Diagnosi assistita del Calcolatore elettronico di

Transcript

Diagnosi assistita del Calcolatore elettronico di
INFODIAG
CITROËN
DIREZIONE POSTVENDITA
DOCUMENTAZIONE
TECNICA
STRUMENTI
DI DIAGNOSI
FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN
- Preparatore VN
- Coordinatore Campagne
RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN
- Responsabile Post-Vendita
- Tecnico Esperto / Meccanico Esperto
LEXIA
PROXIA
CD 29
N° 163
22/03/2004
QUESTA NOTA DEVE ESSERE TRASMESSA A TUTTE LE PERSONE CHE UTILIZZANO
DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE LO STRUMENTO DI DIAGNOSI LEXIA / PROXIA
OGGETTO:
Aiuto alla diagnosi del BSI: indicatore del carburante.
RIGUARDA :
I veicoli CITROËN , C2, C3, C3 Pluriel, Xsara 2 (dal N°OPR 9002), Xsara
Picasso (dal N°OPR 9492), Berlingo 2, C5, C8
Pagina 1 / 12
Aiuto alla diagnosi del calcolatore
elettronico di gestione
(G09)
Indicatore del carburante
Applicazione ai seguenti
veicoli CITROËN:
C2
C3
C3 Pluriel
Xsara 2 (dal N°OPR 9002)
Berlingo 2
Xsara Picasso (dal N°OPR
9492)
C5, C8, C8
Sintomi cliente trattati
- L’indicatore di livello carburante non tiene
conto del riempimento del serbatoio del
carburante
- Il veicolo effettua frequenti fermate,
l’indicatore di livello carburante non indica che
il serbatoio è vuoto quando invece non lo è.
- L’indicatore sul quadro strumenti non
funziona
- Altri sintomi
Pagina 2 / 12
Sommario
1
Attrezzatura necessaria
4
2
Garanzia
4
3
Contattare l’Assistenza Tecnica
4
3.1
INTRODUZIONE
4
3.2
ESEMPIO DI INFORMAZIONI DA FORNIRE
4
4
Raccomandazioni precauzioni
4
5
Telecodifica
5
6
[G09][S00] Controllo preliminare del calcolatore elettronico di gestione
6
7
[G09][S01] L’indicatore del livello carburante non tiene conto del
riempimento del serbatoio del carburante
8
9
9
[G09][S02] Il veicolo effettua frequenti fermate, l’indicatore del carburante
non indica che il serbatoio è vuoto, quando invece lo è.
9
[G09][S03] L’indicatore sul quadro strumenti non funziona
9
10 [G09][S04] Altri sintomi
9
11 [G09][S05] Controllo della funzione indicatore livello carburante 1a parte
10
12 [G09][S06] Controllo della funzione indicatore livello carburante 2a parte
12
Pagina 3 / 12
1
Attrezzatura necessaria
Uno strumento di diagnosi.
Un multimetro (o scheda di misure fisiche)
2
Garanzia
ATTENZIONE: La sostituzione del calcolatore elettronico di gestione deve essere
oggetto di una richiesta di autorizzazione.
3
Contattare l’Assistenza Tecnica
3.1
Introduzione
Prima di contattare l’assistenza tecnica recuperare i seguenti elementi :
•
Il o i numeri di procedimenti effettuati (da G01 a G13)
•
la sequenza utilizzata (S0x)
•
la fase raggiunta (facoltativa, dipende dal procedimento utilizzato)
3.2
Esempio di informazioni da fornire
Avete
effettuato
il
procedimento
G10
(tergicristalli),
la
sequenza
S06
corrispondente al «Controllo della funzione tergicristallo anteriore» e siete arrivati
al punto N°7.2.1 del sinottico.
Occorre indicare al vostro contatto: G10 - S06 - 7.2.1.
