Lezione 6 corso linux 2004
Transcript
Lezione 6 corso linux 2004
Corso GNU/Linux - Lezione 6 Davide Giunchi - [email protected] Riepilogo TCP/IP Ogni host nella rete deve avere un proprio indirizzo ip Due o piu’ computer nella stessa rete, per poter comunicare tra di loro, devono avere la stessa mascheda di rete(netmask) I pc nella nostra sottorete appartengono alla rete 192.168.0.x di classe A, quindi con netmask 255.255.255.0 Server Un server e’ un computer che fornisce servizi ad altri utenti, generalmente utenti facenti parte di una rete interna o di internet. I server sono computer spesso piu’ potenti degli altri. Devono essere attivi 24h/24h sono quindi dotati di sistemi, sia hardware che software, per garantire questo "uptime". Ogni servizio/demone&c e’ in ascolto su una propria porta, ad es il servizio http/web e’ in ascolto sulla porta 80. In una connessione si fa’ spesso riferimento alla parte "server" e "client". Il server e’ colui che offre il servizio mentre il client e’ colui che lo utilizza. Server - programmi I servizi piu’ comuni sono: HTTP - web server SMTP e POP3 - server di posta FTP - server ftp TELNET - controllo remoto NETBIOS/SMB - Comunicazione con reti Windows Server - avvio Per avviare o fermare un servizio utilizzare il comando service es: avviare il servizio httpd (apache) # service httpd start Per controllare i servizi da avviare all’avvio del pc utilizzare il comando setup alla sezione "system services" FTP - descrizione File Transfer Protocol (FTP) e’ un protocollo per il trasferimento di file tra computer. E’ molto utilizzato su internet dove, chi vuole condividere dei file, li mette a disposizione attraverso del server FTP. FTP e’ in ascolto sulle porte 20 e 21. L’accesso a server FTP e’ generalmente consentito previo inserimento di username e password specifici, alcuni permettono l’accesso a tutti utilizzando l’utente "anonymous". I server FTP tengono traccia di tutte le operazioni eseguite dagli utenti, questa operazione e’ chiamata "logging" ed e’ comune anche per altri servizi. FTP - ProFTPd Il server FTP che analizzeremo e’ il ProFTPd, server FTP tra i piu’ utilizzati e sicuri, disponibile per tutte le distribuzioni linux. Scaricate il programma dal sito Installatelo con il comando www.proftpd.org # rpm -ivh proftpd-1.2.9-1.9.i386.rpm Ora modifichiamo, con un qualunque editor, il file di configurazione: /etc/proftpd.conf ProFTPd - /etc/proftpd.conf ServerName "Server FTP Scolastico" Group "nobody" DefaultRoot ~ (togliere il commento) La sezione da <Anonymous...> a </Anonymous> cancellatela per disabilitare l’accesso anononimo via ftp Avviate il server FTP attraverso l’utility per lo stop/start dei servizi. FTP - client Il server FTP e’ attivo, provatene il funzionamento collegandovi con il vostro utente: $ ftp localhost alla successiva richiesta digitate il vostro nome utente e la relativa password. Se appare la scritta "User <nomeutente> logged in" vuol dire che la vostra password e’ stata accettata e siete collegati al server ftp. Una volta collegati vi verra’ presentato il prompt ftp> dal quale si possono impartire comandi al server ftp. FTP - client - comandi ftp> ls visualizza il contenuto della directory corrente (come il comune comando ls) ftp> get testo Trasferisce il file "testo" presente sul server al nostro pc. ftp> quit Termina la connessione. Al posto del client testuale "ftp" si possono utilizzare altri programmi grafici. Utilizzate il client GFTP (menu’ Internet, piu’ applicazion internet). Web Server - Apache HTTP e’ il protocollo utilizzato per il WEB, per la navigazione. I server HTTP utilizzano la porta 80. Apache e’ il server HTTP piu’ diffuso in internet, e’ utilizzato dal 62% dei siti. Apache funziona su Linux,Unix,Windows ed altri sistemi operativi. Apache e’ preinstallato nella maggiorparte delle distribuzioni Linux. Web Server - Apache Per configurare apache utilizzate il programma grafico "redhat-config-apache" # redhat-config-apache Apache - Principale Significato delle voci alla sezione "Principale": Nome Server: nome che verra’ visualizzato ai client come nome del server (es: www.pippo.com) Indirizzo email del webmaster: email che verra’ riportata agli utenti per segnalare errori/malfunzionamenti del server. Indirizzi disponibili: lasciare il