Hara Shiatsu in istituzioni cliniche
Transcript
Hara Shiatsu in istituzioni cliniche
dal mondo a cura di Mike Mandi H a r aS h i a t s ui n i s t i t u z i o nci l i n i c h e To.nas Ne/issen. OIand,rse, attLr.rrente è '/ direltorc de/l/stituto Shiatsu di Viennn Dal 1975 al 1979 ha studiato shiatsu d.ri M.o Shiislto Mas!':ga ]n Giappone e.l l,e svilLrpparodalia tecnic. dì Masrrfaga lo stile H.?i Shialsù, dove idtti inróvimefli tlegii-.fi otlàrt. e novinia TonrasNelissen sr e .1e.li..rio a/l irségnarneirto i. Eùfopa c neg/i USA. lcallrpiir cu,si e nraggiormente speci?]izzatosonoj ginecologi;ì, pe.lietri;, dislL,'bi croficie re.bilitaztone H.r un'esp,.rienzi dj oiire :10.0C0tfall:lnìentiefeltuari. a oltre 10 anni ìl tirocìnio pressostrutture ospedalieree clinicheè parte integrante nella formazione del terapeuta Hara Shiatsu.Siccomequesto tipo dì lavoro è spesso frainteso, ho voluto intervistareTomasNelissen, diretrore dell'lstituto Hara Shìatsu. Perché I'lstituto Hara Shiatsu propone agli studenti un tîocìnio in strutture cliniche? Mohe persone pensanoche lavoriano nellecliniche pet cambiate qualcosa,ma non è cosìl Le mie mativazionisono le seguenti. Come insegnantemi pongo delle donande: pet ché e come insegnoagli studenti?Fa parte delle mie responsabilitàvalutare possibilità future e preparareeventuali posti di lavorc'? Non ha importanzase lo Shiatsusia riconosciuto lfficialmente dall'Entesanitariooppure no: la nostra presenzanegli ospedali è già di per se un notevole riconoscimento. Atîraverca I'espetienzacli^ica prcpatiamo i nostri studenti alla vita lavarativa del terapeuta. L',nteresseverso gli ospedali è apprcÍondie e conso/ida.eIe nosrrecapacilàsul]abase deiqua dri clinici deí pazienti. E, inoltre,vedo n possibilesviluppodi nuovipoNegli ospedali sono curale le malattie. Dove inìzia il lavorc con HeG Shialsu? .Noi non lavoriamocon ammalatio con malattie, lavoriamo sullapersonè ne//a sua tota/ità, consideriamo, cioè, corpo, mente e spírito un tutt'uno. Ci awiciniamo a questa "unità" can un lavoro centrato sul corpo, con riferimentopratica al]a vita di tutti i giorni. ll nostro lavoro ha un lone influssosul benesse.edella persona,senzaperò volet trattare malattie o sintomí; anche se la nosúa esperienza,basatasu migliaìadìtrattamenti, ci dice che vi sono spesso niglioranenti dello stato sintomaticodel paziente.A secondadei casi ne varianoi risultati. Ne//a fase riabrlitativa,pet esempio,asseNiamo una guatigionè piil veloce dopo fratture e lesioni. Nei centridi tieducazioneterapeuticaper bamb| 32 ni, invece,ci dobbiano confrontarccon stati di iperattivi tà, distutbi della concentrazionee altti dìstutbi del comDoftamento. Anche in auesti casinon ciorientiamo aisingoli stati,ma ai bambini come individui in lase disviluppo. Dapo 10 traftamenti, per esempia, sono più d,fponibili verso altre forme di terapia. Con lo sfioramento Shiatsuaptiamo, in modo non verbale, le loro chiusureemozionaii,permettendo cosìagli psicologi e agli altriterapeuti di avere un accessofacilitatoai Oual è esattamente I'intercsse per questo lavoro al quale ha fatto rìferìmento? / successisono secondari.]n Drimis,il tirocinio in strutture clinicherafforza enormementela lìducia degli studenti nel lavoro con Hara shiatsu, cosa molto importante per me Negli ospedali gli studenti vengano a contatto, in tempi relativamentebrevi, con una mohitudine di disturbi e ciò Dermette loro