3 B - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
Transcript
3 B - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Documento del Consiglio della Classe 3B Consiglio di Classe Storia: prof. Baldin Fulvio Filosofia: prof. Baldin Fulvio Lingua e cultura latina: prof. Dognini Cristiano Religione: prof. Lesmo Alberto Paolo / Bentivegna Daniele Disegno e Storia dell'Arte: prof. Scalco Luca Antonio Scienze motorie: prof. Coppola Ilario Fisica: prof. Leonoris Marina Matematica: prof. Leonoris Marina Scienze: prof. Dibisceglia Marta Lingua e cultura inglese: prof. Napolitano Claudia Lingua e letteratura italiana: prof. Ancora Milena / Luciano Michele anno scolastico 2015/2016 pagina 1/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Coordinatore prof. Fulvio Baldin Obiettivi trasversali della classe Area Cognitiva 1) Acquisire un metodo di lavoro autonomo ed efficace 2) Imparare ad organizzare con regolarità il proprio lavoro in relazione alle scadenze 3) Acquisire la capacità di collegare tra loro le diverse conoscenze cogliendone dipendenze reciproche e relazioni interdisciplinari 4) Sviluppare le capacità espositive in funzione di una precisa logica argomentativa, acquisendo l'abitudine al ragionamento attraverso l'uso del metodo induttivo e deduttivo 5) Acquisire il linguaggio specifico delle varie discipline 6) Saper formulare ipotesi a partire dalle conoscenze acquisite nelle varie discipline Area relazionale-comportamentale 1) Essere disponibili a ricevere stimoli culturali e formativi 2) Inserirsi costruttivamente nei ritmi di apprendimento della classe 3) Usare e rispettare gli spazi e i materiali forniti dalla scuola 4) Valorizzare il confronto e la collaborazione anche con opinioni e posizioni diverse, come forma non solo di rispetto ma anche di arricchimento reciproco 5) Avvio all'autovalutazione e all'accettazione dei propri limiti ed errori 6) Acquisire un atteggiamento di disponibilità e collaborazione reciproca nei confronti dei docenti, del personale non docente e dei compagni 7) Maturare una sempre maggiore capacità di autocontrollo pagina 2/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Obiettivi disciplinari Lingua e letteratura italiana OBIETTIVI ANNUALI COMPETENZE - Saper cogliere la relazione tra contenuti del pensiero e le forme linguistiche - Saper esporre in modo organico ed approfondito informazioni e valutazioni critiche - Formulare giudizi motivati cogliendo, in termini essenziali, il rapporto tra tradizioni linguistiche e culturali ed eventi storici ABILIT - Saper leggere, comprendere, analizzare i contenuti e i caratteri formali di testi letterari in prosa e in poesia - Saper riconoscere in un testo letterario le specificità linguistiche del periodo di appartenenza - Saper usare diversi registri linguistici adattandoli alle varie tipologie di produzione scritta - Saper utilizzare con progressiva sicurezza la terminologia specifica legata alle diverse discipline nell'ambito della produzione di un testo scritto CONOSCENZE - Percorso storico della letteratura e della lingua italiana dalle origini al Rinascimento con particolare attenzione ai seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto , Machiavelli. Dante, La Divina Commedia , Inferno, almeno 10 canti. Alla fine del triennio lo studente dovrà aver acquisito la consapevolezza del fenomeno letterario come espressione della civiltà, sia correlato ad altre manifestazioni artistiche, sia come forma di conoscenza del reale. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso la conoscenza diretta dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, che verrà analizzato nel suo costruirsi storico e nelle sue relazioni con altre letterature , soprattutto europee. Lo studente avrà inoltre consolidato la padronanza dello strumento linguistico sia nella produzione scritta, che comprende le diverse tipologie testuali proposte dalla prova d'esame di stato (analisi del testo, articolo e saggio breve, tema argomentativo e tema storico), che in quella orale. Particolare attenzione sarà rivolta alla certificazione delle competenze linguistiche Competenze e abilità si intendono acquisite in maniera progressiva e in rapporto alla fascia d'età. Lingua e cultura latina Conoscenze: a) morfologia (ripasso e completamento); b) sintassi dei casi; c) approfondimento e studio dei costrutti più frequenti diversi rispetto all'italiano finalizzati alla lettura dei testi; d) lettura e traduzione di brani adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche acquisite e) la storia della letteratura latina dalle Origini alla fine della repubblica con particolare attenzione per la codifica dei generi letterari. Competenze: Alla fine del terzo anno lo studente dovrà inoltre saper individuare nei testi: a) alcuni elementi della civiltà e della cultura latina; b) alcuni aspetti estetici dei testi letterari; c) gli elementi testuali per procedere ad un eventuale inizio di contestualizzazione. pagina 3/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI L'azione didattica mirerà inoltre a promuovere le seguenti capacità: a) lo sviluppo del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato; b) consapevolezza del rapporto tra italiano (e trasversalmente con le lingue romanze) e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia. Lingua e cultura inglese Letteratura Gli studenti dovranno acquisire: 1. Capacità di decodificare un testo letterario e di interpretarlo, cogliendo le caratteristiche dei codici espressivi operanti in letteratura e acquisendo competenza autonoma di lettura. 2. Capacità di inquadrare storicamente l'autore e la sua opera, di collegarlo e confrontarlo con autori diversi. 3. Capacità di confrontare e di individuare differenze e analogie tra la cultura e la letteratura inglese e quelle di altre aree linguistiche. Lingua Gli studenti dovranno consolidare e ampliare le competenze acquisite al biennio: 1. Capacità di comprendere messaggi orali. 2. Capacità di comunicare oralmente in modo efficace. 3. Capacità di leggere, comprendere e riutilizzare testi scritti. 4. Capacità di scrivere testi di tipo argomentativo Matematica saper utilizzare correttamente il linguaggio matematico; saper applicare le definizioni studiate per individuare se un determinato ente matematico soddisfa o no la proprietà richiesta; saper verificare se, in una data situazione, sono o meno soddisfatte le ipotesi di un teorema; saper utilizzare con rigore gli strumenti operativi e gli algoritmi propri dell'analisi matematica ai fini della risoluzione di un problema; saper analizzare un problema evidenziandone gli elementi significativi ai fini della soluzione; saper scegliere, tra diversi metodi di soluzione, il più opportuno; saper controllare la correttezza e la coerenza dei risultati ottenuti; Fisica saper utilizzare correttamente il linguaggio scientifico saper valutare gli errori in una misurazione di lunghezze e di tempi saper dedurre dall'analisi di un grafico le caratteristiche più significative di un moto saper rappresentare correttamente in un grafico le caratteristiche più significative di un moto saper utilizzare le leggi della dinamica per fare previsioni sull'evoluzione di particolari sistemi saper analizzare e schematizzare situazioni reali a livello: ? elementare e trattato in precedenza ? complesso e trattato in precedenza ? elementare ma non trattato in classe riconoscere i limiti di validità delle leggi fisiche esaminate Scienze naturali Gli obiettivi generali per il quinquennio sono stati concordati dal Dipartimento di Scienze ed il loro raggiungimento avverrà in modo graduale e compatibile con il processo di crescita e maturazione dello studente. Essi sono suddivisi in: pagina 4/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI OBIETTIVI EDUCATIVI: disponibilità a ricevere stimoli formativi e culturali, acquisizione di responsabilità, attraverso l'accettazione di regole di comportamento concordate con l'insegnante, sia relativamente alla gestione delle relazioni in classe e in laboratorio, sia per quanto attiene le modalità di studio e di apprendimento, accettazione del confronto e della collaborazione tra le parti, nel rispetto delle relazioni interpersonali e delle regole della convivenza civile, capacità di assolvere i propri doveri e di esercitare i propri diritti consapevolmente, capacità di conoscersi e di autovalutarsi. OBIETTIVI COGNITIVI: * conoscenza e comprensione dei contenuti disciplinari, * sviluppo delle capacità di osservazione, descrizione e classificazione della realtà naturale, * sviluppo delle capacità di organizzazione e comunicazione dei dati e delle informazioni scientifiche, * acquisizione di un'appropriata manualità strumentale nell'esecuzione delle esperienze di laboratorio, * formazione di una coscienza attenta agli equilibri ambientali, * acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico-scientifico, * comprensione delle problematiche che vengono proposte dal "quotidiano". Storia ed educazione civica Per quanto riguarda gli obiettivi comportamentali e disciplinari si fa riferimento agli obiettivi didattici ed educativi deliberati nel consiglio di classe di ottobre 2015 oltre a quelli previsti nel POF e nel Patto educativo di corresponsabilità. Si fa anche riferimento anche agli obiettivi deliberati dal dipartimento di storia e filosofia. Obiettivi generali 1. Far acquisire una più matura consapevolezza dei problemi che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso la conoscenza del passato e la riflessione critica su di esso. 2. Educare al confronto culturale. 