Soluzioni sostenibili as- sicurano il successo
Transcript
Soluzioni sostenibili as- sicurano il successo
Venite a trovarci alla Fiera Bauma 2016, padiglione B4, stand 213 Trailer Servizi Tecnologia Solo 150 mm di altezza di montaggio grazie all’integrazione nel soffitto La cooperazione di spedizionieri System Alliance ha scelto le nuove furgonature scarrabili W.KO COOL. Pagina 4 Schmitz Cargobull Telematics offre TrailerConnect in altri Paesi come Polonia e Inghilterra. Pagina 8 Con numerosi nuovi dettagli, l’equipaggiamento del semirimorchio furgonato S.KO è stato ulteriormente potenziato.Pagina 4-5 N. 49 · 2016 Potenziare ulteriormente la leadership sul mercato P er quanto riguarda i beni d’investimento (come trailer o strutture), lo sviluppo e la cura di soluzioni sostenibili rappresentano oggi un’importante base commerciale per spedizionieri e aziende di logistica. I clienti confermano la nostra continua evoluzione in relazione a prodotti e servizi. In questo caso è evidente l’importanza del dialogo tra produttore e cliente. Proprio i nostri forum per i clienti, le tavole rotonde con gli esperti e i simposi in materia organizzati da anni costituiscono una piattaforma che consente di essere sempre attenti alle esigenze attuali dei clienti. Con le conoscenze in ambito pratico del settore dei trasporti siamo in grado di ottimizzare lo sviluppo di strategie e progetti per il futuro. In questo contesto, la globalizzazione dei mercati è al contempo una grande sfida e un’ottima opportunità. Affronteremo questa questione in modo consapevole e mirato. Per noi ogni cliente è importante: per questa ragione continuiamo a potenziare i nostri attuali mercati e ad affrontare “passo dopo passo” nuovi mercati. La crescita a ogni prezzo non fa parte della nostra filosofia. Miriamo a realizzare ottimi prodotti, all’affidabilità, alla qualità e a innovazioni all’insegna dell’utilità. A questo scopo lavorano anche i nostri collaboratori. Con la loro competenza e conoscenza, nonché con il loro senso di appartenenza all’azienda che perdura spesso da generazioni, i dipendenti creano le soluzioni migliori, a cui ci si può affidare in tutta tranquillità. Che si tratti del trasporto di merci su lunghe tratte, di distribuzione o dell’“ultimo tratto di strada”, disponiamo dei veicoli e delle strutture adatti. A causa delle abitudini dei clienti e delle tecniche di produzione in continuo cambiamento, il settore dei trasporti in tutti i Paesi del mondo si trova di fronte a nuovi incarichi. Per affrontare tali cambiamenti in modo efficiente e sostenibile, sono necessari dei sistemi e delle strutture modulari compatibili con i veicoli. In questo senso, una produzione industriale, caratterizzata da elevata qualità e grande professionalità nel tempo, assicura i posti di lavoro di domani. Da decenni, Schmitz Cargobull è il leader riconosciuto nel settore delle tecnologie e, partendo da questi sistemi modulari comprovati, produrrà circa 48.000 prodotti su misura per i clienti in questo esercizio. Anche nel 2016 stabiliremo nuovi standard di riferimento nel settore, presentandoli poi sia in occasione della Fiera Bauma ad aprile a Monaco di Baviera (la fiera più importante al mondo dedicata alle attrezzature, macchine e veicoli per l’edilizia) sia nel corso della IAA a settembre (fiera dedicata ai veicoli industriali). Vi invito sin da ora ad annotare questi eventi professionali e a venirci a trovare presso i nostri stand. Saremo lieti di avervi tra i nostri visitatori. Vi ringrazio per l’ottimo 2015 e vi auguro un grande successo anche per il 2016. Ulrich Schümer, Presidente del Consiglio direttivo Schmitz Cargobull AG Video di Schmitz Cargobull: è sufficiente scansionare il codice con l’app per smartphone. Consegna del premio ai vincitori orgogliosi (da sinistra): Christoph Huss, Amministratore Delegato di Huss-Verlag, Ulrich Schöpker, membro del Consiglio direttivo di Schmitz Cargobull, Prof. Dr. Ing. Uwe Clausen, Fraunhofer Institut, Torsten B uchholz, redattore capo “Transport”. 2016 Refrigerated semi-trailers Schmitz Cargobull Reefer S.KO COOL EXECUTIVE Soluzioni sostenibili assicurano il successo Soluzioni di trasporto: devono essere realizzate da un unico fornitore altrimenti l’efficienza ne risente. Nei veicoli per il trasporto di merci a temperatura controllata, le interfacce di tutti i componenti devono essere quindi combinate perfettamente. L a sostenibilità è una categoria ancora relativamente nuova tra i prestigiosi premi del settore dei trasporti. Tuttavia, questo tema diventa sempre più importante, poiché i clienti dei nostri clienti prestano sempre più spesso attenzione al fatto che le risorse vengano utilizzate in modo intelligente durante il trasporto delle merci. Sotto la guida della Huss-Verlag si è riunita per la terza volta una rinomata giuria con comprovate conoscenze nel settore dei veicoli industriali. Gli esperti indipendenti del campo dell’economia, della scienza, delle associazioni e dei media si sono occupati delle numerose proposte presentate dall’industria. Dopo un’attenta valutazione sono stati decretati i vincitori in 15 categorie. Ulrich Schöpker, membro del Consiglio direttivo di Schmitz Cargobull AG, ha ricevuto il riconoscimento in occasione della premiazione della Huss-Verlag a Monaco di Baviera in nome del team composto dai collaboratori Schmitz Cargobull. Tutto da un unico fornitore L’innovativo e completo “pacchetto di prestazioni Executive” per i trasporti a temperatura controllata di Schmitz Cargobull è stato premiato per la soluzione completa nella categoria “Trailer”. Il prodotto è sinonimo di più prestazioni, più sicurezza e più servizi per i veicoli refrigerati. La soluzione “Tutto da un unico fornitore” consente di evitare una serie di problematiche legate all’interfaccia dei diversi produttori di componenti, poiché in questo caso Schmitz Cargobull è responsabile di tutti i componenti. Con la dotazione Executive, Schmitz Cargobull offre per la prima volta una soluzione di trasporto completa e ben armonizzata per il carico a temperatura controllata: dal semirimorchio furgonato più venduto in Europa passando per il nuovo e potente gruppo frigo e la famosa telematica trailer con sensori sicuri fino a un’interfaccia certificata. Il tutto è ovviamente completato dal Full Service con l’assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, in tutta Europa e dal finanziamento su misura. Tutti i componenti e i servizi nascono e partono da Schmitz Cargobull e sono sinonimo di ricco know-how, Continua a pagina 2 In forma anche in futuro Schmitz Cargobull riceve un premio per l’innovativo programma di promozione del personale per i dirigenti del futuro. Michael Große Verspohl, responsabile amministrazione del personale del gruppo, lo ha ricevuto in occasione del congresso “600 Minutes Human Resources”. jh www.cargobull.com 2 Cargobull News · N. 49 Segue da pagina 1 Soluzioni sostenibili assicurano il successo elevata affidabilità e innovazione all’avanguardia. I vantaggi per i clienti in primo piano “Il premio per la sostenibilità è la conferma del nostro lavoro e, al contempo, un chiaro segnale per i clienti che mette in evidenza la nostra volontà di aumentare la disponibilità dei veicoli utilizzati per il trasporto nella catena logistica con innovazioni efficienti orientate alla pratica”, sottolinea Ulrich Schöpker. Con