1 E - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
Transcript
1 E - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Documento del Consiglio della Classe 1E Consiglio di Classe Materia Scienze naturali: Inglese: Matematica: Fisica: Lingua e cultura latina: Storia e geografia: Lingua e letteratura italiana: Educazione fisica: Religione: Disegno e storia dell'arte: Materia alternativa: Docente Cavallaro Stefano Iussi Natale Leonoris Marina Leonoris Marina De Lena Maria Luisa De Lena Maria Luisa Leardini Fulvia Pantiri Elisa Chiodini Andrea De Simone Berardino Colombo Rita anno scolastico 2012/2013 pagina 1/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Coordinatore: De Lena Maria Luisa Obiettivi trasversali della classe obiettivi cognitivi trasversali: capacità d ascoltare, riconoscere e ricordare contenuti, fatti, metodi. avvio alla conoscenza ed all’uso dei linguaggi specifici di ogni singola disciplina acquisizione dell’abitudine al ragionamento, utilizzando correttamente induzione e deduzione inizio di un percorso volto all’acquisizione di un metodo per il conseguimento dell’autonomia di lavoro e di giudizio. obiettivi comportamentali: autocontrollo rispetto delle regole della convivenza civile con un comportamento corretto ed educato sia verso i compagni che verso il personale docente e non docente e l’ambiente in cui si opera abitudine alla collaborazione, al dialogo ed al confronto per acquisire il massimo della tolleranza pagina 2/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Scienze naturali Docente: Cavallaro Stefano Obiettivi Gli obiettivi minimi per quanto riguarda le conoscenze disciplinari consistono nel raggiungimento della padronanza delle nozioni di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il raggiungimento delle seguenti capacità-abilità. 1. Competenze e capacità:comprensione ed utilizzo dei termini scientifici, avvioall’interpretazione dei fenomeni naturali, avvio all’osservazione di carte, grafici, tabellediagrammi. 2. Conoscenze: il metodo scientifico, i fenomeni fisici e chimici, i miscugli, il sistema Terra sia dal punto di vista geomorfologico che astronomico. Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia. distinguere i diversi stati di aggregazione della materia e descrivere i cambiamenti di stato. Conoscere i principali comportamenti della materia, leggere ed interpretare il significato dei simboli e delle formule chimiche. Descrivere il ciclo dell'acqua e i vari componenti dell'idrosfera. Comprendre un ecosistema. Contenuti con scansione temporale MODULO 1: TERRA Settembre/Ottobre .D. 1/1 Il metodo scientifico Le sfere della Terra Il geosistema e le origini dell'astronomia moderna Forma e dimensioni della Terra Il reticolato geografico e le coordinate geografiche I moti della Terra: prove e conseguenze Sistema Terra-Sole-Luna MODULO 2: MATERIA Novembre/ Dicembre pagina 3/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI U.D. 2/1 Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche Miscugli omogenei ed eterogenei Sostanze semplici e composte MODULO 3: LA NATURA CHIMICA DELLA MATERIA Gennaio/Marzo U.D. 3/1 Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi Massa atomica relativa MODULO 4: IDROSFERA Aprile/Maggio U.D. 4/1 Il ciclo dell'acqua Il movimento dell'acqua nei suoli e le falde Le acque dolci: fiumi, laghi, ghiacciai U.D. 4/2 Le acque oceaniche : salinità, temperatura e densità I movimenti del mare pagina 4/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI MODULO 5: ECOLOGIA Maggio/Giugno U.D. 5/1 La biosfera, i fattori fisico-chimici che influenzano la vita nella biosfera e i principali biomi Metodi e strumenti La lezione viene strutturata in fasi diverse: la fase di approccio, la fase di elaborazione e la conclusione. Il metodo da me adottato è il seguente: introduzione alla lezione, spiegazione frontale, rielaborazione della stessa nel caso in cui permangono dei dubbi inerenti alla lezione giornaliera oppure agli agganci possibili con lezioni antecedenti. La lezione viene effettuata seguendo le indicazioni del libro di testo ed integrata con appunti personali. Durante la lezione faccio sempre delle domande per constatare se gli alunni hanno recepito tutto il processo didattico, in caso contrario verrà ripreso l’argomento ed esposto in modo diverso. Oltre alla lezione frontale si può utilizzare la collaborazione di un esperto, oppure farli lavorare in gruppo e fare delle esperienze di laboratorio. Il libro di testo in adozione: Valitutti/Gentili, "Chimica della natura". Zanichelli. Tarbuc/Lutgens "Corso di scienze della Terra primo biennio". Linx. Criteri di misurazione e di valutazione La valutazione finale terrà conto delle abilità conseguite dallo studente oltre che dell’interesse, impegno, partecipazione e serietà dimostrata nel raggiungimento degli obiettivi. Prove orali (interrogazioni, discussioni, interventi). Prove scritte in forma di questionari a risposta aperta, chiusa o multipla, rese necessarie dall’esigenza di verificare in tempi brevi l’acquisizione di dati e contenuti. Risoluzione di problemi ed esercizi. Relazioni sulle attività di laboratorio. Eventuali ricerche ed approfondimenti personali o di gruppo Comprensione dell’argomento. Capacità di sintesi e di analisi. Argomentazione e capacità critica. Esposizione formale. pagina 5/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI La valutazione seguirà i criteri di seguito elencati: VOTO CONOSCENZE CAPACITA' 10 Conosce gli argomenti svolti in modo completo Sa argomentare in modo personale; sa operare e li ha approfonditi con letture personali autonomamente collegamenti; sa rielaborare i contenuti; si esprime in modo fluido, corretto e appropriato. 9 Conosce gli argomenti svolti in modo completo Sa argomentare in modo fondato ed opera collegamenti; si esprime in modo fluido, corretto ed appropriato. 8 Conosce i contenuti in modo completo 7 Sa operare collegamenti se sollecitato; sa applicare Conosce gli argomenti svolti anche se in modo correttamente le conoscenze; si esprime in modo chiaro e non organico abbastanza corretto. 6 Conosce i contenuti fondamentali nelle loro linee generali Comprensione dei punti fondamentali degli argomenti svolti e corretta applicazione degli stessi; espressione comunicativa anche se non sempre corretta. 5 Conosce i contenuti in modo parziale e/o superficiale Incontra difficoltà ad argomentare; si esprime in modo incerto, generico, non sempre corretto. 4 La conoscenza degli argomenti svolti è lacunosa Ha grosse difficoltà ad argomentare anche se guidato; si esprime in modo incerto e disorganico 3 La conoscenza degli argomenti svolti è meccanica e gravemente lacunosa Non sa orientarsi nelle risposte anche se guidato; espressione stentata e non appropriata 2 Mancanza di conoscenze Non sa orientarsi neanche sugli aspetti più elementari Sa fare i collegamenti fondamentali; sa argomentare in modo coerente; si esprime in modo corretto ed appropriato. Modalita' di recupero L’insegnante attuerà un recupero in itinere secondo le seguenti modalità: Dopo la correzione di una verifica e sua riconsegna agli studenti, il docente attua una correzione guidata e ragionata mediante risvolgimento comune della verifica in classe soffermandosi in particolare sull’analisi, correzione e spiegazione degli argomenti connessi, relativamente ai singoli errori commessi dagli studenti. Interrogazione (Verifica) di recupero orale o scritta. Correzione della verifica di recupero (eventuale) con conseguente rispiegazione dei singoli quesiti e argomenti connessi che ogni studente non è riuscito a risvolgere. Data: 06/11/2012 pagina 6/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Inglese Docente: Iussi Natale Obiettivi Obiettivo primario sarà la conoscenza e l’esplorazione della lingua e della cultura dei paesi stranieri ove tale lingua è usata e lo sviluppo delle seguenti quattro abilità : capacità di comprendere messaggi orali di uso quotidiano capacità di comunicare oralmente in situazioni varie in modo efficace capacità di leggere , comprendere e riutilizzare testi scritti di vario genere (lettere , istruzioni , messaggi , questionari , annunci , brevi narrative o poesie ) capacità di scrivere semplici testi ( messaggi, lettere , risposte a schede , riassunti , brevi narrative , ecc… ) I punti 1 e 2 saranno quelli particolarmente esercitati al primo anno , mentre la comprensione e produzione della lingua scritta , pur se esercitate , avranno