3. Abituare ad avvertire la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista possibili, esercitando il rigore nell'indagine e la serenità nelle valutazioni. L'Educazione civica non verrà svolta come materia a sé stante, ma verrà curata attraverso la puntuale attenzione, nella trattazione storica, agli aspetti civici in generale e costituzionali in particolare. Obiettivi specifici per classe terza. 1. Conoscenza dei principali eventi storici e delle caratteristiche fondamentali delle epoche considerate, dal punto di vista culturale, economico, sociale, politico e religioso. 2. Conoscenza dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica. 3. Sviluppo delle competenze nel: A. seguire attivamente la lezione, concentrandosi sulle problematiche e rendendosi conto degli aspetti che non risultano chiari B. saper analizzare e sintetizzare i documenti C. saper esporre in modo logico e consequenziale, avvalendosi del linguaggio specifico D. saper stabilire connessioni logiche all'interno delle problematiche acquisite 5. sollecitare lo sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione autonoma. Filosofia SUPREME COURT OF THE UNITED STATES Brown v. Board of Education 1954 Today, education is perhaps the most important function of state and local governments. Compulsory school attendance laws and the great expenditures for education both demonstrate our recognition of the importance of education to our democratic society. (...) In these days, it is doubtful that any child may reasonably be expected to pagina 5/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI succeed in life if he is denied the opportunity of an education. Such an opportunity, where the state has undertaken to provide it, is a right which must be made available to all on equal terms. Faccio riferimento alla programmazione del dipartimento di storia e filosofia, di seguito riportata. Obiettivi generali 1. Far acquisire un atteggiamento criticamente consapevole nei confronti del reale, ottenuto con l'analisi e la giustificazione razionale. 2. Abituare a considerare il dubbio come atteggiamento mentale positivo; educare al ragionamento corretto e alle tecniche argomentative. 3. Disporre alla riflessione sul senso dell'esistenza e stimolare alla formazione di un atteggiamento responsabile nei confronti di se stessi e degli altri. 4. Educare al dialogo e al confronto con sensibilità e posizioni culturali diverse da quella di appartenenza quali elementi di crescita e di maturazione di una personalità autonoma ed equilibrata e alla convivenza in una pluralità di punti di vista. 5. Acquisizione progressiva del carattere storico della riflessione filosofica. 6. Acquisizione progressiva del ruolo fondativo dei principali concetti filosofici e nel contempo della loro problematicità. Obiettivi specifici per la classe terza 1. Conoscenza dei principali problemi filosofici nella loro portata storica e teoretica. 2. Conoscenza delle problematiche fondamentali relative al pensiero dei filosofi affrontati. 3. Acquisizione di competenze relative ai seguenti ambiti: A. seguire la lezione, concentrandosi sulle problematiche affrontate e rendendosi conto degli aspetti che non risultano chiari. B. affrontare un testo filosofico, cogliendone i concetti-chiave e comprendendone il linguaggio specifico. C. esporre in modo logico e consequenziale i contenuti appresi. D. saper stabilire connessioni logiche all'interno delle problematiche acquisite. 4. Stimolare lo sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione autonoma. Disegno e storia dell'arte Obiettivi Gli Obiettivi disciplinari sono quelli dichiarati dai programmi ministeriali, aggiornati ed integrati, anche alla luce dei nuovi programmi della riforma, con i contenuti e le esperienze recenti. In particolare: a) obiettivi formativi, di educazione al linguaggio geometrico, grafico, della rappresentazione (in particolare nel biennio). b) obiettivi educativi, di conoscenza della storia dell'arte, di correlazione tra espressioni artistiche, culturali, sociali, storiche in un determinato contesto. c) di sviluppo di capacità analitiche di lettura, descrizione e interpretazione con il linguaggio grafico figurativo di oggetti del mondo reale (soprattutto nel biennio) e di opere d'arte e riferimenti della storia dell'arte (soprattutto nel triennio). d) di sviluppo di capacità sintetiche, operative, di ricerca e progettuali (soprattutto nel triennio). Gli obiettivi comuni sono perseguiti con metodologie e scansione differenti nelle diverse classi e corsi, con attenzione rivolta principalmente agli aspetti grafico operativi e del linguaggio geometrico nel biennio, ed alla formazione storico artistica nel triennio. Conoscenze-Competenze-Capacità (Classi prime, seconde) - Acquisizione di abilità operative con lo sviluppo della manualità e di abilità strumentali nel disegno tecnico. - Acquisizione di proprietà di linguaggio specifico, nella classificazione e riconoscimento delle figure geometriche. - Acquisizione di competenze nel riconoscere nei disegni tecnici le proprietà geometriche ed i principi utilizzati - Acquisizione di conoscenze che consentano la risoluzione di problemi di geometria piana. - Capacità di lettura del disegno, e riconoscimento di errori e incongruenze. - Capacità di eseguire misurazioni e renderle graficamente in scala appropriata. - Capacità di rappresentare su un piano geometrico bidimensionale proprietà metriche e formali di un oggetto semplice a tre dimensioni, rispettando, le convenzioni della geometria descrittiva. Scienze motorie e sportive pagina 6/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITA' -Utilizzo delle competenze motorie acquisite in particolare situazione di gioco. -Comprensione globale d'informazioni riferite all'allenamento. -Applicazione delle regole, delle tecniche di gioco relative ad uno sport individuale e di squadra. -Transfert nelle varie situazioni di vita CONOSCENZE -Schema corporeo. -Regolamento di gioco delle varie discipline affrontate. Capacità coordinative e condizionali. Sistemi di allenamenti più comuni. Principali tecniche sportive. COMPETENZE -Sa arbitrare una partita o una gara scolastica. -Sa applicare i principi fondamentali di tecniche e tattiche di gioco. -Sa applicare in forma essenziale semplici schemi di attacco e difesa. Sa progettare, organizzare, realizzare progetti operativi finalizzati. Sa utilizzare le conoscenze acquisite in ambito extra-scolastico. -Sa utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo pertinente. Religione Conoscere il dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell'appartenenza confessionale di ognuno. Essere aperti e attenti alle problematiche esistenziali ed etiche, alla conoscenza del fenomeno religioso in genere e al confronto con la storia e le dottrine di altre Chiese e Religioni. pagina 7/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Contenuti Lingua e letteratura italiana CONTENUTI Raccordo e ripasso del programma di classe II: Le Origini della letteratura in Italia La tradizione della lirica cortese e il confronto con la scuola poetica siciliana; i Siculo-Toscani Lo sviluppo dell'età comunale Il dolce stilnovo Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore, Io voglio del ver. Cavalcanti: Perch'i' no spero di tornar giammai, Voi che per gli occhi. La poesia comico realistica Cecco Angiolieri: S'i fosse fuoco; Tre cose solamente Dante (vita e opere ) - la Vita nuova : La prima apparizione di Beatrice Donne che avete intelletto d'amore Tanto gentile e tanto onesta pare La mirabile visione - Le Rime: Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io - Il Convivio: Difesa ed elogio del volgare - De vulgari eloquentia: Caratteri del volgare illustre - La Monarchia: L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana - Epistole: l'allegoria, il fine, il titolo della Commedia Divina Commedia: Inferno: canti I, II, III, IV, V, VI. PENTAMESTRE Francesco Petrarca (vita e opere): - Secretum Una malattia interiore: l'accidia - Il Canzoniere: Voi ch'ascoltate Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d'oro a l'aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque La vita fugge e non s'arresta un'ora Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena Boccaccio (vita e opere): - Elegia di madonna Fiammetta: La dissimulazione amorosa - Decameron: Ser Ciappelletto Lisabetta da Messina pagina 8/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Nastagio degli Onesti Federico degli Alberghi Chichibio cuoco Guido Cavalcanti L'età umanistica Lorenzo De' Medici: Trionfo di Bacco e Arianna Il poema epico cavalleresco Boiardo: - Orlando Innamorato Proemio e apparizione di Angelica L'età del Rinascimento: Ariosto (vita e opere) - Orlando furioso: Proemio Cloridano e Medoro La follia di Orlando Astolfo sulla luna Machiavelli - Il principe Cap. I,VI,VII,XV, XVIII,XXV. - Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: - La Mandragola: proemio Guicciardini (vita e opere) - I Ricordi: L'individuo e la storia; Gli imprevisti del caso, Le varie nature degli uomini L'età della Controriforma Tasso (vita e opere) - La Gerusalemme liberata: Proemio La morte di Clorinda Divina Commedia: Inferno: canti X, XIII, XV, XX, XXVI, XXXIII, XXXIV. Avvertenza La programmazione può subire variazioni in relazione al livello di acquisizione delle competenze raggiunto dalla classe e fatti salvi eventuali impedimenti/rallentamenti di varia natura. I brani suggeriti come lettura hanno valore indicativo, non cogente. I canti dell'Inferno da leggersi nella classe III sono almeno dieci. Quelli sopra numerati rientrano nella pletora delle possibili opzioni. Lingua e cultura latina Storia della letteratura: le forme preletterarie; le origini della letteratura latina; Livio Andronico; Gneo