2010 - Studio Ricatti Pierpaolo
Transcript
2010 - Studio Ricatti Pierpaolo
us us WORKPLACE - CONTRACT DESIGN - MANAGEMENT us award 2010 SPECIAL ISSUE il Sole 24Ore business Media srl - via G. Patecchio 2, 20141 Milano POSTE ITALIANE spa - SPED. IN A.P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Forlì SPECIAL ISSUE US AWARD 2010 anno 42° dicembre 2010-gennaio 2011 N° 4.10 Architecture winner. CNR ISMAR (by Studio Cecchetto & Associati) Il Sole 24Ore S.p.a. ufficiostile DAL 1968 RIVISTA PROFESSIONALE LEADER / SINCE 1968 LEADER PROFESSIONAL MAGAZINE Interior design winner: ThinkGarden (by Pierandrei Associati) Le esigenze cambiano, ASSIST le anticipa. I nuovi posti lavoro www.estel.com Doppia Assist Ufficio Stile apr.indd 1 14-06-2010 11:20:09 Le esigenze cambiano, ASSIST le anticipa. I nuovi posti lavoro www.estel.com Doppia Assist Ufficio Stile apr.indd 1 14-06-2010 11:20:09 Le esigenze cambiano, ASSIST le anticipa. PRIVACY E CONDIVISIONE BANCHE E NEGOZI DIREZIONALI MEETING RECEPTION TUTTO INTORNO ALL’OPERATORE RISPARMIO, ECONOMICITÀ MENO m2, PIÙ m3 AREA BREAK, SERVIZI ECOSOSTENIBILITÀ, ECOCOMPATIBILITÀ ASSIST per ogni esigenza di lavoro www.estel.com Singola Assist Ufficio Stile apr.indd 1 14-06-2010 11:39:37 us us: rivista trimestrale internazionale dedicata all’architettura, al settore immobiliare, al progetto e alla gestione dell’ambiente di lavoro e dei luoghi collettivi. anno 42 - dicembre 2010 - gennaio 2011 www.ufficiostile-online.it www.living24.it DIRETTORE RESPONSABILE: Antonio Greco REDAZIONE: Renata Sias (direttore operativo) [email protected] us: quarterly magazine dealing with architecture, real estate, project and management of the workspace and communities. La rivista è integrata con l’e-magazine “us news” e con i portali/ the magazine is supplemented with the e-magazine “us news” and the websites: www.ufficiostile-online.it www.living24.it www.archinfo.it www.b2b24.it SEGRETARIA DI REDAZIONE: Anna Alberti [email protected] COLLABORATORI: Chiara Brollo (fiere, rassegne), Davide Cattaneo (aziende, dossier), Claudia Cavallaro (estero, realizzazioni, traduzioni), Aurelia Debellis (architettura), Gilberto Dondé, Great Place to Work Italia (management), Gabriele Pagani (news, products), Marzia Morena (R.E., property management) Rivista fondata nel 1968 - anno 42° n. 4/2010 dicembre 2010 - gennaio 2011 www.ufficiostile-online.it US Award interior design: progetto vincitore/winner project ThinkGarden, ufficio per lavoratori nomadi, Milano Progetto di Pierandrei Associati, Alessandro Pierandrei Cover story pag 14 COMITATO SCIENTIFICO: Alberto Bassi (design), Mario Cucinella (architettura), Francesco Marcolin (ergonomia), Oliviero Tronconi (property management), Marco Piva (contract-hotel) US Award architecture: progetto vincitore/winner project Uffici e laboratori CNR ISMAR, Venezia Progetto di Cecchetto & Associati, Alberto Cecchetto Cover story pag 20 UFFICIO GRAFICO: Fabio Anselmo/studiofans DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA: Mattia Losi La sezione Attualità viene pubblicata nel sito e nell’e-magazine “us news” Abbonati gratuitamente a “us news”: scrivi a [email protected] The section Current Affairs is published in website and in the e- magazine “us news” PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.A. SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu Free subscription to “us news”: contact [email protected] Editoriale - Editorial 5 US award 2010: Gli uffici del desiderio US award 2010: The longed-for offices 6 La giuria/The jury SEDE OPERATIVA: Via C. Pisacane 1 - 20016 Pero (Mi) Tel. +39 02 3022.1 SEGRETERIA COMMERCIALE E UFFICIO TRAFFICO: Tel. +39 02 3022.6836 [email protected] 10 I vincitori e le motivazioni della giuria The winners and the jury’s reasons us award 2010 SPECIAL ISSUE I progetti iscritti a us award sono anche on line: ufficiostile-online.it - living24.it US AWARD 2010 UFFICIO ABBONAMENTI [email protected] Tel. +39 02 3022.6520 - Fax +39 02 3022.6521 www.shopping24.it Ufficiostile, registrazione Trib di Milano n. 57 del 20.2.1968 R.O.C. n° 6553 del 10.12.2001 ISSN 1828-0358 STAMPA: Faenza Industrie Grafiche, Faenza (RA) Rivista trimestrale (4 numeri annui) Costo copia ai soli fini fiscali € 2,30 Prezzo abbonamento singolo Italia € 12,00 - estero € 44,00 Per acquisti cumulativi contattare l’Ufficio Abbonamenti. L’abbonamento avrà inizio dal primo numero raggiungibile. Conto corrente postale n. 28308203 intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A. Printed in Italy Proprietà letteraria e artistica riservata. Copyright reserved troughout the world 2010 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Informativa ex D. Lgs. 196/2003 (tutela della privacy). Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i quali si applica l’art. 24, comma 1, lett. d del D.Lgs n. 196/03, per inviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio. Potrà esercitare i diritti dell’art. 7 del D.Lgs n. 196/03 (accesso, cancellazione, correzione, ecc.) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale dell’Area Professionale, presso Il Sole 24 ORE S.p.A., presso l’Ufficio Diffusione c/o la sede di via Patecchio 2 - 20141 Milano. Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore. L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è disponibile presso l’Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società di Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale. Annuncio ai sensi dell’art 2 comma 2 del “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio della attività giornalistica”. La società Il Sole 24 ORE S.p.A., editore della rivista US-Ufficiostile rende noto al pubblico che esistono banche dati ad uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.Lg 196/3 è l’ufficio del responsabile del trattamento dei dati personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali (02 30226521). US AWARD INTERIOR DESIGN - ARCHITECTURE I VINCITORI/THE WINNERS 14 1° prize interior design US AWARD COLOR@WORK: I VINCITORI/THE WINNERS ThinkGarden, ufficio per lavoratori nomadi (Pierandrei Associati, Alessandro Pierandrei) 16 2° prize interior design 30 1° prize color@work Uffici Gruppo Industriale Maccaferri, Zola Predosa (BO) (Progetto CMR, Massimo Roj) 31 2° prize color@work Sede Airoldi, San Giorgio su Legnano (MI) (Buratti + Battiston Architects, Gabriele Buratti) 32 3° prize color@work Sede società di Architettura e Ingegneria, Milano (Starching, Paola Pontarollo, Marcello Cerea) Biblioteca e archivi Fondazione Giorgio Cini, Venezia (aMDL, Michele De Lucchi) 18 3° prize interior design – 3° prize architecture Sede Diesel, Breganze (VI) (Diesel Creative Team + Studio Ricatti) 20 1° prize architecture Uffici e laboratori CNR ISMAR, Venezia (Cecchetto & Associati, Alberto Cecchetto) US AWARD: PROGETTI PARTECIPANTI/ THE COMPETITORS 22 2° prize