Mi-Tomorrow 11 Settembre 2015 elisa.indd
Transcript
Mi-Tomorrow 11 Settembre 2015 elisa.indd
WWW.MITOMORROW.IT #Milano #MiTomorrow A pag. 19 I L D O M ANI D A LEGG ERE DISTRIBUZIONE GRATUITA ~ N. 143 - ANNO 2, VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 masterderby A PAGINA 18 CECILIA STRADA: «MILANO C’È, LO STATO NO» MILANO WEEKEND 2 PAGINE DI EVENTI DIVISI PER GIORNO ELISA IN EXPO IL GRANDE SHOW ALL’OPEN AIR LE “CHICCHE” DI MT AL PRIMO SUONO DELLA CAMPANELLA A PAG. 4 ALLE PAGG. 6 • 7 A PAG. 12 A PAG. 14 NOI SOSTENIAMO SPECIALEXPO INSETTI PER CENA? ALL’ESPOSIZIONE ARRIVANO I CIBI PRODOTTI CON FARINA DI CAMOLE DEGUSTAZIONI NEL PADIGLIONE BELGA CHE HA AVUTO IL VIA LIBERA E libera delle autorità sanitarie italiane. I VANTAGGI • Il cibo sconosciuto, poco diffuso in Europa, ha preso ormai la denominazione di “novel food”. Gli insetti, che al momento sono commercializzati solo in Belgio e Olanda, arriveranno nel fine settimana nel sito espositivo per una prima vera degustazione in programma lunedì, organizzata dal padiglione di Bruxelles in collaborazione con la società Umanitaria di Milano che ha recentemente presentato il Libro bianco sugli insetti commestibili. Non aspettatevi comunque zampette e antenne di vario genere. I piatti che saranno proposti saranno semplicemente cucinati con ingredienti a base di insetti. IN TAVOLA • La curiosità sarà tutta in un paté e in una pasta di camole. Tradotto: un bruco, tra i dieci insetti che il Belgio ha ammesso per l’alimentazione umana,trasformato in farine ad alto tasso di proteine. Al di là dell’imbarazzo e, per qualcuno, della repulsione al pensiero di ingurgitare questo tipo di alimenti, secondo gli esperti, per far fronte all’aumento della domanda di proteine conseguente all’impennata della popolazione globale (nove miliardi di individui entro il 2050), una delle soluzioni è proprio il ricorso agli insetti. Vantaggi? La produzione grava meno sull’ambiente rispetto agli allevamenti di bovini e suini. E c’è chi ormai alleva proprio le camole, grazie a semplici accorgimenti reperibili anche sui blog. Christian Pradelli M @Chrisbad87 Una colazione internazionale DOMENICA TUTTI UNITI DA PANE E NUTELLA (Ni.Lup.) Pane e Nutella: un classico della colazione nostrana diventato ormai simbolo mondiale del risveglio mattutino. Quale migliore occasione di Expo Milano 2015, allora, per cercare di stabilire il Guinness World Record per “la colazione più internazionale del mondo”? È proprio questo l’intento di Buongiorno Entusiasmo, l’evento che per tutta la giornata di domenica vedrà il Cardo trasformarsi in una grande tavola su cui più di cinquanta Paesi partecipanti all’Esposizione Universale condivideranno con i visitatori il rituale che dà inizio alle nostre giornate: la colazione. Il tutto ovviamente nel rispetto dei fusi orari delle varie nazionalità coinvolte, così 2 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 da dar vita ad una colazione lunga un giorno interno. Ad accompagnare l’evento non mancherà la musica dal vivo: per ogni nazione coinvolta, infatti, gli Street Clerks, band resa nota da X Factor, interpreteranno brani della tradizione musicale del Paese di riferimento. A fare da padrone di casa, proprio il conduttore del talent Alessandro Cattelan. Gran finale alle 20.00 con una sorpresa che, promettono gli organizzatori, lascerà tutti “dolcemente” sorpresi. È QUI LA FESTA? I GIORNI DI POLONIA E TURCHIA (Ni.Lup.) Domenica e lunedì in programma altre due giornate molto importanti per due Paesi che ad Expo sono presenti con un proprio padiglione. Anche per Polonia e Turchia arriva il momento di festeggiare in grande stile: domenica alle 20.30, ad esempio, l’Orchestra Filarmonica di Varsavia si esibirà all’Auditorium Cariplo di Milano; lunedì, invece, la #EXPO2015 arrivò anche il momento degli insetti. Dopo il pesce palla e il coccodrillo, all’Expo arrivano anche i piccoli volatili commestibili. Ci ha pensato il Belgio, uno dei padiglioni più divertenti dal punto di vista culinario (vedi le lunghe file per le chips), che dopo mesi di iter burocratico ha ottenuto il via Turchia ha in programma danze tradizionali, degustazioni e musica dal vivo. A #PianetaLombardia #Expo2015 assisti alla proiezione del video sulle strade dei vini e dei sapori della Lombardia (@LombardiaOnLine) Il 13 ottobre saremo a #Expo2015 con un concerto ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti (Mario Biondi) #Henné #expo2015 (asia_maria25) SPECIALEXPO (Oltre) Expo: l’agenda di domani FINO AL 31 OTTOBRE VI SEGNALEREMO GLI EVENTI PIÙ INTERESSANTI DEL GIORNO DOPO QUATTRO APPUNTAMENTI SELEZIONATI DA MI-TOMORROW DENTRO E FUORI DAL SITO TUTTO SUL RISO LE IDEE DI EXPO I DIRITTI DEI BAMBINI QUESTO È IL GIAPPONE AB Comunicazioni presenta l’evento unico, segnalato anche da “Expo in Città”, Il riso, io lo faccio così: si tratta di un’installazione scenografica che ruota attorno al mondo del riso e alle sue possibilità di impiego. Il riso sarà così il protagonista per un momento di attivazione social, che offrirà la possibilità di giocare attraverso l’attivazione di QR code per cimentarsi con un “edugame” creato ad hoc e sperimentare le proprie conoscenze sulle ricette e sui diversi tipi di riso. Expo delle Idee e i suoi 40 tavoli di lavoro tematici tornano in città per una giornata di confronto su tutti i temi della Carta di Milano in stretta relazione con le delegazioni di ogni Paese partecipante. Dalla lotta allo spreco alimentare all’obiettivo fame zero al 2030, dalla difesa di acqua e terra all’educazione alimentare e al potenziamento della ricerca, i tavoli approfondiranno percorsi e progetti di cooperazione e di lavoro pensando innanzitutto alle attività dopo Expo Milano 2015. Il Festival Il Diritto di Essere Bambini è un appuntamento per le famiglie e le scuole che ha costruito, nel corso degli anni, una propria visibilità e che lavora con l’infanzia con passione e competenza. Il progetto dedica a bambini, ragazzi, docenti e genitori momenti di gioco-laboratorio, formazione, riflessione e consumo culturale. L’edizione 2015 è dedicata a Salvatore Guida, pedagogista e presidente di Stripes Coop Onlus, che ha creduto nel valore di questa iniziativa fin dal principio. Dalla moda alla televisione, dal cibo all’arrangiamento dei fiori e all’arredamento, il gusto italiano ed europeo si è trasformato nell’ultimo ventennio assorbendo poco alla volta soprattutto elementi della cultura giapponese. L’evento Cool Japan Party, segnalato tra gli appuntamenti di “Expo in Città”, propone attraverso gli oggetti esposti un paragone tra quanto ci arriva originariamente dal Giappone e il risultato cool di questa influenza, per riscoprire il fascino della cultura giapponese. DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO Domani, tutto il giorno Il riso, io lo faccio così Piazza Gae Aulenti Domani, tutto il giorno Expo Milano 2015 e in tutta la città Da domani al 15 settembre, dalle 10.30 Cascina Triulza Expo Milano 2015 Domani, alle 18.00 Chiostri dell’Umanitaria Via San Barnaba, 48 Vola e dimenticati del prezzo Lima, Buenos Aires, Punta Cana, Cancun, Salvador de Bahia, Asuncion, Caracas e Santa Cruz de la Sierra da 699€ www.aireuropa.com Periodo di vendita: dal 5 settembre fino all’11 settembre 2015 Tariffe valide per partenze fino al 16 giugno 2016. Ultimo ritorno 16 giugno 2016. Partenze da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, via Madrid. Tariffe R/T tutto incluso. Fee di emissione esclusa. Tariffe soggette a disponibilità. Per maggiori informazioni sulle condizioni e sui periodi di black out contatta Air Europa o la tua agenzia di viaggi. MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 | 3 INTERVISTA-MI «Milano c’è, lo Stato no» L’EMERGENZA IMMIGRAZIONE, TRA SPERANZE E PAURE, VISTA DA CECILIA STRADA LA PRESIDENTE DI EMERGENCY A MT: «QUESTA CITTÀ C’È STATA E CI SARÀ SEMPRE» uattro poliambulatori, cinque ambulatori mobili ed uno sportello di orientamento socio-sanitario. Cuore pulsante: Milano, capitale italiana della solidarietà, in un momento storico per Q «È immorale pensare di scegliere quali rifugiati