Nevio; Plauto; Ennio; la tragedia latina; Cecilio Stazio; Catone; la satira; Terenzio; Lucrezio; pagina 9/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Catullo e i neoteroi; Cicerone; Cesare; Sallustio. Grammatica morfologia (ripasso e completamento); sintassi dei casi: il nominativo e videor, l'accusativo e le costruzioni impersonali; il genitivo e i verbi di memoria, i verba affectuum, il costrutto di interest e refert. Lingua e cultura inglese Lingua: da : Guy Brook-Hart, Cambridge Complete First, C.U.P. 2015 Unit 1 Unit 2 Unit 3 Unit 4 Letteratura e civiltà: da: Spiazzi, Tavella, Only Connect, Zanichelli 2013 The Historical and social context The Iberians. Stonehenge The Celts. The Druids. The Roman invasions. The Anglo-Saxon Period The Historical and social context Anglo-Saxon Literature Beowulf : Beowulf and Grendel-the fight Beowulf's funeral My Soul Roams with the Sea The Middle Ages The Historical and social context The Norman Conquest The traditional ballad Lortd Randall Edward The Medieval narrative poem Geoffrey Chaucer: Estratti da Canterbury Tales Mistery & Morality Plays: Cenni sull'origine del teatro inglese The Renaissance The Historical and social context The Age of Shakespeare Elizabethan Playhouses and Drama in the Elizabethan Age Cenni su Christopher Marlowe Shakespeare's life and works Shakespeare: estratti da The Merchant of Venice, Hamlet, Macbeth, The Tempest Poetry in the Elizabethan Age The sonnet Shakespeare: Shall I compare thee, My mistress' eyes Matematica pagina 10/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Settembre/Ottobre Equazioni e disequazioni Disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo; equazioni e disequazioni con il valore assoluto; equazioni e disequazioni irrazionali. Ottobre/Novembre Le funzioni Relazioni e funzioni, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, pari e dispari e loro caratteristiche. Proprietà delle funzioni composte. Le successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e geometriche. Novembre/Dicembre Il piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto su un piano, distanza tra due punti, punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo. L'equazione di una retta. La forma esplicita e il coefficiente angolare. Rette parallele e perpendicolari. Posizione reciproca di due rette. Distanza di un punto da una retta. I fasci di rette. Impostazione di un problema, analisi dei dati, metodo risolutivo, rappresentazione grafica, controllo della correttezza dei risultati ottenuti Dicembre/Gennaio La parabola La parabola e la sua equazione. Parabola con asse parallelo all'asse y. Condizioni per determinare l'equazione di una parabola. La posizione di una retta rispetto ad una parabola. Rette tangenti alla parabola. La parabola con asse di simmetria parallelo all'asse x. Fasci di parabole. Gennaio/Febbraio La circonferenza La circonferenza e la sua equazione. Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Le rette tangenti ad una circonferenza. Condizioni per determinare l'equazione di una circonferenza. I fasci di circonferenze. Marzo L'ellisse L'ellisse e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a un'ellisse. Rette tangenti all'ellisse. Come determinare l'equazione di un'ellisse. Ellisse traslata. Marzo/Aprile L'iperbole L'iperbole e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a un'iperbole. Rette tangenti all' iperbole. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata. L'iperbole equilatera. Aprile/Maggio Esponenziali e logaritmi Le potenze a esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni e disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni e disequazioni logaritmiche N.B. La scansione degli argomenti e i tempi delle verifiche possono subire modificazioni in base ai ritmi di apprendimento della classe Fisica Settembre/Ottobre Il moto in due dimensioni: vettore posizione e vettore spostamento, composizione di moti, moto dei proiettili, moto circolare uniforme, velocità angolare, accelerazione centripeta, moto armonico. I vettori: vettori e scalari, componenti cartesiane di un vettore, operazioni fondamentali con i vettori, prodotto scalare e vettoriale. I principi della dinamica: forza e massa; il primo principio della dinamica, il secondo principio della dinamica, definizione di massa inerziale, unità di misura della forza, esempi di applicazione della seconda legge; il terzo principio della dinamica, la caduta libera, il moto dei proiettili, il piano inclinato e l'attrito, la forza di attrito. Forze elastiche e legge di Hooke, moto armonico semplice, la forza centripeta, il pendolo. Novembre pagina 11/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Lavoro ed energia: lavoro e potenza, energia cinetica e teorema dell'energia cinetica, forze conservative e non, energia potenziale gravitazionale ed elastica, lavoro di una forza variabile, conservazione dell'energia meccanica. Dicembre Quantità di moto e momento angolare: quantità di moto e sua conservazione. Gennaio impulso di una forza e teorema dell'impulso, urti in una e due dimensioni, urti elastici ed anelatici, centro di massa. Febbraio momento angolare e sua conservazione, variazione del momento angolare, momento di inerzia, energia cinetica di rotazione, dinamica del corpo rigido. Marzo La gravitazione: le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, massa inerziale e massa gravitazionale, il moto dei satelliti, il campo gravitazionale, l'energia potenziale gravitazionale. Aprile Dinamica dei fluidi: correnti nei fluidi, equazione di continuità e portata, moto di un liquido in una conduttura, equazione di Bernoulli, effetto Venturi, attrito nei fluidi, caduta in un fluido e velocità limite. Maggio Termologia e calore: temperatura e sua misurazione, dilatazione dei solidi e dei liquidi, calore e lavoro, conduzione, convezione ed irraggiamento. Cenni storici: Sviluppo storico dell'idea di calore. N.B. La scansione degli argomenti e i tempi delle verifiche possono subire modificazioni in base ai ritmi di apprendimento della classe Scienze naturali MODULO 1: STECHIOMETRIA Tempi: settembre-ottobre La massa di atomi e molecole: cenni storici. La massa atomica e la massa molecolare.La mole Formule chimiche e composizione percentuale MODULO 2: COSTITUZIONE E STRUTTURA DELL'ATOMO Tempi: novembre-dicembre La natura elettrica della materia. La scoperta delle proprietà elettriche Le particelle fondamentali dell'atomo.La scoperta dell'elettrone L'esperimento di Rutherford.Il numero atomico Le trasformazioni del nucleo (facoltativo) La doppia natura della luce.La "luce" degli atomi.L'atomo di Bhor La doppia natura dell'elettrone. L'elettrone e la meccanica quantistica ( cenni ) Numeri quantici e orbitali. Dall'orbitale alla forma dell'atomo La configurazione degli atomi polielettronici MODULO 3: SISTEMA PERIODICO E LEGAMI CHIMICI Tempi: gennaio- febbraio La classificazione degli elementi.Il sistema periodico di Mendeleev La moderna tavola periodica.Le proprietà periodiche degli elementi Metalli, non metalli, semimetalli L'energia di legame,I gas nobili e la regola dell'ottetto Il legame covalente,covalente dativo,covalente polare Il legame ionico,Il legame metallico La tavola periodica e i legami tra gli elementi pagina 12/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI La forma delle molecole (cenni).La teoria VSEPR. I limiti della teoria di Lewis Il legame chimico secondo la meccanica quantistica ( orbitali ibridi ) Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza Le forze intermolecolari.Molecole polari e apolari. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London Il legame a idrogeno Legami a confronto MODULO 4: I COMPOSTI INORGANICI Tempi: febbraio-marzo I nomi delle sostanze.Valenza e numero di ossidazione. Leggere e scrivere i composti più semplici La classificazione dei composti inorganici. Le proprietà dei composti binari-La nomenclatura dei composti binari. Le proprietà dei composti ternati.La nomenclatura dei composti ternari MODULO 5: SOLUZIONI Tempi: marzo Perché le sostanze si sciolgono Soluzioni acquose ed elettroliti La concentrazione delle soluzioni L'effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative Solubilità e soluzioni sature Solubilità, temperatura e pressione MODULO 6: LE REAZIONI CHIMICHE Tempi: aprile equazioni di reazione e calcoli stechiometrici Reagente limitante e reagente in eccesso La resa di reazione I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio scambio Trasferimenti di energia Reazioni esotermiche, endotermiche Trasformazioni spontanee e non spontanee Definizione di velocità di reazione Fattori che influiscono sulla velocità di reazione La teoria degli urti L'energia di attivazione Meccanismo di reazione L'equilibrio dinamico La costante di equilibrio e la temperatura Il principio di Le Chatelier Equilibri eterogenei ed equilibrio di solubilità MODULO 7: EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Tempi: maggio Le teorie sugli acidi e sulle basi Prodotto ionico e pH La forza degli acidi e delle basi Come calcolare e misurare il pH degli acidi e delle basi La neutralizzazione e la titolazione Idrolisi e soluzioni tampone Le reazioni di ossido-riduzione Spontaneità delle redox Storia ed educazione civica Moduli didattici e tempi. pagina 13/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Modulo 1 Ripasso del feudalesimo: beneficio e vassallaggio. Modulo 2 Papato e Impero: - la dottrina teocratica papale; - la dottrina del potere imperiale; - Ottone I: Privilegium Othonis e Vescovi conti; - Ordini monastici e movimenti popolari: ideali evangelici e lotta alla corruzione; - La lotta per le