maggiore enfasi al secondo anno . Gli studenti dovranno : acquisire e usare correttamente le funzioni linguistiche , le strutture morfo-sintattiche e il lessico presentati nelle unità didattiche del testo in adozione saper cogliere somiglianze e differenze tra le strutture della lingua studiata e la lingua italiana saper cogliere gli elementi fondamentali della cultura e della civiltà del paese di cui studiano la lingua Per quanto riguarda gli Obiettivi Trasversali , comuni a tutte le discipline e riportati nel verbale del consiglio di classe del 16 ottobre 2012 , è necessario che gli alunni imparino a distinguere in un messaggio verbale e non, le informazioni principali da quelle secondarie ; gli alunni dovranno inoltre saper operare , anche se in maniera elementare , percorsi interdisciplinari . Per quanto riguarda invece l’area Relazionale , la classe oltre a rispettare insegnante e compagni , dovrà imparare a lavorare autonomamente e a rispettare le scadenze . Contenuti con scansione temporale Scansione modulare delle unità didattiche contenute nel libro di testo in adozione Real life – Pre-Intermediate (Pearson Longman) e nel testo di grammatica di riferimento Omnibus – Grammar Reference (Petrini ) . Trimestre I MODULO Tempi : Settembre / metà Ottobre Contenuti UNIT 1 present tenses –question words – pagina 7/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Obiettivi how to give and understand details; how to ask personal questions Contenuti UNIT 2 past simple – past continuous ; definite / indefinite articles . Obiettivi describing and comparing different places and people ; narrating past events Verifica scritta ; verifiche orali II MODULO Tempi : metà Ottobre / Novembre Contenuti UNIT 3 comparatives and superlatives; too and enough . Obiettivi likes and dislikes ; expressing opinions describing and comparing pagina 8/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI UNIT 4 wishes and intentions ; gerunds and infinitives . some / any /no Obiettivi discussing opinions ; expressing future plans and ambitions Verifica scritta ;verifiche orali III MODULO Tempi : Dicembre Contenuti UNIT 5 should and must; possessive ‘ s ‘ Obiettivi giving advice ; discussing customs; how to talk about rules Verifiche orali Pentamestre IV MODULO Tempi : Gennaio / Febbraio Contenuti pagina 9/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI UNIT 6 obligation and permission in the present ; obligation and permission in the past . Obiettivi expressing rules and behaviour; domestic tasks; describing society and the law Contenuti UNIT 7 future arrangements ; will , may and might . Obiettivi making future arrangements; speculating about the future ; predictions Contenuti UNIT 8 present perfect with ever and never ; present perfect with just , already and yet Obiettivi talking about achievements and personal experiences pagina 10/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Verifica scritta ; verifiche orali ; Approfondimenti e recuperi V MODULO Tempi : Marzo / Aprile Contenuti UNIT 9 defining relative clauses ; first conditional and future time clauses . Obiettivi how to give instructions; talking about actions in time Contenuti UNIT 10 used to ; present perfect with for and since Obiettivi how to express duration; talking about past habits Verifica scritta ; verifiche orali VI MODULO pagina 11/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Tempi : Maggio / Giugno Contenuti UNIT 11 present simple passive ; past simple and present perfect passive . Obiettivi how to give your ideas; how to say how something was done Contenuti UNIT 12 second conditional ; reported statements ,requests and commands . Obiettivi how to talk about imagined situations; reporting stories Verifica scritta ; verifiche orali Queste linee programmatiche generali potranno essere modificate in itinere in relazione ai ritmi di apprendimento della classe e qualora si dovessero verificare interruzioni delle attività didattiche attualmente non prevedibili . Metodi e strumenti Le lezioni di lingua seguiranno il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche ; si darà comunque priorità all‘ approccio comunicativo . Nel corso della lezione gli alunni saranno a turno costantemente chiamati a rispondere in lingua su sollecitazione dell’ insegnante e di un compagno . Sarà fatto uso del materiale registrato che è parte integrante del testo in uso . L’uso della lingua sarà costantemente richiesto agli studenti anche per comunicare con l ‘insegnante . Sono previste infine lezioni mensili in laboratorio. Criteri di misurazione e di valutazione pagina 12/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Le prove orali ,due per il trimestre e due per il pentamestre , potranno essere di tipo informale (situazioni di simulazione sia a coppie che in gruppo , prove di ascolto con materiale registrato ) o formale ( interrogazione alla cattedra per commentare e riferire su letture fatte a casa, o per valutare la competenza grammaticale dell’alunno ) . In entrambi i casi le date delle prove saranno preannunciate . Esse valuteranno : l ‘efficacia comunicativa la correttezza formale la precisione fonetica la proprietà e la ricchezza lessicale Il voto assegnato sarà comunicato immediatamente o al più tardi nel corso della mattinata . Le prove scritte , due nel trimestre e tre nel pentamestre , saranno svolte al termine di ogni modulo e le date concordate con gli studenti così che non si sovrappongano a prove scritte di altre materie . Potranno comprendere esercizi strutturali , comprensioni di brevi brani , composizioni guidate , semplici traduzioni , dettati , tests su specifiche aree lessicali . Esse valuteranno : l ‘organizzazione logica e coerente del contenuto l ‘accuratezza grammaticale e ortografica la completezza nella trattazione di quanto richiesto la chiarezza e l ‘ordine della stesura grafica Tutti gli elaborati scritti saranno corretti e valutati dall’ insegnante e quindi commentati e controllati con la classe entro i tempi previsti dalla Carta dei Servizi ( tre settimane ) ; saranno garantite la massima trasparenza sui criteri di valutazione , che verranno esplicitati alla classe di volta in volta , e la possibilità di prendere visione degli elaborati stessi da parte delle famiglie . CONTRATTO FORMATIVO Le linee relative al rapporto docente-alunni e ai diritti e doveri su cui tale rapporto è basato sono comuni a tutte le discipline e vengono riportate nel verbale del consiglio di classe del 16 ottobre 2012 Modalita' di recupero Per quanto riguarda le modalità di recupero , ci si atterrà a quanto deciso dal Collegio dei docenti . Saranno tuttavia programmate e svolte attività di recupero in itinere , secondo le necessità che dovessero emergere nel corso dell'anno scolastico . Data: 02/11/2012 pagina 13/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Matematica Docente: Leonoris Marina Obiettivi Obiettivi di apprendimento specifici e trasversali Apprendimento di algoritmi algebrici Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze già acquisite Apprendimento di nozioni di logica con applicazione del metodo ipotetico deduttivo Capacità di inserire i contenuti appresi nel quadro complessivo Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici Capacità di formulare semplici ipotesi per risolvere i problemi Sapersi esprimere e a comunicare utilizzando i linguaggi specifici delle singole discipline Saper analizzare criticamente la realtà che ci circonda Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi Saper utilizzare metodologie acquisite in situazioni nuove Organizzare e collaborare all’esecuzione di un lavoro Sviluppare autonomia di giudizio. Contenuti con scansione temporale CONTENUTI Matematica SCANSIONE TEMPORALE OBIETTIVI Insiemi. Settembre Conoscere il linguaggio degli insiemi. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R. Acquisire padronanza nel calcolo mentale, con carta e penna, con strumenti. Rappresentazioni, ordinamento, operazioni e relative proprietà. Cenni storici. Introduzione alla logica. Ottobre Proposizioni e valori di verità. Variabili e quantificatori. Legami fra connettivi e quantificatori. Introduzione alla geometria razionale. Concetti di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Postulati fondamentali. Rette,semirette, segmenti, linee. Angoli e poligoni. Utilizzare, quando serve e in modo appropriato, i simboli della logica. Conoscere il significato delle locuzioni “condizione necessaria”, “condizione sufficiente”, condizione necessaria e sufficiente. Distinguere il ruolo svolto da assiomi, definizioni, teoremi. Distinguere tra verifica e dimostrazione; verificare una congettura in casi particolari e produrre controesempi per confutarla. pagina 14/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Espressioni algebriche letterali. Novembre Monomi, polinomi e operazioni con essi. Prodotti notevoli. Imparare a descrivere relazioni matematiche con l’uso delle lettere. Saper operare con i monomi e i polinomi. Calcolare e semplificare espressioni contenenti monomi e polinomi. Saper riconoscere i prodotti notevoli e la loro utilità nei calcoli algebrici. Congruenza tra figure piane. Confronto di segmenti e di angoli. Somma e differenza di segmenti e di angoli. Misura dei segmenti, degli angoli e delle superfici. Acquisire il concetto di congruenza. Svolgere semplici dimostrazioni basate sui concetti di somma e di differenza di segmenti e angoli. Utilizzare consapevolmente i concetti di lunghezza di un segmento, di ampiezza di un angolo e delle rispettive misure. Generalità sulle equazioni. Dicembre Equazioni numeriche intere di primo grado. Problemi di primo grado. Eseguire dimostrazioni di proprietà geometriche di una figura, utilizzando i criteri di congruenza dei triangoli e le loro conseguenze. Triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli. Triangoli isosceli. Divisione tra polinomi. Gennaio Saper eseguire la divisione tra polinomi. Saper scomporre in fattori un polinomio, utilizzando consapevolmente le varie tecniche acquisite. Scomposizione di polinomi in fattori. M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Conoscere le relazioni di disuguaglianza tra i lati di un triangolo. Disuguaglianze fra elementi di un triangolo. Costruzioni geometriche fondamentali: bisettrice di un angolo, punto medio di un segmento, esistenza e unicità della retta perpendicolare da un punto a una retta data. Acquisire le tecniche per la risoluzione di equazioni di primo grado. Risolvere un problema traducendolo in una equazione. Febbraio Saper eseguire particolari costruzioni geometriche sia mediante strumenti tradizionali (in particolare, riga e compasso) sia mediante programmi informatici di geometria. Rette parallele e applicazioni ai triangoli. Comprendere il concetto di parallelismo e i relativi criteri. Conoscere i teoremi sulle rette parallele. Saper applicare i criteri di parallelismo nelle dimostrazioni di proprietà geometriche. pagina 15/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Frazioni algebriche ed operazioni con esse. Marzo Luoghi geometrici. Asse di un segmento, bisettrice di un angolo. Acquisire il concetto di luogo geometrico. Conoscere le definizioni e le proprietà di parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati. Eseguire dimostrazioni basate sulle proprietà di tali figure. Parallelogrammi e loro proprietà. Trapezi. Equazioni di primo grado numeriche fratte e letterali. Saper operare con le frazioni algebriche. Aprile Cenni sulle relazioni. Acquisire le tecniche per la risoluzione delle equazioni. Saper individuare il dominio e il codominio di una relazione. Saper rappresentare una relazione con un diagramma a frecce e con un diagramma cartesiano. Distinguere tra una relazione e una funzione. Determinare il dominio di alcune semplici funzioni matematiche Definizione di funzione. Funzioni elementari e relativi grafici. Il piano cartesiano. Definire un sistema di assi cartesiani ortogonali. Conoscere la corrispondenza biunivoca tra punti del piano e coppie ordinate di numeri reali Tracciare nel piano cartesiano i grafici di alcune funzioni notevoli. Sistemi di equazioni. Risoluzione algebrica dei Maggio sistemi di due equazioni lineari in due incognite con tutti i metodi algebrici. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite. Comprendere il concetto di sistema di equazioni. Acquisire i metodi algebrici di risoluzione di un sistema e saperli applicare per risolvere sistemi lineari di due equazioni in due incognite. Tradurre un problema in un sistema di equazioni. Conoscere la frequenza assoluta e relativa. Problemi con i sistemi. Acquisire il concetto di distribuzione di frequenza. Rappresentare distribuzioni di frequenze, mediante tabelle e diversi tipi di grafici. Calcolare i diversi tipi di valori di sintesi di un insieme di dati. Approfondimenti, esercizi. Contenuti Informatica Giugno Scansione temporale Potenziamento delle acquisizioni tecniche per la risoluzione degli esercizi. Obiettivi pagina 16/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Introduzione al programma Cabri-Géomètre. Costruzione degli oggetti base. Costruzione delle macro. Novembre Saper utilizzare i comandi principali dell’ambiente per esplorare il mondo della geometria elementare. Saper utilizzare le nozioni apprese per tracciare sul foglio di lavoro le figure geometriche ed evidenziare le relative proprietà. Dicembre Saper utilizzare le principali funzionalità di Excel per risolvere un’equazione di primo grado. Operazioni con segmenti e angoli. Introduzione al programma Excel. Risoluzione di un’equazione di primo grado. Conoscere in modo più approfondito i criteri di congruenza dei triangoli. Cabri-Geométrè: verifica dei criteri di congruenza dei triangoli. Introduzione al programma Derive. Gennaio Saper scomporre un polinomio anche con l’uso di uno strumento elettronico. Excel: calcolo del quoziente e del resto della Febbraio divisione tra un polinomio e un binomio di primo grado, con la regola di Ruffini. Usare il foglio elettronico per la scomposizione di un polinomio mediante il teorema e la regola di Ruffini. Cabri-Géomètre: Individuare le proprietà dei luoghi geometrici, utilizzando le animazioni del programma. Utilizzo di Derive per la scomposizione in fattori dei polinomi. Marzo costruzione di luoghi geometrici. Cabri-Géomètre: costruzione dei quadrilateri, in Aprile particolare dei parallelogrammi. Sintesi del lavoro svolto . Verificare i criteri dei parallelogrammi e le proprietà dei trapezi.. Giugno Metodi e strumenti Metodo di insegnamento Gli argomenti trattati seguono nel complesso i temi proposti dal Ministero e saranno distribuiti nell’arco del biennio in base ai ritmi di apprendimento della classe. Alcuni argomenti verranno proposti cercando di farli scaturire dalla necessità pratica di risolvere determinati problemi e si procederà quindi alla loro sistemazione teorica. Alcuni concetti portanti che si presentano in più temi del programma saranno trattati in maniera trasversale. Le lezione saranno svolte prevalentemente in modo frontale, ma si cercherà anche di far lavorare il gruppo classe inducendo una discussione sull’argomento. Ogni teoria trattata verrà convalidata da numerosi esercizi risolti insieme alla lavagna e poi proposti a casa come lavoro individuale atto a consolidare e a rielaborare quanto appreso. pagina 17/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI I libri di testo saranno usati costantemente sia nella parte dell’eserciziario che in quella teorica, per abituare gli alunni allo studio di un testo scientifico. Si prevede l’uso dei programmi Cabri Géomètre, Derive ed Excel per approfondimenti ed esercitazioni. Strumenti di lavoro Libri di testo Schede e fotocopie per approfondimenti e lavori di gruppo Sussidi informatici e laboratorio informatica Criteri di misurazione e di valutazione Verifiche La verifica formativa sarà costituita dall’integrarsi di due momenti: in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e si correggeranno i lavori personali assegnati a casa, al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente capito o se vi è la necessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta. Le verifiche scritte, tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, presenteranno esercizi di applicazione di regole studiate o di ripetizione di argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale. Le prove orali, eventualmente integrate da prove oggettive, saranno almeno due per ciascun periodo, potranno vertere anche su test e verificheranno: la capacità di analizzare l’esercizio proposto la capacità di impostare la strategia risolutiva l’ordine nella soluzione dell’esercizio l’applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo l’uso corretto ed appropriato della simbologia l’esposizione corretta delle regole studiate la capacità di condurre un ragionamento sintetico. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli: Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare (voto 9-10) Conoscenza approfondita dei contenuti, applicazione sicura delle regole di calcolo, capacità di scelta di strategie risolutive opportune (voto 8) Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note, esposizione abbastanza appropriata (voto 7) Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata (voto 6) Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5) Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia, estrema difficoltà nell’esposizione (voto 4) Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 3) Rifiuto dell’interrogazione o verifica scritta consegnata in bianco (voto 2) L’insieme dei dati emersi dalle prove precedenti, congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto da continuità del lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale. Modalita' di recupero Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere, sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro specifico a singoli studenti. Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero e all’approfondimento per una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui siano disponibili risorse, è possibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il termine dell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni. Data: 05/11/2012 pagina 18/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Fisica Docente: Leonoris Marina Obiettivi Individuazione e definizione degli obiettivi Il corso di fisica per gli studenti delle prime classi mira principalmente allo sviluppo di competenze metodologiche e operative, che diventino fertile substrato per l’acquisizione delle conoscenze, che avverrà principalmente nel triennio. Pertanto, gli obiettivi didattici sono definiti in termini di competenze piuttosto che di conoscenze. Alla fine del primo anno gli studenti dovranno essere in grado di: Identificare le variabili descrittive di alcuni fenomeni e comprendere il significato e l’utilità di un modello; Impiegare modelli quantitativi per interpretare a prevedere semplici fenomeni fisici; Lavorare in laboratorio seguendo le indicazioni dell’insegnante, utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di misura; Stendere relazioni ordinate nelle quali siano riportati gli obiettivi, le procedure e i risultati delle attività svolte in laboratorio; Eseguire correttamente una misura, identificando il valore più probabile e indicando l’errore; Contenuti con scansione temporale Scansione temporale dei contenuti Argomenti ed unità didattiche 1. Le grandezze fisiche Grandezze fisiche Notazione scientifica Campioni di misura di lunghezza, tempo Unità di misura di superfici e volumi Operazioni con i valori numerici delle grandezze 2. La misura Tipologie degli errori Risultato di una misura e sua incertezza 3. Strumenti matematici Rapporti, proporzioni e percentuali Grafici Proporzionalità diretta e inversa 4. Le forze Misura statica delle forze Grandezze scalari e vettoriali e operazioni Forza peso Forza d’attrito Forza elastica 5. Equilibrio dei solidi Equilibrio del punto materiale Equilibrio di un corpo rigido Le leve 6. Equilibrio dei fluidi La pressione La pressione nei liquidi La spinta di Archimede TEMPI PREVISTI DI SVOLGIMENTO Settembre/Ottobre Ottobre Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio Progressione dei contenuti Le grandezze fisiche Contenuti: significato di grandezza fisica; misura di una grandezza; unità di misura della lunghezza secondo il Sistema Internazionale; multipli e sottomultipli; uso del calibro per la misura di piccole lunghezze; perché e come si sceglie un'unità di misura. Notazione scientifica. Formule per il calcolo di aree e volumi. Massa e densità. Attività: Misure dirette di aree; misure di oggetti di piccole dimensioni; misure di volumi per immersione; prime misure di densità Competenze da acquisire: eseguire misure ripetute di una grandezza, individuare e utilizzare lo strumento e la procedura più idonei per l’esecuzione di una misura; utilizzare la notazione scientifica, anche per l’esecuzione di calcoli; convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di pagina 19/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI misura ad un’altra; riconoscere e comprendere il significato degli ordini di grandezza. Distinguere tra massa e peso di un corpo; utilizzare strumenti diversi per la misura di una stessa grandezza fisica. Strumenti matematici Contenuti: Rapporti, proporzioni e percentuali. Grafici, proporzionalità diretta e inversa. Proporzionalità quadratica diretta e inversa Attività: Rilevazione di dati e costruzione del grafico relativo;fattori di scala per oggetti bidimensionali e tridimensionali; analisi di semplici fenomeni fisici in cui compaiono grandezze in relazione di proporzionalità diretta e inversa (allungamento di una molla, equilibrio dell’asta vincolata a ruotare intorno a un punto). Competenze da acquisire: comprendere e utilizzare il concetto di proporzionalità diretta e inversa. Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche; leggere e interpretare formule e grafici. Errori nelle misure Contenuti: misure di lunghezze, aree e volumi; errori sistematici e casuali; intervallo di incertezza; precisione di una misura; rappresentazione dei risultati di una misura; criteri e modi di approssimazione delle misure e delle grandezze derivate. Attività: misure di lunghezze e di volumi di oggetti di medie e piccole dimensioni; misura diretta del periodo di un pendolo. Competenze da acquisire: individuare e rappresentare l’errore associato a una misura; utilizzare dati approssimati per l’esecuzione di calcoli, valutando l’entità dell’errore commesso; leggere e costruire, manualmente o con l’ausilio di strumenti informatici, grafici di distribuzione di misura. Le forze Contenuti: grandezze scalari e grandezze vettoriali; forza come grandezza vettoriale; componenti di un vettore e regole del calcolo vettoriale. Come misurare una forza mediante una molla. Attività: Forze applicate e allungamento di una molla. Equilibrio tra forze nel piano. Competenze da acquisire Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali. Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo delle forze elastiche. Equilibrio dei solidi Contenuti: Il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. Effetto di più forze su un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Le leve Attività: Equilibrio su un piano inclinato; condizioni di equilibrio tra fluidi diversi nel tubo a U. Competenze da acquisire: conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Valutare l’effetto di più forze su un corpo. Equilibrio dei fluidi Contenuti: La pressione. La pressione dei liquidi. La spinta di Archimede. Principio di Pascal Attività:Verifica della legge di Archimede e del principio di Pascal. Competenze da acquisire:Comprendere come alcuni effetti associati a forze distribuite su una superficie conducano alla definizione di pressione e alla sua corrispondente unità di misura. Saper applicare la legge di Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi. Metodi e strumenti Modalità di lavoro Coerentemente con gli obiettivi definiti, la modalità di lavoro sarà basata sull’operatività e sull’apprendimento dalle esperienze di laboratorio piuttosto che sulle lezioni frontali. La lezione si svolgerà nel laboratorio di fisica almeno per due ore al mese. L’attività sarà svolta da piccoli gruppi che saranno guidati dall’insegnante a compiere semplici esperimenti, ad eseguire misure delle variabili rilevanti, a formulare e valutare ipotesi esplicative del comportamento delle variabili. L’impostazione dell’attività, con la definizione e la specificazione degli obiettivi, e la riflessione sui risultati ottenuti, con la formulazione di conclusioni di validità generale, saranno svolte principalmente mediante discussioni guidate dall’insegnante. pagina 20/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Il libro di testo sarà usato sia per impostare e guidare l’attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti da svolgere in laboratorio, sia per lo studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi. Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura e di elaborazione dei dati, quali la calcolatrice scientifica ed eventualmente il foglio excel. Strumenti di lavoro Laboratorio di fisica Libro di testo Schede e fotocopie per approfondimenti e lavori di gruppo Sussidi informatici e laboratorio di informatica Criteri di misurazione e di valutazione Modalità di verifica e valutazione Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente: i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale; le relazioni delle attività svolte in laboratorio, complete dell’elaborazione dei dati; l’esecuzione dei compiti assegnati a casa. Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le prove scritte (almeno 2 per ciascun periodo)e orali (almeno 2 per ciascun periodo) saranno considerati indicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità di risolvere problemi, ma anche l’acquisizione progressiva del linguaggio specifico, la capacità di argomentare e di sostenere le proprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alle attività svolte in laboratorio. Per l’attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata. Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo della materia, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica. Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo. Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportuni collegamenti sia nell’applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L’esposizione risulta un po’ faticosa. Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, ma incontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso. Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commette qualche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato. Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare con sicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso. Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmente pagina 21/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI analogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione. Modalita' di recupero Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere, sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro specifico a singoli studenti. Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero e all’approfondimento per una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui siano disponibili risorse, è possibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il termine dell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni. Data: 05/11/2012 pagina 22/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Lingua e cultura latina Docente: De Lena Maria Luisa Obiettivi Alla fine del primo anno lo studente dovrà essere in grado di: 1) leggere con sufficiente scorrevolezza un testo latino 2) usare correttamente il dizionario, 3) comprendere e tradurre un testo latino, individuando: a) gli elementi sintattici, morfologici e lessico-semantici; b) gli elementi di connessione testuale; c) le modalità per riformulare il testo, secondo le regole di produzione dell’italiano. L’azione didattica mirerà anche a promuovere: 1) lo sviluppo del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato; 2) la consapevolezza del rapporto, per quanto riguarda il lessico, la semantica, la sintassi e la morfologia, tra la lingua italiana e quella latina (e dei riflessi di quest’ultima nelle lingue straniere moderne). Contenuti con scansione temporale Conoscenze a) Nozioni fondamentali di fonetica; b) il verbo (forma attiva e passiva); c) il nome; d) l’aggettivo; e) il pronome; f) le congiunzioni; g) le preposizioni; h) i principali complementi; i) alcune proposizioni subordinate. A questi argomenti grammaticali sarà affiancata la presentazione dei seguenti temi: 1) breve excursus dall’indoeuropeo al latino classico al medioevale 2) i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, storici e morali (anche attraverso le letture di approfondimento del testo in adozione). Tali contenuti saranno presentati con una scansione modulare, suscettibile di una ulteriore divisione al suo interno: I° modulo: l’alfabeto e la pronuncia; l’accento; radice, tema e desinenza; il genere e il numero del nome; i casi e le declinazioni. La prima declinazione e relative particolarità. L’apposizione e l’attributo. I pronomi personali. Il verbo sum e possum: indicativo presente, imperfetto e infinito presente; l’indicativo presente, imperfetto e l’infinito presente attivi e passivi delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista. I complementi di stato in luogo, agente e causa efficiente, causa, mezzo, modo, compagnia e unione. Il dativo di possesso. pagina 23/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI II° modulo: la seconda declinazione e relative particolarità. Gli aggettivi della prima classe; gli aggettivi possessivi e pronominali. Il verbo: l’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente dei verbi irregolari: fero, volo, nolo, malo, eo, l’imperativo presente attivo e passivo e futuro, il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. III° modulo: la terza declinazione e relative particolarità. Gli aggettivi della seconda classe. Il verbo: indicativo futuro semplice attivo e passivo dei verbi regolari e irregolari, indicativo perfetto attivo e passivo, il passivo impersonale. I complementi di luogo e di tempo. IV° modulo: la quarta e la quinta declinazione e relative particolarità. Gli aggettivi neutri sostantivati. I pronomi-aggettivi determinativi. Il verbo: indicativo piuccheperfetto attivo e passivo; indicativo futuro anteriore attivo e passivo. Il pronome relativo e la preposizione relativa. Le proposizioni temporali e causali. I composti di sum. I complementi di interesse e fine; il doppio dativo. V° modulo: eventuali altri argomenti se la preparazione della classe lo consente. I primi due moduli e la parte iniziale del terzo saranno svolti nel primo periodo (trimestre), gli altri nel pentamestre. Metodi e strumenti Nell’esposizione degli argomenti si farà ampio uso di esempi, in modo di facilitare la comprensione dei concetti. Ogni argomento sarà affiancato dall’esecuzione di un certo numero di esercizi di traduzione dal ed in latino, sia in classe che a casa. Si cercherà di sollecitare gli studenti affinché siano coscienti della finalità degli esercizi che svolgono. I compiti a casa verranno corretti e ripresi in classe, perché essi hanno una funzione essenziale nell’apprendimento. Libro di testo in adozione: Flocchini- Guidotti Bacci- Moscio- Sampietro- Lamagna, Lingua e cultura latina, Bompiani Criteri di misurazione e di valutazione Nella valutazione si terrà conto, oltre che delle rilevazioni sul conseguimento degli obiettivi, anche dell’atteggiamento dei ragazzi nei confronti dell’attività didattica. Potrà essere valutata anche la puntualità e la completezza nell’esecuzione dei compiti a casa. Durante la prima parte dell’anno (trimestre) verranno effettuate tre prove scritte; per l’orale si ricorrerà ad interrogazioni, fermo restando la necessità di effettuare frequenti rilevazioni sul processo di apprendimento, attraverso test, brevi interventi, esercitazioni veloci ecc. Nella seconda parte dell’anno (pentamestre) le prove scritte saranno quattro, mentre per l’orale resterà immutato il sistema di valutazione già citato. I compiti in classe verranno corretti e restituiti agli alunni in tempi brevi; si effettuerà la correzione in classe dei medesimi e verranno chiariti, di volta in volta, i criteri di valutazione. Le prove di verifica saranno stabilite in anticipo e gli argomenti dichiarati. Modalita' di recupero A richiesta degli studenti o in base all’osservazione dell’insegnante, verranno destinate delle ore o parte di esse alla ripresa di argomenti già svolti, per chiarire eventuali dubbi, ed alla traduzione guidata di esercizi o versioni, per migliorare la capacità degli studenti. A questa attività di recupero “in itinere” potranno essere affiancate ore supplementari di lavoro, destinate ad un ristretto numero di studenti. Data: 04/11/2012 pagina 24/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Storia e geografia Docente: De Lena Maria Luisa Obiettivi STORIA L’insegnamento della storia è essenzialmente finalizzato a promuovere: 1) il recupero della memoria del passato, anche per orientarsi nel presente 2) l’ampliamento del proprio orizzonte culturale, attraverso la conoscenza di culture diverse 3) la consapevolezza della necessità di valutare criticamente le testimonianze Lo studente dovrà essere in grado di: 1) esporre i fatti ed i problemi relativi agli eventi storici studiati 2) usare con proprietà i termini fondamentali del linguaggio storiografico 