Approfondimenti Mod. 1
Transcript
Approfondimenti Mod. 1
MODULO 1 I metodi della ricerca finestra Il presente testo fa riferimento a quanto esposto nel Modulo 1, I metodi della ricerca, in particolare all’unità didattica 3, I tipi di osservazione, tuttavia può collegarsi anche alle tematiche affrontate nel Modulo 2, Il comportamento, in particolare all’unità didattica 2, Il comportamento umano e il comportamento animale. L’etologia e la morale L’etologia ha esercitato un’influenza notevole sul panorama scientifico contemporaneo. Assumendo come base la teoria evoluzionista di Darwin, per cui sul piano biologico e dei comportamenti non c’è una separazione netta tra il mondo animale e quello umano, quanto emerge dallo studio etologico degli animali può, almeno in parte, essere generalizzato al comportamento umano. Inoltre, è possibile studiare l’uomo usando gli stessi metodi e principi teorici. Scienziati come Konrad Lorenz (1903-1989), Nikolaas (Niko) Tinbergen (1907-1988), Irenäus Eibl-Eibesfeldt (Vienna, 1928), Hugo van LawickGoodall (1937-2002), hanno effettuato importanti scoperte relative al rapporto tra madre e cuccioli, alle forme di corteggiamento, alle modalità di procurarsi il cibo, alla cooperazione e alla gerarchia nelle società animali, all’aggressività intra-specifica, alle varie forme di comunicazione. Da tali studi è emerso che gli animali più evoluti sono capaci di apprendere comportamenti complessi che trasmettono al resto del gruppo e alla prole. I comportamenti di natura istintiva sono comunque prevalenti e rendono abbastanza prevedibile il comportamento dei soggetti appartenenti alle varie specie. Anche i comportamenti umani hanno una matrice istintiva e risultano finalizzati alla conservazione della specie. L’uomo ha sviluppato anche forme culturali complesse che esercitano un’enorme influenza sul suo comportamento, tuttavia per gli etologi, in particolare per Lorenz, solo la consapevolezza, libera da pregiudizi ideologici, della propria “animalità” consente all’uomo di sviluppare la propria “umanità”. La conoscenza delle proprie caratteristiche biologiche, dei propri limiti, diviene un importante mezzo per riuscire canalizzare gli istinti in comportamenti sociali accettabili. Lo stesso comportamento aggressivo, analizzato in base alla sua fun- zione biologica, perde le proprie caratteristiche di “male” e sembra contenere un’intrinseca saggezza. Nel testo intitolato Il cosiddetto male, Lorenz tratta il tema dell’aggressività, in particolare dell’aggressività tra i soggetti appartenenti alla stessa specie e nota che essa comporta assai raramente esiti mortali. Gli animali entrano in contrasto per il territorio, per la gerarchia o per l’accoppiamento, ma tali conflitti non sempre richiedono scontri aperti e, quando questi avvengono, hanno la caratteristica di essere “ritualizzati”, il che ne limita notevolmente la pericolosità. Lorenz descrive il combattimento dei daini, altamente ritualizzato. Dopo aver scosso le corna in un determinato modo, i daini marciano affiancati con un passo svelto da parata, per impressionarsi. Poi, improvvisamente si fermano come per un comando, abbassano le teste e fanno collidere le loro corna che si incastrano. Segue una lotta innocua che termina con la vittoria dell’animale che resiste più a lungo. Se casualmente uno dei due daini abbassa la testa prima dell’altro, quello con la testa ancora in alto lascia il suo fianco scoperto: allora, il daino che ha attaccato immediatamente frena il suo slancio e aspetta che anche l’altro sia pronto per la lotta. Nikolaas Tinbergen insieme a Konrad Lorenz. Esercitazione Dopo aver letto attentamente il testo, rispondi ai seguenti quesiti. – Da cosa è possibile dedurre che anche i comportamenti umani hanno una radice istintiva? – Perché non è detto che il comportamento aggressivo sia sempre un “male”? – Che cosa si intende per “combattimento ritualizzato”? © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Luigi D’Isa, Franca Foschini - Corso di scienze umane e sociali 1 MODULO 1 I metodi della ricerca finestra Il presente testo fa riferimento a quanto esposto nel Modulo 1, I metodi della ricerca, in particolare all’unità didattica 3, I tipi di osservazione, tuttavia può collegarsi anche alle tematiche affrontate nel Modulo 8, L’interazione individuo, gruppo e società, in particolare all’unità didattica 3, Gruppi e istituzioni. Qual è il padre migliore? Nel saggio Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Malinowski descrive, tra l’altro, il ruolo del padre nelle società P patrilineari e