Zeitungsartikel Perfect A4_2.indd
Transcript
Zeitungsartikel Perfect A4_2.indd
Ortodonzia GLI SPECIALI DI ITALIANDENTAL JOURNAL >> 28 CASO CLINICO La morfologia del succhietto nella terapia degli open bite a tre anni Le linee guida nazionali (1) e internazionali (2) consigliano di interrompere l’utilizzo del succhietto verso i 2 anni e mezzo per permettere al bambino di perfezionare le diverse funzioni svolte dalla bocca, di cui le principali sono sicuramente masticazione, fonazione e deglutizione. Queste funzioni, fondamentali per lo sviluppo fisico e sociale del bambino, dipendono tutte da una corretta coordinazione tra la lingua e le altre strutture orali, soprattutto denti e ossa mascellari. La presenza del succhietto oltre i 2 anni e mezzo e ancora più il suo uso prolungato durante la giornata impediscono a lingua, denti e ossa mascellari di entrare in corretto rapporto tra loro durante le fasi della funzione svolta. Il succhietto, fisicamente,impedisce il perfezionarsi di queste tre importanti competenze, ma ancora peggio “falsando” il rapporto tra le forze muscolari in atto mantiene la struttura della bocca adattata alle scorrette funzioni (3). A questo punto è molto faticoso togliere il succhietto a 2 anni e mezzo se la bocca del bambino presenta un open bite marcato (fig. 1), non tanto per motivi psicologici, ma per motivi strutturali. Perché la bocca possa deglutire, parlare o masticare la lingua deve prendere posizione e chiudere l’open bite anteriore, lavorando con un notevole stress muscolare. Il sistema posturale è instabile, lo scorretto svolgersi delle tre funzioni principali affatica molto i muscoli dedicati, così che togliere improvvisamente la stampella a uno zoppo. Il sistema potrebbe tollerarlo e correggersi spontaneamente oppure no e per il bambino sarebbe più facile cercare sostitutivi come la suzione del ditto o altro. La terapia che qui si propone prevede di togliere gradualmente il succhietto e guidare il sistema nell’acquisire correttamente le diverse fasi funzionali. In pratica si reduce gradualmente l’istmo del succhietto per accompagnare la chiusura dell’open bite e con un breve ciclo di logopedia si favorisce la tonicità muscolare fisiologica. Purtroppo il mercato non aiuta in questa direzione, perché per i 2 anni propone succhietti CLINICAL CASE > Vincenza Birardi si occupa di odontoiatria pediatrica in maniera esclusiva da 26 anni con spessore degli istmi veramente eccessivi di 6-8 mm, a cui spesso corrispondono open bite di 6-8 mm. Comunque nei mesi si può ridurre il diametro dell’istmo a 4 mm e, infine, utilizzare un succhietto con lo spessore dell’istmo di 2 mm, fondamentale per chiudere definitivamente il morso aperto (fig. 2). È molto importante durante questo periodo valutare sia l’evoluzione della struttura mascellare (fig. 3), sia quanto il bambino impara a correggere le funzioni alterate. È in fase di sviluppo una ricerca circa i tempi di acquisizione dei risultati. A questo punto per i genitori togliere il succhietto non presenta più alcuna difficoltà. Invece, se nulla accade nei pri- mi mesi di sostituzione dei succhietti, si consiglia sempre una visita presso uno specialista otorinolaringoiatra per verificare la presenza o meno di una respirazione orale indispensabile. Bibliografia 1. Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. A cura del ministero italiano del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. 2. American Academy of Pediatrics Dentistry Guidelines 3. Franco Varas V, Gorritxo Gil B. Pacifier sucking habit and associated dental changes: Importance of early diagnosis. An Pediatr (Barc) 2012 May 18. The morphology of the pacifier in the treatment of “open bite” for a three-year-old child Both the national (1) and international (2) guidelines recommend stopping the use of pacifiers at about two and a half years of age. This is to allow the child to perfect the various functions of the mouth. The most important of these are clearly mastication, phonation and deglutition. These functions, which are fundamental for the physical and social development of the child, all depend on the correct coordination of the tongue and of the other structures in the mouth, above all the teeth and the maxilla. The presence of a pacifier beyond the age of two and a half and even more the prolonged use during the day impede the tongue, teeth and maxilla from developing the correct rapport with one another during their different functional phases. A pacifier physically impedes the improvement of these three important abilities, but worse „distorting“ the rapport between the acting muscular forces it keeps the structure of the mouth adapted to the incorrect functions (3). It becomes very difficult to take away the pacifier at two and a half years if the child‘s mouth displays a pronounced „open bite“ (fig. 1), not just for psychological reasons, but for structural reasons. In order to enable the mouth to swallow, speak or masticate, the tongue must get into position and close the frontal open bite, thus working under significant muscular stress. The postural system is unstable; the incorrect implementation of the three principle functions strains the muscles involved, and so removing the pacifier is like removing a crutch from someone who is lame. The system, however, can withstand it and correct itself spontaneously. However, the child might find it easier to look for a substitute such as sucking the thumb or something else. The therapy proposed is gradually withdrawing the pacifier and guiding the system in the correct acquisition of the various functional phases. In practice, the width of the pacifier is reduced to guide the closing of the open bite, and the physiological toning of the muscles is aided by a brief course of speech therapy. However, the market does not help in this direction as it offers pacifiers for two-year-old children with an excessive thickness of 6-8mm, which often correspond to open bites of 6-8mm. However, over a period of months, the diameter can be reduced to 4mm and, finally, a pacifier with a thickness of 2mm is used which is fundamental in order to definitively close the open bite (fig. 2). It is very important during this period to assess the development of the maxillary structure of the mouth (fig. 3) and the extent to which the child is learning to correct the distorted functions. A research project is being developed which will look at the times needed to acquire these results. At this stage, removing a pacifier does not present any more difficulties for the parents. > Fig. 1: giovane paziente di 3 anni e mezzo. In alto la foto iniziale, quando è iniziato l’utilizzo del succhietto con lo spessore dell’istmo di 6-8 mm. Qui sopra lo stesso paziente tre mesi dopo la sostituzione del succhietto con lo spessore dell’istmo di 4 mm On the other hand, if nothing happens in the first months following the substitution of the pacifier, it is advised to see a specialist otorhinolaryngologist to verify the presence or absence of indispensable oral respiration. Bibliography 1. Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. A cura del ministero italiano del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. 2. American Academy of Pediatrics Dentistry Guidelines 3. Franco Varas V, Gorritxo Gil B. Pacifier sucking habit and associated dental changes: Importance of early diagnosis. An Pediatr (Barc) 2012 May 18. > Fig. 2: succhietto proposto con lo spessore dell’istmo di 2 mm > Dr. Vincenza Birardi has been working exclusively in pediatric dentistry for 26 years. > Fig. 1: Young patient, three and a half years old. Top: The initial situation, using a pacifier of 6-8mm. Above: The same patient three months after substituting for a pacifier of 4mm. > Fig. 2: Pacifier with thickness of 2mm introduced. > Fig. 3: Final photo after 6 months. Zeitungsartikel Perfect A4_2.indd 1 > Fig. 3: foto finale a 6 mesi 12.09.12 10:18
Documenti analoghi
66-67 consigli:54-55. CONSIGLI VENDITE (2)
scudo rigido nella versione con anello. Le caratteristiche sono
quelle che lo rendono unico da sempre: la tettina anatomico ortodontica Physio, comune a tutti i succhietti Chicco, svolge una
funzio...