default, utilizza tutti gli ip configurati sul pc. Apache - Server Significato delle voci alla sezione "Server": Blocca File,File PID,Directory core dump: file usati da apache variare solo se sicuri. Impostano rispettivamente il file di locking di apache, il file che contiene il PID con il quale e’ in esecuzione apache, la directory dove verrano creati eventuali file di errore. Utente e Gruppo: apache viene eseguito con privilegi di utenti generici e non con root, in questo modo si aumenta la sicurezza perche’ in caso di bug o errori dell’utente l’intruso non avra’ accesso a tutto il server. Apache - Ottimizzazione Prestazioni Significato delle voci alla sezione "Ottimizzazione delle Prestazioni": Max numero di connessioni: numero massimo di connessioni contemporanee gestibili dal server. Sospensione della connessione: timeout massimo Max richieste per connessione: massimo numero di richieste gestibili da un processo di apache prima di essere terminato. Apache - Host Virtuali Un pc con un indirizzo ip puo’ servire piu’ siti, il tipo di Hosting Virtuale piu’ diffuso e’ quello basato sul nome dominio. Significato delle voci alla sezione "Host Virtuali", cliccando su Aggiungi: Nome host virtuale: nome del dominio (del sito) Directory di root: directory dentro la quale l’utente potra’ mettere le proprie pagine internet perche’ siano presenti su internet. Indirizzo email del webmaster: indirizzo email dell’amministratore del sito in oggetto Apache - Test Una volta terminata la configurazione cliccare su "OK" e salvare le impostazioni. Per provare il webserver appena configurato aprire il browser per navigare (icona sullo sfondo) e collegarsi all’indirizzo: http://localhost Si vizualizzera’ una pagina di prova. Samba SMB, o Session message block, Ł il protocollo di condivisione di risorse conosciuto normalmente come NetBIOS in piattaforme Windows. il protocollo NetBIOS (SMB) e’ spesso utilizzato nelle reti Windows per scambiare file, condividere stampanti ecc ... Linux viene spesso utilizzato come server per condividere le risorse ad altri client Windows nella rete. Samba - swat Swat e’ un programma per configurare samba via WEB semplificandone l’amministrazione. # rpm -ivh /root/samba-swat-2.2.5-10.i386.rpm Quindi aprite il vostro browser, con l’icona nello sfondo del desktop, e collegatevi all’indirizzo: http://localhost:901 e digitare la password dell’utente root del proprio sistema. A questo punto si accede all’interfaccia Web di amministrazione, divisa nelle sezioni "Globals","Shares","Printers" ecc ... Samba - swat - global Sezione "Global", parametri principali: netbios name: nome del pc nella rete (sotto risorse di rete di windows) workgroup: gruppo al quale il pc (con il nome sopra specificato) apparterra’ server string: descrizione del pc security: user e’ il default, accesso alle condivisioni previo inserimento di username e password. base encrypt password: trasmetti le password nella rete in forma criptata, consigliato sia per la sicurezza che per la piu’ facile comunicazione con windows. Samba - swat - shares Visualizza/modifica condivisioni: Una condivisione e’ una "directory" che verra’ resa disponibile agli altri pc della rete in base a specifiche regole di sicurezza. Create la condivisione "prova" digitandola nell’apposito spazio e premendo su "create share". Quindi impostate almeno l’opzione "path" per impostare a quale directory su disco corrispondera’. Impostate "Read Only" a "yes" o "no", a seconda che vogliate dare il permesso di accedere in scrittura o meno alla condivisione. Una volta terminato premete su "Commit Changes" Samba - swat - riavviare Per rendere effettive alcune impostazioni e’ necessario riavviare samba, per fare questo cliccare su "Status" e poi su: "restart smbd" e "restart nmbd" smbd ed nmbd sono i due demoni che formano il servizio samba. smbd: demone che si occupa del trasferimento file, stampa ecc... nmbd: fa’ da server "wins" (servizio conosciuto su windows) per mantenere la lista dei pc presenti in rete.
Documenti analoghi
Installazione di un FTP Server su Ubuntu con ProFTPD
DefaultRoot - Imposta la root di default dell'utente connesso.
ATTENZIONE: è molto importante decommentare la seguente linea per impedire la navigazione
all'interno dell'intero file system da parte...