investiture; Modulo 2 La monarchia inglese e la Magna Charta libertatum. - Da Guglielmo il conquistatore alla Magna Charta Libertatum - Confronto tra Magna Charta e Costituzione italiana, parte I: la libertà individuale. Modulo 3. La rinascita economica dell'XI secolo e il fenomeno comunale. - I fattori determinanti la ripresa dei commerci e dell'agricoltura; - Il fenomeno comunale in nord Europa: la lega anseatica; - Il fenomeno comunale in Italia; - istituzioni politiche, lotte politiche e sociali nei comuni italiani. - il conflitto tra Federico I e i Comuni; (Moduli 1-2-3 Settembre-Ottobre 2015) Modulo 5 L'evoluzione del Papato e delle monarchie nazionali nel XIII e XIV secolo. - la prima crociata; - il regno di Sicilia di Federico II: il potere regio tra sacralità e laicità; la relazione tra re e Chiesa; assolutismo e accentramento. -l'affermazione della monarchia francese e il conflitto tra Filippo IV e papa Bonifacio VIII; (entro la fine del primo periodo) Modulo 6 La crisi del Trecento: - la peste del trecento - la crisi demografica ed economica nella prima metà del secolo - le rivolte degli esclusi - la guerra dei 100 anni (Sintesi) Modulo 7 Il nuovo mondo - scoperte geografiche e colonialismo spagnolo e portoghese (sintesi) - incremento demografico e "rivoluzione dei prezzi" nel '500. (entro febbraio 2016) Modulo 8 L'Italia dalle Signorie a terra di conquista. - Le Signorie in Italia; (Quadro sinottico) - i conflitti franco spagnoli e il conflitto franco-asburgico per la conquista dell'Italia e per l'egemonia in Europa. (Quadro sinottico) Modulo 9 Riforma protestante e Riforma cattolica a) un precedente storeico: i Valdesi. b) La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino; pagina 14/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI c) Il conflitto tra Impero e principati luterani d) La Riforma cattolica. Riforma cattolica e Controriforma Modulo 10 La nascita dello Stato moderno tra '500 e '600: a) la Spagna di Filippo II; b) Elisabetta I e l'ascesa dell'Inghilterra a potenza politico-economica; c) la Francia dalla guerra civile religiosa all'editto di Nantes e al consolidarsi dell'assolutismo nella prima metà del '600; (dall'editto di Nantes all'epoca di Richelieu e Mazzarino) d) la guerra dei trent'anni: analisi dei significati ed esiti politici. (Sintesi generale degli eventi bellici) (entro maggio 2016) Filosofia Modulo 1: La nascita della filosofia. La filosofia: definizione del termine. Mito e filosofia. Due miti sul lavoro: Atrahasis e Prometeo. Modulo 2 la ricerca naturalistica e ontologica i termini natura, archè, ilozoismo, fisici e filosofi. Anassimandro Eraclito: l'essere è divenire; il logos e la lotta dei contrari. La ricerca ontologica di Parmenide: l'identità pensiero essere; i caratteri dell'essere. Entro Ottobre 2015 Modulo 3. la ricerca sull'uomo: i Sofisti e Socrate. I Sofisti: - il relativismo di Protagora; - la negazione dell'identità pensiero-essere secondo Gorgia; - le correnti politiche dei Sofisti: il dibattito natura-legge e natura-società. - Socrate: dialogo e maieutica; virtù e scienza. (Entro la fine del primo periodo) Modulo 4. Il sistema platonico come risposta ai Sofisti: ontologia dualistica, e riforma della politica. a)ontologia e gnoseologia: dottrina delle idee e stadi della conoscenza ( Mito della caverna) b) politica e idea di giustizia; c) la revisione dell'ontologia: i generi sommi. pagina 15/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Modulo 5: il sistema aristotelico. Logica e ontologia: - i predicabili; - categorie e sostanza; il primato della sostanza; sostanze prime e seconde; - il principio di non contraddizione; contraddittorio e contrario; Fisica e ontologia: la sintesi di essere e divenire: - categorie e sostanza; - le quattro cause - forma e materia; - potenza e atto. - la fisica: i moti e i luoghi naturali; - la dottrina del moto e il Motore Immobile. (Entro marzo 2016) Modulo 6. Ellenismo, stoicismo, epicureismo. La cultura filosofica in epoca ellenistica; Stoicismo: ontologia materialistica e logos-ordine del mondo; l'etica stoica: virtù e logos-ordine del mondo. L''apatia. L'atomismo antico: Democrito e l'ontologia materialistica: atomo, vuoto e movimento. L'atomismo in età ellenistica Epicuro: ontologia materialistica e fisica atomistica; l'etica: piaceri naturali e ricerca della felicità. aponia e atarassia. Modulo 7 La ricerca cosmologica nell'antichità e nel Medio Evo. La cosmogonia platonica, Il Timeo: Idee, materia e Demiurgo; il finalismo platonico. La cosmologia aristotelica. - cosmologia e finalismo. - Tolomeo e gli epicicli; - I Pitagorici, Ipazia e l'ipotesi eliocentrica. - I fisici parigini del XIV secolo: Giovanni Buridano e Nicola di Oresme (Entro maggio 2016) Disegno e storia dell'arte Contenuti: Gli obiettivi disciplinari saranno attuati secondo una programmazione per moduli così articolata: pagina 16/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI 3) Moduli didattici a) moduli di Disegno a1. (classe 1) COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO uso corretto degli strumenti del disegno per l'esecuzione di costruzioni fondamentali. Esercizi grafici a2. (classe 1) PROPRIETA' GEOMETRICA DELLE FIGURE. Formazione di un idoneo linguaggio geometrico e grafico. Capacità di individuare e discutere le proprietà geometriche delle figure negli esercizi. Capacità di operare per risolvere problemi di costruzioni geometriche. a3. (classe 2) PROIEZIONI ORTOGONALI di figure e solidi semplici affiancate da realizzazioni di modelli tridimensionali e viste in rapporto alle finalità progettuali. Tecnica del disegno a china e studio del colore. Uso di misurazioni e scale a4. (classe 2) APPLICAZIONI COMPLESSE DI GEOMETRIA DESCRITTIVA. Uso del piano ausiliario e di altere tecniche per la ricerca della misura reale di figure oblique rispetto ai piani. a5. (classe 2+triennio) DISEGNO DI PROGETTO. Ricostruzione del processo ideativi di opere d'arte su temi quali: uso dei moduli, sezione aurea e rapporti armonici, simmetria, ponderatio, dissonanza. a6. (classe 3) SEZIONI E PROIEZIONI ORTOGONALI COMPLESSE con composizione di solidi, solidi inclinati e sezionati. Sezioni coniche, Comprensione e rappresentazione di strutture in architettura. a7. (classe 3) PROIEZIONI ASSONOMETRICHE applicate alle proiezioni ortogonali eseguite. a8. (classi triennio) RICERCA PROGETTUALE I (Ricerche individualizzate sia per tematiche, che per modalità di realizzazione.) a9. (classe 4) PROSPETTIVA a10. (classi triennio) RICERCA PROGETTUALE 2 b) moduli di Storia dell'arte b1. (classe 1) ARTE PREISTORICA CIVILTA' FLUVIALI CRETA E MICENE. b2. (classe 1) ARTE GRECA E CLASSICISMO, b3. (classe 2) ELLENISMO, ETRUSCHI E ROMANI. b4. (classe 2-3) ARTE PALEOCRISTIANA, RAVENNA BIZANTINA, ALTO MEDIOEVO. b5. (classe 3) ROMANICO E GOTICO b6. (classe 3-4) RINASCIMENTO b7. (classe 4) MANIERISMO E BAROCCO b8. (classe 5) NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO b9. (classe 5) IMPRESSIONISMO E CORRENTI INNOVATIVE TRA 800 E 900 b10. (classe 5) ARTE MODERNA. IL NOVECENTO Tenendo conto di una certa flessibilità, gli obiettivi individuati anno per anno dai rispettivi moduli saranno : Classi prime : MODULI 1-2 DI DISEGNO - MODULI DI STORIA DELL'ARTE 1-2 (L'avanzamento del programma dipenderà dal livello di risposta della classe alle proposte educative) - Acquisizione di abilità operative con lo sviluppo della manualità e di abilità strumentali nel disegno tecnico. - Acquisizione di proprietà di linguaggio specifico, nella classificazione e riconoscimento delle proprietà delle figure geometriche. - Capacità di lettura del disegno, e riconoscimento di errori e incongruenze. - Eseguire misurazioni e renderle graficamente in scala appropriata. Classi seconde: MODULI DI DISEGNO 3-4-5 MODULI DI STORIA DELL'ARTE 1-2 - Oltre al potenziamento delle abilità indicate nelle classi prime, anche: - Capacità di rappresentare su un piano geometrico bidimensionale proprietà metriche e formali di un oggetto complesso a tre dimensioni, rispettando, le convenzioni della geometria descrittiva, e viceversa. - Capacità di figurarsi e rappresentare la visione spaziale degli oggetti a partire dalla loro rappresentazione piana, utilizzando il metodo delle proiezioni assonometriche. - Sviluppo di capacità analitiche, di lettura, descrizione e rappresentazione grafica che, in collegamento col programma di storia dell'arte permetta di evidenziare le caratteristiche stilistiche, tipologiche, tecnologiche delle opere con adeguata contestualizzazione storica, culturale, e delle idee del proprio tempo. Primo approccio progettuale legato al ridisegno di opere d'arte. Classi terze: MODULI DI DISEGNO 6 7 - 8. MODULI DI STORIA DELL'ARTE 3 4 - 5 Oltre alla conferma degli obiettivi degli anni precedenti, -Utilizzo di più metodi di proiezione parallele dello stesso oggetto . - Prime esperienze progettuali con lettura analitiche delle idee riconoscibili in opere scelte di architettura, design, o opere d'arte, con capacità di ricostruire regole e modi di approccio presenti. - Lettura delle opere d'arte in relazione al contesto culturale, storico, materiale in cui è stata sviluppata con la possibilità di esplicitare legami con le idee e le forme del pensiero, nelle altre discipline dello stesso periodo. Scienze motorie e sportive pagina 17/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI CONTENUTI: -Esercitazioni individuali e di gruppo finalizzate allo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali (forza, resistenza, velocità e mobilità articolare) -Sport di squadra: pallavolo, calcetto, pallacanestro. Sport individuali: badminton, ginnatica corpo libero,tennis da tavolo. -Atletica