il pacchetto E xecutive, i vantaggi per i clienti sono la priorità assoluta. Il cliente deve solo concentrarsi sulla sua attività principale di trasporto, mentre Schmitz Cargobull si occupa di tutto quello che ruota intorno al veicolo. Questa efficiente “situazione win-win” offre, oggi e in futuro, a entrambe le parti più opportunità economiche e si ammortizza rapidamente nella vita di tutti i giorni. Premi prestigiosi Già nel 2013 la giuria aveva assegnato a Schmitz Cargobull il premio per la sostenibilità nella categoria “Telematica” per la soluzione telematica trailer “TrailerConnect”, e nel 2012 per il semirimorchio centinato a due assi aerodinamico S.CS gro ECOCARGO. Ulteriori informazioni? È sufficiente scansionare il codice con lo smartphone. Sempre aggiornati Training officina: il Ministero dell’economia belga certifica Schmitz Cargobull Parts & Services come trainer officine. C on Schmitz Cargobull P arts & Services, il Ministero per il lavoro e l’economia b elga ha per la prima volta certificato un’azienda non belga come t rainer o fficine riconosciuto a livello statale. I partecipanti agli eventi formativi possono ora richiedere il supporto dello Stato belga se svolgono un corso di formazione presso Schmitz Cargobull Parts & Services. In questo modo, tutti i partner officina Schmitz Cargobull belgi possono ricevere ogni anno una sovvenzione fino a 5.000 euro per i loro collaboratori. Nei singoli casi, la società di trasporti belga “KMO Portefeuille” rimborsa la metà delle tasse di formazione. Il team di Peter Weidner, After Sales Manager Benelux, Verena Krauss, gestione training, e Ann Dekeyzer, vendita nel servizio interno Schmitz Cargobull Belgio, sono riusciti a dimostrare l’elevato livello di formazione e superare con b ravura l’audit statale. In questo modo viene garantito che i clienti ricevano sempre la migliore assistenza nelle officine Schmitz njo Cargobull. La vostra scorciatoia Desiderate maggiori informazioni sui nostri veicoli e servizi? Se siete interessati, avete domande o desiderate fissare un appuntamento, è sufficiente passare lo scanner sul codice QR. Entrerete in contatto con l’ufficio Ci potete trovare anche presso vendite internazionale. COLOPHON CARGOBULL NEWS N. 49 Giornale riservato ai clienti di Schmitz Cargobull AG Traduzione: alphabit, Düsseldorf SCB-CBN-DEIT-7487-0416 Realizzazione: EuroTransportMedia (ETM) Verlags- und Veranstaltungs-GmbH Handwerkstraße 15, DE-70565 Stoccarda Telefono: +49 (7 11) 7 84 98-80, Internet: www.eurotransport.de Editore: Schmitz C argobull AG, Postfach 109, DE-48609 Horstmar, www.cargobull.com Responsabile dell’editore: Gerd Rohrsen (gro) gerd.rohrsen@cargobull.com Direzione redazionale Schmitz Cargobull: Silke Hesener (sh) Redazione: Jana Bronsch-Chassard (jbr), Nicole de Jong (njo), Frank Hausmann (fh), Frank Jörger, Ralf Johanning (jh), Arne Sommer (as), Georg Weinand (gw), Ann-Christin Wimber (acw), Sebastian Wollny (sw) Foto: Aldi, ALS, Arco Transport, EWT-Gruppe, Fisole Oy, Frank Bruns Transporte, MAN Bus & Truck, Ravitex, Schmitz Cargobull, Topco, Transimeksa Grafica e produzione: Frank Haug, Marcus Zimmer Stampa: W. Kohlhammer Druckerei GmbH + Co. KG Nota: I commenti specialistici riportano il punto di vista dell’autore. La redazione si riserva il diritto di accorciare i testi. Tutti i diritti riservati. Ristampa ed elaborazione elettronica sono possibili solo previa espressa approvazione scritta dell’editore. Con riserva di modifiche tecniche. Modifiche indirizzo: Si prega di contattare Telefono: +49 (25 58) 81-13 07 Durante il colloquio (da sinistra): Reiner Kirch (Boehringer Ingelheim), Benjamin Brüser (Emmas Enkel), Josef Warmeling (Schmitz Cargobull), la moderatrice Andrea Kurtz e il Prof. Dr. Christian Kille (Università Würzburg-Schweinfurt). Cambiamento glaciale Simposio: i trasporti a temperatura controllata cambiano. Del modo in cui ciò si verifica si è discusso in occasione della quarta manifestazione “Unser täglich Brot”. I trasporti per i settori alimentare e farmaceutico sono sempre più impegnativi. Gli obblighi previsti dalla legge aumentano sempre più. Al contempo, il commercio online fa sì che la catena di consegne termini solo con il cliente finale. Tutto questo determina Supply Chain modificate, a cui devono adeguarsi ancora di più tutti gli attori dei settori. Questo è uno dei risultati emersi dal 4° simposio specializzato “Unser täglich Brot” (lett. “Il nostro pane quotidiano”) di Schmitz Cargobull. Fin dall’inizio, Willem Zonnevijlle, presidente dell’associazione di categoria Transfrigoroute International, ha fornito buoni motivi per sperare ai circa 100 ospiti. L’uomo ha sottolineato l’importanza del mercato dei trasporti europeo, che dispone di un potenziale in costante evoluzione, cosa da ricondurre certamente anche alla crescita del commercio onli- ne degli alimentari. “Per il settore è tuttavia necessario adattare con ancora più precisione le catene di consegne”, ha dichiarato il presidente dell’associazione. Un punto di vista condiviso dal Prof. Dr. Christian Kille della Università Würzburg-Schweinfurt. Secondo quest’ultimo, il comportamento dei consumatori è cambiato, virando verso una maggiore disponibilità (“Just in Time”). Quindi, al contempo, è necessario far crescere nei consumatori la consapevolezza che “la logistica ha un valore e non è solo un fattore che determina costi”, ha spiegato lo scienziato. Benjamin Brüser, fondatore e Amministratore Delegato del supermercato online “Emmas Enkel”, ha mostrato come il commercio online di generi alimentari è diventato una pratica comune. Dopo quattro anni di successo per quanto riguarda la combinazione di transazioni com- merciali online integrate e statiche, l’azienda si è estesa con altri n egozi di generi alimentari. L’offerente completa la sua gamma di merci con 4.000 prodotti disponibili online, a cui si aggiunge una consegna su appuntamento al cliente finale. Così anche la logistica cambia sempre di più. Per Reiner Kirch, responsabile del settore logistica e gestione flotta per il gigante farmaceutico Boehringer Ingelheim, tutto questo vale anche per il campo farmaceutico: “Le richieste di una qualità personalizzata per prodotto e processi in fase di immagazzinamento e trasporto di farmaci continuano a crescere”. Per lui, quindi, la collaborazione di tutti i partner all’interno delle catene di consegne riveste un’importanza sempre maggiore. Tutto ha inizio con la fornitura e termina solo con il sw cliente. In uso 24 ore su 24 L Gruppo frigo: da agosto 2015 “Anlagen Logistik Service” è entrata a far parte della rete di assistenza Schmitz Cargobull. ’azienda “Anlagen Logistik Service” (ALS) offre per l’area di Amburgo un servizio completo per i gruppi frigo Schmitz Cargobull. Dotata di appositi veicoli per l’assistenza, ALS raggiunge direttamente il cliente per la manutenzione o la riparazione dei gruppi frigo. Il cliente può comunque anche portare il proprio gruppo frigo presso l’officina ALS. “Chiunque abbia un problema con il proprio gruppo frigo nella Germania settentrionale può chiamarci 24 ore su 24”, spiega l’Amministratrice ALS Sandra Garbe. Il personale specializzato appositamente formato vanta una lunga esperienza nel settore dei gruppi Sempre al servizio dei clienti: il dirigente Dirk Schulle e il tecnico di assistenza Volkan Kaplan. frigo e garantisce un’assistenza perfetta, compreso l’approvvigionamento di ricambi in loco. Così il veicolo refrigerato è subito pronto per essere nuovamente utilizzato. njo T h e Tr a i l e r C o m p a n y. Cargobull News · N. 49 3 2.222° trailer – una partnership di lunga data Consegna: il noleggiatore di veicoli industriali KLVrent di Troisdorf riceve il suo 2.222° S.KO EXPRESS da Schmitz Cargobull. U n numero così particolare meritava di essere festeggiato. Il 2.222° semirimorchio Schmitz Cargobull è uscito di recente dal centro di competenza per i semirimorchi furgonati di Vreden diretto alla volta di KLVrent. Da anni, il parco veicoli del noleggiatore di veicoli industriali pesanti comprende unità rimorchiate Schmitz Cargobull. “La combinazione di innovazione, qualità e assistenza rende i veicoli Schmitz Cargobull un elemento importante e integrato nella nostra offerta di noleggio”, sottolinea Bernd Kaindlsdorfer, Amministratore Delegato di KLVrent. Come per le motrici, il noleggiatore punta su marchi forti come Schmitz Cargobull anche per quanto riguarda le unità rimorchiate. 