accettare» quanto riguarda l’emergenza immigrazione. Sono alcuni numeri di Emergency, la storica associazione fondata da Gino Strada, in prima linea nella gestione delle questioni umanitarie. In un contesto di grande difficoltà e fomentato dalle paure, Cecilia Strada a Mi-Tomorrow sottolinea: «È criminale e pericoloso alimentare la guerra tra poveri». L’Unione Europea sta davvero perdendo un’altra occasione». Qual è l’esatta portata di quest’emergenza? «C’è tanta gente che cerca di scappare da tutti gli scenari di guerra nel mondo. Gli sbarchi sono destinati inevitabilmente ad aumentare a causa dell’instabilità di Paesi come Siria e Libia, ma anche Afghanistan, Eritrea, Sudan. L’emergenza è tale perché il volume è imponente». L’Italia sta facendo la sua parte? «Vanno rivisti i tempi di permanenza dei richiedenti asilo perché è oggettivamente impensabile lasciare gente che non ha fatto nulla in condizioni pesanti, senza possibilità di interagire con l’esterno o trovare un’occupazione. Non si restituisce così la dignità alle persone. Un’accoglienza dignitosa per chi arriva significa dare sicurezza anche agli italiani, spaventati da una gestione non sempre trasparente e adeguata». Come convivono gli italiani con i migranti? «Nei nostri ambulatori c’è la consapevolezza di cercare di rispondere ai bisogni di gente disperata. Fuori dalla finestra si sente disagio e ignoranza da parte di un bel pezzo della popolazione italiana». «La paura è umana, ma soffiarci sopra non è umano» E paura… «La paura è umana, ma soffiare sulla paura e utilizzarla con disinformazione per alimentare una guerra tra poveri e tensione crescente tra italiani e stranieri non è umano, né Anche Milano ha paura? «Il Comune di Milano si è dato E c’è chi la vorrebbe “a Palazzo” Qual è la strada per affrontare questo momento storico? «È ormai ben chiaro come questo sia un problema europeo e come tale vada affrontato. Spero che sia davvero il momento giusto per l’Europa per essere l’Europa dei diritti, anzichè alzare i muri. Ma nutro grandi preoccupazioni». Su che cosa, in particolare? «È immorale pensare di scegliere quali rifugiati accettare. Se questo è il punto di partenza, siamo lontani da una soluzione. comprensibile. Credo che sia un atto criminale e pericoloso perché la guerra tra poveri prima o poi sfugge di mano». Milanese, 36 anni, laureata in sociologia, Cecilia Strada è da sempre impegnata in Emergency, la ong 4 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 fondata dal padre Gino, di cui è presidente dal 2009. Il suo nome è stato anche accostato alla partita del- le elezioni Comunali del prossimo anno quale possibile candidato Sindaco del centrosinistra, sempre che Giuliano Pisapia non dovesse ripensare alla rinuncia annunciata prima di Expo. Il suo rapporto con Milano è molto forte e recentemente il Comune ha affidato a Emergency onlus il fabbricato dissequestrato in via Santa Croce, occupato abusivamente da due anni, per farne sede di attività di interesse collettivo. da fare nella totale assenza dello Stato per assistere i migranti. E i milanesi hanno dato prova di una solidarietà straordinaria. È la dimostrazione di come Milano ci sia sempre stata e ci sia sempre e comunque». Chiudiamo con l’immagine del bambino morto sulla spiaggia di Bodrum: questione di opportunità? «Mi è capitato di utilizzare foto molto forti, ad esempio quelle di bambini saltati su una mina. La foto violenta ha un senso quando c’è un motivo e l’opportunità di pubblicarla è legata allo scopo: scuotere le coscienze. I risultati li vedremo. Qualcuno non ne aveva bisogno, altri, che vorrebbero respingere le barche in mare, potrebbero risultare più scossi dopo aver visto quell’immagine». A cura di Federica Ghizzardi M @FedAmelie www.castoldi.euronics.it www.galimberti.euronics.it IL CLIENTE È NEL SUO REGNO 1 5,6” Lenovo NOTEBOOK G50-80-DLIX Processore Intel® Core™ i5-5200U Ram 4 GB HDD 500 GB Scheda video Intel HD Graphics 5500 Windows 8.1 AGGIORNABILE A WINDOWS 10 399 ,99 900 PQI 40” PQI: PER IMMAGINI PIÙ FLUIDE E DEFINITE ULTRA HD 4K L 91,8 cm A 58,2 cm P 24,2 cm 799,99 Samsung 7 Kg 1200 GIRI/MIN CAPACITÀ LAVAGGIO L 59,5cm A 84,5cm P 52cm Whirlpool LAVATRICE DLC7012 Maxi Display Partenza ritardata Programmi: rapido 30 min, delicati, lana 399 ,99 sconto 139,99 279 sconto 99 120 € ,99 SCONTO 30% TASSO ZERO sconto 160 € 639 SMART TV LED UHD 40” UE40JU6400 Processore Quad Core: per prestazioni e velocità assolute - Smart tv con Tizen OS: più intuitiva, personalizzabile e più facile da utilizzare - Quick Connect Funzionalità Multi-Screen: v isualizza due schermi sul tv - USB Digitale terrestre T2 e satellitare S2 4 HDMI - Classe A+ 40 € ,99 SCONTO 28,57% Hotpoint Ariston CENTRIFUGA SJ 4010 FSL0 Potenza 400 W Sistema di spremitura senza lama Funzione reverse - Facile da pulire Contenitore succo da 0,5 l Sistema di sicurezza ,99 SCONTO 20% iPhone 6 VERSIONE 64 GB DISPLAY RETINA HD 4,7” Sistema Operativo iOS 8 - Processore A8 con coprocessore di movimento M8 4G LTE Fotocamera iSight 8 MP 779 TAN FISSO 0% - TAEG 0% IN 10 RATE A PARTIRE DA 299€ %HM@MYH@LDMSN3@RRN9DQNHMLDRHOQHL@Q@S@@FHNQMHHLONQSNkM@MYH@AHKDC@«@«$RDLOHN«HMQ@SDC@«3 -kRRN3 $&HLONQSNSNS@KD CDKBQDCHSN«(K3 $&Q@OOQDRDMS@HKBNRSNSNS@KDCDKBQDCHSNDROQDRRNHMODQBDMST@KD@MMT@DMNMHMBKTCD@KBTMBNRSN@B@QHBNCDKBKHDMSDHLONQSNSNS@KDCNUTSN«.EEDQS@ U@KHC@C@KK@K,DRR@FFHNOTAAKHBHS@QHNBNMkM@KHSĒOQNLNYHNM@KD/DQKDHMENQL@YHNMHOQDBNMSQ@SST@KHQHBGHDCDQDRTKOTMSNUDMCHS@HKCNBTLDMSNg(MENQL@YHNMH DTQNODDCHA@RDRTKBQDCHSN@HBNMRTL@SNQHu2$""(DBNOH@CDKSDRSNBNMSQ@SST@KD2@KUN@OOQNU@YHNMD FNR#TB@SN2O $TQNMHBRNODQ@PT@[email protected] DRBKTRHU@ • MILANO Viale Aretusa, 37 | Corso Buenos Aires, 64 | Corso Lodi, 6 | Viale Monza, 204 | Via Palmanova presso COOP | Via Solari, 5 | Via Vittorio Veneto, 20 • BRONI (PV) Strada Padana Inferiore angolo SP202 Quartiere Piave • CALEPPIO DI SETTALA (MI) sulla S.S. Paullese, Km 10 • CINISELLO BALSAMO (MI) Via Panfilo Castaldi, 5 presso Auchan • COMO Via P. Paoli, 47/A • LIMBIATE (MB) Via Monza, 75 sulla S.P. 527 Monza-Saronno • MONZA (MB) C.so Milano, 47 • PAVIA Via Vigentina presso CARREFOUR • SAN GIULIANO MILANESE (MI) Via Po, 19 - Tel. 02 366 89 960 • SAN ROCCO AL PORTO (LO) Via Emilia, 100 presso AUCHAN • SAN VITTORE OLONA (MI) Via Sempione, 13 • SARONNO (VA) Via Lazzaroni • SEREGNO (MB) Via Briantina, 75 • SESTO SAN GIOVANNI (MI) V.le Italia, 555 presso VULCANO •VARESE V.le Milano, 10 presso UPIM Per informazioni: 199 311 312 (da cellulare 02 21 07 02 22) • VIMERCATE (MB) Via Milano, 102 Salvo esaurimento scorte. Le foto e le descrizioni dei prodotti sono puramente indicative. Salvo errori tipografici. Offerta valida nei Punti Vendita indicati. Fino al 16 settembre 2015 MILANO WEEKEND Questione di stile (di vita) Sab ato AL VIA HOMI, LA FIERA CHE HA PRESO IL POSTO DEL MACEF, AMPLIANDO L’OFFERTA IN MOSTRA SOLUZIONI PER LA CASA E LA PERSONA. OBIETTIVO: VIVERE “FASHION” e intuizioni del design. La bellezza della propria casa. Gli stili di vita. C’è questo (e molto altro) tra i padiglioni di HOMI, il salone in programma da domani a martedì prossimo a Fieramilano (Rho- L Pero). La mostra, che i più riconducono all’ex Macef, ha già alle spalle due anni intensi di esperienza, ma è pronto ad evolvere ancora. LE NOVITÀ • Ai nastri di partenza, tra le ulteriori innova- PRIMA Architetti sul bus Un tour tra edifici e luoghi milanesi progettati o realizzati da alunni e docenti del Politecnico. È l’itinerario Polimibus, finalizzato a rivelare aneddoti, curiosità e segreti progettuali grazie a guide d’eccezione. I tour, in partenza domani alle 10.00 dalla sede di piazza Leonardo da Vinci 32, prevedono brevi soste nei punti più significativi. Iscrizioni via mail all’indirizzo [email protected]. zioni, ci sarà una rinnovata rappresentanza di espositori legati al mondo dell’arredo tavola, oltre ad un ulteriore potenziamento del settore tessile, la presenza di una folta rappresentanza di aziende estere e l’ampliamento di alcuni settori come quello del Kids e dell’Outdoor. Spazio anche per Il “nuovo classico” con HOMICLASS, un’area che proporrà, all’interno della