di metterc alla Drcva la nostra "visione totale deil'individuo" e i] nostro modo di lavorare. Nella prctica noimale ci vorrebbero tempi pjù lunghi per aveGli studentiimparanoad averefiducia nelleloro percezio ni, perché ricevono continuamenteleedhack dall'istruttore della praticae dal persona}eospeda/;eroe possonoseguie sul ciiente il decorso del tnftamento. lnoltre, impa rano a comunicarecon il personalemedico, "visualetola terminologiaclinicae ad articolarela nostra tale" in modo tale che sia percepitadal personalemed| co. Con questo scambiogli studentisviluppanouna grandè sicurezzanel contatto con: medici,psichiatrie altri teA fornèzione te,mi.ralè,I espetieî'zae ]a stcurezzaaprano le porte a un largo campo di azione. La maggior parte dei nostri terapeuti diplomati si metîe, quindi, in proprjo, aprcndo uno studio a, più tardi, anche un centro, conÌinuandoa collaborarcin strutture cliniche oDDurestudi medici. Il lavoro clinico è compreso anche nel piano dí studi delI' ístituto Hara Shiatsu? Nellaformazionesono compresitre tirocini:due nel sècondo anno e uno nel terzo. Ogni tirocinio ha la durata di 1A settimane con I'obbligo di frequenza di una volta la settimana. Auesto permetfe di poter lavorate,con 9lí studenti com un tcazlon I dal mondo '- UfanOI l. Ér di( momenticulturali Per prossimimesi 19120novembre 2005,aprile 2006,ottobre 2006. .el terzo anno, su un livello 9ià arientato veÉo la pralica e z trovare soluzioni concrete eet vari problemi possibili. Vo/ti studenti scelgano poi, .ome tesidi diploma,un tema .#rantato nellapraticain clini:a, approfondendolo in modo nirato e sottolineando I'es:enziale. \el lavoroin ospedaleci sono iiversi settori specialistici a lisp osizione. Apptofittando ne 2li studenti hanno una crescita ,eloce.I nostricotsidel secon70 anno hanno attualmente ,aiàil livello di quella del teEo ànnodí qualcheanno fa.ll pia' .o di studi viene conseguentenente adegualo, cioè: il livello Come viene accettato lo Haft Shiatsu del personale Uolto bene. Noi rispettiamo gli ospedali in quanto sttutture îecessariee perciò veniamo 2ccetîati da lorc di buon graio. Nan andiamocontro aì lo' -o metodi, ma costruiamo un oonte tra la visuaJeoccidentae e quellaorientale.Un punto è, comunque,laaessenziale nunjcazione con il personale .linico, perché propio questo scambioporta a un iconoscinento della nosîrc esistenza. Cel nostro rnodo di lavorare e lella nostra filosofia. Fonte: concessadall'autore .lara ShìatsuInstitut 115 variahilferstr. I0ó0 Wien r-el:0043 (0)1 s954848 :'mail; [email protected] ,wwv.hara-Shiatsu.at erché,a volte, è così difficllespiegarechi siamoe cosafacciamo?Perchéil lìnguaggiomedico- sanítarioè per noi cosìvicìnoe cosìlonlano?Perchénon ci riconosciamonel settoresanitario?Perchéla relazionecon i medicie con le figure sanitarieè, per noi, così "tormentata"?Perchéabbianotanto discussosu questiargoPerchéci sonoanchetra noi parericosìdistantìsullanatura mentie ancoradiscutiamo? terapeuticadello Shjatsu? Cosasignificaterópeutico?Lo Shiatsuè, o non è teraPeutico? Lo Shiatsucurale patologie?Cosasignificacura?Cosasignìfcapatologia?Perchévogliamoessereautonomidallefiguresanitarie? Sucosabasiamola nostraíchiestadi autonomia?Perchéoccupandocidellasalutedelle Personesiamocosìviciniallefìguresa' non acnitarie,ma nellostessotempo ne siamocosìlontano?Perchétanti interrogativi, professionè, le sue della nostra le caratterjstiche cademici,ma