30 mm. Le unità sono inoltre dotate di un sistema di carico a due piani. Le guide su due piani integrate a livello nelle pareti laterali offrono un’elevata flessibilità e sicurezza per un fissaggio ottimale del carico. Le traverse su due piani facilmente regolabili sostengono pallet fino a 1.000 chilogrammi. Se le traverse non sono necessarie, possono essere spostate sotto il soffitto. Inoltre possono essere utilizzate come sistema di fissaggio del carico per assorbire le forze orizzontali. Le elevate forze di fissaggio (3.000 daN per traversa) sono controllate e confermate da TÜV. In occasione della consegna, Ulrich Schöpker, membro del Consiglio direttivo per il settore Vendite Schmitz Cargobull AG, ha manifestato il suo Gli S.KO EXPRESS impiegati si entusiasmo per questo rapporto contraddistinguono per le robuste commerciale duraturo, basato fin sponde FERROPLAST® spesse dall’inizio sulla collaborazione reciproca. Inoltre, ha sottolineato che KLVrent ha sempre potuto fare affidamento sul marchio Schmitz Cargobull: “Soluzioni di trasporto pratiche ed efficienti. Ecco cosa significano i 2.222 veicoli. KLVrent può contare su di noi Ulrich Schöpker, membro del Consiglio diretquando è alla ricerca tivo di Schmitz Cargobull (2° da sinistra), si di affidabilità e disponicongratula con Bernd Kaindlsdorfer, Amminibilità in tutta Europa”. acw stratore Delegato di KLVrent (3° da sinistra). Novità nel parco veicoli: da poco, la ditta di spedizioni finlandese Fisole Oy viaggia con tre M.KO Schmitz Cargobull. Tra i principali clienti nazionali, si ricorda il discount Lidl. Massima affidabilità su strada Profilo del cliente: Fisole Oy apprezza il caricamento e il fissaggio del carico dei veicoli Schmitz Cargobull. L ’azienda di trasporti Fisole Oy, con sede nel sud della Finlandia, è nota nel settore dei trasporti di generi alimentari. La ditta di spedizioni di Forssa (situata tra Tampere e Helsinki) effettua servizi, tra l’altro, per Lidl e dispone di dodici truck e 30 trailer. Circa due terzi dei viaggi si svolgono su tratte nazionali. Solo il 35 percento dei viaggi oltrepassa i confini verso i Paesi baltici. Per avere tempi di attesa i più corti possibile, Fisole Oy utilizza veicoli Schmitz Cargobull. Tra questi figurano tre nuovi autocarri della serie M.KO e dodici semirimorchi per celle frigorifere S.KO COOL. Un team di successo (da sinistra a destra): Hannu Mansikkaniemi, Henri Mansikkaniemi e Heikki Alamettäläe. In particolare, gli ultimi veicoli citati si contraddistinguono per nuovi dettagli che proteggono la zona posteriore dalle forti sollecitazioni in fase di “agganciamento”. Hannu Mansikkaniemi, proprietario esecutivo, spiega: “Respingenti a rulli comprimibili in acciaio inossidabile, profili angolari rinforzati e respingenti in gomma doppi sul lato posteriore proteggono in modo sicuro la struttura e le chiusure a paletto”. Tutto questo garantisce costi di riparazione inferiori e un maggiore valore residuo. “In questo modo i veicoli non subiscono guasti e posso mandarli in viaggio 24 ore su 24”, aggiunge Mansikkaniemi. L’Amministratore Delegato trova particolarmente utile anche il sistema di carico su due piani. I sistemi intelligenti e stabili fatti di traverse e guide a due piani assicurano trasporti più sicuri e operazioni di as carico più veloci. Festa per l’anniversario Rete di commercianti: il gruppo EWT, con sede in Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, ha festeggiato i suoi 20 anni a Praga. I l più grande Truck & Trailer C enter d’Europa, con sede nella città polacca di Stryków e con una superficie di 16 ettari, fa parte delle incredibili filiali del gruppo EWT. Negli anni scorsi, l’azienda ha inoltre aperto otto centri in Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. “Grazie alla nostra fitta rete di stabilimenti e ai centri di competenza situati in snodi importanti dal punto di vista strategico, i clienti e le aziende che si occupano di logistica possono approfittare della rete e delle nostre prestazioni Full Service”, afferma Dirk Hoffmann, socio gerente del gruppo EWT. Nel 1995, l’uomo ha fondato EWT GmbH insieme alla moglie Natasha. In seguito, insieme all’Ing. Michal Žižák sono state fondate le aziende ceche EWT spol. s r.o. e offmann & Žižák spol. s.r.o, nonH ché CET – Central Europe Trailer s.r.o. in Slovacchia. Fin dall’inizio, hanno ricercato marchi di qualità con Mercedes-Benz e Schmitz Cargobull. Il trio era ben consapevole che, con questi partner, sarebbe stato possibile creare una grande rete. “Con le proposte di trasporto di Schmitz Cargobull e Mercedes-Benz, possiamo offrire soluzioni di misura per il mercato dei trasporti”, sottolinea Dirk Hoffmann. L’attenzione dei circa 480 collaboratori è sempre rivolta al cliente. Stando alle loro parole, i dipendenti del gruppo danno grande importanza a una consulenza completa e competente. Così è sempre possibile trovare insieme la migliore soluzione di trasporto. Al contempo, l’azienda si è dimostrata flessibile anche sul fronte del finanziamento. Per i periodi di punta o la copertura delle punte massime nel corso dell’anno, la società offre anche varianti d’utilizzo temporanee. Inoltre, EWT studia a fondo soluzioni di trasporto complete con spedizionieri e relative ditte di servizi. Queste comprendono, tra l’altro, la cura e la riparazione degli autotreni, nonché un’assistenza 24 ore su 24 su larga scala. Per rafforzare la propria posizione nell’area dell’Europa centrale e orientale nei prossimi anni, il gruppo EWT progetta una nuova costruzione nel centro esistente di Brandýs nad Labem, in prossimità di Praga, Repubblica Ceca. A questo proposito, l’azienda avvierà la Strategia jh 2020. Una storia di successo lunga 20 anni: i fondatori del gruppo EWT Ing. Michal Žižák, Natasha e Dirk Hoffmann. I collaboratori e molti partner hanno festeggiato al Forum Karlin di Praga. www.cargobull.com 4 Cargobull News · N. 49 Furgonature scarrabili con un valore aggiunto Cooperazione di spedizionieri: System Alliance acquista la furgonatura con allestimento scarrabile W.KO COOL per il trasporto a temperatura controllata. I nove soci e i quattro partner della cooperazione di spedizionieri S ystem Alliance (con sede a Niederaula, Assia) hanno scelto prodotti Schmitz Cargobull al momento