3) distinguere e comprendere i molteplici aspetti di un evento storico 4) interpretare e valutare, ancheoperando confronti e comunque in casi semplici,le testimonianze utilizzate 5) ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema storico studiato CITTADINANZA E COSTITUZIONE L’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza è finalizzato a promuovere: 1) la comprensione della realtà attraverso laconoscenza del sistema politico, economico e sociale italiano come base per il confronto e la conoscenza di società anche diverse 2) la collaborazione costruttiva con gli altri 3) la partecipazione responsabile e corretta al lavoro comune ed alle attività scolastiche anche durante consigli e assemblee 4) il rispetto delle relazioni interpersonali e delle regole della legalità GEOGRAFIA Lo studente alla fine del biennio dovrà essere in grado di: 1) utilizzare un linguaggio geografico appropriato 2) leggere ed interpretare carte geografiche e tematiche, grafici e consultare atlanti 3) analizzare a grandi linee un sistema territoriale nei suoi elementi fisici ed antropici (strutture economiche, sociali e culturali) 4) leggere attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo Contenuti con scansione temporale STORIA Conoscenze pagina 25/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI 1) La preistoria (sintesi) 2) Civiltà orientali 3) La civiltà minoica e micenea, il medioevo ellenico, la Grecia arcaica e classica, l'età di Alessandro Magno e l'età ellenistica 4) Cenni ai popoli della penisola italica; gli Etruschi 5) Il periodo monarchico e repubblicano di Roma Trimestre: Modulo 1: le origini della civiltà - Le fonti e i sistemi di datazione - La rivoluzione del Neolitico - Le prime civiltà d’Oriente - Popoli e regni della Mesopotamia - Egizi - Fenici, Ebrei Modulo 2: il mondo dei Greci - Creta, Micene e il medioevo ellenico - Il mondo delle poleis - Sparta e Atene - Le guerre tra Greci e Persiani Pentamestre: - La lotta per l’egemonia nel mondo greco - Il regno di Alessandro e l’ellenismo Modulo 3: Roma dalle origini alla fine della repubblica - L’Italia arcaica e gli Etruschi - La repubblica di Roma e la sua espansione nella penisola italica - Le guerre puniche e l’annessione della Grecia - I rivolgimenti culturali e sociali e le riforme dei Gracchi - Mario e Silla CITTADINANZA E COSTITUZIONE Trimestre: - Patto di corresponsabilità - Regolamento di Istituto: il rispetto delle regole -Gli organi collegiali - La famiglia - Le leggi - La proprietà privata - Stato e Chiesa - Movimenti di popoli - La Costituzione - La democrazia pagina 26/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Pentamestre: - I rapporti tra gli stati - L’esercito - Il patrimonio artistico - Le forme di governo - Dalle fazioni ai partiti GEOGRAFIA Conoscenze I contenuti possono articolarsi in una serie di problematiche, scelte tenuto conto delle indicazioni nazionali: "...temi principali: il paesaggio, l'urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingua, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri tra regioni del mondo, lo svilupo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l'Unione Europea, l'Italia, l'Europa e i suoi stati principali, i continenti e i loro stati più rilevanti". Trimestre: - Strumenti dell’analisi geografica - Climi e ambienti - Il territorio e l’agricoltura - L’acqua - Le migrazioni Pentamestre: - La demografia - La geografia della guerra - L’India e la Cina - Bacino e regione del Mediterraneo - Continente Europa - L’Italia NB: Queste linee generali di programmazione relative alla disciplina in oggetto potranno subire variazioni a seconda del ritmo di apprendimento della classe. Metodi e strumenti Oltre alla lezione frontale sugli argomenti che costituiscono l’oggetto del programma, si farà ricorso a letture di approfondimento ed all’utilizzo di video-cassette e/o dvd. Si porrà, inoltre, particolare attenzione al concetto di fonte, in collegamento con gli autori latini, oltre che a quello dell’oggettività e dell’interpretazione (STORIA). Potranno anche essere utilizzati articoli, apparsi su giornali e riviste, sui principali temi e problemi socio-economici o ambientali contemporanei (GEOGRAFIA). Testo in adozione: Barberis- Kohler- Noseda- Scovazzi- Vigolini, GeoArchè 1, Principato Criteri di misurazione e di valutazione pagina 27/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Oltre alla ricchezza e completezza delle informazioni, si terrà conto anche della correttezza e precisione del lessico specifico (in tutte le componenti della disciplina), della capacità di effettuare collegamenti tra gli eventi e di individuare i nessi di causa ed effetto (STORIA), di collegare gli argomenti (GEOGRAFIA). Sono previste almeno due verifiche a periodo: la valutazione potrà essere effettuata attraverso interrogazioni e/o in altre forme, come test a risposta multipla o chiusa, questionari, ecc. Oggetto di valutazione, inoltre, saranno eventuali lavori di approfondimento individuale o di gruppo. Modalita' di recupero Come attività di recupero è previsto un ripasso mirato di alcuni argomenti nodali. Data: 04/11/2012 pagina 28/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Leardini Fulvia Obiettivi CONOSCENZE Tecniche di lettura; studio dell’ analisi logica; epica: “Iliade” e “ Odissea” “Eneide”, approfondimenti relativi al mito greco con alcuni rif. ai testi di Ovidio, Sofocle, Eschilo, Euripide; la struttura del testo narrativo; la narrazione breve; i generi della narrazione ( confronti guidati con il cinema e il teatro); conoscenza più approfondita di alcuni autori; lettura (a volte domestica) di alcuni romanzi della letteratura moderna e contemporanea; elementi fondamentali per la lettura o di un’opera d’arte La classe ha aderito al progetto “Il quotidiano in classe” e si avvarrà della lettura settimanale del quotidiano per sviluppare una conoscenza diretta del mondo della carta stampata, analizzare le caratteristiche di un articolo di giornale, stimolare un accesso critico all’informazione COMPETENZE Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; esposizione sicura e linguisticamente curata dei contenuti appresi e/o di tesi espresse; individuazione della specificità del linguaggio narrativo; autonoma analisi di un testo (letterario e non); individuazione ed uso delle strutture linguistiche. CAPACITA’ Applicare strategie diverse di lettura; uso delle conoscenze e competenze acquisite per instaurare rapporti tra ambiti disciplinari diversi; maturazione della riflessione autonoma sui singoli testi; produzione di testi diversificati in relazione ai differenti scopi comunicativi; conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali. Contenuti con scansione temporale (Compatibilmente con le assenze e con gli elementi che intralciano il regolare svolgimento dell’anno scolastico) TRIMESTRE Le regole dell’ortografia, analisi grammaticale (le parti del discorso con particolare attenzione allo studio del verbo) ed inizio dell’ analisi logica. L’uso del lessico ed esempi di linguaggi settoriali, la consultazione del dizionario Il genere epico : l’epica greca arcaica (la questione omerica, temi e strutture dell’Iliade e dell’Odissea, l’importanza del proemio, memorizzazione di alcuni versi – invito ad uno studio motivato cfr. con altri testi letterari – lettura e analisi di brani scelti dell’Iliade; partecipazione facoltativa ad alcuni spettacoli teatrali (Troiane -teatro Carcano- Antigone- teatro filodrammatici-). Il mito: letture e conoscenze in prevalenza tratte dai testi di Ovidio. Gli elementi della narrazione. Lettura e analisi di brani di autori italiani e stranieri secondo i percorsi e i generi proposti dal libro di testo in adozione. Percorsi di lettura domestica di romanzi a scelta fra quelli segnalati in classe secondo un’ottica di approfondimento del programma svolto. Tecniche di scrittura:la lettera, la relazione,il diario, il riassunto, la descrizione, la scrittura creativa per la narrazione. Gli elementi strutturali del quotidiano. Gli articoli di cronaca. PENTAMESTRE Analisi logica: complementi indiretti. Lettura e analisi di brani dell’ Odissea e dell’Eneideeventualepartecipazione ad alcuni spettacoli teatrali Gli elementi della narrazione: completamento dello studio. Lettura e analisi di brani di autori italiani e stranieri secondo i percorsi e i generi proposti dal libro di testo in adozione. Percorsi di lettura domestica di romanzi a scelta fra