scarica il catalogo pdf
Transcript
scarica il catalogo pdf
EnginSoft Training Center CORSI DI ADDESTRAMENTO SOFTWARE Software Training Courses ANSYS MECHANICAL | ANSYS CFD FLOWMASTER | ESACOMP | modeFRONTIER LS-DYNA | MAGMASOFT | FORGE COLDFORM | FTI | DYNAFORM STRAUS7 | SCILAB 2013 Copyright© 2012‑2013 EnginSoft S.p.A. ‑ Tutti i diritti riservati. 38123 Trento ‑ Italy ‑ via della Stazione, 27 (fraz. Mattarello) Tel. +39 0461 915391 Fax +39 0461 979201 email: [email protected] Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, riprodotta né trasmessa in qualsiasi forma grafica, elettronica, magnetica, meccanica, registrata su qualsiasi supporto magnetico o dispositivo di registrazione dati né intercettata e diffusa senza la previa autorizzazione scritta di EnginSoft. http://www.enginsoft.it http://www.enginsoft.com SOMMARIO Introduzione ................................................................................4 Calendario Corsi 2013 ..............................................................6 Corsi ANSYS MECHANICAL ..................................................15 ANSYS WORKBENCH: Corso Introduttivo ......................16 ANSYS WORKBENCH: Design Modeler ............................17 ANSYS WORKBENCH: Non linearità ..................................18 ANSYS WORKBENCH: Dinamica e Multibody................19 ANSYS WORKBENCH: Explicit STR......................................20 ANSYS WORKBENCH: Analisi termica ..............................21 ANSYS WORKBENCH: EMAG – Elettromagnetismo ..22 ANSYS WORKBENCH: Mechanical APDL, Comandi APDL e loro uso in Workbench......................................23 ANSYS WORKBENCH: Fatica ................................................24 ANSYS WORKBENCH: ACP ‑ Materiali Compositi ........25 ANSYS LS‑DYNA........................................................................26 ANSYS AUTODYN ....................................................................27 ANSYS AQWA ............................................................................28 ANSYS ASAS ..............................................................................30 ANSYS POLYFLOW ..................................................................32 ANSYS ANSOFT‑MAXWELL 2D............................................33 ANSYS ANSOFT‑MAXWELL 3D............................................34 ANSYS ANSOFT‑SIMPLORER ................................................35 Corsi CFD ....................................................................................36 ANSYS WORKBENCH per CFD: Strumenti di Pre‑Processing ed Analisi Parametriche ..................38 ANSYS WORKBENCH per CFD: CFX Corso Base............39 ANSYS WORKBENCH per CFD: FLUENT Corso Base ....40 ANSYS CFX: Corso Avanzato................................................41 ANSYS CFX: Corso Avanzato per applicazione alle Turbomacchine....................................................................42 ANSYS CFX: Corso Avanzato Multifase ............................43 ANSYS FLUENT: Corso Avanzato sulla Combustione 44 ANSYS ICEM CFD ......................................................................45 ANSYS BLADEMODELER ........................................................46 ANSYS Turbogrid......................................................................47 ANSYS ICEPAK: Corso Base ..................................................48 FLOWMASTER: Corso Base ..................................................49 FLOWMASTER: Corso Avanzato..........................................50 ANSYS CFD: Corso Avanzato di Aeroacustica ..............51 ANSYS CFX‑MECHANICAL: Corso Interazione Fluido‑Struttura ..................................................................52 Corsi modeFRONTIER ............................................................55 modeFRONTIER: Corso Standard ......................................57 modeFRONTIER: Corso Avanzato ......................................58 Progettazione Parametrica ..................................................59 Corsi LS‑DYNA ..........................................................................60 LS‑DYNA: Corso Introduttivo ..............................................61 LS‑DYNA: Comportamento al Crash di Strutture in Materiale Composito ........................................................62 Corsi sulla Simulazione dei Processi Manifatturieri ....63 MAGMASOFT: Corso Introduttivo......................................65 MAGMASOFT: Modulo MAGMAstress ............................66 MAGMASOFT: Modulo MAGMAfrontier ........................67 MAGMASOFT: Modulo MAGMAiron................................68 MAGMASOFT: Modulo MAGMAsteel ..............................69 MAGMASOFT: Modulo MAGMAhpdc ............................70 FORGE: Corso Introduttivo ..................................................71 COLDFORM: Corso Introduttivo ........................................72 FORGE/COLDFORM: Corso avanzato sullʼOttimizzazione ............................................................73 FTI FASTFORM: Corso Introduttivo ..................................74 FTI COST OPTIMIZER: Corso Introduttivo........................75 DYNAFORM: Corso Introduttivo........................................76 Corsi Straus7 ..............................................................................77 Straus7: Corso Introduttivo ..................................................78 Straus7: Analisi non Lineare ................................................79 Straus7: Analisi della Risposta Dinamica ........................80 Straus7: Applicazioni di Ingegneria Strutturale ..........81 Straus7: Analisi Termica e Termo‑Meccanica ..............82 Straus7: Generazione Automatica della Mesh ............83 Corsi Scilab..................................................................................84 SCILAB‑01‑IT: Introduzione a Scilab..................................85 SCILAB‑02‑IT: Ottimizzare con Scilab ..............................86 SCILAB‑03‑IT: Introduzione a Xcos e Modelica............87 INFORMAZIONI..........................................................................88 www.improve.it: formazione a distanza ........................90 Consorzio TCN: formiamo i protagonisti dellʼinnovazione ..................................................................96 Corsi ESACOMP ........................................................................53 ESACOMP: Corso Introduttivo ............................................54 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 3 Introduzione EnginSoft è la società italiana di maggior consistenza e tradizione nel settore della sperimentazione virtuale e del CAE. Tratto distintivo della società è la multidisciplinarietà delle competenze che le per‑ mette di proporsi come partner unico per le aziende in relazione alla varietà delle problematiche affe‑ renti al CAE ed alla sperimentazione virtuale, sia rispetto all'impiego di software commerciali, che allo sviluppo di soluzioni su misura. In questo scenario riveste notevole importanza lʼattenzione prestata nella selezione dei software so‑ stenuti commercialmente che – come testimoniato dalla propria attività di engineering ‑ è caratteriz‑ zata dalla capacità di rispondere a tutte le esigenze dei propri clienti: • offre ai progettisti la possibilità di esplorare agevolmente lo spazio di progetto già in sede di pro‑ gettazione di massima; • agli specialisti consente indagini di dettaglio avanzate e sofisticate; • ai responsabili della progettazione fornisce uno strumento per discutere e documentare le alter‑ native e le scelte sino al conseguimento della soluzione ottimale. Per ognuna di queste tre categorie EnginSoft mette a disposizione la propria esperienza nellʼambito della formazione per accelerare i tempi necessari al completo apprendimento degli strumenti necessari con una gamma completa di corsi differenziati sia per livello (di base o specialistico), che per profilo professionale dei destinatari (progettisti, neofiti od analisti esperti). 4 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 La finalità è sempre di tipo pratico: condurre rapidamente all'utilizzo corretto del codice, sviluppando nellʼutente la capacità di gestire analisi complesse attraverso lʼuso consapevole del codice di calcolo. Per questo motivo ogni corso è diviso in sessioni dedicate alla presentazione degli argomenti teorici alternate a sessioni 'hands‑on', in cui i partecipanti sono invitati ad utilizzare attivamente il codice di calcolo eseguendo applicazioni guidate od abbozzando, con i suggerimenti del trainer, soluzioni per i problemi di proprio interesse, e discutendone impostazioni e risultati. Il percorso formativo di un utente che si rivolge ad EnginSoft per la formazione inizia, normalmente, con un corso introduttivo. Su questo corso introduttivo si innestano tutta una serie di corsi specialistici che vanno ad approfondire le diverse tematiche in funzione delle necessità e degli interessi dellʼutente. Alla fine di questo percorso formativo si possono organizzare, su richiesta dell'utente, delle giornate di affiancamento in cui approfondire l'applicazione pratica del codice su temi specifici proposti dall'utente stesso ed inerenti la sua pratica lavorativa quotidiana. Tuttavia non sempre la formazione standard può riuscire a soddisfare esigenze specifiche. Ogni azienda ha problematiche particolari e ricerca quindi soluzioni personalizzate; a volte sarà necessario adattare dei particolari interventi, altre volte si dovrà creare qualcosa di completamente nuovo. In tale contesto EnginSoft organizza e sviluppa attività didattiche attraverso un programma formativo personalizzato, soluzioni di corsi su misura progettati in relazione alle necessità e alle esigenze specifiche del commit‑ tente, offrendo diversi vantaggi: • unʼattenta valutazione dei fabbisogni specifici del cliente; • una progettazione personalizzata dellʼintervento; • scelta del periodo nel quale erogare il corso; • corso con un formatore esperto ed informato sulle attività e il settore in cui lʼazienda opera; • presenza di un referente prima, durante e dopo il corso, per tutti gli aspetti organizzativi e per la definizione del programma formativo; • possibilità di concordare un programma formativo redatto sulla base delle specifiche esigenze aziendali. La partecipazione al percorso formativo proposto apre in modo naturale l'orizzonte delle possibilità applicative della simulazione virtuale, a vantaggio dell'efficienza, della qualità e dell'affidabilità. A que‑ sto si aggiunge che la partecipazione ad un corso significa anche avvalersi delle competenze accumu‑ late dal docente, del confronto con i colleghi ed, infine, permette di conoscere la ditta “EnginSoft” e di stabilire un rapporto di rispetto e collaborazione. Dal punto di vista pratico, per ogni partecipante al corso sarà consegnato un attestato di partecipazione ed una copia cartacea del materiale didattico utilizzato, più tutti i files necessari per ripetere ed ap‑ profondire gli esercizi presentati durante il corso. Per garantire la corretta fruizione del corso si richiede che l'iscrizione sia formalizzata almeno 15 giorni prima della data fissata. Domande di iscrizione pervenute dopo tale limite saranno soggette ad insin‑ dacabile giudizio del Responsabile dei Corsi EnginSoft. Tale provvedimento è necessario per garantire ai partecipanti la corretta fruizione del corso ed il mantenimento dell'altissimo livello di eccellenza rag‑ giunto nei corsi erogati da EnginSoft. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 5 Calendario Corsi 2013 Corsi ANSYS MECHANICAL ANSYS WORKBENCH: Corso Introduttivo (Durata: 2 giorni) CANSYS1 Gennaio 16‑17 Firenze Febbraio 12‑13 Bergamo Marzo 12‑13 Padova Aprile 9‑10 Bergamo Maggio 21‑22 Firenze Giugno 11‑12 Torino Luglio 2‑3 Mesagne Settembre 3‑4 Padova Settembre 24‑25 Bergamo Ottobre 22‑23 Firenze Novembre 19‑20 Bergamo Dicembre 17‑18 Padova ANSYS WORKBENCH: Design Modeler (Durata: 1 giorno) CANSYS2 Gennaio 18 Firenze Febbraio 14 Bergamo Marzo 14 Padova Aprile 11 Bergamo Maggio 23 Firenze Giugno 13 Torino Luglio 4 Mesagne Settembre 5 Padova Settembre 26 Bergamo Ottobre 24 Firenze Novembre 21 Bergamo Dicembre 19 Padova ANSYS WORKBENCH: Non Linearità (Durata: 2 giorni) CANSYS3 Febbraio 6‑7 Bergamo Maggio 21‑22 Bergamo Ottobre 9‑10 Padova ANSYS WORKBENCH: Dinamica e Multibody (Durata: 3 giorni) CANSYS4 Marzo 5‑6‑7 Bergamo Giugno 25‑26‑27 Padova Dicembre 10‑11‑12 Bergamo 6 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 ANSYS WORKBENCH: Explicit STR (Durata: 2 giorni) CANSYS5 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS WORKBENCH: Analisi Termica (Durata: 2 giorni) CANSYS6 Febbraio 20‑21 Bergamo Giugno 17‑18 Bergamo Novembre 12‑13 Firenze ANSYS WORKBENCH: EMAG ‑ Elettromagnetismo (Durata: 3 giorni) CANSYS7 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS WORKBENCH: Mechanical APDL, Comandi APDL e loro uso in Workbench (Durata: 2 giorni) Aprile 17‑18 Bergamo Settembre 11‑12 Bergamo ANSYS WORKBENCH: Fatica (Durata: 1 giorno) CANSYS8 CANSYS9 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS WORKBENCH: ACP ‑ Materiali Compositi (Durata: 2 giorni) CANSYS10 Febbraio 12‑13 Mesagne Maggio 28‑29 Padova Settembre 4‑5 Bergamo Novembre 12‑13 Mesagne ANSYS LS‑DYNA (Durata: 3 giorni) CANSYS11 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS AUTODYN (Durata: 2 giorni) CANSYS12 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS AQWA (Durata: 3 giorni) CANSYS13 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS ASAS (Durata: 2 giorni) CANSYS14 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS POLYFLOW (Durata: 2 giorni) CANSYS15 Febbraio 27‑28 Bergamo Ottobre 9‑10 Bergamo ANSYS ANSOFT‑MAXWELL 2D (Durata: 2 giorni) CANSYS16 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS ANSOFT‑MAXWELL 3D (Durata: 3 giorni) CANSYS17 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. ANSYS ANSOFT‑SIMPLORER (Durata: 2 giorni) CANSYS18 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 7 Corsi CFD ANSYS WORKBENCH per CFD: Strumenti di Pre‑Processing ed Analisi Parametriche (Durata: 2 giorni) Gennaio 21‑22 Bergamo Marzo 18‑19 Bergamo Maggio 6‑7 Bergamo Luglio 1‑2 Bergamo Settembre 16‑17 Bergamo Novembre 11‑12 Bergamo ANSYS WORKBENCH per CFD: CFX Corso Base (Durata: 2 giorni) CCFD2 Gennaio 23‑24 Bergamo Marzo 20‑21 Bergamo Maggio 8‑9 Bergamo Luglio 3‑4 Bergamo Settembre 18‑19 Bergamo Novembre 13‑14 Bergamo ANSYS WORKBENCH per CFD: FLUENT Corso Base (Durata: 2 giorni) CCFD3 Gennaio 23‑24 Bergamo Marzo 20‑21 Bergamo Maggio 8‑9 Bergamo Luglio 3‑4 Bergamo Settembre 18‑19 Bergamo Novembre 13‑14 Bergamo ANSYS CFX: Corso Avanzato (Durata: 1 giorno) CCFD4 Gennaio 25 Bergamo Marzo 22 Bergamo Maggio 10 Bergamo Luglio 5 Bergamo Settembre 20 Bergamo Novembre 15 Bergamo ANSYS CFX: Corso Avanzato per applicazione alle Turbomacchine (Durata: 1 giorno) CCFD5 Gennaio 25 Bergamo Marzo 22 Bergamo Maggio 10 Bergamo Luglio 5 Bergamo Settembre 20 Bergamo Novembre 15 Bergamo ANSYS CFX: Corso Avanzato Multifase (Durata: 1 giorno) CCFD6 Gennaio 25 Bergamo Marzo 22 Bergamo Maggio 10 Bergamo 8 CCFD1 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Luglio 5 Bergamo Settembre 20 Bergamo Novembre 15 Bergamo ANSYS FLUENT: Corso Avanzato sulla Combustione (Durata: 1 giorno) CCFD7 Gennaio 25 Bergamo Marzo 22 Bergamo Maggio 10 Bergamo Luglio 5 Bergamo Settembre 20 Bergamo Novembre 15 Bergamo Gennaio 21‑22 Bergamo Maggio 6‑7 Bergamo Settembre 16‑17 Bergamo Marzo 25 Bergamo Luglio 8 Bergamo Novembre 18 Bergamo Marzo 25 Bergamo Luglio 8 Bergamo Novembre 18 Bergamo ANSYS ICEM CFD (Durata: 2 giorni) CCFD8 ANSYS BLADEMODELER (Durata: 1 giorno) CCFD9 ANSYS TURBOGRID (Durata: 1 giorno) CCFD10 ANSYS ICEPAK: Corso Base (Durata: 2 giorni) CCFD11 Aprile 15‑16 Bergamo Ottobre 14‑15 Bergamo FLOWMASTER: Corso Base (Durata: 2 giorni) CCFD12 Gennaio 29‑30 Bergamo Giugno 11‑12 Bergamo Novembre 5‑6 Bergamo FLOWMASTER: Corso Avanzato (Durata: 1 giorno) CCFD13 Gennaio 31 Bergamo Giugno 13 Bergamo Novembre 7 Bergamo ANSYS CFD: Corso Avanzato di Aeroacustica (Durata: 1 giorno) CCFD14 Maggio 27 Bergamo Novembre 25 Bergamo ANSYS CFX‑MECHANICAL: Corso Interazione Fluido‑Struttura (Durata: 2 giorni) CCFD15 Maggio 27 Bergamo Novembre 25 Bergamo Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 9 Corsi ESACOMP ESACOMP: Corso Introduttivo (Durata: 1 giorno) ESACOMP1 Marzo 13 Mesagne Luglio 10 Mesagne Novembre 20 Mesagne Corsi modeFRONTIER modeFRONTIER: Corso Standard (Durata: 2 giorni) CFRNT1 Febbraio 12‑13 Firenze Aprile 9‑10 Bergamo Maggio 14‑15 Mesagne Giugno 18‑19 Firenze Settembre 24‑25 Bergamo Novembre 19‑20 Firenze modeFRONTIER: Corso Avanzato (Durata: 1 giorno) CFRNT2 Febbraio 14 Firenze Aprile 11 Bergamo Maggio 16 Mesagne Giugno 20 Firenze Settembre 26 Bergamo Novembre 21 Firenze Progettazione Parametrica (Durata: 2 giorni) CFRNT3 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. Corsi LS‑DYNA LS‑DYNA: Corso Introduttivo (Durata: 3 giorni) CDYNA1 Marzo 5‑6‑7 Mesagne Aprile 16‑17‑18 Torino Maggio 7‑8‑9 Mesagne Ottobre 8‑9‑10 Firenze LS‑DYNA: Comportamento al Crash di Strutture in Materiale Composito (Durata: 1 giorno) CDYNA2 Il corso è disponibile su richiesta: contattaci per maggiori informazioni. 10 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Corsi sulla SIMULAZIONE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI MAGMASOFT: Corso Introduttivo (Durata: 5 giorni) CPROC1 Gennaio 14‑15‑16‑17‑18 Padova Marzo 4‑5‑6‑7‑8 Padova Maggio 13‑14‑15‑16‑17 Padova Giugno 17‑18‑19‑20‑21 Padova Luglio 1‑2‑3‑4‑5 Padova Settembre 16‑17‑18‑19‑20 Padova Novembre 11‑12‑13‑14‑15 Padova MAGMASOFT: modulo MAGMAstress (Durata: 3 giorni) CPROC2 Febbraio 12‑13‑14 Padova Aprile 16‑17‑18 Padova Settembre 3‑4‑5 Padova Novembre 19‑20‑21 Padova MAGMASOFT: modulo MAGMAfrontier (Durata: 3 giorni) CPROC3 Febbraio 26‑27‑28 Padova Maggio 21‑22‑23 Padova Luglio 16‑17‑18 Padova Settembre 10‑11‑12 Padova Novembre 26‑27‑28 Padova MAGMASOFT: modulo MAGMAiron (Durata: 3 giorni) CPROC4 Febbraio 19‑20‑21 Padova Maggio 7‑8‑9 Padova Luglio 9‑10‑11 Padova Ottobre 15‑16‑17 Padova MAGMASOFT: modulo MAGMAsteel (Durata: 3 giorni) CPROC5 Gennaio 8‑9‑10 Padova Marzo 26‑27‑28 Padova Giugno 25‑26‑27 Padova Settembre 24‑25‑26 Padova MAGMASOFT: modulo MAGMAhpdc (Durata: 3 giorni) CPROC6 Gennaio 29‑30‑31 Padova Marzo 12‑13‑14 Padova Aprile 9‑10‑11 Padova Giugno 4‑5‑6 Padova Ottobre 1‑2‑3 Padova Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 11 FORGE: Corso Introduttivo (Durata: 4 giorni) CPROC7 Marzo 11‑12‑13‑14 Trento Ottobre 7‑8‑9‑10 Trento COLDFORM: Corso Introduttivo (Durata: 3 giorni) CPROC8 Marzo 6‑7‑8 Trento Ottobre 2‑3‑4 Trento FORGE/COLDFORM: Corso avanzato sullʼOttimizzazione (Durata: 2 giorni) CPROC9 Marzo 18‑19 Trento Ottobre 14‑15 Trento FTI FASTFORM: Corso Introduttivo (Durata: 1 giorno) CPROC10 Febbraio 6 Padova Aprile 17 Padova FTI COST OPTIMIZER: Corso Introduttivo (Durata: 1 giorno) CPROC11 Marzo 7 Padova Settembre 18 Padova DYNAFORM: Corso Introduttivo (Durata: 2 giorni) CPROC12 Marzo 20‑21 Padova Settembre 25‑26 Padova Corsi STRAUS7 STRAUS7: Corso Introduttivo (Durata: 3 giorni) CSTRAUS1 Gennaio 14‑15‑16 Padova Giugno 5‑6‑7 Bergamo Novembre 4‑5‑6 Padova STRAUS7: Analisi non Lineare (Durata: 3 giorni) CSTRAUS2 Gennaio 28‑29‑30 Padova Giugno 19‑20‑21 Bergamo Novembre 18‑19‑20 Padova 12 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 STRAUS7: Analisi della Risposta Dinamica (Durata: 2 giorni) CSTRAUS3 Febbraio 14‑15 Padova Luglio 23‑24 Bergamo Novembre 28‑29 Padova STRAUS7: Applicazioni di Ingegneria Strutturale (Durata: 2 giorni) CSTRAUS4 Febbraio 27‑28 Padova Luglio 15‑16 Bergamo Dicembre 2‑3 Padova STRAUS7: Analisi Termica e Termo‑Meccanica (Durata: 1 giorno) CSTRAUS5 Marzo 18 Padova Luglio 29 Bergamo Dicembre 9 Padova STRAUS7: Generazione Automatica della Mesh (Durata: 1 giorno) CSTRAUS6 Marzo 19 Padova Luglio 30 Bergamo Dicembre 10 Padova Corsi SCILAB SCILAB‑01‑IT: Introduzione a SCILAB (Durata: 2 giorni) SCILAB‑01 Marzo 19‑20 Padova Maggio 14‑15 Bergamo Settembre 10‑11 Torino SCILAB‑02‑IT: Ottimizzare con SCILAB (Durata: 1 giorno) SCILAB‑02 Marzo 22 Padova Maggio 17 Bergamo Settembre 13 Torino SCILAB‑03‑IT: Introduzione a Xcos e Modelica (Durata: 1 giorno) SCILAB‑03 Marzo 21 Padova Maggio 16 Bergamo Settembre 12 Torino Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 13 Corsi ANSYS MECHANICAL ANSYS è il codice agli elementi finiti più completo, moderno ed efficace disponibile oggi sul mercato. Le capacità del software coprono tutte le esigenze della moderna simulazione agli elementi finiti; lʼarchitettura multi fisica e modulare del prodotto permette di affiancare al solutore di ambito strutturale solutori per lʼanalisi fluidodinamica, elettromagnetica, di processi manifatturieri oltre ad interfacce verso sistemi CAD, software di ottimizzazione, strumenti di meshing avanzati, tutti in grado di scambiare dati fra loro grazie ad una nuova fi‑ losofia di integrazione che non ha eguali in altri prodotti. Grande sforzo è stato profuso da ANSYS Inc. nello sviluppo di un prodotto semplice ed efficiente, tanto che oggi, attraverso lʼambiente WORKBENCH, gli utenti hanno a disposizione un incredibile strumento di calcolo con una interfaccia utente semplice e di facile apprendimento, adatta alle esigenze di utenti di diversa cultura specifica e con diversi ruoli ed obiettivi rispetto al processo progettuale della propria azienda. Con la piattaforma ANSYS WORKBENCH è quindi realmente possibile lʼanalisi multi‑fisica di problemi ingegne‑ ristici estremamente complessi affrontati aderendo fedelmente alla fisica che li governa. ANSYS WORKBENCH è uno strumento che riesce ad adattarsi a tipologie diverse di utenti con problematiche e background culturale diverso, uno strumento in grado di soddisfare le esigenze di utenti inesperti ma anche estremamente potente nelle mani di utenti esperti nella simulazione FEM ed uno strumento insostituibile per tutti quegli utenti che non si limitano alle analisi “standard”. Con riferimento alle applicazioni convenzionalmente associate al settore meccanico‑strutturale (quelle flui‑ dodinamiche vengono presentate in una sezione dedicata) e rispetto alle quali viene proposto nel seguito un articolato calendario formativo, i temi coperti dalla suite di programmi ANSYS spaziano da quelli strutturali statiche e dinamiche, a quelli termici e termomeccanici o accoppiati ad aspetti di elettromagnetismo. In questo ambito sono organizzati corsi introduttivi sullʼutilizzazione dellʼambiente WORKBENCH che permet‑ tono a chi si avvicina per la prima volta al programma di acquisire le conoscenze necessarie per la realizzazione di modelli FE che coprono le tipologie di analisi più ricorrenti; la formazione può poi essere integrata da un corso dedicato allʼambiente di modellazione geometrica “specifico” per le simulazioni CAE. La formazione di base può quindi essere completata con corsi di perfezionamento che permettono di ap‑ profondire applicazioni più complesse come quelle che includono ogni tipo di non linearità, aspetti di dinamica sia per corpi rigidi che flessibili, problemi termici e termo meccanici o, ancora, elettromagnetici. Accanto ai corsi sulle applicazioni general‑purposes sono poi organizzati altri riferiti ad applicazioni speciali‑ stiche o di settore quali la fatica, i materiali compositi, lo studio delle strutture off‑shore o, ancora, la simulazione dei processi di estrusione o termoformatura. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 15 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso ANSYS WORKBENCH: Corso Introduttivo CANSYS1 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso introduttivo di ANSYS WORKBENCH è articolato su due giornate ed ha carattere propedeutico prefiggendosi di fornire le conoscenze necessarie per lʼimpostazione di una gamma di problemi tipici della simulazione FEM. Il corso si sviluppa sullʼinterfaccia ANSYS WORKBENCH con particolare at‑ tenzione ai neofiti. Nel primo dei due giorni, si affrontano in sequenza le fasi tipiche di una si‑ mulazione agli elementi finiti: importazione del modello, mesh, imposta‑ zione dell'analisi, valutazione dei risultati. Nella seconda giornata sono introdotti temi avanzati: utilizzo dei contatti e cenni di non linearità, analisi modale, termica e instabilità euleriana. Destinatari Progettisti, utenti neofiti del codice ANSYS, utenti esperti interessati allʼin‑ terfaccia ANSYS WORKBENCH. Propedeuticità Nessuna. È utile la conoscenza elementare del metodo degli elementi finiti. Durata 2 giorni Date previste 16‑17 12‑13 12‑13 9‑10 21‑22 11‑12 2‑3 3‑4 24‑25 22‑23 19‑20 17‑18 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Settembre Ottobre Novembre Dicembre FIRENZE BERGAMO PADOVA BERGAMO FIRENZE TORINO MESAGNE PADOVA BERGAMO FIRENZE BERGAMO PADOVA Argomenti • • • • • • • • • • 16 Introduzione ad ANSYS WORKBENCH; Dettagli dell'interfaccia grafica; Impostazioni dell'analisi: importazione da CAD, proprietà del materiale, carichi e vincoli; Scelta e creazione della mesh; Analisi lineare elastica, termica, e termo‑meccanica; Postprocessing dei risultati ottenuti; Validazione della soluzione; Altre analisi lineari: modale e di instabilità; Cenni di analisi non lineari; Analisi parametriche. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH: Design Modeler Codice Corso CANSYS2 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso è articolato su una giornata ed introduce tutti gli strumenti disponi‑ bili allʼinterno dellʼambiente di modellazione “Design Modeler” per realizzare la geometria di assiemi meccanici utilizzabili nelle successive analisi agli ele‑ menti finiti. Nel corso sono affrontate sia le metodologie per creare un modello da zero, che per agire su modelli derivanti da CAD. Particolare attenzione è anche dedicata alle opzioni peculiari del modella‑ tore ANSYS: modellazione di strutture monodimensionali o di gusci, parti multiple etc. Vengono illustrate le tecniche per la parametrizzazione delle geometrie e del loro utilizzo in ambiente di simulazione. Destinatari Progettisti, utenti interessati al modulo Design Modeler o alle nuove feature implementate nelle nuove release. Propedeuticità Nessuna. Durata 1 giorno Date previste 18 14 14 11 23 13 4 5 26 24 21 19 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Settembre Ottobre Novembre Dicembre FIRENZE BERGAMO PADOVA BERGAMO FIRENZE TORINO MESAGNE PADOVA BERGAMO FIRENZE BERGAMO PADOVA Argomenti • • • • • • • • Interfaccia grafica, menu e toolbar; Modalità “Sketch'”; Modalità “3D”; Modalità “Concept”; Strumenti avanzati tipici del modulo Design Modeler; Strumenti di “clean up” della geometria; Utilizzo di Design Modeler per la creazione di geometrie parametriche in ANSYS; Gestione e trasmissione bi‑direzionale dei parametri. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 17 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH: Non linearità Codice Corso CANSYS3 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso approfondisce le tre forme di non‑linearità affrontabili con gli ele‑ menti finiti: le non‑linearità di tipo geometrico, di contatto tra corpi e di ma‑ Durata teriale. Sono presentati e discussi i principali algoritmi e procedure per la 2 giorni soluzione in campo non‑lineare: metodi di Newton‑Rapshon, tecniche per la scelta dei passi e sotto‑passi di carico, controllo della convergenza. Le non‑ Date previste linearità geometriche riguardano i problemi in grandi spostamenti fino ad BERGAMO 6‑7 Febbraio analisi di buckling non‑lineare e tecniche di “Stabilization”. BERGAMO 21‑22 Maggio Le non linearità di contatto discutono lʼinfluenza dei parametri di settaggio PADOVA 9‑10 Ottobre di ogni tipologia di contatto e le considerazioni per aiutare la convergenza e la lettura dei risultati. Le non linearità di materiale analizzano la plasticità dei materiali metallici, modelli di creep e modelli di iperelasticità (elastomeri). Particolare attenzione è rivolta alle tecniche di diagnostica e soluzione dei problemi di convergenza. Destinatari Utenti del codice ANSYS che debbano affrontare professionalmente problemi che presentano non‑linearità. Propedeuticità Corso ANSYS WORKBENCH: corso introduttivo. Corso ANSYS WORKBENCH: mechanical APDL (consigliato). Argomenti • • • • • • • • • • • • 18 Richiami alle principali categorie di problemi non‑lineari. Classificazione. Terminologia; Impostazione dei passi di carico. Metodi di soluzione iterativa. Controllo della convergenza; Non‑linearità geometrica. Grandi spostamenti; Buckling non‑lineare con tecniche di “Stabilization”; Contatto non‑lineare: Categorie (Frictionless, Rough, Frictional); Algoritmi (Pure Penalty, Augmented Lagrangian, Normal Lagrangian, MPC); Contatto simmetrico ed asimmetrico; Auto contatto, condizioni iniziali, attrito. Convergenza e diagnostica; Introduzione al concetto di plasticità “rate independent” per materiali metallici; Criteri di snervamento, modelli di incrudimento; Introduzione ai modelli di plasticità “rate dependent” ed in particolare al Creep; Introduzione ai modelli di iperelasticità per la modellazione di elastomeri. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH: Dinamica e Multibody Codice Corso CANSYS4 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso approfondisce le analisi dinamiche coperte da ANSYS: analisi mo‑ dale, armonica, a spettro di risposta, random PSD, analisi in transitorio. L'analisi della risposta modale è ripresa per lʼinterpretazione dei risultati per analisi successive (fattori di partecipazione modale, sovrapposizione dei modi). Vengono quindi affrontate le analisi armoniche (carichi sinusoidali) con par‑ ticolare attenzione alla linearizzazione del modello. A cascata sono discusse analisi a spettro e PSD. L'analisi nel transitorio non‑lineare viene discussa come risorsa finale per problemi non linearizzabili o per validare le semplificazioni delle analisi pre‑ cedenti. Infine sono presentati cenni di analisi multibody e di analisi rotodinamica. Durata 3 giorni Date previste BERGAMO 5‑6‑7 Marzo PADOVA 25‑26‑27 Giugno 10‑11‑12 Dicembre BERGAMO Destinatari Utenti del codice ANSYS che debbano affrontare problemi di dinamica. Utenti interessati all'analisi multibody. Propedeuticità Corso ANSYS WORKBENCH: corso introduttivo. Corso ANSYS WORKBENCH: mechanical APDL (consigliata). Argomenti • • • • • • • • • • • • • Richiami alle principali categorie di problemi di dinamica; Effetto dello smorzamento; Analisi modale. Estrazione autovalori ed autovettori. Fattori di partecipazione modale; Solutore QRDAMP per analisi modali smorzate; Sovrapposizione modale; Analisi armonica. Soluzione 'diretta' e in sovrapposizione modale; Analisi a spettro di risposta; Analisi con carichi random (PSD); Analisi nel transitorio. Scelta del passo temporale; Analisi nel transitorio in “sovrapposizione modale” e ʻfullʼ; Analisi nel transitorio. Integrazione implicita per corpi misti flessibili e rigidi Analisi Multibody; Cenni di rotodinamica. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 19 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso ANSYS WORKBENCH: Explicit STR CANSYS5 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) ANSYS Explicit STR è il primo prodotto per simulazioni esplicite nativo per lʼinterfaccia WORKBENCH basato su AUTODYN. I solutori espliciti utilizzano metodi di integrazione adatti per simulazioni che includano grandi defor‑ mazioni e forti non linearità del materiale, quali: simulazioni di caduta (drop test), impatto tra solidi alta velocità (crash test), eventi di instabilità con alto grado di non linearità, meccanica della frattura. Oltre a concetti teorici e pra‑ tici sullʼutilizzo e le potenzialità dello strumento, il corso prevede una serie di esempi da svolgere in classe per un immediato apprendimento. Durata 2 giorni Date previste Il corso è disponibile su richiesta. Destinatari Progettisti, utenti neofiti che si avvicinano alle analsi esplicite. Utenti esperti di analisi esplicite interessati ad un applicativo in interfaccia ANSYS WORKBENCH. Propedeuticità Nessuna. Conoscenza elementare del metodo degli elementi finiti. Argomenti • • • • • • • • • 20 Introduzione a ANSYS Explicit STR: criteri di stabilità di simulazioni esplicite; Introduzione allʼinterfaccia WORKBENCH; Materiali per analisi esplicite; Basi per la creazione di un modello per unʼanalisi esplicita; Generazione della mesh per modelli espliciti; Interpretazione dei risultati; Gestione dei contatti e degli auto contatti; Gestione dei parametri di controllo della simulazione; Modelli avanzati di materiale (criteri di rottura, equazioni di stato). Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH: Analisi termica Codice Corso CANSYS6 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso tratta le categorie di problemi termici affrontabili in ANSYS: condu‑ zione, convezione e irraggiamento in presenza di analisi stazionarie o in transitorio. La discussione parte dallʼequazione di equilibrio termico fino alla definizione dei concetti di temperatura, flussi termici e potenze termiche per applica‑ zione agli elementi finiti. Le non‑linearità dei materiali, delle condizioni al contorno (conduzione, entalpia, e convezione in funzione della tempera‑ tura), dell'irraggiamento (emissività in funzione della temperatura) e del contatto termico tra corpi distinti sono oggetto della seconda parte del corso, con particolare attenzione agli algoritmi ed alle procedure per la so‑ luzione: metodo Newton‑Rapshon, controllo della convergenza. Durata 2 giorni Date previste 20‑21 Febbraio 17‑18 Giugno 12‑13 Novembre BERGAMO BERGAMO FIRENZE Destinatari Utenti del codice ANSYS che debbano affrontare professionalmente problemi che riguardano il trasporto di calore. Propedeuticità ANSYS WORKBENCH: corso introduttivo. ANSYS WORKBENCH: mechanical APDL (consigliata). Argomenti • • • • • • • • • • Definizione dell'equazione di bilancio termico con il metodo agli elementi finiti; Definizione delle diverse tipologie di elementi finiti termici in ANSYS; Definizione agli elementi finiti delle variabili fondamentali; Il problema della conduzione e convezione lineare; Aspetti legati alla scelta del tipo di elemento e alle fasi di postprocessing; Conduzione e coefficiente di scambio convettivo in funzione della temperatura; Impostazione di una analisi stazionaria e in transitorio; La transizione di fase: definizione entalpica del calore latente in funzione della temperatura; Irraggiamento: definizione dei fattori di vista; Irraggiamento: procedure hidden e non hidden, matrice di irraggiamento. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 21 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH: EMAG – Elettromagnetismo Codice Corso CANSYS7 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giorni più una giornata facoltativa, fornisce le no‑ zioni e gli strumenti necessari per l'utilizzazione del modulo magnetico in Durata 3 giorni bassa frequenza EMAG di ANSYS. Nel primo giorno sono approfondite le analisi magnetostatiche sviluppate per lʼinterfaccia ANSYS WORKBENCH. Nel secondo e terzo giorno sono ap‑ Date previste profondite le analisi magnetiche in bassa frequenza (LF) sviluppate per l'in‑ Il corso è disponibile su richiesta. terfaccia classica ANSYS APDL. Il quarto giorno (opzionale) è dedicato allʼapprofondimento delle analisi magnetiche in alta frequenza (HF). Il corso è presentato con un taglio decisamente applicativo. Sono discussi e testati numerosi esempi, anche messi a punto con il linguaggio parametrico di progettazione di ANSYS (APDL – ANSYS Parametric Design Language), a vantaggio dell'intelligibilità, ripetibilità ed usabilità di quanto esposto. Sono poi date le basi per sfruttare le potenzialità di ANSYS nell'ambito della microelettromeccanica (MEMS), e dell'analisi di alcuni di‑ spositivi a microonde: cavità risonanti, guide d'onda, antenne. Destinatari Ingegneri elettrici, elettronici, fisici e progettisti che avvertono l'esigenza di utilizzare il calcolo ad elementi finiti nel contesto della prototipazione virtuale di macchine elettriche e dispositivi elettromeccanici. Propedeuticità ANSYS WORKBENCH: corso introduttivo. ANSYS WORKBENCH: mechanical APDL (consigliata). Argomenti • • • • • • • • • • 22 Introduzione e presentazione dell'interfaccia utente in ANSYS WORKBENCH; Modellazione dell'ambiente esterno, delle Enclo‑ sures e delle Boundary Conditions; Modellazione di magneti permanenti e di conduttori; Il metodo degli elementi finiti nella soluzione delle equazioni di Maxwell (LF); Elettromagnetismo diffusivo nei casi 2D piano e assialsimmetrico (LF); Accoppiamento ed elementi circuitali (LF); Caratterizzazione della curva BH per un materiale ferromagnetico (LF); Determinazione delle Eddy Currents nei conduttori (LF); Elettromagnetismo diffusivo in 3D (LF); Impiego e vantaggi dei diversi solutori di ANSYS nei problemi elettromagnetici (LF); • • • • • • • • • • Presentazione ed impiego delle macro di ANSYS in ambito elettromagnetico (LF); Introduzione alla propagazione elettromagnetica (opt); Applicazione dei carichi e delle condizioni al con‑ torno in analisi armonica (opt); Estrazione dei modi propri di una cavità risonante, il fattore di qualità (opt); Introduzione ai problemi di elettrostatica, condu‑ zione elettrica e MEMS (opt); Introduzione alla propagazione elettromagnetica; Applicazione dei carichi e delle condizioni al con‑ torno in analisi armonica; Estrazione dei modi propri di una cavità risonante, il fattore di qualità; Introduzione ai problemi di elettrostatica, condu‑ zione elettrica e MEMS; Calcolo della matrice di capacità di un sistema di condensatori. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH: Mechanical APDL, Comandi APDL e loro uso in Workbench Codice Corso CANSYS8 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Durata Il corso si propone di presentare le modalità per utilizzare le potenzialità del 2 giorni solutore ANSYS non accessibili nellʼinterfaccia WORKBENCH, attraverso lʼu‑ tilizzo del linguaggio APDL. Date previste Il corso, propone un parallelo tra i pre e post processori di WORKBENCH e BERGAMO 17‑18 Aprile Mechanical APDL, mostrandone pregi e limiti. 11‑12 Settembre BERGAMO Si analizzano le tecniche per passare le informazioni da un ambiente allʼaltro e come creare macro in linguaggio APDL. Verranno mostrate le principali potenzialità non gestibili da WORKBENCH: materiali compositi, creep, viscoe‑ lasticità e viscoplasticità, solutori avanzati, fisiche accoppiate. Destinatari Utenti del codice ANSYS che intendono utilizzare potenzialità avanzate attualmente non direttamente dispo‑ nibili in WORKBENCH. Propedeuticità ANSYS WORKBENCH: corso Introduttivo. Argomenti • • • • • • • Introduzione allʼinterfaccia classica (Mechanical APDL); Linguaggio APDL: gestione del database (*GET), strumenti di selezione; Linguaggio APDL: cicli *DO, comandi *IF. Da GUI ad APDL; Parallelismo tra Mechanical APDL e Simulation: named selection, sistemi di coordinate, indici; Esempi di uso dei commandi: simmetrie cicliche, radiazione, materiali viscoplastici (creep); Parametrizzazione dei Commands. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 23 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso ANSYS WORKBENCH: Fatica CANSYS9 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso approfondisce l'uso del modulo dedicato alla Fatica di ANSYS WORKBENCH. Il corso si struttura in una parte teorica introduttiva in cui sono Durata affrontate le basi delle Analisi a Fatica: sia della fatica ad alto numero di cicli 1 giorno (stress life approach), sia di quella a basso numero di cicli (strain life ap‑ proach). Date previste Verranno mostrati sia carichi proporzionali che non proporzionali, carichi ad Il corso è disponibile su richiesta. ampiezza variabile (tecnica del “Rain flow counting” e danneggiamento di Palmgren‑Miner). Tutte le opzioni messe a disposizione dal modulo ANSYS verranno correlate ai concetti teorici, comprese le modalità di presentazione critica dei risultati. Destinatari Utenti che vogliano approfondire l'uso del Modulo di Fatica di ANSYS WORKBENCH per analisi mediante lʼap‑ proccio “Stress life” (fatica ad alto numero di cicli) e “Strain life” (fatica a basso numero di cicli). Propedeuticità ANSYS WORKBENCH: corso Introduttivo. Argomenti • • • • • 24 Introduzione teorica alle problematiche di analisi di fatica; Analisi Stress‑Life per carichi Proporzionali con Ampiezza costante; Analisi Stress‑Life per carichi Proporzionali con Ampiezza variabile; Analisi Stress‑Life per carichi Non Proporzionali con Ampiezza costante; Analisi Strain‑Life per carichi Proporzionali con Ampiezza costante. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH: ACP ‑ Materiali Compositi Codice Corso CANSYS10 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso si articola in due giornate: nella prima si richiama la teoria dellʼelasticità per materiali anisotropi e la teoria classica della laminazione, si classificano i materiali Durata compositi e le principali tecniche di produzione, le teorie sui criteri di resistenza ed 2 giorni i metodi di progettazione FEM. A seguire si procede ad una descrizione dellʼinter‑ faccia e delle principali “feature” del modulo ANSYS Composite Prep/Post (ACP) in‑ tegrato allʼinterno dellʼambiente ANSYS Workbench, con particolare enfasi sulla Date previste logica “WB Design Modeler –> WB Mechanical –> ACP” (definizione della geometria, MESAGNE 12‑13 Febbraio meshing, condizioni di carico, vincolo e contatti tra i diversi corpi di un complessivo). PADOVA 28‑29 Maggio Lo studio degli strumenti di pre‑processing viene effettuato mediante lo svolgi‑ mento di una serie di workshop guidati (i.e. importazione modelli CAD, assegnazione 4‑5 Settembre BERGAMO direzioni di riferimento, definizione proprietà dei materiali, definizione della stacking 12‑13 Novembre MESAGNE sequence, assegnazione piani di riferimento, utilizzo delle “CAD geometries”). La seconda giornata di corso è dedicata allʼutilizzo di alcuni specifici “tool” ed allʼa‑ nalisi dei risultati in ambiente ACP‑Post con particolare enfasi sulla fase di verifica della fattibilità tecnologica realizzata attraverso le funzioni “Draping & Flat Wrap”; mediante lʼanalisi del modello in sezione si verificano le normali di laminazione, mentre i sensori e gli elementi campionati vengono adoperati per monitorare gli stati tenso‑deformativi attraverso lo spessore. Infine la creazione di modelli solidi e gli avanzati strumenti di post‑processing disponibili consentono di valutare mediante una serie di procedure guidate le performance della struttura in composito con la massima accuratezza numerica. Si concludono le giornate di corso con una descrizione delle modalità di integrazione tra ACP ed altri software allʼinterno di flussi di ottimizzazione, approfondendo peculiari aspetti del linguaggio di scripting di ACP (Python) finalizzato alla scrittura di macro eseguibili in ambiente ACP. A completamento del corso, verranno com‑ mentati alcuni benchmark significativi delle principali funzionalità del software (e.g. ala parametrica di derivazione aero‑ nautica, simulazione del processo tecnologico “filament winding”). Destinatari Utenti del codice ANSYS che debbano affrontare professionalmente lo studio e la verifica di componenti rea‑ lizzati in materiale composito. Propedeuticità ANSYS WORKBENCH: corso introduttivo. ANSYS WORKBENCH: mechanical APDL (consigliata). Argomenti • • • • • • • Teoria dellʼelasticità per materiali anisotropi e teoria classica della laminazione; Logiche dʼintegrazione tra ANSYS Workbench ed ANSYS Composite Pre‑post; Definizione della geometria del modello (ANSYS Design Modeler); Meshing, carichi e condizioni al contorno (ANSYS Mechanical); ANSYS Composite Pre‑post: pre‑processing; ANSYS Composite Pre‑post: post‑processing; Esempi di programmazione in linguaggio Python per lʼimplementazione macro eseguibili in ambiente ACP. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 25 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS11 ANSYS LS‑DYNA Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, fornisce le nozioni necessarie per utilizzare il modulo LS/DYNA integrato allʼinterno di ANSYS nella simulazione delle prin‑ Durata cipali categorie di fenomeni di dinamica veloce che possono essere affrontate 3 giorni con il codice: grandi deformazioni e problemi complessi di contatto, impatti/urti, drop test, metal forming e simili. Gli argomenti sono trattati sia Date previste dal punto di vista teorico ‑ con particolare riferimento all'integrazione esplicita Il corso è disponibile su richiesta. nel tempo ed alla trattazione del contatto ‑ sia dal punto di vista applicativo ‑ con discussione di benchmark e di esempi industriali ‑ Sono discussi alcuni aspetti specifici del codice, derivando esso dall'integrazione di LS‑DYNA ‑ applicativo basato sul metodo degli elementi finiti per risposte in dinamica veloce trattate con integrazione esplicita ‑ con ANSYS ‑ di cui sfrutta le funzionalità di pre e post‑processamento ‑ È trattato, infine, in modo critico, l'argomento della qualità del modello e della conseguente affidabilità dei risultati. Nel corso, le lezioni teoriche sono alternate da sessioni al computer ("hands‑on") nelle quali, oltre allo svolgimento di esercitazioni guidate, possono essere trattati alcuni problemi proposti dagli utilizzatori. Destinatari Utenti del codice ANSYS che debbano affrontare problemi di dinamica veloce e con forti non‑linearità, quali problemi di impatto o di metal forming utilizzando il modulo LS/DYNA di ANSYS. Propedeuticità Sono necessarie sia una buona conoscenza di base del software ANSYS (corso introduttivo) che del metodo degli elementi finiti in relazione ad applicazioni in non‑linearità e dinamica veloce. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • 26 Applicazioni tipiche di ANSYS/LS‑DYNA; Introduzione teorica al metodo esplicito di integrazione temporale; Confronto tra i metodi di integrazione temporale impliciti ed espliciti; Introduzione al formato keyword di LS‑DYNA; Organizzazione del database e dei file; Linee guida alla modellazione FEM per analisi esplicite; Discretizzazione spaziale: definizione degli elementi e delle parti; Modelli del comportamento del materiale; Applicazione dei carichi e delle condizioni al contorno. Utilizzo dei corpi rigidi; Trattazione e definizione del contatto. Valutazione degli errori; Controlli in relazione al modello e all'analisi; Post processamento; Soluzioni in sequenza esplicito ‑ implicito e viceversa; Modulo per il "drop test"; Esempi e workshop. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS12 ANSYS AUTODYN Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) AUTODYN è un codice agli elementi finiti esplicito particolarmente indicato per la risoluzione di problemi di transitorio veloce e multiphysics che impli‑ Durata cano l'uso simultaneo ed integrato di metodi FE, CFD e "mesh free". AU‑ 2 giorni TODYN è leader nel settore FSI nell'analisi dinamica transitoria di solidi, fluidi, gas e loro interazioni. Con AUTODYN si possono simulare, ad esempio, onde Date previste d'urto su edifici, penetrazione nel cemento armato, frammentazione di te‑ Il corso è disponibile su richiesta. state di guerra e loro effetto su strutture aeronautiche in compositi. Il corso, che si sviluppa in 2 giorni, è pensato per i nuovi utenti che vogliono iniziare ad approcciare analisi di tipo esplicito. Oltre a concetti teorici e pratici sullʼutilizzo e le potenzialità dello strumento, il corso prevede una serie di esempi da svolgere in classe per un immediato apprendimento. Destinatari Progettisti, utenti neofiti e non che si avvicinano al codice esplicito ANSYS AUTODYN. Propedeuticità Nessuna. L'impiego del codice non richiede, formalmente, conoscenze particolari. Sono però utili la cono‑ scenza, almeno elementare, del metodo degli elementi finiti, e qualche esperienza nell'uso di strumenti CAD. Argomenti • • • • • • • • • • • • • Concetto di integrazione esplicita (vs integrazione implicita), condizione di stabilità di Courant; Introduzione allʼinterfaccia AUTODYN; AUTODYN in WORKBENCH; Solutore Euleriano per applicazioni di Blast; Solutore Euleriano; Solutore Lagrangiano; Postprocessing; Modelli avanzati di materiali: materiali ortotropi, materiali compositi, esplosivi; Interazione tra modelli euleriani e lagrangiani; Gestione dei contatti ; Solutori ALE (Arbitrarian Lagrangian Eulerian); Solutori “mesh free”; Calcolo Parallelo. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 27 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS13 ANSYS AQWA Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) ANSYS AQWA è, quindi, un codice di calcolo costituito da una serie di moduli integrati pensati per lʼutilizzo nella maggior parte delle analisi associate con Durata la valutazione del comportamento idrodinamico di strutture galleggianti 3 giorni marine/offshore (SPARs, FPSOs, TLPs, sistemi dʼormeggio, boe, semi‑som‑ mergibili ...) Date previste I moduli coprono lʼintero spettro delle analisi idrodinamiche ed includono: Il corso è disponibile su richiesta. • AQWA‑LINE: Wave Diffraction/Radiation Analysis • AQWA‑LIBRIUM: Equilibrium and Stability Analysis • AQWA‑FER: Frequency Domain Analysis. Short Crested Waves + Cable Dynamics • AQWA‑NAUT: Non‑linear Analysis in Time Domain (regular waves) + Cable Dynamics • AQWA‑DRIFT: Time Domain Analysis in Irregular Waves for Mooring Systems + Cable Dynamics • AQWA‑GRAPHICAL SUPERVISOR: Mesh Generation, Model Visualisation, Animation, Post Processing, Graphing, Analysis Functions and Cable Dynamics. Le simulazioni includono potenzialità di calcolo in grado di analizzare e valutare le risposte globali di sistemi galleggianti ormeggiati e/o mutuamente connessi, sottoposti a stati di mare anche random. Dette simulazioni possono essere statiche o dinamiche nel dominio delle frequenze e/o nel dominio del tempo. Il corso, strutturato in tre giorni, offre una panoramica delle caratteristiche del codice ed introduce alle poten‑ zialità dello stesso in relazione tematiche governate da “Cable Dynamics”. Nel primo dei tre giorni si affronta lʼintroduzione al software AQWA; successivamente si passa alla generazione di una mesh dentro in AQWA, con la successiva fase di preparazione di unʼanalisi e lʼapplicazione del modulo AQWA‑LIBRIUM. Nella seconda giornata vengono descritte le caratteristiche avanzate del software, vengono introdotti i criteri per la definizione delle condizioni ambientali e le linee dʼormeggio; successivamente si passa allo sviluppo di analisi nel domino delle frequenze e nel dominio del tempo, sia con onde regolari sia con onde irregolari. Infine si dà ampia descrizione della fase di post‑processing dei dati e dei risultati. Nel terzo giorno vengono trattate in termini estesi le problematiche legate alla modellazione e allʼanalisi ac‑ coppiata di corpi mutuamente connessi mediante ʻcablesʼ. Destinatari Progettisti di strutture navali e/o offshore nonché utenti che si avvicinano al codice FEM ANSYS‑AQWA, utenti esperti interessati ad approfondimenti su tematiche numeriche nel contesto delle analisi idrodinamiche non‑ lineari. Propedeuticità Il corso è utile e tutti gli ingegneri che intendono sviluppare analisi idrodinamiche utilizzando, allo scopo,il co‑ dice ANSYS AQWA. Il corso non richiede, pertanto, esperienza pregressa nellʼuso del codice. È utile, tuttavia, avere conoscenze dei concetti che governano lʼidrodinamica dei corpi galleggianti, liberi e/o ormeggiati e/o mutuamente connessi. 28 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Argomenti Giorno 1 Introduzione ad AQWA e sue caratteristiche di base: • Overview dei dati di input per AQWA; • Tipi di elementi e loro definizione in AQWA; • Generazione di Mesh dentro AQWA (AQWA‑GS); • Preparazione dati e sviluppo analisi in AQWA‑LINE; • Masse aggiunge e smorzamenti. Giorno 2 Caratteristiche avanzate: • Definizione condizioni ambientali; • Sistemi dʼormeggio; • Analisi nel dominio delle frequenze (AQWA‑FER ed AGS sia per onde ʻlong crestedʼ sia per onde ʻshort crestedʼ); • Analisi nel dominio del tempo per strutture ormeggiate, con onde regolari ed irregolari (AQWA‑NAUT ed AQWA‑DRIFT); • Ricerca delle posizioni di equilibrio (AQWA‑LIBRIUM e AGS); • Post‑processing dei dati e dei risultati (AGS). Giorno 3 Modellazione di strutture ʻmultipleʼ e studio della loro interazione idrodinamica: • Creazione di geometrie allʼinterno di ANSYS WORKBENCH (DesignModeler) per lʼutilizzo nei moduli Radiazione/Diffrazione di AQWA; • Esecuzione di analisi per Radiazione/Diffrazione all'interno di ANSYS WORKBENCH; • Definizione di strutture multiple e relativa interazione idrodinamica; • Dinamica di cables stand alone & completamente accoppiati; • Sessione dedicata a quesiti posti dagli utilizzatori e relative risposte. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 29 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS14 ANSYS ASAS Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) ANSYS ASAS è un codice di calcolo ad elementi finiti costituito da un set di moduli ciascuno dei quali ha lo scopo di affrontare e risolvere le problema‑ tiche della progettazione e delle analisi proprie di strutture in ambito off‑ shore. Il corso base ANSYS ASAS è articolato su due giornate. Ha carattere intro‑ duttivo e si prefigge di fornire le conoscenze necessarie allʼimpostazione ed alla soluzione di problemi tipici della simulazione FEM nellʼambito delle strutture offshore. Durata 2 giorni Date previste Il corso è disponibile su richiesta. Nel primo dei due giorni, attraverso un esempio svolto, si affrontano in sequenza le fasi tipiche di una simula‑ zione agli elementi finiti: definizione del modello e meshing, generazione dei carichi (per onda e corrente) im‑ postazione e controllo dell'analisi, valutazione dei risultati e post‑processing (verifiche normative). Nella seconda giornata sono introdotti temi più avanzati: le non‑linearità delle risposte ad azioni dinamiche, le non‑linearità geometriche, le analisi in transitorio. Sempre nel secondo giorno è presentata ed approfondita lʼanalisi modale in relazione alla successiva presentazione delle opzioni per affrontare lo sviluppo di analisi in frequenza finalizzate allo studio della risposta a fatica stocastica delle intestazioni nodali di jackets e di fiac‑ cole. Destinatari Progettisti di strutture offshore nonché utenti che si avvicinano al codice FEM ANSYS‑ASAS, utenti esperti in‑ teressati ad analisi e verifiche a fatica con approccio stocastico. Propedeuticità Questo corso è introduttivo. Non richiede, pertanto, esperienza pregressa nellʼuso del codice ASAS. Tuttavia è utile che, da parte dei partecipanti, ci sia conoscenza di base nellʼambito delle strutture offshore nonché dei concetti tipici dellʼapproccio agli elementi finiti. 30 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Argomenti Giorno 1: Introduzione ‑ Analisi Statiche Lineari – Esempio di Jacket: • Generazione modello e calcolo forze dʼonda (ASAS WAVE), Analisi statiche tenendo conto di carichi dʼonda generate con ASAS; • Creazione di file batch per sviluppare analisi in sequenza; • Presentazione e Visualizzazione di Risultati (ASAS VISUALISER); • Analisi e Verifiche di un Jacket in accordo agli Stati Limite Ultimi basandosi su normativa specifica (ASAS BEAMST), Presentazione delle Verifiche Normative (ASAS VISUALIZER); • Estrazione dei parametri di sollecitazione e dei risultati dʼinteresse (ASAS AXL). Giorno 2: Analisi dinamiche lineari – Esempio di Jacket: • Differenze tra le esigenze di una modellazione per analisi statica e le esigenze di una modellazione per analisi dinamica; • Massa aggiunta idrodinamica e relativa creazione (ASAS MASS); • Analisi Modale e determinazione modi propri di vibrare con ASAS; • Analisi in Frequenza e applicazione di carichi dʼonda ciclici (ASAS RESPONSE); • Analisi a Fatica Spettrale Stocastica delle intestazioni nodali di un Jacket (ASAS FATJACK); Analisi in installato – Esempio di un Jacket: • Creazione di un componente di un insieme con ASAS; • Definizione dellʼinterazione suolo‑pali‑struttura (modulo SPLINTER); Analisi non‑lineari – Esempio di un Riser: • Introduzione alle analisi non‑lineari (ASAS NL); • Utilizzo di elementi non‑lineari (gap‑elements); • Creazione di analisi in transitorio; • Estrazione e presentazione di risultati (ASAS AXL); • Analisi accoppiata fluido‑struttura in transitorio. Analisi non‑lineari – Esempio di Stinger: • Applicazione di RAOs mediante ASAS NL; • Sviluppo di calcoli/analisi per gli approcci ULS ed SLS eseguendo analisi non‑lineari. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 31 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS15 ANSYS POLYFLOW Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) ANSYS Polyflow è un programma di fluidodinamica computazionale (CFD) basato sul metodo degli elementi finiti e orientato a problemi di flusso in Durata campo laminare, anche in condizioni non isoterme. Viene utilizzato per lʼa‑ 2 giorni nalisi dei processi sui polimeri (estrusione, soffiaggio, termoformatura) e della formatura di vetro. Il corso di ANSYS Polyflow è articolato su due gior‑ Date previste nate e si prefigge di fornire le linee guida per lʼutilizzo del software, oltre BERGAMO 27‑28 Febbraio ad informazioni di carattere teorico riguardanti i processi e i tipi di flusso BERGAMO 9‑10 Ottobre modellabili con il software. Dopo una presentazione delle caratteristiche principali di Polyflow, dellʼinterfaccia utente e delle equazioni di base uti‑ lizzate, saranno affrontati sia dal punto di vista teorico che attraverso esempi pratici diversi tipi di simulazione, partendo da problemi di flusso in regime stazionario e in 2D, fino ad arrivare a problemi di flusso dipendenti dal tempo, non isotermici e/o 3D. Saranno esaminate inoltre alcune caratteristiche avanzate del programma quali le strategie di evoluzione per problemi non lineari, le possibilità di remeshing, i problemi con superfici libere, i contatti, problemi di estrusione diretta e inversa. Destinatari I destinatari sono principalmente ingegneri progettisti e tecnologi di processo nel campo dei processi sui polimeri (estrusione, soffiaggio, termoformatura) e su altri fluidi reologicamente complessi (vetro, gomma). Propedeuticità Non sono richiesti particolari requisiti. È utile la conoscenza di base del metodo FEM, oltre che dei materiali e dei processi per i quali si vuole impiegare il software. Argomenti • • • • • • • • • • • • • 32 Introduzione ai prodotti ANSYS; Introduzione ad ANSYS Polyflow. Tipi di flusso. Applicazioni. Caratteristiche; Equazioni di base. Flusso di un fluido incomprimibile. Equazioni costitutive; Interfaccia grafica; Costruzione del file di dati: Polydata; Task e sub‑task. Domini. Dati dei materiali. Condizioni al contorno. Remeshing locale; Il solver POLYFLOW. Output. Dettagli della simulazione: Il file di listato; Schemi di Evoluzione per problemi non lineari. Esempi; Introduzione ai problemi di flusso dipendente dal tempo. Esempi; Mesh adattativa. T‑grid e Suddivisione degli elementi; Reologia dei polimeri. Equazioni costitutive visco‑elastiche; Selezione del modello di fluido con Polymat. Fitting dei dati sperimentali; Introduzione a CFD‑Post. Strumenti di visualizzazione dei risultati. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS16 ANSYS ANSOFT‑MAXWELL 2D Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato su due giornate, fornisce le nozioni e gli strumenti neces‑ sari per l'utilizzazione del modulo magnetico in bassa frequenza ANSOFT‑ Maxwell in 2D. Nel primo giorno sono trattate le analisi magnetostatiche mentre nel se‑ condo giorno sono trattate le analisi armoniche in bassa frequenza (LF) e le analisi in transitorio temporale. Il corso è presentato con un taglio decisamente applicativo; sono discussi e testati numerosi esempi sulla modellazione numerica di motori ed attua‑ tori. Durata 2 giorni Date previste Il corso è disponibile su richiesta. Destinatari Ingegneri elettrici, elettronici, fisici e progettisti che avvertono l'esigenza di utilizzare il calcolo ad elementi finiti nel contesto della prototipazione virtuale di macchine elettriche. Propedeuticità Nessuna. Argomenti • • • • • • • • • • • Introduzione e presentazione dell'interfaccia utente di ANSOFT‑Maxwell 2D; Impostazione delle condizioni al contorno e di simmetria; Modellazione di magneti permanenti; Modellazione di bobine e conduttori massicci; Analisi magnetostatiche; Analisi armoniche; Determinazione delle eddy currents nei conduttori; Analisi in transitorio temporale; Accoppiamento ad elementi circuitali; Calcolo della matrice delle auto e mutue induttanze di un sistema di conduttori; Breve rassegna del software RMxprt. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 33 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS17 ANSYS ANSOFT‑MAXWELL 3D Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato su tre giornate, fornisce le nozioni e gli strumenti necessari per l'utilizzazione del modulo magnetico in bassa frequenza ANSOFT‑ Durata 3 giorni Maxwell in 3D. Nel primo giorno sono trattate sinteticamente le analisi in domini 2D, men‑ tre nel secondo e terzo giorno sono trattate esaustivamente le analisi in do‑ Date previste mini 3D. Le tipologie di analisi affrontate vanno dalle magnetostatiche alle Il corso è disponibile su richiesta. armoniche ai transitori temporali. Il corso è presentato con un taglio decisamente applicativo; sono discussi e testati numerosi esempi sulla modellazione numerica di motori ed attuatori. Destinatari Ingegneri elettrici, elettronici, fisici e progettisti che avvertono l'esigenza di utilizzare il calcolo ad elementi finiti nel contesto della prototipazione virtuale di macchine elettriche. Propedeuticità Nessuna. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • 34 Introduzione e presentazione dell'interfaccia utente di ANSOFT‑Maxwell 2D; Modellazione e mesh in Maxwell 2D; Analisi magnetostatiche armoniche e transitori; Impostazione delle condizioni al contorno e di simmetria in 2D; Introduzione e presentazione dell'interfaccia utente di ANSOFT‑Maxwell 3D; Modellazione e mesh in Maxwell 3D; Modellazione di magneti permanenti; Modellazione di bobine e conduttori massicci; Analisi magnetostatiche; Analisi armoniche; Determinazione delle eddy currents nei conduttori massicci; Analisi in transitorio temporale; Accoppiamento ad elementi circuitali; Calcolo della matrice delle auto e mutue induttanze di un sistema di conduttori. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CANSYS18 ANSYS ANSOFT‑SIMPLORER Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato su due giornate, fornisce le nozioni e gli strumenti neces‑ sari per la simulazione di circuiti e sistemi assimilabili a modelli circuitali. Nel primo giorno sono trattati i modelli circuitali elettrici direttamente ge‑ stibili dalla libreria standard di Simplorer. Nel secondo giorno è affrontata la costruzione di modelli circuitali complessi: trattate le analisi armoniche in bassa frequenza (LF) e le analisi in transitorio temporale. Durata 2 giorni Date previste Il corso è disponibile su richiesta. Destinatari Ingegneri elettrici, elettronici, fisici e progettisti che avvertono l'esigenza di utilizzare la modellazione circuitale nel contesto della prototipazione virtuale di macchine elettriche. Propedeuticità Nessuna. Argomenti • • • • • • • • • Introduzione e presentazione dell'interfaccia utente di ANSOFT – Simplorer; Esempi elementari di circuiti elettrici; Modellazione di circuiti a blocchi; Applicazioni a sistemi controllati (motori in corrente continua controllato); Gestione delle librerie per la costruzione di modelli custom; Parameterizzazione di IGBT; VHDL‑AMS; Importazione di modelli SPICE; Applicazioni a richiesta. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 35 Corsi CFD I corsi CFD hanno lo scopo di introdurre gli utenti allʼutilizzo corretto e proficuo e secondo le “best practice methods” dei codici commerciali allʼinterno del proprio contesto industriale od accademico. Lʼofferta dei corsi prevede un totale di quindici corsi, con la possibilità di seguire diversi percorsi formativi. Una parte dei corsi è dedicata alla Modellazione tridimensionale, dedicata a chi in azienda deve risolvere pro‑ blemi relativi al singolo componente con un approccio da analista mediante la suite di Software ANSYS‑CFD, attraverso i seguenti percorsi formativi: • percorso standard: si illustrano tecniche di meshatura, impostazioni e risoluzione con criteri di convergenza e procedure di post‑processing (software coinvolti: ANSYS Workbench per CFD: Strumenti di Pre‑Proces‑ sing, Analisi Parametriche e Calcolo Parallelo, ANSYS Workbench per CFD: CFX Corso Base, ANSYS Work‑ bench per CFD: FLUENT Corso Base). • percorsi avanzati: riguardano i modelli di turbolenza (ANSYS CFX: Corso Avanzato), le turbomacchine (ANSYS CFX: Corso Avanzato per applicazione alle Turbomacchine), i flussi multifase sia lagrangiani che euleriani (ANSYS CFX: Corso Avanzato Multifase), le analisi di combustione (ANSYS FLUENT: Corso Avanzato sulla Combustione) e le meshature avanzate (ANSYS ICEM CFD). • percorsi verticali: riguardano argomenti specifici come le turbomacchine con gli applicativi progettuali (ANSYS BladeModeler), di meshing parametrico (ANSYS Turbogrid) o di soluzioni stand alone per un par‑ ticolare settore industriale come per il thermal management nellʼindustria elettronica (ANSYS ICEPAK: Corso Base). Lʼofferta dei corsi prevede inoltre la trattazione di argomenti come la fluidodinamica monodimensionale per la soluzioni di reti con diverse componenti che interagiscono a livello di sistema (FLOWMASTER: Corso Base e FLOWMASTER: Corso Avanzato). ANSYS CFD è una suite di software applicativi "general purpose" per la fluidodinamica numerica ed il trasporto di calore (CFD: Computational Fluid Dynamics). I solutori principali sono ANSYS‑CFX ed ANSYS‑Fluent. L'ambito delle applicazioni è estremamente vasto: dallʼHVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) agli scambi termici, dalla combustione alla chimica ed al processo, dalle turbomacchine all'aerodinamica. Ogni ar‑ gomento si presenta, poi, in modo molto particolare a seconda del settore industriale a cui lo si applica me‑ diante verticalizzazioni specifiche del software: quello, ad esempio, delle turbomacchine (ANSYS‑BladeModeler e TurboGrid) o quello della combustione e della chimica (CFX‑Flamelet Library) oppure della Magneidrodina‑ mica (ANSY‑Fluent MHD). Oltre a ciò, la progressiva integrazione di CFX e Fluent nell'ambiente ANSYS consente oggi l'impostazione e la soluzione di problemi accoppiati fluido‑struttura (FSI: Fluid‑Structure Interaction) con la parte FEM di ANSYS, ANSYS‑Mechanical. Dominare un'applicazione CFD significa disporre sia di conoscenze precise del settore cui l'applicazione è ri‑ volta, sia di una cultura specifica degli aspetti numerici. Più precisamente occorre conoscere i modelli fisici di pertinenza per il problema affrontato, come, ad esempio, i modelli di turbolenza, la tipologia delle condizioni al contorno (stazionarie o transitorie, ellittiche per flussi subsonici o iperboliche per flussi supersonici), i modelli per i fluidi multifase, i modelli per la trasmissione del calore (compresa la radiazione), i modelli di combustione (laminare o turbolenta), i modelli per flussi subsonici, transonici e supersonici. È importante, inoltre, non solo 36 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 conoscere i solutori, in relazione alla loro applicabilità e caratteristiche di convergenza (e.g. codici accoppiati e disaccoppiati, schemi differenziali di 1°e 2°ordine e "blended", time‑stepping, sottorilassamenti, ecc.) ma anche conoscere l'approccio numerico (e.g. metodo dei volumi finiti, metodo degli elementi finiti, metodi misti). Le modalità di generazione del modello: mesh strutturate, non‑strutturate, ibride, adattive, approccio multidominio per applicazioni di domini in movimento (traslazione ‑ cioè approccio sliding mesh, oppure ro‑ tazione ‑ cioè approcci "frozen‑rotor", "stage" e "transient rotor‑stator") sono la base di partenza per qualsiasi simulazione CFD e quindi non trascurabili. Infine sono importanti le modalità di post‑processamento qualita‑ tivo e quantitativo perché consentono di verificare e rielaborare i risultati ed utilizzarli per le diverse esigenze. Il corso base di CFX e Fluent introduce alla simulazione fluidodinamica: dalla modellazione solida alla mesha‑ tura fino all'impostazione della simulazione, dalla risoluzione e monitoraggio dell'analisi al post‑processamento dei risultati. Corsi avanzati sono dedicati ad un uso più approfondito degli strumenti o per applicazioni nel‑ l'ambito delle turbomacchine, dei flussi multifase, o per la FSI. Un corso specifico riguarda, infine, l'applicativo ICEM CFD per la generazione di griglie di alta qualità. Nei corsi a calendario sono previste due sessioni di ANSYS ICEPAK, uno strumento verticalizzato al pre‑pro‑ cessing, soluzione e post‑processing di problemi CFD per il raffreddamento dei dispositivi e circuiti elettro‑ nici. Flowmaster è uno strumento avanzato per la modellazione di sistemi virtuali CAD/CAE che permette di mo‑ dellare problemi idraulici ed aeraulici in sistemi complessi. Flowmaster è il software fluidodinamico monodi‑ mensionale più diffuso per la simulazione di scenari operativi per reti impiantistiche di carattere idraulico, oleodinamico, HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), petrolifero, navale, aeronautico, automotive ed altri. Disegnato per analisti e ingegneri progettisti, Flowmaster è un software di simulazione che tiene conto di flussi interni complessi e di effetti termici allʼinterno dei sistemi. Una vasta libreria di componenti standard, insieme con la possibilità di creare componenti specifiche, rendono possibile una facile e veloce modellazione, simulazione, validazione e ottimizzazione del sistema in fase di ideazione e progettazione, prima ancora che siano disponibili dati tridimensionali. Flowmaster permette agli utilizzatori di effettuare simulazioni in condi‑ zioni controllate e sicure e quindi di sviluppare rapidamente sistemi di alta qualità. Gli effetti del flusso allʼin‑ terno di sistemi complessi possono essere compresi calcolando i flussi di massa e di calore attraverso lʼuso di relazioni empiriche e matematiche tra pressione, temperatura e portata. Le simulazioni possono essere effet‑ tuate sia in regime stazionario che in regime transitorio ed utilizzando sia fluidi comprimibili che incomprimibili. EnginSoft fornisce un corso base di Flowmaster che introduce alla modellistica fluidodinamica monodimen‑ sionale e allʼutilizzo del software partendo dalla costruzione di reti idrauliche ed aerauliche, proseguendo con la corretta impostazione dei parametri fisici e numerici, terminando con lʼanalisi dei risultati. EnginSoft fornisce inoltre un corso avanzato che introduce lʼutente agli utilizzi più avanzati di Flowmaster al fine di poterne sfrut‑ tare tutte le potenzialità modellistiche. In ogni corso, le sessioni dedicate alla presentazione degli argomenti sono alternate da sessioni "hands‑on", in cui i partecipanti acquisiscono familiarità con il software, finalizzando applicazioni guidate od abbozzando, con i suggerimenti del trainer, soluzioni per problemi di proprio interesse. Ai partecipanti è consegnato il ma‑ teriale didattico utilizzato, inclusi i dati dei problemi affrontati nelle esercitazioni. EnginSoft è disponibile anche a concordare corsi con programmi strutturati sulle specifiche esigenze espresse da un'azienda. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 37 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH per CFD: Strumenti di Pre‑Processing ed Analisi Parametriche Codice Corso CCFD1 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Durata Obiettivo del corso, della durata di due giorni, è quello di fornire i concetti 2 giorni base per il pre‑processamento di unʼanalisi CFD. Partendo dalle caratteristi‑ che generali dellʼambiente di lavoro ANSYS WORKBENCH (cella, compo‑ Date previste nente, sistema), verranno introdotti gli strumenti integrati al suo interno per BERGAMO 21‑22 Gennaio la creazione di modelli geometrici (ANSYS DESIGN MODELER) e la genera‑ BERGAMO 18‑19 Marzo zione delle griglie di calcolo (ANSYS MESHING). Il modellatore geometrico BERGAMO 6‑7 Maggio ANSYS DESIGN MODELER verrà descritto in tutte le sue principali funzionalità BERGAMO 1‑2 Luglio dalla generazione di sketch 2D fino alla costruzione di corpi 3D. Le modalità 16‑17 Settembre BERGAMO di generazione della griglia di calcolo in ANSYS MESHING verranno presen‑ 11‑12 Novembre BERGAMO tate a partire dai parametri di controllo globale, per poi approfondire i me‑ todi di infittimento locale. Particolare rilievo verrà dato alla costruzione degli strati prismatici a parete, aspetto rilevante per le simulazioni CFD. Si mostrerà infine come eseguire il set up e come gestire analisi parametriche in ANSYS WORKBENCH. Verranno descritti i principali metodi di screening e gli strumenti di analisi dei risultati di una sequenza di analisi parametriche (outline table, design points). Il partecipante al corso verrà guidato nellʼapprendimento attraverso sessioni pratiche “hand‑on” che consenti‑ ranno di cimentarsi direttamente con il software e verificare la comprensione delle tematiche esposte. Destinatari Il corso si rivolge ad ingegneri e progettisti che intendono sviluppare modelli parametrici per sfruttare le po‑ tenzialità della termo‑fluidodinamica nell'ambito della progettazione e ottimizzazione di prodotto. Propedeuticità Il corso è fruibile da tutti senza particolari pre‑requisiti. Argomenti • • • • • • • • • • • • 38 Interfaccia grafica di ANSYS WORKBENCH e definizione di flussi di simulazione; Interfaccia grafica di ANSYS DESIGN MODELER; Import da CAD e modellazione solida: ʻSketch 2Dʼ, ʼ3Dʼ, ʼConceptʼ; Introduzione di parametri geometrici, operazioni sui parametri; Interfaccia grafica ANSYS MESHING; Metodi di diagnostica e riparazione della geometria; Algoritmi di generazione di mesh di superficie e di volume; Controllo dellʼinfittimento locale della griglia di calcolo; Creazione di strati prismatici a parete; Definizione dei parametri geometrici e fisici; Definizione e lancio automatico di sequenze di analisi, gestione dei risultati; Esercitazioni guidate. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH per CFD: CFX Corso Base Codice Corso CCFD2 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di due giorni, fornisce una panoramica semplice e com‑ pleta per preparare, impostare e risolvere unʼanalisi termo‑fluidodinamica Durata (CFD). Viene spiegato lʼutilizzo del software ANSYS CFX per la simulazione 2 giorni di sistemi caratterizzati dalla presenza di fluidi, trasferimento di calore e altri processi fisici. La prima giornata di corso introduce lʼutilizzo del software ed Date previste in particolare lʼambiente di impostazione di unʼanalisi CFD (CFX‑PRE). Dopo BERGAMO 23‑24 Gennaio una panoramica sullʼambiente grafico e sulla tipologia di files utilizzati dal BERGAMO 20‑21 Marzo software, vengono affrontati i passi fondamentali per lʼassegnazione della BERGAMO 8‑9 Maggio fisica del problema: flussi stazionari o non stazionari, flussi turbolenti o la‑ BERGAMO 3‑4 Luglio minari, flussi subsonici, sonici e supersonici, trasferimento di calore, forza di 18‑19 Settembre BERGAMO gravità, trasporto di componenti scalari. Viene quindi spiegato come pro‑ 13‑14 Novembre BERGAMO cedere per lʼimpostazione di una simulazione con dominio singolo o domini multipli, come assegnare le condizioni al contorno e come scegliere le op‑ zioni relative al solutore. La seconda giornata è dedicata allʼutilizzo dellʼambiente per la gestione ed il controllo dellʼanalisi (CFX‑SOLVER) e successivamente alla visualizzazione e valutazione dei risultati (CFX‑POST). En‑ trambe le giornate saranno caratterizzate da sessioni pratiche “hands‑on” per meglio comprendere lʼutilizzo del software nellʼimpostazione, analisi e verifica del problema. Destinatari Ingegneri e progettisti che avvertono lʼesigenza di utilizzare un software di analisi termo fluidodinamica (in particolare ANSYS‑CFX) nel contesto della propria attività e che affrontano per la prima volta problemi di mo‑ dellazione numerica in ambito fluidodinamico. Propedeuticità Sono necessarie conoscenze di base di fisica tecnica, delle equazioni di Navier‑Stokes, di idraulica ed aerodinamica. Argomenti • • • • • • • • • • • • CFX‑PRE: ambiente per lʼimpostazione di unʼanalisi CFD; CFX‑PRE: importazione di una griglia di calcolo che caratterizza il sistema da analizzare; CFX‑PRE: caratterizzazione della fisica del problema (materiali, turbolenza, scambio termico); CFX‑PRE: applicazione delle condizioni al contorno (portate o pressioni imposte); CFX‑PRE: impostazione modelli numerici (schemi di risoluzione delle equazioni); CFX‑SOLVER: gestione e controllo della convergenza numerica nellʼambiente Solver; CFX‑SOLVER: controllo di grandezze dʼinteresse (es. momenti, coppie, forze); CFD‑POST: ambiente per il post‑processamento dei risultati; CFD‑POST: impostazione e creazione di immagini ed animazioni; CFD‑POST: analisi quantitative con diverse rappresentazioni dei risultati; Esercitazioni guidate: tutorials ANSYS; Esempi specifici su proposta dei partecipanti. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 39 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS WORKBENCH per CFD: FLUENT Corso Base Codice Corso CCFD3 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di due giorni, fornisce una panoramica semplice e com‑ pleta su come impostare e risolvere un'analisi termo‑fluidodinamica utiliz‑ Durata zando del codice CFD ANSYS FLUENT. La prima giornata di corso introduce 2 giorni i passi fondamentali per lʼimpostazione della fisica del problema (file .cas) che vanno dallʼimportazione della griglia di calcolo fino al lancio della solu‑ Date previste zione numerica. In particolare viene descritto come assegnare le proprietà BERGAMO 23‑24 Gennaio del fluido alle cells zones, inserire le condizioni al contorno e selezionare il BERGAMO 20‑21 Marzo solutore numerico (density based o pressure based). Durante la seconda BERGAMO 8‑9 Maggio giornata verranno approfondite tematiche quali la turbolenza, lo scambio BERGAMO 3‑4 Luglio termico e la scrittura delle user defined functions (UDFs). Attraverso esempi 18‑19 Settembre BERGAMO applicativi si spiegherà quali sono i metodi standard per giudicare la corret‑ 13‑14 Novembre BERGAMO tezza della simulazione descrivendo le possibilità fornite dal codice (con‑ trollo di grandezze d'interesse tramite monitors e reports). Verrà quindi fornita una descrizione approfondita dell'ambiente grafico di post‑processamento dei risultati CFD post. En‑ trambe le giornate saranno caratterizzate da sessioni pratiche "hands‑on" per meglio comprendere l'utilizzo del software nell'impostazione, analisi e verifica del problema. Destinatari Ingegneri e progettisti che avvertono l'esigenza di utilizzare un software di analisi termofluidodinamica (in particolare ANSYS‑FLUENT) nel contesto della propria attività e che affrontano per la prima volta problemi di modellazione numerica in ambito fluidodinamico. Propedeuticità Sono necessarie conoscenze di base di fisica tecnica, delle equazioni di Navier‑Stokes, di idraulica ed aerodi‑ namica. Argomenti • • • • • • • • • • • • • 40 FLUENT PRE: impostazione dellʼanalisi CFD; FLUENT PRE: importazione della griglia di calcolo ; FLUENT PRE: caratterizzazione della fisica del problema; FLUENT PRE: applicazione delle condizioni al contorno; FUENT SOLVER: impostazione del solutore numerico; FUENT SOLVER: algoritmi di accoppiamento pressione‑velocità; FUENT SOLVER: discretizzazione spaziale e temporale; FUENT SOLVER: monitor delle grandezze di interesse; FUENT SOLVER: inizializzazione del campo fluidodinamico; CFD‑POST: postprocessamento dei risultati; CFD‑POST: strumenti base; CFD‑POST: creazione di immagini ed animazioni; Esercitazioni guidate. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS CFX: Corso Avanzato Codice Corso CCFD4 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso (durata di 1 giorno) ha la finalità di fornire agli utenti alcune indica‑ zioni utili per una personalizzazione sofisticata del set‑up fluidodinamico e Durata delle procedure di post‑processing. Nella parte dedicata al modulo di pre‑ 1 giorno processing vengono illustrati gli strumenti che consentono allʼutente di de‑ scrivere con maggior flessibilità le proprietà fisiche dei materiali, le Date previste condizioni al contorno, i monitor points, ecc. Ciò è possibile definendo 25 GennaioBER‑ espressioni (tramite metalinguaggio interno), variabili aggiuntive, funzioni GAMO di interpolazione, routine FORTRAN e mesh deformabili. La parte centrale 22 Marzo BERGAMO del corso tratta unʼampia panoramica dei modelli di turbolenza implemen‑ 10 MaggioBERGAMO tati in ANSYS CFX. Particolare attenzione viene portata ai modelli a 2 equa‑ 5 Luglio BERGAMO zioni, quali il classico k‑ε e lo Shear Stress Transport (SST). Sono inoltre 20 SettembreBER‑ illustrati i modelli Reynolds Stress (a 7 equazioni) e alcuni cenni riguardanti i modelli avanzati LES, DES e SAS. Infine, sono introdotte le tecniche che con‑ sentono di automatizzare le procedure di post‑processing dei risultati. Gli argomenti sono illustrati attraverso semplici esempi, stimolando lʼinterazione con i partecipanti al corso, i quali sono invitati a proporre i propri contesti applicativi per poterne discutere le appropriate modalità risolutive. Destinatari Il corso si rivolge ad utenti di ANSYS CFX che abbiano già buona familiarità con il codice e vogliano impiegarlo utilizzandone le funzionalità più sofisticate. Propedeuticità Sono necessarie conoscenze di Fluidodinamica, di Fisica Tecnica e buona familiarità con il software ANSYS CFX. Argomenti • • • • • • • • • Ambiente di programmazione interna (CEL); Funzioni utente: interpolazioni 1D e 3D; Subroutine FORTRAN (cenni); Variabili aggiuntive; Mesh deformabili; Modelli di turbolenza; Trattazione della turbolenza a parete; Macro per post‑processing, scripting; Comandi batch. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 41 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS CFX: Corso Avanzato per applicazione alle Turbomacchine Codice Corso CCFD5 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di un giorno, tratta l'applicazione del codice ANSYS CFX all'analisi di turbomacchine. Sono illustrate, in dettaglio, le tre modalità di Durata simulazione, disponibili: "Stage", "Frozen Rotor" e "Transient Rotor Stator", 1 giorno sia rispetto al loro impiego formale, che rispetto agli obiettivi dell'analisi flui‑ dodinamica che si intende svolgere. Sono discussi, inoltre, gli aspetti con‑ Date previste nessi alla preparazione del modello, sia in termini della sua scomposizione BERGAMO 25 Gennaio in domini che alla miglior tecnica per affrontarne la meshatura, con partico‑ BERGAMO 22 Marzo lare riguardo alle tecniche rese disponibili dagli applicativi di mesh di ANSYS. BERGAMO 10 Maggio Viene, quindi, descritto Turbo‑Post, il post‑processore di ANSYS‑CFD verti‑ BERGAMO 5 Luglio calizzato per le turbomacchine, con le funzionalità per la creazione di piani 20 Settembre BERGAMO per la visualizzazione dei risultati e di grafici delle grandezze di interesse, e 15 Novembre BERGAMO con l'utilizzo di macro per il calcolo di grandezze proprie di ciascuna mac‑ china rotante. Durante lo svolgimento del corso, a seconda del tema affron‑ tato, verranno inoltre evidenziati eventuali nuove possibilità offerte dallʼultima versione disponibile. I partecipanti sono invitati a presentare ed offrire alla discussione i problemi incontrati nello svolgere modelli di questo genere, sia con riguardo agli aspetti propri della modellazione e dell'analisi, che rispetto agli aspetti della progettazione. Destinatari Questo corso si rivolge ad utenti che già conoscono il codice CFX e che vogliano approfondire le potenzialità del codice in analisi fluidodinamiche per macchine rotanti: pompe centrifughe, compressori, turbine, ventilatori e "blowers" ma anche eliche, mescolatori, e simili. Sono invitati a partecipare anche coloro che vogliano di‑ scutere direttamente con gli esperti di EnginSoft i problemi incontrati nello svolgimento delle simulazioni. Propedeuticità È richiesta la conoscenza di base del codice CFX, e, di regola, la precedente partecipazione al corso introdut‑ tivo. Argomenti • • • • • • • • • 42 Introduzione al Turbo‑Pre‑mode di CFX; CFX‑PRE: l'interfaccia "Stage" di CFX; CFX‑PRE: l'interfaccia "Frozen Rotor" di CFX; CFX‑PRE: l'interfaccia "Transient Rotor Stator" di CFX; Problemi di mesh e convergenza per le analisi stazionarie; Problemi di mesh e convergenza per le analisi transitorie; CFX‑POST: utilizzo delle macro precostituite; CFX‑POST: linguaggio "Power Syntax" per la generazione di macro; CFX‑POST: problematiche dei partecipanti. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS CFX: Corso Avanzato Multifase Codice Corso CCFD6 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di un giorno, tratta lʼimpostazione di simulazioni CFD in sistemi con flussi multifase (fasi solide, liquide e gassose). In problemi di Durata questo genere è fondamentale la scelta dei modelli fisici per la descrizione 1 giorno delle fasi: modelli Euleriano‑Euleriano omogeneo e non omogeneo, con fasi disperse e continue, modello Lagrangiano ed altri. Particolare importanza Date previste assume la caratterizzazione delle interazioni tra le diverse fasi attraverso lo BERGAMO 25 Gennaio scambio di quantità di moto, energia e massa. Vengono affrontate le scelte BERGAMO 22 Marzo da effettuare nellʼampia gamma dei modelli disponibili in relazione a speci‑ BERGAMO 10 Maggio fiche problematiche industriali, quali quelle relative a cicloni, reattori, mi‑ BERGAMO 5 Luglio scelatori, separatori, abbattitori, vaporizzatori, filtri etc. Sono inoltre trattate 20 Settembre BERGAMO le modalità di assegnazione delle condizioni al contorno e dei parametri di 15 Novembre BERGAMO controllo dei solutori, particolarmente importanti in analisi con flussi multi‑ fase al fine di garantire una buona convergenza dellʼanalisi. Il corso com‑ prende sessioni pratiche (“hands‑on”), con la proposta di esercizi preconfigurati, sia a carattere di benchmark che di esemplificazione di problemi industriali significativi. In base alle esigenze e ai suggerimenti dei parte‑ cipanti potranno essere discussi e impostati in CFX esempi su modelli particolari quali free‑surface model, ca‑ vitazione, spray, etc. Destinatari Questo corso si rivolge ad utenti già esperti del codice CFX, che vogliano approfondire le potenzialità del codice in analisi fluidodinamiche per sistemi multifase presenti ad esempio nellʼindustria chimica, di processo ed energetica. Sono invitati a partecipare anche coloro che vogliano discutere direttamente con gli esperti di EnginSoft i pro‑ blemi incontrati nello svolgimento delle simulazioni. Propedeuticità È richiesta la conoscenza di base del codice ANSYS CFX e, di regola, la precedente partecipazione al corso in‑ troduttivo. Argomenti • • • • • • • • • Modello Euleriano‑Euleriano. Approccio in termini di Volume Fraction; Fasi omogenee e non‑omogenee. Fasi disperse e continue; Scambio di quantità di moto e di energia; Scambio di massa, evaporazione e cavitazione; Modello Lagrangiano accoppiato e disaccoppiato, con scambio di quantità di moto, massa ed entalpia; Descrizione delle fasi ed impostazione dei modelli fisici; Impostazione delle condizioni al contorno e dei parametri di controllo della soluzione; Esempi guidati; Temi richiesti dai partecipanti. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 43 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS FLUENT: Corso Avanzato sulla Combustione Codice Corso CCFD7 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, organizzato in una giornata, ha la finalità di fornire agli utenti le co‑ noscenze necessarie ad affrontare tematiche riguardanti applicazioni di tipo Durata reattivo tramite il software ANSYS FLUENT . Gli argomenti trattati durante il 1 giorno corso illustrano le modalità di trattamento dei fenomeni di reazione chimica accoppiati alla fluido‑dinamica di base. In particolare, nel caso di combu‑ Date previste stione gassosa si analizzeranno le modalità di caratterizzazione dei fenomeni BERGAMO 25 Gennaio prettamente legati alla chimica e le interazioni con la turbolenza. A seconda BERGAMO 22 Marzo dellʼentità di tali interazioni si hanno a disposizione diversi modelli dedicati, BERGAMO 10 Maggio quali quelli per la chimica lenta (Finite Rate Chemistry), per la chimica veloce BERGAMO 5 Luglio (Fast Chemistry) e per particolari casistiche intermedie (non equilibrio, Fla‑ 20 Settembre BERGAMO melet). Saranno poi illustrate le tecniche che riguardano la combustione li‑ 15 Novembre BERGAMO quida e/o gassosa, ovvero la modellazione con approccio Lagrangiano di gocce e/o particelle solide (carbone), quindi problematiche legate alla de‑ scrizione dei fenomeni di iniezione e di break‑up. Verranno descritti infine i modelli per la caratterizzazione delle emissioni inquinanti (ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolati) e per le reazioni superficiali (catalisi), i quali hanno trovato recente impulso allo sviluppo per via delle sempre più stringenti normative in ambito am‑ bientale, nonché i modelli di scambio termico radiativo, fenomeno spesso importante nei flussi reagenti. Gli argomenti saranno illustrati anche mediante semplici esempi, stimolando lʼinterazione con i partecipanti al corso, i quali sono invitati a proporre i propri contesti applicativi per poterne discutere le appropriate modalità risolutive. Destinatari Il corso si rivolge ad utenti di ANSYS Fluent che abbiano già buona familiarità con il codice e che intendano utilizzarlo per applicazioni di tipo reattivo (reazioni gassose, combustione liquida e solida, reazioni superficiali, radiazione). Propedeuticità Sono necessarie conoscenze di Fluidodinamica, Chimica, Fisica Tecnica e buona familiarità con il software ANSYS Fluent. Argomenti • • • • • • • • • • 44 Caratterizzazione dei materiali (miscele reagenti, proprietà, modelli di gas reale); Modelli per la chimica lenta (Finite Rate Chemistry); Modelli per la chimica veloce (Fast Chemistry: combustione premiscelata, non premiscelata, mista); Interazioni con la turbolenza; Cinetica chimica dettagliata; Approccio statistico; Fase discreta: iniezione di gocce e particelle solide; Modelli per gli inquinanti (NOX, SOX, soot); Modelli di radiazione; Modelli di reazione superficiale. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CCFD8 ANSYS ICEM CFD Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso è articolato in due giornate ed affronta l'argomento della genera‑ zione di griglie tridimensionali adatte a modelli ad elementi finiti (FEM), dif‑ Durata ferenze finite (FDM) o volumi finiti (FVM) in relazione ad applicazioni di 2 giorni termofluidodinamica (CFD), di vibroacustica o meccanico‑strutturali. Il corso prevede una breve introduzione teorica alle griglie di calcolo in base Date previste alle diverse caratteristiche di tipologia e di struttura. BERGAMO 21‑22 Gennaio Per ogni tipologia di mesh affrontata nel corso, sono illustrati i principali BERGAMO 6‑7 Maggio pregi e difetti degli algoritmi maggiormente diffusi, con i relativi rapporti 16‑17 Settembre BERGAMO costo/beneficio in relazione al settore di applicazione ‑ approfondendo nello specifico le soluzioni offerte dall'applicativo ANSYS ICEM CFD. Di quest'ul‑ timo sono descritte la struttura modulare, i comandi e le opzioni. Il corso comprende sessioni pratiche, con la proposta di esercizi sia di tipo propedeutico (tutorial standard) che esempi di applicazione pratica, tratti dalla pratica industriale. Vengono illustrate le due metodologie per la meshatura: l'approccio strutturato con griglie ad esaedri e l'ap‑ proccio non‑strutturato con griglie a tetraedri e ibride. Durante il corso verrà inoltre accennato al problema di transizione di griglia fra i diversi tipi di elemento. Destinatari Utilizzatori di codici FEM, FDM, FVM che necessitano di sistemi avanzati per la generazione di griglie tridimen‑ sionali di qualità relativamente ad applicazioni di termofluidodinamica, acustica, o meccanica. Propedeuticità Sono utili nozioni di base nella modellazione solida al CAD. Argomenti • • • • • • • • • • Introduzione ad ICEM CFD: struttura modulare del codice e gestione dei file; Acquisizione del modello geometrico; Interfacce dirette e formati di scambio. Concetto di mesh "patch‑independent"; Cenni ai metodi di diagnostica e riparazione delle geometria in ICEM; Introduzione ad ICEM TETRA /PRISM: pregi e difetti degli algoritmi disponibili; Esercitazioni guidate; ICEM CFD HEXA: approccio per la creazione della struttura a blocchi: strategie, limiti e peculiarità; Principali funzionalità di ICEM HEXA: split dei blocchi, associazione della topologia alla geometria; Principali funzionalità di ICEM HEXA: livelli di proiezione sulla geometria, distribuzioni nodali; Esercitazioni guidate. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 45 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CCFD9 ANSYS BLADEMODELER Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Obiettivo del corso, della durata di 1 giorno, è quello di fornire agli utenti la conoscenza di uno strumento per la progettazione di componenti di mac‑ Durata chine rotanti (turbomacchine) di tipo assiale, radiale e misto in applicazioni 1 giorno come pompe, compressori, fans, blowers, turbine, diffusori, inducers, ecc. Il software consente di intervenire sui principali parametri geometrici del si‑ Date previste stema (quali flowpath, angoli di flusso, spessori palari, ecc.) tramite un am‑ BERGAMO 25 Marzo biente grafico semplice ed intuitivo, composto da piani di lavoro 2D BERGAMO 8 Luglio ampiamente personalizzabili. 18 Novembre BERGAMO Lʼutente può operare mediante 2 modalità: BLADEGEN, lʼambiente di pro‑ gettazione “classico”, oppure BLADEDITOR, integrato direttamente in ANSYS DESIGNMODELER ed in grado di fornire allʼutente tutte le potenzialità di un modellatore geometrico 3D: è quindi possibile aggiungere tutte le features desiderate, come mozzi particolari e raccordi, oppure combinare i design palari con volute o complesse geometrie di estremità. Questi elementi aggiuntivi possono essere ri‑ creati direttamente o importati tramite plug‑in con i principali CAD in commercio. La completa integrazione allʼinterno di ANSYS Workbench consente una semplice connessione tra ANSYS BLADEMODELER e le altre applicazioni ANSYS, come ANSYS Vista TF per una rapida valutazione fluidodinamica con approssimazione 2D, ANSYS TURBOGRID per la generazione di mesh strutturate, ANSYS CFD per una va‑ lutazione fluidodinamica “full 3D” e ANSYS MECHANICAL per analisi di stress e/o modali, tutto in un singolo ambiente CAE. Destinatari Progettisti di turbomacchine, sia di tipo radiale che assiale, quali pompe centrifughe, pompe assiali, ventilatori, blower, turbine, compressori, diffusori palettati, ecc. Propedeuticità Sono utili nozioni di base sulla progettazione di massima delle turbomacchine. Argomenti • • • • • • • 46 Richiami teorici su triangoli di velocità e bilanci entalpici; Ambiente BladeGen: coordinate conformi; Approccio con il programma, GUI e comandi; Post‑Processing della geometria palare; Esempi di dimensionamento; Gestione Import/Export dati; Modulo BladeEditor (DesignModeler embedded). Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CCFD10 ANSYS Turbogrid Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di un giorno, si pone l'obiettivo di fornire agli utenti uno strumento rapido per la costruzione di griglie strutturate ad esaedri per Durata l'analisi termofluidodinamica (CFD) di elementi palettati di turbomacchine. 1 giorno Attraverso la scelta della struttura a blocchi più opportuna tra quelle dispo‑ nibili nella libreria del software, la topologia del canale interpalare verrà au‑ Date previste tomaticamente generata per le differenti classe della turbomacchina (assiali, BERGAMO 25 Marzo radiali, assial‑radiali, ecc.). BERGAMO 8 Luglio Successivamente, tramite semplici operazioni la griglia potrà essere modi‑ 18 Novembre BERGAMO ficata localmente (numero di elementi, infittimenti locali, risoluzione dello strato limite, ecc.), al duplice scopo di affinare la mesh nelle zone chiave del modello e di migliorarne la qualità generale Il corso si propone di trasferire la metodologia di lavoro per questo software, spiegandone i comandi principali e il suo posizionamento all'interno di un progetto CFD di più ampio respiro. È prevista una sessione pratica "hands‑on", che consente di cimentarsi direttamente con il software e prendere dimestichezza con le operazioni basilari per la generazione della mesh. Destinatari Progettisti di turbomacchine radiali ed assiali: pompe centrifughe, pompe assiali, ventilatori, blower, turbine, compressori, diffusori palettati etc. Propedeuticità Sono utili nozioni di base nella modellazione solida al CAD e la conoscenza base dei software di simulazione CFD. Argomenti • • • • • • • Introduzione a TURBOGRID: interfaccia grafica e gestione dei file; Acquisizione dato geometrico: da BLADE MODELER o tramite file di punti; Definizione della topologia e dei parametri di mesh; Infittimenti locali, concetto di O‑GRID per la risoluzione dello strato limite; Generazione della mesh tridimensionale e definizione di linee guida per la valutazione della qualità; Salvataggio della mesh ed esportazione verso il solutore; Esercitazioni guidate. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 47 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS ICEPAK: Corso Base Codice Corso CCFD11 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Obiettivo principale di questo corso, della durata di due giorni, è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per utilizzare ANSYS ICEPAK. Durata Dopo una descrizione generale del tipico flusso di lavoro e alcuni richiami 2 giorni sulle nozioni base di trasferimento del calore (convezione, conduzione e ir‑ raggiamento), verranno esposti i passi fondamentali per lʼimpostazione Date previste dellʼanalisi termo fluidodinamica di un dispositivo elettronico in condizioni BERGAMO 15‑16 Aprile stazionarie e tempo transienti. Partendo dalla costruzione della geometria BERGAMO 14‑15 Ottobre si procederà attraverso le varie fasi della modellazione che comprendono la generazione della griglia di calcolo e lʼimpostazione della fisica del pro‑ blema. Verrà mostrato come costruire nuovi oggetti ( cabinet e blocks), caricare oggetti predefiniti presenti in libreria (Printed Circuit Boards, Fans, Grilles, Heat Exchangers) ed importare le tracce sulle schede elettroniche. Saranno descritti i principali metodi di generazione della mesh (tetra, hexahedral, hex dominant) così come il set up e la gestione dei parametri di analisi (boolean e radio button). Veranno infine fornite delle linee guida per il post‑processamento delle analisi (isosurface, plane cut, curves, particle tracking). Entrambe le giornate saranno caratterizzate da sessioni pratiche "hands‑on" per meglio comprendere l'utilizzo del software nell'im‑ postazione, analisi e verifica del problema. Destinatari Progettisti che affrontano per la prima volta problemi di modellazione numerica in ambito fluidodinamico e che avvertono lʼesigenza di verificare le performance termiche dei dispositivi elettronici da loro ideati. Propedeuticità Sono necessarie conoscenze di base dei fenomeni di scambio termico e rudimenti di fluidodinamica. Argomenti • • • • • • 48 Importazione della geometria da CAD meccanico (MCAD) ed elettronico (ECAD); Definizione dei materiali associate a ciascun componente; Costruzione della mesh del dispositivo e del fluido circostante; Definizione dei carichi termici e delle condizioni di flusso; Soluzione del campo termofluidodinamico; Analisi delle temperature e delle altre quantità di interesse. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft FLOWMASTER: Corso Base Codice Corso CCFD12 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso si articola in due giornate e si prefigge lo scopo di fornire una pano‑ ramica semplice e completa che permetta allʼutente di preparare, impostare Durata 2 giorni e risolvere unʼanalisi fluidodinamica monodimensionale. La prima giornata introduce allʼutilizzo del software. Lʼimpostazione di unʼa‑ nalisi CFD monodimensionale è affrontata a partire dalla costruzione del si‑ Date previste stema tramite la connessione dei singoli elementi (tubi, valvole, pompe, BERGAMO 29‑30 Gennaio sorgenti, ecc.) e dalla loro caratterizzazione fisica e geometrica; si passa poi BERGAMO 11‑12 Giugno alla caratterizzazione del fluido in esame e allʼimpostazione dei parametri di 5‑6 Novembre BERGAMO simulazione per finire con la visualizzazione e lʼanalisi dei risultati. Nella prima giornata lʼattenzione è posta alle soluzioni stazionarie con fluidi in‑ comprimibili. Nella seconda giornata si affrontano i problemi connessi a simulazioni transitorie con particolare attenzione alla propagazione di onde di pressione. È inoltre presentato lʼutilizzo di controllori durante simulazioni transi‑ torie al fine di gestire e studiare la dinamica di componenti quali valvole, pompe, sorgenti, ecc. In questa gior‑ nata sono inoltre affrontate le problematiche connesse allʼutilizzo di fluidi comprimibili. Il corso prevede in entrambe le giornate sessioni pratiche che consentono di utilizzare direttamente il software e comprendere le caratteristiche e le potenzialità della modellazione CFD monodimensionale. Destinatari Ingegneri e tecnici di qualsiasi estrazione impiantistica interessati alle potenzialità di studio e ottimizzazione del progetto attraverso la simulazione CFD monodimensionale. Propedeuticità Sono utili conoscenze di base di idraulica, aeraulica e fisica tecnica. Argomenti • • • • • • • Introduzione a Flowmaster: struttura del software e cenni sullʼinstallazione; Lʼinterfaccia utente di Flowmaster; Caratterizzazione della rete per simulazioni stazionarie e transitorie; Utilizzo di fluidi comprimibili e incomprimibili; Settaggio dei parametri di simulazione; Visualizzazione e analisi dei risultati; Cenni ad utilizzi avanzati. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 49 Training Center ‑ EnginSoft FLOWMASTER: Corso Avanzato Codice Corso CCFD13 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso si articola in una giornata e si prefigge lo scopo di presentare gli uti‑ lizzi più avanzati di Flowmaster al fine di utilizzarne le potenzialità modelli‑ Durata stiche. Durante il corso si affronteranno le problematiche legate alle 1 giorno simulazioni termiche con particolare attenzione alle varie possibilità model‑ listiche fornite da Flowmaster e alla dettagliata caratterizzazione termica dei Date previste vari componenti. Verrà inoltre definita la creazione di nuovi materiali e nuovi BERGAMO 31 Gennaio componenti personalizzati in grado di rispondere alle esigenze delle singole BERGAMO 13 Giugno aziende per applicazioni specifiche. 7 Novembre BERGAMO Infine verranno presentate le potenzialità di Flowmaster legate a procedure di scripting. Verranno definite procedure automatizzate per la creazione delle reti impiantistiche, per la loro caratterizzazione e per lʼesecuzione automatica di diverse simulazioni. Ver‑ ranno inoltre presentate le possibilità di elaborazione delle informazioni e dei segnali allʼinterno della rete tra‑ mite scripting interni e verranno definite le procedure per pilotare Flowmaster tramite script esterni al fine di eseguire analisi parametriche e di gestire le operazioni di input e output dati in modo automatico. Destinatari Ingegneri e tecnici di qualsiasi estrazione impiantistica interessati alle potenzialità di utilizzo avanzato di Flowmaster con particolare attenzione alla creazione di oggetti personalizzati e alle procedure di analisi auto‑ matica. Propedeuticità Sono utili conoscenze di base di programmazione ed è necessario aver dimestichezza con Flowmaster. Argomenti • • • • 50 Caratterizzazione della rete per simulazioni termiche; Creazione di nuovi oggetti (materiali e componenti); Scripting interni per manipolazione dei segnali; Scripting esterni per procedure automatizzate. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS CFD: Corso Avanzato di Aeroacustica Codice Corso CCFD14 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di un giorno, fornisce una panoramica completa del‑ lʼutilizzo dei software Ansys CFD (Fluent e CFX) per impostare e risolvere Durata unʼanalisi aeroacustica. Lʼaeroacustica è quella parte dellʼacustica dove il 1 giorno suono viene generato aerodinamicamente da un fluido, in particolare aria, e tale generazione può avvenire in diversi modi: campo libero senza super‑ Date previste fici solidi (suono generato dalla turbolenza, es. jet noise), campo libero con BERGAMO 27 Maggio superfici solide (fan noise, rumore di cavità), campo confinato (rumore nei 25 Novembre BERGAMO condotti, silenziatori). Dopo una prima introduzione generale sullʼacustica per definire e richiamare i concetti base, vengono affrontati i diversi metodi attualmente disponibili per la simulazione CFD del rumore. Verranno investigati metodi complessi di simula‑ zione diretta del rumore ma anche metodi più semplici per una stima del rumore da utilizzare in fase di pre‑ design. La parte teorica verrà affiancata da esempi e tutorial con sessioni pratiche per comprendere meglio lʼutilizzo dei diversi metodi con i rispettivi vantaggi e svantaggi. Il corso vuole fornire ai partecipanti una mag‑ gior conoscenza nel campo dellʼaeroacustica sia per quel che riguarda la modellazione sia per quel che riguarda lʼutilizzo pratico degli strumenti CFD. Destinatari Ingegneri e progettisti che avvertono lʼesigenza di utilizzare un software CFD (ANSYS‑CFX o ANSYS FLUENT) per lo studio dellʼaeroacustica nel contesto della propria attività e che affrontano per la prima volta problemi di modellazione numerica in ambito acustico. Propedeuticità Sono richieste buone conoscenze di base di fluidodinamica, delle equazioni di Navier‑Stokes e dei modelli di turbolenza. Argomenti • Introduzione: descrizione dellʼacustica; • Computational AeroAcoustics (CAA): metodo di soluzione diretta delle equazioni di N‑S per determi‑ nare la generazione del suono/rumore nel dominio di calcolo e la sua propagazione dalla sorgente fino al ricevitore (CFX e Fluent); • Acoustic Analogy Modeling: modellazione basata sullʼanalogia di Lighthill; disaccoppiamento del campo fluidodinamico e del campo acustico (particolare attenzione su Fluent); • Broadband Noise: metodi poco costosi per stimare il rumore a banda larga con simulazioni RANS steady (particolare attenzione su Fluent); • Farfield Noise: accoppiamento dei software Ansys CFD (Fluent e CFX) con software esterni di acustica per simulare il rumore lontano; • Esercitazioni guidate; • Esempi specifici su proposta dei partecipanti. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 51 Training Center ‑ EnginSoft ANSYS CFX‑MECHANICAL: Corso Interazione Fluido‑Struttura Codice Corso CCFD15 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso (della durata di 2 giorni) ha la finalità di fornire agli utenti le indicazioni utili per una corretta impostazione di problemi di interazione fluido‑struttura Durata (Fluid Structure Interaction, o FSI) allʼinterno della piattaforma Ansys Work‑ 2 giorni bench. In particolare, lʼimpostazione metodologica di tali problematiche verrà affrontata considerando i pacchetti software ANSYS Mechanical (per la Date previste trattazione della meccanica) e ANSYS CFX (per la trattazione della fluidodi‑ BERGAMO 28‑29 Maggio namica), proprio in ragione della loro semplice integrazione allʼinterno del‑ 26‑27 Novembre BERGAMO lʼambiente ANSYS Workbench. Il modo di interagire dei due sistemi software verrà illustrato in relazione ad applicazioni con presenza di carichi fluidodi‑ namici in direzione normale (pressione) e tangenziale e/o di carichi termici. Durante le due giornate verrà descritto, anche mediante semplici esempi pratici, come impostare problemi FSI sia di tipo 1‑way, dove i carichi (le deformazioni) sono tali da non influire significativamente sulle deformazioni (sui carichi), sia di tipo 2‑way, dove carichi e deformazioni sono più o meno fortemente accoppiati, richiedendo quindi delle iterazioni tra i nodi CFD e FEA. Il corso prevede altresì di fornire linee guida per la discretizzazione (meshatura) dei modelli interessati allʼinterazione, la cui griglia di calcolo dovrà opportunamente essere defor‑ mata (FSI 2‑way). Oltre a dare indicazioni di carattere operativo, verranno forniti dei cenni al procedimento di trasferimento dei file (ed il corrispondente trasporto di grandezze fisiche) tra i modelli utilizzati nelle due fisiche coinvolte. Si richiede che vi sia da parte dellʼutente una conoscenza, seppur minima, di tutti applicativi coinvolti, ovvero le modalità operative allʼinterno dellʼambiente Workbench, il pacchetto per lʼanalisi fluidodinamica 3D ANSYS CFX ed il software per lʼanalisi FEM ANSYS Mechanical. Destinatari Il corso si rivolge ad utenti di ANSYS WORKBENCH, sia fluidodinamici che strutturali, che abbiano già una co‑ noscenza, almeno di base dei codici coinvolti. Propedeuticità Sono necessarie conoscenze di Fluidodinamica, e Scienza delle costruzioni. È fortemente consigliato aver se‑ guito un corso base di ANSYS CFX e di ANSYS Mechanical. Argomenti • • • • • • 52 Ambiente Workbench; Link delle celle di lavoro allʼinterno di Workbench; Setup lato CFD (1way e 2‑way); Setup lato FEA (1way e 2‑way); Monitor dellʼanalisi; Post‑processing in ANSYS CFD POST. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Corsi ESACOMP Sviluppato inizialmente dalla European Space Agency (ESA/ESTEC) per il settore aerospaziale, ESAComp è at‑ tualmente un codice potente e versatile per lo studio e la progettazione dei materiali compositi, sia in campo industriale che nel campo della ricerca. ESAComp presenta un ampio set di strumenti per l'analisi di laminati solidi e "sandwich", piastre, pannelli irrigiditi, travi e colonne, che permettono la previsione delle prestazioni termo‑strutturali, la progettazione a rottura, la valutazione del carico residuo, studi di sensitività, effetti del danno residuo e molto altro ancora, non tralasciando l'indagine del comportamento e la valutazione dei carichi di adesione e del margine di sicurezza nei collegamenti e nei giunti. ESAComp dispone inoltre di modelli per affrontare studi parametrici e valutazioni a livello micro‑meccanico dell'interazione tra fibra e matrice. Le po‑ tenzialità di utilizzo di ESAComp sono accresciute dalla disponibilità di un'ampia banca dati (implementabile dall'utente) per reperire proprietà dei materiali, dall'impiego di un'interfaccia utente user‑friendly, dalla pre‑ senza di strumenti efficienti di gestione dei risultati per la valutazione della fattibilità ed il confronto di differenti alternative di lay‑up. Infine, grazie alla sua capacità di interfacciarsi con i software FEM, ESAComp si inserisce facilmente nel processo di progettazione di componenti in composito. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 53 Training Center ‑ EnginSoft ESACOMP: Corso Introduttivo Codice Corso ESACOMP1 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di una sola giornata, introduce all'utilizzo del software ESAComp, fornendone una panoramica completa e dando gli strumenti fon‑ Durata damentali per una corretta applicazione nell'ambito della progettazione ed 1 giorno analisi dei laminati compositi e di elementi strutturali in materiale composito. Gli argomenti sono affrontati sia sul piano teorico che sul piano pratico, attra‑ Date previste verso l'analisi commentata di benchmark e problemi di rilevanza industriale. MESAGNE 13 Marzo In particolare, introduce strumenti, metodi e processi che permettono di in‑ MESAGNE 10 Luglio crementare lʼefficacia e la velocità progettuale di un prodotto o di un compo‑ 20 Novembre MESAGNE nente realizzato in materiale composito. Il programma del corso mira ad affrontare ogni specifica fase del processo progettuale, analizzando a fondo gli aspetti concettuali, la selezione dei materiali, tramite logiche specifiche e di confronto, e la progettazione pre‑ liminare e dettagliata dei singoli piani di laminazione. La complementarietà con i codici di calcolo numerico, ca‑ ratteristica principale del software ESAComp, è trattata approfonditamente e gli strumenti connessi, come ad esempio il modulo per il dimensionamento dei rinforzi strutturali su piastre piane o curve oppure quello dei giunti incollati, presentati allʼutente al fine del raggiungendo delle soluzioni maggiormente performanti. Chiudono il corso una serie di casi applicativi relativi alla progettazione completa di strutture in materiale composito. Destinatari Progettisti, disegnatori e tecnici coinvolti in attività di progettazione ed analisi di componenti, strutture e pro‑ dotti realizzati in materiale composito. Propedeuticità L'impiego del software non richiede, formalmente, conoscenze specifiche. Sono, però, utili una conoscenza elementare delle tecniche adottate nella progettazione delle strutture in materiale composito e una esperienza di base nell'uso di strumenti agli elementi finiti. Argomenti • Introduzione teorica alla progettazione di strut‑ ture in composito; • Cenni alla teoria classica della laminazione; • Risoluzione piastre con analisi 2.5D – Applica‑ zione e vantaggi; • Descrizione generale dell'ambiente ESAComp; • Proprietà meccaniche ed utilizzo banche dati dei materiali; • Analisi probabilistica e previsione non determi‑ nistica delle soluzioni; • Implementazione di modelli e criteri di rottura specifici; • Confronto di soluzioni candidate alternative in base a criteri molteplici; 54 • Principi del taglio interlaminare; • Applicazioni della teoria dei sandwich; • Calcolo e dimensionamento delle strutture ope‑ ranti in ambienti ostili; • Analisi in frequenza e buckling per piastre, travi e cilindri; • Progettazione di giunzioni meccaniche ed in‑ collate; • Manualistica ed esempi disponibili; • Interfacciamento del software con ANSYS; • Descrizione dellʼinnovativa interfaccia ESAComp‑ modeFRONTIER; • Esempi applicativi di rilevanza industriale. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Corsi modeFRONTIER Realizzato e sviluppato in Italia da ESTECO, EnginSoft TECnologie per l'Ottimizzazione, modeFRONTIER si è af‑ fermato a livello mondiale come il software per eccellenza nel campo del supporto alle decisioni, dellʼintegra‑ zione multi‑disciplinare e dellʼottimizzazione multi‑obiettivo, potendosi quindi inquadrare nel settore del PIDO (Process Integration and Design Optimization)/MDO (Multi‑disciplinary and multi‑objective Design Optimiza‑ tion). Nel contesto di unʼapplicazione ingegneristica (sviluppo prodotto, analisi numerica FEM/CFD tramite strumenti CAD‑CAE, analisi di scenario, ...), modeFRONTIER è in grado di determinare come le diverse possibili soluzioni progettuali si collocano e si differenziano una rispetto allʼaltra (in funzione delle variabili monitorate), e quindi è in grado di ricercare quelle configurazioni che garantiscono il miglioramento delle performances (obiettivi) del sistema investigato e/o il conseguimento delle specifiche prefissate (obiettivi/vincoli). Lʼutente (project engineer, process/product engineer, ...) ha dunque la possibilità di comprendere se la soluzione ottenuta è ef‑ fettivamente quella di ottimo rispetto alle condizioni al contorno prestabilite oppure se è fattibile e/o conve‑ niente ricercarne una migliore. Il pre‑processing del sistema da investigare avviene per mezzo di un workflow grafico molto intuitivo e flessi‑ bile. Tra lʼaltro, la capacità di trattare le variabili di input/output tramite vettori, matrici e stringhe permette una rapida manipolazione dei dati anche in presenza di un vasto numero di variabili. Nel contempo, lʼutilizzo di un ampio set di tecniche DoE (pianificazione degli esperimenti), di algoritmi di ottimizzazione altamente avanzati e di strumenti di analisi molto potenti per le fasi di solving e post‑processing, permette di ricercare le soluzioni progettuali ottimali in modo estremamente efficiente. Tale efficienza computazionale, unita alla com‑ pleta automatizzazione delle analisi numeriche (le risorse hardware di calcolo possono essere impiegate al 100% in quanto si azzerano i tempi morti), è in grado di ridurre, anche notevolmente, il “time to market” asso‑ ciato alla realizzazione del proprio prodotto/servizio. Con la release 4 modeFRONTIER è stato potenziato sotto diversi aspetti, in particolare per ciò che concerne sia la parte di post‑processing (data mining e analisi di dati complessi), sia la parte di process integration. Per comprendere i settori di applicazione del software, conviene evidenziare le caratteristiche essenziali di modeFRONTIER: • ottimizzazione multi‑obiettivo: la risposta del sistema investigato può essere misurata rispetto ad una sin‑ gola funzione obiettivo o, in modo più significativo ed accurato, rispetto a molteplici obiettivi (tensioni, massa, potenza, consumi, costi, …). Per mezzo di efficienti algoritmi di ottimizzazione e di avanzate meto‑ dologie basate sulle Superfici di Risposta (lʼutilizzo di tali strumenti di meta‑modeling si avvale nella ver‑ sione 4 di un wizard che guida lʼutente nella loro costruzione), modeFRONTIER è in grado di esplorare lo spazio di progetto allo scopo di individuare i set di soluzioni che soddisfano contemporaneamente gli obiettivi fissati; • integrazione multi‑disciplinare: in molte applicazioni ingegneristiche le diverse tipologie di analisi presenti (ad esempio, nel caso della progettazione di una turbomacchina, simulazioni di processo, analisi strutturali ed analisi fluidodinamiche), non sono indipendenti una dallʼaltra sia perché le variabili di input possono essere comuni, sia perché gli output di una sono in generale gli input di un altra. Lʼindividuazione delle migliori soluzioni progettuali richiede quindi la definizione e lo studio di un unico flusso logico rispetto cui riesaminare gli obiettivi associati ad ogni diversa analisi. Di fondamentale importanza è quindi per il progettista poter eseguire una quanto più semplice ed immediata “process integration”: le numerose in‑ tegrazioni dirette con i più comuni software FEA, CFD, CAD, CAE (la versione 4 si è arricchita ulteriormente Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 55 con lʼintegrazione di applicativi quali Flowmaster™ V7, Moldflow MPI™, LMS Virtual.Lab™, ...), e la possibilità di implementare gli “in‑house codes” grazie anche ai diversi linguaggi di scripting disponibili, rendono la versione 4 di modeFRONTIER ancora più dedicata allʼintegrazione di processo; • post‑processing: lʼinterpretazione dei dati provenienti da test sperimentali di laboratorio o da analisi nu‑ meriche, richiede strumenti di analisi in grado di catturare le relazioni esistenti tra il dominio delle variabili di input e il co‑dominio delle funzioni obiettivo (analisi di sensitività), tra le stesse variabili di input, e tra le stesse funzioni obiettivo (Pareto Frontier). Gli strumenti di “data mining” integrati nella versione 4 per con‑ sentire una esplicitazione sempre più chiara di tali relazioni (ANOVA, “main effect and interaction analyses”, “data clustering tools”, “distribution fitting”, SOM – Self Organizing Maps, funzionalità di reporting, ...) proiettano modeFRONTIER come leader nel settore dellʼanalisi di dati complessi (analisi multi‑variata). Significativi ed ulteriori potenziamenti del software di ESTECO sono stati effettuati in altre aree chiave, quali il “Multi Objective Robust Design Optimization”, il “Design For Six Sigma” e la "Reliability Analysis". La natura “java” di modeFRONTIER garantisce inoltre la più completa compatibilità del software e portabilità dei relativi progetti, tra sistemi Windows, Unix e Linux, anche grazie a ciò, la possibilità di lavorare in remoto, tramite le funzionalità di grid computing, permette di sfruttare al meglio la disponibilità di hardware azien‑ dale. In funzione degli estesi campi di applicazione e dei numerosi strumenti di pre‑ e post‑processing del software modeFRONTIER, il corso standard è stato rielaborato per adattarsi efficacemente ad utilizzatori di estrazione e competenze diverse. modeFRONTIER è utilizzato nei campi della ingegneria e delle materie scientifiche in generale, ma, come ap‑ pare chiaro dalla esposizione precedente, può essere applicato efficacemente anche in settori non stretta‑ mente tecnici. Possibili utenti di modeFRONTIER sono: • ingegneri o progettisti impegnati nellʼindividuazione di soluzioni progettuali innovative (siano esse virtuali o meno) tramite lʼautomatizzazione della ricerca dellʼottimo; • ingegneri o progettisti impegnati in attività di reverse engineering; • ingegneri e personale di laboratorio impegnati nel pianificare al meglio i test riducendone la numerosità, nellʼelaborazione dei dati al fine di ricavare informazioni sullʼinfluenza dei vari parametri, nella modellazione delle risposte; • esperti di processo impegnati nella ottimale configurazione dei processi critici; • manager che vogliano progettare o ridefinire piani produttivi e di investimento; • decision makers che abbiano la necessità di individuare le correlazioni in modelli complessi. Il corso ha un approccio modulare e ben bilanciato tra gli aspetti concettuali e metodologici (chiariti od intro‑ dotti mediante esempi applicativi) e le esercitazioni pratiche. Oltre ai corsi standard, è prassi collaudata in EnginSoft offrire corsi avanzati con programmi modulari perso‑ nalizzati: a tal proposito, si rimanda il lettore a consultare il capitolo “modeFRONTIER: corso avanzato” nelle pagine seguenti. Analogamente EnginSoft è disponibile e qualificata per affiancare al meglio il singolo gruppo di utilizzatori nellʼintroduzione del software nel proprio processo di lavoro, operando così il trasferimento delle conoscenze direttamente "on the job". Nel caso di modeFRONTIER, quest'ultimo modo di operare risulta particolarmente efficace e proficuo. Per quanto riguarda, invece, i presupposti dei metodi e le informazioni di dettaglio sugli algoritmi e tecnologie disponibili, si rimanda a corsi di cultura generale erogati da strutture terze (ad esempio i corsi erogati dal con‑ sorzio TCN ‑ www.consorziotcn.it). 56 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft modeFRONTIER: Corso Standard Codice Corso CFRNT1 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso standard si articola in due giornate, nel corso delle quali lʼutente potrà apprendere la logica di funzionamento di modeFRONTIER, imparare Durata ad utilizzare gli strumenti del workflow necessari per la modellizzazione di 2 giorni applicazioni multi‑obiettivo e multi‑disciplinari, usare efficientemente gli strumenti di post‑processing (con particolare attenzione alla gestione di Date previste problemi multi‑obiettivo e alla analisi statistica). Allo scopo di consentire al FIRENZE 12‑13 Febbraio nuovo utente di prendere dimestichezza e confidenza con lʼambiente mo‑ BERGAMO 9‑10 Aprile deFRONTIER, particolare cura sarà dedicata alle esercitazioni, che saranno MESAGNE 14‑15 Maggio effettuate di pari passo alla descrizione teorica dellʼargomento trattato. FIRENZE 18‑19 Giugno Nei due giorni di corso saranno esaminate le applicazioni di modeFRONTIER 24‑25 Settembre BERGAMO rispetto alle seguenti aree tematiche: FIRENZE 19‑20 Novembre • integrazioni multi‑disciplinari e ottimizzazioni multi‑obiettivo in appli‑ cazioni industriali; • impostazione di campagne DoE (Design of Experiments), acquisizione dati (sperimentali o da simulazioni virtuali) derivazione di modelli numerici a partire da tali dati, curve fitting, reverse engineering; • strategie di ottimizzazione multi‑obiettivo; • analisi statistiche, data mining, analisi processi decisionali multi‑criterio e analisi di scenario; • analisi di robustezza ed ottimizzazione robusta; • applicazioni delle tecniche RSM (Response Surface Methodologies). Destinatari Ingegneri, progettisti, manager, ingegneri di processo, ricercatori, operatori per i quali sia comunque rilevante l'ottimizzazione di prodotto‑processo o l'integrazione degli strumenti di simulazione nel processo progettuale. Propedeuticità Non sono necessari particolari requisiti. Argomenti Segue la lista dei moduli inclusi nel corso standard di 2 giorni: • Introduzione a modeFRONTIER; • Ambiente di pre‑processing di modeFRONTIER e logica di costruzione del workflow; • Applicazione degli strumenti fondamentali del workflow di modeFRONTIER; • Metodologie DoE e descrizione delle tecniche DoE disponibili in modeFRONTIER; • Acquisizione dati, fondamenti di analisi statistiche e di distribuzione con modeFRONTIER; • Introduzione alla teoria di base dellʼottimizzazione (mono e multi‑obiettivo), algoritmi e strategie di ottimizzazione con modeFRONTIER; • Post‑processing dei dati per mezzo di strumenti dedicati alla analisi di problemi multi‑obiettivo, analisi di sensitività, analisi statistica; • Introduzione allʼutilizzo delle tecniche RSM (Response Surface Methodologies) con modeFRONTIER; • Cenni alla Robust Design Optimization con modeFRONTIER. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 57 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso modeFRONTIER: Corso Avanzato CFRNT2 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso avanzato, della durata di una giornata, è rivolto allʼutente medio di modeFRONTIER ed ha lo scopo sia di guidare lʼutente allʼimpiego dei moduli avanzati di modeFRONTIER (RSM – Response Surface Methodologies –, multi‑variate analysis, SOM – Self Organizing Maps –, MCDM – Multi Criteria Decision Making, …), sia di fornire le conoscenze teoriche e pratiche neces‑ sarie ad un utilizzo esperto del codice (costruzione di workflow complessi – anche nellʼottica del distributed computing –, trattazione teorica ed uso consapevole di algoritmi di ottimizzazione non convenzionali ma altamente efficienti, progettazione della strategia di ottimizzazione migliore per la pro‑ pria applicazione, estesa trattazione teorica degli algoritmi RSM, ...). I corsi sono organizzati nelle sedi EnginSoft, sia nelle date a calendario, sia in date disponibili a richiesta previo raggiungimento di un numero suffi‑ ciente di partecipanti. Durata 1 giorno Date previste 14 11 16 20 26 21 Febbraio Aprile Maggio Giugno Settembre Novembre FIRENZE BERGAMO MESAGNE FIRENZE BERGAMO FIRENZE Destinatari Ingegneri, progettisti, manager, ingegneri di processo, ricercatori, operatori per i quali sia comunque rilevante l'ottimizzazione di prodotto‑processo o l'integrazione degli strumenti di simulazione nel processo progettuale. Propedeuticità Padronanza teorica di base delle tecniche da approfondire, uso di base di modeFRONTIER. Argomenti Il corso avanzato, della durata di un giorno, prevede i seguenti moduli: Inclusi nel corso: • Implementazione di workflow con logiche di ottimizzazione complesse; • Algoritmi di ottimizzazione avanzati; • Analisi statistica avanzata ed analisi multi‑variata di dati (SOM + Clustering). Potrà essere aggiunto un ulteriore modulo a scelta tra quelli sotto indicati: • Tecniche RSM – teoria, pratica e loro combinazione con lʼottimizzazione diretta; • Analisi multi‑variata di dati (PCA+MDS+CAP); • Multi Objective Robust Design Optimization (MORDO) ‑ analisi di robustezza; • Multi Criteria Decision Making (MCDM) – supporto alle decisioni per problemi multi‑obiettivo. 58 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso CFRNT3 Progettazione Parametrica Costo La quotazione del corso com‑ prensivo di pranzo, coffee break e materiale didattico è disponibile su richiesta: Nella sua forma più estesa il processo di progettazione prevede la generazione ed il confronto di un certo numero di varianti. Ogni qual volta la complessità del problema e la numerosità delle varianti sono sognificative la progettazione pa‑ rametrica diventa un utile strumento per razionalizzare il flusso creativo proprio del processo di progettazione. Il metodo di progettazione parametrica parte Durata dalla creazione di un modello parametrico (qualora non fosse già disponibile) e 2 giorni fa largo uso di tutta una serie di strumenti ‑ algoritmi di ottimizzazione, metodi statistici, superfici di risposta, etc. ‑ che, variando i parametri, configurano il si‑ Date previste stema in funzione dei target definiti dal progettista. Il corso, articolato in due Il corso è disponibile su richiesta. giornate, fornisce le nozioni necessarie per utilizzare gli strumenti della proget‑ tazione parametrica e per sviluppare strategie di progettazione integrata e mul‑ tidisciplinare. Gli argomenti sono trattati sia dal punto di vista teorico ‑ con particolare riferimento alle strategie di parametrizzazione geometrica ed ai fondamenti dell'ottimizzazione ‑ sia dal punto di vista applicativo ‑ con discus‑ sione di benchmark e di esempi industriali. Nel corso delle due giornate verranno proposti metodi di integrazione tra software di progettazione e di analisi che concorreranno allo sviluppo di un approccio multidisciplinare. Per la natura dei temi trattati e per la generalità del metodo proposto il corso non fa riferimento ad un particolare software CAD o CAE ma ha lo scopo di mettere in evidenza i vantaggi di un approccio integrato alla progettazione. Destinatari Manager, progettisti ed operatori CAE che vogliono avvicinarsi alla progettazione parametrica ed introdurre i suoi principi e strumenti nel flusso di lavoro aziendale. Propedeuticità Il corso non richiede, formalmente, conoscenze particolari. Sono però utili la conoscenza, almeno elementare, degli strumenti CAE e qualche esperienza nell'uso di strumenti CAD.. Argomenti • • • • • • • • • • • Introduzione alla parametrizzazione geometrica; Spline, curve e superfici di Bezier; Esempi di parametrizzazione geometrica di modelli industriali; Valutazione della robustezza del metodo di parametrizzazione scelto tramite tecniche di Design of Ex‑ periments (DoE); Introduzione alla topologia ed ai concetti di spazio topologico applicati a problemi ingegneristici; L'importanza della similitudine topologica relativamente alla robustezza del processo di generazione automatica delle griglie di calcolo; Metodi di integrazione software per l'analisi automantica di modelli numerici alla luce di un approccio multidisciplinare alla progettazione; Nozioni elemetari di statistica applicate ad una pianificazione DoE; Relazione tra parametrizzazione e tecniche di ottimizzazione; Metodologie di ottimizzazione multidisciplinare ed esempi ingegneristici; Metodi di intepolazione ed il loro utilizzo in relazione al modello parametrico a disposizione. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 59 Corsi LS‑DYNA LS‑DYNA, prodotto da LSTC Inc., è l'applicativo agli elementi finiti ad integrazione temporale esplicita utilizzato per simulare fenomeni di dinamica rapida, problematiche altamente non lineari e per trattare, inoltre, appli‑ cazioni particolari caratterizzate da grandi deformazioni, elevato numero di contatti e breve durata. LS‑DYNA soddisfa le esigenze avanzate di applicatori di diversa cultura specifica e con diversi obiettivi rispetto all'utilizzo delle simulazioni numeriche, permettendo di affrontare problemi di "crashworthiness" (auto, auto‑ bus, autoarticolati, treni, navi, aeroplani), lavorazione dei metalli (sheet metal forming, deep drawing, hydrofor‑ ming, bulk forming, ecc.), tematiche proprie del settore militare (esplosioni in aria ed acqua, fenomeni balistici, analisi degli effetti di impatto su strutture protettive, analisi di "birdstrike"), e della sicurezza (verifica della re‑ sistenza di edifici o strutture ad attacchi terroristici od eventi catastrofici come ad esempio fenomeni sismici). L'ambiente di utilizzo del sistema di calcolo è fortemente specialistico ed il ricorso all'addestramento è neces‑ sario in quanto esso accelera significativamente l'apprendimento del software e valorizza la qualità dei risultati ottenuti. EnginSoft offre una gamma di corsi, differenziati per le tematiche trattate, in funzione del settore di applica‑ zione del software. La finalità dei corsi è sempre di tipo pratico: condurre rapidamente all'utilizzo corretto del sistema, in coerenza sia con gli obiettivi assunti per il calcolo specifico, che con le caratteristiche delle formu‑ lazioni, degli algoritmi, e degli approcci formali disponibili. Per questo, in ogni corso, le sessioni dedicate alla presentazione degli argomenti sono alternate da sessioni "hands‑on", in cui i partecipanti acquisiscono fami‑ liarità direttamente col computer, finalizzando applicazioni guidate o pianificando, con i suggerimenti del trai‑ ner, soluzioni per problemi di interesse dei partecipanti e discutendone infine impostazioni e risultati. È dato modo, infine, di convenire corsi con programmi strutturati sulle specifiche esigenze espresse da un'a‑ zienda o da un gruppo omogeneo di utilizzatori del software. In questo contesto la partecipazione ad un corso apre in modo naturale l'orizzonte delle possibilità applicative del sistema LS‑DYNA, a vantaggio dell'efficienza, della qualità e dellʼaffidabilità. Chi partecipa ad un corso può avvantaggiarsi non solo della competenza del docente e del confronto con i colleghi, ma anche avviare con EnginSoft un rapporto di collaborazione stabile e di supporto continuativo. 60 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft LS‑DYNA: Corso Introduttivo Codice Corso CDYNA1 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, introduce all'impiego del codice LS‑DYNA, for‑ nendone una panoramica complessiva, e fornendo gli strumenti fondamentali Durata per una corretta applicazione del software nell'impostazione e nella soluzione 3 giorni di problemi non lineari di dinamica veloce, quali i fenomeni di crash, le applica‑ zioni balistiche, le esplosioni, il buckling non lineare, il metal forming. È dato Date previste spazio, in particolare, allʼaspetto teorico per permettere agli utenti la compren‑ 5‑6‑7 Marzo MESAGNE sione dei meriti e dei limiti dellʼapproccio alla rappresentazione numerica di fe‑ 16‑17‑18Aprile TORINO nomeni fisici altamente non lineari derivanti da problemi propri del mondo 7‑8‑9 Maggio MESAGNE reale. Inoltre il corso di concentra sulla discussione dei principi, delle assunzioni 8‑9‑10 Ottobre FIRENZE e dei metodi indispensabili alla valutazione della correttezza del modello e l'at‑ tendibilità dei risultati ottenuti, mirando a formare, nei partecipanti, la confi‑ denza necessaria a trattare problemi complessi. Gli argomenti sono affrontati sia da un punto di vista piano teorico ‑ discutendo, ad esempio, dell'integrazione temporale esplicita, del "contact penalty method" e dell'intervallo critico d'integrazione ‑ sia in riferimento a problematiche applicative ‑ attraverso l'analisi commentata di benchmark e pro‑ blemi di rilevanza industriale. La parte finale del corso è impiegata ‑ se di interesse per i partecipanti ‑ all'imposta‑ zione dello studio di problemi proposti dai partecipanti stessi. Destinatari Progettisti, ingegneri, fisici ed applicatori del metodo degli elementi finiti in generale, interessati a trattare problemi di dinamica veloce, la cui complessità richieda l'utilizzo del codice LS‑DYNA. Propedeuticità È utile la conoscenza, almeno elementare, del metodo degli elementi finiti, e qualche esperienza nell'uso di codici FEM ad integrazione temporale implicita. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • Presentazione di applicazioni tipiche di LS‑DYNA; Introduzione teorica al metodo esplicito di integrazione temporale; Discretizzazione temporale: critical time step; Introduzione formato keyword di LS‑DYNA; Linee guida della modellazione FEM per analisi esplicite; Discretizzazione spaziale: elementi, sezioni e parti; Libreria degli elementi, modelli di materiale ed equazioni di stato; Applicazione dei carichi e delle condizioni al contorno; utilizzo dei corpi rigidi; Introduzione teorica al Contact Penalty Method; Definizione dei contatti e tecnologie; Esempi e gestione degli errori nei contatti; Controlli di soluzione; Post‑processing; Controlli energetici ed affidabilità numerica delle soluzioni; Esempi e workshop. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 61 Training Center ‑ EnginSoft LS‑DYNA: Comportamento al Crash di Strutture in Materiale Composito Codice Corso CDYNA2 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Lo scopo del corso è quello di fornire ad utenti LS‑DYNA le nozioni basilari della simulazione al crash di strutture laminari in materiale composito ed in‑ Durata trodurli ad un utilizzo appropriato dei modelli matematici propri dei mate‑ 1 giorno riali costituenti e delle potenzialità del codice nella simulazione dei fenomeni specifici di impatto o crash. Il corso tratta le differenti metodologie Date previste di pianificazione, modellazione ed esecuzione di calcoli per la simulazione Il corso è disponibile su richiesta. di fenomeni di crash di strutture realizzate in materiale composito. Il pro‑ gramma muove dalla descrizione delle tecniche di analisi agli elementi finiti dei suddetti fenomeni e ne identifica gli aspetti relativi alle attuali capacità di simulazione numerica, in riferi‑ mento ai risultati di prove sperimentali e/o esperienze industriali. Sono descritte le tecniche di modellazione dei principali fenomeni di danneggiamento connessi alla particolare tipologia ed al tipico comportamento strutturale dei materiali compositi (rottura delle fibre/matrice, de laminazione, polverizzazione, etc.), affron‑ tando la spiegazione delle caratteristiche numeriche dei relativi modelli di materiali disponibili allʼinterno del codice LS‑DYNA. Infine sono trattati modelli per applicazioni specifiche come le connessioni tra le parti, la rappresentazione di componenti particolari della struttura ed anche applicazioni relative a materiali non‑ ferrosi. Sono affrontati, infine, gli aspetti legati alla qualità del modello numerico ed all'affidabilità dei risultati ottenuti, in vista di applicazioni utili in sede progettuale e di ottimizzazione delle soluzioni. Destinatari Utenti del codice LS‑DYNA che debbano affrontare professionalmente simulazioni di dinamica rapida, impatto o crash di strutture e elementi realizzate in materiale composito. Propedeuticità È necessaria la conoscenza di base del software LS‑DYNA in relazione ad applicazioni standard (conoscenze corrispondenti a quelle del corso introduttivo). Argomenti • • • • • • • • • • • • • 62 Introduzione alle metodologie della simulazione dei fenomeni di crash; Storia, stato dell'arte, possibilità, limiti delle tecniche, precisione e affidabilità dei risultati; Tecniche avanzate di modellazione; Analisi della qualità della mesh; Discretizzazione tramite uso di differenti tipi di elementi e della loro integrazione; Equazioni costitutive per materiali compositi; Parametri dei modelli di materiale; Modelli di danneggiamento; Definizione dellʼorientazione delle fibre; Classificazione dei materiali (LS‑DYNA MAT 22/54/55/58/59/161); Descrizione e caratteristiche specifiche dei singoli modelli; Post processing ; Presentazione di esempi ed applicazioni industriali. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Corsi sulla SIMULAZIONE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI EnginSoft sostiene numerosi software adatti alla simulazione di processi manifatturieri, ed eroga corsi di addestra‑ mento al loro corretto impiego. I software di riferimento sono quelli prodotti da MAGMA, TRANSVALOR, FTI e ETA. MAGMASOFT, prodotto da MAGMA, è il codice di riferimento mondiale per la simulazione di processi di fonderia. Dotato di moduli specializzati per le problematiche tipiche dei diversi processi (pressocolata, bassa pressione, gravità, thixo, rotazione della forma, squeeze casting, ecc.) e dei diversi materiali colati (ghisa, acciaio, leghe leggere, ecc.), MAGMASOFT simula sia la fase di riempimento dello stampo, che la fase di solidificazione, fornendo una previsione affidabile dei difetti, dello stato di tensione residua, delle conseguenze di trattamenti termici, delle deformazioni sul getto e consentendo l'ottimizzazione del processo nel suo complesso. Il software presenta un'interfaccia costruita adottando il linguaggio della fonderia e le sequenze dei processi reali, semplificando così al massimo, formalmente, i problemi connessi con il suo impiego pratico e rendendo immediata la comprensione dei risultati. Per contro i fe‑ nomeni fisico‑metallurgici trattati sono di notevole complessità, e così gli algoritmi utilizzati per la loro formalizza‑ zione numerica. I corsi erogati da EnginSoft riflettono la finalizzazione pratica del codice, ma forniscono anche i riferimenti utili per una piena giustificazione ‑ sul piano dei presupposti teorici e dei metodi ‑ delle scelte operate nell'implementazione del sistema. FORGE, prodotto da Transvalor, è l'applicativo per la simulazione di processi di formatura massiva dei metalli (es.: forgiatura, stampaggio a caldo, a tiepido ed a freddo) usando il metodo degli elementi finiti nelle due formulazioni bidimensionale e tridimensionale. L'ambiente di simulazione è concepito per facilitare l'utilizzo del software in par‑ ticolare per quanto attiene alla descrizione delle sequenze di lavorazione: sono previste varie soluzioni per le presse/magli (e per le fasi di scambio termico intermedie alle battute/passaggi) e per la tipologia degli stampi (chiusi con bava, aperti); le informazioni relative al comportamento del materiale (la cui risposta è influenzata da tempera‑ tura e velocità di deformazione) sono reperibili in un data‑base molto ricco (oltre 800 leghe). I problemi trattati sono molto complessi, sia sotto il profilo della rappresentazione del fenomeno fisico, che nei confronti di aspetti pretta‑ mente numerici (modellazione del contatto, remeshing, convergenza degli algoritmi di soluzione e qualità del ri‑ sultato, …). COLDFORM è un nuovo strumento derivato da FORGE, che racchiude solo gli strumenti (materiali, processi, routine di calcolo) dedicati allo stampaggio a freddo. I corsi erogati da EnginSoft sono dedicati all'appren‑ dimento dell'uso del software, in modo da guidare i partecipanti allo sviluppo di applicazioni affidabili e significative, in senso pratico, dei fenomeni che si vogliono simulare. FASTFORM e COST OPTIMIZER, prodotti da FTI sono applicativi per la simulazione dei processi di stampaggio di componenti in lamiera. Mediante lʼapproccio “inverse one‑step” è possibile calcolare la forma del “blank” a partire dalla geometria del pezzo finito, tenendo in considerazione tutti gli accorgimenti che si adottano nella pratica pro‑ duttiva (premi lamiera, addendum, binder curvi, fori di centraggio, …). Definiti il materiale e lo spessore della lamiera a seguito del calcolo, molto rapido, è possibile valutare sul pezzo finito la distribuzione di spessore, la possibile for‑ mazione di grinzature, le zone di possibile cedimento. Ottenuta la forma del blank è possibile quindi valutare il ne‑ sting della lamiera con lʼobiettivo di ridurre gli sfridi. Il modulo COST OPTIMIZER aggiunge la possibilità di specificare i costi/fabbisogni di materiale, consentendo una valutazione complessiva del costo di produzione di un componente stampato da lamiera. Lʼestrema rapidità di soluzione consente la valutazione di molteplici configurazioni in tempi rapidissimi, con risparmi complessivi nellʼordine del 15‑30% sia dei costi uomo relativi alla preventivazione, sia dei costi complessivi di pro‑ duzione. Lʼutilizzo di questi pacchetti software è indirizzato quindi a tecnici che si occupano sia di preventivazione (Black‑in‑White), sia della effettiva fattibilità dei componenti. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 63 DYNAFORM, prodotto da ETA, è un applicativo avanzato per la simulazione dei processi deformativi di componenti in lamiera, particolarmente orientato al settore automobilistico relativamente alle pannellature e a componenti scocca. Lo strumento si avvale di diverse funzioni ed automatismi per condurre unʼimplementazione più veloce o più personalizzata, in funzione delle capacità e delle necessità dellʼutente. Lo strumento permette la definizione del processo in tutti gli aspetti, dallʼimportazione delle geometria, alla definizione del materiale, fino alle cinematiche di processo. Con tale strumento è possibile simulare lʼintero processo, dal calcolo del blank iniziale alla valutazione del ritorno elastico del componente stampato, analizzando variazioni sullo spessore, zone di sicurezza e carichi sui diversi stampi. DYNAFORM, attraverso opzioni di posizionamento e movimentazione, permette inoltre la simulazione di processi progressivi multitools, con trasferimento dei risultati attraverso le diverse stazioni di lavoro. Con lʼapposita funzione è possibile valutare il nesting dei blank, al fine di ottimizzare la quantità di materiale utilizzato nel processo. Attraverso lʼutilizzo del solver LS‑DYNA, e delle funzioni di parallellizzazione del calcolo, si possono condurre analisi implicite ed esplicite in tempi rapidi, riducendo al minimo la fase di testing reale. 64 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft MAGMASOFT: Corso Introduttivo Codice Corso CPROC1 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in cinque giornate, fornisce una panoramica complessiva del sistema MAGMASOFT, inclusi i richiami agli aspetti propri della metal‑ lurgia necessari per l'impostazione corretta dell'analisi. L'esposizione per‑ corre la sequenza tipica della modellazione del processo: dalla gestione del progetto, ai tools per la definizione del problema (geometria del getto e componenti del sistema: canali di raffreddamento, manicotti di alimenta‑ zione, conchiglie, ecc.), dalla realizzazione in automatico della suddivisione in volumi di controllo, alla scelta e definizione delle leggi termo‑fisiche dei materiali, dalla definizione dei parametri di processo al controllo della solu‑ zione e memorizzazione dei risultati ‑ sia rispetto alla fase di riempimento della cavità, che a quella di solidificazione del getto ‑ sino ad arrivare al post‑ processamento ed all'interpretazione dei risultati. L'addestramento è alter‑ nato con sessioni pratiche al computer, e con l'illustrazione di numerosi esempi presi dalla pratica dei processi di fonderia. Durata 5 giorni Date previste dal 14 al 18 Gennaio PADOVA PADOVA dal 4 al 8 Marzo dal 13 al 17 Maggio PADOVA dal 17 al 21 Giugno PADOVA PADOVA dal 1 al 5 Luglio dal 16 al 20 Settembre PADOVA dal 11 al 15 NovembrePADOVA Destinatari Il corso è rivolto principalmente agli utenti del software, ma può risultare di interesse per i tecnici di fonderia in generale: essi ne possono trarre indicazioni utilissime in relazione all'efficacia della simulazione rispetto al‑ l'ottimizzazione del processo progettuale/produttivo. Propedeuticità Sono utili la conoscenza dei principali processi di fonderia, e nozioni elementari di metallurgia. Argomenti • • • • • • • • • • • • • Introduzione al sistema MAGMASOFT. Scelte fondamentali per l'implementazione; Manualistica e suo utilizzo. Guide in linea; Gestione del progetto. Organizzazione delle directory e dei file; Pre‑processore. Definizione della geometria del getto e dei componenti del sistema; Generazione automatica della griglia a volumi di controllo e ottimizzazione locale; Accesso al data‑base delle proprietà termo‑fisiche dei materiali. Immissione di nuovi dati; Simulazione della fase di riempimento e di solidificazione della colata; Controllo dell'evoluzione della soluzione (info window); Post‑processamento e analisi dei risultati. Significato delle grandezze visualizzate; Correlazioni tra risultati virtuali e difetti reali; Cenni ad altri moduli che simulano processi particolari o trattamenti post colata; Aspetti propri della gestione delle risorse hardware; Argomenti avanzati. Impiego delle API. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 65 Training Center ‑ EnginSoft MAGMASOFT: Modulo MAGMAstress Codice Corso CPROC2 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, fornisce le conoscenze necessarie ad esten‑ dere l'uso del software MAGMASOFT alla determinazione delle tensioni e Durata deformazioni imputabili al processo fusorio (modulo MAGMAstress). Il pro‑ 3 giorni blema della formazione di tensioni di natura termoelastica/termoplastica e di deformazioni/distorsioni è trattato sia in relazione alla fase di solidifica‑ Date previste zione di un getto, che, più in generale, rispetto a cicli di riscaldamento/raf‑ 12‑13‑14 Febbraio PADOVA freddamento programmati, sia per quanto attiene al getto stesso, che per 16‑17‑18 Aprile PADOVA quanto riguarda lo stampo. L'argomento è affrontato sul piano teorico 3‑4‑5 Settembre PADOVA (aspetti propri della termo‑meccanica), sul piano numerico, con particolare 19‑20‑21 Novembre PADOVA riguardo alle implicazioni connesse all'impiego del metodo dei volumi di controllo, e, infine, su quello pratico, con riferimento sia a casi studio ele‑ mentari (per illustrare i concetti, spesso non riconducibili al senso comune) e a progetti guida, relativi alla pra‑ tica di processo in fonderia. Destinatari Il corso è rivolto principalmente agli utenti del software, ma può risultare di utilità anche per i progettisti mec‑ canici che siano interessati a comprendere il problema delle tensioni e deformazioni residue ragionando sulle implicazioni del processo produttivo. Propedeuticità Sono utili conoscenze di base in relazione all'applicazione del software MAGMASOFT (al livello del corso in‑ troduttivo), ed una certa familiarità con il problema specifico. Argomenti • • • • • • • • • • • • • 66 Dalla simulazione di processo al calcolo meccanico‑strutturale; Acquisizione dello "stato zero" rispetto all'impiego del componente prodotto; Funzionalità e finalità applicative del modulo MAGMAstress; Approccio seguito nell'implementazione del software. Vantaggi e limiti; Manualistica e suo utilizzo. Guide in linea; Richiami ai concetti di tensioni e deformazioni residue in sede di processo produttivo; Aspetti operativi. Svolgimento del calcolo e controllo della soluzione; Casi di studio elementari. Discussione dei fenomeni evidenziati. Implicazioni progettuali; Casi di studio relativi alla pratica di processo in fonderia; Impostazione di una simulazione con MAGMAstress (sessione "hands‑on"). Ottimizzazione del processo; Data‑base delle proprietà termo‑fisiche dei materiali. Immissione di nuovi dati; Possibilità applicative. Limitazioni. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft MAGMASOFT: Modulo MAGMAfrontier Codice Corso CPROC3 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, fornisce le conoscenze necessarie per la gestione di progetti di ottimizzazione automatica nell'ambito di processi di fonderia. Vengono illustrate le modalità di impostazione di problemi di ot‑ timizzazione attraverso la definizione delle variabili di progetto, degli obiet‑ tivi e dei vincoli, nonché degli algoritmi di generazione di soluzioni ottimali e degli strumenti per la creazione della popolazione iniziale (Design Of Ex‑ periment). Il corso comprende sessioni teoriche e pratiche al computer riservando par‑ ticolare attenzione ad esempi applicativi che illustrano tipiche problemati‑ che progettuali ed economiche. I partecipanti potranno toccare con mano come si imposta un progetto di ottimizzazione e quali siano i problemi di formalizzazione dell'analisi. Durata 3 giorni Date previste 26‑27‑28 21‑22‑23 16‑17‑18 10‑11‑12 26‑27‑28 Febbraio Maggio Luglio Settembre Novembre PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA Destinatari Il corso è rivolto agli utenti del software MAGMA che siano interessati ad utilizzare strumenti automatici di ot‑ timizzazione per raggiungere migliori configurazioni di progetto in termini economici e di qualità finale del prodotto. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano una certa conoscenza del software MAGMASOFT ed una certa familiarità con i problemi specifici che si intendono affrontare con questo modulo. Argomenti • • • • • • • • • • • • • Introduzione al modulo MAGMAfrontier: funzionalità e finalità applicative; Cenni alla teoria matematica dell'ottimizzazione, approccio seguito dall'implementazione; Manualistica e suo utilizzo; Interfaccia di MAGMAfrontier; Strumenti per la definizione della logica di ottimizzazione; Panoramica dei templates di problemi tipici; Lo studio della strategia per la ricerca della soluzione ottima; Impostazione del calcolo e controllo della soluzione; Presentazione ed uso degli strumenti di analisi dei risultati; Casi di studio: ottimizzazione del sistema di alimentazione; Casi di studio: ottimizzazione della geometria del ramo di colata; Casi di studio: calcolo inverso dei coefficienti di trasmissione termica; Esempi applicativi dell'utente: impostazione e verifica del caso. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 67 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso MAGMASOFT: Modulo MAGMAiron CPROC4 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, approfondisce lʼuso del software MAGMA‑ SOFT nel caso di colate in ghisa, fornendo le conoscenze necessarie per una precisa analisi microstrutturale. Vengono affrontati aspetti propri della me‑ tallurgia delle ghise e concetti relativi alle proprietà meccaniche che ne de‑ rivano. Quindi, vengono illustrate le modalità di impostazione della simulazione, fornendo a ciascun partecipante una linea guida personalizzata sulla propria pratica di processo. Il corso comprende sessioni teoriche e pratiche al computer riservando par‑ ticolare attenzione ad esempi applicativi che facilitino la comprensione delle tipiche problematiche progettuali ed economiche. I partecipanti potranno esercitarsi sia in casi di studio elementari sia nellʼimpostare un caso reale a loro scelta. Durata 3 giorni Date previste 19‑20‑21 Febbraio 7‑8‑9 Maggio 9‑10‑11 Luglio 15‑16‑17 Ottobre PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA Destinatari Il corso è rivolto agli utenti del software MAGMASOFT che posseggano conoscenze metallurgiche approfondite delle ghise e che siano interessati alla comprensione dellʼevoluzione del legame tra proprietà meccaniche e microstruttura, per conseguire aspetti migliorativi in termini economici e di qualità finale del prodotto. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano una certa conoscenza del software MAGMASOFT ed una certa familiarità con i problemi specifici di processo. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • 68 Introduzione al modulo MAGMAiron: funzionalità e finalità applicative; Cenni alla teoria metallurgica di base e Modelli teorici in MAGMAiron; Manualistica e suo utilizzo; Impostazione della geometria del modello in MAGMAiron; Effetti dei parametri impiegati nel modello sul risultato finale; Effetti della geometria del sistema sul risultato finale; Settaggio di una simulazione: scelta di materiali, condizioni iniziali e al contorno; Applicazione dellʼinoculazione, di diverse condizioni di riempimento e solidificazione; Database di progetto, caratterizzazione di una lega, coefficienti di scambio termico, filtri e parti geo‑ metriche; Studio dei risultati per lʼindividuazione e lʼanalisi della difettosità; Studio del campo termico, correlazione tra campo termico e microstruttura della ghisa; Studio dei risultati di microstruttura, relative proprietà meccaniche e loro correlazione; Esempi applicativi per la comprensione delle problematiche di processo; Esempio applicativo su una geometria dellʼutente: impostazione e verifica di un progetto; Considerazioni conclusive. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft MAGMASOFT: Modulo MAGMAsteel Codice Corso CPROC5 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, approfondisce lʼuso del software MAGMA‑ SOFT nel caso di colate in acciaio, fornendo la stima preventiva delle zone Durata che necessitano di alimentazione e valutando la portata per il riempimento 3 giorni sulla base delle caratteristiche della siviera. Lo studio della fase di solidifica‑ zione viene approfondito attraverso lʼanalisi dei moti convettivi e della se‑ Date previste gregazione. Vengono affrontati aspetti propri della metallurgia degli acciai PADOVA 8‑9‑10 Gennaio e concetti relativi alle proprietà meccaniche che derivano dalle operazioni 26‑27‑28 Marzo PADOVA di trattamento termico. Quindi, vengono illustrate le modalità di imposta‑ PADOVA 25‑26‑27 Giugno zione della simulazione, fornendo a ciascun partecipante una linea guida 24‑25‑26 Settembre PADOVA personalizzata sulla propria pratica di processo. Il corso comprende sessioni teoriche e pratiche al computer riservando particolare attenzione ad esempi applicativi che facilitino la comprensione delle tipiche problematiche progettuali ed economiche. I partecipanti potranno esercitarsi sia in casi di studio elementari sia nellʼimpostare un caso reale a loro scelta. Destinatari Il corso è rivolto agli utenti del software MAGMASOFT che posseggano conoscenze metallurgiche approfondite degli acciai e che siano interessati alla comprensione della correlazione tra proprietà meccaniche e trattamenti termici, per acquisire aspetti migliorativi in termini economici e di qualità finale del prodotto. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano una certa conoscenza del software MAGMASOFT ed una certa familiarità con i problemi specifici di processo. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • • Introduzione al modulo MAGMAsteel: funzionalità, finalità applicative, metallurgia di base; Manualistica e suo utilizzo; Impostazione della geometria del modello in MAGMAsteel; Effetti dei parametri impiegati e della geometria del sistema sul risultato finale; Dimensionamento degli alimentatori e scelta dei parametri di processo attraverso il simulatore; Calcolo della portata basato sulle caratteristiche della siviera e del punzone; Implementazione dei moti convettivi e del fenomeno di segregazione; Trattamento termico: settaggio dei parametri e analisi dei risultati; Database di progetto, caratterizzazione di un acciaio tipo, coefficienti di scambio termico e parti geo‑ metriche; Analisi dei risultati per lʼindividuazione della difettosità e delle sue cause; Analisi dei risultati relativi al campo termico e sua correlazione con la segregazione; Analisi dei risultati delle proprietà meccaniche post trattamento termico; Correlazione tra le proprietà meccaniche e la microstruttura dopo trattamento termico; Esempi applicativi per la comprensione delle tipiche problematiche di processo; Esempio applicativo su una geometria dellʼutente: impostazione e verifica di un progetto; Considerazioni conclusive. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 69 Training Center ‑ EnginSoft MAGMASOFT: Modulo MAGMAhpdc Codice Corso CPROC6 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, approfondisce lʼuso del software MAGMA‑ SOFT per la pressocolata. Vengono illustrate le modalità di impostazione Durata della simulazione, fornendo una linea guida personalizzata per i casi di ca‑ 3 giorni mera calda e fredda. Ogni partecipante apprende come lʼimpostazione au‑ tomatica per il calcolo della curva di riempimento definendo il tipo di pressa, Date previste le velocità caratteristiche del pistone e della corsa nel passaggio tra prima e 29‑30‑31 Gennaio PADOVA seconda fase. La possibilità di impostare lʼazione di una pompa del vuoto e 12‑13‑14 Marzo PADOVA lʼeventuale azione di uno squeeze locale vengono mostrate attraverso PADOVA 9‑10‑11 Aprile esempi esplicativi. Inoltre viene trattata lʼimportanza e la possibilità di defi‑ PADOVA 4‑5‑6 Giugno nire tutti i parametri che influenzano il bilanciamento termico delle parti PADOVA 1‑2‑3 Ottobre stampanti (tempo di versamento lega nella camera di iniezione, di riempi‑ mento figura e di estrazione, modalità e tempi di apertura delle diverse parti stampanti e delle operazioni di lubrifica e soffiaggio, ecc) Il corso comprende sessioni teorico‑pratiche al computer riservando particolare attenzione ad esempi appli‑ cativi che facilitino la comprensione delle problematiche progettuali ed economiche. I partecipanti si eserci‑ tano sia su casi di studio elementari sia sullʼimpostazione di un caso reale a loro scelta. Destinatari Il corso è rivolto agli utenti del software MAGMASOFT che posseggano conoscenze di pressocolata e che siano interessati alla comprensione dellʼinfluenza dei parametri di processo e delle definizioni al contorno, per con‑ seguire aspetti migliorativi in termini economici e di qualità finale del prodotto. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano una certa conoscenza del software MAGMASOFT ed una certa familiarità con i problemi specifici di processo. Argomenti • • • • • • • • • • • • • 70 Introduzione al modulo MAGMAhpdc: panoramica generale, funzionalità e finalità applicative; Manualistica e suo utilizzo; Impostazione della geometria del modello in MAGMAhpdc; Effetti dei parametri impiegati nel modello sul risultato finale; Effetti della geometria del sistema sul risultato finale; Scelta dei parametri (materiali, condizioni al contorno e iniziali), HPDCcalculator; Applicazione di diverse condizioni di riempimento, solidificazione e parametri di ciclo; Database di progetto, caratterizzazione di una lega tipo, coefficienti di scambio termico; Analisi dei risultati per lʼindividuazione e lʼanalisi della difettosità sul pezzo; Analisi dei risultati per lʼindividuazione di rischi di danneggiamento delle parti stampanti; Esempi applicativi per la comprensione delle tipiche problematiche di processo; Esempio applicativo su una geometria dellʼutente: impostazione e verifica di un progetto; Considerazioni conclusive. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft FORGE: Corso Introduttivo Codice Corso CPROC7 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, che si articola in quattro giornate, introduce allʼuso del software FORGE per la simulazione dei processi di formatura massiva di materiali me‑ Durata tallici, ferrosi e non ferrosi, con approccio 2D assial‑simmetrico e 3D com‑ 4 giorni pleto. Durante lo svolgimento saranno richiamati i principi metallurgici e fisici dei processi, così come gli aspetti propri della formulazione numerica Date previste del modello (contatti, mesh, reologia, temperatura a regime, velocità di dal 11 al 14 Marzo TRENTO deformazione, stress‑strain, ecc.). Saranno illustrate le diverse caratteristiche dal 7 al 10 Ottobre TRENTO del software nei vari campi di applicazione: l'interfaccia del sistema, resa semplice, immediata e corrispondente al linguaggio tecnico di processo, sottende problemi non‑lineari di grande complessità. Il corso comprende sessioni pratiche ("hands‑on") con proposta e svolgimento di esercizi preconfigurati finalizzati alla migliore comprensione dello strumento e a facilitare la memorizzazione di una corretta implementazione dellʼanalisi. La parte finale del corso è impiegata ‑ se di interesse per i partecipanti ‑ all'impostazione dello studio di problemi proposti dai partecipanti stessi. I vantaggi di utilizzo di tale approccio simulativo sono in fase di preventivazione, di progettazione e di fattibilità di produzione del componente. Destinatari Il corso è rivolto ai futuri utenti del software, progettisti e tecnici di processo che siano interessati a valutare i vantaggi della simulazione e della prototipazione virtuale, per meglio comprendere e risolvere i problemi legati ai processi di deformazione dei materiali metallici. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano familiarità con i processi in oggetto. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • • Richiami di forgiatura, stampaggio e dei parametri caratteristici; FORGE: panoramica generale, funzionalità, approccio, applicabilità; Manualistica e suo utilizzo. Guide in linea; Gestione del progetto. Organizzazione delle directory e dei file; Pre‑processor. Implementazione: reologia, cinematica, fisica e parametri di processo; Importazione geometrie da CAD 2D e 3D e verifica; Meshatura lineare, superficiale e di volume: generazione automatica ed opzioni avanzate; Database dei materiali: definizione elasto‑visco‑plastica (hot) ed elasto‑plastica (cold) dei metalli; Definizione di attrito e scambio termico, definizione della cinematica e delle presse; Routine di calcolo, convergenza e remeshing; Post‑processor. Analisi dei risultati dellʼelemento deformato e degli stampi; Analisi del carico termo‑meccanico sugli stampi; Grafica avanzata, animazioni, estrazione di risultati numerici e loro organizzazione; Opzioni avanzate, criteri di rottura per il materiale, tranciatura e routine per risultati particolari; Trattamenti termici e loro simulazione (cenni); Modelli e templates specifici per singoli processi. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 71 Training Center ‑ EnginSoft Codice Corso COLDFORM: Corso Introduttivo CPROC8 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, che si articola in tre giornate, introduce allʼuso del software COLDFORM per la simulazione dei processi di deformazione a freddo di ma‑ Durata teriali metallici, ferrosi e non ferrosi, con approccio 2D assial‑simmetrico e 3 giorni 3D completo. Durante lo svolgimento saranno richiamati i principi metal‑ lurgici e fisici dei processi, così come gli aspetti propri della formulazione Date previste numerica del modello (contatti, mesh, reologia, temperatura a regime, ve‑ TRENTO 6‑7‑8 Marzo locità di deformazione, stress‑strain, ecc.). Saranno illustrate le diverse ca‑ TRENTO 2‑3‑4 Ottobre ratteristiche del software nei vari campi di applicazione: l'interfaccia del sistema, resa semplice, immediata e corrispondente al linguaggio tecnico di processo, sottende problemi non‑lineari di grande complessità. Il corso comprende sessioni pratiche ("hands‑on") con proposta e svolgimento di esercizi preconfigurati finalizzati alla migliore comprensione dello strumento e a facilitare la memorizzazione di una corretta implementazione dellʼanalisi. La parte finale del corso è impiegata ‑ se di interesse per i partecipanti ‑ all'impostazione dello studio di problemi proposti dai partecipanti stessi. I vantaggi di utilizzo di tale approccio simulativo sono in fase di preventivazione, di pro‑ gettazione e di fattibilità di produzione del componente. Destinatari Il corso è rivolto ai futuri utenti del software, progettisti e tecnici di processo che siano interessati a valutare i vantaggi della simulazione e della prototipazione virtuale, per meglio comprendere e risolvere i problemi legati ai processi di deformazione a freddo dei materiali metallici. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano familiarità con i processi in oggetto. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • 72 Richiami di forgiatura, stampaggio e dei parametri caratteristici; COLDFORM: panoramica generale, funzionalità, approccio, applicabilità; Manualistica e suo utilizzo. Guide in linea; Gestione del progetto. Organizzazione delle directory e dei file; Pre‑processor. Implementazione: reologia, cinematica, fisica e parametri di processo; Importazione geometrie da CAD 2D e 3D e verifica; Meshatura lineare, superficiale e di volume: generazione automatica ed opzioni avanzate; Database dei materiali: definizione elasto‑visco‑plastica (hot) ed elasto‑plastica (cold) dei metalli; Definizione di attrito e scambio termico, definizione della cinematica e delle presse; Routine di calcolo, convergenza e remeshing; Post‑processor. Analisi dei risultati dellʼelemento deformato e degli stampi; Analisi del carico termo‑meccanico sugli stampi; Grafica avanzata, animazioni, estrazione di risultati numerici e loro organizzazione; Opzioni avanzate, criteri di rottura per il materiale, tranciatura e routine per risultati particolari; Modelli e templates specifici per singoli processi. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft FORGE/COLDFORM: Corso avanzato sullʼOttimizzazione Codice Corso CPROC9 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso si articola in due giornate, nelle quali lʼutente potrà apprendere la logica di funzionamento del modulo di ottimizzazione incluso in Durata FORGE/COLDFORM, i programmi per la simulazione della deformazione a 2 giorni caldo ed a freddo di materiali metallici. Nel corso si apprenderanno lʼutilizzo degli strumenti di modellazione e la logica di implementazione di una cor‑ Date previste retta simulazione di ottimizzazione. TRENTO 18‑19 Marzo LʼOTTIMIZZAZIONE AUTOMATICA in FORGE/COLDFORM è un approccio TRENTO 14‑15 Ottobre nuovo di lavoro per il problem solving di processi di deformazione dei ma‑ teriali metallici. Lʼutente definisce un problema da ottimizzare in un progetto standard di FORGE/COLDFORM, quindi specifica dei range di variazione di alcune variabli sensibili (dimensioni geometriche di pezzo o stampi, posizione del pezzo sugli stampi, temperatura, …). Chiede quindi al software di individuare il miglior compromesso dei valori delle variabili per ottenere i migliori valori degli obiettivi definiti (riduzione delle bave, miglior riempimento, assenza di ripieghe, utilizzo ottimale della pressa,…). Il software avvierà automaticamente una serie di simulazioni, variando di volta in volta i parametri, “imparando” dai ri‑ sultati ed individuando rapidamente le configurazioni di ottimo. Con le nozioni apprese nel corso, lʼutilizzatore di FORGE/COLDFORM sarà in grado di impostare in autonomia una ottimizzazione di forma sui propri particolari. Destinatari Utenti FORGE/COLDFORM interessati a migliorare il proprio prodotto/processo, individuando IN AUTOMATICO le configurazioni in grado di migliorare sensibilmente lʼutilizzo di materiale (riduzione delle bave) ed il riem‑ pimento, eliminando i difetti (ripieghe), migliorando lʼutilizzo della pressa. Propedeuticità Conoscenza di FORGE/COLDFORM. Argomenti • • • • • • • • • • • Introduzione allʼOTTIMIZZATORE incluso in FORGE/COLDFORM; Pre‑processor: ambiente di creazione dei progetti di riferimento; Descrizione di parametri, vincoli ed obiettivi; Descrizione di individui e generazioni; Scelta delle variabili e dei loro campi di variabilità; Metodologie DOE e descrizione delle tecniche DOE disponibili; Introduzione alla teoria di base dellʼottimizzazione, algoritmi e strategie di ottimizzazione; Esempi didattici di ottimizzazione per processi assial‑simmetrici (2D); Esempi didattici di ottimizzazione per processi tri‑assiali (3D); Post‑Processor: visualizzazione ed analisi dei risultati per mezzo di strumenti dedicati; Introduzione alla Reverse Analysis. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 73 Training Center ‑ EnginSoft FTI FASTFORM: Corso Introduttivo Codice Corso CPROC10 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, in una singola giornata, introduce allʼimpiego del software FTI FA‑ STFORM per la simulazione dei processi di stampaggio di parti in lamiera. Durata FASTFORM racchiude tutti i workbench della Forming Suite FTI e quindi ri‑ 1 giorno sulta propedeutico anche ai moduli minori (FASTBLANK, BLANKNEST) ed alle relative verticalizzazioni in ambiente CATIA V5 (CATBLANK, CATFORM, Date previste CATSTAMP e CATNEST) e SolidWorks (BLANKWORKS). Allʼinizio del corso PADOVA 6 Marzo sono richiamati i principi fisici del processo di stampaggio lamiera, con la PADOVA 17 Settembre definizione del materiale e delle caratteristiche di stampabilità. Si approfon‑ discono quindi i risultati principali forniti dal programma: forma del blank, spessore, mappe e diagrammi di stampabilità (zone di sicurezza, zone di cedimenti, grinzature). Verranno for‑ niti inoltre cenni relativi alle opzioni avanzate ed al calcolo del nesting (tradizionale e progressivo). Il corso è strutturato con delle lezioni teoriche, seguite da delle sessioni di pratica al computer, con la proposta di esercizi preconfigurati finalizzati a far comprendere che vantaggi può dare lʼutilizzo di questo approccio simulativo in fase di preventivazione o di progettazione a fattibilità del componente. I partecipanti sono invitati a suggerire problemi di loro interesse. Nota: lʼottimizzazione dei costi è trattata in dettaglio nel modulo “FTI COST OPTIMIZER – Corso introduttivo”. Destinatari Il corso è stato pensato sia per tecnici che operano nella progettazione dei prodotti/processi, che si occupano quindi di valutazioni relative alla formabilità del materiale, sia per i tecnici che si occupano di preventivazione, per le analisi di forma del blank e le nozioni di valutazione del nesting delle lamiere. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano familiarità con i processi in oggetto, ma tali corsi possono essere utilizzati anche come utile strumento formativo per tecnici neo‑assunti, grazie alle nozioni base di formabilità che ven‑ gono trasferite Argomenti • • • • • • • • • • • 74 Richiami ai processi di stampaggio lamiera: definizioni fondamentali; “Basic formability”: deformazione elastica e plastica, diagramma FLD, effetto n e r sulla formabilità; Descrizione approccio “inverse one‑step”; FASTFORM: panoramica generale, funzionalità, approccio seguito, applicabilità; Pre‑proc: importazione di geometrie da CAD esterni, verifica della qualità, meshatura automatica; Definizione del materiale: db interno, caratteristiche a deformazione, diagrammi FLD, spessore; Risultati: calcolo del blank, valutazione dello spessore, valutazione di formabilità del componente; Post‑proc: memorizzazione dei risultati, estrazione dei risultati in report automatici; Opzioni avanzate: zone soggette ai massimi livelli di sforzo; Condizioni al contorno (addendum, premilamiera, curved binder, ...); Nesting (tradizionale e progressivo) della lamiera. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft FTI COST OPTIMIZER: Corso Introduttivo Codice Corso CPROC11 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, in una singola giornata, introduce allʼimpiego del software FTI COST OPTIMIZER, per lʼottimizzazione dei costi di produzione di parti ottenute per Durata stampaggio lamiera. In questo modulo si analizzano i fattori che determi‑ 1 giorno nano il miglior utilizzo della lamiera e la conseguente riduzione dei costi di produzione (fabbisogno di materia prima e costi accessori). Il calcolo del Date previste blank, ottenuto a partire dalla geometria del pezzo finito, verrà utilizzato per PADOVA 7 Marzo il nesting (tradizionale o progressivo) della lamiera, valutando il % di scarto PADOVA 18 Settembre in funzione del layout delle figure sulla lamiera. Verranno quindi inserite le voci di costo per effettuare una stima dei fabbisogni/costi necessari. Ver‑ ranno quindi valutati gli effetti sui costi di una modifica del tipo di materiale e dello spessore. Si opereranno quindi delle sovrapposizioni di figure per valutare gli effetti di riduzione dei costi. Il corso è strutturato con delle lezioni teoriche, seguite da delle sessioni di pratica al computer, con la proposta di esercizi preconfigurati finalizzati a far comprendere che vantaggi può dare lʼutilizzo di questo approccio simulativo in fase di preven‑ tivazione o di progettazione a fattibilità del componente. I partecipanti sono invitati a suggerire problemi di loro interesse. Nota: I concetti base di “basic formability” sono trattati nel modulo precedente “FTI FASTFORM – Corso Introduttivo”. Destinatari Il corso è stato pensato principalmente per i tecnici che si occupano di preventivazione (Black‑In‑White), ma può essere rivolto anche ai tecnici che si occupano di fattibilità, a completamento del modulo precedente. Propedeuticità Si suggerisce la frequenza al modulo “FASTFORM – Corso Introduttivo” per la trattazione approfondita delle nozioni di “basic formability” solo accennate nel presente corso. Si presume che i partecipanti abbiano fami‑ liarità con i processi in oggetto, ma tali corsi possono essere utilizzati anche come utile strumento formativo per tecnici neo‑assunti, grazie alle nozioni base di formabilità e di calcolo dei costi che vengono trasferite. Argomenti • • • • • • • • Richiami ai processi di stampaggio lamiera: definizioni fondamentali; Cenni a “Basic formability”: def. elastica e plastica, diagramma FLD, effetto n e r sulla formabilità; COST OPTIMIZER: panoramica generale, funzionalità, approccio seguito, applicabilità; Pre‑proc: importazione di geometrie CAD, materiale, spessore, condizioni di stampaggio; Nesting della lamiera (tradizionale e progressivo): migliore occupazione della lamiera; Voci di costo e valutazione del fabbisogno/costo di produzione del particolare stampato; Effetto della modifica del materiale e/o dello spessore sul fabbisogno/costo e sulla qualità pezzo; Sovrapposizione di figure: valutazione degli effetti sulla qualità e sul fabbisogno/costo del pezzo. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 75 Training Center ‑ EnginSoft DYNAFORM: Corso Introduttivo Codice Corso CPROC12 Costo € 600,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di due giorni, introduce allʼimpiego del software eta/DY‑ NAFORM per la simulazione dei processi di stampaggio di parti in lamiera. Il pac‑ Durata chetto DYNAFORM racchiude tutti i moduli relativi alla definizione del progetto e di 2 giorni analisi dei risultati, quindi eta/DYNAFORM (pre‑processor), LS‑DYNA (solver), eta/POST (post‑processor). Il corso fornisce le nozioni di base di definizione del pro‑ cesso, di utilizzo del solver LS‑DYNA attraverso lʼinterfaccia Job Submitter e di analisi Date previste dei risultati. Allʼinizio del corso sono richiamati i principi fisici del processo di stam‑ PADOVA 20‑21 Marzo paggio lamiera, con la definizione del materiale e delle caratteristiche di stampabi‑ PADOVA 25‑26 Settembre lità. Successivamente, il corso conduce lʼutente attraverso un percorso di apprendimento step‑by‑step dei più comuni processi di formatura di lamiere me‑ talliche. Lʼutente viene guidato attraverso lʼimportazione automatica del processo di deformazione, riprendendo in particolare le definizioni di punzone, matrice, premilamiera e drawbead, e rendendo quindi il corso in oggetto adatto anche e soprattutto a neofiti del processo. Si vanno quindi ad analizzare i principali risultati forniti dal calcolo in termini di stampabilità (spessore, zone di sicurezza, rischio di grinzature, ecc.). Il corso permette di valutare le possibilità di impostazione attraverso le funzioni QuickSetup e AutoSetup, presentanti entrambi vantaggi e limitazioni. Vengono forniti cenni relativamente alla definizione del processo attraverso tali metodologie, in termini di im‑ postazione delle geometrie, definizione della tipologia e della qualità di mesh, ed implementazione delle cinematiche di processo. Successivamente, il corso prevede lo sviluppo di analisi inverse per valutazione del blank iniziale, al fine di otti‑ mizzare forma e dimensione della lamiera necessaria. Sono forniti cenni relativi al calcolo del nesting del blank, in unʼottica di ottimizzazione dellʼintero processo, e di valutazione del ritorno elastico del componente stampato. Il corso è strutturato con delle lezioni teoriche, seguite da delle sessioni di pratica al computer, con la proposta di esercizi preconfigurati fina‑ lizzati a far comprendere che vantaggi può dare lʼutilizzo di questo strumento di calcolo. I partecipanti sono invitati a sug‑ gerire problemi di loro interesse. Destinatari Il corso è stato pensato sia per tecnici che operano nella progettazione dei prodotti/processi, che si occupano quindi di valutazioni relative alla formabilità del materiale, sia per i tecnici che si occupano di preventivazione, per le analisi di forma del blank e le nozioni di valutazione del nesting delle lamiere. Propedeuticità Si presume che i partecipanti abbiano familiarità con i processi in oggetto, ma tali corsi possono essere utilizzati anche come utile strumento formativo per tecnici neo‑assunti, grazie alle nozioni base di formabilità che ven‑ gono trasferite. Argomenti • Richiami ai processi di stampaggio lamiera: definizioni fondamentali, deformazione elastica e plastica, diagramma FLD, effetto n e r sulla formabilità; • QuickSetup: cenni relativi alla definizione del processo, vantaggi e limitazioni, applicabilità; • AutoSetup: panoramica generale, funzionalità, approccio seguito, applicabilità; • Pre‑proc: importazione di geometrie da CAD esterni, verifica della qualità, meshatura automatica; • Definizione del materiale: db interno, caratteristiche a deformazione, diagrammi FLD, spessore; • Risultati: valutazione dello spessore, formabilità, carico sugli stampi; • Post‑proc: memorizzazione dei risultati, estrazione dei risultati in report automatici; • Calcolo del blank iniziale e relativo nesting; • Cenni sulla valutazione del ritorno elastico. 76 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Corsi STRAUS7 Straus7, prodotto da Strand7 Pty Ltd, è un applicativo di ultima generazione basato sul metodo degli elementi finiti. L'implementazione è di tipo "classico", particolarmente compatta, versatile, e ben bilanciata tra funzio‑ nalità di pre‑processing, analisi e post‑processing. Il codice consente di affrontare la maggior parte dei problemi di simulazione del comportamento meccanico‑strutturale: dall'analisi della risposta statica, all'analisi dinamica, dalla stabilità dell'equilibrio, alle applicazioni termomeccaniche, in condizioni di linearità e di non‑linearità del problema (geometrica, di materiale od in relazione alle condizioni di vincolo). La libreria degli elementi finiti è ricca e così quella dei modelli per la descrizione del comportamento dei materiali. Il rapporto prezzo/prestazioni del software particolarmente favorevole, la pulizia dell'architettura (riflessa nel rigore e nel "look‑and‑feel" dell'interfaccia utente) e la completezza della documentazione disponibile fanno di Straus7 un prodotto particolarmente apprezzato anche da utenti non professionisti del metodo degli ele‑ menti finiti o da utenti occasionali. In particolare ‑ ed anche in relazione ad alcune funzionalità specifiche ‑ il codice trova in Italia la diffusione maggiore tra i progettisti civili. I corsi di addestramento offerti da EnginSoft sono concepiti per tale contesto. Essi trattano sia aspetti di base del calcolo automatico, che temi avanzati, tenendo conto dei problemi, del linguaggio, della cultura e dell'ap‑ proccio tipico della categoria dominante degli utilizzatori. La finalità è prevalentemente pratica: condurre ra‑ pidamente all'utilizzo corretto del sistema, ma anche ‑ ove possibile ‑ fornire criteri di orientamento ad una modellazione coerente rispetto agli obiettivi del calcolo e, più in generale, alla consistenza del processo pro‑ gettuale nel suo complesso. Per questo la modalità di svolgimento scelta è quella "hands‑on": i partecipanti mettono mano direttamente al computer, seguendo un percorso guidato, ed affrontando problemi via via più complessi, svolgendo esempi guidati su cui sperimentare le diverse funzionalità e modalità di analisi offerte dal sistema. Ai partecipanti è consegnata copia del materiale didattico utilizzato, inclusi i files con i dati dei problemi affrontati nelle eserci‑ tazioni. È dato ampio spazio alla discussione, anche in relazione ad aspetti connessi con l'applicazione di normative, sia a carattere nazionale, che europeo (Eurocodici e nuove norme NTC2008). Nel complesso la modalità di svolgimento dei corsi, gli argomenti trattati, la competenza dei docenti (anche rispetto alla specificità progettuale dei problemi ricorrenti in ingegneria civile) e la possibilità di confronto con i colleghi rende particolarmente efficace la dinamica di apprendimento delle nozioni trasmesse. La partecipa‑ zione ad un corso consente, infine, di avviare in modo naturale ‑ se ritenuto utile ‑ un rapporto di collaborazione stabile con EnginSoft. È, infatti, nel contatto personale e frequente che può instaurarsi quel rapporto di reci‑ proca intesa e collaborazione da cui può trarre grande giovamento l'assistenza rispetto ai problemi che pre‑ senta la prassi lavorativa quotidiana. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 77 Training Center ‑ EnginSoft STRAUS7: Corso Introduttivo Codice Corso CSTRAUS1 Costo € 350,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, introduce all'impiego di Straus7. Esso è con‑ cepito per utenti con poca o nessuna esperienza nell'impiego pratico del me‑ Durata todo degli elementi finiti ed è finalizzato a fornire le nozioni essenziali per poter 3 giorni impostare e risolvere correttamente modelli relativi a problemi ricorrenti in in‑ gegneria. Viene dato ampio spazio alla fase di pre‑processamento dei modelli, Date previste descrivendone dettagliatamente la creazione, ed affrontando sia il caso della 14‑15‑16 Gennaio PADOVA generazione manuale della mesh (utilizzando gli strumenti disponibili in am‑ BERGAMO 5‑6‑7 Giugno biente Straus7), sia il caso dell'importazione di geometrie CAD generate ester‑ 4‑5‑6 Novembre PADOVA namente, ed allargando poi la discussione al tema della generazione automatica della mesh per singole superfici o solidi. Viene poi affrontato il problema del‑ lʼaccuratezza dei modelli e della loro verifica, in relazione agli obiettivi (pratici) che si vogliono perseguire con l'ap‑ plicazione specifica. Sono presentati, infine, i solutori disponibili ed il modo di controllarne l'esecuzione attraverso la configurazione di opportuni parametri. Il corso è svolto in modalità "hands‑on", con esercizi guidati relativi alle principali applicazioni possibili (dalla statica lineare, alla dinamica non‑lineare nel transitorio). Ai partecipanti è dato modo (l'ultimo giorno) di suggerire problemi e modelli di proprio interesse. Destinatari Questo corso ha carattere introduttivo: esso è rivolto ad utenti con poca o nessuna esperienza nel metodo degli elementi finiti, e può essere comunque seguito anche da chi non fosse specificamente interessato a Straus7. Straus7 si presta, infatti, molto bene allʼutilizzo didattico. Propedeuticità Dimestichezza con l'utilizzo dei sistemi operativi Microsoft. Padronanza dei concetti base della scienza delle costruzioni. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • 78 Familiarizzazione con le funzionalità di maggiore utilizzo dell'ambiente Straus7; Manipolazione del modello nellʼambiente di “Dynamic View”; Realizzazione di una mesh: creazione dei singoli elementi, assegnazione dei gruppi e delle proprietà; Procedure tipiche e avanzate per lʼinserimento delle condizioni di carico e vincolo; Funzionalità dedicate alla visualizzazione di informazioni globali sul modello; Utilizzo dei numerosi solutori presenti nellʼambiente Straus7: alcuni esempi esplicativi; Interpretazione dei risultati, tecniche di “smoothing” delle tensioni; Submodeling strutturale; Cenni alla redazione di relazioni tecniche, stampa ed anteprima, generazione di grafici ed animazioni; Tipologie ed utilizzo di elementi Link; Elementi Beam con sezioni trasversale arbitraria. Strumenti di allineamento automatico; Esercizi e problemi guidati: analisi strutturale e sismica di edifici multipiano, benchmark di accuratezza; Esempi di non linearità geometrica e di materiale; “buckling” lineare; Problemi di trasmissione del calore a regime e nel transitorio; Esempi di soluzioni non lineari e dinamiche al passo: drop test. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft STRAUS7: Analisi non Lineare Codice Corso CSTRAUS2 Costo € 350,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in tre giornate, fornisce una panoramica completa dei pro‑ blemi di non linearità e delle modalità e funzionalità proprie di Straus7 per Durata la loro soluzione. Sono trattati problemi di non‑linearità geometrica (grandi 3 giorni spostamenti e deformazioni), di non‑linearità per comportamento del ma‑ teriale (formulazioni elasto‑plastiche), e di non‑linearità in relazione alle con‑ Date previste dizioni al contorno (problemi di contatto unilaterale). Sono descritte le 28‑29‑30 Gennaio PADOVA procedure di soluzione, con particolare attenzione al controllo (e migliora‑ 19‑20‑21 Giugno BERGAMO mento) della convergenza della soluzione. È discusso, attraverso esemplifi‑ 18‑19‑20 Novembre PADOVA cazioni, il tema dell'assegnazione dei parametri caratteristici dei modelli costitutivi di materiali sia a comportamento duttile che fragile. Sono affron‑ tate, infine, tematiche applicative concrete di varia natura quali: la modellazione di strutture ipostatiche sia costituite da elementi monodimensionali (funi) che bidimensionali (membrane, teli); la simulazione di problemi di buckling lineare e non lineare, introducendo nei modelli distribuzioni di eccentricità accidentale; la descri‑ zione del comportamento di giunzioni strutturali ad attrito e pretese con possibilità di parzializzazione della sezione reagente; la simulazione di sequenze costruttive. Il corso è svolto in modalità "hands‑on". Ai parteci‑ panti è dato modo (l'ultimo giorno) di suggerire problemi e modelli di proprio interesse. Destinatari Il corso è rivolto agli utenti di Straus7, che vogliano approfondire tematiche di simulazione avanzate, con par‑ ticolare riguardo all'utilizzo corretto ed efficiente dei solutori nonlineari ed al "debugging" dei modelli. Propedeuticità È richiesta familiarità con l'ambiente di modellazione di Straus7 (conformemente ai temi trattati nel corso base) e consuetudine all'utilizzo dei sistemi operativi Microsoft. Argomenti • • • • • • • • • • • • • Richiami teorici relativi alla non‑linearità geometrica, di materiale e per condizioni al contorno; Problemi di plasticità con condizioni di carico e scarico su semplici modelli piani; Discussione sui criteri di resistenza e sui modelli di incrudimento implementati in Straus7; Analisi di contatto. Esempi applicativi e familiarizzazione con le funzionalità implementate; Procedure di soluzione a forze imposte ("stress driven"); Procedure di "debugging" non lineare. Tecniche di controllo del passo di carico; Comportamento non lineare di connessioni strutturali ad attrito (flange); Analisi della risposta di strutture intelaiate con plasticità a fibre; Analisi di buckling non lineare con inserimento di eccentricità accidentali; Simulazione di sequenze costruttive; tecniche di “Morphing”; Tecniche di analisi di travi in calcestruzzo armato; Modellazione di cavi e strutture ipostatiche bidimensionali (teli); Il modello di Winkler applicato a tutte le librerie di elementi. Comportamento a sola compressione. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 79 Training Center ‑ EnginSoft STRAUS7: Analisi della Risposta Dinamica Codice Corso CSTRAUS3 Costo € 350,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in due giornate, introduce alle applicazioni di dinamica praticabili con Straus7. Sono richiamati, anzitutto, gli elementi caratterizzanti Durata la risposta dinamica di una struttura o di un componente meccanico e ne 2 giorni sono discusse le categorie di soluzione: dall'analisi modale (vibrazioni libere) allʼanalisi armonica, spettrale e dinamica nel transitorio. Data l'attualità del‑ Date previste l'opera di revisione della normativa sismica nazionale, il corso tratta anche PADOVA 14‑15 Febbraio specificamente argomenti utili alla pratica professionale quali l'analisi della BERGAMO 23‑24 Luglio risposta sismica in relazione agli approcci suggeriti dalle moderne normative PADOVA 28‑29 Novembre agli stati limite. Sono infatti prese in considerazione l'analisi statica equiva‑ lente, l'analisi dinamica modale a spettro di risposta, l'analisi statica non li‑ neare e l'analisi di pushover, analisi dinamiche al passo lineari e non lineari. Sono descritte le procedure di soluzione, con particolare attenzione al controllo della convergenza e della stabilità della soluzione. È posta attenzione ad alcuni aspetti propri della modellazione, specialmente in relazione ai modelli di smorzamento implementati. Sono trattati anche aspetti avanzati, o normalmente meno noti, quali la risposta lʼanalisi di vi‑ brazioni “random” (PSD). Il corso è svolto in modalità "hands‑on". Ai partecipanti è dato modo (l'ultimo giorno) di suggerire problemi e modelli di proprio interesse. Destinatari Il corso è rivolto agli utenti di Straus7, che vogliano approfondire gli aspetti connessi con le applicazioni del codice in campo dinamico. Più in generale ‑ e riguardo agli aspetti relativi allʼaggiornamento della normativa sismica nazionale ‑ il corso può essere di sicuro interesse anche per i progettisti civili. Propedeuticità È richiesta familiarità con l'ambiente di modellazione di Straus7 (conformemente ai temi trattati nel corso base) e consuetudine all'utilizzo dei sistemi operativi Microsoft. Argomenti • • • • • • • • • • • • • • • 80 Categorie di problemi dinamici e solutori implementati in Straus7; Considerazioni sulla modellazione nellʼanalisi dinamica, modellazione della massa; Analisi modale (frequenze proprie): accuratezza della rappresentazione in frequenza; Operazioni di “shifting” per l'intervallo di frequenze di interesse. Sequenza di Sturm; Fattori di partecipazione modale di massa; tecniche per la loro estrazione efficiente; Utilizzo di simmetrie nell'analisi delle frequenze proprie; Influenza del campo tensionale sul contenuto in frequenza: lo “stress stiffening”; Modellazione dello smorzamento; Presupposti teorici e riferimenti pratici per soluzione nel dinamico transitorio; Analisi statiche equivalenti ed analisi multimodali a spettro di risposta; Cenni alle analisi di pushover; distribuzioni di spinta sismica; impostazione del modello; Analisi sismiche dinamiche non lineari; inserimento di accelero grammi spettrocompatibili; Risposta armonica: simulazione della risposta ad eccitazione sinusoidale e/o rotante; Simulazione di carichi mobili nel transitorio: il modulo “Load Path”; Cenni alle analisi di vibrazioni “random” (PSD). Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft STRAUS7: Applicazioni di Ingegneria Strutturale Codice Corso CSTRAUS4 Costo € 350,00 al giorno (+ IVA) Il corso, articolato in due giorni, tratta delle funzionalità e modalità applica‑ tive di Straus7 di interesse predominante per l'ingegneria strutturale (civile). Durata Oltre a nozioni di carattere generale, quali quelle relative alla modellazione 2 giorni ed analisi in problemi non‑lineari (per geometria, materiale o condizioni al contorno), vengono trattate alcune categorie di problemi particolari quali: Date previste la simulazione di una sequenza costruttiva complessa; la risposta di strutture PADOVA 27‑28 Febbraio ipostatiche (funi, membrane, teli), con attenzione agli aspetti della stabiliz‑ BERGAMO 15‑16 Luglio zazione della soluzione, e discussione delle procedure incrementali dispo‑ PADOVA 2‑3 Dicembre nibili; aspetti di calcolo in relazione alla risposta sismica delle strutture, nelle categorie fissate dalle norme che utilizzano il metodo semiprobabilistico agli stati limite, e, quindi, l'analisi statica equivalente, l'analisi statica non lineare e di pushover, analisi nel tran‑ sitorio dinamico, sia lineare che non‑lineare. Il corso è svolto in modalità "hands‑on". Ai partecipanti è dato modo di suggerire problemi e modelli di proprio interesse. Destinatari Questo corso è rivolto principalmente a progettisti/strutturisti nel settore dell'ingegneria civile, interessati al calcolo automatico in relazione a categorie di problemi di rilevanza professionale. Propedeuticità È richiesta familiarità con l'ambiente di modellazione di Straus7 (conformemente ai temi trattati nel corso base) e consuetudine all'utilizzo dei sistemi operativi Microsoft. Argomenti • • • • • • • • • • • • • Sistemi strutturali misti: tecniche di modellazione ed estrazione/interpretazione dei risultati; Applicazione avanzata di carichi con distribuzione qualunque, o variabili con leggi assegnate; Influenza della rigidezza tagliante per elementi strutturali monodimensionali e bidimensionali; Tecniche di sub‑modelling per esecuzione di zooming strutturale (“free body diagrams”); Il modello di Winkler applicato a tutte le librerie di elementi. Comportamento a sola compressione; Sezioni di forma qualsiasi e calcolo automatico dei parametri statici; Analisi agli stati limite della risposta sismica: analisi statica equivalente; Analisi dinamica multimodale, statica non lineare (o di “pushover”) e dinamica al passo; Problemi non‑lineari per geometria. Buckling lineare e non lineare con eccentricità; Non linearità di strutture con materiale non resistente a trazione; Giunzioni flangiate: parzializzazione della sezione e simulazione dellʼ attrito; Simulazione di sequenze costruttive: esempio di ponte con tensionamento degli stralli; Comportamento non lineare del terreno: modelli costituivi, stati iniziali litostatici. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 81 Training Center ‑ EnginSoft STRAUS7: Analisi Termica e Termo‑Meccanica Codice Corso CSTRAUS5 Costo € 350,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di una sola giornata, illustra le possibilità applicative in Straus7, in relazione a problemi di trasporto del calore, sia in regime stazio‑ Durata nario che transitorio. Sono dati brevemente i riferimenti teorici sia per 1 giorno quanto attiene alle modalità di trasmissione del calore (conduzione, conve‑ zione ed irraggiamento) sia per quanto riguarda la descrizione del "carico Date previste termico", sia, infine, per quanto riguarda gli aspetti numerici della modella‑ PADOVA 18 Marzo zione ad elementi finiti e della soluzione di problemi lineari e non‑lineari in BERGAMO 29 Luglio regime stazionario e transitorio. Sono poi descritte le funzionalità specifiche PADOVA 9 Dicembre di Straus7 e le modalità di approccio ai diversi problemi, sia in relazione ad analisi termiche che termo‑meccaniche. Data la generalità di implementa‑ zione, Straus7 si presta in modo naturale ad essere utilizzato per il calcolo della trasmittanza termica degli ele‑ menti strutturali, permettendo valutazioni agevoli di flussi entranti ed uscenti da superfici qualsiasi. Verranno dati, a questo proposito, spunti ed approfondimenti. Sono introdotti, infine, i principi per l'applicazione, in analogia, del solutore termico ad altri problemi di campo (fluidi irrotazionali, problemi di filtrazione, elettro‑ magnetismo, ecc.). Il corso è svolto in modalità "hands‑on". Destinatari Il corso è rivolto agli utenti di Straus7 che intendano approfondire le funzionalità del codice in relazione ad analisi termiche o termo‑meccaniche. Propedeuticità È richiesta familiarità con l'ambiente di modellazione di Straus7 (conformemente ai temi trattati nel corso base) e consuetudine all'utilizzo dei sistemi operativi Microsoft. Per la specificità del tema trattato, ed il modo di sin‑ tetizzarlo, il corso ha carattere specialistico. Argomenti • • • • • • • • • • • • • 82 Richiami teorici sui meccanismi tipici della trasmissione del calore; Assegnazione in Straus7 di grandezze termiche mediante interfaccia grafica; Valori ricorrenti di conducibilità e dei coefficienti propri di convezione ed irraggiamento; Primo esempio per l'analisi termica in regime stazionario e transitorio: concrete vessel; Assegnazione di campi di temperatura nodale e risposta dei solutori; Esempi di calcolo della trasmittanza termica ed estrazione di flussi da superfici arbitrarie; Lo strumento di “Slicing” per lʼintegrazione del flusso termico; Simulazione del calore di idratazione generato in strutture massicce di calcestruzzo; Importazione dei risultati di analisi termiche in modelli per la risposta meccanica; Cenni di simulazioni relative a problematiche di incendio; Problemi termici non‑lineari (irraggiamento e variazione di grandezze con la temperatura); Applicazione in analogia del solutore termico: filtrazione, moti a potenziale, elettromagnetismo; Carichi viaggianti di natura termica. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft STRAUS7: Generazione Automatica della Mesh Codice Corso CSTRAUS6 Costo € 350,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di una giornata, tratta i problemi dell'utilizzo delle ma‑ tematiche CAD nella modellazione ad elementi finiti, e quindi, più specifi‑ Durata camente, dell'importazione di modelli geometrici (da CAD), della loro 1 giorno manipolazione e della generazione della suddivisione in elementi, sia in ge‑ nerale, che rispetto alle funzionalità presenti in Straus7. Sono descritti: i for‑ Date previste mati e le entità CAD supportate dal codice, le funzionalità per la validazione PADOVA 19 Marzo e la riparazione del modello geometrico, la sua manipolazione (incluso "de‑ BERGAMO 30 Luglio featuring"), ed i parametri migliori per la generazione della maglia di ele‑ PADOVA 10 Dicembre menti. Riguardo a quest'ultima sono trattati problemi ed algoritmi connessi alla meshatura di superficie, di volume e per parti (anche assiemi). Verranno discussi i tipici criteri di scelta tra generazione automatica e manuale della maglia. Ci si soffermerà sulla possi‑ bilità di applicare attributi di carico e vincolo direttamente alle entità geometriche ottenendo risparmi signi‑ ficativi di tempo su successive generazioni della maglia. Funzionalità e metodi sono descritti ricorrendo ad esempi di complessità crescente, relativi sia ad applicazioni all'ingegneria meccanica, che all'ingegneria civile. Il corso è svolto in modalità "hands‑on". Destinatari Il corso è rivolto agli utenti di codici ad elementi finiti che intendano valorizzare l'impiego dei codici stessi (e di Straus7 in particolare), padroneggiando le tecniche di manipolazione di modelli geometrici e di generazione automatica delle mesh. Propedeuticità È richiesta familiarità con l'ambiente di modellazione di Straus7 (conformemente ai temi trattati nel corso base) consuetudine all'utilizzo dei sistemi operativi Microsoft, e qualche esperienza nell'uso di strumenti CAD. Argomenti • • • • • • • • • • • • • Entità geometriche e loro inquadramento gerarchico all'interno dell'ambiente Straus7; Descrizione dei formati geometrici importabili in Straus7. Principali ambienti CAD in commercio; Esempio introduttivo: importazione di un modello CAD, sua riparazione e generazione della maglia; Tecniche per la generazione di mesh miste automatico‑manuali. Creazione di entità geometriche; Possibilità offerte per la ricostruzione ed il “Morphing” di entità geometriche; Possibilità di modifica diretta in Straus7 delle matematiche CAD. Operazioni di “Split” e “Graft”; Tecniche di estrusione nello spessore per la generazione di modelli solidi; Generatore automatico di mesh per superfici: impostazione dei parametri di controllo “Custom”; Generatore automatico di mesh per solidi: principali parametri di controllo; Impostazione della dimensione locale degli elementi. Settaggi relativi alle transizioni di maglia; Applicazione diretta di attributi di carico e vincolo ad entità geometriche; Tecniche di generazione automatica della maglia per assiemi CAD; Tecniche semplificate di estrazione del piano medio di modelli solidi. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 83 Corsi SCILAB Fondato nel 2003 dallʼINRIA (istituto nazionale francese per la ricerca informatica e automatica) il Consorzio Scilab annovera fra i suoi membri sia centri universitari di eccellenza sia importanti realtà industriali come Re‑ nault, il gruppo PSA Peugeot Citroën, EDF e ArcelorMittal, solo per citarne alcuni fra i più conosciuti. Il Consor‑ zio, di cui fa parte anche EnginSoft France, ha come principale obiettivo quello di far diventare SCILAB il linguaggio open source di riferimento nellʼambito del calcolo numerico e scientifico. Per raggiungere questo ambizioso traguardo si è costituito un gruppo di ricerca e sviluppo in grado di raccogliere i migliori contributi del settore e renderli disponibili allʼutente finale attraverso unʼunica interfaccia di facile utilizzo. La presenza attiva di grandi gruppi industriali allʼinterno degli organi gerenti il Consorzio è garanzia, per lʼutente finale, di uno sviluppo mirato alla realizzazione di uno strumento adatto alla soluzione di problemi reali, di grande complessità, nella maniera più efficiente possibile. SCILAB, sebbene piuttosto giovane rispetto a soluzioni commerciali analoghe (ad esempio MATLAB®, registe‑ red trademark di The MathWorks, Inc.), può essere considerato un prodotto maturo e ormai completo grazie al continuo sviluppo sostenuto dal Consorzio e al notevole contributo dato dalla comunità di utenti di tutto il mondo, che negli ultimi anni è notevolmente cresciuta. La natura sostanzialmente aperta della licenza dʼuso e del software stesso rendono infatti possibili contributi, alcuni dei quali di estremo valore, anche da parte della comunità degli utenti. Sono infatti disponibili gratuitamente numerosi pacchetti, sviluppati sia da rino‑ mati centri di ricerca ma anche da semplici appassionati, facilmente scaricabili e utilizzabili dallʼutente che for‑ niscono strumenti di primʼordine in ambiti molto specifici, quali ad esempio lʼottimizzazione, il trattamento delle immagini, lʼanalisi statistica dei dati e molto altro ancora. SCILAB può essere considerato a ragion veduta come un software “trasversale” che consente, proprio grazie alla sua estrema generalità, di affrontare e risolvere problemi di natura molto diversa. Esso viene utilizzato con successo in ambiti estremamente disparati che vanno dalla didattica di alto profilo fino ad applicazioni di ca‑ rattere industriale. EnginSoft, grazie alle competenze sviluppate nel corso degli anni dai propri ingegneri nelle applicazioni di software scientifico e di SCILAB in particolare, è in grado di offrire un corso introduttivo al software ma anche di fornire training avanzato e specifico. 