nelle società P matrilineari così come l’ha potuto osservare tra i Melanesiani delle isole Trobriand. Le famiglie dei Melanesiani non sono basate su un sistema di discendenza paterna, ma su un sistema di discendenza materna: i figli appartengono alla famiglia, al clan e alla comunità della madre, e il maschio più importante nelle relazioni economiche e familiari è il fratello della madre che mantiene i figli della sorella e, alla propria morte, trasmette loro le proprie sostanze. Presso i Melanesiani, inoltre, esiste la credenza che i figli vengano introdotti nell’utero sotto forma di spiriti piccolissimi dallo spirito di un avo materno. Il padre biologico è ritenuto solo un compagno della madre che amerà lei e i suoi figli, ma che non avrà su di loro l’autorità che viene invece esercitata, nella società patrilineare, dal coniuge sulla moglie e sui figli. Malinowski è consapevole che le trasformazioni già in atto all’epoca nel mondo occidentale cominciano a mettere in crisi il potere del padre nella famiglia; tuttavia ritiene il modello patriarcale prevalente sia presso le classi agiate sia presso gli strati più poveri. Nella società patriarcale il padre è il capo della famiglia e l’unico sostegno economico. Quale capo assoluto della famiglia, egli è portato a diventare un tiranno: nel qual caso attriti di ogni sorta sorgono tra lui, la moglie e i bambini, la cui portata dipende dall’ambiente sociale. Nelle classi ricche della società occidentale, il figlio è ben separato dal padre: il bambino viene in genere accudito e controllato dalla madre, che in tali casi prende il posto dominante fra gli affetti del bambino. Il padre, d’altra parte, è introdotto ra- ramente nel mondo del bambino e se lo è rimane uno spettatore estraneo, innanzi al quale il bambino deve comportarsi in modo compito, mettere in rilievo le sue qualità e rappresentare bene la parte. Il padre è la fonte dell’autorità, il somministratore di punizioni. “Il quadro è differente, benché i risultati non siano dissimili nelle famiglie dei contadini poveri dell’Europa Centrale e Orientale, o delle classi più basse di lavoratori, che hanno una casa di una sola stanza e con un solo letto. Il padre è a stretto contatto con il bambino, fatto che in rare circostanze provoca un affetto maggiore, ma in genere suscita attriti più acuti e cronici. Quando un padre torna a casa stanco dal lavoro, o ubriaco dall’osteria, naturalmente dà sfogo al suo cattivo umore sulla famiglia e tratta duramente moglie e figli. […] La parte del padre melanesiano in questo stadio è molto differente da quella del patriarca europeo: […] un uomo delle Trobriand raramente litigherà con la moglie, quasi mai si proverà a essere brutale con lei, e non sarà mai capace di esercitare una tirannia permanente. […] Nella prima infanzia del bambino il padre ne è il governante tenero e amoroso; poi nella sua prima fanciullezza gioca con lui, lo porta in giro e gli insegna quei giochi e quelle occupazioni divertenti, che gli possano piacere”. (Tratto da: B. Malinowski, Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Boringhieri, Torino, 1969, pp. 74-75). patrilineari che discendono per via maschile matrilineari che discendono per via femminile e materna Esercitazione Dopo aver letto attentamente il testo, rispondi ai seguenti quesiti. – Quale effetto esercita la società patrilineare sull’educazione del bambino? – Quali differenze vi sono nelle società patrilineari, tra le classi agiate e quelle più povere? – Quale ruolo ha il padre nelle società matrilineari delle isole Trobriand? © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Luigi D’Isa, Franca Foschini - Corso di scienze umane e sociali 1 MODULO 1 I metodi della ricerca La presente applicazione fa riferimento a quanto esposto nel Modulo 1, I metodi della ricerca, in particolare all’unità didattica 5, L’inchiesta, l’intervista e l’uso dei questionari, tuttavia può collegarsi anche alle tematiche affrontate nell’unità didattica 4, Il metodo sperimentale, il metodo clinico e l’esame dei documenti. ! Applicazione La ricerca “Quali giovani a Firenze nel terzo millennio?” La presente applicazione prende spunto da una ricerca basata sul metodo autobiografico. Si tratta di un lavoro di ampio respiro, ma è possibile prendere spunto da alcune sue fasi (per un ulteriore approfondimento si può consultare la pubblicazione citata alla fine dell’applicazione) per realizzare, nelle ore di laboratorio, un lavoro autobiografico con la classe. L’idea di questa ricerca nasce nel dicembre 1997 nel corso di un incontro tra un