SELENIO (selenium) - Dipartimento di Chimica
Transcript
SELENIO (selenium) - Dipartimento di Chimica
Q U Per la spiegazione delle schede e le abbreviazioni, cliccare Q QU UIII Q U QU UIII Per il glossario, cliccare Q SELENIO (selenium) dl greco ������ = luna * ** * ** Scoperto da Jöhn J. Berzelius nel 1817 nei residui della produzione di H2SO4 da pirite. simbolo Se numero atomico 34 peso atomico 78,96 raggio atomico/� 1,90 CONTENUTI crosta terrestre/ppm oceani/g m 3 corpo umano (70 kg) configurazione elettronica [Ar]3d104s24p4 elettronegatività (Pauling) 2,55 COMPOSIZIONE ISOTOPICA NATURALE 0,05 A 74 76 77 78 80 82 2�104 % 0,89 9,37 7,63 23,77 49,61 ~14 mg t1/2/anni stabile stabile stabile stabile stabile 8,73 9,7×1019 2� SPECIE ELEMENTARE stato di struttura temperatura temperatura di nome formula legame aggregazione cristallina di fusione/C° ebollizione/C° selenio grigio Se solido 221 685 intermedio �-Se: hP Preparato da Jöhn J. Berzelius nel 1817 Solido grigio, con catene polimeriche SeSe . Abbastanza reattivo: reagisce con molti metalli e si scioglie in HNO3 concentrato e idrossidi alcalini; brucia allaria formando SeO2. Altre forme allotropiche: selenio rosso, (ciclo-Se8) covalente molecolare; selenio nero, vetroso, che è la forma commerciale. PROPRIETÀ CHIMICHE GENERALI �Non-metallo che forma composti negli stati +6, +4 (il più comune), +2, 2. SeVI e SeIV formano numerosi ossoacidi e ossoanioni, anche polinucleari (e.g., H2SeVI2O7, H4SeVI3O11, [O2SeIVOSeIVO2]2). Si conoscono SeF4, SeF6, SeCl4, SeBr4, ma non gli ioduri; con ioni alogenuro formano complessi anionici (e.g., SeBr62). �Negli stati di ossidazione inferiori vi sono alcuni alogenuri di SeII (instabili) e di SeI. H2Se (acido più forte di H2S) con i metalli più elettropositivi forma sali ionici (e.g., (Na+)2Se2). Il selenio forma complesse strutture polinucleari (cluster) cationiche, come Se82+, e vari composti con S, ottenuti sostituendo atomi nellanello S8. �Se forma anche molti composti organometallici, come ad esempio SeIIR2, SeIVR2X2, SeVIR2O2 (R = radicale organico, X = alogeno). +6 SeO3 H2SeO4 SeO4 proprietà acido-base acido forte +4 SeO2 H2SeO3 SeO32 acido debole 0 2 Se H2Se Se2 acido debole s.o. specie fondamentali 2 prop. redox pH = 0 oss medio prop. redox pH = 14 oss debole alogenuri SeF6 SeF4 Se4Cl16 oss medio inattivo Se4Br16 inattivo rid debole --rid medio rid medio --Altri alogenuri: SeF2, SeCl2, SeBr2, Se2Cl2, Se2Br2 produzione: Se (anche in composti): 2×106 kg/anno, come prodotto secondario della metallurgia del rame. In USA circa il 20% è riciclato. usi: Se è usato come fotoconduttore nelle cellule fotoelettriche, nelle fotocopiatrici e in pannelli solari; Se riduce la trasmissione del calore solare nei vetri; CdSe è usato come fosforo. Se è componente di alcuni farmaci; è presente in saponi ed in shampoo antiforfora. 75 Se (t1/2 = 120 giorni, dec: �) è usato per radiografia �. importanza biologica: elemento essenziale in piccole dosi per mammiferi e piante superiori; è costituente di enzimi; antiossidante. pericolosità: H2Se è fortemente tossico; alcuni altri composti sono tossici ad alte dosi. note e curiosità: � Il nome dellelemento è stato proposto da J.J. Berzelius. � � � � La conducibilità elettrica di Se aumenta di 2-3 ordini di grandezza quando è esposto alla luce. Se è usato da animali marini come antidoto per lavvelenamento da mercurio. Il selenio ingerito si ferma a lungo nellorganismo, causando alito e sudore maleodoranti. Il selenuro Ba4Sb4Se11 contiene il catione Ba2+ e 4 anioni diversi: trans-[Sb2Se4]2, cis-[Sb2Se4]2, SbSe32 e Se22.
Documenti analoghi
TELLURIO (tellurium) - Dipartimento di Chimica
Scoperto da Franz J. Müller von Reichenstein nel 1783 in minerali delle miniere di Sibiu (Transilvania).
simbolo
Te