Scheda dello spettacolo I tamburi giapponesi
Transcript
Scheda dello spettacolo I tamburi giapponesi
CONCERTO-SPETTACOLO“IGRANDITAMBURIGIAPPONESI” Acuradell’AssociazioneProgettoTaikoLecco ProduzioneEccentriciDadarò Gesto,concentrazione,vibrazioni,movimentoeritmocoinvolgonoilpubblicoin un’emozione profonda che travolge tutti i sensi. Brani tradizionali e contemporanei,giapponesienonsolo,divoltainvoltapresentatieraccontatial pubblico. Lo spettacolo di Taiko non è puramente musicale, ma contiene forti elementi visuali e teatrali. I tamburi, per le loro dimensioni, sono di per sé scenografici e richiedono da parte del suonatore gesti ampi e solenni che costituisconodellevereepropriecoreografie.L’artedelTaikoconsiste,infatti, nelconiugaresuonoeritmoalmovimento. ESIGENZETECNICHE -Palcoopedanaoareadiscena(nonnecessariamenterialzata)dimt6xmt6 minimo -1microfonoconamplificazioneperpresentazione -Sedieperpubblico(circauncentinaio)dadisporreasemicerchio -Unospaziopercambiarsi,possibilmenteconacquaebagno -Caricocomodoinquantotamburiingombranti -Concertiserali:areadiscenailluminatafissa(senzacambiluce)
Documenti analoghi
Ore 21.45 MIYAMA NO KAZE
presenta alle 21.45 lo spettacolo MIYAMA NO KAZE del Kurumaya Group e KyoShinDo
Con Sato Toshiharu (Tsugaru Shamisen – liuto giapponese a tre corde) e Wadaiko Za Miyama, il
gruppo di Taiko di cui è...
elegance and rigour.
rich finishing touches define the connections between surfaces and floor, details inviting close contact
to appreciate the elegance and refinement of each TAIKO piece.