la cultura - Fondazione Bergamo nella Storia
Transcript
AGE OF EXTREMES LABORATORIO-MOSTRA PER LA STORIA DEL ‘900 LA CULTURA De Martino indicava proprio nella crisi irrimediabile della cultura occidentale le ragioni dell’affermarsi di un irrazionalismo che “dava credito sempre maggiore al lato oscuro dell’anima, o alla volontà cieca, o all’istinto, o a quant’altro potesse far valere il contraddittorio, il torbidamente vitale, l’aggressivo”. Di fronte al venir meno della “ragione storica” il discorso degli etnologi irrazionalisti veniva a riguardare così, secondo De Martino, non tanto il primitivo, la mentalità arcaica, ma anche e soprattutto la “irrisolta crisi di tutta la cultura europea, la immediata attualità della irrazionale vita primitiva, il suo valore anche per noi” (L. Mangoni, "La cultura: periodizzazioni e apocalisse"). Come sostiene Hobsbawm, il Novecento è stato il secolo dell'uomo della strada ed è stato dominato da forme d'arte prodotte dall'uomo comune e a lui destinate e ciò che viene esposto in mostra ne è un esempio. L’intellettuale del Novecento è costretto quotidianamente a schierarsi, a decidere “con chi e per chi” svolgere la propria attività; essa esce dai luoghi elitariamente preposti alla cultura ed entra direttamente nella società a fianco o contro i propri governi, in altre parole diventa "militante". I letterati cominciano a scrivere i proclami politici, gli artisti vengono cooptati e diventano "simboli", i musicisti devono fare i conti con la diffusione di massa del grammofono, ma soprattutto della radio: essa non cambiò la musica, ma il ruolo della musica nella vita contemporanea, compreso il suo ruolo di atmosfera sonora che avvolge la nostra quotidianità. Scrive Walter Benjamin a proposito del dipinto di Paul Klee "Angelus Novus", riassumendo bene la "filosofia" del Novecento: Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l'infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta. FONDAZIONE BERGAMO NELLA STORIA Piazza Mercato del fieno, 6/a - 24129 Bergamo Italy - Tel. +39 035 24 71 16 ; +39 035 22 63 32 - Fax 035 21 91 28 P. Iva 02995900160 - [email protected]
Documenti analoghi
C`è un quadro di Klee che s`intitola Angelus Novus. Vi si trova un
avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci
appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe,
che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai
suoi piedi. Egli...
La modernità del demone 1
deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato.
Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola
catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine
e le rovescia ai suoi piedi....
L`angelo della storia
aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula
senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben...
La prima guerra mondiale diversamente dalle guerre precedenti
in riferimento alle masse militari. Il panico sorge se masse siffatte si sgretolano. Esso è caratterizzato dal fatto
che non si dà più retta ad alcun ordine del superiore e che ognuno si preoccupa ...