di acquistare una nuova generazione di furgonature scarrabili. Nella rete che collega i 42 centri regionali e l’HUB centrale di Niederaula vengono ora utilizzate furgonature scarrabili W.KO COOL di nuova costruzione nei trasporti quotidiani. Queste ultime piacciono particolarmente ai clienti Schmitz Cargobull per la lunga durata e l’isolamento che rimane costante nel tempo grazie alla FERROPLAST® Thermo T echnology. Questa tecnologia assicura un’elevata qualità di trasporto per prodotti asciutti, freschi e refrigerati. Gli allestimenti scarrabili possono essere impiegato in modo flessibile e si adattano Consegna delle furgonature scarrabili W.KO Cool (da sinistra): Alwin Lürwer, Schmitz Cargobull, Hans Wischnitzki, responsabile di National L. W. Cretschmar GmbH & Co. KG, Jörg Irsfeld, Schmitz Cargobull, e Georg Köhler, Amministratore Delegato di System Alliance. alle varie esigenze di trasporto degli spedizionieri grazie a un pacchetto di equipaggiamenti variabile. Non da ultimo, la manutenzione minima e l’elevata facilità di riparazione assicurano bassi costi del ciclo di vita. Questi vantaggi hanno convinto anche System Alliance: “I prodotti Schmitz Cargobull sono funzionali e innovativi. Qui le tecnologie sono all’avanguardia e regalano alle nostre aziende vantaggi sostenibili per quanto riguarda sia il funzionamento, sia i costi di esercizio”, dichiara Georg Köhler, Amministratore Delegato di System Alliance. Le furgonature scarrabili dispongono della telematica trailer TrailerConnect di Schmitz Cargobull. In questo modo tutte le informazioni rilevanti in merito a trailer e vano di carico (come temperature, posizione, stato porte) vengono trasmesse in tempo reale alle centrali aziendali. Anche Jürgen Müller, responsabile dell’HUB di System Alliance a Niederaula, ha solo parole di apprezzamento per la soluzione Schmitz Cargobull: “I menu dati configurati sono strutturati in modo chiaro e comprensibile. Vengono incontro alle nostre esigenze sotto ogni punto di vista e sempligw ficano il controllo delle unità”. Su System Alliance La rete costituita da imprese di trasporto di medie dimensioni offre soluzioni di trasporto in tutta la Germania per vari settori e gestisce un proprio centro di trasbordo principale (HUB) a Niederaula. Le merci giungono a destinazione in tutta sicurezza normalmente nel giro di 24/48 ore. L’offerta è completata da un’ampia gamma di prodotti di qualità. Della rete fanno parte 42 centri regionali che contano circa 10.000 dipendenti in tutto. Capitan Findus manda i propri saluti… Marketing: bastoncini di pesce “in massa!” Frank Bruns Transporte ha decorato uno dei propri semirimorchi furgonati per il trasporto surgelati in modo del tutto particolare. U n’estetica al momento unica sulle autostrade tedesche: il semirimorchio furgonato per il trasporto surgelati Schmitz Cargobull con una speciale decorazione fatta di bastoncini di pesce Findus, prodotti da Iglo. Il veicolo è di proprietà dell’azienda di trasporti di Düsseldorf Frank Bruns Transporte e viaggia in tutta la zona della Ruhr per trasportare puntualmente i bastoncini di pesce dell’azienda tradizionale agli affamati consumatori. Il proprietario Frank Bruns sottolinea: “Nel veicolo si possono trasportare oltre 760.000 deliziosi bastoncini di pesce. I veicoli Schmitz Cargobull assicurano ottime qualità di raffreddamento e numerosi servizi di assish stenza”. Nel semirimorchio con celle frigorifere Schmitz Cargobull trovano posto oltre 760.000 bastoncini di pesce. E Frank Bruns Transporte lo dimostra alla grande! Un livello più alto di sicurezza e comfort Dotazione: nuovi accessori per i veicoli refrigerati Schmitz Cargobull rendono il lavoro più semplice e sicuro per gli spedizionieri. S pesso sono le cose più piccole e astute a rendere più efficiente il lavoro degli spedizionieri. Già in fase di carico e scarico di merci a temperatura controllata, ogni minuto è prezioso. In questo contesto è essenziale non interrompere mai la catena del freddo. Poiché si lavora di fretta, in particolare quando i pallet sono caricati in alto per il carico su due piani, ogni Guide di fissaggio del carico flessibili nel piano doppio millimetro sotto il vaporizzatore ausiliario a soffitto posteriore è importante. Più bassa è l’altezza di montaggio, più il rischio di un contatto involontario è ridotto. Inoltre, se il vaporizzatore ausiliario a soffitto è Barre per il pianale multifunzione Nuovo sistema di carico su due piani V7 Parete di ricircolo ribaltabile Pianale multifunzionale MF6 Paratia divisoria scorrevole incassato nel soffitto, con il dispositivo Schmitz Cargobull chi utilizza il carrello elevatore può approfittare di un’altezza di transito fino a 135 millimetri superiore rispetto alle versioni messe finora a disposizione dalla concorrenza. “In questo modo le operazioni di carico e scarico risultano decisamente più comode e semplici”, sottolinea Alois Kerkhoff, responsabile gestione dei prodotti furgonati a Schmitz Cargobull. Gestione del freddo efficiente Anche i tubi per il refrigerante e le linee di alimentazione elettriche per il vaporizzatore ausiliario a soffitto sono incassati nel tetto già in fase di produzione e quindi protetti dai danni. “La produzione industriale dell’intero sistema nello stabilimento offre la massima qualità e affidabilità. Tutti i componenti – refrigeratore, vaporizzatore ausiliario a soffitto, tubi incassati, sistema di distribuzione dell’aria e struttura – assicurano una gestione del freddo efficiente”, spiega Kerkhoff. Nonostante l’elevata potenza, il vaporizzatore ausiliario a soffitto è di dimensioni compatte, tanto da poter essere incassato tra le guide su due Una trasformazione astuta: il semirimorchio furgonato S.KO vanta numerosi equipaggiamenti pratici. piani. Le traverse su due piani non necessarie e spostate verso l’alto possono così essere spinte fin sotto il tetto senza problemi e in tutta comodità, nonché essere bloccate davanti e dietro il vaporizzatore. In questo modo fungono per così dire da protezione supplementare. “Il nuovo vaporizzatore ausiliario a soffitto e il sistema di carico su due piani facilmente utilizzabile sono perfetti l’uno per l’altro e formano un sistema complessivo, offrendo quindi al cliente un elevato valore aggiunto”, afferma Kerkhoff. Forza e sicurezza Con il sistema di carico su due piani è possibile sistemare fino a 66 pallet sfruttando al massimo l’unità. Di recente TÜV ha certificato il sistema di carico su due piani e le traverse su due piani. Questi componenti sono in grado di sostenere una forza di fissaggio orizzontale di 3.000 decanewton (daN). “Così possono assorbire le più elevate forze orizzontali per il fissaggio del carico. Questa caratteristica li rende finora unici sul mercato. Con tre traverse su due piani, le aziende possono persino creare nel vano di carico una ‘seconda parete anteriore’, che supporta fino a 9.000 daN e consente una distribuzione ottimale del carico”, spiega Kerkhoff. Le “seconde parete anteriori” possono aiutare a diminuire le sollecitazioni a carico T h e Tr a i l e r C o m p a n y. Cargobull News · N. 49 5 Assistenza convincente L Consegna in collaborazione (da sinistra): Gerhard Kaufmann (PacLease), Sabine Essmann (Schmitz Cargobull), Willem van Sambeek (PacLease), Josef Warmeling e Frank Rövekamp (entrambi Schmitz Cargobull). Il noleggiatore