scheda 11 RedClover creek
Transcript
scheda 11 RedClover creek
Scheda n. Tipologia di intervento 11 3, 5 Riconnessone tra fiume e golena con tecnica “pond and plug” Red Clover/McReynolds Creek Progetto: da giugno ad agosto 1995 Monitoraggio 1994-2004 California OBIETTIVI • • • • • • • Aumentare la portata estiva Migliorare la qualità dell’acqua Diminuire i picchi di piena Migliorare l’habitat acquatico e ripario Monitorare e quantificare i benefici Educare il pubblico Stimolare il trasferimento di tecniche Condizioni precedenti l’intervento Prima degli anni 50 i tratti più a monte dei torrenti Red Clover Creek and McReynolds Creek erano caratterizzati da: un gradiente basso, canale stretto con una zona riparia ben sviluppata; erano inoltre conosciuti per la pescosità delle trote. Il disturbo antropico continuo nel tempo innescò un forte processo di erosione. Dal 1985 ad oggi è stato registrato un abbassamento del letto fluviale di 18-15 metri con rive erose e verticali maggiori di 3 metri, la piana alluvionale non veniva più inondata divenendo così un terrazzo. Inoltre l’erosione causava un forte trasporto di sedimenti al North Fork Feather River system via Indian Creek. L’abbassamento della falda acquifera ha trasformato prati produttivi in prati xerofili. Interventi effettuati • • • • (3-5) Riconnessione della piana alluvionale (3) Ripristino del flusso nei paleoalvei (5) Ripristino della vegetazione degli ecotoni ripari (5) “Pond and plug”. Il progetto comprende la riconnessione laterale usando la tecnica “Pond and plug” che comprende l’eliminazione del vecchio canale inciso deviando l’alveo attivo nei paleoalvei rimasti sopra la piana alluvionale. Il vecchio alveo è stato eliminato mediante riempimento con il materiale scavato nell’approfondimento ed allargamento dei paleoalvei. Le aree derivate dal vecchio alveo riempito sono state trasformate in zone umide ad alta permeabilità per alimentare le falde e per ripristinare gli habitat per la comunità sia acquatica che riparia. In totale sono state costruite 59 zone umide di forma e profondità diverse per ottenere la massima diversità di habitat. Valutazione dell’efficacia del progetto La tecnica “pond and plug” fu usata per la prima volta in 5000 km2 (Big Flat Meadow) nel bacino del fiume Feather nel 1995. Da allora 29 km di numerosi canali degradati e 1200 ha di aree riparie sono state riqualificate all’interno del bacino con questa tecnica, che è diventata lo strumento principale per riqualificare gli ecosistemi acquatici e ripari. La rinnovata inondazione periodica della piana alluvionale in numerosi tributari del fiume Feather ha portato ad una elevata diversità di habitat per i pesci e la comunità riparia (anfibi, uccelli etc), una maggior trasparenza e minor temperatura dell’acqua, un maggiore e più prolungata portata estiva a valle nel nord della Sierra Nevada. Per maggiori dettagli vedi bibliografia. Costo del progetto 185.590 $ pagato dal The Feather River Coordinated Resource Management (FRCRM) group che è un consorzio di 23 gruppi tra pubblici e privati Bibliografia L’intero progetto del bacino del fiume Feather con relativo monitoraggio dal 1998 al 2006 si trova nel sito: http://www.feather-river-crm.org/ . Il progetto specifico del Red Clover/McReynolds Creek si trova nel sito http://wildfish.montana.edu/cases/browse_details.asp?ProjectID=84 Water Management Implications of Restoring Meso-scale Watershed Features di Wilcox, Jim G. (File allegato). Foto Evidenze di incisione del canale e vegetazione xerofila nel floodplain Gully plugs Red Clover Gully (Inset) Red Clover Remnant channel Un totale di 59 pozze e 66 riempimenti effettuati nel vecchio canale inciso. Le pozze sono state costruite con forme e profondità diverse. Diversione del torrente nei paleoalvei nella vecchia piana alluvionale.
Documenti analoghi
scheda 5 Rhine river 1
riqualificazione fluviale lungo il tratto di
pianura del fiume Reno, dai confini tra
Germania e Olanda fino al mare del Nord(in
totale 170 km).
Per i dattagli sui progetti vedi la tabella 1.