dalle 18:30 presso la ASPGR. Cresciuta tra Poschiavo e Scuol, Adriana Marques, sposa nel 1955 Paul Grass di Pontresina, suo compagno alla Kunstgewerbeschule di Zurigo. Negli Anni 50 sono custodi della capanna Georgy sul Piz Languard; contemporaneamente lui muove i primi passi a Zurigo come giovane artista mentre lei si occupa dei due figli. Nonostante i numerosi impegni, Marques inizia a dedicarsi all’arte, concentrandosi sempre più su collage in cui spesso utilizza espressioni «visive» legate alle sue tre «lingue madri»: l’italiano, il romancio e il tedesco. Solamente con l’allestimento di opere d’arte presso il nuovo stabile della Scuola femminile grigione, l’opinione pubblica prende coscienza di questa straordinaria artista, le cui opere fino ad allora erano rimaste sconosciute. Nel 1997 riceve dal Cantone il Premio di riconoscimento per il suo lavoro; probabilmente un insufficiente incitamento e uno scarso appoggio alle sue opere sono state la causa di questo tardivo successo. Da diverso tempo l’artista era seguita dalla fondazione Mezzanin alla quale ha donato parte delle sue opere; come ringraziamento e riconoscimento, la fondazione ha pubblicato un libro che presenta la sua vita e le sue opere. Il curatore del libro, Chasper Pult e la fondatrice dell’associazione, Hanny Frick, presenteranno in italiano e tedesco la biografia della Marques e il risultato del progetto librario «Quattro passi fra le nuvole»; presso l’Alta scuola pedagogica sono inoltre presenti alcune opere dell’artista che verranno illustrate, al termine della presentazione, da parte di Marianne Wittwer. La serata, all’interno della quale porteranno un saluto il presidente della Pgi Coira, Luigi Menghini, ed il rettore dell’ASPGR, Johannes Flury, si concluderà con un aperitivo. Per maggiori informazioni: [email protected]; www.pgi.ch/coira.
Documenti analoghi
Concerto - Museo Casa Console
Giuseppe Verdi di Milano. Oltre alla formazione classica si è diplomata in
canto moderno, nel 2005, presso il CPM di Milano. Nell’ambito moderno ha
pubblicato il disco “Sole d’agosto”, del quale è ...