ottobre novembre
Transcript
ottobre novembre
OTTOBRE NOVEMBRE Un grande classico di nuovo disponibile Titolo: Le quattro stagioni di Boscodirovo e altre storie Autore e illustratore: Jill Barklem Tutte le avventure di Boscodirovo raccolte in un ricchissimo volume strenna. Una grande opera, diventata a ragione un grande classico, la cui fortuna all’estero e in Italia risale ai primi anni ’80. Un successo editoriale strepitoso. Ogni sorta di oggettistica è stata prodotta, dalla cartoleria alle tazze, dai peluche agli oggetti di arredamento e agli accessori di abbigliamento. In Inghilterra stuoli di fan ancora oggi contattano il sito http://www.bramblyhedge. co.uk, dove trovano notizie, scambiano corrispondenze, acquistano oggetti, contattano l’autrice. Milioni di bambini nel mondo sono cresciuti con le tavole di Jill Barklem, che non smettono di stupire per la loro ricchezza e per la quantità di particolari in cui perdersi. Ancora oggi il fascino di quelle illustrazioni e di quelle storie rimane intatto e siamo certi troverà nuovi appassionati o farà felici gli appassionati dell’epoca. Pagine: 256 Formato: cm 18,7 x 24,5 Interno: illustrato a colori Copertina: a colori, con sovraccoperta illustrata a colori plastificata opaca Legatura: cucita, cartonata, dorso quadro, con sovraccoperta Età: da 5 anni Prezzo: € 22,50 Disponibile da: ottobre 2010 Marchio: Edizioni EL Collana: Narrativa n. 45 Codice ISBN: 978-88-477-2568-3 I racconti contenuti nella raccolta: Storia di primavera Storia d’estate Storia d’autunno Storia d’inverno La scala segreta Avventura sui monti Storia di mare Papaverina e i bambini 2 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 3 Fiabe italiane u n a f i a b a i n t a s c a Enorme successo: oltre 200000 copie vendute Continua l’enorme successo della collana! € 3 ,5 0 6 nuovi titoli per la collana che sta spopolando in tutte le librerie. Illustrate dai maggiori illustratori del panorama italiano, queste sei fiabe, tratte dalla tradizione popolare italiana, sono riscritte da Francesca Lazzarato. L’agile edizione tascabile, il testo stampato in corsivo, il prezzo di copertina estremamente contenuto sono gli elementi che caratterizzano la collana e che hanno contribuito al suo straordinario successo. Titolo: Le tre chiavi Collana: Una fiaba in tasca n. 25 Codice ISBN: 978-88-477-2713-7 Titolo: Il sale Collana: Una fiaba in tasca n. 26 Codice ISBN: 978-88-477-2714-4 Titolo: La bambola di pasta Collana: Una fiaba in tasca n. 27 Codice ISBN: 978-88-477-2715-1 I volumi non saranno vendibili singolarmente, ma esclusivamente in un espositore da banco contenente 10 copie di ciascun titolo. Codice display: 978-88-477-2719-9 Prezzo: € 210,00 Titolo: Cecino Collana: Una fiaba in tasca n. 28 Codice ISBN: 978-88-477-2716-8 Titolo: Prezzemolina Collana: Una fiaba in tasca n. 29 Codice ISBN: 978-88-477-2717-5 Titolo: La volpe e l’allodola Collana: Una fiaba in tasca n. 30 Codice ISBN: 978-88-477-2718-2 Autore: Francesca Lazzarato Illustratori: Raffaella Bolaffio, Barbara Bongini, Raffaella Cosco, Tommaso Levente Tani, Massimo Alfaioli, Vinicio Salvini Pagine: 32 Formato: cm 14 x 18 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, Legatura: brossura cucita Età: da 4 anni Disponibili da: ottobre 2010 Prezzo: € 3,50/cad. Marchio: Edizioni EL plastificata lucida 4 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 32 pagine a colori, con testo in corsivo 5 Parlare di sesso: difficile la nanna Da ascoltare prima del Titolo: 50 storie di fate Ogni bambino ama farsi raccontare una storia prima di dormire. E questo libro ne raccoglie 50, quasi tutte di autori famosi come Rudyard Kipling, J.M. Barrie, Lewis Carroll, Louisa M. Alcott, William Thackeray, e pronte per essere lette ad alta voce. Storie che parlano di fate, incantesimi e mondi magici. Sei sezioni a tema raccolgono le storie per argomenti e ciascuna storia riporta i minuti necessari alla lettura per poter scegliere sempre il racconto giusto al momento giusto. Preziose illustrazioni arricchiscono il volume e ne fanno un’antologia ricca e capace di soddisfare i gusti e i bisogni dei bambini di ogni età. e importante Titolo: E ora parliamo di Sesso Pagine: 480 Formato: cm 16,8 x 21,9 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, plastificata opaca con vernice UV a zone Legatura: olandese Età: 2-8 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 21,00 Marchio: Edizioni EL Collana: Narrativa n. 56 Codice ISBN: 978-88-477-2722-9 480 PAGINE Dubbi, domande, pensieri e sentimenti spesso tenuti nascosti fanno della pubertà un’età delicata e qualche volta difficile. Il corpo si trasforma e attorno a ogni cambiamento ruotano desideri, paure e comportamenti che non è sempre facile interpretare e indirizzare. Questo manuale di educazione sessuale – ricco di informazioni e illustrato in maniera divertente – aiuterà ragazzi, genitori e insegnanti ad affrontare tutti gli aspetti biologici ed emotivi legati alla sessualità, dalla pubertà al concepimento, dalla contraccezione all’AIDS, dai primi contatti sessuali alla formazione della famiglia. Prima edizione 1998, collana Pagine Aperte, Emme Edizioni. NUOVA EDIZIONE RICCAMENTE AGGIORNATA Pagine: 96 Formato: cm 21,5 x 26 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, plastificata lucida Legatura: brossura cucita Età: da 10 anni Disponibile da: ottobre 2010 Prezzo previsto: € 13,90 Marchio: Edizioni EL Collana: Manualistica n. 14 Codice ISBN: 978-88-477-2721-2 UN LIBRO NECESSARIO STRENNA 6 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 7 La storia d’amore