concretichedeterminano difficoltàe ancheil suofascino?Interrogativiai qualidobbiamodare una rispostasempre più elaborata,completalesaurientee non solo condivisaalnostro int è la condizio_ checompresae condivìsadal "mondo esterno".Perchèquestachiarezza per e riconoscere? farci conìprendere ne indispensabile avereun'identità, tl Direttivo,jnsiemecon l'lstitutoCulturale,è partito proprio dal desideriodi andare alcunieventicheci aiutinonellaPiùrcomallabasedì questiproblemi,per organìzzare pleta elaborazionedelle rispostèa questi quesiti.Risposteper noi vitali, ma ancora troppo spessosfugg€nti. E abbiamo pensato in grande! Nel prossimonumero di S'riatsuNewsavretetutti i particolari,ora possiamoantic'parealcunedate. dellalAS,e alla A Padovae Veneziail Zól2Tnqvcobrc-insiemeallealtreassociazioni "eminenticaitedratici",il Fondazione Celli,faremodiscuteredellenostrequelioni alcuni tema saràil confrontotra il "pensìero"dellabiomedicinae quellodellamedicinae delle pratichecomplementarj.Non un confrontotra le due Praiìcheo una disputatra fai due mondisianocodel perchécultlrralmente vorevolie contrari.ma un'elaborazione sì vicini,ma anchecosìdistantj.Questonon sifa quasimai. Mentre per noi è essènziale che venga conosciutae riconosciutala profonda differenzaculturaìetra i due mondi, perchépropriosu questadifferenzasi basala nostraídeniìtàe la nostrarichiesta di autonomiasi legittima.Seguirà una parte pratica di esemplificazionenello Shiacu di quelloch€ il giorno prima,saràstato elaboratoteoricamente.Ri'lroveremo nel nostroShiatsu,le nostreradiciculturali,cercheremoìnsìeme,nella nostraprat;ca, proprio quel "pensiero"che cì caratterizza e ci rendecosìdivelsie autonomidalle fi(e prendendoci perché, pur curadellasalute,non facciamoterapia) gure sanitarie sia e sul prossimonumeroavrete Ouestoeventoè già in fasedi avanzataorganizzazione tutti iparticolari. ll cosrodel Convegno,con punti ECOS,saràestremamentecontèpiù ilsoggiornoper chiavràbiper limitarloa 35 euroi due giorni!), nuto(lavoriamo sognodell'alber9o. di orgaPor.in oIimèverèltorseld te imanadel 25 "prile 200ó)stiamocercando per a vivere (incrociamo andare direttamente della F.ì.5. le dita) una trasfeÉa nizzare (lo Shiatsuè praticae anchele nostreradìcivannovissLrle) e praticareuna forma di quel "pensiero"che ci carafierizza.Un ritíro al PlumVillage,in Francia,con TìchNhat Hanh,un ritiro per noi,con il tèma dello Shiatsu!Trenoe/o aereospecialeper noi, etc. Non dico altro.Al prossimonumero! Lrcerycslej! lta a-d-ellaLl5 si tarà (se questo Prosrammaandrà a buon fine) a "spirituale" dello ShiatsuSappiamo ottobre 20Ol1eavràper tema proprio l'aspetto che la nostrapraticaabbracciatutti gli aspettidell'uomo,anchequellospirituale(non, owiamente in sensorèligìoso).In che senso,dove, come, perché?Nel Convegno,a conclusionedi questopercorso,le rispostedovrebberovenirechiaree anchechi non avràpotuto parteciparea tutti e tre gli eventi,ne potrà usufruiréin modo completo Comevedeie un filo logico uniscequestitre importantimomenli,il nostroauspicioè quellodì vederlirealizzatie di trarnetLrttiun ìmportantecontributoper noi stessi,per la nostrapratìcae per lo Shiatsu.Allora prende'tele agende,barrateglispazie attendete il prossimonumerodi ShiatsuNews. 33
Documenti analoghi
Shiatsu e Musica
owiamenla musica"giusta
, seSuendo
personalissimi
re i vostri
8usti.
chespàEd un bel po' di segnalazioni
zianoneivariSenerimusicali.