Sigep Rimini, durante una premiazione arriva romantica proposta di
Transcript
Sigep Rimini, durante una premiazione arriva romantica proposta di
25-01-2016 Data "247.LIBERO.IT Pagina 1 Foglio MAIL NEWS MAGAZINE VIDEO COMMUNITY IN CITTÀ ALTRO AIUTO REGISTRATI ENTRA CERCA NOTIZIE Griglia Prima pagina Lombardia Lazio Campania Emilia Romagna Veneto Piemonte Cronaca Economia Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia Informazione locale Sigep Rimini, durante una premiazione arriva romantica proposta di matrimonio Alta Rimini Timeline Grafo Puglia Sicilia Toscana Liguria Altre regioni CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU Facebook 1 2 ore fa Stampa estera Twitter Google+ Invia RSS Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. 'In 110 anni di storia non ci era mai capitato', ha commentato tra il sorpreso e il commosso Nicola Fabbri, dell'omonima azienda impegnata al Sigep a Rimini Fiera. 'Una proposta di matrimonio in ... Leggi la notizia Persone: rachele fabbri daniele foltran Organizzazioni: icebear fabbri 1905 Luoghi: rimini italia Tags: premiazione proposta di matrimonio ALTRE FONTI (138) E' italiana la Regina Mondiale della Pasticceria, incoronata al Sigep di Rimini Termini e condizioni d'uso - Contattaci Silvia Federica Boldetti è 'The Pastry Queen 2016': la pasticcera italiana, 27 anni, nata a Torino ma da anni residente a Bologna, ha vinto al Sigep di Rimini il campionato mondiale femminile di pasticceria, che si svolge a cadenza biennale. Con 3.522 punti ha prevalso sulla giapponese Aki Tanimura (3.239) e sulla francese Marléene ... Persone: iginio massari Alta Rimini - 8 ore fa Tags: concorrenti gara cher harris Organizzazioni: pasticceria Conosci Libero Mail? pastry queen 2014 Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet? Prodotti: mondiale Luoghi: rimini australia Scopri di più Cappelletto gigante al Sigep: 3,7 chilogrammi di bontà 'Presentarci al nostro mondo qui a Sigep - ha detto la Di Biaggio - era doveroso. Conpait collabora da anni con la manifestazione di Rimini Fiera, proponendo e coordinando eventi relativi alla ... Corriere Romagna - 8 ore fa Persone: ida di biaggio di biaggio Organizzazioni: rimini fiera pasta Milano Palermo Perugia Luoghi: roma Roma Firenze Cagliari scuola italiana pizzaioli Napoli Genova Trento Tags: bontà gelato Bologna Catanzaro Potenza Venezia Ancona Campobasso Torino Trieste Aosta Bari L'Aquila Prodotti: fiera Sigep specchio di un gioiello del Made in Italy alimentare Come detto in precedenza in contemporanea con Sigep si svolge Rhex Ristorazione (Rimini Horeca Expo), con l´obiettivo di integrare la ristorazione in una manifestazione contigua e forte, così da ... Estense.com - 10 ore fa CITTA' Persone: sigep presidente Organizzazioni: provincia Altre città rimini fiera Luoghi: rimini Tags: gioiello edizione Salone della gelateria a Rimini Fiera blocca il traffico sulla statale16 direzione nord Traffico in tilt a Rimini per il Sigep. Code e rallentamenti sono segnalati sulla Statale Adriatica in direzione fiera. Un lungo serpentone di auto ferme che lega il sud al nord della provincia. Code sono segnalate ... Persone: code Alta Rimini - 10 ore fa Tags: direzione gelateria Organizzazioni: salone FOTO Sigep Rimini, durante una premiazione arriva romantica proposta di matrimonio Alta Rimini - 10 ore fa rimini fiera Luoghi: rimini rimini nord 1 di 1 Codice abbonamento: 013706 Il Sigep proclama la regina della pasticceria: è la torinese Federica Boldetti Fabbri Pag. 37 Data 25-01-2016 Pagina Foglio home newsletter Associazione news contattaci login Elenco News trova cerca Studi Sul Sistema Fieristico In questa sezione: 1 Internazionalizzazione Elenco News Del Mese Corrente Certificazione Comunicazione Formazione Calendario News AEFI aumenta News diminuisci cambia font 24.01.2016 DAILY NEWS DA RIMINI FIERA manifestazione IL CAPPELLETTO GIGANTE DA 3,7 CHILI Presso lo stand NIP, a SIGEP, ogni giorno spettacolari dimostrazioni di pasta fresca classica di Albarosa Zoffoli e relativa degustazione. Durante la dimostrazione di ieri è stato presentato il Cappelletto gigante di 3,7 Kg, realizzato con: 800 g di farina e 8 uova per la sfoglia, 1 kg di ricotta, 1 kg di parmigiano, 1 kg di ravigiano, 500 g di mascarpone, 1 cucchiaino di noce moscata, la scorza di 3 limoni e 3 uova per il ripieno. PRESENTAZIONE DI CONPAIT GELATO. OBIETTIVO PRIMARIO, LA FORMAZIONE COSTANTE Debutto a SIGEP questa mattina di Conpait Gelato, l’iniziativa della Confederazione Pasticceri Italiani che apre quindi le porte al mondo del gelato artigianale. Ida Di Biaggio, pescarese, è la responsabile nazionale. “Presentarci al nostro mondo qui a Sigep – ha detto la Di Biaggio – era doveroso. Conpait collabora da anni con la manifestazione di Rimini Fiera, proponendo e coordinando eventi relativi alla pasticceria. Conpait Gelato vuol essere un interlocutore in più per tutti coloro che lavorano per valorizzare il gelato artigianale. Siamo un gruppo unito, che con passione si mette a disposizione di questo obiettivo senza mai perdere di vista un aspetto fondamentale, la formazione costante”. A Sigep, Conpait Gelato è protagonista al Forum Pastry&Culture (pad. B3) con dimostrazioni dal vivo ed un appuntamento fisso nel corso del quale ‘Il gelato gastronomico incontra la pasticceria salata’. UN GELATIERE DEI CASTELLI ROMANI VINCE IL TITOLO DI "GELATO 100 E LODE" Si chiama “Amarandola” e l'ha creato un gelatiere di Santa Maria delle Mole, Marino (Roma), Francesco Ozzimo, della gelateria “Il gelato di Oz”. È il gelato che ha trionfato al concorso “100 e lode”, ideato da Fabbri 1905, eletto il miglior gelato del contest a cui hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di gelatieri di tutta Italia. Un'esplosione di gusti: mandorla e Amarena Fabbri con una variegatura di mandorle tostate alla vaniglia e cioccolato. E sono stati proprio i clienti di Ozzimo a portarlo alla finale di Rimini, facendo pervenire alla Fabbri una pioggia di sms che lo indicavano come il gusto da premiare. Per lui, oltre al titolo, in premio un vero carretto gelato, ispirato agli storici carretti d'antan, dotato anche di bicicletta-traino. A RHEX LE DIMOSTRAZIONI PER UNA BUONA PIZZA GOURMET Oggi a RHEX 2016 protagonista la Pizza Gourmet. Nello spazio Pizza e Pasta Italiana, la Scuola Italiana di Pizzaioli ha svolto dimostrazioni su un piatto che tiene insieme la base d’impasto della pizza con l’aggiunta di ingredienti propri di un piatto da ristorante. Un connubio di valore, sul quale convergono la professionalità del pizzaiolo e dello chef. Oggi, in particolare, la proposta ha riguardato, dopo la preparazione di una base lavorata con lievito madre e lasciata fermentare per 12 ore, l’aggiunta di prodotti ittici, verdure bollite, radicchio trevigiano con vino rosso, infine gamberi freschi prima saltati in padella. La pizza Gourmet non può essere la semplice somma di ingredienti – spiegano dalla Scuola Italiana Pizzaioli – bensì l’attenta valutazione di equilibri e proprietà degli ingredienti, così da offrire un piatto di ottimo gusto. RHEX : STAGIONALITA’ E TERRITORIALITA’ PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI DEI PIATTI AL RISTORANTE Show Cooking e riflessioni sul costo dei