dirigente dell’amministrazione comunale di Firenze e alcuni rappresentanti degli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali “E. Morante” di Firenze, con l’intenzione di realizzare una ricerca sulla condizione giovanile nella quale i giovani non fossero solo oggetto di indagine ma anche soggetti attivi. Infatti i ragazzi, dopo aver sperimentato su loro stessi una metodologia di ricerca, in questo modo l’avrebbero potuta proporre ad altri coetanei. L’idea viene raccolta e il progetto viene promosso dal “Punto Giovani” del Comune di Firenze in collaborazione con l’istituto “E. Morante” e un’apposita convenzione con il Dipartimento di Studi Sociali dell’Università di Firenze. Viene proposto il metodo autobiografico (storie di vita), molto efficace per mettere in risalto l’evolversi temporale degli atteggiamenti sociali, dei comportamenti e dei rapporti interpersonali. Il progetto articolato si sviluppa in varie fasi. Gli scopi di tale ricerca possono essere così riassunti: – ripercorrere in modo critico, tramite la stesura delle autobiografie, storie di vita; – analizzare i condizionamenti socio-familiari, sia negativi sia positivi; – raccogliere informazioni sulla condizione giovanile sul territorio fiorentino; – rendere gli studenti protagonisti attraverso l’acquisizione di varie metodologie di lavoro finalizzate all’autobiografia. Nel 1998 viene scelta una quarta classe dell’istituto come protagonista di un progetto pilota.Vengono effettuati una serie di incontri con gli studenti sotto la guida di un educatore professionale. Attraverso l’utilizzo di giochi specificamente studiati allo scopo, si instaura una reciproca conoscenza e collaborazio- © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. ne. Sono poi svolte delle dinamiche di gruppo sul tema “vantaggi e svantaggi di essere giovani oggi”, finché gli studenti non arrivano a definire gli effetti in base ai piani emersi nel corso del lavoro comune: il piano fisico, il piano del sé, il piano relazionale e sociale. Viene così “disegnato” un identikit del giovane-tipo. Dopo questa prima fase di lavoro, viene proposto agli studenti di realizzare delle autobiografie scritte ma, nonostante le garanzie di tutela della segretezza, nascono delle resistenze. Si evidenziano anche paure e conflittualità latenti nel gruppo. La crisi diviene però un’importante occasione per il ricercatore e gli insegnanti per un coinvolgimento personale. In una serie di incontri con gli studenti, gli insegnanti hanno modo di fornire un’immagine di adulti anch’essi in crescita e bisognosi di confronto per poter svolgere il proprio lavoro. Superati gli ostacoli, gli studenti e il ricercatore mettono a punto quattro griglie che servono da guida per altrettanti componimenti in cui ogni studente possa descrivere aspetti significativi del propria vita. La prima composizione riguarda l’infanzia, la seconda il periodo della scuola elementare, la terza il periodo della scuola media e l’ultima il periodo della scuola superiore fino al momento presente. Inoltre, viene compilato un questionario su cui i ragazzi riportano notizie sui propri familiari, compresi i nonni paterni e materni. Firenze, Piazza della Signoria. Luigi D’Isa, Franca Foschini - Corso di scienze umane e sociali 1 Le griglie, pur differenti a seconda del periodo considerato, toccano molte aree: la famiglia, la scuola, le amicizie e gli amori, i luoghi di incontro, le riflessioni su se stessi e il proprio futuro. La stesura dei temi avviene nel corso dell’anno scolastico e si conclude con il suo termine. I dati così ricavati sono analizzati e rielaborati dal ricercatore che, l’anno scolastico successivo, li ripropone agli allievi sotto forma di una raccolta antologica di frasi e brani particolarmente significativi riferiti al periodo dell’infanzia. Vengono poi discussi anche alcuni dati quantitativi. Questo procedimento ha rinvigorito l’interesse degli alunni che hanno potuto così esprimere la proprie considerazioni e riflessioni, prima in forma orale e poi in forma scritta, attraverso la compilazione di un questionario. Oggetto di analisi e discussione sono stati anche i cambiamenti determinati, all’interno della classe, da questa esperienza autobiografica svolta in comune. Nell’ultimo mese dell’anno scolastico 1999-2000, il gruppo si prepara a spiegare il proprio lavoro ad altri coetanei. Vari gruppetti formati da due allievi, in- sieme al ricercatore e a un insegnante, ripropongono alle classi di vari istituti della città la stessa esperienza, sia pure in forma abbreviata. Gli allievi cercano