simulazione di un palazzo storico, eccellenze e prodotti di aziende contemporanee, in stanze e atmosfere che hanno scritto, tramandato e reinterpretato uno stile intramontabile e riconosciuto nel mondo. EFFETTO EXPO •· La vicinanza tra HOMI ed Expo è un’opportunità in più per tutti gli operatori in visita che potranno incontrare i buyer internazionali contattati attraverso Expo Business Matching, una piattaforma web di incontri d’affari sviluppata da Fiera Milano, insieme ad Expo, PWC e Promos, per incoraggiare e facilitare l’internazionalizzazione delle imprese durante l’Esposizione Universale. Tra le tante dimensioni di HOMI si confermano le preziose sezioni tematiche come “Creazioni” e “HOMI Sperimenta”, dedicate alla ricerca e alla sperimentazione con progetti e proposte di giovani desi- gners ed artisti dove scoprire proposte innovative e interessanti rivisitazioni. L’avanguardia della creatività si propone anche come il punto di riferimento dell’area Creazioni designer, dedicata ai giovani e ai talenti emergenti che a HOMI avranno la possibilità di incontrare le grandi aziende. INFO UTILI • Gli orari d’apertura saranno da domani a lunedì, dalle 9.30 alle 18.30, martedì dalle 9.30 alle 16.00. Biglietto giornaliero: 30 euro. Per ulteriori informazioni www.homimilano.com. A cura di Piero Cressoni POI Si stappa al Museo Arriva la quarta edizione di Bottiglie aperte, il festival vinicolo di Milano, in programma da domani a lunedì al Museo della Scienza e Tecnologia (via San Vittore 12). La manifestazione, organizzata da Blend e Aliante Business Solution, offrirà una selezione della produzione vinicola del territorio italiano, prodotti d’eccellenza e fortemente caratterizzati dal rapporto con la tradizione dei territori. Inaugurazione domani alle 14.00. Per un cin cin nipponico DA DOMANI AL VIA IL MILANO SAKE FESTIVAL DOPO Cinema in Cuccagna Per il terzo anno consecutivo Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2) ospita domani, alle 18.00, l’anteprima del Festival di Cinema Rurale Corto e Fieno. Promosso dall’associazione Culturale Asilo Bianco di Ameno sul Lago d’Orta, il festival indaga la persistenza del rurale nella società contemporanea. In programma la proiezione di tre corti, un lungometraggio e una degustazione di prodotti del Novarese. 6 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 Due giorni per scoprire il sake e l’enogastronomia giapponese. È la seconda edizione del Milano Sake Festival, in programma domani e dopodomani ai Chiostri dell’Umanitaria (via San Barnaba 48). L’evento vedrà la partecipazione di produttori, importatori e distributori giapponesi di Sake per un totale di oltre 70 etichette che si potranno degustare gratuitamente o acquistare allo shop. Il program- ma prevede corsi professionali di formazione, degustazioni guidate, panel e conferenze dedicate alla produzione, storia, servizio del Sake e meeting di business matching. L’ingresso è libero, previo versamento della quota associativa di 15 euro che può anche essere pagata online sul sito www.laviadelsake.it. Tra le “chicche” si segnala una Masterclass organizzata in collaborazione con Wine & Spirit Education Trust di Londra e condotta dall’insegnante certificata Natsuki Kikuya. a c i n e om MILANO WEEKEND D Via con lo sciopero AGITAZIONE SULLE FERROVIE: STOP AI TRENI, DOMENICA, DALLE 9.00 ALLE 17.00 A RISCHIO I CONVOGLI DI TRENITALIA E TRENORD PER LA PROTESTA DI CAT E CUB i risiamo. Riparte la stagione degli scioperi. E i primi a incrociare le braccia, domenica, saranno i ferrovieri. Le organizzazioni sindacali CAT e CUB-Trasporti, infatti, hanno proclamato un’agitazione dalle 9.00 alle 17.00 di dopodomani. Tradotto: otto ore di possibili stop che coinvolgerà le corse di Trenitalia e Trenord. C TRENITALIA • Secondo quanto riferito dalla società, circoleranno regolarmente le Frecce e sarà assicurato il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino con il “Leonardo Express”. Alcuni Intercity che non rientrano tra quelli “garantiti” e alcuni convogli regionali potranno essere cancellati o limitati nel percorso. Per quanto riguarda i treni locali non sono garantiti i servizi essenziali. TRENORD • La società lombarda dei servizi ferroviari locali non ha previsto fasce di garanzia, trattandosi di uno sciopero festivo. Sono, però, garantiti i treni in viaggio o con partenza prevista entro le 9.00 e in arrivo a destinazione entro le 10.00 di domenica. Possibili ritardi e cancellazioni anche i collegamenti aeroportuali Milano-Malpensa e Malpensa– Bellinzona. LE MOTIVAZIONI • Lo stesso sindacato CAT ha spiegato i motivi della nuova stagione di agitazioni ricordando la trattativa per il nuovo contratto nazionale di categoria, nonché la protesta contro il regime pensionistico introdotto dalla “Riforma Fornero”. Non solo. Lo I NUMERI UTILI 89.20.21Call Center Trenitalia 02.72.49.49.49 Contact Center Trenord sciopero riguarda anche l’escalation di violenze subite da controllori e addetti ai binari nelle ultime settimane. L’autunno si prevede comunque “caldo”. Basta pensare che, ad oggi, sono già confermate altre agitazioni nel settore dei trasporti: il 22 settembre toccherà ai controllori di volo Enav, l’8 ottobre agli addetti al carico e scarico degli aeromobili. Senza dimen- ticare che, subito dopo Expo, anche a Milano i sindacati romperanno la “tregua” per fermare autobus, tram e metropolitane. Piero Cressoni Le fotografie che ci “amano” RITORNA WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Ritorna per il quarto anno consecutivo Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico ideato da Wikimedia sponsorizzato da Euronics, in collaborazione con Canon, rivolto agli amatori e professionisti della fotografia che avranno il compito di immortalare i monumenti nazionali. Si potranno ritrarre solo edifici e siti elencati sul sito di WikiLoves Monuments e quest’anno il progetto sviluppa un importante scopo sociale: poter documentare lo stato dei beni artistici danneggiati dai recenti sismi. Diversi i premi, tra cui Memoria dei luoghi, offerto da Euronics-Canon, che andrà a chi avrà saputo ritrarre i luoghi soggetti al sisma del 2012 in Emilia. Apertura del concorso fino al 30 settembre, tutte le informazioni su www.wikilovesmonuments.wikimedia.it. Susanne Capolongo PRIMA POI DOPO Un giro in giostra A tutto Gin Bambole in mostra (P.Cre) Sesta edizione per il Festival dei giochi di strada, in programma domenica, dalle 10.00, al Parco del Rubattino. In programma una miriade di giochi e divertimenti, per grandi e piccoli: trottole, biglie, scacchi e un bowling gigante. L’appuntamento è nell’ex Area Innocenti, in fondo al viale pedonale da piazza Vigili del Fuoco. La chiusura sarà all’insegna di musica e danze popolari con Gechiband. (P.Cre) Tra numerose iniziative dedicate al mondo del vino, prende piede un altro evento rivolto agli amanti del gin. È il Gin Day, unica grande manifestazione italiana dedicata a questo distillato, con degustazioni, incontri, seminari e ospiti da tutto il mondo. L’ingresso al pubblico, alla Pelota (via Palermo 10) è gratuito ma consentito solo di domenica, dalle 12.00 alle 20.00 previa registrazione tramite il sito www.ginday.it. (P.Cre) Diciotto artisti intorno ad un solo soggetto: la bambola. È la mostra allestita al Museo Vitaloni (via Ampère 27), che sarà inaugurata domenica, alle 19.00. Ogni artista ha voluto reinterpretare il tema della bambola, declinando su sculture, stampe, quadri, make-up, fotografie, installazioni. Fino al 27 settembre, lo spazio resterà aperto per visitare la mostra tutti i giorni, dalle 14.00 alle 19.00. MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 | 7 DOVE MI PORTI? 