leggera: Corsa di resistenza Corsa veloce Salto in lungo Salto in alto Lezione teoriche: Nomenclatura delle principali posizioni ginniche PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EXTRA-SCOLASTICHE -Fase di Istituto di: corsa campestre, atletica leggera; -Tornei interni di: sport di squadra (pallavolo, pallacanestro); -Squadre partecipanti ai giochi sportivi studenteschi; -Uscite didattiche sportive. Religione Trimestre: i nuovi movimenti religiosi. Pentamestre: Riforma protestante e Riforma cattolica. pagina 18/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Metodi e strumenti Lingua e letteratura italiana - Lezione socratica e partecipata Lezioni interattive guidate Lettura di testi uso della LIM Relazioni e lavori domestici Lavoro di gruppo Interventi individualizzati Attività di recupero e di approfondimento con uso di PPT. Materiali didattici Libro di testo Testi specifici Giornali Sussidi audiovisivi CD-Rom e Internet PPT di potenziamento . Lingua e cultura latina Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni senza voto, uso della LIM e di supporti multimediali. Lingua e cultura inglese Le lezioni di lingua seguiranno il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche, dando peraltro priorità all'approccio comunicativo. In particolare saranno svolte lezioni dedicate al conseguimento dell'esame First Certificate. Le lezioni di letteratura saranno svolte secondo un approccio storico-cronologico, cercando ove possibile collegamenti con i programmi di letteratura italiana, storia, filosofia e storia dell'arte. Si svolgeranno esercizi di lettura, di ascolto e di analisi testuale. Gli studenti saranno stimolati a porre domande, a rispondere in lingua straniera, a prendere appunti, elaborare mappe concettuali, scrivere relazioni e riassunti. Particolare cura sarà rivolta alla puntualità e alla precisione nell'esecuzione dei lavori. Per quanto possibile e in base alle disponibilità del laboratorio linguistico la classe svolgerà esercizi al computer e ricerche su Internet (Webquest) Strumenti - I libri di testo - Il dizionario bilingue - Il dizionario monolingue - Grammatiche e letture consigliate - Film in lingua originale - Fotocopie - I computer dei laboratorio linguistico multimediale - La lavagna interattiva LIM Matematica pagina 19/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI L'introduzione di ogni argomento si articola nelle seguenti fasi: spiegazione; esemplificazioni; correlazioni con gli argomenti precedenti; generalizzazioni; esercizi con diversi metodi di risoluzione; verifica; eventuale ritorno a passaggi precedenti in relazione ai risultati della verifica. Nell'esposizione degli argomenti si utilizzano molto gli esempi in modo da facilitare la comprensione dei concetti, senza tuttavia trascurare una successiva enunciazione rigorosa, precisa e generale delle questioni trattate. I nuovi argomenti vengono introdotti solo quando la maggior parte degli allievi dimostra di aver capito e assimilato la precedente parte del programma, compatibilmente con i tempi previsti per la trattazione dei programmi ministeriali. Nella presentazione degli argomenti si procede dal semplice al complesso, stimolando il senso critico e rispettando il più possibile i tempi di apprendimento degli studenti. Si pone una costante attenzione nel correlare gli argomenti, trovando tutti i possibili nessi e le analogie con parti precedentemente introdotte o anche con altre materie. Viene proposta la risoluzione degli esercizi con più metodi, valutandone le differenze ed i costi in termini di procedimento più o meno lungo, calcolo più o meno facile, eleganza formale. Si fa uso dei seguenti strumenti di lavoro: Libro di testo in adozione; eventuali fotocopie di approfondimento; schede di recupero; software didattici; Fisica Gli argomenti sono introdotti facendo continui riferimenti alla realtà, in modo da facilitare la comprensione dei concetti. Vengono spesso utilizzati filmati ed animazioni. Se possibile l'attività teorica è affiancata dall'esecuzione di esperienze in laboratorio. Si procede poi a una enunciazione rigorosa e precisa delle questioni trattate. Durante le esercitazioni si stimolano gli alunni all'osservazione e a proporre situazioni da sperimentare, facendo anche previsioni. A conclusione di un argomento si risolvono problemi applicativi. Gli studenti sono stimolati a porre domande e a prendere appunti. Le lezioni tendono inoltre ad inquadrare lo sviluppo del pensiero scientifico nel relativo periodo storico, per permettere agli studenti di vedere lo studio della fisica inserito nell'evoluzione del pensiero culturale. La metodologia sopra citata (lezione frontale, lezione partecipata, discussione guidata) potrà essere affiancata da un'attività di laboratorio che dipenderà dai materiali disponibili e dai ritmi di apprendimento della classe. Si fa uso dei seguenti strumenti: Libro di testo in adozione eventuali fotocopie di approfondimento laboratorio di fisica software didattici Scienze naturali Per raggiungere gli obiettivi prefissati ci si serve dei seguenti metodi e mezzi lezioni frontali esercitazioni di laboratorio utilizzo della multimedialità recupero in itinere eventuali altre iniziative (conferenze, visite di mostre e musei, uscite didattiche di uno o più giorni) Si fa uso dei seguenti strumenti: Libro di testo in adozione Materiale multimediale pagina 20/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI laboratorio di fisica software didattici Storia ed educazione civica Metodi. Le tipologie di lezione previste sono: frontale e discussioni guidate. Sussidi: - libro di testo; - documenti e testi tratti da siti internet; - schemi prodotti mediante lavagna interattiva LIM; Filosofia Metodi. Le tipologie di lezione previste per entrambe le discipline sono: frontale, discussioni guidate, con l'impiego dei sussidi indicati di seguito. Strumenti. Si prevede di usare i seguenti sussidi per entrambe le materie: libro di testo; ricorso intensivo alla lavagna interattiva LIM per analizzare materiale di studio: testi, documenti, schemi. . testi e documenti tratti da siti web: ad es. ousia.it; Archivio per l'educazione filosofica, editore Laterza. Disegno e storia dell'arte Metodi e strumenti La programmazione è concordata con quella dei docenti della disciplina. Le lezioni e le esercitazioni saranno svolte utilizzando diversi metodi. Lezioni frontali nel laboratorio multimediale attrezzato. Ipertesti multimediali su DVD e accessibili dalla rete Trasparenti o file grafici JPG o PDF, modelli e analisi strutturali dell'opera d'arte e di architettura. I file JPG e PDF dei materiali utilizzati in aula, se possibile, saranno resi disponibili agli alunni nella cartella classe per accesso remoto on line. Sarà favorita la comunicazione interattiva tra studenti per lo scambio di appunti e informazioni via e-mail e via chat per la preparazione dei compiti. Ma si avverte che: a) la disponibilità di materiali elettronici non esime lo studente dal prendere appunti e partecipare alle esercitazioni in classe; b) non saranno ammessi l'uso di cellulari e altri dispositivi di comunicazione durante lo svolgimento dei compiti in classe e in occasione delle verifiche di apprendimento. E' indispensabile la tenuta corretta e aggiornata di una quaderno formato A4 a quadretti a fogli mobili con le schede di tutti gli argomenti svolti ed i compiti assegnati. La tenuta del quaderno sarà controllata frequentemente, assegnando incentivi e penali integrativi della valutazione (bonus/malus). I genitori sono invitati a controllare essi stessi la tenuta del quaderno di Disegno-Storia dell'arte per valutare la qualità e regolarità dell'applicazione dei ragazzi. Corsi di recupero (ev. sportello educativo comune ai corsi di disegno. Ev. corso di recupero estivo); recupero in itinere e percorsi individuali di ricerca e approfondimento (in particolare classi triennio). Eventuali visite guidate a musei, mostre, manifestazioni esterne, compatibilmente con l'elevato numero di classi assegnate al docente e la possibilità di svolgere le esperienze in orario curriculare. Libri di testo: ARGAN, L'Arte in Italia, 3 Vol. (classi 1, 2, 3. Ogni volume può essere diviso in più tomi separati nelle pagina 21/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI diversi edizioni disponibile dell'opera, ma è accettata qualsiasi precedenti edizione, anche dal mercato dell'usato). Per le classi 5 si utilizza il volume unico ARGAN L'arte moderna 1770-1970, Sansoni, Firenze 1970 e segg.; SECCHI VALERI (corso B), oppure FORMISANI (corso A),oppure MALARA (anni successivi al primo) Disegno geometrico, o altro manuale di disegno in adozione nelle diverse classi (per le classi 1, 2, 3. Si acquista unicamente il primo anno). Integrazioni ai testi saranno fornite dal docente o indicate con riferimento ad altri testi presenti nella biblioteca o in possesso degli alunni, e materiali multimediali di repertorio, liberamente scaricabili dalla rete o caricati dal docente nelle rispettive cartelle di classe, accessibili anche da casa. Sarà incentivata la capacità di ricerca, integrazione e creazione di percorsi personali di approfondimento, con valutazioni addizionali di tipo premiale sull'attività integrativa, di approfondimento, di ricerca personale, originale e creativa, sui temi proposti (bonus addizionali al voto base). Saranno impiegati, tutti gli strumenti multimediali disponibili nella scuola, in particolare ipertesti autoprodotti, DVD, trasparenze, modelli e plastici, o simulazioni 3D e video autoprodotti, con l'uso intelligente di materiali disponibili su internet, usato come strumento di ricerca, sempre dopo una attenta valutazione