quelli pagina 29/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI segnalati in classe secondo un’ottica di approfondimento del programma svolto o delle problematiche emerse per un interesse sollevato dagli alunni. Tecniche di scrittura: esprimere giudizi, schede e recensioni, testi espositivi e, se possibile, argomentativi. Lettura del quotidiano e, se possibile,analisi di un articolo di fondo. Produzione di un testo narrativo ideato a partire da un’illustrazione. Presentazione in power point. Metodi e strumenti Verifica dei prerequisiti Scheda d’ascolto e/o schema della spiegazione Lezione frontale e/o partecipata Sollecitazione di lavori di approfondimento Esercitazioni in classe La classe parteciperà ad alcune rappresentazioni teatrali in orario extrascolastico. Verranno utilizzati: libri di testo e di consultazione;fotocopie; schede di approfondimento; filmati; audioregistrazioni; CD, consultazione di siti internet, lettura di quotidiani. Criteri di misurazione e di valutazione Per valutare il conseguimento degli obiettivi disciplinari verranno utilizzati strumenti diversificati quali compiti scritti, test, relazioni sui testi letti, prove orali e oggettive . Le prove sanno almeno due scritte nel bimestre e almeno tre nel pentamestre ; almeno due orali per bimestre e pentamestre. La valutazione sarà il risultato di graduali e periodiche verifiche che diano indicazioni relative al processo di apprendimento e al superamento di difficoltà legate talvolta al livello di partenza degli alunni, inoltre sarà coerente con quanto stabilito dal dipartimento di materia. I compiti valutati come scritti saranno consegnati in tempi brevi perché possano mantenere la loro efficacia. La valutazione è compresa fra 2 e 10 e terrà conto non solo delle conoscenze e delle competenze acquisite, ma anche del percorso compiuto dall’allievo (interesse e partecipazione, impegno, capacità di recupero). Modalita' di recupero Si prevede un recupero in itinere: si procederà periodicamente ad un rilevamento dei livelli raggiunti ed alla individuazione dei casi che necessitano di interventi mediante l’assegnazione di esercizi di ripasso teorico o operativo. Il docente non esclude la propria disponibilità per eventuali corsi integrativi con gruppi ristretti di allievi qualora si riscontrino difficoltà di tipo metodologicopersonale nonostante interesse, assiduo impegno e atteggiamento diligente. Il potenziamento potrà avvenire mediante la guida ad approfondimenti domestici inclusa la lettura di romanzi, la visione di film e pagina 30/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI spettacoli teatrali o la partecipazione a manifestazioni culturali quali mostre conferenze o altro secondo un’organizzazione individuale o con il gruppo classe. Ciascun approfondimento sarà avviato da un’introduzione dell’insegnante e all’esperienza farà poi seguito una riflessione e discussione in classe. Data: 21/10/2012 pagina 31/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Educazione fisica Docente: Pantiri Elisa Obiettivi CAPACITA’ Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti almeno due sport di squadra ed uno sport individuale. Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo. Applicazione di principi e regole per una corretta relazionalità. Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali. CONOSCENZE Impostazione generale degli sport affrontati. Principali gesti arbitrali. Finalità degli esercizi svolti (cenni di anatomia riferiti all’apparato osteo-articolare, muscolare e cardio-respiratorio). Regole e modalità per il corretto svolgimento delle lezioni. Terminologia specifica COMPETENZE Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di due sport di squadra. Sa assumere ruoli diversi in situazioni diverse Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenuti motori. Contenuti con scansione temporale SETTEMBRE-OTTOBRE - atletica: allenamento alla resistenza pagina 32/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI - esercizi per lo sviluppo della forza, della velocità e della mobilità. - utilizzo dei campi esterni con partite di calcetto e basket - valutazione: resistenza (test mt.1000 o test jogging) NOVEMBRE-DICEMBRE - pallavolo: palleggio, bagher e battuta - pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro - teoria: regolamenti di pallavolo e pallacanestro. - valutazioni: test capacità motorie; teoria. GENNAIO-FEBBRAIO - atletica: salto in alto - hitball: impostazione del gioco - pallavolo e pallacanestro: esercitazioni sui fondamentali - avviamento al rugby - valutazioni: pallavolo (palleggio e bagher) MARZO-APRILE - atletica: getto del peso, salto in lungo, 60 metri - corpo libero: capovolta avanti - pallavolo e pallacanestro: partite - teoria: atletica leggera - valutazioni: teoria; corpo libero (capovolta avanti) MAGGIO-GIUGNO - pallavolo e calcetto: partite pagina 33/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI - pallacanestro: arresto e tiro - valutazione: atletica (una specialità a scelta); pallacanestro (arresto e tiro) Metodi e strumenti Lavori individuali, a coppie e di gruppo. Approccio globale e approfondimento tecnico dei gesti sportivi. Uso di piccoli e grandi attrezzi. Libro di testo: Balboni-Dispenza - “STUDENTI inFORMAti”- ed. Il capitello Criteri di misurazione e di valutazione Per la valutazione finale si terrà conto di risultati raggiunti, miglioramenti ottenuti, partecipazione alle lezioni. La valutazione sarà effettuata tramite test codificati, prove oggettive, osservazione del gesto. Modalita' di recupero Verrà effettuato” in itinere” con esercitazioni differenziate e individualizzate. Data: 18/10/2012 pagina 34/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Religione Docente: Chiodini Andrea Obiettivi Area cognitiva In sintonia con il programma ministeriale di Religione e con la programmazione del dipartimento disciplinare della scuola, l'insegnante persegue le seguenti finalità generali: - L'insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni con particolare attenzione alla conoscenza della cultura religiosa come dato antropologicamente fondato e ai basilari principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese. - L'insegnamento della Religione Cattolica contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte consapevoli e critiche di fronte al problema religioso all'interno di un percorso culturale e non catechistico. Più in particolare si cercherà: - di offrire elementi di conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo - di far maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni, i vari sistemi di significato, nonché culture ed ideologie che ispirano, o hanno ispirato, il pensiero e il modo di vivere degli uomini, in modo tale da comprendere e rispettare i diversi atteggiamenti che si assumono in materia etica o religiosa - di rimuovere i pregiudizi relativi alla dimensione religiosa Area relazionale - Favorire la socializzazione della classe attraverso adeguate metodologie che stimolino la conoscenza, il rispetto, l’ascolto e la valutazione critica di comportamenti, idee, idealità che emergono dal contesto della classe stessa - Favorire l'ascolto, la rielaborazione critica e la partecipazione attiva relativamente ai contenuti proposti dal docente. Contenuti con scansione temporale I moduli sottoelencati si riferiscono all'insieme complessivo delle unità didattiche che saranno trattate nel corso del biennio; nel presente anno scolastico saranno quindi affrontati solo alcuni di questi temi. La Bibbia: il libro della Rivelazione di Dio agli uomini - linguaggio umano e linguaggio religioso pagina 35/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI - il problema dell'ispirazione - il problema della verità biblica - cenni di ermeneutica biblica - le figure centrali dell'Antico Testamento La comunicazione - rapporti interpersonali - rapporti socio-politici - rapporti religiosi - conoscenza di sé e degli altri: il tempo dell'adolescenza - valori e pseudovalori della politica - religiosità e fede - valore e significato della preghiera Il problema del "male" e della sofferenza umana Il popolo di Dio, ministero sacerdotale e laicale La pena di morte e i diritti umani - analisi dell'applicazione della pena capitale negli U.S.A. - gli elementi discriminatori nelle sentenze - la pena di morte ai minorenni e ai malati di mente - la pena di morte nel mondo pagina 36/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI - i metodi di esecuzione - i pro e i contro della pena capitale - pena di morte, diritti umani e insegnamento della Chiesa Storia delle religioni Approfondimento della storia, della fede e della morale della religione ebraica e islamica. Le dinamiche relazionali all’interno della classe Utilizzo della tecnica delle attivazioni tesa a definire i problemi relazionali presenti nel gruppo classe (competizione, aggressività,isolamento, indifferenza, ecc.) e a fornire una maggiore consapevolezza di sé. Proposta di alcune tematiche di attualità con riferimento a problematiche socio-politiche particolarmente rilevanti o a realtà culturali-psicologiche legate all’esperienza adolescenziale e giovanile (AIDS, le dipendenze, il volontariato ecc). La figura di Gesù Cristo: vicenda storica e analisi del suo messaggio - la vicenda storica: contesto politico-culturale, vita e opinioni su Gesù - i Vangeli: presentazione del messaggio. Il presente modulo sarà realizzato trasversalmente, ovvero all’interno delle proposte didattiche precedenti, nel tentativo di attualizzarne il significato Metodi e strumenti - lezione frontale - lavoro di gruppo - lettura e discussione di documenti e sussidi - discussione collettiva attorno alle questioni più importanti suscitate dal lavoro in classe pagina 37/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI - video - richiesta di preparazione ed esposizione in classe di brevi ricerche relative ad aspetti particolari del tema trattato Criteri di misurazione e di valutazione - verifica settimanale del significato della lezione precedente - almeno due verifiche orali e due scritte nel corso dell'anno scolastico - la valutazione quadrimestrale, espressa in giudizio sintetico, sarà attribuita sulla base di criteri comportamentali e di profitto Modalita' di recupero Data: 02/10/2012 pagina 38/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Disegno e storia dell'arte Docente: De Simone Berardino Obiettivi Gli obiettivi prevedono, per quanto riguarda il disegno geometrico, chegli alunnisiano in grado di costruire figure geometriche piane e solidi platonici (con particolare attenzione alquadrato e la sua espansione nello spazio) e di realizzare modelli tridimensionali e proiezioni ortogonali. Per quanto riguarda storia dell'arte,gli studentiaffronteranno il programma dallapreistoria all'arte etrusco-romana. Contenuti con scansione temporale Nella prima parte dell'anno scolastico verrà affrontato lo studio della geometria piana e dei solidi platonici (con particolare attenzione alla costruzione geometrica del quadrato e alla sua espansione nello spazio) e verranno realizzati modelli tridimensionali. Nella seconda parte dell'anno, attraverso l'applicazione pratica, saranno trattate le proiezioni ortogonali. Per quanto riguarda storia dell'arte, nella prima parte dell'anno verrà affrontato lo studio dell'arte preistorica e di quella egiziana, mentre nella seconda partequello dell'arte etrusco-romana. Metodi e strumenti Per quanto riguarda il disegno geometrico ci si avvarrà dell'applicazione pratica attraverso esercizi mirati ai singloli obiettivi da raggiungere. Per quanto riguarda storia dell'arte, lo studio verrà articolato nelle tre componenti fondamentali della materia: scultura, pittura ed architettura relative al periodo storico da trattare, in modo da esemplificarne la visione globale. Criteri di misurazione e di valutazione Verranno assegnate due valutazioni in storia dell'arte de due valutazioni relative al disegno geometrico nel primo trimestre e analogamente si procederà nel pentamestre. Modalita' di recupero Eventuale recupero in itinere. Data: 03/11/2012 pagina 39/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Materia: Materia alternativa Docente: Colombo Rita Obiettivi - Offrire,mediante la lettura di testi con un valore culturale,possibilità di apprendere e meditare su contenuti non religiosi. - far acquisire agli alunni dimestichezza con la lettura - ampliare le competenze linguistiche: Contenuti con scansione temporale TRIMESTRE: - Lettura di uno o più racconti di un autore americano (Jack London) PENTAMESTRE: - Lettura di uno o più racconti di un autore americano (Howard Lovecraft) - Lettura di un racconto di un autore russo (Ivan Turghèniev) Metodi e strumenti - Lettura ad alta voce di testi tradotti in italiano Criteri di misurazione e di valutazione - Presenza e partecipazione saranno valutate positivamente Modalita' di recupero Alla luce della tipologia della materia, non sono previste forme di recupero. Data: 15/11/2012 pagina 40/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Scienze naturali: Prof. Cavallaro Stefano ______________________________________ Inglese: Prof. Iussi Natale ______________________________________ Matematica: Prof. Leonoris Marina ______________________________________ Fisica: Prof. Leonoris Marina ______________________________________ Lingua e cultura latina: Prof. De Lena Maria Luisa ______________________________________ Storia e geografia: Prof. De Lena Maria Luisa ______________________________________ Lingua e letteratura italiana: Prof. Leardini Fulvia ______________________________________ Educazione fisica: Prof. Pantiri Elisa ______________________________________ Religione: Prof. Chiodini Andrea ______________________________________ Disegno e storia dell'arte: Prof. De Simone Berardino ______________________________________ Materia alternativa: Prof. Colombo Rita ______________________________________ pagina 41/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Sommario Intestazione ........................................................................................................................................... Obiettivi trasversali della Classe ........................................................................................................... Programmazione di Scienze naturali .................................................................................................... Programmazione di Inglese .................................................................................................................. Programmazione di Matematica ........................................................................................................... Programmazione di Fisica .................................................................................................................... Programmazione di Lingua e cultura latina ........................................................................................... Programmazione di Storia e geografia ................................................................................................. Programmazione di Lingua e letteratura italiana .................................................................................. Programmazione di Educazione fisica .................................................................................................. Programmazione di Religione ............................................................................................................... Programmazione di Disegno e storia della arte .................................................................................... Programmazione di Materia alternativa ................................................................................................ Firme ..................................................................................................................................................... Sommario .............................................................................................................................................. pagina 42/42 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ DS p. 1 p. 2 p. 3 p. 7 p. 14 p. 19 p. 23 p. 25 p. 29 p. 32 p. 35 p. 39 p. 40 p. 41 p. 42
Documenti analoghi
3 B - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
2. Abituare a considerare il dubbio come atteggiamento mentale positivo; educare al ragionamento
corretto e alle tecniche argomentative.
3. Disporre alla riflessione sul senso dell'esistenza e stim...
Programmi - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
Programmi svolti dal Consiglio
della Classe 5E
Programmi - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
Filosofia:
Maria Ferdinanda Cavalet
Storia:
Maria Ferdinanda Cavalet
Scienze naturali:
Rita Guidugli
Inglese:
Anna Presti
Matematica:
Maria Luisa Desiderato
Fisica:
Maria Luisa Desiderato
Tedesco:
...