menu al ristorante. Food Factor Cost, al Pad. D7 nell’ambito di RHEX Rimini Horeca Expo, propone ogni giorno chef stellati e anche un confronto sull’equilibrio della proposta fra qualità e prezzo. “Stagionalità e territorialità – spiegano in coro i protagonisti – sono due direttrici fondamentali per contenere i costi delle materie prime e quindi dei piatti. Ciò significa adeguare i menu trasferendo questi valori con una ricaduta positiva sulla proposta della carta. A ciò si aggiunga, come è facile vedere qui a RHEX, che oggi molte aziende riescono a fornire prodotti freschi già pre-preparati, lavorati manualmente, alleggerendo così il ristorante dei costi per questa lavorazione che invece dalle imprese fornitrici viene assorbito su grandi numeri e con economia di scala. Un confronto professionale, a più voci, quello in corso a RHEX, con esperienze a supporto: oggi sono state apprezzate quelle di Marco Vegliò (Ristorante Il Galeone di Fano) e Simone Ciccotti (Antica Trattoria San Lorenzo di Perugia), mentre domani toccherà ad Agostino Iacobucci (Ristorante I Portici di Bologna) e Ilario Vinciguerra, testimonial della buona cucina su Rai 2. print top AEFI - Associazione Esposizioni e Fiere italiane Associazione Studi Sul Sistema Fieristico Internazionalizzazione Certificazione Formazione Chi Siamo Pubblicazioni Promozione Cos'è ISFCERT Corsi Aefi Organizzazione Osservatorio Congiunturale Informazione Manifestazioni Certificate Convegni e Seminari Aefi Sedi Statistiche Euro Fair Accessibilità Comunicazione Iniziative Formative di altri Enti Fabbri Pag. 38 Codice abbonamento: 013706 Via Emilia, 155 - 47921 Rimini - Tel: +39 0541-744229 Fax: +39 0541-744512 E-mail: [email protected] P.IVA 03621660962 Copyright Aefi 2003-2016 - Tutti i diritti riservati Data 25-01-2016 Pagina Foglio 1 Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la nostra politica cookie. Ok Mobile | iOs | Mi piace Android Segnala Accedi/Registrati Notizia Notizie Home Ambiente Attività Mangiare bene Attualità Golosità Cronaca Cultura Sport e Tempo libero News Audio Eventi Look Web TV Dirette Streaming Area Concorsi Attualità Sigep Rimini, durante una premiazione arriva romantica... Scuola Sociale Salute e benessere Area Sondaggi Spettacoli Vacanza Sport Turismo Auto e Moto Romagna Notte 17:50:07 Cerca Sanità Stile e Casa News Aziende Lunedì 25 Gennaio Servizi e Altro Meteo Sigep Rimini, durante una premiazione arriva romantica proposta di matrimonio Rimini 17:04 - 25 Gennaio 2016 Attualità “In 110 anni di storia non ci era mai capitato”, ha commentato tra il sorpreso e il commosso Nicola Fabbri, dell'omonima azienda impegnata al Sigep a Rimini Fiera. “Una proposta di matrimonio in diretta durante la premiazione di un Concorso”! A diventare protagonista di questa inedita situazione Daniele Foltran, un gelatiere di Chirignago in provincia di Venezia, uno dei sei finalisti del concorso che Fabbri 1905, una delle aziende storiche del settore, ha indetto nel 2015 per celebrare il centenario della sua Amarena, ricetta creata da Rachele Fabbri che nel 1915 trovò il modo di rendere buoni e golosi quei frutti amari per natura. Daniele, che gestisce la sua gelateria Icebear con la compagna Fabienne, ha colto l'occasione della ribalta offerta dal trovarsi tra i sei miglior gelatieri tra le centinaia di tutta Italia che tra aprile e settembre 2015 hanno partecipato al Concorso, per chiederle ufficialmente la mano improvvisando un anello con un tovagliolino di carta. Profumerie Sabbioni L e p r o f u m e r i e S a b b i o n i sono un’importante e famosa catena di negozi di profumi italiana, con tante proposte per il make up; ora Sabbioni... Obbligo di fatturazione elettronica alla PA, FatturaFacile.com ti aiuta Nella foto: Daniele Foltran (a sinistra) con la fidanzata Fabienne e Nicola Fabbri (a destra) Lascia un commento News Oggi Vuoi commentare la notizia ? (Clicca qui) Ultime News Altre News News Aziende Archivio video News Audio Sigep Rimini, durante una premiazione arriva romantica... 17:04 25/01 Lezioni anti-truffa dai Carabinieri al termine della... 17:01 25/01 Scoperte gare clandestine d'auto e moto a Riccione, blitz... 16:47 25/01 Premi a pioggia per i dipendenti comunali, Coriano dice... 16:30 25/01 Fabbri 013706 Dal 31 marzo sarà obbligatorio, per tutti coloro che lavorano con Comuni, Ospedali ed in generale tutta la Pubblica Amministrazione locale, emettere le proprie fatture in modalità elettronica secondo... Codice abbonamento: Altre News Attualità Pag. 39 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 25-01-2016 5 1 Fabbri Pag. 40 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 25-01-2016 5 1 Fabbri Pag. 41 Data CORRIEREROMAGNA.IT (WEB2) Foglio Scrivi al Direttore Lunedì 25 Gennaio 2016 | 12:12 HOME SPORT RIMINI CULTURA&SPETTACOLI RAVENNA IMOLA FORLÌ SAN MARINO 1 / 2 Contatti LETTERE AL DIRETTORE CESENA 25-01-2016 Pagina MEDIAGALLERY FARMACIE CINEMA METEO TV CONTATTI ARIA DI MARE SEI IN > Rimini Edicola digitale FIERA Cappelletto gigante al Sigep: 3,7 chilogrammi di bontà Undici uova, un chilo di ricotta, un altro di parmigiano e poi tutti a tavola. Il miglior gelato è "Amarandola": mandorle tostate alla vaniglia e cioccolato CORRIERE TV Lunedì 25 Gennaio SFOGLIA EDIZIONE CORRIERE TV 25/01/2016 - 11:38 CALCIO Le dichiarazioni di Drago dopo BresciaCesena GUARDIA DI FINANZA Chiusa l'indagine sul Cesena Calcio La mostra della Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola RIMINI. Undici uova, un chilo di ricotta, un altro di parmigiano e un “sacco” di altra “roba”. Ed ecco il cappelletto gigante da tre chili e sette. Lo hanno impastato ieri al Sigep (fino a mercoledì in Fiera) in una delle consuete dimostrazioni di pasta fresca di Albarosa Zoffoli. Poi lo Bonaccini presidente della Conferenza delle Regioni 013706 0 hanno anche mangiato. Marino (Roma), Francesco Ozzimo. È il gelato che ha trionfato al concorso “100 e lode”, eletto il miglior Il fuori programma di Beppe Grillo Codice abbonamento: Fra le altre iniziative ieri in Fiera si segnala “Amarandola”, creato da un gelatiere di Santa Maria delle Mole, gelato del contest a cui hanno partecipato tra aprile e settembre centinaia di gelatieri di tutta Italia. Un’esplosione di gusti: mandorla e Amarena Fabbri con una variegatura di mandorle tostate alla vaniglia e Fabbri Pag. 42 25-01-2016 Data CORRIEREROMAGNA.IT (WEB2) Pagina 2 / 2 Foglio Cesena - Pescara: gli allenatori cioccolato. A Rhex 2016 protagonista la Pizza Gourmet. Nello spazio Pizza e Pasta Italiana, la Scuola Italiana di Pizzaioli ha svolto dimostrazioni su un piatto che tiene insieme la base d’impasto della pizza con l’aggiunta di ingredienti propri di un piatto da ristorante. Un connubio di valore, sul quale convergono la PIÙ LETTI OGGI professionalità del pizzaiolo e dello chef. Oggi, in particolare, la proposta ha riguardato, dopo la preparazione di una base lavorata con lievito madre e lasciata fermentare per 12 ore, l’aggiunta di prodotti Arbitro minacciato di morte: arrivano i carabinieri ittici, verdure bollite, radicchio trevigiano con vino rosso, infine gamberi freschi prima saltati in padella. La pizza Gourmet non può essere la semplice somma di ingredienti - spiegano dalla Scuola Italiana