4
Raccomandazioni precauzioni
Prima di qualsiasi intervento successivo occorre verificare:
•
la tensione batteria,
•
i fusibili,
•
verificare che il calcolatore elettronico di gestione non sia in modalità ridotta
(vedere il procedimento di controllo preliminare del calcolatore elettronico di
gestione)
Pagina 4 / 12
5
Telecodifica
Nei calcolatori sono memorizzati alcuni parametri di telecodifica:
•
capacità del serbatoio del carburante (*)
•
legge di livello statico (*)
•
legge di livello dinamico (*)
(*) Secondo il veicolo
Consultare l’Infodiag di telecodifica del calcolatore elettronico di gestione
corrispondente al veicolo.
I parametri sono accessibili entrando in comunicazione con il calcolatore
elettronico di gestione attraverso lo strumento di diagnosi e dopo aver selezionato
il menu TELECODIFICA MANUALE e CONFIGURAZIONE.
Pagina 5 / 12
6
[G09][S00] Controllo preliminare del calcolatore elettronico di gestione
Fase 1
Identificazione del calcolatore elettronico di gestione in modalità ridotta :
- Primo caso : all’inserimento del contatto (+sotto contatto), le luci di posizione del
veicolo si accendono e il tergicristallo anteriore funziona a intermittenza,
- Secondo caso: a motore avviato, gli anabbaglianti si accendono e il tergicristallo
anteriore funziona a intermittenza,
Il calcolatore elettronico di gestione presenta sintomi
di modalità ridotta ?
No
Fine del
procedimento
Sì
Fase 2
Verificare i fusibili, le alimentazioni del calcolatore
elettronico di gestione – riparare se necessario
Fase 3
Con lo strumento di diagnosi, entrare in comunicazione con
il calcolatore elettronico di gestione e selezionare il menu
«IDENTIFICAZIONE»
Riuscite a leggere la versione software (*) del calcolatore
elettronico di gestione? (*)(o l’edizione software)
Andare alla fase 4
Sì
Andare alla fase 10
No
Pagina 6 / 12
Fase 4
Il calcolatore elettronico di gestione è
nuovo?
(proviene dal servizio ricambi)
Sì
Fase 5
Prima di fine giugno 2004:
Smontaggio del calcolatore
elettronico autorizzato.
No
Fase 6
Il calcolatore elettronico di gestione è
stato telecaricato in precedenza ?
No
Fase 8
Andare alla fase 10
A partire da inizio luglio
2004:
Telecaricare il calcolatore
elettronico di gestione
seguendo la procedura di
telecaricamento dei calcolatori
vergini
Sì
Fase 7
Aggiornare il telecaricamento del
calcolatore elettronico di
gestione almeno tre volte.
Al terzo tentativo lo smontaggio
del calcolatore elettronico di
gestione è autorizzato.
Pagina 7 / 12
Fase 10
Con lo strumento di diagnosi, entrare in comunicazione con il calcolatore
elettronico di gestione.
Selezionare il menu « TEST AZIONATORE »,
« ILLUMINAZIONE/SEGNALAZIONE »
ed effettuare un test azionatore dell’avvisatore acustico
L’avvisatore acustico funziona ?
Sì
Fase 11:
Verificare i fasci e le
connessioni
Procedere alla sostituzione del
modulo di commutazione sotto
il volante.
Il calcolatore elettronico di
gestione non è interessato,
smontaggio non autorizzato
No
Fase 12
Con lo strumento di diagnosi, entrare in
comunicazione con il calcolatore elettronico di
gestione.
Selezionare il menu « TEST AZIONATORE»,
« ILLUMINAZIONE/SEGNALAZIONE »
ed effettuare il test azionatore degli anabbaglianti.
Gli anabbaglianti funzionano?
Sì
No
Fase 13: Fine del procedimento
Il calcolatore elettronico di gestione è
interessato, smontaggio autorizzato
Fase 14: Fine del procedimento
Anomalia del calcolatore elettronico di
gestione motore.