acquista 65 trailer Partnership: da 25 anni PacLease e Schmitz Cargobull lavorano insieme. D a un quarto di secolo, Schmitz Cargobull e PacLease formano una partnership di successo. Il noleggiatore di veicoli industriali ha recentemente sottolineato questa collaborazione con un nuovo ordine di 65 veicoli. Schmitz Cargobull ha ora consegnato il primo semirimorchio. “Dialoghiamo sempre con i nostri clienti e offriamo loro le soluzioni di noleggio più utili”, spiega Willem von Sambeek, Amministratore De- legato di PacLease. Per questo, il noleggiatore impiega anche la soluzione di raffreddamento completa di Schmitz Cargobull. Dopo il lancio sul mercato dell’S.KO COOL EXECUTIVE, l’innovativo semirimorchio furgonato con il gruppo frigo sviluppato internamente da Schmitz Cargobull e la telematica TrailerConnect, incl. il pacchetto Full Service, questo pacchetto completo all’avanguardia viene introdotto nella gamma acw di prodotti di PacLease. Solo 150 mm di altezza di montaggio grazie all’integrazione nel soffitto Caratteristica unica sul mercato: il vaporizzatore ausiliario a soffitto incassato limita l’altezza di transito a soli 150 mm. dell’asse posteriore del truck, evitando così di incorrere in sanzioni al controllo del peso da parte della polizia in presenza di baricentri spostati. “Inoltre, il nuovo sistema risulta il 40 percento più leggero rispetto al precedente perché ogni traversa è in grado di sostenere una forza portante pari a 1.000 chilogrammi”, aggiunge Kerkhoff. Le guide su due piani e di fissaggio del carico, integrate a livello nella sponda laterale, vantano un nuovo Trailer: Topco punta su veicoli Schmitz Cargobull. L’azienda di logistica italiana apprezza i prodotti e i servizi. ’azienda di logistica Topco di Bologna si è affermata sul mercato italiano in qualità di specialista di trasporti, logistica e outsourcing. L’azienda a conduzione familiare fondata nel 1999 organizza carichi completi nonché la circolazione di collettame e si è affermata come leader a livello nazionale nei settori generi alimentari e bevande, carta igienica e cibi per animali. Con una flotta formata da 120 semirimorchi (per il 90 percento semirimorchi centinati), l’azienda non scende a compromessi: sono tutti prodotti Schmitz Cargobull, e questo già dal 2002. Solo poco tempo fa sono stati consegnati dieci nuovi semirimorchi centinati a Topco. Tutti i veicoli sono dotati di assi ROTOS di Schmitz Cargobull. “Nel frattempo abbiamo anche testato un altro marchio, ma siamo tornati a Schmitz Cargobull soprattutto per l’ottimo servizio clienti”, dichiara Ottaviano Messori di Topco. L’azienda di logistica Topco finanzia i trailer attraverso Schmitz Cargobull Finance. Topco prende tutti i veicoli design. In questo modo i veicoli possono essere puliti con maggiore facilità. Le disposizioni relative all’igiene, sempre più severe, vengono così rispettate senza problemi. In fase di carico o scarico, le guide integrate a livello consentono uno “slittamento” delle merci senza danni verso le pareti laterali, anche in caso di imballaggi delicati. “Con la nostra costruzione, non ci sono componenti sporgenti a cui le merci possono rimanere incastrate”, dichiara Kerkhoff. Zero compromessi: già da 14 anni, la ditta di trasporti Topco di Bologna si affida a un parco veicoli formato esclusivamente da prodotti del marchio Schmitz Cargobull. con un contratto di manutenzione e riparazione, nonché il sistema telematico sviluppato internamente. Inoltre, la società si affida ai servizi dell’affiliata Schmitz Cargobull Parts & Services. “Siamo seguiti in modo eccellente dal concessionario Bartoli autorizzato da Schmitz Cargobull e siamo convinti della qualità dei veicoli”, aggiunge Messori. In caso di problemi a uno dei trailer, l’intervento è veloce e affidabile. L’azienda può contare su un veicolo sostitutivo per la durata del- la sosta in officina. Così è possibile continuare il lavoro quotidiano. Topco immagazzina anche merci e svolge servizi a valore aggiunto per clienti terzi. Per questo scopo, il Third Party Logistics Provider (3PL) utilizza cinque centri per una superficie di stoccaggio di oltre 35.000 metri quadrati. “Lavoriamo in modo affidabile e offriamo ai nostri clienti soluzioni su misura”, sottolinea Messori. E proprio questo che si aspetta e riceve da Schmitz Cargobull. njo Anche in casi di scarsa visibilità, il proiettore di sicurezza è riconoscibile da lontano dagli altri utenti della strada. Luce chiara Un altro dettaglio che garantisce maggiore sicurezza è rappresentato dalla nuova luce posteriore di sicurezza sul portellone posteriore del semirimorchio furgonato S.KO COOL. In particolare in inverno, quando fa buio presto e la visibilità peggiora a causa di nebbia o pioggerella, è importante riconoscere per tempo i veicoli. Schmitz Cargobull integra quindi luci freno, indicatori di direzione e luci posteriori nella parte superiore del telaio parete posteriore. I segnali luminosi sono più riconoscibili e sono visibili anche da lontano. Sia alla fine di una coda, sia in condizioni stradali normali, le luci assicurano una m igliore visibilità, aumentando così la sicurezza. La nuova luce posteriore di sicurezza viene jh montata di fabbrica. Ulteriori informazioni? È sufficiente scansionare il codice con lo smartphone. www.cargobull.com 6 Cargobull News · N. 49 Equipaggiati per l’espansione L Australia: Aldi ingrandisce la rete di filiali “Down Under” e per una logistica impeccabile ha ordinato undici semirimorchi frigoriferi. a catena di supermercati tedesca Aldi cresce in Australia. La soluzione, che conosce un buon successo in Europa, mostra ottimi risultati anche in Australia. Il successo è tale che, dal suo debutto sul mercato nel 2001, Aldi è riuscita a ottenere una fetta di mercato pari a circa il 14 percento nella zona orientale del continente. Finora l’azienda si è concentrata principalmente in questa regione, aprendo 392 punti vendita. Il discount aprirà ogni anno 25 filiali nella zona anche prossimamente. In seguito al successo nella zona orientale, Aldi ha deciso di espan- dersi anche nella parte meridionale e occidentale dell’Australia. La società aveva annunciato questa novità già due anni fa. Ora il discount trasformerà in realtà questi progetti creando fino a 120 supermercati nelle nuove regioni nei prossimi anni. Quest’anno si prevede l’apertura di un massimo di 20 filiali. Aldi intende percorrere nuove strade in Australia anche per quanto riguarda la logistica e il trasporto. Il discount attivo a livello mondiale ha ordinato per la prima volta a Schmitz Cargobull Australia undici semirimorchi frigoriferi S.KO. I veicoli sono stati equipaggiati secon- do le specifiche indicate, in modo da soddisfare le condizioni del mercato. Tra le dotazioni figurano il sistema di sicurezza RSP (Roll Stability Programm), una funzione di Auto Reset per sospensioni pneumatiche e freni a disco, a cui si aggiungono caratteristiche standard come un sistema a doppia camera con diverse zone di temperatura e una larghezza interna pari a 2,41 metri. Aldi ha poi scelto la resistente combinazione formata dalla stabile struttura FERROPLAST® e dal telaio corto zincato e bullonato. I dipendenti dell’affiliata Schmitz Cargobull Australia, fondata due Uffici a Dubai S Vendita: Schmitz Cargobull rafforza la sua presenza nel Medio Oriente. chmitz Cargobull amplia le