Pizzaioli - bensì l’attenta valutazione di equilibri e proprietà degli ingredienti, così da offrire un piatto di ottimo gusto. Ladri armati di piccone, stessa casa dopo un mese Infine si ricorda il debutto di Conpait Gelato, l’iniziativa della Confederazione Pasticceri Italiani che apre le porte al mondo del gelato artigianale. Ida Di Biaggio, pescarese, è la responsabile nazionale. «Presentarci al nostro mondo qui a Sigep - ha detto la Di Biaggio - era doveroso. Conpait collabora da anni con la manifestazione di Rimini Fiera, proponendo e coordinando eventi relativi alla pasticceria. Conpait Gelato vuol essere un interlocutore in più per tutti coloro che lavorano per valorizzare il gelato artigianale». DI.TV. CANALE 90 ITALIA 7 GOLD MEDIAGALLERY Riproduzione riservata _____ Lascia il tuo commento Testo Le dichiarazioni di Drago dopo BresciaCesena articolo Il Cesena desiste: niente reclamo per il presunto errore tecnico di Pezzuto Caratteri rimanenti: 1000 Chiusa l'indagine sul Cesena Calcio articolo «La gestioneCampedelli dell'Ac Cesena fu una truffa da 11 milioni» INVIA La mostra della Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola articolo La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Il Capodanno più lungo del mondo Prosegue lo sciopero della fame 013706 Codice abbonamento: Bonaccini presidente della Conferenza Fabbri Pag. 43 Data GOLDENBACKSTAGE.COM (WEB) Foglio HOME PAGE ABOUT GB CONTACT INFORMATION 25-01-2016 Pagina COPYRIGHT 1 DISCLAIMER domenica 24 gennaio 2016 Fabbri 1905 premia Francesco Ozzimo per 'Amarandola' Primo piano Io bevo così: quando il vino rifugge mode e omologazioni Sono Andrea Pesce e Andrea Sala , entrambi appassionati ed esperti di vini, i titolari di Io bevo così , rassegna dedicata al vino etico ... Marchesi e Casalegno conducono 'Il pranzo della domenica' Sarà di sei puntate , in onda da domenica 7 febbraio su Canale 5 , alle 10, con cadenza settimanale, il nuovo programma di cucina 'Il... Kiko Milano porta la bellezza alla Nike Women Week Kiko Milano sarà partner di Nike in occasione della Nike Women Week di Milano, dal 25 al 29 gennaio 2016 , nella splendida... Le frasi e i tatuaggi di Fedez sui cartigli dei Baci Perugina Gli amori che spesso nascono tra le note di una canzone sono alimentati da testi appassionati in cui milioni di innamorati si riconoscon... Nello spot Tim le Bolle dell'azienda Nardini firmate Fuksas Sono situate all’interno del parco aziendale Nardini e ospitano un laboratorio di analisi e spazi dedicati alla promozione culturale del... Mandorla e amarena Fabbri con una variegatura di mandorle tostate alla vaniglia e cioccolato. Si chiama 'Amarandola' e nasce dalla fantasia di Francesco Ozzimo, un gelatiere di Santa Maria delle Mole, Marino (Roma), della gelateria 'Il gelato di Oz'. Parliamo del gelato che ha trionfato al concorso '100 e lode', ideato da Fabbri 1905, una delle aziende storiche del settore guidata dalla famiglia omonima, per celebrare il 100ario della sua Amarena: oggi al Sigep di Rimini - il Salone Internazionale della Gelateria e della Pasticceria Artigiana - è stato eletto il miglior gelato del contest cui hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di gelatieri di tutta Italia. "Mi sono accorto che funzionava quando i clienti hanno iniziato a svuotarne le vaschette", ha dichiarato Ozzimo. E sono stati proprio i suoi clienti a portarlo alla finale di Rimini, facendo pervenire alla Fabbri una pioggia di sms che lo indicavano come il gusto da premiare. Per lui, oltre al titolo, in premio un vero carretto gelati, ispirato agli storici carretti d'antan, dotato anche di bicicletta-traino. A consegnargli le chiavi del premio oggi a Rimini, Nicola Fabbri, quarta generazione della famiglia alla guida dell'azienda dell'amarena. Il gelatiere romano ha ricevuto un carretto gelati Pubblicato da Laura Brivio a 20:30 Etichette: amarena, carretto, Fabbri 1905, Francesco Ozzimo, gelatiere, gelato, gusto, mondo, Nicola Fabbri, premio, Sigep Post più recente Home page Post più vecchio EVENTI FOOD SHOW IMPEGNO IN LIBRERIA INTERVISTE LOCALI & STORE PRODOTTI E SERVIZI REPORTAGE 013706 TREND Codice abbonamento: VERY IMPORTANT PERSON Chi abbiamo incontrato Fabbri Pag. 45 Diffusione: 10.484 Quotidiano Data Pagina . Fabbri Pag. 46 Codice abbonamento: 013706 Foglio 25-01-2016 7 1 Data 25-01-2016 Pagina Foglio 1 Informativa x Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. n NEWS SPORT MOTORI DONNA FASHION LIFESTYLE SPETTACOLO TECH HD SERVIZI x Bologna / Ancona / Ascoli / Cesena / Civitanova Marche / Fano / Fermo / Ferrara / Forlì / Imola / Macerata / Modena / Pesaro / Ravenna / Reggio Emilia / Rimini / Rovigo RIMINI CRONACA POLITICA / SPORT Chiede la mano alla sua fidanzata durante la premiazione: ecco come / SPETTACOLI / CINEMA / PROVINCIA o POTREBBE INTERESSARTI ANCHE E’ successo al Salone del gelato: protagonista un gelatiere veneto arrivato tra i sei finalisti del concorso indetto dalla Fabbri Rimini, 25 gennaio 2016 - “In 110 anni di storia non ci era mai capitato”, ha commentato tra il sorpreso e il commosso Nicola Fabbri, dell’omonima azienda impegnata al Sigep. “Una proposta di matrimonio in diretta durante la premiazione di un concorso”. A diventare protagonista di questa inedita situazione Daniele Foltran, un gelatiere di Chirignago in provincia di Venezia, uno dei sei finalisti del Daniele Foltran con la fidanzata Fabienne e Nicola Fabbri concorso che Fabbri 1905, una delle aziende storiche del settore, ha indetto nel 2015 per o DIVENTA FAN DI RIMINI celebrare il 100esimo anniversario della sua Amarena, ricetta creata da Rachele Fabbri che nel 1915 trovò il modo di rendere buoni e golosi quei frutti amari per natura. Daniele, che gestisce la sua gelateria Icebear con la compagna Fabienne, ha colto l’occasione della ribalta offerta dal trovarsi tra i sei miglior gelatieri tra le centinaia di tutta Italia che tra aprile e settembre 2015 hanno partecipato al concorso, per chiederle ufficialmente la mano improvvisando un anello con un tovagliolino… di carta. RIPRODUZIONE RISERVATA o STRUMENTI z INVIA h STAMPA A NEWSLETTER e-mail c A 27 anni è la nuova regina della pasticceria mondiale. Guarda le foto 2 Boato a Riccione, le foto dell’esplosione in viale Rimini 3 Cassaforte resiste al primo furto, i ladri tornano col piccone Codice abbonamento: 1 013706 Più Letti Fabbri Pag. 47 Tiratura: 12.900 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 25-01-2016 11 1 Fabbri Pag. 48 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 25-01-2016 8 1 Fabbri Pag. 49 25-01-2016 Data NEWSAGEAGRO.IT Pagina 1 Foglio HOMEPAGE LATTE ENOGASTRONOMIA AGRICOLTURA EXPO ZOOTECNIA AGROALIMENTARE Homepage l Rimini l Enogastronomia l Lunedi 25 Gennaio 2016 02:41:39 Enogastronomia Sigep in breve: cappelletto gigante, pasticceri diventano gelatieri, pizzaioli e chef fanno la Pizza Gourmet StreamingTV Confagricoltura Cremona in assemblea: tanti i temi caldi Allo stand Nip preparato il cappellatto gigante: 3,7 kg di pasta Allo stand NIP, a SIGEP, ogni giorno spettacolari dimostrazioni di pasta fresca classica di Albarosa Zoffoli e relativa degustazione. Durante la dimostrazione di ieri, 23 gennaio, è stato presentato il Cappelletto gigante di 3,7 