Il calcolatore elettronico di gestione non è
interessato, smontaggio non autorizzato
Pagina 8 / 12
7
[G09][S01] L’indicatore di livello carburante non tiene conto del
riempimento del serbatoio del carburante
Questo caso si verifica quando il cliente effettua il riempimento del serbatoio con
una quantità di carburante inferiore a 7 litri.
ATTENZIONE : Il calcolatore elettronico di gestione non è coinvolto, smontaggio
non autorizzato.
8
[G09][S02] Il veicolo effettua frequenti fermate, l’indicatore del
carburante non indica che il serbatoio è vuoto, quando invece lo è.
Per i veicoli C3, verificare che il software del calcolatore elettronico di gestione sia
aggiornato.
ATTENZIONE: Il calcolatore elettronico di gestione non è interessato, smontaggio
non autorizzato.
9
[G09][S03] L’indicatore sul quadro strumenti non funziona
Consultare il procedimento [G09][S05] controllo della funzione indicatore del
carburante
10
[G09][S04] Altri sintomi
Consultare
il
procedimento
[G09][S05]
controllo
della
funzione
indicatore
carburante.
Pagina 9 / 12
11
[G09][S05] Controllo della funzione indicatore livello carburante 1a parte
FASE 1
Raccomandazioni basilari
ØVerificare il + permanente
ØVerificare il +VAN (totte le spie del quadro strumenti sono
accese in caso di difetto +VAN)
ØVerificare il livello della tensione batteria
ØInterrompere il contatto per 30 secondi
FASE 2
Con lo strumento di diagnosi entrare in
comunicazione con il calcolatore quadro
strumenti.
Selezionare il menu TEST AZIONATORI e
«Indicatore di livello del carburante»
Il livello visualizzato dall’indicatore evolve?
Sì
FASE 3
Con lo strumento di diagnosi entrare in comunicazione
con il calcolatore elettronico di gestione
Selezionare il menu MISURE PARAMETRI poi
STRUMENTI DI MISURAZIONE
La visualizzazione dell’indicatore di livello carbrurante sul
quadro strumenti è coerente con il parametro «Livello di
carburante visualizzato»?
ATTENZIONE : La visualizzazione del livello di
carburante a quadratini è approssimata a un quadratino
superiore o inferiore.
sì
Andare alla fase 4
No
2.1 FINE DEL
PROCEDIMENTO
il quadro
strumenti è
difettoso
No
3.1 FINE DEL
PROCEDIMENTO
Il quadro strumenti è
difettoso
Pagina 10 / 12
FASE 4
Con lo strumento di diagnosi entrare in
comunicazione con il calcolatore elettronico
di gestione
Selezionare il menu MISURE PARAMETRI
e STRUMENTI DI MISURAZIONE
Rilevare il valore del parametro
«Impedenza dell’indicatore del
carburante».
Confrontare il valore del parametro
«Impedenza dell’indicatore carburante»
con il valore dell’impedenza dell’indicatore
misurata con un Ohmmetro.
No
Questi valori sono uguali a circa il 10%?
4.2 FINE DEL
PROCEDIMENTO
Applicare il procedimento
[G09][S06] Controllo della
funzione indicatore
carburante 2a parte
Sì
4.1 FINE PROCEDIMENTO
La sostituzione del calcolatore
elettronico di gestione può
risolvere il problema
Pagina 11 / 12
12
[G09][S06] Controllo della funzione indicatore carburante 2a parte
Operazioni da effettuare con lo strumento di diagnosi :
•
Verificare la telecodifica del calcolatore elettronico di gestione
•
Aggiornare il calcolatore elettronico di gestione con un’operazione di
telecaricamento (tranne Xsara 2)
ATTENZIONE :
Il calcolatore elettronico di gestione non è interessato,
smontaggio non autorizzato.
Pagina 12 / 12