02/12/2013 1 “Lagosuchidae” Dinosauriformes Pube ed ischio
Transcript
02/12/2013 1 “Lagosuchidae” Dinosauriformes Pube ed ischio
02/12/2013 Nel gruppo degli Arcosauri ritroviamo le prime forme affini ai Dinosauri ………... i “protodinosauri” Dinosauriformes • Costituiscono una minima parte della biomassa della paleofauna [ rapporto di 1:30 con “Lagosuchidae” Terapsidi ed altri Arcosauri ] Dinosauriformes • Sono caratterizzati da una bassa biodiversità [ Marasuchus; Lagerpeton; Lewisuchus; Pseudolagosuchus ] Marasuchus talampayensis (sinonimo Lagosuchus) 9 Vertebre cervicali a “parallelogramma” Postura bipede L.T.= 1,3 metri Denti “zifodonti” Postura Parasagittale Tarso AM; Processo Ascendente piccolo Arti anteriori 1/2 dei posteriori Struttura del piede Acetabolo parzialmente aperto Pube ed ischio allungati 1 02/12/2013 Struttura del piede Caratteri primitivi • Piede pentadattilo • Formula Falangea: 2-3-4-5-4 Piede destro in vista plantare Caratteri derivati V • Processo Ascendente dell’Astragalo I • Allungamento dei Metatarsali • Appoggio digitigrado • Funzionalmente tridattilo • Simmetria rispetto al III dito II • Riduzione del I e V dito IV III Prime ricostruzioni erronee di “Lagosuchus”, interpretato come un Arcosauro quadrupede rappresentazione attuale di come doveva apparire Marasuchus talampayensis 2 02/12/2013 Dinosauria +/- 238 M.a. Pollice semi opponibile, riduzione dita IV e V nella mano acetabolo aperto (protopenne???) 3 02/12/2013 Postura bipede T T F1 F2 F2 W W T T F W W La prima suddivisione all’interno del Taxon Dinosauria è fatta sulla base della struttura del Cinto Pelvico………. Dinosauria (Owen 1842) Saurischia (Seeley 1888) “Cinto da rettile” Ornithischia (Seeley 1888) “Cinto da uccello” 4 02/12/2013 Coxa destra di Saurischio Coxa destra di Ornitischio acetabolo ilio ilio acetabolo ischio pube pube ischio …non bisogna farsi ingannare dagli ornitischi più “evoluti” ... Processo Prepubico Articolazioni accessorie nelle vertebre dorsali Sacchi aerei nelle vertebre cervicali, riduzione 1° metacarpale prevalenza II dito nella mano 5 02/12/2013 1) struttura piedi 2) struttura mani III Piede sinistro in vista plantare V II Mano sinistra in vista dorsale I I IV II IV III • III e IV Metacarpale ridotti • V dito diventa vestigliale (Formula Falangea 2-3-4-5-1) • IV dito vestigliale • V dito scompare (Formula Falangea 2-3-4-1-0) 3 1 2 4 1 - Ischigualasto Formation (Argentina) 2 - Santa Maria Formation (Brasile) 3 - Chinle Formation (New Mexico, Arizona) 4 - Malari Formation (India) 6 02/12/2013 Herrerasaurus ischigualastensis ….stesso “Piano strutturale” ma con qualche piccola modifica…... • Maggiori dimensioni (dai 3 ai 4,5 metri di lunghezza) • Rappresentano circa il 6% della Biomassa del Paleoambiente • Distribuzione geografica più vasta Herrerasaurus ischigualastensis • Carnico (Trias Sup) • Argentina Prezigapofisi allungate T.L. 4,5m Articolazione aggiuntiva nelle vertebre dorsali (Hyposphene-Hypantrum) Vertebre Pneumatiche 10 cervicali Acetabolo aperto Processo Ascendente dell’Astragalo ben sviluppato struttura mani struttura piedi Articolazione intramandibolare (Dentale - Angolare/Soprangolare) 7 02/12/2013 Denti zifodonti finestra premascellare, articolazione intramandibolare. Mani raptatorie perdita 5° dito nella mano riduzione 1° e 5° dito del piede 2 sacrali 9 cervicali V I Herrerasaurus ischigualastensis II IV III V dito scompare 5 metatarsale ridotto 5 sacrali 10 cervicali (V) I Coelophysis bauri IV II III 8 02/12/2013 T.L. 3m Coelophysis bauri • Trias Sup • Nord America, Africa, Europa Dilophosaurus wetherilli • Giurassico Inferiore • Nord America, Cina T.L. 6m 9 02/12/2013 Ceratosaurus nasicornis • Giur Sup • Nord America, Africa T.L. 6m 10 02/12/2013 Abelisauridae Majungatholus • Cret Sup • Madagascar T.L. ?6m Abelisauridae Muso corto ed arrotondato, Denti larghi e ispessiti, avambraccio rudimentale Carnotaurus è anche caratterizzato da un collo piuttosto lungo e un muso corto e largo, Gli occhi erano rivolti in avanti garantendo visione stereoscopica 11 02/12/2013 Carnotaurus sastrei • Cret Inf • Sud America Carnotaurus sastrei, lungo 10m ed alto 4m è un Abelisauride spettacolare. I caratteri peculiari di Carnotaurus sono le spesse corna sul cranio e gli arti anteriori ridottissimi, tanto che radio e ulna fanno parte del polso. Delle quattro dita della mano solo due hanno falangi. Finora è stato trovato un solo scheletro pressochè completo con l’impronta della pelle su quasi tutto il fianco destro. Si vede chiaramente che non era piumato, ma coperto di squame e che erano presenti file parallele di tubercoli ossei C’è un notevole contrasto tra la robustezza del cranio e la delicatezza della mandibola. Non è chiara la strategia di predazione. L’analisi computerizzata (FEA) sostiene che il morso era più veloce ma più debole di quello di un allosauroide .Si è ipotizzato che proiettasse il collo e usasse la mascella superiore come un’accetta. Ma è solo una speculazione. 12 02/12/2013 Tetanurae (coda rigida) Finestra mascellare, Vertebre caudali bloccate grande biodiversità = grandi problemi sistematici Fenestratura Mascellare (maggiore pneumaticità) 1) struttura cranio I IV 2) struttura mani III IV dito scomparso (Mano tridattila) I II I IV dito vestigiale IV III II 13 02/12/2013 Esempio per il Taxon Ceratosauria Ceratosaurus nasicornis Esempio per il Taxon Tetanurae Allosaurus fragilis 14 02/12/2013 Spinosauri Denti conici Muso allungato (coccodrilliforme) Arti anteriori robusti Spine neurali alte T.L. 9m Baryonyx walkeri • Cret Inf • Inghilterra Suchomimus tenerensis • Cret Inf • Nord Africa Allosaurus fragilis 15 02/12/2013 Spinosaurus aegyptiacus • Cret Inf • Nord Africa T.L. ?17m 16 02/12/2013 Carnosauri Vertebre concamerate Tre sole dita nella mano Allosaurus fragilis • Giur Sup • Nord America, Africa, Australia T.L. 6m / 12m Articolazione intramandibolare 17 02/12/2013 altri esempi di forme Giurassiche ….. Monolophosaurus Criolophosaurus Sinraptor Yangchuanosaurus Allosaurus fragilis Forme giganti del Cretacico Inferiore: I Carcarodontosauri Carcharodontosaurus è uno dei teropodi più grandi e pesanti con lunghezza stimata sui 12-13m ed un peso fra le 6 e le 15 tonnellate. Primi resti scoperti in Algeria nel 1927 (distrutti dai bombardamenti alleati) resti più completi scoperti da P. Sereno negli anni ‘90.. 