Kg, realizzato con: 800 g di farina e 8 uova per la sfoglia, 1 kg di ricotta, 1 kg di parmigiano, 1 kg di ravigiano, 500 g di mascarpone, 1 cucchiaino di noce moscata, la scorza di 3 limoni e 3 uova per il ripieno. I pasticceri di Conpait incontrano il gelato artigianale e diventano gelatieri Debutto a SIGEP questa mattina, 24 gennaio, di Conpait Gelato, l’iniziativa della Confederazione Pasticceri Italiani che apre quindi le porte al mondo del gelato artigianale. Ida Di Biaggio, pescarese, è la responsabile nazionale. «Presentarci al nostro mondo qui a Sigep - ha detto la Di Biaggio - era doveroso. Conpait collabora da anni con la manifestazione di Rimini Fiera, proponendo e coordinando eventi relativi alla pasticceria. Conpait Gelato vuol essere un interlocutore in più per tutti coloro che lavorano per valorizzare il gelato artigianale. Siamo un gruppo unito, che con passione si mette a disposizione di questo obiettivo senza mai perdere di vista un aspetto fondamentale, la formazione costante». A Sigep, Conpait Gelato è protagonista al Forum Pastry&Culture (pad. B3) con dimostrazioni dal vivo e un appuntamento fisso nel corso del quale “Il gelato gastronomico incontra la pasticceria salata”. (nella foto sotto, i pasticceri Conpait) Un gelatiere dei Castelli Romani vince il titolo di “gelato 100 e lode” Si chiama “Amarandola” e l'ha creato un gelatiere di Santa Maria delle Mole, Marino (Roma), Francesco Ozzimo, della gelateria “Il gelato di Oz”. È il gelato che ha trionfato al concorso “100 e lode”, ideato da Fabbri 1905, eletto il miglior gelato del contest a cui hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di gelatieri di tutta Italia. Un'esplosione di gusti: mandorla e Amarena Fabbri con una variegatura di mandorle tostate alla vaniglia e cioccolato. E sono stati proprio i clienti di Ozzimo a portarlo alla finale di Rimini, facendo pervenire alla Fabbri una pioggia di sms che lo indicavano come il gusto da premiare. Per lui, oltre al titolo, in premio un vero carretto gelato, ispirato agli storici carretti d'antan, dotato anche di bicicletta-traino. Pizza Gourmet protagonista a RHEX, in cucina pizzaioli e chef Oggi a RHEX 2016 protagonista la Pizza Gourmet. Nello spazio Pizza e Pasta Italiana, la Scuola Italiana di Pizzaioli ha svolto dimostrazioni su un piatto che tiene insieme la base d’impasto della pizza con l’aggiunta di ingredienti propri di un piatto da ristorante. Un connubio di valore, sul quale convergono la professionalità del pizzaiolo e dello chef. Oggi, in particolare, la proposta ha riguardato, dopo la preparazione di una base lavorata con lievito madre e lasciata fermentare per 12 ore, l’aggiunta di prodotti ittici, verdure bollite, radicchio trevigiano con vino rosso, infine gamberi freschi prima saltati in padella. La pizza Gourmet non può essere la semplice somma di ingredienti spiegano dalla Scuola Italiana Pizzaioli - bensì l’attenta valutazione di equilibri e proprietà degli ingredienti, così da offrire un piatto di ottimo gusto. Entra Fiere ed Eventi Seleziona Regione Seleziona la città Cerca evento Tutte le date Ultimi eventi Rimini Sigep in breve: cappelletto gigante, pasticceri diventano gelatieri, pizzaioli e chef fanno la Codice abbonamento: 013706 Pizza Gourmet Fabbri Pag. 50 25-01-2016 Data NOTIZIAOGGI.IT Pagina Foglio 1 CHI SIAMO CONTATTI lunedì 25 gennaio 2016 - 18:50 Questo sito utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso. ULTIME INFORMATIVA NOTIZIE OK, > Frascati, madre denuncia il figlio di 17 anni perchè spaccia ad altri minorenni ESTESA ACCETTO HOME CASTELLI ROMANI ROMA E PROVINCIA LATINA SEARCH ... > Anzio, Stefano7baseballmeeting, donate attrezzature al reparto di Pediatria LITORALE CATEGORIE Home » Attualità » Gastronomia, al Sigep di Rimini trionfa il gusto di un gelatiere di Santa Maria delle Mole Gastronomia, al Sigep di Rimini trionfa il gusto di un gelatiere di Santa Maria delle Mole Condividi RUBRICHE Seguici su Facebook La Notizia Oggi Mi piace questa Pagina 2,5mila "Mi piace" Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici gennaio 25, 2016 6:04 pm A+ / A- Mi piace SPORT 0 0 Tweet Ultime notizie ATTUALITA’ - Mandorla, amarena Fabbri e variegatura di vaniglia e cioccolato: questa la ricetta vincente dell’Amarandola, l’invitante creazione di Francesco Ozzimo, gelatiere di Santa Maria delle Mole. Il gusto del titolare de “Il gelato di Oz”, storica gelateria di Largo dei Lecci nella frazione marinese, è stato infatti insignito del prestigioso titolo di “Gelato 100 e lode” al Salone Internazionale Gastronomia, al Sigep di Rimini trionfa il gusto di un gelatiere di Santa Maria delle Mole 25 gennaio, 2016 0 commenti della Gelateria e Pasticceria Artigiana, che si sta svolgendo in questi giorni a Rimini. hanno tempestato di messaggi di elogio come quello giusto da premiare. «Mi sono accorto che l’Amarandola funzionava – ha commentato Ozzimo – quando i clienti hanno iniziato a svuotarne le vaschette». Fra le centinaia di gelatieri in gara, dunque, la giuria ha assegnato a Ozzimo il titolo, oltre a un vero carretto gelato, dotato, proprio come quelli di una volta, di una bicicletta – traino. Il premio è stato conferito da Nicola Fabbri, alla guida dell’azienda che produce la celebre amarena. Roma, 19enne dà un pugno in faccia alla madre. Soccorsa dai vicini 25 gennaio, 2016 Frascati, madre denuncia il figlio di 17 anni perchè spaccia ad altri minorenni 25 gennaio, 2016 24 gennaio, 2016 Fabbri 0 commenti Anzio, Stefano7baseballmeeting, donate attrezzature al reparto di Pediatria Lorenzo Mattia Nespoli 0 commenti Codice abbonamento: 0 commenti 013706 Il gusto Amarandola è arrivato al contest romagnolo grazie all’insistenza dei clienti della gelateria, che Pag. 51 Data RIMINITODAY.IT (WEB) Foglio Sezioni 25-01-2016 Pagina 1 Economia ACCEDI Economia Dichiarazione d'amore e proposta di matrimonio al Sigep “In 110 anni di storia non ci era mai capitato”, ha commentato tra il sorpreso e il commosso Nicola Fabbri, dell'omonima azienda impegnata al Sigep. Giovanni Petrillo Collaboratore cesena 25 gennaio 2016 06:08 I più letti di oggi 1. Gustoso, leggero e colorato: il riso alla milanese diventa gelato 2. Il Sigep proclama la regina della pasticceria: è la torinese Federica Boldetti 3. 