Mount Blanc du Tacul, Couloir Gabarrou
Transcript
Mount Blanc du Tacul, Couloir Gabarrou
Mount Blanc du Tacul, Couloir Gabarrou-Albinoni, (1999) Mont Blanc du Tacul, Goulotte Modica-Noury (2001) Presanella, seracco della parete nord (1998) Presanella, sul seracco della parete nord (1998) Bassa quota Classificazione In base alla quota (T diminuisce di 0,6 per ogni 100m) • Alta quota - non stagionali: couloirs, goulottes, seracchi • Bassa quota - (900-2500m, sotto nevi perenni) – stagionali: cascate di ghiaccio In base all’afflusso di H2O • Flusso • Effimere In base al meccanismo formativo (che dipende da afflusso e morfologia della parete) • Ruscellamento • Gocciolamento + aggregazione colonnare • Flusso turbolento Val Daone (TN) “La Regina del lago” WI II/3+ Cascata effimera -Magic MushroomWI III/4+ Alpe Pioda-Val di Mello Cascata effimera, (“La Piovra” in Vallunga) COLATA o PLACCA [Val di Rabbi (TN), cascata “Salto mortale”, 2003]
Documenti analoghi
DROITES PARETE NORD – VIA COLTON
Di questa via di misto , percorsa alcuni anni fa in compagnia di Nicolas , ricordo in
particolar modo il gelido bivacco in vetta . Le notti nel mese di dicembre sono
particolarmente lunghe e fredde...