architecture Polo commerciale, Breganzola (PR) (Mario Cucinella Architects) 34 Interior design: i partecipanti Interior design: the competitors Uffici studio di design, Milano (CB’a Design Solutions, Gianfranco Siano) 61 Interior design + Architettura: i partecipanti Interior design+ Architecture: the competitors US AWARD WOOD@WORK: I VINCITORI/THE WINNERS 65 Architettura: i partecipanti Architecture: the competitors 24 3° prize architecture 26 1° prize wood@work PROGETTI FUORI CONCORSO/ NON-COMPETING PROJECTS Edificio per terziario in ex-fattoria, Martellago (Studio Architetto Gianni Rigo) 27 2° prize wood@work Centro formazione Intesa Sanpaolo Bonola, Milano (aMDL, Michele De Lucchi) 77 Sede Palazzo della Regione Piemonte, Torino (Massimiliano e Doriana Fuksas) 78 Uffici Gruppo Il Sole 24 Ore, Perseo Expo District, Milano (Goring+Straja) 80 Breath Building, Milano (Dante O. Benini & Partners Architects) 28 3° prize wood@work Ristorante aziendale, Roma (Hab architettura, Andrea Iose) (testi a cura di Aurelia Debellis e Renata Sias) Precisiamo che le informazioni sono state fornite direttamente dai progettisti o dalle aziende che hanno iscritto i progetti, pertanto la redazione non si assume alcuna responsabilità sulla correttezza dei dati pubblicati. us 4/10 3 Workplace: quality and innovation 3° edizione Una competizione, organizzata dalla rivista us-ufficiostile, per identificare le eccellenze nella progettazione dell’ambiente di lavoro in Europa, per promuovere e diffondere la cultura della qualità e dell’innovazione nel workplace. CERIMONIA DI PREMIAZIONE 1 febbraio 2011 - ore 17,30 Sede de Il Sole 24 Ore (Sala Collina) - Via Monte Rosa 91, Milano Ingresso libero. Iscrizione indispensabile, entro 28 gennaio 2011. 2010 La consegna delle targhe ai vincitori sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema “Workplace: qualità e innovazione” Nella foto: winner 2009 interior design – Library Fondazione CaRisBo by aMDL, arch. Michele De Lucchi (supplier Mascagni Contract) usaward Workplace: quality and innovation 3rd competition A competition, organized by us-ufficiostile magazine, to single out the excellences in the planning of working environments in Europe, to promote and spread the culture of quality and innovation in workplaces. PRIZE-GIVING CEREMONY February 1st, 2011 - 5,30 pm At Il Sole 24 Ore (Sala Collina) - Via Monte Rosa 91, Milan The handing of the plaques to the winners will be preceded by a panel on the subject: “Workplace: quality and innovation” Free entrance. Enrolment not later than January 28th, 2011. Per informazioni e iscrizioni presenze/For details and enrolments: Anna Alberti 02 3022 6833 - [email protected] MAIN SPONSOR SPONSOR SPONSOR TECNICO PATROCINATO DA MEDIA PARTNER WEB MEDIA PARTNER editoriale editorial La premiazione di US Award si svolgerà presso la sede de Il Sole 24Ore di via Monte Rosa il 1° febbraio 2011 alle ore 17,30. Presso la stessa sede, alle ore 16, si terrà la premiazione di Comfortseating organizzata da Ergocert. Vi preghiamo di prendere nota del nuovo indirizzo e dei nuovi numeri di telefono e indirizzi e-mail Via Pisacane, 1 20016 Pero (MI) tel. 02/3022 1 Gli uffici del desiderio Eccoci alla terza edizione di US Award e del numero speciale della rivista che raccoglie i progetti partecipanti alla competizione. Un appuntamento che comincia ad assumere il carattere di una piacevole e stimolante tradizione e che, anche per l’edizione 2010, ha ottenuto il qualificato patrocinio delle principali istituzioni e associazioni del settore e la partecipazione di oltre cento progetti. Proprio per sottolineare la concretezza di una “Cultura dei fatti”, come recita il pay-off del Gruppo 24 Ore, anche per questa edizione di US Award erano ammessi solo progetti realizzati nell’ultimo biennio o in fase di realizzazione. A confermare lo spirito pragmatico della competizione, la nostra qualificata ed eterogenea giuria, che con grande entusiasmo e professionalità ha svolto il difficile compito di nominare i vincitori, ha tendenzialmente dato le sue preferenze a progetti già realizzati o comunque in fase di progetto definitivo, dove gli elaborati e le immagini non solo fossero esteticamente accattivanti, ma soprattutto fossero “reali”, capaci di comunicare la filosofia aziendale e le relazioni che in quegli spazi prenderanno vita. I lavori iscritti a US Award sono estremamente diversi tra loro, per dimensione, tipologia e caratteristiche, in alcuni casi rigorosi e classici, in altri casi estremamente innovativi e trasgressivi ma unificati dal comune denominatore della qualità, nel progetto e nella realizzazione. Una qualità funzionale, ergonomica e tecnologica, che non può essere disgiunta dalla visione ecologica nella sua accezione più ampia: non solo eco-sostenibilità intesa come risparmio energetico e utilizzo di materiali riciclabili e fonti rinnovabili, ma anche una sempre più spiccata sensibilità ai rapporti tra le persone, l’azienda e l’ambiente circostante e alle relative conseguenze sugli equilibri e le relazioni che possono svilupparsi nel piccolo ecosistema dell’ufficio. I progetti che pubblichiamo in questo numero riflettono le tendenze più attuali dell’ambiente di lavoro, promuovono l’idea di luoghi concepiti per il benessere di chi li abiterà e hanno l’obiettivo di stimolare la creatività, ma senza voli pindarici e tenendo sempre in considerazione le problematiche e le esigenze delle aziende committenti; e spesso sono proprio i brief dei clienti e i vincoli esistenti a generare le soluzioni architettoniche più valide e innovative. Sono i luoghi dove ognuno di noi desidererebbe lavorare e speriamo che possano essere un modello di ispirazione valido per le aziende che stanno per realizzare nuovi uffici e headquarters. Anche quest’anno US Award prevede due sezioni speciali wood@work (sponsorizzata da AHEC) e color@work (sponsorizzata da Akzo Nobel)- che, tra i progetti in nomination, premiano quelli con le più spiccate valenze percettive ed emotive legate all’uso del colore e all’applicazione del legno nell’ambiente di lavoro. Purtroppo è stato necessario escludere alcuni dei progetti iscritti per mancanza di conformità, di informazioni o per evidenti errori formali. La pubblicazione si conclude con la sezione dei progetti “Fuori Concorso” che presenta interventi degni di nota ma esclusi dal giudizio per esplicita richiesta del progettista, o perché in fase progettuale preliminare e quindi non giudicabili, oppure per “conflitto di interesse”: tra i progetti pubblicati in questo numero c’è infatti la nuova sede de Il Sole 24Ore di Pero dove ci siamo recentemente trasferiti. Sarà invece nella sede storica di via Monte Rosa a Milano che, come da tradizione, si svolgerà il giorno 1 febbraio 2011 la cerimonia di consegna delle targhe premio ai vincitori, accompagnata come sempre dalla vivace tavola rotonda