10 baristi top da tutto il mondo voleranno in Brasile per il talent s 4. Dichiarazione d'amore e proposta matrimonio al Sigep Dichiarazione d'amore e proposta di matrimonio al Sigep. A diventare protagonista di questa inedita situazione Daniele Foltran, un gelatiere di Chirignago (in provincia di Venezia), uno dei sei finalisti del concorso che Fabbri 1905, una delle aziende storiche del settore, ha indetto nel 2015 per celebrare il centenario della sua Amarena, ricetta creata da Rachele Fabbri che nel 1915 trovò il modo di rendere buoni e golosi quei frutti amari per natura. Daniele, che gestisce la sua gelateria "Icebear" con la compagna Fabienne, ha colto l'occasione della ribalta offerta dal trovarsi tra i sei miglior gelatieri tra le centinaia di tutta Italia che tra aprile e settembre scorsi hanno partecipato al Concorso, per chiederle ufficialmente la mano improvvisando un anello con un tovagliolino di carta. “In 110 anni di storia non ci era mai capitato”, ha commentato tra il sorpreso e il commosso Nicola Fabbri, dell'omonima azienda impegnata al Sigep. Argomenti: sigep 2016 Tweet 013706 Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia JavaScript attivata. Codice abbonamento: Commenti Fabbri Pag. 52 TUTTOFIERE.BLOGSPOT.IT (WEB) Data 25-01-2016 Pagina Foglio 1 TUTTO IL MONDO DELLE FIERE TUTTO SUL MONDO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE CON FOCUS SU QUELLE ITALIANE. ESPOSIZIONI, CONVEGNI, PRESENTAZIONI, NUOVE INIZIATIVE, MOSTRE, EVENTI, MERCATI Home Marketing&Comunicazione CorrieredelWeb.it TuttoMostre TuttoFormazione TuttoTeatro TuttoDisco TuttoDonna TuttoSalute MilanoNotizie Eco-Sostenibile Il Comunicato Stampa TuttoPoesia TuttoICT TuttoFotografie TuttoTurismo TuttoArredamento TuttoNormativa OggiArte IN EVIDENZA CERCA NEL BLOG Caricamento in corso... LUNEDÌ 25 GENNAIO 2016 COME PUBBLICARE LE NOTIZIE Wedding surprise "alla veneta" al Sigep di Rimini Per le tue news pubblicate qui, richiedi l’Accredito Stampa alla Redazione del CorrieredelWeb.it, specificando le tematiche di cui ti occupi e la pagina di tuo interesse. Per la pubblicità su questo sito contattaci qui. Rimini, 25 gennaio 2016 - "In 110 anni di storia non ci era mai capitato" ha commentato tra il sorpreso e il Gli Sponsor contribuiscono al progetto mediante un contributo via PayPal. commosso Nicola Fabbri, dell'omonima azienda impegnata a Rimini nel Salone della Gelateria e Pasticceria Artigianale. "Una proposta di matrimonio in diretta durante la premiazione di un Concorso per eleggere il gusto di gelato 100 e lode"! A diventare protagonista di questa inedita situazione Daniele Foltran, un gelatiere di Chirignago in provincia di Venezia, uno dei sei finalisti del concorso che Fabbri 1905, una delle aziende storiche del settore ha indetto nel 2015 per celebrare il 100ario della sua Amarena, ricetta creata da Rachele Fabbri che nel 1915 trovò il modo di rendere buoni e golosi quei frutti amari per natura. Daniele che gestisce la sua gelateria Icebear con la compagna Fabienne ha colto l'occasione della ribalta ARCHIVIO BLOG offerta dal trovarsi tra i sei miglior gelatieri tra le centinaia di tutta Italia che tra aprile e settembre 2015 ▼ 2016 (42) E sarebbero probabilmente tornati a casa direttamente con il carrettino per gelati a bicicletta - traino, il Premio in palio, ma a questo punto la fortuna ha arriso a un altro collega! ▼ gennaio (42) Spazio Damiani @ Arte Fiera 2016 Wedding surprise "alla veneta" al Sigep di Rimini Arte Fiera 2016 | 'Mimmo Paladino. Flores seraphic... il gelatiere veneto Daniele Foltran con la fidanzata Fabienne e Nicola Fabbri A Rimini trionfa il nuovo gusto creato da una gela... Partecipa a EnergyMed Recycle Tutte le novità de... Fabbri Pag. 53 013706 tovagliolino di carta... Fabbri! Codice abbonamento: hanno partecipato al Concorso, per chiederle ufficialmente la mano improvvisando un anello con un Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 26-01-2016 1+36 1 Fabbri Pag. 54 Data EGNEWS.IT (WEB) Foglio Chi Siamo EGN Pubblicità Contatti EDITORIALE Anfà, irripetibile autoctono BREAKING NEWS 26-01-2016 Pagina 1 / 2 OLD oliovinopeperoncino NEWS REPORTAGE Si brinda con Perrier all’arte di Andy Warhol STILE E SOCIETA’ RUBRICHE AGENDA Pesca del novellame, comunicato del MIPAAF RESIDENZE STORICHE Lo Champagne si fa nel Regno Unito Un weekend strabiologico – tipico e artigianale 110 anni di Amarene Fabbri e un matrimonio Posted by Maura Sacher Home Dal Mondo Date: gennaio 25, 2016 in: Curiosità Leave a comment 28 Views Curiosità Editoriali Vino senza frontiere Al Sigep di Rimini, XXXVII Salone internazionale della gelateria e pasticceria gennaio 25, 2016 artigianale, che vede partecipare i migliori maestri ed allievi da ogni parte del globo, (0) Comments per dimostrare la loro competenza, si festeggia alla grande con Fabbri. In primo luogo ricorre il decimo anno del Concorso con gelati e torte per eleggere il gusto di “Gelato 100 e lode”, indetto da Fabbri nel 2015, una delle aziende storiche del settore nata nel 1905 per celebrare il Centenario delle sue Amarene. È stato eletto il miglior gelato del contest a cui hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di eg webTV gelatieri di tutta Italia: si chiama “Amarandola” e l’ha creato un gelatiere di Santa Maria delle Mole, Marino (Roma), Francesco Ozzimo, della gelateria “Il gelato di Oz”. Per lui, oltre al titolo consegnato da Nicola Fabbri, quarta generazione della famiglia alla guida dell’azienda, in premio un vero carretto gelato, ispirato agli storici carretti d’antan, dotato anche di bicicletta-traino. Il secondo evento da segnalare giacché alquanto curioso, è un matrimonio, o meglio una proposta di matrimonio in diretta durante la premiazione di un Concorso Fabbri. A diventare protagonista di questa inedita situazione Daniele Foltran, un gelatiere di Chirignago in provincia di Venezia, uno dei sei finalisti del concorso. Daniele, che gestisce la sua Reportage gelateria Icebear con la compagna Fabienne ufficialmente la mano improvvisando un anello Nobile di Montepulciano Palazzo Vecchio con un tovagliolino di carta. Nella foto Daniele gennaio 06, 2016 ha colto l’occasione della ribalta per chiederle (0) Comments Foltran con la fidanzata Fabienne e Nicola Newsletter 013706 Fabbri, rimasto sorpreso e commosso per l’insolita situazione. E-Mail * Codice abbonamento: Al #Sigep2016, tantissime le novità in esposizione: Biscotti alla vaniglia con carbone attivo per favorire la digestione, proposte Nome biologiche e vegan con basi 100% vegetali, prodotti contro lo spreco alimentare come il gelato di pane con verdure, gusti al miele di coriandolo, pappa reale e polline per una bontà tutta naturale, e persino carretti tradizionali rivisitati in chiave moderna Fabbri Iscriviti Pag. 55 Data EGNEWS.IT (WEB) 26-01-2016 Pagina Foglio 2 / 2 per portare il gelato a feste e inaugurazioni. Maura Sacher Tags: #Sigep2016 share 0 Amarene Fabbri 0 0 0 Agenda Si brinda con Perrier all’arte di Andy Warhol Previous : Vino senza frontiere gennaio 24, 2016 (0) Comments Un weekend strabiologico – tipico e artigianale About The Author gennaio 22, 2016 (0) Comments Maura Sacher Ristorante La Fontanina Cervia e le sue prelibatezze gennaio 18, 2016 (0) Comments PAGAMENTI E DONAZIONI Related posts Amount: EUR Procedi su PAYPAL Corsi di potatura gennaio 18, 2016 Torta, decorazione e diritto d’autore gennaio 18, 2016 Piccoli Sorsi per conoscere le bevande alcoliche dicembre 27, 2015 EGNEWS Editore Turri Francesco Via Del Puisaro 17/B - 44020 Goro (FE) P.Iva 01219550389 | Tel. 0533 996333 Testata Giornalistica EGNEWS Direttore Responsabile Piero Rotolo Registrata Trib. Ferrara n° 13/12 del reg. Stampa 29/11/12 Testata Giornalistica Oliovinopeperoncino Direttore Responsabile Piera Genta Registrata Trib. Ferrara n° 10/07 reg. Stampa 08/08/2007 Iscrizione al ROC 22113 Editoria Elettronica LOGIN Username •••••••• login Remember Me Lost your password? Fabbri Codice abbonamento: 013706 Giornale di eno gastronomia, vino, olio, agro alimentare Club olio vino peperoncino editore il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’ agro-alimentare. EGNEWS = eno-gastronomia news. Diretto da Piero Rotolo e Piera Genta recensioni, e