18 02/12/2013 Carcharodontosaurus aveva un cranio molto grande (1,75m di lunghezza) con fauci enormi e denti lunghi fino a 18cm. Il nome deriva dai denti che, a differenza degli altri teropodi, non erano ricurvi, ma pressochè simmetrici, con margini convessi, simili a quelli dello squalo Carcharodon. Forme giganti del Cretacico Inferiore: Giganotosaurus carolinii • Cret Inf • Sud America I Carcarodontosauri Giganotosaurus carolinii è considerato il più grande dinosauro carnivoro mai esistito (Spinosaurus escluso), più lungo e più alto di Tyrannosaurus rex e leggermente più grande di Charcharodontosaurus Fu scoperto nel 1993, l’ 80% dello scheletro è stato recuperato e la conservazione è molto buona. Si ritiene raggiungesse I 13,5m di lunghezza e I 4,6m di altezza. T.L. 14m 19 02/12/2013 Il cranio era lungo quasi 2m e I denti raggiungevano i 21cm. Cranio di Mapusaurus, Altro carcarodontosauride sudamericano 20 02/12/2013 Caracarodontosauri in Nord America T.L. 12m Acrocanthosaurus atokensis • Cret Inf • Nord America 21 02/12/2013 Lythronax, un tirannosauride di 80 MAF Siats Lythronax Siats meekerorum Circa 10m, ma esemplare immaturo. Avrebbe potuto raggiungere le dimensioni dei più grandi Carcarodontosauri. A quei tempi i Tirannosauridi erano piccoli. Non si sa cosa abbia portato all’aumento delle dimensioni dei tirannosauridi ed alla sostituzione dei carcarodontosauridi 22 02/12/2013 Arctometatarsale Tirannosauridi Troodontidi Ornitomimidi Allosaurus NO Tyrannosaurus SI Struttura Arctometatarsale (carattere derivato a sostegno della monofilia degli Arctometatarsalia) 2 3 4 Struthiomimus 2 3 Troodon 4 2 3 4 Tyrannosaurus 23 02/12/2013 Struttura Arctometatarsale Struttura plesiomorfica dei metatarsali (Struthiomimus altus) 2 2 3 3 4 (Coelophysis baurii) 4 Allosaurus NO Tyrannosaurus SI 24 02/12/2013 Metapodio di animali corridori 25 02/12/2013 Tyrannosaurus rex • Cret Sup • Nord America T.L. 14m Tarbosaurus 7-10m Asia Centrale Tyrannosaurus 10-13 m America Settentrionale 26 02/12/2013 Giganothosaurus vs Tyrannosaurus Irrobustimento del cranio Giganotosaurus carolini Tyrannosaurus rex Mano didattila; Formula Falangea 2-3-0-0-0 (carattere derivato) 3 2 2 1 3 1 Mano tridattila; Formula Falangea 2-3-4-0-0 (carattere primitivo) I I III II II 27 02/12/2013 Dilong Yutyrannus I Tyrannosauroidea basali erano piumati (proto-piumati). I tirannosauridi non si sa (ancora). 28 02/12/2013 Dilong paradoxus Yutyrannus, lungo 9m e piumato Nel Cretacico inferiore cinese il clima era più freddo che nel Cretacico superiore americano 29 02/12/2013 Postura e aspetto Il Tarbosaurus a gambe larghe di Zdének Burian, anni ‘60 Tyrannosaurus Prima Dopo Tarbosaurus versione “ballerino cosacco” Allosaurus secondo criteri aggiornati 30 02/12/2013 Performances Peso stimato: Allosauri 3-4 t. Tyrannosaurus: 5-7 t velocità stimate: 5-60km/h Velocità max. totalmente irrealistica Necrofagi? Predatori? Tyrannosaurus Allosaurus 31 02/12/2013 Shear bite!! 32
Documenti analoghi
15/12/2014 1 I Dinosauri ebbero origine da antenati arcosauri, tra il
• Formula Falangea: 2-3-4-5-4