L`economia svizzera ha bisogno più ingegneri civili
Transcript
L`economia svizzera ha bisogno più ingegneri civili
Ai media svizzeri regionali e specialistici Zurigo, 15 gennaio 2016 Comunicato stampa Riconoscimento «Best of Bachelor 2014/2015» L'economia svizzera ha bisogno più ingegneri civili In occasione della fiera Swissbau di Basilea, la Categoria professionale del genio civile ha conferito, per la terza volta, il premio «Best of Bachelor». Il riconoscimento rende onore alle migliori tesi di Bachelor presentate nel 2014 e 2015 presso le scuole universitarie professionali svizzere nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria civile. I laureandi in questa disciplina sono richiestissimi sul mercato del lavoro. Sin dal loro esordio professionale sono in grado di assumersi grandi responsabilità in progetti importanti. La professione dell'ingegnere civile è molto interessante, sia dal punto di vista lavorativo sia salariale, ecco perché sempre più studenti optano per questa professione. Gli ingegneri civili sono chiamati a svolgere un ampio ventaglio di incarichi, le loro mansioni sono molteplici e contemplano la pianificazione urbanistica, le questioni ambientali, la svolta energetica, la costruzione di ponti e la realizzazione di progetti di protezione contro piene e inondazioni. Tutte le opere di grande respiro possono essere costruite solo con il prezioso supporto degli ingegneri civili che, in veste di esperti critici e competenti, riescono a trovare soluzioni creative. Benché negli scorsi anni il numero di studenti abbia subìto una crescita continua, si continua a registrare una penuria di ingegneri civili qualificati. Presso le dieci scuole universitarie professionali svizzere sono annualmente circa 250 gli studenti che terminano con successo un ciclo di studio Bachelor in Ingegneria civile. Il numero di laureandi non è però sufficiente a coprire l’impellente domanda di esperti qualificati. Percorso formativo complesso e impegnativo Per richiamare l’attenzione sull’importanza e il grande valore della formazione, la Categoria professionale del genio civile, in collaborazione con espazium – Edizioni per la costruzione ha conferito per la terza volta, il premio «Best of Bachelor». «I progetti presentati testimoniano l'elevata qualità della formazione e in particolare anche il grande valore del Bachelor in Ingegneria civile offerto dalle scuole universitarie professionali svizzere. Il diploma permette infatti di debuttare nel mondo professionale», spiega il presidente della giuria Anton Steurer. La tesi di Bachelor rispecchia la formazione e attesta le acquisite competenze ingegneristiche. I progetti premiati, da cui emerge un elevato grado di competenze sia a livello tecnico sia specialistico, convincono per il loro stretto legame con la prassi. «Da essi traspare l'ampia varietà dei temi con cui gli ingegneri civili in erba sono chiamati a confrontarsi», aggiunge Anton Steurer. Specialisti versatili del settore della costruzione Le dieci scuole universitarie professionali svizzere che offrono un ciclo di studio in Ingegneria civile rivestono un'importanza di primo piano per l’economia svizzera. Le SUP formano specialisti del settore della costruzione dotati di grande versatilità e in grado di lavorare in modo autonomo, lasciando con le proprie opere un'impronta sul paesaggio del nostro Paese. Senza un numero sufficiente di ingegneri civili qualificati è impensabile riuscire a superare molte delle sfide che la Svizzera dovrà affrontare in futuro, tra cui la svolta energetica o la protezione del clima. I cicli di studio offrono ai giovani studenti una formazione adeguata per diventare esperti qualificati assai richiesti sul mercato. «Studiare ingegneria civile offre un ampio spettro di possibilità professionali. Lo studio permette di entrare direttamente nell'affascinante mondo di questa professione», spiega Anton Steurer. Gli