84 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft SCILAB‑01‑IT: Introduzione a SCILAB Codice Corso SCILAB‑01 Costo € 450,00 al giorno (+ IVA) Il corso si articola su due giornate durante le quali si cercherà di mettere il partecipante nelle condizioni di iniziare ad utilizzare Scilab e avere una vi‑ Durata sione il più completa possibile delle potenzialità del prodotto. Nella prima 2 giorni giornata verranno presentati lʼambiente di lavoro e gli strumenti che lʼutente ha a disposizione per lo sviluppo di proprie applicazioni. Fra questi, la pos‑ Date previste sibilità di gestire in maniera semplice ed efficace vettori, matrici, strutture PADOVA 19‑20 Marzo dati complesse e rappresentare graficamente i risultati. Si introdurrà inoltre BERGAMO 14‑15 Maggio il partecipante al corso allʼuso di alcuni pacchetti di funzioni per la soluzione TORINO 10‑11 Settembre di problemi di ottimizzazione, di sistemi di equazioni lineari e di equazioni alle derivate ordinarie (ODE). Durante la seconda giornata si svilupperanno semplici applicazioni con lʼintento di automatizzare procedure e ottimizzare processi industriali. In particolare verranno sviluppati i seguenti esempi: • minimizzazione degli sfridi industriali (“cutting stock problem”); • analisi dati di linee produttive; • fitting di dati sperimentali e successiva ottimizzazione; • propagazione delle incertezze, analisi Monte Carlo, Six Sigma. A seconda degli specifici interessi dei partecipanti si potranno approfondire ulteriori temi con maggiore grado di dettaglio. Sarà possibile infine affrontare e risolvere – per quanto possibile e tempo permettendo ‑ problemi sottoposti dai partecipanti. Durante il corso saranno proiettate in aula delle presentazioni che saranno poi for‑ nite ai partecipanti in formato elettronico. Verranno inoltre effettuate numerose esercitazioni al calcolatore. Destinatari Tutte le persone che hanno usato in precedenza software per lʼingegneria e la simulazione numerica e sono interessate a valutare lʼutilizzo di piattaforme gratuite e open source. Utenti MATLAB®. Propedeuticità Per partecipare al corso non sono richieste conoscenze tecniche specifiche; tuttavia è auspicata almeno una conoscenza di livello base di programmazione al calcolatore (il concetto di procedura, ciclo di istruzioni, con‑ dizione), statistica (concetto di probabilità, distribuzione, media), di algebra lineare (vettore, matrice, sistemi di equazioni), analisi matematica (concetto di funzione, derivazione e integrazione). Argomenti • • • • • • • • Presentazione dellʼambiente di lavoro; Introduzione alla manipolazione e gestione dei dati; Presentazione degli strumenti grafici; Cenni di programmazione; Uso delle funzioni e dei pacchetti disponibili; Presentazione di applicazioni avanzate ed esempi; Soluzione di problemi sottoposti dai partecipanti. Introduzione a Xcos. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 85 Training Center ‑ EnginSoft SCILAB‑02‑IT: Ottimizzare con SCILAB Codice Corso SCILAB‑02 Costo € 450,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di una giornata, vuole mettere lʼutente nelle condizioni di poter risolvere in autonomia problemi di ottimizzazione con SCILAB. Il Durata corso è rivolto in particolare a tutte quelle persone che desiderano ricevere 1 giorno sia una descrizione dei fondamenti teorici del problema che metodologie e strumenti per risolvere problemi di ottimizzazione da un punto di vista Date previste operativo. PADOVA 22 Marzo Durante la prima parte della giornata verranno introdotti concetti di base BERGAMO 17 Maggio legati allʼottimizzazione come, ad esempio, la corretta formalizzazione ma‑ TORINO 13 Settembre tematica dei problemi e la conseguente classificazione degli stessi. Si pre‑ senteranno alcune tecniche di ottimizzazione singolo‑ e multi‑ obiettivo. Si descriveranno nel dettaglio alcuni algoritmi e il loro utilizzo, fra i quali: algoritmi al gradiente, algoritmi “gra‑ dient‑free”, algoritmo Simulated Annealing, algoritmi genetici (MOGA e NSGA‑II). Si metterà lʼutente del corso nelle condizioni di poter scegliere consapevolmente la miglior strategia di otti‑ mizzazione in funzione della tipologia di problema, delle risorse software e hardware che ha a disposizione. La mattinata si concluderà con una panoramica delle principali tecniche di metamodeling e il loro conseguente uso per la soluzione di problemi di ottimizzazione. Si darà una descrizione delle seguenti tecniche: fitting po‑ linomiale, fitting ai minimi quadrati, interpolazione secondo Kriging, rete neurale ad allenamento supervisio‑ nato. Nella seconda parte della giornata invece si cercherà di risolvere alcuni problemi di ottimizzazione di carattere ingegneristico, integrando, ove necessario, strumenti esterni a SCILAB. A seconda degli specifici interessi dei partecipanti si potranno approfondire alcuni temi con maggiore grado di dettaglio. Sarà possibile infine esaminare problemi sottoposti dai partecipanti. Le presentazioni proiettate in aula durante il corso saranno fornite ai partecipanti in formato elettronico. Ver‑ ranno inoltre effettuate esercitazioni al calcolatore. Destinatari Tutte le persone che hanno usato in precedenza software per lʼingegneria o la simulazione numerica e sono interessate a valutare lʼutilizzo di piattaforme gratuite e open source. Utenti MATLAB®. Propedeuticità Per partecipare al corso è richiesta la conoscenza del software SCILAB unitamente a concetti di base di analisi numerica. Idealmente si raccomanda la frequenza al corso SCILAB‑01‑IT: Introduzione a SCILAB. Argomenti • • • • 86 Breve introduzione teorica del problema di ottimizzazione; Soluzione di problemi di ottimizzazione singolo obiettivo e multiobiettivo; Integrazione di software esterni nel processo di ottimizzazione; Metamodelli e loro uso applicato alla soluzione di problemi di ottimizzazione. For enrolment: www.enginsoft.it/corsi2013 Training Center ‑ EnginSoft SCILAB‑03‑IT: Introduzione a Xcos e Modelica Codice Corso SCILAB‑03 Costo € 450,00 al giorno (+ IVA) Il corso, della durata di una giornata, vuole mettere lʼutente nelle condizioni di poter risolvere in autonomia sistemi fisici usando Xcos in combinazione Durata 2 giorni con Modelica allʼinterno dellʼambiente Scilab. Scilab mette a disposizione tre diversi approcci per la modellazione di un si‑ stema fisico descritto da equazioni differenziali ordinarie (ODE): Date previste • Programmazione Scilab Standard PADOVA 21 Marzo • Programmazione Xcos BERGAMO 16 Maggio • Xcos e Modelica TORINO 12 Settembre Modelica è un linguaggio utile per modellare il comportamento dei sistemi fisici in diversi ambiti, per esempio in ambiti elettrici, idraulici e meccanici. Modelica è utile per lo scambio di modelli matematici in quanto fornisce un modo per descrivere le compo‑ nenti del modello e la loro struttura in librerie dedicate. La descrizione di questi modelli viene fatta utilizzando un linguaggio dichiarativo basato su equazioni, in contrasto con la normale programmazione che si basa sul‑ l'utilizzo di istruzioni di assegnazione. Questo permette una grande flessibilità, facilita la risoluzione e migliora la lettura dei risultati. Il corso è rivolto in particolare a tutte quelle persone che desiderano ricevere sia una descrizione dei fonda‑ menti teorici del problema che metodologie e strumenti per risolvere tali problemi con il corretto approccio. In particolare, i tre diversi approcci verranno esplicitati e confrontati attraverso la soluzione di un problema comune Si metterà lʼutente del corso nelle condizioni di poter scegliere consapevolmente la miglior strategia di solu‑ zione in funzione della tipologia di problema, delle risorse software e hardware che si hanno a disposizione. Destinatari Tutte le persone che hanno usato in precedenza software per lʼingegneria o la simulazione numerica e sono interessate a valutare lʼutilizzo di piattaforme gratuite e open source. Utenti MATLAB® e Simulink®. Propedeuticità Per partecipare al corso è richiesta la conoscenza del software Scilab unitamente a concetti di base di analisi numerica. Idealmente si raccomanda la frequenza al corso SCILAB‑01‑IT: Introduzione a Scilab. Argomenti • • • • • Introduzione a Xcos; Introduzione a Modelica; Costruire una libreria Modelica; Porting della libreria Modelica in Xcos; Esempio: costruzione di un toolbox di idraulica in Scilab. Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 87 SEDI DEI CORSI I corsi si svolgeranno nelle sedi italiane di EnginSoft: BERGAMO Presso Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso ‑ Edificio A1 Via Stezzano 87 ‑ 24126 BERGAMO Tel. +39 035 368711 Fax +39 0461 979215 PADOVA Via Giambellino 7 35129 PADOVA Tel. +39 049 7705311 Fax +39 0461 979217 FIRENZE Via Panciatichi 40 50127 FIRENZE Tel. +39 055 4376113 Fax +39 0461 979216 TRENTO Via della Stazione 27 ‑ Fraz. Mattarello 38123 TRENTO Tel. +39 0461 915391 Fax. +39 0461 979201 MESAGNE (BR) Via Antonio Murri 2 ‑ Zona Industriale 72023 Mesagne (BR) Tel. +39 0461 979340 Fax +39 0461 979224 TORINO Corso Moncalieri, 223 10133 TORINO Tel. +39 011 3473987 Fax +39 011 3473987 Maggiori informazioni per raggiungere le sedi su: www.enginsoft.it/dove QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione, indicata per ogni corso, è intesa per persona al giorno ed è comprensiva di materiale didattico, pranzi e coffee break. La conferma di svolgimento del corso viene comunicata tre giorni prima della data di inizio del corso stesso. ORARIO DEI CORSI Lʼorario dei corsi è il seguente: 9.00 ‑ 17.00 (inclusa la pausa per il pranzo e il coffee break) 88 Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI CORSI L'iscrizione ed il pagamento ai corsi (tramite carta di credito o bonifico bancario) pos‑ sono essere effettuate collegandosi all'indirizzo web: www.enginsoft.it/corsi2013 In alternativa è possibile effettuare l'iscrizione ai corsi inviando via fax al numero 0461‑979215 la seguente scheda di iscrizione allegando copia del bonifico bancario (con prezzo inclusa IVA) effet‑ tuato a favore di: EnginSoft S.p.A. ‑ Unicredit Banca d'Impresa SpA ‑ Trento. IBAN: IT19 Z 02008 11758 000003584244 Cod. BIC SWIFT: UNCRITMMOTO La fattura verrà inviata dopo lo svolgimento del corso. Il pagamento deve essere effettuato prima dellʼinizio del corso. Nome e Cognome ______________________________________________________ Azienda/Ente __________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ Comune _________________________________________________ CAP _________ Prov. ________________________________________________________________ Tel. _________________________________________ Fax ____________________ P.IVA ________________________________________________________________ Codice Fiscale ________________________________________________________ Email ________________________________________________________________ Data ____________________________ Firma ______________________________ Codice del Corso Si ricorda che P.IVA e Codice Fiscale sono dati indispensabili per la fatturazione. La informiamo che i dati raccolti con questa scheda di iscrizione verranno registrati da EnginSoft su supporto informatico al fine di poterLe proporre in futuro le nostre iniziative formative. Qualora non avesse interesse all'invio di materiale informativo relativo alle nostre iniziative, La preghiamo di barrare la seguente casella r. In tal caso, EnginSoft si asterrà dall'utilizzare i dati suddetti a tale scopo. Essi verranno conservati solo a fini amministrativi e solo per il tempo necessario. La informiamo infine che la legge 675 del 1996 Le conferisce il diritto di chiedere conferma dell'esistenza nella nostra banca‑dati di dati che La ri‑ guardano, di rettificare e aggiornare i dati in questione, di cancellarli nel caso di trattamento illecito, di opporsi al loro tratta‑ mento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. PER ULTERIORI INFORMAZIONI ‑ SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CORSI Barbara Manzoni, EnginSoft. S.p.A. Presso Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso ‑ Edificio A1, Via Stezzano 87 24126 BERGAMO • Tel. +39 035 368711 ‑ fax +39 0461 979215 [email protected] ‑ [email protected] Per iscrizioni: www.enginsoft.it/corsi2013 89 www.improve.it: FORMAZIONE A DISTANZA EnginSoft ha messo a punto e sostiene, per conto di Consor‑ zio TCN, l'iniziativa di formazione a distanza per lʼingegneria “improve.it”, allo scopo di creare una risorsa di alta formazione continua, coerente con gli obiettivi di formazione del Consor‑ zio. Tramite il portale allʼindirizzo http://www.improve.it è possibile accedere a corsi multimediali di auto‑forma‑ zione sui temi della simulazione numerica, della prototipazione virtuale e temi affini e complementari. Tra le funzionalità si segnala la possibilità di acquistare i corsi di formazione direttamente on‑line con carta di credito o prepagata tramite il servizio di pagamento sicuro PayPal. Inoltre il contenuto di tutti i corsi disponibili è erogato attraverso un innovativo sistema multimediale di elevata qualità e velocità. I corsi sono registrati e quindi disponibili 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Il catalogo dei corsi è costantemente aggiornato e riportato sul sito. Per ogni corso è disponibile il programma dettagliato. È inoltre consentito l'ac‑ cesso gratuito ad alcuni corsi. Sono oggi disponibili corsi on‑line a vari livelli relativi a metodo degli elementi finiti, analisi statica e dinamica, fluidodinamica computazionale, acustica computazionale, elettromagnetismo, progettazione, ottimizzazione multi‑obiettivo, scienza dei materiali, processi produttivi, metallurgia. L'iscrizione a un corso on‑line da diritto a ricevere al proprio indirizzo la dispensa del corso, fruire delle lezioni e dei contenuti del corso per un mese senza limite al numero di accessi, porre domande al docente tramite il forum privato del corso. È inoltre attiva la sezione in lingua inglese: al suo interno sono disponibili vari corsi, tra i quali le serie di corsi di metallurgia, meccanica della frattura, acustica numerica. Tra le novità 2013 segnaliamo il nuovo corso online ANSYS Workbench relativi ai problemi non lineari e la serie di corsi su vari aspetti delle norme tecni‑ che delle costruzioni NTC 2008. Per maggiori informazioni e per iscriverti ai corsi visita il sito: http://www.improve.it 90 Per iscrizioni: www.improve.it www.improve.it: ON‑LINE LEARNING EnginSoft has developed and supports, on behalf of the TCN Consortium, the online learning initiative “improve.it”. The http://www.improve.it website offers online multimedia courses on numerical simulation, virtual prototyping and related topics. The service features the PayPal credit card secure payment system, that allows to purchase the subscription to the selected courses directly online. Furthermore, all the available multimedia content is distributed through a high speed, high quality system. The courses are recorded in advance and available 24/7. Training content is continuously updated and new content is added: the updated course catalogue is available on the www.improve.it website and includes several English language titles. A detailed syllabus is provided for each course. Some of the training courses can also be joined free of charge. Several course series in English language are available, for example the Metallurgical Training On‑line serie, a set of courses on metallurgy and production processes presented in English and authored by renown European specialists (7 titles). Other series include the fracture mechanics serie (8 titles) and the computational acoustics serie (2 titles). Course tuition includes the course notes, 24/7 access to the multimedia lectures for a month without limitations, and the possibility to contact the course Author through the private course forum. Among the new courses for the year 2013 the ESAComp introductive training course, directly by Componeering Inc. For further information and to access the online courses please visit: http://www.improve.it For enrolment: www.improve.it 91 Catalogo Corsi improve.it Codice Code Titolo Title Area Lingua Language Costo Tuition FEMBTA2IT Introduzione al metodo degli elementi finiti FEM Italiano € 288,00 PASM2010IT Il metodo degli elementi finiti: teoria e applicazioni meccanico‑ strutturali in campo elastico lineare FEM Italiano € 288,00 FEMBTA3‑IT Aspetti applicativi del metodo degli elementi finiti FEM Italiano € 288,00 FEMBT12IT Calcolo automatico per sistemi composti da aste FEM Italiano € 120,00 EUA4X03EN Advanced Finite Elements Methods for Continuum Mechanics FEM English Free ACUBT01EN Basic acoustics Acoustics English € 288,00 ACUBTA2EN Vibration theory and vibro‑acoustics Acoustics English € 288,00 CADBTA1IT I formati di scambio dei modelli CAD 3D: STL, IGES, STEP CAD Italiano Gratuito CAD101IT La topologia di un modello CAD CAD Italiano Gratuito CFDBTA01IT Fondamenti di fluidodinamica computazionale ed esempi di appli‑ cazioni industriali CFD Italiano € 288,00 CFDBTA02IT CFD applicato alle turbomacchine CFD Italiano € 288,00 CFDBTA08IT Termo‑Fluidodinamica Numerica Applicata agli Scambi Termici e CFD HVAC Italiano € 288,00 NUFRIC01ITEN Metodi numerici per problemi di contatto Contatto Italiano € 240,00 NUFRIC02EN Practical applications using computational contact mechanics Contact Mechanics English € 50,00 NUFRIC03EN A guide for engineers to computational contact mechanics Contact Mechanics English € 50,00 ANSYS‑DINBT3IT Analisi dinamica con gli elementi finiti (con applicazioni ed esempi ANSYS): introduzione Dinamica Italiano € 144,00 ANSYS‑DINBT4IT Analisi dinamica agli elementi finiti (con applicazioni ed esempi ANSYS): forzanti armoniche, spettrali, random Dinamica Italiano € 144,00 ANSYS‑DINBT3EN Dynamics analysis by FEM technique (with application to ANSYS and Dynamics examples): an introduction English € 144,00 ELEBT1IT Elettromagnetismo ad elementi finiti Italiano € 240,00 92 EMC Per iscrizioni: www.improve.it Codice Code Titolo Title Area Lingua Language Costo Tuition MMSBTA03IT Progettazione a fatica Fatica Italiano € 288,00 ILTOF01EN Fracture mechanics and complexity sciences Fracture English Free ILTOF02EN Fundamentals in linear elastic fracture mechanics Fracture English Free ILTOF08EN Concepts of fracture mechanics Fracture English Free ILTOF03EN Advanced applications of nonlinear crack models Fracture English Free ILTOF04EN Numerical, statistical and experimental aspects of fracture mecha‑ nics Fracture English Free ILTOF05EN Structural damage mechanisms interpreted by acoustic emission Fracture English Free ILTOF06EN Application of fracture mechanics, fatigue and creep principles to avoid or predict failure in engineering problems Fracture English Free ILTOF07EN Finite Elements Method in Fracture Mechanics Fracture English Free METRO09EN Metals and alloys: an introduction Materials English € 120,00 METRO01EN Solidification of metals Materials English Free METRO02EN Alluminium and Magnesium foundry alloys Materials English Free SNPBT4IT Le leghe di alluminio Materiali Italiano € 108,00 SNPBA3IT La ghisa: microstruttura, difettologia, simulazione numerica Materiali Italiano € 240,00 METRO03EN Introduction to the design of components manufactured by casting Materials English € 360,00 METRO05EN Cast Iron Materials English € 288,00 METRO07EN Metallurgy of welding processes Materials English € 120,00 MACBTA01IT Introduzione alla progettazione con i materiali compositi Materiali Italiano € 288,00 METRO08EN Metal Matrix Composites Materials English € 120,00 Per iscrizioni: www.improve.it 93 Codice Code Titolo Title Area Lingua Language Costo Tuition SSDBTA3IT Introduzione ai metodi e tecnologie per lʼottimizzazione Statistics Italiano € 90,00 SSTTBA5IT Metodi statistici per la qualità Statistics Italiano € 360,00 ILTOF09EN Statistical methods in fatigue testing Statistics English Free FEMBA2IT Introduzione agli stati limite Civile Italiano Gratis SISMICA02IT Aspetti di base del metodo semi‑probabilistico agli stati limite Civile Italiano € 90,00 SISMICA03IT Elementi di dinamica delle strutture e relativi metodi di analisi, parte prima Civile Italiano € 90,00 SISMICA04IT Elementi di dinamica delle strutture e relativi metodi di analisi, parte seconda Civile Italiano € 90,00 SISMICA05IT Valutazioni generali della azione sismica e relativi aspetti di pro‑ gettazione strutturale Civile Italiano € 90,00 SISMICA06IT Edifici con strutture in cemento armato: la tipologia strutturale Civile mista telaio‑pareti Italiano € 90,00 SISMICA14IT Codici di calcolo e modellazione strutturale con l'elaboratore elet‑ tronico Civile Italiano € 90,00 SISMICA20IT Aspetti di ingegneria geotecnica nelle zone sismiche Civile Italiano € 144,00 SDC101IT Scienza delle costruzioni Civile Italiano € 60,00 STRGEO2IT Progettazione strutturale di edifici in legno Civile Italiano € 120,00 STRGEO4IT Progettazione strutturale di edifici in cemento armato Civile Italiano € 120,00 NTC2008‑ DUR01IT La durabilità delle strutture in cemento armato secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni NTC D.M. 2008 Civile Italiano € 120,00 NTC2008‑ COL01IT Il collaudo statico secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni NTC D.M. 2008 Civile Italiano € 120,00 DFSS101EN Design for Six Sigma: an introduction. With a modeFRONTIER example mode FRONTIER English Free MF101EN Multiobjective optimisation with modeFRONTIER mode FRONTIER English 240,00€ STRAUS7‑101IT Introduzione a Straus7 Straus7 Italiano € 144,00 94 Per iscrizioni: www.improve.it Codice Code Titolo Title Area Lingua Language Costo Tuition STRAUS7‑101ES Introducción a Straus7 Straus7 Español € 144,00 FEMBA1IT Esempi applicativi e richiami del metodo degli elementi finiti per l'a‑ nalisi sismica degli edifici con Straus7 Straus7 Italiano € 144,00 STRAUS7‑CA1IT Analisi lineare di strutture: richiami teorici ed esercizi con Straus7 Straus7 Italiano € 204,00 ANSYS‑ DINBA01IT Analisi dinamica: principi, analisi modale e armonica a elementi finiti ANSYS con ANSYS Workbench Workbench Italiano € 240,00 ANSYS‑ DINBA02IT Analisi dinamica: analisi spettrale, random, nel transitorio a elementi finiti con ANSYS Workbench ANSYS Workbench Italiano € 240,00 ANSYS‑ NLBA01IT Introduzione alla risoluzione di problemi non lineari con ANSYS Work‑ ANSYS bench: non linearità geometrica, contatto e plasticità dei materiali Workbench Italiano € 194,00 ESAComp‑ 101EN Introduction to the design of composite structures with ESAComp ESAComp software English € 288,00 NTC2008‑ DUR01‑IT La durabilità delle strutture in cemento armato secondo le Norme Tec‑ NTC 2008 niche per le Costruzioni NTC D.M. 2008 Italiano € 50,00 NTC2008‑ COL01‑IT Il collaudo statico secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni NTC NTC 2008 D.M. 2008 Italiano € 121,00 NTC2008‑ VER01‑IT La verifica degli edifici esistenti in muratura e calcestruzzo secondo le NTC 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni NTC D.M. 2008 Italiano € 180,00 NTC2008‑SI SMICA01‑IT Costruzioni in zona sismica alla luce del D.M. 2008 Norme Tecniche per NTC 2008 le Costruzioni e Circolare n. 617 2009 Italiano € 180,00 Le informazioni contenute nel catalogo corsi improve.it sono aggiornate al 1 Dicembre 2012 e possono essere soggette a modifica. Per le descrizioni complete dei corsi e le informazioni aggiornate si prega di fare riferi‑ mento al sito http://www.improve.it Per iscrizioni: www.improve.it 95 Consorzio TCN: formiamo i protagonisti dellʼinnovazione Fondato nel 2001, TCN è una società consortile di diritto italiano costituita da: • Centro Ricerche FIAT, • CRS4 ‑ Centro studi avanzati, ricerche e svi‑ luppo in Sardegna, • EnginSoft SpA, • Fondazione Bruno Kessler. TCN eroga alta formazione continua nel settore dellʼIngegneria e specificamente del CAE (Computer Aided Engineering), della sperimentazione e prototipazione virtuale e delle discipline ad esse complementari o tra‑ sversali legate ad esempio alla statistica, allʼInformation Technology, allʼottimizzazione multi‑obiettivo e mul‑ tidisciplinare. Obiettivo specifico del Consorzio è formare le risorse chiave per assicurare competitività alle imprese in tutti i settori tecnologici fondamentali per lʼinnovazione di processo e prodotto: tale obiettivo è riassunto dal motto del Consorzio “formiamo i protagonisti dellʼinnovazione”. TCN risponde alle sfide rappresentate dai bisogni delle imprese che vogliono innovare: • domanda di figure professionali altamente qualificate; • requisiti formativi specifici; • ambiente industriale e tecnologico in rapido cambiamento. Lʼapproccio di TCN, agile ed efficiente, consiste nella raccolta dei bisogni formativi espressi dallʼIndustria e nella loro traduzione in percorsi formativi personalizzati: a tale scopo viene attivata la faculty del Consorzio, costituita da docenti di Università italiane ed estere, da professionisti e ricercatori con anni di esperienza. Lʼofferta formativa di TCN comprende: • Corsi brevi (da 1 a 5 giorni); • Corsi personalizzati su richiesta dellʼIndustria; • MiniMaster (formazione intensiva in 2 settimane non consecutive); • Master on the job; • Formazione a distanza via Internet; • Attività editoriale specifica, pubblicazione di manuali per lʼindustria (TCN SBE&S Series). Lʼelenco aggiornato dei corsi offerti dal Consorzio è riportato sul sito www.consorziotcn.it Con lo scopo di diffondere la cultura dellʼinnovazione basata sulla sperimentazione virtuale e di presentare esempi e casi eccellenti di utilizzo delle nuove tecnologie, TCN organizza biennalmente la conferenza inter‑ nazionale “TCN CAE International Conference on Simulation Based Engineering and Sciences”, evento forte‑ mente orientato alle applicazioni delle tecnologie CAE nellʼindustria. Inoltre TCN partecipa attivamente in Europa a progetti pilota finalizzati alla creazione di contenuti e percorsi formativi innovativi di alta formazione destinati allʼindustria. Per informazioni: Segreteria Organizzativa del Consorzio TCN: Mirella Prestini ‑ Tel: (+39) 035 368711 ‑ [email protected] 96 Per iscrizioni: www.consorziotcn.it Consorzio TCN: training innovation leaders Born in 2001, TCN Consortium is a private italian company partnered by: • CRF, the FIAT research center • CRS4, advanced studies and R&D center in Sardinia, • EnginSoft SpA, • FBK, Bruno Kessler Foundation. TCN organizes higher education activities in the engineering sector, and more precisely it covers for Computational Based Engineering and Sciences, Computer Aided Engineering (CAE), and related fields such as intelligent digital prototyping, statistics, multi‑objective optimisation, materials, information technology. Specific objective of TCN is to provide proper training, at different levels and through diverse actions, to those involved in fostering companiesʼ innovation and competitiveness: thatʼs why TCN motto is “training innovation leaders”. TCN provides for the challenges faced by enterprises striving to innovate: • lack of highly qualified human resources; • peculiar educational needs; • ever‑changing industrial and technological landscape. TCN efficient and agile approach is based on surveying enterprisesʼ real educational needs, to be converted into customised training trails: TCN faculty, teamed by professors in italian and foreign Universities together with experienced researchers and engineers, is key to achieve this goal. TCN Consortium offers: • Short courses (1 to 5 days); • Tailor made courses for companies; • MiniMasters (intensive training over two non consecutive weeks); • master on the job; • on‑demand training via the Internet; • publishing of manuals for the industry (TCN SBE&S Series). The up‑to‑date catalog of the TCN courses is available on the www.consorziotcn.it website. Aiming at spreading the culture of innovation based on digital prototyping and in order to showcase industrial examples and case studies based on the new computational technologies, every two years TCN organises the “TCN CAE International Conference on Simulation Based Engineering and Sciences”. This international event is strongly targeted to the application of CAE technologies in industry. Finally, TCN actively partners in European pilot project aimed at designing innovative higher education contents and training trails for the industry. Further information: TCN Consortium organizing secretary Mirella Prestini ‑ Ph: (+39) 035 368711 ‑ [email protected] For enrolment: www.consorziotcn.it 97 Note ____________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________
Documenti analoghi
Anno 2007 - n° 1
Via Galimberti, 8/D
Tel. +39 035 368711 • Fax +39 035 362970
www.nafems.it
TECHNET ALLIANCE
www.technet-alliance.com
Anno 2006 - n° 3
EnginSoft è infatti in grado di mettere
a punto sistemi a code, ottimizzare il
flusso di informazioni via rete, integrare gli strumenti di ottimizzazione ed i
software sostenuti all'interno del pro...
corsi su Ansys, ModeFrontier, Maxwell e HFSS offerti da EnginSoft
CFD. Partendo dalle caratteristiche generali dell’ambiente di lavoro ANSYS Workbench
(cella, componente, sistema), viene introdotti lo strumento integrato al suo interno per la
creazione di modelli...