799 chilometri di natura TRA VIGEVANO E IL PARCO DEL TICINO ITINERARI A PIEDI, IN BICICLETTA O IN BARCA A POCHI CHILOMETRI DA MILANO e giornate sono ancora abbastanza lunghe e calde per organizzare una gita fuori porta. Su queste pagine non è la prima volta che vi raccontiamo di Vigevano, sia per le feste e sagre che spesso ospita in città, sia come città ideale di Leonardo Da Vinci e che ospita nel centro storico una delle piazze più grandi e belle d’Italia. Questa volta usciamo dal cuore di Vigevano e ci spostiamo verso il Parco del Ticino, il più antico Parco Regionale del nostro Paese e che si presenta ai nostri occhi con L un paesaggio caratteristico in cui si susseguono le risaie che, a seconda della stagione, cambiano colore, passando dall’azzurro dell’acqua in cui si riflette il cielo e in cui crescono le tenere piantine di riso a fine primavera, al verde dell’estate fino al giallo del periodo di raccolta. LE TRADIZIONI • Qui sorgono numerose cascine, forte traccia della tradizione contadina e della storia del territorio. Lasciando la città e spostandosi verso la zona agricola del Parco, è possibile avvistare gli aironi. Si procede in località Ronchi, accedendo al Parco Naturale. Con una passeggiata di meno di due ore, accompagnati da guide naturalistiche, si percorrono habitat ricchi di biodiversità; il bosco mesofilo, le radure, le zone di canneto e di lanca, fino a raggiungere le ampie spiagge affacciate sul fiume azzurro. COLORI D’AUTUNNO • Ci troviamo in un’area della Pianura Padana compresa tra il Sesia, il Po, il Ticino e confinante con il basso novarese. Terra, come abbiamo scritto, di risaie, ma anche di castelli e di opere idrauliche. I colori della campagna in questo periodo stanno lentamente cambiando per avvicinarsi a tutta quell’affascinante gamma di gialli, rossi e arancioni che caratterizza l’autunno, uno dei periodi migliori per impegnarsi in una camminata senza soffrire troppo il caldo estivo. CONSIGLI... A DUE PIAZZE 799 CHILOMETRI • I sentieri che penetrano nel Parco collegano Vigevano con Pavia attraverso un percorso natura- listico che fa parte di una delle riserve naturali riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. A piedi, in barca o pedalando, è possibile scoprire i tesori naturali di questo territorio. Il Parco è visitato ogni anno da oltre ottocento mila persone, attirate sia dalla facilità di accesso, ma anche dalla possibilità di trovarsi in mezzo alla natura con un breve viaggio da Milano. Sono oltre cinquanta gli itinerari da cui prendere spunto per un totale di settecento novantanove chilometri aperti al trekking e alla mountain bike. Per chi, invece, preferisce qualcosa di più avventuroso, è possibile anche vivere il paesaggio in canoa o divertendosi con il rafting. Per informazioni, consultate il sito www.aqquarafting.com. Per organizzare la giornata in Lomellina e per richiedere informazioni, potete contattare il sito www.iatprolocovigevano.it. A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino LA SFORZESCA L’ECOMUSEO DOVE MANGIARE Alle porte di Vigevano, percorrendo la SP 206 Vigevano-Pavia, si trova la frazione Sforzesca, piccolo borgo ricco di storia e cultura. La villa della Sforzesca si compone di diversi complessi monumentali nati in successivi momenti storici. La sua origine è legata alla donazione di terreni da parte del Comune di Gambolò a Lodovico il Moro, estendendo così le proprietà della famiglia Sforza. Qui si trova il Centro Parco La Sforzesca, ideale punto di partenza per escursioni tra querce, ontani e carpini. È interessante una sosta all’Ecomuseo della Roggia Mora – Mulino di Mora Bassa, sull’omonima strada Mora Bassa. Qui c’è il mulino quattrocentesco attorno al quale aleggiano interessanti richiami di storia e di leggenda che riportano alla figura di Leonardo Da Vinci. L’Ecomuseo ospita anche una mostra permanente costituita da modelli in legno funzionanti e macchine leonardesche che interesseranno anche i giovani studenti. Per informazioni, consultate il sito www.lacittaideale.org. Bar dei Passeggeri in corso Pavia, 164 (0381.34.76.03), Bellavista 1911 via Monte Oliveto, 18 (www.trattoriabellavista. com), Carlo e Nadia in via Cararola, 105 (0381.34.16.24, www.agriturismocarloenadia.it), Agriturismo Cascina Guardia in strada Cascina Barbavara, 78 (www. cascinaguardia.it), Da Carla in via Frazione Molino d’Isella, 3 (0381.93.00.06, www. trattoriadacarla.com), L’Oca Ciuca in via XX Settembre, 35 (www.locaciuca.com), Osteria D’La Scua in corso della Repubblica, 11 (www.osteriadlascua.it). 8 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 DOVE MI PORTI? Le cascine a due passi dal Duomo SI APRE UN FINE SETTIMANA DI INIZIATIVE “AGRICOLE” ALL’OMBRA DELLA MADONNINA IN VIA SANTA RADEGONDA ARRIVA UNO SPAZIO PER SCOPRIRE INEDITE ECCELLENZE essantacinque cascine all’interno dei confini della città. Quasi tremila ettari di terra coltivata tra riso, mais e verdura. Con questi numeri Milano si conferma il secondo Comune agricolo italiano. Un primato poco noto, ma che sta all’origine dei prodotti che finiscono prima nei mercati agricoli e supermercati, poi sulle nostre tavole. S IL PROGRAMMA • Per aiutare a scoprire e conoscere l’affascinante mondo della Milano rurale, il prossimo weekend sarà il clou della settimana di incontri organizzata dal Distretto Agricolo Milanese e dall’Associazione Cascine Milano, con il sostegno del Comune e della Rinascente. Nello spazio Techno Souq di Rinascente, in via Santa Radegonda, si svolgono infatti eventi, laboratori e momenti di intrattenimento legati ai temi dell’agricoltura urbana, del turismo sostenibile e dei progetti del territorio presentati da chi gestisce questi luoghi ricchi di valore storico, culturale e paesaggistico. NEL WEEKEND • Tra i momenti di discussione legati alle politiche agricole della città domani, alle 17.00, si parlerà della rinascita della cascina Sant’Am- brogio, mentre domenica, dalle 16.00, ci sarà spazio per gli agri-laboratori per bambini e famiglie (domenica 11 dalle 16). La chiusura, lunedì mattina alle 11.00, sarà dedicata al racconto del restauro in corso della preziosa cascina Linterno. «L’iniziativa in Santa Radegonda è un’occasione preziosa che riporta nel centro di Milano la sua campagna, attraverso tutte quelle espressioni che contraddistinguono un’agricoltura integrata alla città nell’intento di rispondere ai suoi bisogni. È il riconoscimento che le 34 aziende agricole del distretto hanno recuperato con la loro azione, in collaborazione con gli Enti locali, l’antica immagine, ora moderna, della Milano rurale», commenta Andrea Falappi, presidente del Consorzio DAM. «Si tratta di un’importante opportunità per rendere noto il patrimonio delle cascine e le sue reti ai cittadini di Milano e non solo, per valorizzare questi luoghi ricchi di storia e di attività e per salvaguardarli da incuria e speculazioni», conclude Umberto Zandrini, presidente dell’Associazione Cascine Milano. Piero Cressoni BOLDRINI SELLERIA FLEXI GIANNI CHIARINI JACKY&CELINE JULIAN HAKES LANIFICIO FALIERO SARTI LONGCHAMP SIAMOISES WE POSITIVE MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 | 9 AMEN PA SSION Amore e Fede racchiusi un un simbolo unico: ecco per voi la nuova collezione AMEN. Un cuore, luogo simbolico dove i sentimenti nascono, transitano e si FRQVHUYDQRSUH]LRVLDFFROWRLQXQDPDQRDOODTXDOHVLDIÀGD www.amencollection.com VIENI A TROVARCI IN FIERA: VICENZA ORO 5-9 SETTEMBRE / HOMI MILANO DAL 12-15 SETTEMBRE ZAPPING PARADE «Sì, torno di legno!» DOPO 442 REPLICHE, MANUEL FRATTINI RIVESTE NUOVAMENTE I PANNI DELL’AMATO PINOCCHIO AL TEATRO DELLA LUNA FINO AL 18 OTTOBRE quel Manuel Frattini che, per 442 volte, entrato nei panni del burattino più amato di sempre e che fino al 18 ottobre sarà nuovamente protagonista al Teatro della Luna. è un burattino che tutto il mondo ci invidia. È nato dalla penna di Carlo Collodi e, strada facendo, è diventato protagonista di cartoni animati, sceneggiati e film per tutti. Tredici anni fa ha visto la luce anche un musical, firmato da C’ Saverio Marconi e Pierluigi Ronchetti con le musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian, Roby Facchinetti e le liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini. Da allora, Pinocchio - Il musical è stato replicato dall’Italia a New York passando per la Corea, con cast diversi ed un’unica costante: Dopo quanti anni torni a fare Pinocchio? «Dal riallestimento per New York del 2010, esperienza che mi ha lasciato senza parole. Per me tornare a essere Pinocchio è