curiosità sul mondo della cucina. Troverete guide sui vini, Il Vino per tutti, ricette di grandi chef, curiosità alimentari, champagne, Ambiente e Turismo tra cantine e castelli, Pag. 56 Tiratura: 12.900 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 26-01-2016 1+13 1 Fabbri Pag. 57 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 26-01-2016 7 1 Fabbri Pag. 58 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 013706 Foglio 26-01-2016 7 1 Fabbri Pag. 59 26-01-2016 Data SETTESERE.IT (WEB) Pagina 1 Foglio HOME ABBONAMENTI CATEGORIA CONTATTI PUBBLICITA' LOCALITÀ FOTO/VIDEO GALLERY TESTO Martedì 26 Gennaio 2016 ACCEDI/REGISTRATI CERCA Torna indietro » RIMINI Curiosità: cappelletto gigante al Sigep, è 3,7 kg Segui @settesere IN EDICOLA 26/01/2016 | Economia Un 'Cappelletto gigante' creato al Sigep, il 37° salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, in corso alla Fiera di Rimini. Nello stand NIP ogni giorno ci sono dimostrazioni di pasta fresca classica di Albarosa Zoffoli con relativa degustazione: durante una di queste è stato presentato il Cappelletto gigante di 3,7 Kg, realizzato con 800 grammi di farina e 8 uova per la sfoglia, 1 kg di ricotta, 1 kg di parmigiano, 500 g di mascarpone, 1 cucchiaino di noce moscata, la scorza di 3 limoni e 3 uova per il ripieno. Per quanto riguarda i gelati, si chiama "Amarandola" e l'ha creato un gelatiere di S.Maria delle Mole, Marino (Roma), Francesco Ozzimo: è il gelato che ha vinto al concorso "100 e lode", ideato da Fabbri 1905, eletto il miglior gelato del contest a cui hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di gelatieri. Per il vincitore, oltre al titolo, in premio un carretto gelato, dotato anche di bicicletta-traino. Fonte Ansa COMMENTI (0) | Scrivi un commento | Condividi IL TUO ABBONAMENTO Abbonati on-line al Settimanale SetteSereQui! Si è verificato un errore. Fabbri Si è verificato un errore. Pag. 60 Codice abbonamento: 013706 Scopri come fare » 27 GENNAIO 2016 27 GENNAIO 2016 (segue) A cura di LEAD COMMUNICATION Data 28-01-2016 Pagina Foglio HOME MISSION REDAZIONE CONTATTACI SERVIZI 1 / 3 NEWSLETTER Prodotti: Aceto | Carne e Salumi | Cioccolato | Formaggio | Olio | Pasta | Vino sei in: home >> Grandi Eventi >> Rhex Mi piace Condividi 0 Iscriviti alla Newsletter 0 Email Postato da: Redazione il: 28/01/2016 201.321 visitatori a SIGEP e RHEX 2016: le presenze straniere salgono a 41.122 Nome Autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi della legge sulla privacy (D.Lgs. 196/2003). SIGEP 2017, cui si aggiungerà il biennale A.B. TECH EXPO, è fissato dal 21 al 25 gennaio Invia Sigep e Rhex: un’edizione sold out con oltre mille imprese nel quartiere all’insegna del business nazionale e internazionale. Francesco Ozzimo con Amarandola vince il Concorso “Gelato 100 e lode”, ideato da Fabbri 1905. Il prossimo appuntamento con le manifestazioni del Food&Beverage a Rimini Fiera è con BEER ATTRACTION dal 20 al 23 febbraio 2016 Rimini, 28 gennaio 2016 - Record di visitatori professionali e di business. Si è chiuso ieri sera a Rimini Fiera il 37° SIGEP, accompagnato da RHEX Rimini Horeca Expo, con l’eccezionale risultato di 201.321 presenze, + 8% sul 2015 (dati certificati e sottoposti a sorveglianza secondo la norma internazionale ISO 25639:2008). La presenza estera sale a 41.122 operatori provenienti da 150 Paesi. Va dunque in archivio un’edizione che, nelle varie componenti, ha il comune denominatore del successo di business garantito dalle oltre mille imprese che hanno occupato l’intero quartiere. Si aggiunge una componente di internazionalità che definisce Rimini Fiera come polo mondiale per la filiera del dolce artigianale e della ristorazione extradomestica. Ne sono testimoni anche i grandi eventi simbolo dei vari settori: Coppa del Mondo della Gelateria, Pastry Queen, Bread in the City, The Star of Chocolate e l’itinerante Gelato World Tour. “Si confermano a fine manifestazione – commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni - i segnali di crescita letti sul mercato in questi ultimi mesi e che ora condividiamo. E’ un successo globale: di un territorio organizzato e accogliente, di un quartiere efficiente e di caratura internazionale, di un settore che rappresenta un made in Italy solido e con orizzonti di crescita ancora da sfruttare compiutamente, per accompagnare i quali siamo già al lavoro”. Nei padiglioni, oltre 500 gli eventi promossi da Rimini Fiera e dalle aziende, tutti caratterizzati da conoscenza e innovazione. Una straordinaria opportunità di formazione e partecipazione alle tendenze, quindi di crescita diffusa. 720 i giornalisti e i blogger italiani ed esteri accreditati per uno sviluppo di oltre 175 milioni di contatti (ad oggi). 2,5mila ARTICOLI CORRELATI 24/01/2016 SIGEP E RHEX al via con i grandi marchi del dolcia.. 24/01/2016 Si chiama "Amarandola" il gusto del Gelato che vin.. 20/01/2016 Al Sigep Convegno dei Maestri della Gelateria Ital.. 12/01/2016 A SIGEP la nona edizione del progetto "NON CONGELA.. 04/12/2015 La grande panificazione artigianale protagonista a.. 27/11/2015 Al Sigep per ideare una gelateria di successo, in .. Codice abbonamento: 013706 “Il successo mondiale di SIGEP – commenta Patrizia Cecchi, direttore business unit Wellness, Food&Beverage & Consumer di Rimini Fiera – deriva dall’imbattibile simbiosi creatasi fra imprese innovative e orientate all’export, i più grandi maestri al mondo e gli eventi internazionali. Così la fiera connette i processi di crescita e accelera le prospettive di sviluppo. Tre componenti saldate tra loro, che Mi piace Fabbri Pag. 62 Data 28-01-2016 Pagina Foglio rappresentano un sistema che corre veloce, moltiplica relazioni, contatti e contratti”. E la precisa strategia di Rimini Fiera che ha accompagnato lo sviluppo del SIGEP sia sul piano commerciale, sia su quello dell'innovazione infrastrutturale, logistica e tecnologica, si arricchisce oggi con un progetto coerente alla costante crescita della manifestazione: un intervento che renderà disponibili nuove superfici espositive ricavate razionalizzando e rendendo fruibili gli spazi di collegamento tra i padiglioni già esistenti, fin dal 2017 e compiutamente nel 2018. 