che tutti conoscono Autore: Beatrice Masini Illustratore: Desideria Guicciardini Titolo: La sirenetta Autore: Roberto Piumini Illustratore: Giuliana Gregori La grande storia dell’amore struggente e infelice della sirenetta – resa muta dalla magia – per il principe che ama un’altra. Roberto Piumini riscrive il grande classico di Hans Christian Andersen. Continuano a dirci che siamo uguali ai maschi, se vogliamo. Invece no. Forse non vogliamo. Noi siamo diverse e vogliamo esserlo. Pagine: 32 Formato: cm 20,8 x 21 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida Legatura: cartonata, dorso quadro in tela Età: 4-6 anni Prezzo: € 9,90 Disponibile da: ottobre 2010 Marchio: Edizioni EL Collana: C’era una fiaba n. 34 Codice ISBN: 978-88-477-2712-0 Belle, astute, coraggiose, ma anche pazienti, sagaci, piene d’immaginazione: sono le bambine protagoniste della nuova serie di racconti di Beatrice Masini, illustrate con tratto ironico da Desideria Guicciardini. Atmosfere di fiaba e d’avventura, mondi lontani e mondi immaginari, personaggi che escono vincenti dalle situazioni più difficili facendo ricorso alle proprie capacità e alla fantasia: questi gli ingredienti di una serie al femminile ma non rosa, che propone eroine aggraziate ma non zuccherose, gentili q quanto risolute. Le bambine sono diverse Pagine previste: 96 Formato: cm 12,8 x 19,7 Interno: illustrato a colori Copertina: a colori e plastificata lucida, laminata Legatura: brossura cucita, alette di 8 cm Età: da 6 anni Disponibili da: ottobre 2010 Prezzo: € 7,90/cad. Marchio: Edzioni EL Isabelita senza paura La bambina che sapeva tutti gli indovinelli Collana: Belle astute e coraggiose n.5 Collana: Belle astute e coraggiose n.6 Codice ISBN: 978-88-477-2710-6 Codice ISBN: 978-88-477-2711-3 Un’avventura nella giungla per una bambina sveglia che non ha paura di niente. La storia di una bambina in un mondo popolato di mostri a dimostrare come l’ingegno prevalga sulla forza bruta. Beatrice Masini è nata e vive a Milano dove lavora nel campo dell’editoria per ragazzi. Nel 2004 ha ricevuto il premio Andersen come miglior Autore. È autrice di punta dei cataloghi EL e Einaudi Ragazzi, nei quali ha pubblicato titoli di grande successo come Olga in punta di piedi, A pescare pensieri, Che fata che sei e soprattutto la straordinaria serie “Scarpette Rosa” , tradotta in 17 lingue. Desideria Guicciardini è nata a Firenze nel 1954. La voglia di illustrare è nata dalla passione per la lettura. Lavora nel campo dell’illustrazione editoriale e in quello pubblicitario. 8 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 9 a rubare il fuoco Per millenni spopolò il mito di Prometeo, l’uomo che era riuscito europea agli dei. Ma alle soglie del terzo millennio ecco apparire sulla scena baristi. un nuovo simbolo: Pampero, l’eroe che rubò il ghiaccio ai Titolo: Pampero Autore: Francesca Longo Anche quest’estate, vacanze al mare con genitori e sorellina o coi nonni, mentre si vorrebbe girare il mondo o almeno restare in città con gli amici. Mojito e Pampero, a sedici anni, si aspettano qualcosa di più dalla vita e assieme, condannati di giorno ad ascoltare chiacchiere inutili sotto l’ombrellone, sfidano almeno le notti. Bevendo. Molto, fino alle estreme conseguenze. Ad accompagnarli sulla strada del piacere e della non distruzione sono una nonna e una bambina. È la storia di un amore che si costruisce pian piano, attraversando la noia, il dolore, la paura, l’angoscia del tempo e dello spazio che caratterizzano tanti problemi delle nuove generazioni. È la nascita del desiderio dell’altro che emerge dal senso di nullità della vita e della presa di coscienza della bellezza della propria sessualità. Ed è anche uno spaccato di vite familiari comuni a tanti ragazzi, con contrasti coi genitori, abitudini domestiche dissacratorie, rapporti coi fratelli o con gli amici. È un racconto ironico, a volte struggente, per quella capacità dei protagonisti di saper ridere e piangere sul serio, che è una delle più belle virtù degli adolescenti. È anche un libro ‘duro’ che affronta senza moralismi il tema del dilagare dell’alcool tra i giovani, alcool spesso di cattiva qualità e usato per sballare e non per essere quello che è, un piacere da centellinare e trattare con cura. Mojito e Pampero scopriranno quanto quella vacanza, che sembrava destinata a una noia infinita, rimarrà impressa per sempre nelle loro vite. Pagine previste: 128 Formato: cm 14 x 21 Copertina: a colori e plastificata lucida Legatura: brossura fresata con bandelle da 10 cm Disponibile da: ottobre 2010 Prezzo previsto: € 10,50 Età: da 14 anni Marchio: Edizioni EL Collana: Narrativa n. 55 Codice ISBN: 978-88-477-2720-5 Francesca Longo, giornalista, scrittrice, autrice di testi radiofonici e televisivi, ma soprattutto grafomane compulsiva, si occupa da parecchi decenni di giovani, complice lo scomodo ruolo di madre. Naviga a vista nell’universo giovanile, convinta che non si debba esagerare in giudizi sommari su una generazione di genitori e figli. Bella e impossibile. Per i nostri cataloghi ha pubblicato: Come ti sequestro la prof., In gita di distruzione, In vacanza col nonno, Nonni, si parte! 