sauvignon blanc
Transcript
sauvignon blanc
2012 SAUVIGNON BLANC IL VINO Esposizione vigneto: Superficie: Densità d’impianto: Resa media: Sud Est 3,26 ha 4.500 ceppi/ha 75 q.li ha Vendemmia: A settembre, con raccolta manuale in cassette. SAUVIGNON BLANC Tecnica di ventilazione: Pressatura soffice con eliminazione dell’ultima parte del liquido pressato. Raffreddamento del mosto a 12°C, con decantazione in vasca per 24 ore. Fermentazione con innesto di lieviti selezionati e controllo elettronico della temperatura a 16°C costante. Sei mesi di affinamento su fecce nobili. Analisi chimica: Alcool svolto: Zuccheri riduttori: Acidità totale: pH: Estratto secco: L’AZIENDA 13,00 % Vol. 3-4 g/l 4,77 g/l 3,40 21 g/l Analisi settoriale: Superficie vitata: ha 13.5 Produzione annua: 95.000 bottiglie Di cui Sauvignon Blanc: 23.000 bottiglie Tipo di suolo: argilloso – limoso, di tipo alluvionale Pendenza: pedecollinare Sistema di allevamento: Guyot, inerbito Note: Ogni vigneto ha la Possibilità di irrigazione programmabile. Dal profumo intenso e franco, esplode con note intense di peperone e foglia di pomodoro. Morbidissimo in bocca, avvolge piacevolmente, risultando estremamente persistente. Abbinamenti consigliati: Si accompagna a piatti di centro pranzo, soprattutto a base di pesce. Va servito ad una temperatura di circa 12°C.
Documenti analoghi
Sauvignon - Azienda Vinicola Valchiarò
Ciò contribuisce ad esaltare ancora di più i sentori aromatici del
vino.
Può essere bevuto come aperitivo o accompagnato ad antipasti,
crostacei, piatti a base di verdura (asparagi in particolare),...