2 / 3 10/12/2015 La pizza protagonista a RHEX Rimini Horeca Expo di.. 30/11/2015 I Grandi chef si interrogheranno a Rhex 2016 di Ri.. 23/11/2015 SIGEP e RHEX insieme dal 23 al 27 gennaio 2016: il.. Straordinario successo anche per RHEX Rimini Horeca Expo, dedicato alla filiera del Food Service, comparto da oltre 72 miliardi di euro di fatturato e quest’anno posizionato ai padiglioni B7 e D7 col raddoppio dell’area espositiva. La contemporaneità a SIGEP ha consentito agli operatori del comparto dolciario del food service di garantirsi una platea di fornitori completa e di qualità. Il comparto Frozen con le aziende di prodotti surgelati (croissanteria/pasticceria surgelata, prodotto salato) ha tratto un bilancio fieristico al di sopra di ogni previsione. Ottimo successo anche per l’area dedicata al comparto catering, dove erano in esposizione le specialità regionali, l’ittico e le bevande, oltre all’Area Pasta e Pizza Italiana. Guarda il video https://youtu.be/NW_jz24d8bM Codice abbonamento: 013706 Francesco Ozzimo (nella foto) con Amarandola vince il Concorso “Gelato 100 e lode”, ideato da Fabbri 1905 Concorso “Gelato 100 e lode”, ideato da Fabbri 1905: si chiama "Amarandola" il Gusto che ha vinto. La ricetta un'esplosione di gusti: mandorla e Amarena Fabbri con una variegatura di mandorle tostate alla vaniglia e cioccolato L'ha creato Francesco Ozzimo, un gelatiere alle porte di Roma Per lui in premio un vero carretto gelato, ispirato agli storici carretti d'antan, dotato anche di bicicletta-traino Al contest hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di gelatieri di tutta Italia (La cronaca su INformaCIBO) DA TUTTO IL MONDO A RHEX Il food made in Italy nei cinque giorni di fiera è stato sotto i riflettori internazionali ed in particolare a RHEX sono arrivate in visita delegazioni da India, Sud Est Asiatico, Russia (varie regioni del paese) ed ex Repubbliche CSI (paesi Baltici, Georgia, Azerbagian, Uzbekistan), Nord Africa e Mediterraneo, America Latina e Nord Europa tramite la rete di consulenti di Rimini Fiera. Fabbri Pag. 63 Data 28-01-2016 Pagina Foglio 3 / 3 Per agevolare arrivo e permanenza a Rimini Fiera, sono stati stretti accordi diretti con le porte privilegiate di accesso da Oriente e dagli Usa, quindi con gli aeroporti Marconi di Bologna e Malpensa Milano, con trasferimenti anche serali, così da ottimizzare la visita in fiera sin dalle prime ore del mattino. PIZZA SUL TRONO A RHEX Fra i protagonisti di RHEX, l’area dedicata alla pizza che ha proposto ogni giorno, grazie a Pizza e Pasta Italiana e alla Scuola Italiana Pizzaioli, un programma di esibizioni e degustazioni per valorizzare professionisti, tecnologie e prodotti. Pizza senza glutine e pizza anti aging? Si Può! ha proposto la pizza senza glutine e ricette della tradizione e pizze innovative a basso contenuto calorico, ideali per sportivi, amanti del buon cibo e in generale attenti alla salute. La giornata dedicata a Sua Maestà la pizza ha visto protagonista la pizza in pala, la pizza cotta su piano refrattario e la pizza in teglia. Giropizza d’Europa ha messo invece in competizione i partecipanti per un posto alla finalissima del 19 marzo ad Amburgo. Il Campionato Europeo di Pizza in Teglia ha portato sotto i riflettori i professionisti della tradizionale ‘pizza alla romana’. Infine Pizza & dessert, la fantasia protagonista nella preparazione la classica pizza che può diventare un gustoso dessert. FOOD FACTOR COST Chef stellati protagonisti nel programma di show coking organizzato con La Madia Travelfood, con un pubblico numeroso ed attento a cogliere le tecniche di preparazione dei piatti. Ma anche l’occasione di un confronto su un tema di stretta attualità, l’equilibrio del costo del menu al ristorante. Sono intervenuti chef del calibro di Massimiliano Mascia, Ilario Vinciguerra, Agostino Iacobucci, Simone Ciccotti, Emanuela Tommolini, Gegè Mangano, Mattia Borroni, Marco Vegliò e Stefano Broccoli. NUOVI PROFESSIONISTI NELLA RISTORAZIONE: DAL GIOVANE E CHI VUOL CAMBIARE VITA Si comincia per gioco, ma è utile a scegliere un mestiere. A RHEX i numerosi ragazzi delle scuole professionali presenti in fiera si sono cimentati con Alma Job Game: chi vuol essere… professionista della ristorazione?, ossia una serie di domande alle quali rispondere su un tablet per orientare il proprio percorso di formazione nel mondo della ristorazione e del dolciario. Il team di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di cui è Rettore Gualtiero Marchesi ha interrogato con questa modalità originale i ragazzi, aiutandoli a scoprire le proprie inclinazioni e fornendo loro spunti di riflessione. I corsi hanno due livelli: il primo (45 giorni) è per principianti, vi partecipano coloro che non hanno alcuna base professionale e vogliono comprendere la loro predisposizione. “E’ proposto ad una fascia di età fra i 18 e 40 anni – dicono ad Alma – e c’è un crescendo esponenziale di richieste. Tanta gente si rivolge a noi, o perché delusa dal proprio lavoro e desiderosa di cambiare vita professionale, oppure giovani con una passione per cucina e ospitalità”. Il secondo livello (durata oltre sette mesi, la metà in aula e la metà in stage) è per chi ha già una base di conoscenza, o professionale e per aver frequentato scuole del settore. Alma è convenzionata con oltre 500 strutture sul territorio ed è introdotta da una frase celebre del suo Rettore, Gualtiero Marchesi: l’esempio è la più alta forma di insegnamento. SIGEP 2017, cui si aggiungerà il biennale A.B. TECH EXPO, è fissato dal 21 al 25 gennaio. Il prossimo appuntamento con le manifestazioni del Food&Beverage a Rimini Fiera è con BEER ATTRACTION dal 20 al 23 febbraio 2016. Tags: Rhex Sigep Rimini Fiera SOMMARIO :: Eventi e Manifestazioni RUBRICHE :: Non solo moda GRANDI EVENTI :: Expo 2015 :: Focus :: Salute e Benessere :: Cibus 2014 :: Feste e Fiere :: Vedere il Sapore :: Salone del Gusto 2012 :: Locali e Personaggi d'autore :: Signori in Carrozza! :: I prelibati 50 anni del PARMA :: Appunti di Viaggio e Turismo :: Identità e Tradizione :: Rhex :: Biologico :: L'Intervista :: Rhex :: Agroalimentare News :: La terza pagina :: Mangiare all'italiana - Parma for :: Naturalmente News :: Biografie Unesco :: I Libri segnalati e recensiti :: La Nota di Alfredo Zavanone :: Newsletter :: Food Blogger :: Appuntamenti :: In cucina con chef Arsentiy :: BeneItalia :: Dalla Thailandia con sapore :: Novità :: La parola a GALLERY :: Rubrica semiseria di Nanni :: Pane e Pomodoro :: Viaggi con gusto, itinerari diVIni :: La nota diVINO di Chiara Iasiuolo Codice abbonamento: 013706 Copyright © 2013 Informacibo - Editoriale INformaCIBO di Donato Troiano - partita iva 02288410349 - Website by Clicom Fabbri Pag. 64 Data 28-01-2016 Pagina Foglio HOME MISSION REDAZIONE CONTATTACI SERVIZI 1 / 2 NEWSLETTER Prodotti: Aceto | Carne e Salumi | Cioccolato | Formaggio | Olio | Pasta | Vino sei in: home >> Sommario >> Newsletter Mi piace Condividi 0 0 Postato da: Redazione il: 28/01/2016 Newsletter n. 680 Siamo Campioni del Mondo della Gelateria Concorso “Gelato 100 e lode”, ideato da Fabbri 1905: si chiama "Amarandola" il Gusto che ha vinto; - Parmigiano Reggiano: partnership strategica con "Jeunes Restaurenteurs" per export in Germania; - Conto alla rovescia ad Alba per il Bocuse d’Or, l'Olimpiade della cucina mondiale. Appuntamento nella città piemontese domenica 31 gennaio e lunedì 1° febbraio... Iscriviti alla nostra newsletter! newsletter numero 680 le principali notizie Siamo Campioni del Mondo della Gelateria Al Sigep la Coppa del Mondo torna a casa La squadra seconda arrivata è la Spagna mentre l'Australia conquista il terzo posto con due donne in squadra Ha vinto il team guidato da Diego Crosara di Altavilla Vicentina (VI) e composto dal gelatiere Luigi Tirabassi di Subiaco (RM), dallo chef Alberto Carretta di Thiene e dal pasticciere Antonio Capuano di Riccia (CB) e dallo scultore del ghiaccio Amelio Mazzella Di Regnella di Bacoli (NA) che ha vinto il mondiale con il tema "il contrasto del mare" Concorso “Gelato 100 e lode”, ideato da Fabbri 1905: si chiama "Amarandola" il Gusto che ha vinto La ricetta vincitrice un'esplosione di gusti: mandorla e Amarena Fabbri con una variegatura di mandorle tostate alla vaniglia e cioccolato IL