ingegneri civili progettano opere di grande complessità, del calibro del «Passante di Zurigo» ad esempio. «La nostra responsabilità è molto elevata poiché creiamo opere che avranno un'utilità sociale enorme, per diverse generazioni», commenta il presidente della giuria. I laureandi SUP sono molto contesi e ricercati sul mercato del lavoro. In base a un rilevamento condotto dalla SIA, i salari di chi debutta nel mondo professionale sono progressivamente aumentati negli ultimi anni. Nel complesso, gli ingegneri civili sono, tra le varie tipologie di ingegneri, quelli in assoluto meglio retribuiti. Riconoscimento «Best of Bachelor» La Categoria professionale del genio civile ha conferito, per la terza volta, il riconoscimento «Best of Bachelor» che ha reso onore alle migliori tesi di Bachelor presentate nel 2014 e 2015 presso le scuole universitarie professionali svizzere. Per selezionare le tesi migliori, la Categoria professionale si è avvalsa del supporto di dieci scuole universitarie professionali con ciclo di studio in Ingegneria civile. Ciascuna scuola ha proposto due lavori, uno per ogni anno di studio. Nella rosa dei 20 progetti nominati la giuria ha selezionato i migliori e li ha premiati nella cornice festosa di una cerimonia tenutasi il 15 gennaio 2016, in occasione della fiera Swissbau di Basilea. I lavori premiati sono presentati su «Best of Bachelor 2014/2015». L’opuscolo, commissionato dalla Categoria professionale del genio civile, è edito da espazium – Edizioni per la cultura della costruzione, la stessa casa editrice delle riviste specialistiche Archi, TEC21 e TRACES, e pubblicato sul portale «espazium.ch». La tiratura complessiva è di 19 500 copie. www.best-of-bachelor.ch Maggiori informazioni Anton Steurer, presidente Categoria professionale del genio civile E-mail: mailto:[email protected]@ibk.baug.ethz.ch Autori dei progetti premiati Marco Kindler, Berner Fachhochschule bfh, Departement Architektur, Holz und Bau Burgdorf (ahb): Sicherstellung des Hochwasserschutzes für Loch-, Oeschweid- und Halteweidbächli im Emmental Urs Attenhofer, Fachhochschule Nordwestschweiz fhnw, Hochschule für Architektur, Bau und Geomatik Muttenz (habg): Entwurf einer Fussgängerbrücke an empfindlicher Lage Lukas Bless, Fachhochschule Ostschweiz fho, Hochschule für Technik und Wirtschaft Chur (htw): Neubau in einem Rutschgebiet – Baugrube und Fundation Luzia Blatter, Fachhochschule Ostschweiz fho, Hochschule für Technik Rapperswil (hsr): Umbau eines Knotens mit neuer Vortrittsregelung Manuel Krähenbühl, Fachhochschule Zentralschweiz fhz, Hochschule Luzern – Technik & Architektur: Bemessung mit Laborversuchswerten als Grundlage Pedro Miguel Araujo, Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale hes-so, Haute École d’Ingénierie et d’Architectures de Fribourg (eia-fr): Passage supérieur de Chandon à Léchelles Guillaume Duboux, Haute École Spécialisée de Suisse occidentale hes-so, Haute École d’Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud Yverdon-les-bains (heig-vd): L’exemple du cours d’eau de l’Aire dans le canton de Genève Yolande Alves de Souza, Haute École Spécialisée de Suisse occidentale hes-so, Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève (hepia): Construction d’une passerelle Diego Bizzozzero, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana supsi, Dipartimento ambiente, costruzioni e design Lugano (dacd): Sottopassaggio stradale e raddoppio del binario della ferrovia Lugano-Ponte Tresa Roman Müller, Zürcher Fachhochschule zfh, Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften Winterthur (zhaw): Vorprojekt für die bergmännischen Abschnitte der Richtplanvariante 10a
Documenti analoghi
Jobradar 1. Quartal 2014
Anzahl Vakanzen pro Kanton ................................................................ 5
Sektoraler Stellenmarkt ............................................................................ 6
...