TELLURIO (tellurium) - Dipartimento di Chimica
Transcript
TELLURIO (tellurium) - Dipartimento di Chimica
Q U Per la spiegazione delle schede e le abbreviazioni, cliccare Q QU UIII Q U QU UIII Per il glossario, cliccare Q TELLURIO (tellurium) dal latino tellus = terra * ** * ** Scoperto da Franz J. Müller von Reichenstein nel 1783 in minerali delle miniere di Sibiu (Transilvania). simbolo Te numero atomico 52 peso atomico 127,60 raggio atomico/� 2,06 configurazione elettronica [Kr]4d105s25p4 elettronegatività (Pauling) 2,1 CONTENUTI crosta terrestre/ppm 1�103 oceani/g m3 --- corpo umano (70 kg) --- COMPOSIZIONE ISOTOPICA NATURALE A % 120 0,09 122 2,55 123 0,89 124 4,74 125 7,07 126 18,84 t1/2/anni stabile stabile stabile stabile stabile stabile 128 31,74 2,2×1024 2� 130 34,08 8×1020 2� SPECIE ELEMENTARE stato di struttura temperatura temperatura di nome formula legame aggregazione cristallina di fusione/C° ebollizione/C° tellurio Te solido 450 988 intermedio �-Te: hP Preparato dalla calaverite (AuTe2) nel 1798 da Martin H. Klaproth Solido bianco-grigio di aspetto metallico, semiconduttore, formato da catene polimeriche TeTe Abbastanza reattivo: a freddo si ossida allaria formando TeO2; reagisce anche con HNO3 concentrato, HCl concentrato e idrossidi alcalini. A caldo reagisce con molti metalli e non-metalli. Esistono altre forme allotropiche ad alte pressioni. PROPRIETÀ CHIMICHE GENERALI �Semimetallo che con O, F, Cl forma composti di TeIV (lo stato di ossidazione più importante) e TeVI. Il fluoruro di TeIV è TeF4, mentregli altri alogenuri sono forme terameriche Te4X16; tutti formano facilmente anioni complessi con ioni alogenuro (e.g., TeF5, TeCl62). E noto anche lossido TeIIO. H2Te è considerato un composto di TeII anche se Te ha elettronegatività inferiore a H: H2Te è infatti un acido ed i suoi sali con metalli molto elettropositivi sono ionici. Te forma complesse strutture polinucleari (cluster) cationiche come Te82+. �Te forma anche composti organotellurio (e.g., TeII(CH3)2). s.o. specie fondamentali proprietà acido-base prop. redox pH = 0 prop. redox pH = 14 +6 TeO3 H6TeO6 TeO66 TeO42 acido debole oss medio oss debole +4 TeO2 H2TeO3 Te4+ TeO32 anfotero oss medio inattivo 0 2 Te H2Te Te2 acido debole inattivo rid medio rid medio rid medio alogenuri TeF6 TeF4 Te4Cl16 Te4Br16 Te4I16 ----Altri alogenuri: Te4I4 produzione: Te: 3�106 kg/anno (2007 [18]), come prodotto secondario della metallurgia del rame. usi: Te in leghe con particolari proprietà meccaniche ed in elettronica; CdTe (semiconduttore) in pannelli solari. importanza biologica: nessuna. pericolosità: i composti sono lievemente tossici; causa spiacevoli odori del respiro e del corpo. note e curiosità: � Il nome dellelemento è stato proposto da M.H. Klaproth. 3 � Una persona che respira aria contenente solo 0,01mg/m di Te ha un alito che odora fortemente di aglio. 128 � Te è il nuclide con il tempo di dimezzamento più lungo. � Nonostante la presenza di 2 isotopi radioattivi, in 1 g di Te si ha un decadimento ogni 2,5 anni.
Documenti analoghi
FLUORO (fluorine) - Dipartimento di Chimica
minerali usuali e gemme: topazio {Al2(OH,F)2SiO4 con impurezze varie}, gemma prevalentemente gialla.
produzione: CaF2: 5×109 kg/anno; F2: 2×107 kg/anno (2009, [27]), da fluorite (CaF2).
usi: costit...
IODIO (iodine) - Dipartimento di Chimica
Per la spiegazione delle schede e le abbreviazioni, cliccare Q
QU
UIII
SELENIO (selenium) - Dipartimento di Chimica
Scoperto da Jöhn J. Berzelius nel 1817 nei residui della produzione di H2SO4 da pirite.
simbolo
Se
LITIO (lithium) - Dipartimento di Chimica
pericolosità: elemento moderatamente tossico per ingestione o inalazione; LiOH (che può essere formato da Li a contatto con
pelle e mucose) è corrosivo. La reazione di Li con H2O produce H2 che può...