proprie attività mondiali fondando Schmitz Cargobull Middle East FZE negli Emirati Arabi Uniti. Negli anni scorsi, il Paese è diventato uno degli importanti snodi per il Medio Oriente. Inoltre, gli Emirati Arabi Uniti rappresentano ora un’interfaccia nel commercio tra Asia, Africa ed Europa. Andreas Schmitz, membro del Consi- glio direttivo di Schmitz Cargobull AG: “Vediamo nuovi mercati di vendita per quanto riguarda sia i veicoli Heavy Duty realizzati nello stabilimento cinese di Wuhan, sia i classici veicoli europei”. Schmitz sottolinea: “Grazie al nostro know-how sviluppato nel corso degli anni sia nella costruzione di veicoli, sia nell’ideazione di una soluzione di trasporto complessiva, Aldi sarà presto presente anche nella parte meridionale e occidentale dell’Australia. anni fa, lavorano consapevolmente rispettando elevati standard qualitativi e i criteri di lunga durata del leader europeo. Già nel 2009 sono stati venduti i primi trailer nel Q uinto Continente, risultando particolarmente apprezzati dai clienti. Con Aldi, Schmitz Cargobull è riuscito a aggiungere all’elenco un altro imjh portante cliente. Fabian Bahlmann, General M anager a Schmitz Cargobull Middle East FZE, gestisce l’attività. siamo in grado di offrire al cliente importanti vantaggi rispetto alle nuove aziende sul mercato”. contesto valgono sempre gli elevati standard industriali per qualità, lunga durata e sostenibilità. La struttura modulare per telaio, chassis e struttura, nonché le numerose varianti di allestimento consentono un’elevata varietà per le soluzioni di trasporto orientate alle esigenze del cliente. In questo I collaboratori negli Emirati Arabi Uniti, guidati dal General Manager Fabian Bahlmann, forniscono consulenze e vendono veicoli e servizi ai clienti del Medio Oriente e dell’Africa sh orientale. Costruire insieme l’Europa Cooperazione in Belgio: i clienti Schmitz Cargobull possono contare su un’assistenza eccellente in officine MAN selezionate. I Emil e Dorin Jurjut, proprietari di Ravitex (da destra), si affidano all’assistenza del responsabile vendite Constantin Burcioi (a sinistra). Il massimo sul fronte della sicurezza Romania: l’azienda Ravitex si è fatta un nome nell’Europa occidentale grazie al suo lavoro eccellente sotto il profilo della qualità. T rasporti sicuri e affidabili, monitorati in qualsiasi momento. Ecco ciò che l’azienda internazionale di spedizioni Ravitex (Timisoara, Romania) promette ai propri clienti. Per raggiungere questo obiettivo, la società ha dotato molte delle sue unità rimorchiate Schmitz Cargobull con il sistema telematico di Schmitz Cargobull Telematics. In questo modo è possibile seguire in modo permanente la spedizione, i veicoli e, quindi, anche il carico. Così Ravitex può informare costantemente i clienti sullo stato attuale della consegna, garantendo cicli di trasporto efficienti. Grazie a questo valore aggiunto, Ravitex è riuscita a crescere sempre di più. Oggi oltre 200 veicoli trasportano soprattutto prodotti del settore automotive, pneumatici e merci a temperatura controllata in tutta Europa. E pensare che al momento della sua fondazione, nel 2002, la jh società si affidava a soli quattro autocarri! n Belgio, classico Paese di passaggio, Schmitz Cargobull ha potenziato la rete di assistenza. Per questo, l’azienda ha dato vita a una partnership con MAN Truck & Bus. Fin da subito, i clienti ricevono anche un’assistenza completa per semirimorchi e strutture nelle officine MAN Truck & Bus di K obbegem, Anversa, Courcelles, Doornik e Neufchâteau. pri dipendenti in modo che siano in grado di lavorare con rimorchi e strutture Schmitz Cargobull. Le officine di assistenza dispongono inoltre di utensili speciali e di numerosi ricambi in uso. Le riparazioni e la manutenzione possono essere realizzate in modo veloce ed efficace. Con questo nuovo livello di cooperazione, MAN Truck & Bus e Schmitz Cargobull puntano a offri- re ai clienti un ricco servizio su misura. In questo modo è possibile andare incontro alle esigenze degli spedizionieri, che chiedono la massima disponibilità. Questo perché le aziende che si occupano di logistica necessitano di tempi di sosta brevi e tempi di reazione rapidi. E questo per l’intero autotreno. I partner nei cinque centri di assi stenza sono in grado di offrire tutto acw questo. Con la scelta di cinque centri, Schmitz Cargobull copre tratte strategicamente importanti nel Paese. Così le officine di Anversa, Kobbegem e Courcelles si trovano lungo l’importante asse nord-sud in prossimità della strada europea E19/E20. Il centro di Doornik/ Tournai si occupa della parte occidentale del Belgio, mentre l’officina di Neufchâteau, in prossimità della E411, serve la zona sudorientale del Paese. Nei cinque centri, i clienti possono contare su un solo referente per autocarri e trailer. Tutto questo riduce le spese organizzative, consentendo idealmente la combinazione di manutenzione e riparazione. In seguito all’ampliamento della collaborazione, MAN ha formato i pro- Stretta di mano: Bart Jans, Director Retail Operations MAN Truck & Bus (a sinistra) e Peter van Holm, Amministratore Delegato Schmitz Cargobull Belgio. T h e Tr a i l e r C o m p a n y. Cargobull News · N. 49 7 Telone su in un batter d’occhio Il semirimorchio centinato S.CS FIXED ROOF XL è certificato ai sensi della norma EN 12642 XL anche senza sopralzi. Tecnica: SPEED CURTAIN Schmitz Cargobull ha dato ottimi risultati nel settore automotive e della logistica del trasporto bevande. D Massima sicurezza nel Regno Unito Gran Bretagna: il S.CS FIXED ROOF XL soddisfa tutti i requisiti legati al fissaggio del carico senza sopralzi. O gni mercato ha esigenze particolari. Questo vale in particolare per il mercato britannico e irlandese. Così, per esempio, i sopralzi nei semirimorchi rappresentano una problematica importante per ogni azienda di trasporti britannica. “Insieme alle severe disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, i sopralzi rendono più difficile l’handling in fase di carico e scarico”, dichiara Matthias Muffert, responsabile di prodotto a Schmitz Cargobull. Per facilitare il lavoro al cliente, Schmitz Cargobull ha quindi costruito il semirimorchio centinato S.CS FIXED ROOF XL in modo da ricevere la certificazione sicurezza di carico EN 12642 XL Allegato B anche senza sopralzi. Il veicolo sviluppato per il mercato inglese vanta un tetto fisso in alluminio. Con questa soluzione costruttiva si garantisce la sicurezza del carico anche senza sopralzi. In aggiunta al certificato sicurezza di carico secondo codice XL, S.CS FIXED ROOF XL soddisfa anche i requisiti per il trasporto di bevande. “In questo modo, l’S.CS FIXED ROOF XL può essere utilizzato in vari settori in Gran Bretagna”, aggiunge Muffert. Le particolari condizioni di mercato in Inghilterra (ad esempio, un peso totale ammesso più alto pari a 44 tonnellate e altezze dei veicoli superiori ai quattro metri) influenzano anche il design dei veicoli. Grazie al peso proprio ridotto di appena 6.600 chilogrammi, l’S.CS FIXED ROOF XL vanta un carico utile fino a 32 tonnellate. Inoltre è disponibile un’altezza laterale massima di 3,1 metri. Questo facilita il carico e lo scarico, poiché il tetto non deve essere sollevato. In via opzionale, il carico può essere bloccato anche tramite le cinghie di fissaggio del carico disponibili sul mercato in