SCARBOROUGH FAIR - PensandoCreando
Transcript
SCARBOROUGH FAIR - PensandoCreando
O fori per legare lo spartito al leggio del flauto diritto O Presentazione Questo è un sistema di notazione facile, da Me elaborato per consentire ai miei allievi di Scuola M___ M T T T F# S F# M_______’ media di imparare a suonare il flauto diritto bene e relativamente T R M__R T D# L T_______’ in fretta. Le melodie proposte sono ottime anche per essere suonate M M__ M R__ T T L S F#_______’ con la chitarra, il pianoforte o altro M__ T L__ S F# M R M________ // strumento. Potete scaricare gli spartiti ed ascoltare i brani dal La ballata è una “canzone” che racconta una storia ed è formata Blog: da una sola melodia che si ripete per ogni strofa. www.pensandocreando.myblog.it FORMA: A, A, A, A… Prof. Vincenzo Garifo Note www.pensandocreando.myblog.it do re mi fa sol la si D R M F S L T Attenzione! Altezza delle note Nel blog: www.pensandocreando.myblog.it Note in grassetto: suoni bassi; trovate la tavola della diteggiatura esempio: D R (do re bassi). Note ordinarie: suoni alti; con tutte le posizioni che vi occorrono per esempio: D R (do re alti); eseguire il brano sia nella maniera Note ordinarie col segno + barocca che germanica. suoni sovracuti; E’ utile ascoltare più volte il brano per entrare + Nell’atmosfera giusta e per dare ad esso il giusto esempio: D (do sovracuto). Durata delle note ritmo e la giusta intonazione. Note diritte: note di durata Vi consiglio flauti con diteggiatura barocca anche media, circa un secondo; se con quelli germanici i brani possono essere esempio: S L T D. eseguiti ugualmente. Le lettere B o G poste Note in corsivo: note veloci, dietro ai flauti o scritte nelle confezioni indicano meno di mezzo secondo circa; rispettivamente la diteggiatura barocca o esempio: D R M F (do re mi veloci fa media). germanica. I Flauti “economici“ (che sconsiglio) Note seguite da linee in basso: spesso non portano nessuna scritta ma note più o meno lunghe; esempi: solitamente sono con diteggiatura germanica. D_ 2 secondi circa; La diteggiatura Barocca è quella che viene R___ 3 secondi circa; insegnata nei conservatori di musica. M____ 4 secondi circa. Il vostro Maestro avrà cura di insegnarvi la Pause tecnica del “tocco di lingua” per l’emissione Trattino centrale, pausa più o di note e frasi chiare e non sfiatate. meno lunga; esempi: Lo spartito qui sopra può essere ritagliato - pausa corta; ed agganciato al flauto tramite un -- pausa breve; leggio di mia invenzione che potete ---- pausa lunghetta; ------ pausa lunga. costruirvi facilmente; vedi blog. Altri segni Contatti: www.pensandocreando.myblog.it L’apostrofo ( ‘ ) indica la divisione Prof. Vincenzo Garifo delle frasi ed i punti in cui è possibile prendere fiato. Lo slesh ( / ) indica la fine di un periodo. Lo doppio slash ( // ) indica la fine del brano. Questo simbolo ( § ) indica un punto di ripresa. D.C. indica di andare da capo. Scarborough fair - Ballata popolare inglese
Documenti analoghi
Fra Martino Campanaro - PensandoCreando
eseguiti ugualmente. Le lettere B o G poste
dietro ai flauti o scritte nelle confezioni indicano
rispettivamente la diteggiatura barocca o
germanica. I Flauti “economici“ (che sconsiglio)
spesso no...