Tradizioni e cultura bergamasca
Transcript
Tradizioni e cultura bergamasca
Tradizioni e cultura bergamasca La città di Bergamo è caratterizzata dalla divisione della struttura urbana su due livelli, la città bassa, moderna e dinamica quasi sul modello del capoluogo di regione Milano, e la famosa "Città Alta", vero e proprio gioiello storico e artistico. Città Alta E’ il cuore storico della Città, un piccolo capolavoro di storia e arte dove la Piazza Vecchia ne rappresenta il simbolo. Dietro il Palazzo della Ragione, si apre la Piazzetta del Duomo su cui si affacciano monumenti di grande importanza: il Duomo, la Basilica di S.Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e l'Aula della Curia in un ambiente riccamente affrescato. I Prodotti Tipici I formaggi Bergamo ha antiche tradizioni casearie che risalgono al tempo dei romani, ma che si sono sviluppate industrialmente in pianura già a partire dal XIII° sec. e che si sono perfezionate soprattutto nella prima metà del ‘900. Tra questi ricordiamo: l’Agrì, il Branzi, i Caprini, la formaggella della Val di Scalve, il Formai de Mut, lo Stracchino bronzone, lo Strachì Tunt, il Taleggio e la Torta Orobica. I Salumi La carne suina utilizzata per la preparazione dei seguenti prodotti proviene dal “suino pesante italiano”: la salsiccia (la löanghina), la pancetta (la pansèta), il salame (ol salam), il lardo (ol lard) e il cotechino (ol codeghì). I primi piatti Il piatto tradizionale bergamasco più conosciuto (oltre alla polenta) è sicuramente rappresentato dai Casoncelli che vengono preparati con pasta fresca e ripieno di carne; gli Scarpinocc sono invece una specialità culinaria della Valle Seriana. I Dolci Tra i dolci tipici della bergamasca ci sono: la torta del Donizetti, dedicata al grande musicista bergamasco, la torta di Treviglio, e la tradizionale "Polenta e Osei". Tradizioni di Bergamo.doc Virtual Fly United Pag. 1/2 Lo chef consiglia Schisòla – Val Seriana (per 6 persone) Ingredienti 320 gr di taleggio, 350 gr di farina gialla, 1 lt di acqua, burro, sale. Preparazione In un paiolo portate ad ebollizione l’acqua con mezzo cucchiaio di sale grosso, quindi versatevi a pioggia la farina, mescolando contemporaneamente. Cuocete per circa 40 minuti rimestando frequentemente. Eliminate la crosta dal taleggio, dividete la polenta in sei parti e ponetevi al centro di ognuna il taleggio tagliato a tocchetti. Sistemate la polenta in una pirofila imburrata, infornate per 5 minuti a 190°, poi servite. Fagioli alla bergamasca – Val Cavallina (per 4 persone) Ingredienti 400 gr di fagioli borlotti secchi, 100 gr di pancetta a dadini, 4 cucchiai di polpa di pomodoro, 1 spicchio d'aglio tritato, olio di oliva, salvia, sale, pepe. Preparazione Mettete in ammollo i fagioli in acqua fredda per una notte. Sgocciolateli e fateli cuocere in acqua bollente salata. Scolateli al dente e versateli in una pentola di terracotta, dove avrete fatto rosolare la pancetta e l’aglio con due cucchiai di olio. Fate rosolare, quindi aggiungete il pomodoro e alcune foglie di salvia. Regolate di sale, pepe, mescolate e lasciate insaporire per 10 minuti circa a fuoco moderato. Serviteli ben caldi. Virtual Fly United Tradizioni di Bergamo.doc Virtual Fly United Pag. 2/2
Documenti analoghi
Oggi a Pranzo - Il Circolino di Città Alta
(polenta con acciughe, frittatina di cipolle, formaggio tenero di capra e melanzane a filetto in olio)