dedicata ai nuovi valori del progetto dell’ambiente di lavoro che coinvolgerà i giurati di US Award oltre che i progettisti e committenti vincitori. Un appuntamento davvero da non perdere! Renata Sias [email protected] The longed-for offices Here is the third US Award and the special issue of the magazine with the competing designs. A rendez-vous, which is by now a pleasant and stimulating tradition and that in 2010, too , had the qualified support from the chief institutions and associations in the industry and featured over one-hundred designs. Just to point out the “Culture of hard facts”, as the pay-off of Gruppo 24 Ore states, only designs carried out in the past two years or still under way were admitted to the US Award 2010. Proving the pragmatic nature of the contest, our competent and heterogeneous jury, who has carried out the not easy task of announcing the winners with great enthusiasm and professional competence, has basically given preference to the carried out designs, or in a phase of final planning, where the papers and pictures weren’t just winning from an aesthetic point of view, but most of all “real”, namely conveying the corporate philosophy and relations that will make these rooms lively. The works entered for the US Award are extremely different one from the other, as to size, kind, and characteristics, some rigorous and classic, some most innovative and unconventional, yet sharing the common denominator of quality, both in the plan and execution. A functional, ergonomic and technological quality, that cannot leave the ecological vision aside, in the broadest sense of the term: not only eco-sustainability meant as energy saving and use of recyclable materials and renewable sources, but also an increasingly marked sensibility to the relations between people, company and surroundings, and their consequences on the balances and relations that may develop in the small office ecosystem. The designs we are publishing in this number reflect the latest trends of the working environment, they promote the idea of places meant for the future users’ wellbeing and aim to stimulate creativity, but without abrupt digressions and always taking into consideration the customer’s problems and requirements, and often the best and most innovative architectural solutions are produced by the customer’s brief and the existing restrictions. These are places, where each of us would like to work and we hope they can effectively inspire the companies about to carry out new offices and headquarters. This year, too, US Award provides for two special sections wood@work (sponsored by AHEC) and color@work (sponsored by Akzo Nobel) - awarding those designs, that show more marked perceptive and emotional features related to the use of colour and wood in working places. Unfortunately, some of the projects entered could not be admitted due to non-conformity and lack of details or clear formal mistakes. The publication ends with the section of “Not competing designs”, worthy designs yet excluded according to the designer’s explicit request, or because in a preliminary planning stage and therefore not considered, or for conflict of interests”: actually, the last one published concerns the new headquarters of Il Sole 24Ore at Pero, where we have just moved to. Instead, the prize-awarding will be held on February 1st 2011, as always on via Monte Rosa in Milan, followed by the usual, lively panel on the new values of the design of the working environment involving the jurors of US Award, besides the winning designers and customers. Don’t miss it, it’s a must! I progetti iscritti a us award sono anche on line / The designs entered to us award are also on line: www.ufficiostile-online.it www.living24.it us 4/10 5 us award 2010 la giuria the jury Carlo Beltramelli Nato a Vicenza nel 1955, nel 1979 fonda “La Nuvola Design” che nel 1995 converge nello Studio “Carlo Beltramelli Interior Designer. Iscrittosi all’AIPI ha ricoperto la carica di responsabile Veneto dal 2005 al 2007 e di AD dal 2007 al 2010; ha inoltre organizzato l’evento per i 40 anni AIPi al Teatro Olimpico di Vicenza. Dal 2009 è membro attivo del Board ECIA (European Council of Interior Architects). Born in Vicenza in 1955, in 1979 he founded “La Nuvola Design”, that converged into Studio Carlo Beltramelli Interior Designer in 1995. Registered with AIPI he took office as person responsible of Veneto from 2005 to 2007 and as managing director from 2007 to 2010; also, he has organized the event for the 40th anniversary of AIPi at the Teatro Olimpico in Vicenza. Since 2009, active member of the ECIA (European Council of Interior Architects) Board. Andrew Boffa È nato a Torino nel 1969, dove si è laureato in Architettura con indirizzo progettuale ed ha conseguito un Master in pianificazione territoriale e mercato immobiliare. Dal 1999 esercita la libera professione. È Vice Presidente dell’Associazione Giovani Architetti Torino e collabora attivamente nel GiArch, Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Giovani Architetti Italiane. Born in Turin in 1969, where he graduated in Architecture with a planning course and got a master’s degree in territorial planning and property market. Since 1999 he runs his private practice. He’s Deputy Chairman of the Turin Association of Young Architects and has been working with GiArch, National Coordination of the Associations of Young Italian Architects. Alberto De Zan Presidente di Assufficio dal 2008, è fondatore e titolare dell’azienda Dieffebi Spa, azienda produttrice di mobili metallici per l’ufficio. Ha ricoperto numerosi incarichi in ambito associativo come membro del Consiglio direttivo, della Giunta Esecutiva di Unindustria Treviso e rappresentante della Piccola Industria Metalmeccanica. Chairman of Assufficio since 2008, he is the founder and owner of the company Dieffebi Spa, manufacturing metal office furniture. He has fulfilled several tasks within associations as member of the board, the Executive Committee of Unindustria Treviso and as representative of Piccola Industria Metalmeccanica. Gilberto Dondé Amministratore Delegato di Great Place to Work Institute Italia, ha collaborato a lungo con IBM, maturando grande esperienza nei settori tecnologia, marketing, gestione e sviluppo delle Risorse Umane. Ha pubblicato studi e tenuto interventi sui temi legati alle opportunità di sviluppo di telelavoro e sull’analisi dei fabbisogni formativi. Managing Director of Great Place to Work Institute Italia, he has 6 4/10 us worked for a long time with IBM, gaining experience in the sectors of technology, marketing, management and development of Human Resources. Ha has published studies and made speeches on themes related to the telework opportunities and analysis of training requirements. Maurizio Dori Maurizio Dori, ligure, 59 anni, si è formato nell’Ingegneria