10 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 Erano sedici anni che Pampero veniva deportato dai genitori su quella spiaggia per venti lunghissimi giorni. Dei primi passi da bambino e delle prime nuotate non ricordava nulla. Le memorie più gradite lo vedevano giocare a pallone o a costruire col babbo una pista per le biglie. Oppure ad erigere castelli di sabbia e scavare buche così profonde da arrivare al centro della terra. Però già al tredicesimo anno Pampero aveva manifestato il desiderio di andare in vacanza in qualsiasi altra parte del mondo dove non ci fosse il bagnino Toio, il pizzaiolo (anche cuoco di specialità di pesce) Nanni, la professoressa Greco col marito, la signora Benvenuti coi figli e la suocera. A sedici anni la cosa era diventata intollerabile. Al primo d’agosto – non senza aver prima consultato per settimane ‘Viaggiare sicuri’ e aver trovato sul tomtom tutte le possibili vie di fuga dalle code – il babbo di Pampero caricava moglie e figli in direzione “meritati venti giorni di ferie”. In quattro ore d’autostrada riusciva a dire più parole di quante ne avesse mai pronunciate a casa in un anno. La mamma sorrideva felice di fronte a una riscoperta gioia di paternità, la sorella minore accoppiava Barbie con un orsacchiotto, raccontandosi una storia d’amore sicuramente pudica, ma improponibile. Pampero tentava di dormire, pensando che tra soli due anni anche lui avrebbe fatto come sua sorella Mariagio’ e si sarebbe comprato un Interrail per girare l’Europa. Chissà dov’erano ora la sorellina e la sua compagnia? Zaino in spalla pensavano di visitare in venti giorni tutte le capitali europee, Barcellona e Amsterdam incluse. Secondo Pampero la capitale della Spagna era Madrid, ma la sorella, come lui aveva accennato alla cosa, gli aveva rifilato un calcio nello stinco talmente forte da costringerlo a farsi gli affari suoi e a non esibire la sua cultura. Persino all’amico soprannominato Sfiga le vacanze andavano bene. I suoi, non potendo permettersi ferie per via del mutuo, l’avevano affidato agli scout. Per lo meno se ne andava a scarpinare in montagna con altri ragazzi, in un posto dimenticato da dio e dagli uomini, ma non da Alexia e Nastasia. Ed era praticamente sicuro che Sfiga si sarebbe fatto bello agli occhi di Nastasia, se non altro per fargli rabbia al ritorno. “Ragazzi, vedrete che alla fine anche a vostra sorella mancherà la nostra vacanza!”. Papà era un fiume in piena. “Questa sera calamari e patatine fritte da Nanni, ma prima una bella nuotata. Vero cara?”. Mamma annuiva contenta. “E poi tutti a mangiarci un gelato all’ Icedream”. L’Icedream era la gelateria ‘in’ del luogo, più di venti gusti diversi. Da sedici anni Pampero ordinava variegato Nutella, tanto per non sbagliare. Quindici estati tutte uguali, roba da uscire di testa. E questa sarebbe stata la sedicesima… “Papà, visto che ho sedici anni, quest’anno mi lascerete andare fuori da solo la sera?”. Cala il gelo nell’auto, non è nemmeno colpa dell’aria condizionata! “Fino alle undici”. “Mezzanotte”. “Undici”. “Mezzanotte”. “Vediamo quando saremo arrivati…”. “Che cavolo farò fino alle undici in quel mortorio?”. Le giornate al mare seguivano da quindici anni lo stesso ritmo. Al mattino la mamma pretendeva ‘per una volta all’anno’ di fare colazione tutti assieme. Pampero andava a comprare le brioches e il giornale e poi si sedevano a tavola. Mentre papà leggeva il giornale, madre e figli risistemavano l’appartamento in affitto, sempre lo stesso. Poi si andava in spiaggia. Posizionati sdraio e ombrellone tra la signora Benvenuti, la suocera e i temibili rampolli (temibili perché tutti perfetti, bi o trilingue, educatissimi, colti, belli, puliti, ecc.) e la professoressa Greco col marito, papà tirava fuori un numero di proposte che avrebbero distrutto in poco tempo anche un atleta. “Dai: due tiri di pallone, poi andiamo al campo di palla a volo e per finire un giretto in pedalò per farci venire l’appetito”. Ma c’erano anche le bocce, le gare di biglie, ‘una bella nuotata fino alla zattera, facciamo a chi arriva primo’. Mai una volta che venissero coinvolte le donne. Il figlio maschio era lui e a lui papà passava il testimone. 11 Poesie per tutte na prima raccolta in edizione stren ap La Titolo: Scarpette Rosa A passo di danza, Che caratterino, Amici vecchi e nuovi ovi Autore: Beatrice Masini asini Illustratore: Sara Not ot le età Titolo: Che meraviglia, un ponte! Autore: Roberto Piumini Illustratore: Monica Rabà “Che meraviglia, un ponte!” si collega senz’altro ai libri (Io mi ricordo, Quieto Patato. Sole, scherzavo, C’era un bambino profumato di latte) con cui, fin dagli anni ’90, Piumini ha fatto una I numeri di Scarpette Rosa: 16 volumi di narrativa 7 volumi “strenna” 20 ristampe in 5 anni 120 000 copie vendute in Italia Tradotti in 17 lingue Pagine: 384 Formato: cm 12,8 x 19,2 Interno: illustrato in bianco e nero Copertina: illustrata a colori I titoli contenuti nella raccolta: A passo di danza, prima edizione 2005, 05, collana Scarpette Rosa, Edizioni EL. Che caratterino!, prima edizione 2005, 5, collana Scarpette Rosa, Edizioni EL. Amici vecchi e nuovi, prima edizionee 2005, collana Scarpette Rosa, Edizioni EL. e plastificata lucida, con sovraccoperta con brillantini Legatura: cartonato,cucito, dorso tondo, capitello Età: da 9 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 13,50 Marchio: Edizioni EL Collana: Scarpette Rosa n. 97 Codice ISBN: 978-88-477-2723-6 CARTONATO CON SOVRACCOPERTA E BRILLANTINI Beatrice Masini è nata e vive a Milano dove lavora nel campo dell’editoria per ragazzi. Nel 2004 ha ricevuto il premio Andersen come miglior Autore. È autrice di punta dei cataloghi EL e Einaudi Ragazzi, nei quali ha pubblicato titoli di grande successo come Olga in punta di piedi, A pescare pensieri, Che fata che sei e soprattutto la straordinaria serie “Scarpette Rosa”. È finalista al Premio Strega 2010. Sara Not è nata a Trieste e fin da piccola ha dimostrato uno spiccato interesse per l’illustrazione. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Milano e una breve esperienza parigina, è tornata nella sua città natale. 12 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 proposta, da molti criticamente riconosciuta, da moltissimi usata nei percorsi didattici sulla poesia, e frequentissimamente ripresa nei testi scolastici, di brani poetici “per bambini” che, pur sviluppando in gran misura l’aspetto giocoso, combinatorio e fonetico del linguaggio, si discostano nettamente dalla filastrocca, sia come variazione metrica che tematica. Si tratta di una cinquantina di poesie che, pur permettendo godimento e riconoscimento alla lettura infantile, hanno sufficiente ricchezza e complessità per ulteriori età, costituendo un possibile repertorio testuale che accompagna negli anni. Pagine: 96 Formato: 15 x 22,5 Interno: illustrato a colori Copertina: in imitlin con sovraccoperta illustrata a colori, plastificata opaca, alette di 8 cm Legatura: cucita, cartonata, dorso tondo e capitello Età: da 5 anni Disponibile da: ottobre 2010 Prezzo previsto: € 14,50 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Pesci d’argento n. 9 Codice ISBN: 978-88-7926-866-0 POESIE DI ROBERTO PIUMINI Il volume, riccamente illustrato, sarà impaginato in modo da lasciare una pagina bianca a fianco di ogni poesia per dare modo ai bambini di sperimentare le loro stesse abilità di illustratori, seguendo l’ispirazione data dai testi e dai suggerimenti grafici dell’illustratrice. Roberto Piumini scrive filastrocche, poesie, fiabe, storie, romanzi, testi di canzoni e di teatro, traduzioni e soggetti di cartoni animati e film per piccoli e grandi. È stato autore dell’Albero azzurro e della trasmissione radiofonica Radicchio. Monica Rabà è nata a Forlì e si è laureata a Firenze, in Architettura, tutela e recupero del patrimonio storico ed architettonico. Nel frattempo ha cercato di imparare quanto possibile da Bruno Munari e dai suoi collaboratori. Tra grafica e illustrazione, giardini e scale, cappelli, borse e gioielli, stoffe e divani, costumi e scenografie, i bambini e i disegni sono le costanti del suo lavoro. Collabora con Roberto Piumini allo spettacolo L’acqua di Bumba, per bambini dai 5 ai 7 anni. 13 Tante storie di animali da Vivian Lamarque conta… L’uomo verde rac Titolo: I bambini li salveranno (chi? Gli animali) Autore: Vivian Lamarque Illustratore: Adriano Gon Titolo: Storie dell’uomo verde Autore: Beatrice Masini Illustratore: Giuditta Gaviraghi Chi salveranno i bambini? Salveranno gli animali. La penna di Vivian Lamarque torna su questo tema prediletto da lei stessa e dai bambini che sempre più le chiedono storie di animali. In questa nuova opera troviamo una lunga fila di bambini-pronto-soccorso, di bambini salvatori: la bambina salva-moscerini che stanno annegando, il bambino sfama-pesci ma senza l’amo, il bambino degli ombrellini per quando piove troppo sui senza-tetto, e ancora il salva-lucertole, la salva-agnellini, il salva-nidi, la salva-gallinelle ecc ecc ecc. L’Uomo Verde appartiene alla mitologia popolare inglese. È una creatura misteriosa, un po’ inquietante, che si cela tra gli alberi, forse buona forse no. L’Uomo Verde di questa raccolta di storie si è molto affezionato a una bambina speciale, che non ha paura di lui: ed è a lei che racconta una storia per ciascuno dei loro incontri. Ma se il tempo passa lentissimo per un Uomo Verde che conta secoli di vita, per una bambina è una faccenda più sbrigativa: bisogna crescere, e cambiare, e dire addio all’infanzia. E così l’Uomo Verde resta solo. Ma lui ha pazienza, e non gli importa di dover aspettare, pur di ritrovare un’ascoltatrice attenta. Una storia con la cornice, che contiene tante storie che parlano di alberi, piante, natura. Pagine previste: 120 Formato: cm 15 x 24 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida Legatura: cucita, cartonata, dorso tondo e capitello Età: da 5 anni Prezzo previsto: € 14,00 Disponibile da: novembre 2010 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Lo Scaffale d’Oro n. 156 Codice ISBN: 978-88-7926-871-4 Vivian Lamarque è nata a Tesero (Trento) e vive a Milano dove ha insegnato per molti anni. È una delle voci più autorevoli della poesia italiana e con le sue opere ha vinto molti premi di grande rilievo. Per i suoi libri per ragazzi ha vinto nel 1997 il premio Rodari e nel 2000 il Premio Andersen- Baia delle Favole. Adriano Gon, dopo gli studi all’Istituto d’Arte di Gorizia, inizia a lavorare nel campo del design grafico, collaborando con Bruno Bozzetto e realizzando in qualità di scenografo di cortometraggi per molti programmi televisivi. Dal 1982 illustra racconti per l’infanzia pubblicando i con i maggiori editori italiani e internazionali. Ha realizzato un centinaio di mostre tra personali e collettive in tutto il mondo. 14 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 Pagine previste: 120 Formato: cm 15 x 24 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida Legatura: cucita, cartonata, dorso tondo e capitello Età: da 5 anni Prezzo previsto: € 14,00 Disponibile da: novembre 2010 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Lo Scaffale d’Oro n. 154 Codice ISBN: 978-88-7926-869-1 Beatrice Masini è nata e vive a Milano dove lavora nel campo dell’editoria per ragazzi. Nel 2004 ha ricevuto il premio Andersen come miglior Autore. È autrice di punta dei cataloghi EL e Einaudi Ragazzi, nei quali ha pubblicato titoli di grande successo come Olga in punta di piedi, A pescare pensieri, Che fata che sei e soprattutto la straordinaria serie “Scarpette Rosa”, tradotta in 17 lingue. Giuditta Gaviraghi è nata nel 1980. Dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica sperimentale ha frequentato la scuola di illustrazione Arte e Messaggio del Castello Sforzesco di Milano. Collabora da tempo con diverse case editrici italiane e internazionali. Oltre all’illustrazione progetta e organizza laboratori di creatività nelle scuole italiane ed inglesi. 