e confronto delle fonti. Il docente constata di praticare di fatto una sperimentazione sui programmi della materia, data la inadeguatezza del programma ministeriale vigente, in assenza di una riforma, a preparare ad una conoscenza consapevole ed operativa alla geometria descrittiva, ed ad una estesa ed integrata preparazione nella storia dell'arte. Scienze motorie e sportive METODOLOGIA Osservazione costante degli alunni durante la lezione individuale, a coppie e di gruppo, approccio sia globale che analitico, a seconda delle attività, alla ricerca sia del miglioramento del gesto tecnico che alla conoscenza del proprio corpo. Si sono svolte attività sia a carico naturale che con piccoli attrezzi, ma con intensità e ripetizioni limitate; sono stati proposti i grandi giochi di squadra in particolare la pallavolo attraverso partite rivolte alla conoscenza dei fondamentali individuali. SUSSIDI E STRUMENTI Palestre, piccoli e grandi attrezzi, spazi adibiti ad attività sportive presenti all'interno dell'istituto. Libro di testo: Studenti inFORMAti Religione Il giudizio è composto in base a verifiche orali e tiene conto delle indicazioni ministeriali inserite nella "Nota per la valutazione". La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementi determinanti per il conseguimento degli obiettivi prefissati. pagina 22/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Criteri di misurazione e di valutazione Lingua e cultura latina Le verifiche potranno essere costituite da test, questionari, interrogazioni e traduzioni scritte. Il brano assegnato sarà dotato di senso compiuto e conterrà informazioni decodificabili con il minor numero possibile di riferimenti extratestuali. Nelle verifiche in cui è consentito l'uso del dizionario, la lunghezza del testo sarà di circa 10-12 righe in caratteri di stampa e presenterà costrutti di media difficoltà sui quali le classi si saranno precedentemente esercitate. Il tempo concesso sarà di circa due ore, il voto massimo 10, quello minimo 1. Sarà valutata positivamente la traduzione in cui l'allievo abbia dimostrato di aver compreso il senso generale del brano e delle proposizioni, e di averlo reso in forma italiana corretta. Di conseguenza saranno considerati gravi gli errori che compromettono la comprensione globale, meno gravi quelli che non incidono su essa. Ogni riga tralasciata sarà penalizzata in rapporto al numero e al tipo di difficoltà omesse. I criteri di valutazione saranno esplicitati agli allievi. Saranno stimolate le capacità di autocorrezione e autovalutazione. Il numero minimo di verifiche scritte sarà di tre per periodo. I voti validi per l'orale saranno le valutazioni dei test e delle verifiche orali, per lo scritto dalle valutazioni delle verifiche sommative. Lingua e cultura inglese Le prove orali, che possono essere anche di tipo informale quali semplici interventi dal posto, saranno almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre, e serviranno a valutare: 1. L'efficacia comunicativa nell'espressione dei contenuti storico-letterari appresi. 2. La correttezza formale della lingua. 3. La precisione fonetica. 4. La proprietà e la ricchezza lessicale. 5. La quantità di nozioni apprese 6. La rielaborazione personale dei contenuti Le prove scritte, almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre, potranno comprendere questionari, composizioni e analisi guidate. In tali prove saranno valutate: 1. L'organizzazione logica e coerente del contenuto. 2. L'accuratezza grammaticale e ortografica. 3. La completezza nella trattazione di quanto richiesto. 4. La chiarezza e l'ordine della stesura grafica. La scala di valori per l'attribuzione del punteggio in decimali sarà comunicata chiaramente di volta in volta agli studenti. Requisiti per una valutazione sufficiente Fase orale Comprendere: messaggi di vario tipo, testi letterari, testi riguardanti la società, la scuola, il mondo del lavoro etc. Esprimere: concetti personali, valutazioni su testi letterari e non, opinioni generali con linguaggio adeguato e rari pagina 23/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI errori nell'uso delle strutture. Fase scritta Produrre: testi di tipo argomentativo con linguaggio formale adeguato e rarissimi errori nell'uso delle strutture.. Dimostrare di avere acquisito competenze ortografiche, lessicali, grammaticali e sintattiche a livello intermedio. Matematica Verranno effettuate le seguenti tipologie di verifiche: domande di verifica sul lavoro svolto, correzione di esercizi assegnati per casa, domande ed esercizi relativi a spiegazioni in corso; interrogazioni e correzione di esercizi assegnati per casa, interventi e contributi personali; compiti in classe, test a risposta multipla. I parametri di riferimento per le valutazioni saranno: conoscenza dei contenuti; metodo di lavoro; capacità di calcolo; capacità di problematizzare (individuazione dei dati di un problema, scelta delle incognite, scelta del metodo risolutivo più opportuno, deduzione corretta dei passaggi, controllo dei risultati); capacità di utilizzare in modo rigoroso e organico le intuizioni; capacità di rielaborazione personale dei contenuti; abitudine al rigore, alla chiarezza espositiva, sia orale che scritta, e alla ricerca dell'essenzialità del discorso. Per l'attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata. Nullo (voto 1): l'alunno non si esprime nella prova orale o consegna in bianco la prova scritta Gravemente insufficiente (voto 2-3): l'alunno non conosce i contenuti, non riesce ad impostare i problemi, commette gravi errori di calcolo, non dimostra capacità di collegamento e di elaborazione personale. Insufficiente (voto 4): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale, non riesce ad impostare i problemi in modo autonomo e, anche se guidato, sviluppa il lavoro solo in minima parte, rivelando difficoltà nel realizzare opportuni collegamenti e/o difficoltà nell'esecuzione dei calcoli. Lievemente insufficiente (voto 5): l'alunno conosce i contenuti, non riesce ad impostare i problemi in modo autonomo, ma, se guidato, è in grado di avviare un processo risolutivo; l'esecuzione risulta incerta anche per persistenti errori di calcolo. Sufficiente (voto 6): l'alunno conosce i contenuti, sa impostare i problemi, ma spesso o commette errori di percorso, che però non incidono pesantemente sul lavoro impostato, o la risoluzione del problema risulta lenta e faticosa per difficoltà nell'organizzare i dati a disposizione; si esprime con una certa proprietà, ma permane qualche difficoltà nell'organizzazione generale del discorso. Discreto (voto 7): l'alunno conosce i contenuti, utilizza modelli e metodi in modo corretto, imposta autonomamente i problemi, commette qualche errore superficiale che non incide sul percorso logico dello svolgimento; l'esposizione risulta quasi sempre corretta e appropriata. Buono (voto 8): l'alunno conosce bene i contenuti, sa impostare i problemi con sicurezza, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, si esprime in modo chiaro e rigoroso. Ottimo (voto 9-10): l'alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, sviluppa il lavoro in maniera sintetica seguendo talvolta percorsi originali, sa utilizzare in modo rigoroso e organico le intuizioni, si esprime con precisione e chiarezza. Fisica Verranno effettuate le seguenti tipologie di verifiche: domande di verifica sul lavoro svolto, correzione di esercizi assegnati per casa, domande ed esercizi relativi a spiegazioni in corso interrogazioni e correzione di esercizi assegnati per casa, interventi e contributi personali compiti in classe Parametri di riferimento per le valutazioni: Conoscenza dei contenuti pagina 24/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Padronanza del linguaggio Metodo di lavoro Capacità di realizzare opportuni collegamenti Capacità di cogliere analogie e differenze Capacità di applicare le leggi fisiche a situazioni reali Per l'attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata. Nullo (voto 1): l'alunno non si esprime nella prova orale o consegna in bianco la prova scritta Gravemente insufficiente (voto 2-3): l'alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo della materia, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l'ambito di applicabilità di una legge fisica Insufficiente (voto 4): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e a riconoscere l'ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo Lievemente insufficiente (voto 5): l'alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia a realizzare opportuni collegamenti sia nell'applicare una legge fisica a situazioni reali. L'esposizione risulta un po' faticosa Sufficiente (voto 6): l'alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, ma incontra difficoltà nell'organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso Discreto (voto 7): l'alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commette qualche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato Buono (voto 8): l'alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare con sicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso Ottimo (voto 9-10): l'alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmente analogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione Scienze naturali VERIFICHE In linea di massima nel primo periodo (trimestre) verranno effettuate 2 verifiche: una orale ed una scritta (interrogazione, test a risposta chiusa o aperta od anche misto, esercizi), per ogni studente; nel secondo periodo (pentamestre) tre verifiche, tra scritto ed orale, per studente. Saranno possibili, inoltre, eventuali verifiche di recupero per gli studenti