prosegue la riqualificazione dell`area di

Transcript

prosegue la riqualificazione dell`area di
Da La Nuova Sardegna del 03.12.2009
Pagina 13 - Gallura
Palau, la nuova vita di Montiggia
Da caserma a cineteatro. La nascita del centro culturale nel cuore del paese
Serena Lullia
PALAU. Da caserma militare a palestra in cui allenare ingegno e spirito artistico. La metamorfosi di un altro edificio
nell’ex complesso militare di Montiggia, all’ingresso del paese, è completa. Domenica i laboratori musicali e teatrali
potranno essere ammirati dai cittadini.
Il 6 dicembre ospiteranno infatti il primo evento del calendario natalizio, lo spettacolo di mimo e clown
“L’incantatore”. Quando nel 1997 l’amministrazione guidata dall’allora sindaco Sebastino Pirredda immaginò per
Montiggia un futuro da tempio della cultura e della socialità, in molti pensarono a un’operazione impossibile. Difficile
pensare di vedere sorgere al posto di carsemoni esteticamente poco attraenti, con i tetti franati e le pareti sgretolate
dal tempo e dall’umidità, un asilo moderno e immerso nel verde, un centro di aggregazione, l’oratorio, i laboratori
musicali, un cinema all’aperto, un cineteatro. In molti invocarono l’arrivo delle ruspe per demolire i ruderi della
vecchia caserma di Montiggia, nata all’inizio del 1900 e durante la grande guerra usata come centro di smistamento
di uomini e mezzi per il fronte. La grande trasformazione proprio in questi giorni compie un nuovo passo. Sono
pronti i laboratori musicali e teatrali con baretto annesso.
«Una struttura nata per i giovani di Palau - dice il sindaco Piero Cuccu -, per dare risposte alle esigenze che ci
arrivavano dai cittadini. Al suo interno si può fare musica, cinema, teatro. Come amministrazione abbiamo fatto la
nostra parte creando i laboratori. Ora contiamo sul forte attivismo musicale e culturale del paese per riempire di
contenuti questo edificio. Ci piacerebbe creare la consulta dei ragazzi e sul modello della consulta degli anziani
affidare a loro il compito di gestire i laboratori».
La giunta di Piero Cuccu punta invece al mese di marzo del 2010 per raggiungere un nuovo traguardo, aprire il
cineteatro che sta prendendo forma nel casermone militare collegato ai laboratori. I lavori sono ancora in corso. Il
Comune ha dovuto rimettere mano al tetto. Nel febbraio 2009 l’ufficio tecnico si è reso conto che l’opera,
consegnata e ultimata dalla ditta che aveva vinto l’appalto, aveva qualche difetto. Si erano infatti verificati dei
problemi nel tetto, la rottura di alcune tegole, delle lesioni nella guaina che isola l’edificio dagli agenti atmosferici,
diverse infiltrazioni. Per non bloccare il cantiere per mesi il Comune ha scelto la via della diplomazia. Ha preparato
un progetto esecutivo per sistemare la copertura, l’ha finanziata con 100 mila euro, ha eseguito i lavori e addebitato
il conto alla ditta. «Per Carnevale contiamo di aprire il cine teatro - conclude il sindaco Cuccu -.
Montiggia diventa passo dopo passo quel polo culturale, sociale e sportivo pensato dieci anni fa. Con questa
operazione abbiamo conservato l’identità storica di questi luoghi e li abbiamo messi a disposizione della comunità».
Per completare il progetto dell’amministrazione su Montiggia manca ancora il capannone militare che oggi ospita la
guardia di finanza. Per il trasloco da qualche anno sono in corso delle trattative per costruire la casa dei finanzieri
con un project financing.
www.palau.it