15 Quante storie da Uno dei personaggi inventare! Titolo: A giocare con le storie Autore: Stefano Bordiglioni Illustratore: Fabiano Fiorin Vladimir Propp, linguista e antropologo russo, individuò nelle fiabe tradizionali 31 funzioni ricorrenti: l’inganno, la partenza, il tradimento, ecc... Le carte di Propp, di cui parla Rodari nella sua Grammatica della Fantasia, non sono altro che queste 31 funzioni che diventano un mezzo per creare storie: si voltano una o più carte a caso e si costruisce la storia sulla base di ciò che compare sulle loro facce. Il signor Propp delle STORIE SULLE CARTE è proprio lui: arriva a scuola, gira la sue carte e racconta, insegnando così, con l’esempio, il fantastico gioco di inventare una storia. ta più amati di Nicoletta Cos Titolo: Le storie dell’Albero Giovanni Autore e illustratore: Nicoletta Costa I titoli contenuti nella raccolta: Pagine previste: 120 Formato: cm 15 x 24 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e L’albero Giovanni e la bambina, collana Prime Pagine, 2005 Emme Edizioni. L’albero Giovanni e gli uccelli, Pagine previste: 104 Formato: cm 15 x 24 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida collana Prime Pagine, 2006 Emme Edizioni. plastificata lucida Legatura: cucita, cartonata, L’albero Giovanni e la primavera, Legatura: cucita, cartonata, dorso tondo e capitello Età: da 5 anni Prezzo previsto: € 14,00 Disponibile da: ottobre 2010 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Lo Scaffale d’Oro n. 153 Codice ISBN: 978-88-7926-855-4 collana Prime Pagine, 2007 Emme Edizioni. dorso tondo e capitello Età: da 4 anni Prezzo previsto: € 13,00 Disponibile da: novembre 2010 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Lo Scaffale d’Oro n. 155 Codice ISBN: 978-88-7926-870-7 NICOLETTA COSTA STEFANO BORDIGLIONI Stefano Bordiglioni è nato a Roma più di cinquant’anni fa e insegna in una scuola elementare di Forlì. Ha pubblicato tantissimi libri per ragazzi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il “Premio Gianni Rodari – Città di Orvieto”, il “Premio Colette Rosselli” e il “Premio Città di Penne”. Da alcuni anni è anche autore di programmi televisivi. Fabiano Fiorin, nato al Lido di Venezia, ha iniziato il suo percorso professionale come disegnatore di fumetti, passando subito all’illustrazione per l’infanzia. È stato selezionato nei maggiori concorsi per illustratori e pubblica con i più importanti editori in Italia e all’estero. 16 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 17 Gianni Rodari e Nicoletta Costa na raccontano la notte della Befa Titolo: La Freccia Azzurra Autore: Gianni Rodari Illustratore: Nicoletta Costa La Freccia Azzurra è un trenino elettrico, il più bel giocattolo della vetrina della Befana. Francesco, piccolo venditore di caramelle, non avrà mai i soldi per comprarselo. Non gli resta che guardare la vetrina e sognare. Ma un cane di pezza e un capo indiano hanno letto nei suoi occhi. La notte del 6 gennaio i giocattoli fuggono dalla bottega della Befana. Una folla di coloriti protagonisti popola le splendenti vetture della Freccia Azzurra. Le avventure di capitan Mezzabarba, della Bambola Rosa, del cane Spìcciola, dello stesso Francesco, troveranno solo all’alba la loro sorprendente conclusione. Scritta da Gianni Rodari nel 1954, tradotta in tutto il mondo, diventata nel 1996 un film d’animazione di successo firmato da Enzo d’Alò, La Freccia Azzurra è una moderna fiaba che parla di amicizia e sogni, e che disegna un mondo magico in cui la giustizia e la solidarietà si fanno realtà grazie alla fantasia di un bimbo. Rodari tra realtà e fantasia Pagine previste: 128 Formato: cm 14,8 x 21 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, plastificata opaca Legatura: brossura con alette da 9 cm Età: da 6 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 10,00 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: La Biblioteca di Gianni Rodari n. 14 Codice ISBN: 978-88-7926-872-1 Titolo: Venti storie più una Autore: Gianni Rodari Illustratore: Giulia Orecchia La Biblioteca di Gianni Rodari si arricchisce di questa raccolta di storie, divenute uno dei classici rodariani. Un oste che cambia mestiere e decide di fare il monumento vivente, un imperatore che mette al bando dal suo regno tutte le chitarre perché non sa suonare, una ragazzina che non vuole crescere: questi sono alcuni dei personaggi di Venti storie più una. Storie in cui gli oggetti quotidiani prendono vita, in cui niente è come sembra, perché fantasia e realtà – in Gianni Rodari – si fondono costantemente. Pagine previste: 288 Formato: cm 14,8 x 21 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, plastificata opaca Legatura: brossura con alette da 9 cm Età: da 7 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 13,00 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: La Biblioteca di Gianni Rodari n. 13 Codice ISBN: 978-88-7926-868-4 Prima edizione 2009, collana “Storie e Rime”, Einaudi Ragazzi: non verrà più ristampata Le illustrazioni di Nicoletta Costa interpretano alla perfezione l’atmosfera di una notte magica in cui i giocattoli vivono una strabiliante avventura. Prima edizione 2009, collana “Varia”, Einaudi Ragazzi. Giulia Orecchia abita a Milano e lavora in uno studio che tanto tempo fa era un negozio di pennelli e vernici. Lavora tutto il giorno con matite, acquerelli, carta e computer. Le piace soprattutto fare disegni buffi, che facciano ridere i bambini. Ogni tanto va a trovare gli alunni nelle scuole, dove insieme leggono, guardano le figure e poi colorano, disegnano, pasticciano e creano libri bellissimi. 