insufficienti, soprattutto alla fine dell'anno scolastico. VALUTAZIONE Per la valutazione, sia delle prove orali sia delle prove scritte, saranno presi in considerazione i seguenti elementi: conoscenza dei contenuti della disciplina; conoscenza della specifica terminologia tecnico-scientifica; capacità espositive; capacità di correlare ed applicare i concetti acquisiti; capacità di possedere un valido metodo di studio autonomo e personale. La misura della valutazione seguirà la seguente griglia: Gravemente insufficiente (voto 2-3): l'alunno non conosce i contenuti e non riesce a rispondere alle domande neppure se guidato. Insufficiente (voto 4): l'alunno conosce solo alcuni contenuti e in modo superficiale e lacunoso; l'esposizione è approssimata. Lievemente insufficiente (voto 5): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale e incerto; l'esposizione è pagina 25/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI faticosa. Sufficiente (voto 6): l'alunno conosce almeno i contenuti fondamentali, ma incontra qualche difficoltà nell'organizzazione del discorso; nell'esposizione utilizza un lessico non sempre adeguato. Discreto (voto 7): l'alunno conosce i contenuti ma commette qualche errore, anche se non grave; il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato. Buono (voto 8): l'alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, si esprime in modo chiaro e rigoroso. Ottimo (voto 9-10): l'alunno conosce molto bene i contenuti, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico e sa applicare le sue conoscenze in diversi contesti, effettuando anche opportuni collegamenti; l'esposizione è molto chiara e precisa. Storia ed educazione civica Prove di verifica. Primo periodo: Sono previste due verifiche orali; eventuali ulteriori verifiche orali o scritte saranno utilizzate per il recupero di situazioni di insufficienza. Secondo periodo: Sono previste due verifiche, una scritta e una orale. (Livello minimo di verifiche; possibili ulteriori verifiche o scritte o orali) La o le verifiche scritte, su singoli autori o su più moduli, saranno articolate secondo due modalità: - domande aperte (tip. B delle terze prove del'esame di Stato); - analisi di documenti e testi con domande relative alla capacità di analizzare tali testi; - domande strutturate: inserimento in un testo dei termini tecnici appropriati; quesiti vero-falso; ricostruzione logica delle sequenze di un testo; analisi di una mappa tematica o un grafico. Scadenze: i giorni individuati per le verifiche saranno comunicati in tempo utile alla classe. La verbalizzazione del voto sul sito web del liceo sarà effettuata in tempi rapidi, lo stesso giorno della prova orale, o della consegna della verifica scritta, oppure al massimo entro due-tre giorni successivi. Criteri della misurazione e della valutazione Si fa riferimento ai criteri individuati nel POF e nel Patto educativo di corresponsabilità e nel Dipartimento di Materia. (ad es. la scala di voti adottata si estenderà dal due al dieci). Si adotterà, inoltre, la tabella di valutazione deliberata dal dipartimento di storia e filosofia. Filosofia Prove di verifica . sono programmate per ogni periodo almeno due valutazioni per ogni periodo. (Livello minimo di valutazioni). Le verifiche orali potranno essere su singoli argomenti o su più unità didattiche. Le verifiche scritte, su singoli autori o su più moduli, saranno articolate secondo due modalità: - domande aperte (tip. B delle terze prove del'esame di Stato); - analisi di documenti e testi con domande relative alla capacità di analizzare tali testi; - domande strutturate: inserimento in un testo dei termini tecnici appropriati; quesiti vero-falso; ricostruzione logica delle sequenze di un testo. pagina 26/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Scadenze: .i giorni individuati per le verifiche di singoli argomenti o verifiche sommative saranno comunicati in tempo utile alla classe, in genere almeno una settimana prima; la verbalizzazione del voto registro elettronico adottato dal liceo sarà effettuata in tempi rapidi, lo stesso giorno della prova orale, o della consegna della verifica scritta, oppure al massimo entro due-tre giorni successivi. Criteri della misurazione e della valutazione Faccio riferimento ai criteri individuati nel POF e nel Patto educativo di corresponsabilità e nel Dipartimento di Materia. (ad es. la scala di voti adottata si estenderà dal due al dieci). Adotterò, inoltre, la tabella di valutazione deliberata dal dipartimento di storia e filosofia. Disegno e storia dell'arte Criteri di valutazione e verifica (a) La valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi sarà estesa a due prove scrittografiche e ad una orale riguardanti il disegno e la storia dell'arte, tranne in prima ed in quinta dove sarà prevalentemente scrittografica o prevalentemente orale. (b) E' indispensabile la tenuta corretta e aggiornata di una quaderno formato A4 a quadretti a fogli mobili con le schede di tutti gli argomenti svolti ed i compiti assegnati. La tenuta del quaderno sarà controllata frequentemente, assegnando incentivi e penali integrativi della valutazione (bonus/malus). I genitori sono invitati a controllare essi stessi la tenuta del quaderno di Disegno-Storia dell'arte per valutare la qualità e regolarità dell'applicazione dei ragazzi. (c) E' comunque prevista la necessità della discussione individuale degli elaborati grafici e la possibilità di effettuare delle verifiche più ampie in relazione alle opportunità ed alle esigenze della classe e del singolo alunno (interrogazione individuale, test su computer). (d) Le prove potranno essere realizzate sia in classe come compito e verifica, sia a casa come approfondimento e verifica di comprensione, riservando l'attività in aula alla spiegazione ed alla discussione. Sarà considerata una mancanza grave la copia integrale degli elaborati grafici, sia da parte di chi copia sia di chi fornisce l'originale. (e) Saranno valutati anche la puntualità e la completezza nella consegna dei lavori, la partecipazione alle attività di classe e l'interesse nel corso dell'intero anno, con incentivi e penalizzazioni aggiuntivi rispetto alla valutazione base (bonus, malus). (f) Saranno valutati i progressi compiuti rispetto al punto di partenza, la capacità di correggere gli errori segnalati, premiando in particolare, la passione e partecipazione al dialogo educativo, i percorsi individuali di crescita, la ricerca di autonome aree di interesse, la coerenza e completezza del lavoro compiuto, per cui, nella valutazione delle ricerche e lavori speciali, a parità di prestazione potranno non corrispondere valutazioni quantitative identiche. Scienze motorie e sportive VERIFICA E VALUTAZIONI La valutazione si è basata sui dati della verifica, intesa quest'ultima come miglioramenti ottenuti e dai risultati raggiunti. L' impegno, la partecipazione e l'interesse sono stati presi in considerazione ai fini della valutazione finale. Le verifiche periodiche si sono effettuate tramite osservazione del gesto, prove individuali e\o di squadra, test, percorsi ed orali per studenti esonerati.Gli alunni sono stati preventivamente informati riguardo criteri, modalità e risultati delle verifiche svolte. L' evoluzione del processo formativo è stata eseguita e guidata costantemente. Religione - verifica settimanale del significato della lezione precedente - verifica scritta nell'ultimo mese di scuola - la valutazione, espressa in giudizio sintetico, sarà attribuita sulla base di criteri comportamentali e di profitto pagina 27/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Lingua e letteratura italiana In generale la verifica delle competenze acquisite dagli studenti è, insieme alla valutazione, un momento fondamentale dell'attività didattica: Esse, infatti, permettono: Al docente: o Di stabilire se gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, intesi come conoscenze, competenze e capacità o Di individuare l'esistenza nella classe o in singoli allievi di lacune e ritardi e quindi di stabilire se è opportuno o no predisporre attività di recupero o Di analizzare e valutare l'efficacia dell'azione didattica, allo scopo di trarne indicazioni utili per apportare eventuali correzioni o integrazioni alla programmazione disciplinare All'allievo: o Di controllare il livello delle sue conoscenze, competenze e capacità in ordine ai singoli obiettivi o Di misurare il rapporto esistente tra tempi e modalità di studio impiegati e risultati ottenuti o Di valutare l'esistenza di variazioni - positive o negative nell'ambito delle sue prestazioni o Di predisporre, in caso di necessità, strategie per migliorare le proprie prestazioni o Di formarsi una più realistica concezione di sé Saranno oggetto di valutazione: livello di partenza dell'alunno, l'andamento nel tempo dei risultati, la continuità e la qualità dell'impegno,la partecipazione Per le prove scritte i criteri possono variare in relazione ai diversi tipi di prova. In generale in un elaborato scritto si potranno valutare: L'adeguatezza comunicativa La pertinenza L'ordine espositivo e la coerenza interna La correttezza linguistica e la proprietà espressiva Per le prove orali (o valide per l'orale) si terrà conto: della sicurezza, ricchezza e completezza delle conoscenze della pertinenza delle risposte della scioltezza e della proprietà di esposizione della pianificazione e dell'autonomia dell'esposizione della capacità di istituire confronti e/o effettuare collegamenti inter e pluridisciplinari quando possibile La valutazione delle prove scritte è graduata in base alle griglie di correzione proposte in Dipartimento di Lettere. Quella orale avviene in base