aeronautica e successivamente in scienze politiche. Da oltre trent’anni è nel campo delle vernici con incarichi diversi, da quindici nel settore delle polveri termoindurenti per industria; per dodici anni riveste la carica di Direttore Commerciale di Akzo Nobel Powder Coatings Italia e da pochi mesi è Market Manager per il Domestic Appliance per l’area EMEIA. The Liguria-born Maurizio Dori, 59, first specialized in aviation engineering and then in political science. For over thrity years in the field of paints with several tasks, for fifteen in the thermosetting industry, for twelve Sales Manager at Akzo Nobel Powder Coatings Italia and recently appointed Market Manager for the EMEIA area of Dompestic Appliances. Michele Falcone Presidente FEMB (Federazione Europea Mobili per Ufficio), è stato Amministratore Delegato Italia e responsabile Sud Europa di Herman Miller e ha prestato in precedenza la propria opera professionale per Natuzzi, Castelli e Mim. Tra gli incarichi in ambito associativo è membro di Giunta in Assolombarda, Consigliere nel Direttivo di Assufficio di Federlegno, membro del Board of Directors della Camera di Commercio Americana. Chairman of FEMB (European Federation of Office Furniture), he has been Managing Director Of Herman Miller Italia and in charge of Herman Miller South Europe and before he had been working for Natuzzi, Castelli and Mim. Among his jobs in the association field, he is member of the board of Assolombarda, member of the board of governors of Assufficio-Federlegno, member of the Board of Directors of the American Chamber of Commerce. Mattia Losi Nel 1993 assume la responsabilità delle pagine d’Informatica del Sole 24 Ore, che trasforma nel supplemento Informatica e Telecomunicazioni. Nel 2000 riceve il Premio Economia Saint Vincent, e dal giugno 2007 è direttore editoriale del Sole 24 Ore Business Media, direttore responsabile del portale B2B24 e della riviste Energia 24 e Bargiornale. In 1993 he took on the responsibility of the IT pages of Il Sole 24 Ore, that he changed into the IT and Telecommunications supplement. In 2000 he was awarded the Premio Economia Saint Vincent, and as from June 2007 he has been the editor of Il Sole 24 Ore Business Media, in charge of the portal B2B24 and the magazines Energia 24 and Bargiornale. Design Caimi Lab #AIMI"REVETTI3P!s.OVA-ILANESEs-"s)TALYs4s& INFO CAIMICOMsWWWCAIMICOM us award 2010 la giuria the jury 8 4/10 us Francesco Marcolin Oliviero Tronconi Laurea in Psicologia e Master in Ergonomia. È Ergonomo Europeo Certificato Eur Erg dal 2002 e responsabile di Ergocert e di Ergonomica Ergolab, Laboratorio di Usabilità e Ricerca Ergonomica. Dal 2000 è docente presso la Facoltà di Udine. È consulente per l’Ergonomia e membro del Comitato Scientifico di US. Degree in Psychology and Master in Ergonomics. He is an Euroepan Ergonomist certified Eur Erg since 2002 and in charge of Ergocert and Ergonomica Ergolab, Laboratory of Usability and Ergonomic Research. Since 2000 professor at the Faculty of Udine. Ergonomics Consultant and member of US Scientific Committee. Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura al Politecnico di Milano, si occupa di problemi legati all’innovazione gestionale e tecnologica del settore delle costruzioni/ immobiliare. Su questi temi ha promosso Master e iniziative formative al Politecnico, all’SDA Bocconi e al MIP. È membro del Comitato Scientifico di US. Professor of Technology of Architecture at Politecnico di Milano, he deals with issues related to the technological and managerial innovation of the building/property industry. On these subjects he has promoted Master’s degrees and training projects at Politecnico, SDA Bocconi and MIP. Member of US Scientific Committee. Franco Raggi David Venables Vicepresidente dell’Ordine degli architetti di Milano. È stato redattore della rivista Casabella e direttore di MODO. Nel 1973 ha ordinato con Aldo Rossi la Sezione Internazionale di Architettura della Triennale di Milano e per l’IDZ di Berlino la prima mostra sul Design Radicale italiano. Coordinatore della Sezione Arti Visive Architettura della Biennale di Venezia nel 1975-76; lavora dal 1980 nel campo dell’architettura e del design. È docente di Architettura degli Interni all’ISIA di Firenze. Vice chairman of the Milan Architects Association. He was editor at the magazine Casabella and editor in chief at MODO. In 1973, together with Aldo Rossi, he ordered the International Architecture Section of Triennale di Milano and the first exhibition on the Italian Radical Design for the Berlin-based IDZ. Coordinator of the Architecture Visual Arts Section of the Venice Biennale in 1975-76; since 1980 he has been working in the field of architecture and design. Teacher of Interior Architecture at ISIA in Florence. David Venable, è direttore europeo di AHEC (American Hardwood Export Council). Specialista in legni duri, è diplomato in tecnologie del legname ed ha oltre 25 anni di esperienza nel settore. Sotto la sua direzione l’AHEC, che promuove con successo da oltre 20 anni l’uso dei legni duri, sta efficacemente implementando una sinergia con l’Architettura ed il Design in Italia ed Europa. He is the European Director to the American Hardwood Export Council (AHEC) a successful hardwood promotion campaign that’s been running for more than 20 years. He has a specialist background in hardwood with a degree in timber technology and over 25 years experience in the international marketing of hardwood products. Under his direction the AHEC programmes have increased their focus on architecture and design in Europe. Alberto Rigolone Nato nel 1952, apre nel 1975 il suo studio di progettazione d’interni occupandosi principalmente di spazi per attività commerciali. Nel 1985 si iscrive ad AIPi (Associazione Italiana Progettisti d’Interni), associazione nella quale riveste l’incarico di vice presidente dal 2007, nel 1997 consegue la certificazione europea di Architetto d’Interni e Design “Qualitaid EU”. Born in 1952, he opened his practice of interior design in 1975, mainly dealing with shopping facilities. Since 1985 member of AIPI (Italian Association of Interior Designers), of which he has been vice chairman since 2007. In 1997 he got the European certification “Qualitaid EU” as Interior and Design Architect. Mario Zoccatelli È stato nominato Presidente del Green Building Council Italia appena costituito, nel gennaio 2008. Collabora con il Habitech - Distretto Tecnologico Trentino sui temi dello sviluppo economico sostenibile. Esperto di politiche delle risorse umane e dello sviluppo, ha fatto parte degli organismi di controllo nazionali ed europei e ha ricoperto ruoli dirigenziali. Appointed Chairman of the just established Green Building Council Italia, in January 2008. He is working with Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, on the themes