pazzesco: è uno spettacolo speciale per com’è nato, per quello che lascia al pubblico, e per quello che mi ha regalato artisticamente. Non è cambiata l’emozione che provo per questo personaggio. E anche se è un ruolo molto faticoso, non mi stancherò mai di farlo». Hai da poco compiuto 50 anni, la fatica dell’età si fa sentire? «Sono consapevole di vestire i panni di un bambino di 12 anni, ma mantengo dentro lo stesso entusiasmo, la stessa grinta e la stessa energia del primo allestimento. Per questo Arrivano gli alieni di Bollani ho chiesto al coreografo di non tenere conto della mia età». C’è un musical che vorresti interpretare? «Parecchi, a partire da Crazy for you con le musiche di Gershwin, titolo evergreen anche se poco conosciuto in Italia. Ma il mio sogno è un musical su Chaplin, che non esiste ancora. Dopo qualche chiacchierata, chissà che qualcuno raccolga l’idea». Come ti rapporti coi giovani del cast per i quali sei un modello da imitare? «Mi sento privilegiato. Ho esordito nel 1991e ho avuto la fortuna di fare il mio percorso con la Compagnia della Rancia, pioniera del musical in Italia. Adesso è tutto diverso, i ragazzi frequentano le scuole e sono preparatissimi: alle audizioni non vorrei essere nei panni dei registi perché scegliere è sempre più difficile». Anche il “palato” del pubblico milanese è cresciuto... «Nel tempo è diventato esigente ed è un bene perché questo genere può sopravvivere in Italia soltanto se c’è la qualità». Qual è una cosa di Milano alla quale non sapresti mai rinunciare? «I miei colleghi storcono spesso il naso, ma io amo la nebbia, i Navigli. È qualcosa che fa parte di me, non sceglierei mai di vivere altrove». Trovi anche tu che Milano sia stata migliorata da Expo? «Onestamente ci sono stato poco e non ho vissuto molto la città. Ma, ad essere sincero, mi sarei aspettato un po’ più d’internazionalità. Non mi sembra di vederne così tanta in giro...». Mariella Caruso M @mariellacaruso CHE IRRIVERENZA CON PUPPETRY OF THE PENIS MUSICA/1 • Arriva a Milano Stefano Bollani dopo il suo ultimo tour mondiale. In anteprima per MITO Settembre in musica presenterà il nuovo album da solista Arrivano gli alieni. Il pianista sarà mercoledì 16 settembre alle 21.00 al Teatro degli Arcimboldi in un concerto per piano solo. Biglietti da 15 a 30 euro, disponibili sul sito www.vivaticket.it. MUSICA/2 • Martedì 15 settembre alle 21.00 presso l’Auditorium della Fondazione Cariplo torna Goran Bregovic. Il compositore proveniente dai Balcani animerà l’intero Auditorium grazie al suo mantra Chi non diventa pazzo non è normale e con il suo concerto aiuterà Vidas, l’associazione che assiste gratuitamente i malati terminali, nella creazione della prima equipe pediatrica. Biglietti su www.vivaticket.it da 20 a 130 euro. MUSICA/3 • Sarà un debutto davanti al pubblico italiano quello del giovane cantautore americano Leon Bridges, quello di giovedì 17 settembre alle 21.30 al Circolo Magnolia. Ingresso a 17,25 euro disponibile su www.ticketone.it. TEATRO • Dopo 15 anni di successi in tutto il mondo arriva in Italia Puppetry of the Penis, il comedy show tradotto il cinque lingue e visto da oltre dieci milioni di spettatori. Lo spettacolo, che nasce da un’idea di Simon Morley e David Friend, rivive nella versione italiana tracciata da Lorenzo Vitali per la regia di Claudio Insegno. Appuntamento al Teatro Nuovo da lunedì 21 settembre alle 21.00. Ingresso da 10 a 49 euro, acquistabile su www.happyticket.it. Manuela Sicuro YOUTUBE • LA TOP 10 IN ITALIA 01. Mio padre mi batte a Just Dance?!? FavijTV 02. Il videogioco per maniaci pervertiti! ilvostrocarodexter 03. Aerosmith Steven Tyler sang with the street musician - Moscow Dale Lewis 04. Situazioni imbarazzanti dal concessionario TheShow 05. Tutti in campo con Lotti Yotobi 06. Challenge obbligo o verità Anima 07. Mi digievolvo - Minecraft Minigame SurrealPower 08. Minecraft: Hardcore #10 St3pNy 09. Parodia El Perdón iPantellas 10. 76.000 TNT - Minecraft: Griefing WhenGamersFail > Lyon MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 | 11 MILANO NIGHT & DAY Elisa pronta ad incantare Expo DOMENICA SERA IL CONCERTO GRATUITO DELLA TOFFOLI ALL’OPEN AIR THEATRE UNDICIMILA I POSTI DISPONIBILI E LA DIRETTA TELEVISIVA PER CHI NON CI SARÀ IL RITORNO DI J AX rchiviata l’avventura del Cirque du Soleil ad Expo Milano 2015, l’Open Air Theater San Carlo si prepara ad ospitare una serie di eventi esclusivi che accompagneranno le serate dei visitatori che sceglieranno di vivere queste ultime settimane di movida made in Expo. A LE ULTIME • Dopo il concerto dei The Kolors di questa sera, domenica tocca ad una delle voci più belle del panorama musicale italiano salire sul palco dell’Esposizione Universale di Milano. Si tratta di Elisa, fresca di matrimonio e recentemente impegna- ta nella nuova veste di coach nell’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi. Una carriera quasi decennale la sua, che nel corso di questi anni l’ha vista imporsi nel mercato discografico con successi come Dancing, Rainbow e Luce. Proprio con quest’ultimo brano, il primo cantato in italiano da Elisa, trionfa nella cinquantunesima edizione del Festival di Sanremo. Più recentemente, il suo album L’anima vola è stato certificato doppio disco di platino con oltre centoventimila copie vendute. è fissato per le 21.00 al teatro situato ad una delle due estremità del Cardo, quella opposta all’Albero della Vita per intenderci. L’ingresso al concerto è gratuito, basterà semplicemente acquistare il biglietto per accedere al sito espositivo. Unico limite la capienza del teatro, che con i suoi undicimila posti, però, sarà sicuramente in grado di accogliere tutti. Se poi proprio non riuscirete ad esserci, l’evento sarà trasmetto in diretta su RTL 102.5, canale 36 del DTT o 750 di Sky. IL LIVE • Tornando alla serata di domenica, l’appuntamento Niccolò Lupone M @NickLupone Non solo ha scoperto quanto «è bello esser brutti», ma anche quanto è bello esser bravi. Di chi parliamo? Di J Ax, al secolo Alessandro Aleotti, che da quando ha dato il via al suo tour Il bello dell’essere brutti lo scorso marzo non si è più arrestato, facendo registrare una invidiabile serie di sold out (sette solo all’Alcatraz) cui dobbiamo aggiungere la data in calendario domani al Carroponte di Sesto San Giovanni. DOVE E QUANDO Sabato 12 settembre, ore 21.30 Carroponte Via Granelli 1, Sesto San Giovanni (Mi) DALLA FLORIDA CON FURORE È uno dei deejay e produttori più famosi e stravaganti del mondo. Insomma, una vera leggenda nel mondo della club culture grazie ai suoi set completamente imprevedibili e divertenti. È Steve Aoki, in arrivo domani sera ai Mercati Generali col suo tour Neon Future Experience. Sarà l’occasione per presentare un palco con cubi al led e pannelli a specchio. Risultato: un effetto ottico unico nel suo genere. Dragon Ball, fenomeno n. 15 CORSA NELLE SALE CON IL RITORNO DI FREEZER Avendo appena chiuso la scalata al successo, che ha portato ad un incasso di circa 8 milioni di dollari ai box office di tutto il mondo, Funimation Entertainment distribuisce sul grande schermo (in città Uci Cinemas MilanoFiori e Certosa, Ducale, Arcobaleno Filmcenter e The Space Odeon), da domani a lunedì, l’ultimo film dedicato a Goku e compagnia: Dragon Ball Z-La resurrezione di F. La lettera F, come è facilmente intuibile dai fan della serie, si riferisce ovviamente a Freezer, uno dei nemici principali del manga e dell’anime. GOKU VS FREEZER • Dragon Ball Z - La resurrezione di F è il quindicesimo film basato sulla serie televisiva anime Dragon Ball Z, diretto da Tadayoshi Yamamuro. Prodotto da Toei Animation, il film verrà distribuito in Digital HD a partire dal 9 ottobre, mentre in Giappone sarà disponibile anche in 4DX. La storia è ambientata dopo gli eventi del lungometraggio La battaglia degli Dei, nell’anno 779 poco dopo la nascita di Pan, e cinque anni prima la 28esima edizione del Torneo Tenkaichi dove Goku incontra Uub. Si tratta di una storia canonica ambientata tra i capitolo 517 e 518 del manga. L’autore del manga di Dragon Ball, Akira Toriyama ha partecipato