18 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 19 ciale Un’ edizione spe ssico per un grande cla Tutta la magia del Natale Titolo: Lo stralisco Autore: Roberto Piumini Illustratore: Cecco Mariniello “Stralisco” è una parola strana, che non si trova sul vocabolario: fa parte di un gioco fra Madurer – un bambino – e Sakumat – un pittore. Madurer è malato e deve stare sempre rinchiuso al buio. Sakumat ha il compito di mostrargli il mondo attraverso i suoi dipinti. Il loro rapporto si trasforma in una storia di amicizia totale che unisce un bambino, un uomo e – sullo sfondo – un padre, in un’avventura molto intensa. Lo Stralisco è una favola sulla possibile felicità di chi accetta fino in fondo di guardare il mondo attraverso gli occhi della poesia e dei segni dell’arte. Una favola per ragazzi che anche il pubblico adulto ha saputo apprezzare. Le tavole di Cecco Mariniello accompagnano il lettore in un mondo fantastico nel quale la pittura ha il compito di sostituire la realtà. A catalogo ininterrottamente dal 1993, Lo stralisco è una fiaba diventata di diritto un grande classico. È riproposta ora in edizione speciale con una nuova copertina del suo storico illustratore Cecco Mariniello. Titolo: Meravigliosi racconti di Natale Autore: Josette Gontier Illustratori: AA.VV. Pagine previste: 112 Formato: cm 14 x 20,8 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, plastificata opaca, con vernice lucida a zone Legatura: cartonata cucita, dorso tondo e capitello Età: da 9 anni Prezzo previsto: € 12,50 Disponibile da: novembre 2010 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Varia n. 24 Codice ISBN: 978-88-7926-867-7 Le storie di Natale di questa raccolta non conoscono confini, attraversano l’intera Europa per approdare negli Stati Uniti. Germania, Polonia, Norvegia e Italia offrono un eguale contributo di immaginario religioso, popolare e letterario: così incontriamo nordici troll, creduloni e paurosi; camminiamo nella tundra innevata con l’anziana Babushka, ci divertiamo a ripetere la “conta” di San Nicola di Bari senza perdere di vista i grandi classici della letteratura come il Canto di Natale di Dickens e Lo Schiaccianoci di Hoffmann. Resta sempre immutato il piacere della magia, delle tradizioni, dei racconti del Natale. Pagine: 96 Formato: 10,9 x 18,3 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida Legatura: brossura cucita Età: da 8 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 8,50 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Storie e Rime n. 329 Codice ISBN: 978-88-7926-646-8 DI NUOVO DISPONIBILE 200000 COPIE VENDUTE Roberto Piumini scrive filastrocche, poesie, fiabe, storie, romanzi, testi di canzoni e di teatro, traduzioni e soggetti di cartoni animati e film per piccoli e grandi. È stato autore dell’Albero azzurro e della trasmissione radiofonica Radicchio. Cecco Mariniello è illustratore da circa trent’anni. Ha collaborato con la stampa quotidiana e periodica sia in Italia che in Francia ed è uno dei più conosciuti illustratori italiani di libri per ragazzi. Ha ottenuto vari premi e riconoscimenti. 20 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 21 o Un’alfabeto davver bino di creta Il mondo di Jacob, bam Titolo: Jacob, il bambino di creta Autore: Andrea Salvatici Illustratore: Eleonora Marton Le tristi cronache dell’anno 1943 narrano che un mattino di ottobre molti bambini romani dovettero scendere frettolosamente in strada, non per andare a scuola, dove da parecchio tempo non erano più ammessi, ma per essere portati via con tutti i loro famigliari verso uno dei luoghi più tetri del mondo. Non avrebbero fatto ritorno. Ma di quegli stessi avvenimenti esiste un altro racconto, che finisce in ben altro modo e parla di un bambino di creta, vivo come noi, che parte alla ricerca di Marco, uno dei bambini romani di quel mattino di ottobre. Un racconto che parla anche di una talpa che è un professore, sempre rintanato, ma capace di riemergere al momento giusto; di una vecchia stella cadente, anzi caduta, ma di nuovo in cielo; di una fata spiritosa, che sta in uno zainetto, ma può metter fuori gambe-radici alte come gru; di orsi vegetariani, di formichieri briganti, di gamberetti accordatori, di tanti altri bambini di creta, di alberi dai frutti yo-yo, che viaggiano giù e su per i loro spaghi; e naturalmente di un omino dalla divisa unta e del suo generale Exametron, mai stanchi di essere cattivi, con la loro fabbrica nera che inghiotte bambini di carne e di creta. È il mondo di Jacob, il bambino di creta, dove chi si vota a far male finisce sempre sconfitto. Ad animare tutte queste forme e colori è il desiderio di Marco, prigioniero, che è riuscito, quel mattino di ottobre ’43, a portare con sé un panetto di creta.. Pagine previste: 88 Formato: cm 10,9 x 18,3 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida Legatura: brossura cucita Età: da 9 anni Disponibile da: ottobre 2010 Prezzo previsto: € 8,00 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Storie e Rime n. 420 Codice ISBN: 978-88-7926-854-7 speciale Titolo: Evviva l’alfabeto! Autore e illustratore: Nicoletta Costa L LEGGERE