VINCITORE Il Gelato vincitore "100 e lode" l'ho ha creato Francesco Ozzimo, un gelatiere alle porte di Roma Per lui in premio un vero carretto gelato, ispirato agli storici carretti d'antan, dotato anche di bicicletta-traino Al contest hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di gelatieri di tutta Italia Parmigiano Reggiano: partnership strategica con Fabbri Pag. 65 Codice abbonamento: Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta sulla ristorazione di qualità nel primo mercato per export (quasi 8.000 tonnellate) "La partnership con la sezione tedesca dell'Associazione - sottolinea il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Giuseppe Alai - rientra nell'ambito delle azioni sempre più intense e specifiche che abbiamo rivolto al mondo della ristorazione di qualità e alle associazioni che, in Italia e nel mondo, rappresentano cuochi e chef" Conto alla rovescia ad Alba per il Bocuse d’Or, l'Olimpiade della cucina mondiale Appuntamento nella città piemontese domenica 31 gennaio e lunedì 1° febbraio La lista aggiornata dei 12 concorrenti: Marco Acquaroli, Lorenzo Alessio, Riccardo Basetti, Debora Fantini, Francesco Gotti, Andrea Alfieri, Daniele Lippi, Giovanni Lorusso, Michelangelo Mammoliti, Leonardo Marongiu, Stefano Paganini, Giuseppe Raciti. Giancarlo Perbellini, presidente del Concorso e Enrico Crippa, presidente di giuria, Luigi Cremona, coordinatore della competizione e come ospite d’onore Orian Johannessen, ultimo vincitore del Bocuse d’Or 013706 "Jeunes Restaurenteurs" per export in Germania Data 28-01-2016 Pagina Foglio 2 / 2 BUONO! il nuovo inserto del Fatto Quotidiano curato da Michele Santoro “Eravamo inadatti alla rivoluzione così ora lo facciamo ‘Buono'” Uscirà venerdì 29 gennaio il secondo numero Protagonista del primo inserto di Buono! è Gualtiero Marchesi, il maestro per eccellenza della cucina italiana e rettore di Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana. Nel primo numero (4 pagine in totale), i locali di Parma (che ha appena guadagnato la palma di Città creativa per la Gastronomia Unesco) escono in prima pagina. Gli auguri di INformaCIBO Gualtiero Marchesi Rettore di Alma protagonista del programma tv “Il Pranzo della Domenica” In onda da febbraio su Canale 5, ogni domenica, alle ore 10:00, per sei puntate, lo show televisivo vedrà Gualtiero Marchesi nei panni del “direttore d’orchestra”: al suo fianco, tre docenti della Scuola di Colorno, oggi considerata il più autorevole centro di formazione al mondo per i futuri professionisti della ristorazione e dell’ospitalità italiana. Si tratta degli chef Matteo Berti, coordinatore didattico di ALMA, Tiziano Rossetti e Bruno Ruffini. A condurre il programma, ambientato nella splendida cornice della Reggia di Colorno, sede della Scuola, sarà Elenoire Casalegno La Borsa Internazionale del Turismo dall’11 al 13 febbraio 2016 a Rho Fiera Milano Oltre 1.500 buyer e 40.000 business matching. Attesi oltre 60.000 visitatori La presentazione a Milano il prossimo 5 febbraio Cosa c’è di nuovo in Bit2016: Enogastronomia e cultura Travel Promotion: area dedicata al turismo enogastronomico e culturale; Agencies Programme: programma dedicato alle agenzie di viaggio con un’agenda di appuntamenti con gli espositori di The World; Wedding Destinations Promotion: focus sul segmento nozze per operatori e destinazioni identificati come Honeymoon Friendly MEET in CUCINA con i cuochi e i produttori delle eccellenze del territorio abruzzese L’arrosticino reinventato da Massimo Bottura “Dove c'è gusto non c'è perdenza” (proverbio abruzzese) Alcune eccellenze “made in Abruzzo” presenti al Centro congressi della Camera di commercio di Chieti: Cerasuolo d’Abruzzo Vigneto di Sant’Eusanio (Vini Valle Reale, Popoli (provincia di Pescara), l’ora del caffè con una storica azienda abruzzese, Saquella caffè e l' Italian Pizzachef Academy di Nicola Salvatore e i formaggi di di Gregorio Rotolo, di “Valle Scannese“ E' italiana la regina mondiale della pasticceria: Silvia Federica Boldetti La pasticcera torinese ha prevalso sulla concorrente giapponese e quella francese Il tema a cui ispirare le creazioni era l’arte della danza, al quale gli ideatori hanno voluto fosse fatto riferimento come modello di rigore e al contempo di grazia e di cura del dettaglio. La giuria che ha valutato i lavori era composta dai manager delle diverse concorrenti ed era presieduta da Cher Harris (Usa), Pastry Queen 2014. Presidente d’onore il Maestro Iginio Massari, presidente di giuria internazionale Miguel Moreno (Spagna) *** San Marzano Borsci presente alla Coppa del Mondo della Gelateria Appuntamento in questa ultima giornata di Sigep al Padiglione Hall Sud Stand 013 di Rimini Fiera San Marzano Borsci sarà mistery sponsor della competizione fornendo materiale ai concorrenti in gara, a testimonianza della grande versatilità del liquore, con un aroma unico ed inconfondibile. Si può bere liscio come digestivo, d’estate con ghiaccio e soda ed è molto utilizzato per la mixability con la creazione di apprezzati cocktail Fratelli la Bufala festeggia un anno delle sue Doggy Bag “Non buttare, porta a casa!: contro ogni spreco alimentare “Fratelli la Bufala - Pizzaioli Emigranti” aderendo al tema di Expo2015 "Nutrire il pianeta, energia per la vita" ha già da un anno dotato tutti i suoi locali nel mondo di un nuovo e innovativo cartone pizza pieghevole che può essere utilizzato anche per permettere ai clienti di portare a casa gli avanzi del pasto che non si è riusciti a consumare. Il cartone è igienico e certificato essendo rivestito all’interno di PET per garantire la tenuta di liquidi ROADHOUSE GRILL lancia il servizio a domicilio: il GOURMET FOOD a casa tua Aperto un nuovo ristorante a Roma, l'ottavo della Capitale Il nuovo servizio si basa su un'applicazione rivoluzionaria per la ristorazione a catena ed è stato annunciato in occasione dell'apertura della nuova steakhouse di Roma, sita presso la Via Cristoforo Colombo, nel complesso della Polisportiva Città Futura, (precisamente in via dei Georgofili, angolo Via dell'Arcadia, all'altezza della vecchia Fiera di Roma). Prossime aperture a Udine e Genova Startup innovative a quota 5106, una su cinque è in Lombardia segue l’Emilia Romagna (581) La prime regioni del Sud in classifica sono Campania e Sicilia con 306 e 242 aziende Negli ultimi tre mesi sono cresciute di 400 unità, come emerge dall'aggiornamento di fine anno dei dati delle Camere di Commercio. Solo il 13% è una startup “rosa”, mentre il 23,9% - circa una su cinque – è composta da under La nona edizione di Terre di Toscana: 28 e 29 febbraio &l Tags: Iscriviti alla Newsletter Email Nome Fabbri Pag. 66 013706 Codice abbonamento: 4 FEBBRAIO 2016 A cura di LEAD COMMUNICATION 4 FEBBRAIO 2016 (segue) A cura di LEAD COMMUNICATION 4 FEBBRAIO 2016 (segue) A cura di LEAD COMMUNICATION 4 FEBBRAIO 2016 (segue) A cura di LEAD COMMUNICATION 4 FEBBRAIO 2016 (segue) A cura di LEAD COMMUNICATION
Documenti analoghi
Inaugurato a Rimini Fiera il Sigep dei record che guarda all`Expo
scala nazionale.
E' di pochi giorni fa infatti la notizia che la presidenza di Fruit Innovation, la nuova fiera
internazionale dell'ortofrutta e delle tecnologie collegate, organizzata da Fiera Mil...