of sustainable economic development. Expert in policies of human resources and development, he has been member of national and European control bodies and held executive positions. Un sistema parete TUVEJBUPQFSHBSBOUJSF MBmassima libertà di personalizzazione e di riconfigurazione degli spaziBTTJDVSBOEP OFMDPOUFNQPVOBMUB QFSGPSNBODFJOUFSNJOJEJ JTPMBNFOUPBDVTUJDP SFB[JPOFBMGVPDPFTUBCJMJUË DPOUSJCVJTDF BMMBsalvaguardia dell’ambiente FEBMMBcertificazione LEED EFMQSPHFUUPHSB[JFBMMVUJMJ[[P EJNBUFSJBMJSJDJDMBUJFEBMMB SJDJDMBCJMJUËEFMQSPEPUUPmOJUP *NBHF&OHSBN4UVEJPXXXFOHSBNJU )BXPSUI*UBMJBÒ4PDJP0SEJOBSJP EFM(SFFO#VJMEJOH$PVODJM*UBMJB Environments that work for people Vieni a vedere nei nostri showroom: Haworth Creative Center t1JB[[B$BTUFMMPt.JMBOP Haworth Creative Center t&VS1JB[[B.BSDPOJ&t3PNB Filiale Haworth t7JB1JFUSP.JDDBt5PSJOP Haworth S.p.A t7JB&JOTUFJOt4BO(JPWBOOJJO1FSTJDFUPtBO e presso i nostri rivenditori autorizzati t QFSNBHHJPSJJOGPSNB[JPOJ: www.haworth.it Ufficio Stile_HAWORTH_ Dicembre 2010 .indd 1 15/12/2010 10.39.20 us award 2010 i vincitori the winners 10 4/10 us interior design 1° ThinkGarden, ufficio per lavoratori nomadi, Milano Progetto: Pierandrei Associati, Alessandro Pierandrei Un intrigante, accattivante e accogliente progetto d’interni che dà risposte a molte situazioni odierne. Ricco di soluzioni diverse, sia dal punto di vista ergonomico, sia da quello funzionale, identifica una tribù e quindi le persone che la compongono, esalta e libera la creatività dei singoli utenti. / An intriguing, winning and pleasant interior design giving answers to many of today’s situations. Rich in different solutions, both from an ergonomic and functional viewpoint, it identifies a tribe, hence people it’s made up of, and extols and gives free rein to the single users’ creativity. 2° Biblioteca e archivi Fondazione Giorgio Cini, Venezia Progetto: aMDL, Michele De Lucchi Un ambiente ricco di suggestioni realizzato in un ambiente di difficile interpretazione; è evidente e apprezzabile l'accentuazione della prospettiva come la conservazione del concetto di calma e tranquillità delle ex celle dei monaci. Conserva la grandiosità delle strutture del passato, esaltandole con la presenza degli arredi contemporanei che rispettano l’immagine classica. Offre interessanti soluzioni prospettiche, di illuminazione e di effetto cromatico dovuto alla differenza fra primo e secondo livello. A setting rich in evocative power carried out in a hard-to-render environment; an obvious and significant emphasis on the prospect and the concept of quiet and peace of the former monks’ cells. It keeps the grandeur of the structures of the past, extolling them through the use of contemporary furniture units, that respect the classic look. It offers some interesting perspective solutions, of lighting and chromatic effects through the difference between first and second level. 3° Sede Diesel, Breganze (VI) Progetto: Diesel Creative Team Perfetta integrazione tra interior design e architettura, tra natura e materia. La luce naturale assume un ruolo protagonista inondando gli spazi interni. Felice la scelta della “corte-giardino” che diventa il punto focale dove si incrociano tutte le relazioni e i percorsi che portano ai servizi per i dipendenti. Apprezzabile l’adozione di materiali, esclusivamente eco compatibili, tenendone in considerazione il ciclo di vita completo e il modo in cui “vivono e invecchiano”. / A perfect integration between interior design and architecture, nature and matter. Natural light plays the lead by flooding the interiors. A lucky choice is the “garden-court”, the focal point where all relations and paths cross and lead to the employees’ facilities. The use of ecocompatible materials only is also significant, as that takes into consideration their full life cycle and the way they “live and age”. architettura 1° Uffici e laboratori CNR ISMAR, Venezia Progetto: Studio Cecchetto & Associati, Alberto Cecchetto Un contesto di architettura industriale valorizzato con stile ed eleganza. Un interessante esempio di integrazione fra preesistenza e nuova struttura attraverso un intervento dinamico e innovativo all’interno di una manica dalle dimensioni costrittive. Ottimo l’utilizzo della luce zenitale e la scelta dei materiali in sintonia con il contesto industriale. / An industrial architecture context set off in style. An interesting example of integration between the pre-existent and new structures through a dynamic and innovative project inside a constrictive sleeve. Excellent use of zenithal light and choice of materials attuned to the industrial context. 2° Polo commerciale, Breganzola (PR) Progetto: MCA, Mario Cucinella Architects Una scenografia perfettamente inserita nell'ambiente circostante. Interessante il disegno che scaturisce dal progetto delle coperture, rappresentatrici sia della continuità che della rottura con il parco e il territorio circostante. Un progetto attento al rispetto dell’ambiente con un largo ricorso a diverse fonti di energie rinnovabili. / A set perfectly blending into the surroundings. The drawing that results from the design of the roofing is quite interesting and shows both continuity and break with the park and the surrounding territory. An environmentally-friendly project, that makes use of several sources of renewable energy. 3° Uffici studio di design, Milano Progetto: CB’a Design Solutions, Gianfranco Siano Per avere integrato e valorizzato la preesistenza storica all’interno di un nuovo edificio con alto standard di qualità, forte caratterizzazione architettonica e spiccata personalità. / For the integration and enhancement of the historical pre-existence inside a new building with a high quality standard, marked architectural characterization and personality. 3° Sede Diesel, Breganze (VI) Progetto: Studio Ricatti Un “villaggio” sostenibile, perfettamente inserito nell’ambiente circostante, dove l’esterno e l’interno si smaterializzano e si compenetrano. Un luogo fatto su misura di chi vive in azienda e per l’azienda, concepito come una grande e accogliente casa per i dipendenti e non solo l’icona di un brand famoso. / A sustainable “village”, perfectly integrated into the surroundings, where outside and inside are dematerialized and permeated. A bespoke place for the user and the company, designed as a large and comfortable house for the employees and not just as the icon of a famous brand. © Studio Lantero US 04-10 - 230x306:Layout 1 17/12/10 16:19 Pagina 1 Rinnova il verde in ufficio Progettazione, realizzazione e manutenzione verde interno ed esterno in tutta italia Il futuro è verde. HW Style è già pronta a mostrarvelo www.hw-style.it Dracaena massangeana - Ceramic white classic Richiedi un preventivo gratuito us award 2010 i vincitori the winners 12 4/10 us wood@work 1° Edificio per terziario in ex-fattoria, Martellago sponsor AHEC Progetto: Studio Architetto Gianni Rigo L'utilizzo del legno è una scelta perfetta nella riconversione di questo vecchio edificio che con l’aggiunta di corpi architettonici di concezione modernissima si trasforma in una struttura completamente nuova adatta a ospitare una banca. Il legno ammorbidisce il contrasto fra vecchio e nuovo e trasmette un senso di accoglienza e di calore. / The use of wood is a perfect choice in the conversion of this old building, that changes into a new structure through the adding of most modern architectural bodies, suitable for a bank. Wood softens the contrast between old and new and conveys a feeling of welcome and warmth. 