LA COSA PIÚ BELLA CHE TI INSEGNANO A SCUOLA È LEGGERE. AL MONDO CI SONO TANTI, TANTISSIMI LIBRI. APPENA HAI IMPARATO A LEGGERE, NON TI RESTA CHE L’IMBARAZZO Pagine previste: 160 Formato: cm 10,9 x 18,3 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida Legatura: brossura cucita Età: da 3 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 9,00 Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Storie e Rime n. 421 Codice ISBN: 978-88-7926-873-8 DELLA SCELTA! Imparare l’alfabeto con questo libro è un gioco molto divertente: le lettere sono coloratissime, illustrate con immagini divertenti e accompagnate da brevi e simpatici testi: Filomena la farfalla felice, Pino il pinguino pigro, Bernarda la balena blu sono solo alcuni dei tanti personaggi a cui la fantasia di Nicoletta Costa dà vita in un piccolo mondo straordinario, tutto colore, estro e vivacità. NICOLETTA COSTA Prima edizione 2006, collana Lo Scaffale d’oro, Einaudi Ragazzi. Andrea Salvatici è nato a Firenze nel 1964. Vive e lavora a Milano. Collabora con il Corriere della sera.it. Scrive filastrocche, poesie, fiabe, racconti nel suo blog il “Il posto delle favole”. Con il giornalista Iacopo Gori ha realizzato varie rubriche: “Filastrocche da mangiare” illustrate da Joshua Held, “Leggere per Emergency” con il regista Filippo Macelloni e “Favole dal Parco del Cilento” illustrate da Elina Primerano. Ha lavorato con i due poeti Mario Luzi e Alda Merini per il teatro e la poesia. Eleonora Marton è un’illustratrice freelance che vive e lavora in provincia di Venezia, dove si è diplomata nel 2003 all’Accademia di Belle Arti. Il suo stile presenta una combinazione di disegni semplici, parole e frasi a riempire maniacalmente tutto lo spazio visivo disponibile. Principalmente usa penna e inchiostro; a volte aggiunge piccoli accenni di colore con l’uso di matite colorate e pennarelli, in maniera giocosa e spontanea. 22 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 23 i Rodari Natale con Giann Titolo: Storie e filastrocche di Natale Autore: Gianni Rodari Illustratore: Alistar Da autentico mago delle parole Gianni Rodari sapeva trasformare ogni occasione in poesia; anche in questa antologia dedicata alle festività natalizie il lettore piccolo e grande troverà, dunque, il segno della straordinaria fantasia del “mago Gianni”. Se è vero – come crediamo – che Natale, Capodanno, Epifania sono ancora occasioni di incontro in famiglia, di affetti ritrovati, di serenità non v’è dubbio che intorno al presepe, sotto l’albero, allo scoccare della mezzanotte o all’interno della calza della Befana, il suono dello zampognaro rodariano riesca ad accompagnarci con felicità di parole lungo la strada della speranza in un domani migliore. Pagine previste: 80 + risguardi di carta colorata Formato: cm 21,5 x 27 Interno: illustrato a colori Copertina: a colori, cartonata e plastificata lucida Legatura: cartonata, dorso quadro in tela Età: da 5 anni Prezzo previsto: € 14,00 Disponibile da: novembre 2010 Marchio: Emme Edizioni Collana: Album illustrati n. 68 Codice ISBN: 978-88-6079-635-6 UNA STRENNA PER TUTTE LE ETÀ Un libro per tutta la famiglia, da mettere sotto l’albero, per leggere ogni tanto qualche pagina e non smettere mai di stupirsi delle capacità espressive di questo autore. Alistar, nome d’arte di Letizia Geminiani, ha studiato Fotografia, Illustrazione e Cinema d’animazione alla Scuola del Libro di Urbino. Il suo lavoro da professionista inizia a Milano dove per diversi anni ha lavorato, perfezionandosi poi all’estero in Inghilterra e Stati Uniti. Da molti anni si dedica all’illustrazione, pubblicando numerosi libri sia come illustratrice che come autrice, collaborando con note case editrici in Italia e all’estero. Per Emme Edizioni ha illustrato l’album di Rodari La passeggiata di un distratto. 24 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 25 bo Natale Torna il Piccolo Bab Titolo: Il piccolo Babbo Natale diventa grande Autore: Anu Stohner Illustratore: Henrike Wilson Torna il grande classico natalizio del catalogo Emme Edizioni. Una nuova storia del Piccolo Babbo Natale in un album strenna di grande formato. Pagine: 40 Formato: cm 26,2 x 37,3 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, Il Piccolo Babbo Natale come ogni anno si prepara a portare agli animali del bosco i biscotti che prepara nella sua cucina. Ma un ingrediente è finito e bisogna andare a comprarlo in fretta. Attraversando il villaggio, di sera, il Piccolo Babbo Natale si accorge che tutte le finestre sono buie. Solo a casa del Capo di tutti i Babbo Natale sembra ci sia gran movimento: da lì dentro proviene un gran ridere e un gran vociare. I Babbo Natale di tutto il mondo sono lì riuniti, ma il Piccolo Babbo Natale non è stato invitato. Sconsolato, torna a casa e racconta tutto ai suoi amici animali che decidono di protestare con il grande capo: tutti loro sanno bene quanto sia bravo il Piccolo Babbo Natale! Ma il vecchio Capo dei Babbo Natale non voleva affatto tenergli nascosto qualcosa, anzi: siccome è vecchierello e malandato, ha bisogno di un successore: era di questo che i Babbo Natale stavano confabulando. E chi meglio del Piccolo Babbo Natale potrà sostituirlo? plastificata opaca Legatura: cartonato Età: da 3 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 13,90 Marchio: Emme Edizioni Collana: Album illustrati n. 70 Codice ISBN: 978-88-6079-638-7 Anu Stohner, nata a Helsinki nel 1952, vive a Monaco di Baviera ed è traduttrice e scrittrice. Per le sue traduzioni dal finlandese, dallo svedese e dall’inglese ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Henrike Wilson, nata nel 1961 a Colonia, ha studiato grafica e pittura nella sua città e negli Stati Uniti. Lavora come illustratrice freelance e i libri da lei illustrati sono stati pubblicati in molti paesi. 