di suscitare l’interesse dei loro coetanei che svolgono il lavoro autobiografico. Da una prima analisi sono emersi dati particolarmente interessanti, sia sul piano sociale sia su quello psicologico. In questa sede ci preme però mettere in risalto gli aspetti metodologici. Il lavoro autobiografico svolto presenta le caratteristiche della “ricerca-intervento”, in quanto gli studenti vi partecipano in duplice veste, sia perché condividono gli scopi della ricerca, sia perché realizzano un percorso formativo che li vede protagonisti. A scopo esemplificativo, riportiamo in basso la griglia del terzo componimento. (La finestra è stata realizzata sulla base di dati inediti forniti dagli insegnanti e dagli studiosi che hanno partecipato alla ricerca. Per approfondire: Lorenzo Porta, Autobiografie a scuola, Franco Angeli, Milano, 2004). ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA MIA VITA NEL PERIODO DELLA SCUOLA MEDIA a la famiglia: n mutamenti nella composizione n significatività delle figure n relazioni con: genitori, fratelli, parenti n tipo di educazione ricevuta n avvenimenti importanti c ambiti di socializzazione: n amici dello stesso sesso n amici dell’altro sesso n amore n luoghi di ritrovo n modelli ideali n avvenimenti importanti 2 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. b la scuola: n rapporto con la scuola n rapporto con i professori n con personale non docente, con i compagni e le compagne n con le autorità (preside, organi collegiali) n la scelta delle superiori d i cambiamenti: riorganizzazione della propria vita allargamento dello spazio sociale livelli di responsabilità esperienze di trasgressione n n n n Luigi D’Isa, Franca Foschini - Corso di scienze umane e sociali MODULO 1 I metodi della ricerca finestra Il presente testo fa riferimento a quanto esposto nel Modulo 1, I metodi della ricerca. Che cosa fanno gli antropologi Fin dai suoi esordi, l’antropologia si presenta come una scienza ricca di risvolti applicativi. Essa può essere vista come una scienza utile per combattere i pregiudizi verso le altre culture, ma, da un altro punto di vista, le conoscenze acquisite possono essere utilizzate dalle culture egemoni per esercitare il proprio dominio senza ricorrere alla repressione violenta (per esempio, in questo senso è stata utilizzata dai governi coloniali). In tempi recenti, gli studi antropologici sono la base per avviare l’intesa tra vari gruppi etnici e avviare programmi di sviluppo di varia natura: economici, educativi, sanitari. Le acquisizioni antropologiche sono molto utili anche per favorire l’integrazione nei Paesi ospitanti (in genere, Europa e Stati Uniti) dei forti flussi migratori provenienti da Paesi poveri o con situazioni critiche. Attualmente in Italia non c’è un albo professionale degli antropologi, anche se esiste un progetto di legge per istituirlo, presentato in Senato nel 2006. I laureati in antropologia culturale, comunque, già da tempo svolgono importanti mansioni sia presso enti pubblici sia presso enti privati che hanno bisogno di figure professionali capaci di comprendere le diversità delle culture ed elaborare progetti finalizza- © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. ti al dialogo e alla cooperazione. I laureati in antropologia possono diventare operatori qualificati come: 1 professionisti in grado di analizzare problemi e conflitti presenti nelle nuove realtà sociali e culturali, dove confluiscono numerosi soggetti di etnia e cultura diverse; 2 consulenti di istituzioni nazionali e internazionali in grado di programmare interventi di carattere socioculturale nel campo sanitario, della giustizia, dell’ambiente e della pubblica amministrazione; 3 formatori in grado di accrescere le competenze del personale insegnante in materia di educazione interculturale, ossia modalità educative capaci di trovare punti di incontro e di mediazione tra le varie culture; 4 dirigenti e funzionari in grado di formulare politiche e progetti di cooperazione per i singoli Paesi; 5 professionisti in grado di elaborare progetti che valorizzino il patrimonio antropologico dei vari Paesi (documentazione storico-antropologica, materiale etnomusicale, conservazione di manufatti, parchi naturali a carattere antropologico). Luigi D’Isa, Franca Foschini - Corso di scienze umane e sociali 1
Documenti analoghi
Modulo 1 - HoepliScuola.it
lare per Lorenz, solo la consapevolezza, libera da pregiudizi ideologici, della propria “animalità” consente
all’uomo di sviluppare la propria “umanità”.
La conoscenza delle proprie caratteristiche...