attivamente alla scrittura della storia e della sceneggiatura e alla creazione del character design. Gloria Paparella M @Lady_G87 12 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 DOVE E QUANDO Sabato 12 settembre, ore 23.30 Mercati Generali Via Lombroso 54, Milano A GONFIE VELE CON SOLDINI Giovanni Soldini, velista di fama internazionale, si rivela a 360 gradi. Nato a Milano nel 1966, comincia a navigare in barca a vela da bambino. Ha alle spalle più di vent’anni di regate oceaniche, tra cui due giri del mondo in solitario (una vittoria e un secondo posto), sei Québec-Saint Malo, sei Ostar, tre Jacque Vabre e più di 40 transoceaniche. Lunedì incontrerà i milanesi alla Triennale. DOVE E QUANDO Lunedì 14 settembre, ore 18.30 Triennale Viale Alemagna 6, Milano MILANO NIGHT & DAY HAPPY CENA AFTER A cura di Carmelo Bruno @MeloBruno89 CHE FESTA ALL’EX PARCO BOOM MILANO • Dotato di una terrazza panoramica e di un ampio e comodo dehors immerso nell’area dell’ex parco Motta, il Boom Milano di viale Campania domani sera festeggerà il suo secondo compleanno con una serata tutta da vivere. Battenti aperti già a partire dalle 18.00, con un happy hour creato ad hoc per l’occasione. Poi dalle 22.00 tutti dentro a far festa con dj MissinRed e Davide Facchini direttamente da Radio Popolare. Per l’occasione verrà aperta la terrazza Boom con una super sorpresa. Saranno in vendita anche le Boom t-shirt e tantissimi gadget. Il Boom Milano è raggiungibile servendosi dei bus 45, 73, 90/91, 93 e scendendo alla fermata Porta Vittoria del passante ferroviario. Ingresso libero. L’appuntamento è per domani a partire dalle 18.00. Tutte le birre sono proposte a 4 euro, i cocktail hanno un costo di 5 euro. Viale Campania, 12 20133 Milano Tel. 324.86.91.287 NAVIGARE, MANGIANDO OSTERIA DEL PONTE • Una stuzzicante e romantica proposta, da vivere sul Naviglio Grande, all’altezza di Trezzano. Navigar Mangiando è un modo diverso di vivere gli storici canali lombardi. Per chi desidera trascorrere una serata diversa, con partenza alle 19.30 dall’Alzaia Naviglio Grande al civico 4, è possibile navigare e fermarsi in uno dei ristoranti più tipici. Tra quelli convenzionati, spicca l’Osteria del Ponte: il vostro menù fisso prevederà tagliere di salumi, flan di carciofi, acciughine sott’olio e carne salada per antipasto. Poi paccheri con broccoli, acciughe, salsiccia e risotto ai carciofi. Come secondo, arrosto con patate al forno. A chiudere, torta di mele e caffè. Ripartenza verso Milano alle 22.30, con arrivo alle 23.30. Costo della navigazione: 20 euro da saldare a bordo. Cena a 30 euro. Info e prenotazioni: [email protected]. Via Vittorio Veneto, 23 Trezzano sul Naviglio (Mi) Tel. 02.44.55.637 TORNA IL GRAN DECENNIO CLUB HAUS 80’S • Dopo una super stagione estiva condotta tra Ibiza e Formentera fino ai club più esclusivi del Mediterraneo, Club Haus 80’s riapre i battenti a Milano. E lo fa col doppio colpo, perché sia questa sera che domani, in via Valtellina, sarà tempo di fare festa. Si riparte tra poche ore con il Fluo Party targato Club Haus, inaugurando così una nuova e sensazionale stagione all’insegna del divertimento sfrenato che da ormai sei anni accompagna ogni venerdì notte meneghino. Domani notte, invece, partirà la terza stagione Stardust. La musica varierà dalla disco anni Settanta ai primi tipi di electronica, fino alle melodie che hanno caratterizzato la fine degli anni Ottanta, con vibrazioni house. Poi italo-disco, pop e trash senza limiti. Sia per la riapertura di stasera che per la serata di domani, l’appuntamento al Club Haus 80’s è a partire dalle 23.30. Via Valtellina, 21 20159 Milano Tel. 393.81.54.879 - 335.81.17.406 Raccontaci la tua #movida su www.mitomorrow.it MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 | 13 MI-SCHOOL i siamo: dopo gli studenti bolzanini, molisani e trentini, tornati sui banchi di scuola già la scorsa settimana, lunedì toccherà a quelli della Lombardia e di altre dodici regioni. Con orari diversi da istituto a istituto, suonerà la prima campanella del nuovo anno scolastico per oltre 1 milione di studenti lombardi, a 97 giorni dall’ultima. Ultime ore, quindi, di libertà, anche se per molti sarà un fine settimana di studio matto e disperatissimo per cercare di finire i compiti delle vacanze per cui non si è trovato tempo in questi tre mesi abbondanti di sosta. C IL CALENDARIO • Lunedì scatterà il via alle lezioni (anche se qualche istituto, per via dell’autonomia, ha anticipato il ritorno sui banchi), che termineranno l’8 giugno 2016. Questione festività e possibili ponti, che gli studenti analizzano subito, calendario alla mano: andrà male per il 1° novembre e il 1° maggio, che cadono entrambi di domenica; meglio per il 25 aprile (venerdì), 2 giugno (giovedì) e, per i milanesi, il 7 dicembre, giorno di sant’Ambrogio, che è un lunedì. Non male anche le festività natalizie, dal 23 dicembre (mercoledì) al 5 gennaio. E poi ci sono anche le soste per le festività pasquali, di Carnevale e la canonica settimana della gita. Insomma, non ci si può lamentare. È arrivato il momento di concentrarsi e ripartire. Le vacanze sono finite! PRIMA CAMPANELLA PER PIÙ DI UN MILIONE DI LOMBARDI TRA DOCENTI SCONTENTI E QUALCHE PONTE “SFUMATO”... dalle scelte dei singoli istituti”, ma quantifica in 1.100 euro per studente la spesa sostenuta dalle famiglie per l’acquisto di libri e corredo scolastico. Quindi, una discreta stangata. A cura di Alberto Rizzardi M @albyritz DIAMO I NUMERI... 8.600 gli istituti in Italia Più di 1.100 le scuole in Lombardia MA I DOCENTI… • Già, ma come si riparte? Per i docenti alle spalle c’è una lunga estate caldissima tra nuove polemiche sulla riforma Renzi della “Buona scuola”, un piano di assunzioni che ha lasciato fuori molti e il nodo dei trasferimenti e all’orizzonte appare un nuovo concorso, che dovrebbe tenersi a dicembre, per 60 mila posti (ma forse 20mila in più). E I LIBRI… • Ma il nuovo anno scolastico riparte anche, per i genitori, all’insegna del caro libri. C’è, per la verità, molta discussione sul tema: Federconsumatori sostiene che quest’anno non ci sia nessun aumento per la spesa relativa ai libri di testo; alcuni editori affermano che sarebbe addirittura scesa; il Codacons si tutela dietro un cauto “la spesa per i testi è estremamente variabile e dipende dal livello di istruzione e Oltre 1 milione gli studenti nella nostra regione Le “chicche” IL TITO LIVIO DIVENTA BILINGUE Al Tito Livio di Milano si sta scrivendo una pagina di storia dell’istruzione italiana. L’istituto di via Circo sarà il primo liceo classico statale completamente bilingue: le materie saranno sempre le stesse, ma si potrà scegliere se farsele spiegare in italiano o in inglese. Il modello di riferimento è quello del Politecnico, dove da quest’anno tutte le lauree 14 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 specialistiche saranno in inglese. Buona parte del corpo docente, grazie a una convenzione siglata tra il liceo e lo Shenker, sta seguendo corsi intensivi di perfezionamento. Avviate anche le procedure con il Ministero perché gli studenti possano sostenere l’esame di stato in inglese e perché il diploma conseguito valga anche in Gran Bretagna. CINESE IN 34 ISTITUTI LOMBARDI Anche le scuole italiane guardano sempre più a Est. Conoscere le lingue orientali, il cinese su tutte, è un lasciapassare formidabile per trovare lavoro, in Italia e all’estero. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, sono 150 le scuole superiori nostrane in cui da qualche anno circa 4mila studenti studiano il cinesemandarino. La Lombardia, con 34 sedi, guida la clas- sifica delle scuole dove è maggiormente diffuso lo studio del cinese. Tra gli esempi milanesi spiccano il Liceo Manzoni, l’Istituto tecnico Marcelline Tommaseo e l’I.I.S. Cremona di viale Marche, ma esperienze significative sono anche al liceo Cairoli di Pavia, all’I.T.E. Tosi di Busto Arsizio, all’I.I.S. Pacioli di Crema e al liceo Falcone di Bergamo. SPORT INVITO A BERLINO Gli Europei di basket visti da Luca Vitali La storia rivive sui Navigli er chi ama respirare l’atmosfera di una giornata di sport “come una volta”, la Gran Fondo del Naviglio rappresenta un’occasione più unica che rara: si tratta, infatti, di una gara di nuoto ricca di storia, che affonda le proprie radici nella vecchia Milano. Nata nel 1895 per celebrare la creazione della prima squadra pallanuotistica della città e riscoperta in questi ultimi anni, in occasione del ritorno alla baneabilità dei Navigli, questa competizione costituisce un unicum nella sua categoria, essendo la sola competizione P D GRAN FONDO 2015, TRE GARE DI NUOTO IN UN SOLO GIORNO agonistica riconosciuta nel mondo ad essere disputata in un corso d’acqua artificiale. I PERCORSI • La Gran Fondo del Naviglio 2015 prevede tre partenze, con diversi chilometraggi, per permettere a concorrenti di tutti i livelli di preparazione di cimentarsi con le acque meneghine. Il percorso lungo partirà da Castelletto di Abbiategrasso e si concluderà alla Darsena di Milano, per un totale di 21 chilometri; il percorso medio avrà inizio da Gaggiano e finirà alla Darsena, per complessivi 14 chilometri; il percorso breve, infine, totalmente interno alla città, si avvierà dalla Canottieri Milano e si completerà sempre in Darsena. Tutte e tre le gare si svolgeranno a favore di corrente. INFO • Il triplo appuntamento è previsto per domani: la gara lunga partirà da Castelletto di Abbiategrasso alle 15.00, la gara media da Gaggiano alle 16.00 e la breve dalla Canottieri Milano alle 17.00. Le premiazioni si svolgeranno dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente. Tutte le info sono disponibili sul sito www. granfondodelnaviglio.com. a non crederci: siamo a Lille! La gioia non si è ancora spenta dopo l’ennesimo “sgarbo” alla Germania, in casa loro. Sembra incredibile se pensiamo a come tutto era iniziato, ma bisogna sempre credere in questi ragazzi. Con i tedeschi siamo arrivati stanchi, consapevoli di aver speso tanto a livello nervoso nel match con la Spagna, ma siamo riusciti a tenere botta. I minuti scorrevano, le energie incredibilmente tornavano e nel momento di maggior difficoltà “Gallo” Gallinari di furbizia guadagnava tiri liberi preziosi che ci tenevano ancorati. Il “Mago” (Bargnani, ndr) neutralizzava Nowitzki, Ale Gentile mieteva come un trattore l’area tedesca e il primo tempo terminava in parità. Nella ripresa ci pensava Niccolò Gervasoni M @NickGerva Belinelli che, come contro la Spagna, aspettava il momento giusto per entrare nel match e per diventare decisivo. Il piano partita di “battezzare” Schroder isolandolo dal gioco di squadra funzionava e nel finale una prodezza del “Gallo” ci portava al clamoroso overtime! Le energie restavano al lumicino, ma nel momento chiave degli ultimi 5’ due rimbalzi fondamentali di “Doggy” Aradori garantivano extra possessi davvero... Vitali! La giugulare della partita la azzannava definitivamente Beli con una tripla “ignorantissima”. È il pass per Lille. E ora si che possiamo sorridere: il carro su cui salire si allarga, eh? Ma non abbiamo ancora fatto niente di particolare, ci siamo solo emozionati ed entusiasmati per questi fantastici “suini”. A cura di Marco Barzizza | @Barzo85 E la Color Run conquista Monza (Ni.Ger.) L’Autodromo Nazionale nel Parco di Monza continua ad essere protagonista per il secondo weekend consecutivo, grazie a cinque chilometri di percorso a ritmo di musica. Stiamo parlando della Color Run, una corsa non competitiva che non richiede nessun livello di preparazione e che ha come DATA obiettivi quelli di «promuovere il benessere, la felicità e l’armonia». Come di consueto, prima della partenza, è previsto un grande show tra balli, giochi e attività di riscaldamento muscolare. Durante l’itinerario predisposto ci saranno, invece, quattro punti colore, dove i runners verranno inondati di polve- SPORT Calcio 12 settembre 13 settembre ri colorate. Non mancherà un punto glitter, dove tutti i partecipanti verranno cosparsi di brillantini da capo a piedi. Le informazioni sulle iscrizioni e le indicazioni su come raggiungere la location sono disponibili sul sito ufficiale www.thecolorrun.it/ milano. Appuntamento per domani, a partire dalle 10.00. COMPETIZIONE EVENTO IL CONSIGLIO DI MT Serie A FROSINONE-ROMA 1 a 1.45 Serie A JUVENTUS-CHIEVO 1 a 1.38 Spagna, Liga ATLETICO MADRID-BARCELLONA 2 a 2.25 Inghilterra, Premier League MANCHESTER UNITED-LIVERPOOL 1 a 1.90 FONTE Sisal William Hill Germania, Bundesliga BAYERN MONACO-AUGSBURG 1 a 1.14 Rugby Francia, Top 14 CLERMONT-BORDEAUX 1 a 1.08 Eurobet Golf Olanda, KLM Open KENNEMER G&CC Kaymer a 10.00 Betclic Serie A INTER-MILAN 1 a 2.30 Sisal Serie B VICENZA-BARI 1 a 2.55 Unibet Australia COATES HIRE Ogier 1 .55 Betclic Calcio Rally 16 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 SPORT Gila-Mandžukic, è l’ora dei gol DATA ccantonata la pausa per le Nazionali è di nuovo tempo di Serie A. La 3ª giornata partirà domani con gli anticipi delle 18.00 Fiorentina-Genoa e Frosinone-Roma mentre, a calare il sipario sul weekend calcistico, ci penserà l’attesissimo derby Inter-Milan di domenica sera. Nell’ottica del vostro nascente Fantacalcio, sono diverse le new entry da tenere d’occhio, a partire dal giallorosso Edin Džeko. Il centravanti della Roma, già in gol contro la Juventus nell’ultima giornata disputata è tra i candidati alla vittoria finale della classifica marcatori. A MANDZUKIC • I Campioni d’Italia si affidano al croato per acciuffare i primi tre punti, dopo il clamoroso “zero” ancora presente nella colonna dei punti in classifica. L’ex Bayern Monaco ed Atletico Madrid è una garanzia, probabile che non tradisca le attese neppure domani. GILARDINO • Qualche mese a Firenze senza troppi acuti, adesso Alberto Gilardino a Palermo vuole rinascere e guidare i rosanero ad una tranquilla salvezza. Domenica il tanto atteso esordio allo stadio Barbera e aria di gol contro il Carpi. A cura di Carmelo Bruno PARTITA GIOCATORE SÌ GIOCATORE NO AZZARDO MI-TOMORROW Fiorentina-Genoa Josip Ilicic (FIO) Khouma el Babacar (FIO) Goran Pandev (GEN) Frosinone-Roma Edin Džeko (ROM) Samuele Longo (FRO) Francesco Totti (ROM) Juventus-Chievo Verona Mario Mandžukic (JUV) Sergio Pellissier (CHI) Anderson Hernanes (JUV) Luca Toni (VER) Amauri (TOR) Juanito Gomez (VER) Empoli-Napoli Riccardo Saponara (EMP) José María Callejón (NAP) Massimo Maccarone (EMP) Palermo-Carpi Alberto Gilardino (PAL) Marco Borriello (CAR) Franco Vazquez (PAL) Sampdoria-Bologna Éder Citadin Martins (SAM) Antonio Cassano (SAM) Emanuele Giaccherini (BOL) Sassuolo-Atalanta Grégoire Defrel (SAS) Marcelo Estigarribia (ATA) Nicola Sansone (SAS) Domenica 13 settembre ore 18.00 Lazio-Udinese Antonio Candreva (LAZ) Antonio Di Natale (UDI) Duván Zapata (UDI) Domenica 13 settembre ore 20.45 Inter-Milan Carlos Bacca (MIL) Alessio Cerci (MIL) Ivan Perisic (INT) Sabato 12 settembre alle 18.00 Sabato 12 settembre alle 20.45 Domenica 13 settembre ore 12.30 Hellas Verona-Torino Domenica 13 settembre ore 15.00 MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 | 17 CONTROCOPERTINA no emiliano, l’altro veneto. Uno nerazzurro, l’altro rossonero. Comune denominatore: stellati in cucina e protagonisti in televisione. Domenica sera Bruno Barbieri e la “sua” Inter saranno padroni di casa contro Carlo Cracco e il “suo” Milan, ospiti nel derby ufficiale numero 215. La scaramanzia è d’obbligo nel calcio quanto, invece, conta molto meno in cucina. Eppure tra i due chef ci sono differenze: Barbieri vota Inter, Cracco si astiene dai pronostici. E anche nei piatti abbinati alla stracittadina non mancano le sorprese. A cura di Piermaurizio Di Rienzo U M @PierDiRienzo «VI CUCINIAMO IL DERBY» È GIÀ TEMPO DI DERBY E MT METTE A CONFRONTO DUE GRANDI CHEF A COLLOQUIO CON IL NERAZZURRO BARBIERI E IL ROSSONERO CRACCO CHEF BARBIERI, rompiamo il ghiaccio con un pronostico secco. Come finirà il derby? «È sempre difficile fare previsioni in occasione di queste partite, ma non posso che dire 1-0 per l’Inter». Chi si aspetta come protagonista? «Jovetic, o Jo-Jo come fa più figo dire, è piuttosto in palla». E il Milan? «Non capisco se giocherà o meno Balotelli, se avranno un atteggiamento