combinazione con le guide di fissaggio del carico sotto il tetto. Questi componenti possono impedire lo scivolamento del carico e quindi la caduta di merci all’apertura del telone. Al contempo aumenta così anche la sicurezza sul lavoro in fase di preparazione al carico e scarico. Per ottenere il certificato viene montata anche una terza coppia di montanti. Inoltre, altri dettagli del veicolo sono stati ridisegnati. Così la calza metallica integrata nel telone aumenta la resistenza strutturale, fungendo al contempo da protezione antieffrazione, poiché impedisce atti di vandalismo jh ai danni del telone. Ulteriori informazioni? È sufficiente scansionare il codice con lo smartphone. opo aver allentato due sole cinghie di fissaggio e aver sbloccato il bloccaggio ad arpionismo sul lato posteriore, SPEED CURTAIN può essere spostato in avanti. Così è possibile accedere alla struttura in soli 35 secondi. Anche lo spostamento completo del telone dal lato anteriore a quello posteriore e viceversa è altrettanto semplice. Il sistema può essere utilizzato così facilmente che la forza impiegata dal conducente si riduce sensibilmente. Grazie ai micromontanti integrati nel telone, quest’ultimo è teso alla perfezione. Tutto questo agisce positivamente sulla resistenza aerodinamica, riducendo al contempo il consumo di carburante. Inoltre, non sono più necessari montanti centrali, né sopralzi. Non si corrono rischi a causa di parti staccate che possono cadere, come per es. sopralzi. In questo modo, i conducenti sono protetti poiché, in caso di carico completo ad accoppiamento geometrico, non devono più arrampicarsi sulla superficie di carico per il fissaggio di quanto trasportato. In via opzionale, l’S.CS può essere dotato di SPEED CURTAIN con una parete anteriore ad accoppiamento geometrico con i montanti angolari anteriori. In questo modo, l’elevatore a forca viene utilizzato senza sollevamento laterale in fase di carico e scarico e il trailer può essere caricato direttamente dal lato fino alla parete anteriore. Questo rende il processo più veloce e il veicolo può ritornare sulla strada in tempi più brevi. Così l’S.CS con SPEED CURTAIN diventa il veicolo ottimale per il trasporto di gabbie a griglia metallica o pallet di bevande nella circolazione di carichi completi. L’S.CS con SPEED CURTAIN consente un risparmio in La parete anteriore dritta facilita sensibilmente il carico e lo scarico per chi guida l’elevatore a forca. termini di tempo e questa sua capacità è evidente in particolare laddove le operazioni di carico e scarico sono frequenti quotidianamente, come nel trasporto industriale dell’industria automobilistica e delle bevande. La dotazione di serie comprende anche un paracolpi per la parete anteriore. L’S.CS può essere ordinato a richiesta anche con SPEED CURTAIN su un lato del veicolo. Per il trasporto di bevande, la struttura è certificata ai sensi della norma EN 12642 codice XL per un carico utile di 30 t. L’equipaggiamento comprende a richiesta anche un sistema di fissaggio del carico adattivo per il trasporto certificato di pneumatici. Un altro dettaglio interessante è rappresentato dal telone del tetto rinforzato con fibre che rende superfluo l’utilizzo di puntoni diagonali per la stabilizzazione del tetto. In questo modo il peso del veicolo si riduce. Il veicolo può inoltre essere caricato tramite gru. jh Ulteriori informazioni? È sufficiente scansionare il codice con lo smartphone. Il mezzo d’oro Materiali sfusi: Schmitz Cargobull ha ampliato i cassoni in acciaio a sezione circolare con una variante con altezza sponda laterale pari a 1.560 millimetri. I l rimorchio ribaltabile S.KI SOLID con cassone in acciaio a sezione circolare è in crescita. Con un’altezza del cassone di 1.560 millimetri, il nuovo modello della serie 7.2 è perfetto per il mercato europeo e, in particolare, francese. A partire da questo trimestre, i clienti possono scegliere fra tre diverse altezze sponda. Il cassone più piccolo vanta un’altezza del bordo laterale pari a 1.460 millimetri. Si aggiunge poi una variante da 1.660 millimetri. Il nuovo modello rappresenta il mezzo d’o- ro. Con un volume pari a circa 26 metri cubi, il cassone è in grado di contenere due-tre metri cubi in più rispetto al modello più piccolo. “In Francia, il peso complessivo am messo per gli autotreni a 5 assi è pari a 44 tonnellate. Questo peso può essere sfruttato al meglio con un’altezza sponda laterale di 1.560 millimetri. Ci aspettiamo quindi una maggiore richiesta”, sottolinea Frank Reinartz, responsabile gestione dei prodotti Gotha. Il nuovo modello presenta dei vantaggi anche rispetto al “fratello” maggiore. Basti pensare, per esempio, al peso. Così le sponde laterali equivalenti pesano circa 60-80 chilogrammi in meno. Questo ha effetti sul carico utile. Le pareti laterali sono disponibili con lamiere di spessore pari a 3,2 oppure 4 e 5 millimetri. La variante di mezzo presenta inoltre un’altezza di carico inferiore. Questa caratteristica riduce notevolmente la percentuale di danni in caso di carichi con ruspe. Il cliente può dotare il nuovo modello anche di varie combinazioni pianale/ pareti laterali. La gamma Schmitz Il nuovo cassone in acciaio a sezione circolare offre un volume di duetre metri cubi maggiore rispetto a quello della variante più piccola. Cargobull comprende le seguenti combinazioni: 4 mm/3,2 mm, 5 mm/4 mm, 6 mm/5 mm e 8 mm/5 mm. Sono inoltre disponibili diverse pareti posteriori. Nell’ambito del principio modulare Schmitz Cargobull, ogni cliente può quindi optare per la combinazione per lui jh ottimale. Ulteriori informazioni? È sufficiente scansionare il codice con lo smartphone. www.cargobull.com 8 Cargobull News · N. 49 Di casa in Europa Gestione del parco veicoli: nel 2016 Schmitz Cargobull Telematics potenzia ulteriormente la vendita in Europa con Inghilterra e Polonia. L a telematica trailer diventerà uno strumento sempre più importante per la gestione della logistica e della flotta per gli spedizionieri. Questo sistema fornisce in maniera costante dati in tempo reale su veicolo e carico. Da molto tempo, la telematica trailer è diventata un componente fisso nella predisposizione, nonché nella gestione del parco veicoli e dei trasporti. Quindi un numero crescente di clienti internazionali sceglie sempre più spesso TrailerConnect di Schmitz Cargobull Telematics. Tra gli utilizzatori, l’azienda di logistica estone Arco Transport di Saue, nelle vicinanze di Tallinn. “Molti dei nostri semirimorchi vengono impiegati da subappaltatori. La telematica trailer ci offre una panoramica online sulla nostra flotta. In questo modo, in caso di problemi possiamo reagire subito o informare i centri desiderati”, afferma Ivo Krumm, titolare di Arco Transport. Un’informazione importante della telematica per l’azienda è rappresentata dal monitoraggio del carico gruppo, e quindi dello stato del carico. Viene inoltre controllata anche la pressione degli pneumatici. Per altre aziende di logistica sono importanti altre informazioni, ad esempio il controllo continuo della catena del freddo o delle aperture delle porte. Ogni cliente ha le proprie esigenze specifiche, in funzione della soluzione di trasporto necessaria. Già nel 2005, i clienti di Germania, Austria, Svizzera e dei Paesi scandinavi sono stati i primi a poter ordinare TrailerConnect all’acquisto di un nuovo