2° Centro formazione Intesa Sanpaolo Bonola, Milano Progetto: aMDL, Michele De Lucchi Il colore delle pareti bianco e le ampie vetrate permettono una perfetta illuminazione degli spazi interni. In questo luminoso e salutare contesto il legno usato per i pavimenti, la scala interna, i corrimano e i soffitti crea un senso di accoglienza, di calore e di benessere percettivo che nobilita gli interni del centro formazione e fa dimenticare il contesto urbano dequalificato nel quale l’edificio sorge. / The white walls and large windows allow a perfect lighting of the interiors. In this bright and healthy context wood is used for floors, stairs, handrails and ceilings, to create a feeling of welcome and warmth and perceptive wellbeing, that ennobles the interiors of the training centre and lives down the downgraded urban context, where the building stands. 3° Ristorante aziendale, Roma, Progetto: Hab architettura, Andrea Iose Non una mensa, ma un vero e proprio ristorante aziendale che tiene conto dell’importanza della convivialità anche nell’ambiente di lavoro. Progettato ed eseguito con molta attenzione al benessere di chi lo pratica, si articola in spazi ampi, ordinati ma non monotoni, mossi e funzionali che consentono un elevato livello di comfort. La presenza del legno a pavimento, inusuale per questa tipologia di ambienti, aggiunge una nota di eleganza e di domesticità. / Not a canteen but a real staff restaurant taking into account the importance of conviviality inside the work environment. Designed and carried out with a great care over the user’s wellbeing, it consists of large, tidy yet not repetitive spaces, lively and functional to provide for a high standard of comfort. The wooden floor, unusual for this kind of facility, adds a refined and domestic touch. sponsor Akzo Nobel color@work 1° Uffici Gruppo Industriale Maccaferri, Zola Predosa (BO) Progetto: Progetto CMR, Massimo Roj Nell’affascinante e non facile compito di legare il nuovo e il preesistente, riqualificando capannoni privi di caratteristiche formali e architettoniche, l’uso sapiente del vetro e della policromia hanno generato un effetto particolarmente vivace e armonioso che ha dato valore compositivo all’intero intervento. / In the charming and not easy task to combine the new and the pre-existent, through the upgrading of sheds devoid of formal and architectural features, the skilful use of glass and polychromy produce a most lively and harmonious effect, that lends compositional value the whole projectt. 2° Sede Airoldi, San Giorgio su Legnano (MI) Progetto: Buratti + Battiston Architects, Gabriele Buratti Un uso del vetro non gratuito nè fine a sé stesso: il biglietto da visita migliore, per una vetreria. È utilizzato con equilibrio nei punti giusti, anche vivacemente colorato, ma senza mai dare la sensazione di voler solo stupire chi guarda. / A use of glass not uncalled for and not an end in itself, that’s the best “business card” for a glassworks. A well-balanced use in the right spots, brightly coloured, too, yet never meant to amaze the onlooker only. 3° Sede società di Architettura e Ingegneria, Milano Progetto: Starching, Paola Pontarollo, Marcello Cerea Il colore è dosato con equilibrio per enfatizzare in modo efficace l’immagine corporate. Dopo avere accolto il visitatore all’ingresso, con una presenza di forte impatto, il rosso “corporate” –applicato in piccole partiture- disegna un percorso formale coerente che si snoda in diverse aree di lavoro che trasmettono vitalità e benessere. / A well-balanced use of colour to emphasize the corporate image effectively. After welcoming the visitor il at the entrance, with an impacting presence, the corporate red – used in small scores – draws a consistent path through the many working areas, that convey vitality and wellbeing. us award 2010 interiors winners ThinkGarden, ufficio per lavoratori nomadi, Milano Pierandrei Associati, Alessandro Pierandrei (2010) 1°prize interiors Thinkgarden è uno spazio nato per dare risposta alle emergenti esigenze di luoghi d’incontri temporanei per il “lavoro nomade” e a supporto di eventi. Dedicato a incontri d’affari e al benessere, l’ambiente è un bosco moderno, eco-sostenibile ma tecnologicamente sofisticatissimo, uno spazio accogliente dove isolarsi dalla frenesia della città restando collegati con il mondo. Thinkgarden is a space designed to suit the emerging request for temporary meeting places, for a “nomadic job” and events. Meant for business meetings and people’s wellbeing, the setting is a modern wood, eco-sustainable yet state-of-the art, a comfortable space where one can cut oneself off from the frantic activity of the city yet connected with the world. Il layout nasce dal presupposto che un ufficio creativo debba evitare spazi ripetitivi affinché si creino nuove relazioni e sia incoraggiato il knowledge sharing. Lo spazio si completa con aree esterne, bar e spazi di benessere e svago: un prato dove camminare a piedi scalzi, amache, giochi e suoni naturali che invitano alla pausa e al relax. Nel ThinkGarden “doing business is natural”. L’allestimento è realizzato con essenze verdi naturali per consentire un recupero pressoché integrale dei componenti utilizzati. ThinkGarden, office for nomadic workers, Milan The workplaces are organized through an office furniture system based on the presupposition that a creative office should not produce repetitive spaces and to foster new relations and knowledge-sharing. The office is completed with outdoor areas, bar, wellness and recreational facilities, a lawn to walk barefoot, hammocks, games and natural sounds inducing break and relaxation. ”Doing business is natural” in the Think Garden. Natural green essences were used to allow an almost total recycling of I all components. 