Mathscinet - Biblioteca di Ateneo
Transcript
Mathscinet - Biblioteca di Ateneo
"Banca dati del mese" il nuovo servizio informativo della Biblioteca La Biblioteca ha inaugurato un nuovo servizio dal titolo "Banca dati del mese". Attraverso la segnalazione di una banca dati online a cui la Biblioteca è abbonata, di mese in mese i bibliotecari specializzati nelle diverse aree disciplinari ti offriranno indicazioni sulla risorsa suggerita e segnalazioni di materiali a corredo come manuali, guide pratiche, siti web di riferimento etc., in modo da agevolarne la consultazione e ampliarne le possibilità di utilizzo. L'accostamento tra la banca dati e le risorse utili alla sua consultazione sarà fatto partendo dal sito della Biblioteca da un lato, e dal motore LINX - Link e strumenti X la ricerca dall'altro, così che il nostro viaggio all'interno del mondo delle banche dati online possa rappresentare anche un modo per farti conoscere di più e meglio le molteplici risorse web fornite dalla Biblioteca. Oltre alle guide specifiche per ogni banca dati, ti ricordiamo che la Biblioteca offre anche la Guida alle banche dati di Ateneo (pdf), compendio generale utile per approcciare questa tipologia di risorsa ed apprendere le più diffuse e praticate metodologie di ricerca. Sito web della biblioteca http://www.biblio.unimib.it Università degli Studi di Milano—Bicocca —————————————————————————-Biblioteca di Ateneo Sede Centrale - edificio U6 tel. 02.6448.6251 piazza dell'Ateneo Nuovo 1 - 20126 Milano Sede di Scienze - edificio U2 tel. 02.6448.2101 piazza della Scienza 3 - 20126 Milano Sede di Medicina - edificio U8 tel. 02.6448.8011 via Cadore 48 - 20052 Monza La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 18.30 http://www.biblio.unimib.it [email protected] Banca dati del mese MathSciNet La banca dati bibliografica MathSciNet, che comprende Mathematical Reviews (MR) e Current Mathematical Publications (CMP), copre la letteratura internazionale per la matematica e discipline correlate (statistica, scienze dell'informazione, ricerca operativa e fisica matematica) a partire dal 1940. Sono presenti quasi 1.900.000 record, relativi ad articoli tratti da circa 1.800 riviste internazionali, oltre che monografie, proceedings, tesi di dottorato e rapporti tecnici annuali. Sono presenti i links a periodici elettronici nel caso in cui la biblioteca sia abbonata. Tipi di ricerca: 1. Publications: la ricerca (attraverso il menu a tendina) può essere fatta con alcuni di questi parametri: autore dell’articolo, parola/ e del titolo dell’articolo, parola/e del titolo della rivista, parola/e del titolo della collana, numero di MSC, identificativo MR … Come leggere il risultato della ricerca? MR2204276 Colzani, Leonardo; Meaney, Christopher; Prestini, Elena Almost everywhere convergence of inverse Fourier transforms. Proc. Amer. Math. Soc. 134 (2006), no. 6, 1651-1660 (electronic). 42B10 (42C15) PDF Doc Del Clipboard Journal Article - MR2204276: identificativo univoco di quel record nella banca dati del MR (Mathematical Reviews) - Colzani, Leonardo; Meaney, Christopher; Prestini, Elena: cognomi e nomi degli autori - Almost everywhere convergence of inverse Fourier transforms: titolo dell'articolo - Proc. Amer. Math. Soc: titolo in forma abbreviata della rivista, proceeding, rapporto tecnico… - 134: volume - (2006): anno - no. 6: fascicolo - 1651-1660: pagine - (electronic): formato (digitale o cartaceo) - 42B10 (42C15): numero/i di classificazione MSC Mathematical Subject Classification RISORSE SUGGERITE: TUTORIALS - MatSci/ Antonella De Robbio (tutorial ad edizioni precedenti) - FAQ (alla versione attuale) RISORSE LINX CORRELATE - MathSciNet : Tutorial (alla versione attuale) - MSC - Mathematics Subject Classification Sotto al record bibliografico possono essere attive (se le scritte sono rosse sono cliccabili, se grigie non sono attive) le seguenti funzionalità: - ArXiv PDF: formato PDF della citazione bibliografica NON dell’articolo BASI DATI IN ABBONAMENTO Doc Del: si accede ad un servizio di document delivery a pagamento erogato dal Canada Institute for Scientific and Technical Information (CISTI). Clipboard: cliccandoci sopra si può salvare il record in un’apposita area (fino alla fine di quella sessione) Journal: rinvia alla home page del periodico (se esiste il formato on line) o alla pagina informativa del sito dell’editore che lo pubblica. Article: si accede al full text dell’articolo (se è disponibile in rete gratuitamente o se la biblioteca è abbonata) - Zentrallblatt MATH - Journal Citation Reports - Web of Science Oltre alle guide specifiche per ogni banca dati, ti ricordiamo che la Biblioteca offre anche la Guida alle banche dati di Ateneo (pdf), compendio generale utile per approcciare questa tipologia di risorsa ed apprendere le più diffuse e praticate metodologie di ricerca. 2. Authors: inserire il cognome dell’autore. 3. Journals: parola/e del titolo della rivista, titolo nella forma abbreviata o ISSN 4. Author citations: inserire il cognome dell’autore per scoprire quante volte è stato citato in altre opere e da quanti autori. 5. Journal citations: parola/e del titolo della rivista, titolo nella forma abbreviata o ISSN, per scoprire quante volte è stata citata questa rivista. Una consultazione più agevole della guida alla Banca dati del mese e alle risorse segnalate è possibile dal sito della Biblioteca Se questo servizio ti è stato utile segnalalo anche ad altri studenti, ricercatori e professori, dell'Università di Bicocca e non! Per richieste di informazioni, suggerimenti e proposte, puoi scriverci all'indirizzo [email protected]
Documenti analoghi
Archivio Dogi - Biblioteca di Ateneo
dal sito della Biblioteca da un lato, e dal motore LINX - Link e strumenti X la ricerca dall'altro,
così che il nostro viaggio all'interno del mondo
delle banche dati online possa rappresentare
anc...
Biological Sciences (biologia)
dal sito della Biblioteca da un lato, e dal motore LINX - Link e strumenti X la ricerca dall'altro,
così che il nostro viaggio all'interno del mondo
delle banche dati online possa rappresentare
anc...
Dove posso trovare gli e-books? EBSCO eBook Academic Collection
all’indirizzo:
http://www.biblio.unimib.it>Risorseelettroniche>E-books>FAQ-EBSCO-eBookCollection