semirimorchio. Da allora, Schmitz Cargobull Telematics mette sistematicamente sul mercato europeo TrailerConnect. Nel 2012 sono seguiti i Paesi Bassi e il Belgio, a cui si sono aggiunti Spagna e Portogallo l’anno successivo. I mercati francese, ungherese e italiano ricevono soluzioni telematiche da circa due anni. Nel 2015 è stato il turno di Romania ed Estonia. “Quest’anno offriremo TrailerConnect ad altri Paesi, tra cui Gran Bretagna e Polonia”, dichiara Karl-Heinz Neu, Amministratore Delegato Schmitz Cargobull Telematics. Così l’internazionalizzazione prosegue. “In questo contesto, ci sono due presupposti che un Paese deve soddisfare”, aggiunge Neu. “Bisogna sempre investire in loco nella capacità di vendita e consulenza, ovvero nelle persone. I nostri clienti chiedono di avere un interlocutore madrelingua. È quindi importante sviluppare un modello aziendale adatto al Paese. Infine, esistono grandi differenze regionali anche per quanto riguarda la telematica”. Profilo del cliente: Transimeksa rientra costantemente tra i grandi del Baltico e con i trailer Schmitz Cargobull la ditta raggiunge sempre nuovi traguardi. C hi organizza trasporti di merci nei Paesi baltici non può fare a meno della ditta di spedizioni lituana Transimeksa, con sede a Vilnius. L’azienda è stata fondata 22 anni fa e, in qualità di migliore ditta di spedizioni della Lituania, ha recentemente vinto il trofeo “Carrier of The Year 2015”. Attualmente Transimeksa vanta una flotta formata da 260 autocarri e 350 rimorchi e semirimorchi. Inoltre, 300 autotreni di subappaltatori viaggiano regolarmente per la società. Tra le attività principali della ditta si ricordano i trasporti nazionali e internazionali all’interno dell’Europa, verso la Russia e altri Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti, nonché la logistica di magazzino e i servizi ad essa correlati. Accanto a merci refrigerate, collettame, materiali sfusi e prodotti pericolosi, Transimeksa si occupa soprattutto di parti di veicoli per la produzione automobilistica. Dalla metà del 2015, 55 semirimorchi centinati S.CS MEGA ampliano Partner da tempo (da sinistra): Rytis Martinėnas, collaboratore del servizio interno di Schmitz Cargobull Baltic UAB, e Arvydas Klimašauskas, responsabile assistenza Transimeksa. il parco veicoli. Transimeksa utilizza questi autotreni per i trasporti dell’industria automobilistica. I mezzi dal volume elevato con telone scorrevole e tetto elevabile offrono un vano di carico di 100 metri cubi. Qui trovano posto fino a 34 europallet. Grazie a un’altezza interna di tre metri, nei semirimorchi si possono sistemare una sopra all’altra fino a tre gabbie a griglia metallica. “Fattori fondamentali per la scelta dei trailer Schmitz Cargobull sono la costruzione solida del veicolo, l’elevata qualità e la fama del produttore. Inoltre ci convince l’uso flessibile dei prodotti”, sottolinea Vaidotas Vyšniauskas, Amministratore Delegato Transimeksa UAB. Per questo, già dal 1997 trailer standard, centinati e furgonature refrigerate Schmitz Cargobull sono una presen- La comunicazione in tutta Europa tra veicoli e centrale informatica avviene mediante GSM, ovvero lo standard di telefonia mobile. In questo contesto, dal 2004 Schmitz Cargobull Telematics punta sui servizi e l’assistenza di Deutsche Telekom. L’azienda offre una tariffa flat internazionale per tutti i gruppi nazionali e collabora con oltre 500 partner per il roaming in più di 200 Paesi. Non appoggiandosi a un unico provider, Schmitz Cargobull Telematics è in grado di offrire servizi eccellenti. Anche aziende come la ditta di spedizioni rumena Ravitex (cfr. pag. 6) e Arco in Estonia si appoggiano a questa rete sicura quando trasportano carichi preziosi per l’industria e il commercio attraverso l’Europa. Arco Transport viaggia nella zona scandinava trasportando in particolare metallo, carta e legno. “Proprio con questo tipo di trasporti, la soluzione telematica ci aiuta a tenere sotto controllo il carico utile”, sottolinea Krumm. Finora ancora molti subappaltatori viaggiano con autotreni completi per Arco. Ma presto la situazione cambierà. “Progettiamo di potenziare la nostra flotta arrivando a quota 100 trailer”, aggiunge Krumm. “E ovviamente la dotazione comprenderà TrailerConnect”. jh Sfruttare al meglio le sinergie Leader in Lituania Lo scorso anno, Transimeksa è riuscita a vincere un bando per il trasporto di ricambi. Per adempiere a questo contratto, la società punta su semirimorchi centinati S.CS di Schmitz Cargobull, conformi alle prescrizioni del certificato Daimler 9.5. Dieci dei 37 nuovi veicoli sono inoltre dotati di tecnologia VARIOS per la struttura. Dall’anno scorso, anche Arco Transport, Estonia, fa parte dei clienti Schmitz Cargobull Telematics. Partnership: KM Import, da anni partner di assistenza e rivenditore Schmitz Cargobull, ha acquisito il 3.000° veicolo. L ’azienda KM Import di Pila, Polonia, che conta quasi 30 collaboratori, EWT TRUCK & TRAILER Polonia e Schmitz Cargobull sono partner da anni. Con la consegna del 3.000° veicolo, le aziende interessate hanno sfruttato in maniera ottimale le sinergie che si sono venute a creare. Dal 1990, KM Import offre veicoli nuovi e usati non solo in qualità di partner di assistenza Schmitz Cargobull, ma anche come rivenditore per la regione di Pila (Polonia settentrionale). “Siamo molto lieti della collaborazione lunga e di successo con il leader europeo del mercato per quanto riguarda i trailer”, spiega Waldemar Kożuchowski, proprieta- rio di KM Import. E aggiunge: “I veicoli collaudati nella pratica e i numerosi servizi ’legati ai trailer’ fanno di Schmitz Cargobull uno dei partner preferiti per noi”. I dati delle vendite in Polonia dimostrano perfettamente il successo di questa collaborazione. Ogni anno, l’azienda fattura fino a 200 veicoli usati e fino a 300 veicoli nuovi. Per quanto riguarda i veicoli nuovi, le soluzioni complete sono particolarmente richieste. Oltre 30 semirimorchi furgonati S.KO COOL hanno già convinto i clienti polacchi grazie al pacchetto Executive, che comprende veicolo, refrigeratore, jbr telematica e assistenza. za fissa nel parco veicoli dell’azienda. Dal 2000, la ditta di trasporti fondata nel 1994 si è ampliata all’estero e dispone oggi di nove filiali in Europa e nei Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti. Con la crisi russa, i trasporti internazionali si sono spostati sempre di più verso l’Europa occidentale. All’inizio del 2015, la ditta di spedizioni, che conta oltre 500 dipendenti, ha aperto allo scopo un nuovo magazzino di classe “A” con 9.000 posti per pallet. L’area da 22.500 metri quadrati nella capitale lituana comprende un magazzino per merci pericolose, un magazzino doganale, una zona di libero scambio e posto per merci di dimensioni eccezionali ed estremafh mente costose. Consegna del 3.000° trailer (da sinistra): Anselm Steinhaus, responsabile Cargobull Trailer Store, Maciej Kożuchowski e Waldemar Kożuchowski, proprietari KM Import, Jens Zeller, responsabile vendite per l’Europa centrale, Günter Göcke, vendita veicoli usati Cargobull Trailer Store Altenberge.
Documenti analoghi
Europa occidentale forte
semirimorchio. La motrice del terminal posiziona il trailer al centro della
piattaforma, che infine viene afferrato con i finimenti standard della pinza
di presa della gru di carico o della gru a c...