14 4/10 us Dati tecnici Superficie 700 mq Postazioni 130 Aree di supporto 9 Durata esecuzione lavori 2 mesi Budget indicativo 400.000,00 euro Credits Progetto Alessandro M. Pierandrei Fabrizio M. Pierandrei Stefano Anfossi Collaboratori Luis Felipe Bueno Sara Carlini Elio Di Carlo Radim Tkadlek Aziende fornitrici Monavisa Ratti flora Samsung Scarfiotti arredamenti Smarin Tecno us 4/10 15 us award 2010 interiors winners Biblioteca e archivi Fondazione Giorgio Cini, Venezia aMDL, Michele De Lucchi (2009) 2°prize interiors Il progetto, vincitore di un concorso internazionale, enfatizza la prospettiva e l’emozionante effetto del lungo salone, ex dormitorio del monastero di San Giorgio, detto la Manica Lunga: uno spazio forte, silenzioso, ascetico. The design, winner at an international competition, emphasizes the perspective and exciting effect of the long hall, a former dormitory of the San Giorgio monastery, called the Long Sleeve: a remarkable, quiet and ascetic space. La soluzione adottata prevede di non intervenire sulle strutture murarie e di risolvere i problemi impiantistici con criteri di economia e semplicità. Il grande salone si trasforma in biblioteca della Storia dell’Arte, prendendo ispirazione dal Longhena, con le scaffalature aperte in tutta l’estensione delle pareti e con tavoli per la consultazione al centro. Un secondo livello è realizzato con una balconata alla quale si accede da scalette a rampa diretta. L’effetto prospettico è accentuato dal raddoppio delle linee che portano all’orizzonte senza modificare l’impatto scenografico della sala. Lo spazio centrale può così rimanere vuoto ed essenziale, con i soli lunghi tavoli: altri tavoli sono disponibili all’interno di alcune celle per incontri, riunioni, conferenze e attività multimediali. Le celle, trasformate in uffici, sono concepite tutte uguali ricostruendo l’originale effetto monastico anche dove i divisori sono stati abbattuti e sono state realizzate grandi stanze. L’illuminazione della biblioteca è pensata con i criteri di “territorialità”. 16 4/10 us Library and archives Fondazione Giorgio Cini, Venice The choice made provides for solving the plant engineering problems according to saving and simplicity criteria, without changing the brickwork structures. The large hall changes into a library with shelves all long the walls and tables in the middle. A second level was carried out with a balcony accessible through a small, direct-ramp stair. The perspective effect is stressed by the doubled lines leading to the horizon without changing the spectacular impact of the room. More tables are available inside some cells for meetings, conferences and multimedia activities. The cells, converted into offices, are all the same to recreate the original monastic look. The lighting in the library follows “territoriality” I criteria. Dati tecnici Superficie 1.164 mq Credits Collaboratori Angelo Micheli (capoprogetto) Lorenzo Fattorel Giovanni Battista Mercurio Laura Parolin, Local architect Alessandro Pedron (Studio PLT) Aziende fornitrici Modular Ferretti iGuzzini Foto Alessandra Chemollo us 4/10 17 us award 2010 interiors/architecture winners Sede Diesel, Breganze (VI) Progetto architettonico: Pierpaolo Ricatti Interior design: Diesel Creative Team (2010) 3°prize interiors 3°prize architecture L’edificio si trova tra i campi per creare un posto di lavoro a stretto contatto con la natura. Il desiderio della committenza era riuscire ad unire la maggior parte delle funzioni aziendali tra di loro con la massima flessibilità; pertanto gli uffici sono organizzati intorno ad una corte-giardino che è il punto focale di tutte le relazioni e i servizi per i dipendenti: mensa, bar, auditorium, palestra, campi sportivi, asilo. The building is in the fields, to create a working place in close contact with nature. The customer’s wish was to combine most of the company functions in a flexible way: the offices are organized round a garden-court, which is the focal point of all relations and facilities meant for the employees: canteen, bar, auditorium, gym, sports ground, kindergarten. La spazio è progettato affinché l’esterno e l’interno si compenetrino e si smaterializzino attraverso grandi superfici vetrate cielo-terra che inondano tutti gli spazi di luce naturale. Sono stati scelti solo materiali eco compatibili che vivano e invecchino naturalmente. Lo space planning degli uffici è a “tripla manica” e le postazioni sono pensate in modo che lo sguardo di chiunque lavora possa soffermarsi sulla natura circostante, mentre le aree ancillari sono nella manica centrale. Sono presenti solo materiali naturali e semplici: legno, cemento, acciaio zincato, ferro naturale. I tetti a vista sono vegetali e vegetale è anche la parete alta 23 metri che domina l’accoglienza alla reception. È stata data la massima attenzione al comfort (sistema di climatizzazione a travi fredde, gestione illuminazione personalizzata per ogni postazione lavoro, flessibilità delle postazioni lavoro) e alla sostenibilità: l’edificio è stato certificato in classe 18 4/10 us A dal Politecnico di Milano; l’asilo è a emissioni 0; per i circa 50.000 mq di pavimenti è stato usato legno biocompatibile con incollaggio privi di sostenze nocive o allergeniche; i bagni usano il recupero dell’acque piovana per gli sciaquoni. Diesel Headquarters, Breganze (VI) The design provides for a connection between outside and inside through large, sky-earth glass walls, so that daylight flood all rooms. Just ecocompatible materials were chosen, living and aging naturally. The “triple-sleeve” space-planning and workplaces enable anyone working there to look at the surrounding nature, while the ancillary areas are in the middle sleeve. Only simple materials were used: wood, concrete, zinc-plated steel, plain iron, and emphasis was placed on comfort: chilled-beam climate control system, customized lighting for each workplace, flexible I workstations. Dati tecnici Superficie 63.536 mq Postazioni di lavoro 1.000 circa Aree di supporto 59 Durata esecuzione lavori 12 mesi Budget indicativo: 10.000.000,00 euro Credits Progetto architettonico arch. Pierpaolo Ricatti Interior design Diesel Creative Team Project Manager arch. Alessandro Giannavola Creative Leader Lars Schwartz Hansen arch. Cristian Rampazzo arch. Silvia D’Amico Bruno Jung arch. Michele Trevisan Dennis Askins arch. Emanuel Cestaro Stefano Adriani arch. Andrea Deppieri arch. Silvia Finco Consulenti Jacobs Engineering arch. Paolo Mantero Voltaire Light Design Biobyte Land Milano Aziende fornitrici Sedus Vitra Magis Silentgliss Regent Zumtobel Erco Maserdotti Moroso Foscarini Contempo Kvadrat Permasteelisa Sundar Essequattro Panda Wood Foto Daniele Domenicali us 4/10 19 us award 2010 architecture winners Uffici e laboratori CNR ISMAR, Venezia Cecchetto & Associati, Alberto Cecchetto (2010) 1°prize architecture Gli uffici e laboratori di ricerca sono collocati all’interno di quattro capannoni della schiera della “Novissima”, si sviluppano per una lunghezza di duecento metri lungo il bordo nord dello specchio d’acqua interno al complesso dell’Arsenale Lo schema adottato nel progetto prevede una distribuzione degli uffici per corpi paralleli, che riprendono cadenze e dimensioni delle antiche