26 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 27 ! Gatti, gatti, gatti Titolo: Alfabeto Gatto Autore e illustratore: Nicoletta Costa Tutto il coloratissimo mondo dei gatti di Nicoletta Costa in un nuovo album strenna, dedicato a tutti coloro – grandi e piccoli – che amano i piccoli felini compagni dell’uomo. A, come amici B, come baffi da leccare F come fare le fusa U come unghie da affilare Titolo: Dinodino – Avventure nel Giurassico s co Autore: Stefano Bordiglioni Illustratore: Federico Bertolucci Pagine: 56 Formato: cm 20,8 x 21 Interno: illustrato a colori Copertina: a colori, cartonata e plastificata opaca Legatura: cartonata, dorso quadro in tela Età: da 3 anni Prezzo previsto: € 10,90 Disponibile da: ottobre 2010 Marchio: Emme Edizioni Collana: Album illustrati n. 66 Codice ISBN: 978-88-6079-633-2 I primi due titoli della collana raccolti in un album di grande formato. I titoli contenuti nella raccolta: Cinque amici contro il T-rex, prima edizione 2009 La pioggia di pietre bollenti, prima edizione 2009 Pagine gine iine e previste: prev pre previ reviiste ste: te 80 te: 80 Formato: cm 21,5 x 27 Interno: illustrato a colori Copertina: a colori, cartonata e plastificata opaca, con vernice lucida a zone Legatura: cartonata, dorso quadro Età: da 5 anni prezzo previsto: € 14,90 Disponibile da: novembre 2010 Marchio: Emme Edizioni Collana: Dinodino - Avventure nel Giurassico n. 81 Codice ISBN: 978-88-6079-636-3 LA S STRENNA DI D DINODINO! Nicoletta Costa è nata nel 1953 a Trieste, dove vive e lavora. Laureatasi in architettura a Venezia nel 1978, ha iniziato la sua attività di illustratrice due anni dopo. Ha illustrato a tutt’oggi decine e decine di volumi e di albi per i quali, spesso, scrive anche i testi. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il “Premio Andersen - Il Mondo dell’Infanzia 1994, Miglior Illustratrice”. Mostre di originali delle opere di Nicoletta Costa si stanno tenendo in questi mesi in molte città d’Italia. Le prossime date: Palmanova , Polveriera Napoleonica: 16 maggio – 13 giugno Genova, Museo Luzzatti: 20 aprile – 19 settembre 28 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 29 stro Peloso L’intramontabile Mo imali La parola agli an Autore: Sabina Colloredo Illustratore: Annapaola Del Nevo Saruni e Sarindi nascono nel Parco di Slimbridge nello stesso giorno e alla stessa ora. Questo ne fa due promessi sposi fin dalla nascita. E quando viene il momento di sposarsi, Saruni si arrende e dice sì. Ma i cigni si sposano solo per amore… e dopo due anni di matrimonio, nessun piccolo nasce dalla loro unione. Fino a che, durante una migrazione estiva, a Saruni capiterà una cosa bellissima e misteriosa... Collana: Storie vere di animali n n.6 6 Codice ISBN: 978-88-6079-632-5 Nikica Collan St Collana: Storie i vere di animali i li n.5 5 Codice ISBN: 978-88-6079-631-8 I cigni g innamorati Titolo: Il ritorno del Mostro Peloso Autore: Henriette Bichonnier Illustratore: Pef Prima edizione, Pagine Aperte, 2000, Emme Edizioni. Pagine: 40 Formato: cm 21,5 x 29,5 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, plastificata lucida Legatura: cartonato Età: da 3 anni Disponibile da: novembre 2010 Prezzo previsto: € 11,50 Marchio: Emme Edizioni Collana: Album illustrati n. 69 Codice ISBN: 978-88-6079-637-0 Nikica è un’ippopotamo femmina che vive in uno zoo del Montenegro. È dolce e affettuosa, amata e coccolata da tutto lo staff e dai visitatori. Ma Nikica ha un problema. Soffre di solitudine e vorrebbe tanto un compagno. Una notte scoppia un terribile nubifragio e lo zoo viene evacuato. Nikica, per salvarsi, inizia a nuotare nel buio e nella tempesta per ore. È qui che inizia la sua incredibile avventura…. Sabina Colloredo vive e lavora a Milano. Scrive libri per bambini, ragazzi e adulti, e cura l’ideazione di progetti editoriali per l’infanzia. Pagine: 56 Formato: cm 16 x 20 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori, Annapaola Del Nevo è nata nel 1969 a Gorizia dove tutt’ora vive. Dopo aver frequentato la scuola d’arte, ha cominciato a dedicarsi all’illustrazione per l’infanzia. plastificata lucida Legatura: brossura cucita con bandelle Età: da 5 anni Disponibili da: ottobre 2010 Prezzo: € 8,50/cad. Marchio: Emme Edizioni 30 NOVITÀ OTTOBRE/NOVEMBRE 2010 Il bel principino e la dolce Lucilla dovrebbero essere felici e contenti – peli a quattro palmenti – ma la piccola principessa – peli per scommessa – vorrebbe tanto tornare al castello di suo padre, il Re. Questa idea non piace al principino – peli del destino – che si arrabbia e scoppia in mille pezzi. Al suo posto, ecco ricomparire il mostro peloso… 31 … ALTRE STRENNE NEL NOSTRO 6079207 € 18,90 CATALOGO 6079146 € 19,90 6079238 € 19,90 6079239 € 19,90 6079235 € 21,90 6079257 € 21,90 6079193 € 21,90 6079090 € 22,90 6079253 € 22,90 6079264 € 22,90 6079393 € 22,90 6079428 € 22,90 in copertina: illustrazione di Henrike Wilson, tratta da Il piccolo Babbo Natale diventa grande, Emme Edizioni. 6079215 € 20,90 34018 San Dorligo della Valle (TS) - via J. Ressel, 5 - Tel. 040 3880311 - Fax 040 3880330 www.edizioniel.com
Documenti analoghi
luglio settembre
ANNA LAURA CANTONE nasce ad Alessandria nel 1977. Dopo la laurea in
illustrazione per bambini all’Istituto
Europeo di Design di Milano inizia
subito a collaborare con riviste del
settore, e con edi...