Archivio Dogi - Biblioteca di Ateneo
Transcript
"Banca dati del mese" il nuovo servizio informativo della Biblioteca Col mese di settembre la Biblioteca ha inaugurato un nuovo servizio dal titolo "Banca dati del mese". Attraverso la segnalazione di una banca dati online a cui la Biblioteca è abbonata, di mese in mese i bibliotecari specializzati nelle diverse aree disciplinari ti offriranno indicazioni sulla risorsa suggerita e segnalazioni di materiali a corredo come manuali, guide pratiche, siti web di riferimento etc., in modo da agevolarne la consultazione e ampliarne le possibilità di utilizzo. L'accostamento tra la banca dati e le risorse utili alla sua consultazione sarà fatto partendo dal sito della Biblioteca da un lato, e dal motore LINX - Link e strumenti X la ricerca dall'altro, così che il nostro viaggio all'interno del mondo delle banche dati online possa rappresentare anche un modo per farti conoscere di più e meglio le molteplici risorse web fornite dalla Biblioteca. Oltre alle guide specifiche per ogni banca dati, ti ricordiamo che la Biblioteca offre anche la Guida alle banche dati di Ateneo (pdf), compendio generale utile per approcciare questa tipologia di risorsa ed apprendere le più diffuse e praticate metodologie di ricerca. Sito web della biblioteca http://www.biblio.unimib.it Università degli Studi di Milano—Bicocca —————————————————————————-Biblioteca di Ateneo Sede Centrale - edificio U6 tel. 02.6448.6251 piazza dell'Ateneo Nuovo 1 - 20126 Milano Sede di Scienze - edificio U2 tel. 02.6448.2101 piazza della Scienza 3 - 20126 Milano Sede di Medicina - edificio U8 tel. 02.6448.8011 via Cadore 48 - 20052 Monza La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 18.30 http://www.biblio.unimib.it [email protected] Banca dati del mese Archivio DoGi L'archivio DoGi è una banca dati di dottrina giuridica; fondato nel 1970, contiene abstract di articoli, note a sentenza, rassegne, commenti a legislazione, relazioni a convegni e recensioni critiche, pubblicati in oltre 250 riviste italiane. Non contiene testi di legge e sentenze. L'archivio, attualmente costituito da 300.000 unità documentarie, è costantemente aggiornato e si incrementa annualmente di circa 12.000 unità. L'archivio DoGi è accessibile attraverso due interfacce: • dal motore di ricerca InfoLeges.it, consultabile dalla rete di Ateneo. Consente una ricerca senza imitazioni nell'Archivio DoGi • dal sito web dell'ITTIG nella sua versione demo, gratuita e accessibile anche da casa, con le seguenti limitazioni: · per ogni ricerca possono essere visualizzati massimo dieci documenti nella lista dei risultati, con la sola indicazione dell'anno, autore e titolo dell'articolo · per ogni giornata possono essere visualizzati solamente due documenti in modalità completa (autore, titolo, rivista, abstract, riferimenti normativi, classificazione La versione demo permette di linkare direttamente al testo di leggi, nazionali e comunitarie, e sentenze della Corte Costituzionale. E' possibile effettuare ricerche piuttosto elaborate, tra cui RISORSE SUGGERITE: • Presentazione (pdf) • Ricerca per campi · per parole chiave nell'intero documento; per riferimenti bibliografici; per tipologia (note a sentenza, commenti a legislazione e altro); per parole chiave negli abstract o sommari; per fonti; per classificazione · attraverso l'ordinamento dei risultati di una ricerca (browse list): ordine cronologico decrescente (default) o crescente, oppure ordine alfabetico sul cognome dell'autore o del curatore. • Ricerca per liste · Periodici spogliati: è possibile fare una ricerca sui periodici spogliati per parole del titolo o per titolo esatto, per editore, per ISSN e per ambito. Per ogni rivista si può: ¯ prendere visione della consistenza degli spogli di DoGi ¯ accedere alla scheda bibliografica della rivista spogliata corredata dall'indicazione dell'ambito giuridico di appartenenza ¯ conoscere la disponibilità della rivista nelle biblioteche italiane (Catalogo ACNP) · Classificazione: attraverso uno o più codici di classificazione che identificano l’area giuridica TUTORIALS Brochure • RISORSE LINX CORRELATE Ambiente Diritto Essper DFP • BASI DATI IN ABBONAMENTO InfoLeges Leggi d'Italia Sole 24 Ore Oltre alle guide specifiche per ogni banca dati, ti ricordiamo che la Biblioteca offre anche la Guida alle banche dati di Ateneo (pdf), compendio generale utile per approcciare questa tipologia di risorsa ed apprendere le più diffuse e praticate metodologie di ricerca. Una consultazione più agevole della guida alla Banca dati del mese e alle risorse segnalate è possibile dal sito della Biblioteca Se questo servizio ti è stato utile segnalalo anche ad altri studenti, ricercatori e professori, dell'Università di Bicocca e non! Per richieste di informazioni, suggerimenti e proposte, puoi scriverci all'indirizzo [email protected]
Documenti analoghi
Mathscinet - Biblioteca di Ateneo
dal sito della Biblioteca da un lato, e dal motore LINX - Link e strumenti X la ricerca dall'altro,
così che il nostro viaggio all'interno del mondo
delle banche dati online possa rappresentare
anc...
Nome della risorsa: Infoleges - Archivio Dogi Tipo di risorsa: banca
Gruppo di lavoro del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo di Genova
Biological Sciences (biologia)
dal sito della Biblioteca da un lato, e dal motore LINX - Link e strumenti X la ricerca dall'altro,
così che il nostro viaggio all'interno del mondo
delle banche dati online possa rappresentare
anc...
Archivio Dogi Che cosa è
L'archivio DoGi – Dottrina Giuridica (Abstract di articoli
pubblicati in riviste italiane) è stato creato nel 1970 e offre
riassunti di articoli (compresi note a sentenza, rassegne,
commenti a legi...
DoGi - Centro Servizi Bibliotecari
amministrativa, UE; pareri del Consiglio di Stato; GU; codici; contratti collettivi di
lavoro. Le banche dati sono consultabili simultaneamente attraverso un metamotore di
ricerca.
DOGI (prodotta d...
Dove posso trovare gli e-books? EBSCO eBook Academic Collection
Per la piattaforma EBSCO, è inoltre possibile
accedere al servizio di prestito digitale, che
permette di consultare max 10 e-books offline
contemporaneamente per 30 giorni.
Per il prestito digitale...