Castel Rigone - Green Heart Travel
Transcript
Castel Rigone - Green Heart Travel
Castel Rigone Roadbook: Tuoro Lido, Passignano sul Trasimeno, Castel Rigone, Trecine, Tuoro Lido Distanza: km 32 Livello: Salite: medio - difficile Tempi di percorrenza: 3.30 h circa (soste incluse) Castel Rigone Castel Rigone è un paesino posizionato sulle colline orientali del lago Trasimeno a 653 s.l.m., incantevole punto panoramico, da dove si può beneficiare sia del meraviglioso panorama del lago Trasimeno che del panorama delle splendide colline e valli umbre. Secondo la tradizione, nel 543, l'ostrogoto Arrigo (o Rigone), luogotenente di Totila, usò il luogo per stabilire la base operativa che doveva mantenere l'assedio alla città di Perugia. Verso la fine del XIII secolo venne costruito il castello a difesa dell'abitato, di cui ancora oggi rimangono le mura, il mastio, tre torrioni e due porte d'accesso (Porta Ponente e Porta Monterone). Ogni anno ad Agosto si celebra la "Festa dei Barbari" e la "Giostra di Arrigo" (dal 1984), per ricordare l'epoca della fondazione ostrogota. Da non perdere la Chiesa della Madonna dei Miracoli (fine XV secolo), considerato uno dei migliori esempi dell'architettura rinascimentale umbra (costruita da un allievo del Bramante), contiene un pregevole affresco del pittore umbro Giovan Battista Caporali. L’itinerario parte dal parcheggio adiacente l’info Point del Lido di Tuoro, al km 0,5 giriamo a destra su “I Percorsi del Trasimeno” e proseguiamo su strada sterrata per 4 km. Alla fine del percorso ciclabile giriamo a destra e prendiamo la SS 75bis. Arrivati a Passignano sul Trasimeno, caratterista cittadina umbra bagnata del Lago, proseguiamo dritti in direzione Castel Rigone e percorsi 2 km lungo la statale prima del passaggio a livello svoltiamo a destra e scendiamo sul percorso ciclabile “I Percorsi del Trasimeno”. Al km 8,4 lasciamo il percorso ciclabile, giriamo a sinistra verso il sottopasso e all’incrocio a destra sulla SS 75bis. Proseguiamo lungo la statale e al km 10 svoltiamo sx direzione Castel Rigone, da qui ha inizio la salita di circa 6 km con pendenze che oscillano tra il 3% e il 7% con dei leggeri strappi superiori al 10% nel finale. Arrivati a Castel Rigone dopo aver visitato la cittadina ed in particolare la chiesa della Madonna dei Miracoli torniamo indietro direzione Passignano/lago Trasimeno. Dopo 2 km di discesa in località Trecine l’itinerario offre due possibilità: la prima di tornare indietro per la strada che abbiamo percorso in precedenza così da continuare a mantenere livello medio facile e scoprire in maniera più approfondita la cittadina di Passignano; il secondo più duro offre la possibilità di scoprire scenari unici del paesaggio umbro con l’opportunità di beneficiare di splendidi e esclusivi panorami che il Lago Trasimeno può offrire. Noi continuano con il secondo e in località Trecine giriamo a destra e poi subito a sinistra su strada sterrata. Iniziamo un percorso immerso nel verde delle colline, al km 26 giriamo a sx fine del tratto sterrato e iniziamo la discesa per Passignano. All’incrocio con la SS 75 bis svoltiamo a destra e poi subito a sinistra e riprendiamo “I Percorsi del Trasimeno” fino al Lido di Tuoro dove si conclude il nostro itinerario. Passignano Castel Rigone Trecine KM 0 Partenza Loc. Tuoro Lido, info piont. KM 0,5 Girare a dx su strada sterrata “I Percorsi del Trasimeno”. KM 5,1 All’incrocio con SS75bis girare a dx. KM 7,6 Svolta a dx strada sterrata. KM KM KM KM 8,4 Girare a dx, sottopasso. 8,5 All’incrocio con la SS 75bis a dx. 10 Svolta a sx. Inizio salita. 16,2 Loc. Castel Rigone. Tornare indietro. Passignano KM 19 Loc. Trecine, girare a dx. KM 19,1 Girare a sx, strada sterrata. KM KM KM KM KM 26 28,6 28,7 31,9 32,4 Girare sx, inizio discesa. All’incrocio con SS 75bis girare a dx. Girare a dx, strada sterrata. Girare a sx. Loc. Tuoro Lido. Fine itinerario. DA VEDERE Passignano sul Trasimeno è un comune di 5.498 abitanti della provincia di Perugia. Il suo nome deriva da "Passo di Giano". Ha sempre avuto una grande importanza strategica, passaggio obbligato fra l'Umbria e la Toscana. Il promontorio sul quale sorge è situato sulla sponda Nord-Est a ridosso del Lago Trasimeno, a circa 29 km dall'uscita Val di chiana dell'Autostrada del Sole, è uno dei centri turistici più importanti della provincia di Perugia. Qui Annibale sbarrò la strada alle truppe Romane del Console Flaminio in ritirata dopo la sconfitta nella famosa Battaglia del Trasimeno. La Rocca fu edificata in età medievale mentre l'abitato si sviluppò soprattutto in epoca moderna, fra il Cinquecento e il Seicento. Nell'ultima settimana di luglio il paese di Passignano sul Trasimeno accoglie ed organizza una delle manifestazioni popolari più interessanti del territorio: Il "Palio delle Barche", evento storico che mira a rievocare l'antica rivalità tra due nobili famiglie di Perugia, quella dei Baglioni e quella degli Oddi.
Documenti analoghi
Filarmonica Castel Rigone Passignano sul Trasimeno
La Banda Musicale di Passignano sul Trasimeno, ben 70
elementi, integra oggi di due
sodalizi ultracentenari: la Banda Cittadina e la Filarmonica
G.Verdi.
Costituita nel lontano 1867,
la “Banda Citt...
Scarica Itinerario Castel Rigone-Torre Fiume
Si parte dalla piazza centrale di Castel Rigone e, dirigendosi verso le mura a ovest, attraversando le vie del borgo. Si percorre il
belvedere e si scende in direzione di Rigonella. Da lì si scende...