offensivo subito dall’inizio. Magari vedremo un primo tempo un po’ noioso, ma l’Inter ha dimostrato di esserci. Sono fiducioso». Che cosa rappresenta il derby per il tifoso nerazzurro? «I derby sono sempre speciali, ci sono tanti equilibri intorno alla partita, non si capisce mai bene chi gioca in casa e chi fuori. E poi è la classica gara dove può contare il colpo di fortuna». Si aspetta l’episodio decisivo? «Giocheranno tutte e due abbastanza coperte, chi oserà di più la spunterà. Ma niente pareggio: ci aspettiamo tutti un po’ di spettacolo». Curioso per le tante novità in campo? «Entrambe le formazioni hanno fatto un buon mercato, sono state costruite accontentando le richieste degli allenatori. C’è un’Inter un po’ spostata verso l’Est con Jovetic o Ljajić, al contrario del Milan più giocoliere coi sudamericani. Ma Mancini non può proprio sbagliare». Che cosa si mangia durante il derby? «Qualcosa di leggero, c’è bisogno di energie. Va sempre bene abbinare un piatto di spaghetti pomodoro e basilico, sembra facile ma è una delle cose più difficili. E, soprattutto, mette tutti d’accordo». CHEF CRACCO, si fanno pronostici per il derby? «In occasione di queste partite non si fanno mai pronostici. Poi bisogna stare attenti a non far arrabbiare qualcuno...». Il nuovo Milan ispira fiducia per domenica? «È presto per dirlo, ci stiamo assestando con una squadra cambiata molto in ogni settore. Ora è il momento di badare a non prendere sberle». Qual è il reparto messo meglio? «Davanti stiamo bene, mi piacciono molto sia Bacca, sia Luiz Adriano. Poi domenica è previsto sole, quindi c’è da essere fiduciosi». Parlando di attacco, c’è pure Balotelli… «Il Balotelli-bis è ancora da verificare, il suo ritorno non mi ha particolarmente sorpreso perché nel calcio può succedere sempre di tutto. È un giocatore che vale tantissimo non nel senso economico quanto per il talento che esprime, una risorsa del calcio italiano». E Mihajlovic è l’uomo giusto per quest’obiettivo? «Per fare la differenza ed essere la vera arma in più del Milan, Mario ha bisogno di un allenatore in grado di valorizzarlo e seguirlo. Credo che Mihajlovic sia proprio quello giusto». Qual è il ricordo più bello legato alla stracittadina? «Tutti quelli chiusi velocemente dopo averne buttati dentro un paio. Mi riferisco a partite vinte alla grande, senza tante menate». Il piatto simbolo del derby della Madonnina? «Il derby è un po’ come l’arancino di riso. Se è bollente, fai fatica a finirlo. Se è tiepido, lo mangi velocemente e ne prendi un altro. Insomma, non sai mai se è caldo, freddo o tiepido: una sorpresa». LE PROBABILI FORMAZIONI HANDANOVIC SANTON • RANOCCHIA • MURILLO • TELLES GUARIN • FELIPE MELO • KONDOGBIA JOVETIC • ICARDI • PERISIC DIEGO LOPEZ ABATE • ZAPATA • ROMAGNOLI • DE SCIGLIO DE JONG • KUCKA • POLI BONAVENTURA BACCA • LUIZ ADRIANO Domenica 13 settembre, ore 20.45, stadio Giuseppe Meazza 18 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 MI-BOARD INFORMA-MI Gli indirizzi utili per il vostro quattro zampe PRONTO SOCCORSO VETERINARIO S. SPAZIANI Viale Misurata, 33 02.42.38.800 CLINICA VETERINARIA GRAN SASSO Via Donatello, 26 02.26.65.928 OSPEDALE VETERINARIO TIMAVO Via Timavo, 31 02.66.7.190.31 AMBULATORIO VETERINARIO M. GIOIA Via Melchiorre Gioia, 67 02.67.07.43.56 CLINICA VETERINARIA SAN SIRO “PICCOLI ANIMALI” Via Lampugnano, 99 02.45.25.290 PRONTO SOCCORSO VETERINARIO DI PORTA ROMANA Via Palladio, 4 02.58.32.10.88 CLINICA VETERINARIA CORSICA Via Negroli, 8 02.70.00.68.54 CLINICA VETERINARIA SEMPIONE Via Bertini, 17 02.33.60.51.50 PRONTO SOCCORSO VETERINARIO MACIACHINI Via De’ Conti, 2 02.60.71.857 CLINICA VETERINARIA TIBALDI Viale Tibaldi, 66 02.58.10.68.26 PRONTO SOCCORSO VETERINARIO S. SPAZIANI Viale Misurata, 33 02.42.38.800 CLINICA VETERINARIA EUROPEA Piazza Napoli, 30 02.48.95.28.59 #Milano #MiTomorrow “La #danza si gusta in pillole” su #mitomorrow @PandanzMI #Milano #danzacontemporanea #festival (@dejadonne) Su #MiTomorrow tutto quello che c’è da sapere sul Milano Film Festival, alla sua ventesima edizione (Gloria Paparella) @xfactoritalia starts again tonight! Are you ready? Thanks to the magazine #MiTomorrow for this nice interview! VALENTINA TIOLI (X Factor 7) (valentina_tioli) Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag #Milano #MiTomorrow o invia una mail all’indirizzo [email protected]: domani potresti esserci anche tu! OROSCOPO ARIETE Domani un amico o un’amica vi metterà a conoscenza di qualcosa di raccapricciante che riguarda una comune conoscenza. METEOPENDOLARI TORO Non intromettetevi e non partecipate su cose che non vi riguardano. Esprimete un giudizio solo se ve lo richiedono. GEMELLI Bene le unioni che sono nate da pochi mesi: le coppie di lunga durata avvertono qualche problema e un po’ di monotonia. CANCRO Riflettete prima di parlare e attenti all’impulsività, soprattutto in amore: potreste pentirvene e non poter porre rimedio. LEONE Avete bisogno di un amore puro e sincero. Ma, anche stavolta, attenti alle false promesse. Giove e Saturno favorevoli. VERGINE Buone speranze di ripristinare e riallacciare i rapporti con una persona che vi interessa particolarmente. BILANCIA Domani fate in modo di non confidarvi con nessuno: divulgare i vostri segreti vi farebbe presto oggetto di pettegolezzi. SCORPIONE Se state pensando di cambiare cellulare o tablet o televisore, prendetevi il tempo necessario e rinviate. SAGITTARIO La Luna vi renderà più sicuri. Sarete bravi e intraprendenti, ma potreste sentirvi un po’ confusi. Prudenza. CAPRICORNO Poco moto e cibi pesanti potrebbero con il tempo farvi pagare un prezzo importante: che ne dite di iniziare una sana dieta? ACQUARIO Aspettate una notizia importante. Cercate di accoglierla al meglio e di sfruttare l’occasione. E non trascurate i dettagli. PREVISIONI PER SABATO 12 SETTEMBRE Tempo previsto: cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso su Alpi e Prealpi con qualche pioggia isolata nel corso della giornata; irregolarmente nuvoloso in pianura ma senza piogge e con qualche schiarita più probabile sui settori meridionali e orientali. Temperature: minime in lieve aumento (14/18°C), massime stazionarie (24/26°C) Venti: In pianura venti deboli a regime di brezza o deboli da nord, in quota venti moderati da sud-ovest. DIRETTORE RESPONSABILE Christian Alessandro Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] COLLABORATORI Marco Barzizza, Silvia Bavera, Roberta Biasi, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Marta Cantoni, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Rossella Farinotti, Elisabetta Garbarini, Niccolò Gervasoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello, Niccolò Lupone, Davide Mamone, Valentina Marazza, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Lorenzo Pardini, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Mattia Todisco, Daniela Uva. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.a. - Via dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS) Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 - 20129 Milano Presidente: Matteo Viola ([email protected]) Amministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 PESCI Non potete fingere che non sia successo nulla. Prendete il coraggio a due mani e cercate di affrontare il partner. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO PER LA PUBBLICITÀ PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via G. Mameli, 6 23807 Merate (LC) Via Melzi d’Eril, 29 - 20154 Milano Tel. 02 76318838 - Fax. 02 33601695 [email protected] Responsabile di Testata: Alessio Viola Gestione materiali: Selene Merati @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. TRAFFICO IN TANGENZIALE MI-TOMORROW | VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 | 19 PU153IT_0915 SOGGETTO CAMPAGNA CONTINUATIVA EMPORIO_MI_225x353.indd 1 09/09/15 12:08
Documenti analoghi
SiNgLe, uNitevi è tempo di Speed
(ingresso 6 euro con tessera
Arci), ospiterà le personalissime e toccanti interpretazioni dei capolavori di Fabrizio De Andrè a cura della
voce di Fabrizio Pollio, degli
“Io?Drama”, con quella di T...