ai parametri valutativi già forniti agli studenti. Possono contribuire alla valutazione per l'orale anche la somministrazione di prove strutturate, in ragione alla tempistica, soprattutto nel trimestre. Filosofia v Storia ed educazione civica Conoscenze 2 Capacità espositive Capacità logiche non riesce affatto rifiuta la verifica o dà prova non riesce in alcun modo a cogliere di non conoscere affatto ad esprimere concetti i nessi logici e ad i contenuti ed argomentazioni argomentare di base in modo coerente pagina 28/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS Critica e rielaborazione totalmente incapace di rielaborare criticamente i contenuti. LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI 3-4 presenta gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti di base si esprime a fatica e in modo non appropriato incontra significative difficoltà nel collegare logicamente i contenuti di base incontra significative difficoltà a porsi in modo critico di fronte ai contenuti appresi. solo quando indirizzato, riesce ad argomentare e a cogliere nessi logici, ma in modo ancora incerto. non riesce ad esprimere un giudizio critico verso i contenuti appresi dimostra una certa capacità argomentativa se indirizzato, e logica, riesce ad articolare pur con qualche connessioni tematiche incertezza 5 presenta diverse lacune o incertezze nei contenuti di base pur venendo orientato, si esprime con linguaggio non appropriato 6 conosce i contenuti di base nelle linee fondamentali , pur con qualche incertezza riesce ad esprimersi in forma abbastanza precisa 7 conosce in modo sicuro i contenuti di base e si orienta anche nella conoscenza degli aspetti non fondamentali sa esprimersi sa effettuare in modo accurato, opportuni collegamenti con una certa autonomia logicoargomentativi 8 ha una visione chiara e organica delle problematiche affrontate ha una visione chiara, organica e approfondita 9-10 delle problematiche, che ha integrato anche con contributi personali sa esprimersi in modo autonomo, usando un linguaggio fluente e appropriato sa esprimersi in modo autonomo, usando un linguaggio fluente e appropriato e adattando in modo personale e critico la scelta dei termini ai diversi contenuti dimostra di possedere una autonomia di giudizio affronta in modo autonomo le problematiche evidenziandone la struttura logica ed esponendone gli aspetti con rigore argomentativo in grado di formulare in modo autonomo valutazioni critiche anche semplici sa affrontare con sicurezza e rigore logico qualunque problema proposto rivela un apprendimento ricco di riflessione autonoma ed una costante rielaborazione critica dei contenuti assimilati, grazie ad approfondimenti. pagina 29/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Modalità di recupero Lingua e letteratura italiana Si prevedono momenti di recupero in itinere; generalmente la prima mezz'ora di lezione è volta a solidificare le conoscenze relative ai contenuti della lezione precedente. Le interrogazioni sono intese come momento non solo valutativo ma anche formativo e di consolidamento per l'intera classe. Il recupero in itinere è esteso all'intera ora di lezione in presenza di lacune o incertezze generalizzate. Il recupero delle insufficienze evidenziate dagli scrutini di primo periodo avviene secondo le direttive ministeriali. Lingua e cultura latina Settimana di recupero collocata a inizio pentamestre, recupero in itinere, corsi di recupero estivi, sportelli disciplinari, esercizi on line. Lingua e cultura inglese La normale didattica prevede pause nello svolgimento del programma e forme di recupero in itinere al fine di favorire l'apprendimento degli studenti in difficoltà. Matematica L'attività di recupero viene prevista nell'ambito del curriculum ed è così articolata: si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattati; si rispiegano tali concetti; si effettuano esercizi di rinforzo mirati; si propongono, come lavoro personale a casa, esercizi simili a quelli svolti in classe; si effettua in classe la correzione dei compiti assegnati; A gennaio ci sarà una settimana di sospensione delle attività didattiche per consentire il recupero delle conoscenze e potrà esserci la possibilità di utilizzare anche delle ore pomeridiane extracurricolari. Approfondimenti eventualmente previsti per gli studenti più motivati: Letture e ricerche personali sulla storia della matematica, partecipazione a giochi e gare matematiche. Fisica L'attività per il recupero è prevista nell'ambito del curriculum e si articola in questi punti: si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattati si rispiegano tali concetti si effettuano esercizi di rinforzo mirati si propongono, come lavoro personale a casa, esercizi simili a quelli risolti in classe si provvede alla correzione degli esercizi in cui gli studenti hanno incontrato difficoltà A gennaio ci sarà una settimana di sospensione delle attività didattiche per consentire il recupero delle conoscenze pagina 30/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI approfondimenti eventualmente previsti per gli studenti piu' motivati: Letture e ricerche personali sulla storia della fisica. Scienze naturali Il recupero degli alunni in difficoltà, sarà effettuato in itinere. Inoltre, coerentemente con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti,una settimana del mese di gennaio sarà dedicata al recupero e all'approfondimento. Storia ed educazione civica Correzione delle prove scritte effettuata con sintesi scritte indicative degli errori e delle dovute correzioni. Anche in sede di interrogazione orale osservazioni e indicazioni su errori e sulle correzioni dovute. -Interrogazioni di recupero per eventuali insufficienti sia nelle prove orali sia nelle prove scritte. -In caso di insufficienze nel primo periodo, ricorso alla settimana di recupero di gennaio 2016, deliberata dal collegio docenti e dal consiglio d'istituto. Filosofia Interrogazioni di recupero per eventuali insufficienti sia nelle prove orali sia nelle prove scritte. In caso di insufficienze nel primo periodo, ricorso alla settimana di recupero di gennaio 2016, deliberata dal collegio docenti e dal consiglio d'istituto. Disegno e storia dell'arte Modalità di Recupero Il recupero avverrà con corsi dedicati per piccoli gruppi nella classi prime, e con attività in itinere nelle altre classi, con compiti speciali per i singoli alunni, secondo le necessità individuali rilevate. Nella classi prime e ove il numero di alunni insufficienti sarà significativo, compatibilmente con le risorse disponibili, saranno organizzati dei corsi di recupero estivi obbligatori per i non sufficienti (fine giugno, inizi luglio). Scienze motorie e sportive RECUPERO Attraverso l'osservazione degli alunni durante le attività praticate si sono attivate modalità di recupero effettuato in itinere e comunque in tempi variabili, in quanto diversi sono stati i tempi di sviluppo psicomotorio da alunno ad alunno ed attraverso esercizitazioni differenziate e/o indivualizzate. Religione Non sono previste attività di recupero. pagina 31/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Storia: prof. Baldin Fulvio______________________________________ Filosofia: prof. Baldin Fulvio______________________________________ Lingua e cultura latina: prof. Dognini Cristiano______________________________________ Religione: prof. Lesmo Alberto Paolo / Bentivegna Daniele______________________________________ Disegno e Storia dell'Arte: prof. Scalco Luca Antonio______________________________________ Scienze motorie: prof. Coppola Ilario______________________________________ Fisica: prof. Leonoris Marina______________________________________ Matematica: prof. Leonoris Marina______________________________________ Scienze: prof. Dibisceglia Marta______________________________________ Lingua e cultura inglese: prof. Napolitano Claudia______________________________________ Lingua e letteratura italiana: prof. Ancora Milena / Luciano Michele______________________________________ pagina 32/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 ELIO VITTORINI Sommario Intestazione .......................................................................................................................... Obiettivi trasversali della Classe .......................................................................................... Obiettivi disciplinari .............................................................................................................. Contenuti .............................................................................................................................. Metodi e strumenti ............................................................................................................... Criteri di misurazione e di valutazione ................................................................................. Modalità di recupero ............................................................................................................ Firme .................................................................................................................................... Sommario ............................................................................................................................. pagina 33/33 Rev Data Redazione Verifica Approvazione 01 23/09/2013 Commissione Qualità RQ DS p. 1 p. 2 p. 3 p. 8 p. 19 p. 23 p. 30 p. 32 p. 33
Documenti analoghi
1 E - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
Eventuali ricerche ed approfondimenti personali o di gruppo
Comprensione dell’argomento.
Capacità di sintesi e di analisi.
Argomentazione e capacità critica.