galee che qui venivano costruite. Offices and research labs are situated inside four sheds of the “Novissima” and develop for two-hundred meters along the north edge of the stretch of water within the Arsenale complex. The pattern followed provides for parallel bodies for the offices, referring to the rhythms and sizes of the old galleys that were built there. I corpi a due piani, sono lunghi trenta/quaranta metri e larghi sette, hanno sezione romboidale per consentire alla luce zenitale proveniente dai lucernari in copertura, di illuminare i locali uffici a piano primo. Un percorso longitudinale collega tra loro i corpi uffici con le scale e gli ascensori, forando in più punti alcuni tamponamenti che oggi occludono le grandi arcate cinquecentesche. I materiali utilizzati sono poveri e brutali, come si addice ad un contesto industriale: lamiere zincate e pannelli in composito color antracite. Offices and labs CNR ISMAR, Venice The two-storeyed bodies are thirty/forty m long and seven m wide, with a rhomboid section to allow the zenithal light coming from the skylights in the roof, to light up the first-floor offices. A lengthwise path links the office blocks with stairs and lifts, through holes in the curtain walls still now obstructing the sixteenth-century arches. Poor and row materials were used to suit an industrial context: zinc-coated sheets and panels I in dark grey compound. 20 4/10 us Dati tecnici Superficie 3.400 mq Postazioni di lavoro 66 Budget indicativo 6.200.000,00 euro Credits Collaboratori G. Azimonti E. Friselle A. Grossi Esecutore dei lavori Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Magistrato alle Acque di Venezia Provveditore Interregionale alle OO.PP. per il Veneto, il Trentino A.A. e il Friuli V.G. Aziende fornitrici Archiutti Casarin Sacaim Foto Alessandra Chemollo us 4/10 21 us award 2010 architecture winners Polo commerciale, Breganzola (PR) Mario Cucinella Architects (in progress) 2°prize architecture Nel progetto Parma Urban District alla classica immagine del parco extra-urbano dedicato allo svago e al tempo libero si aggiunge una nuova componente agro-energetica che si rifà alla tradizione tipica di questo territorio offrendo una visione nuova e contemporanea dei temi dello sfruttamento delle risorse e della produzione di energia. The project Parma Urban District adds a new agro-energy component, referring to the local, typical tradition, to the classic look of the suburban park for leisure time and recreation, thus offering a new and contemporary vision of the themes of resource exploitation and energy production. La copertura del nuovo polo commerciale e ricettivo diventa un elemento di continuità e allo stesso tempo di rottura col paesaggio consentendo l’impiego di un ampio ventaglio di strategie ed impianti per la gestione e lo sfruttamento attivo e passivo dell’energia solare. In base all’atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione degli edifici è necessario coprire il 50% del fabbisogno annuo netto di energia termica tramite fonti rinnovabili. Questa prerogativa è stata qui rispettata prevedendo, oltre al massiccio impiego di pannelli fotovoltaici e solari termici in silicio cristallino in copertura, una cospicua piantumazione di specie autoctone, pergolati, un grande lago artificiale al centro ed una disposizione planimetrica tale da favorire lo sfruttamento dei venti favorevoli per creare un microclima piacevole per i fruitori, raggiungendo una rosea previsione di consumi: +2% della domanda energetica del settore civile del Comune di Parma. 22 4/10 us Commercial area, Breganzola (PR) The roofing of the new shopping mall turns into a continuity and at the same time breaking element with the landscape, allowing the use of a wide array of strategies and systems for the active and passive exploitation of solar energy. According to the coordination and direction act about energy efficiency requirements and building certification procedures, 50% of the net yearly thermal requirements must be covered through renewable sources. The design complies with this prerogative and provides for a massive use of photovoltaic and thermal solar panels in crystal silicon on the roof, and a considerable planting of native species, pergolas, a large artificial lake in the middle and such a planimetric arrangement to make the most of the favourable winds and create a pleasant micro climate for the users, attaining a rosy consumption forecast: +2% of energy demand in the civil sector of Comune di Parma.I Dati tecnici Superficie 167.624 mq Bacino di utenza 750.000 persone Credits Team Mario Cucinella Elizabeth Francis Francesco Barone Julissa Gutarra Michele Olivieri Caterina Michelini Pasqualino Tomassi Consulenza paesaggistica Studio Land Immagini virtuali Engram us 4/10 23 us award 2010 architecture winners Uffici studio di design, Milano CB’a Design Solutions, Gianfranco Siano (2010) 3°prize architecture L’ufficio sorge in un ex edificio industriale circondato da abitazioni “vecchia Milano” in zona Navigli. Un’ampia superficie open space su più piani, con diversi punti di aggregazione e nessuna barriera, in un luogo che rinuncia ai confini netti di muri e soffitti modulando gli spazi attraverso il vetro, creando trasparenze che permettono alla vista di spaziare. The office is in a former industrial building surrounded by “old Milan” houses, close to the waterways. A large open space on more floors, with several clusters and no barrier, a place that gives up the clear-cut boundaries of walls and ceilings and makes use of glass to modulate the space, thus creating transparencies allowing a sweeping view. Una sintesi perfetta tra funzionalità e design necessarie per un luogo di lavoro creativo, con la scelta di arredi e accessori rigorosamente Made in Italy. Il motto del gruppo è “The sky is the limit”. E nella nuova sede a rimarcarlo non c’è solo il blu che regna tra pareti ed accessori, ma le ampie finestre, le lastre di vetro utilizzate come divisori o come pozzi di luce ricavati nei pavimenti e soprattutto un’originalissima sala riunioni, completamente in vetro, costruita sul tetto e circondata da un terrazzo in legno ideale per colazioni di lavoro o meeting. Design studio, Milan The perfect synthesis between functionality and design required for a creative working place, with strictly Made-in-Italy furniture and fittings. The motto of the group is “The sky is the limit”, a motto stressed in the new office not only by the blue that reigns with walls and fittings, but also by the large windows, the sheet glass used for partitions or as wells of light into the floors and, most of all, by the most original meeting room, entirely in glass, built on the roof and surrounded by a wooden balcony, perfect for a business luch, I as well. 24 4/10 us Dati tecnici Superficie complessiva 400 mq Postazioni di lavoro 24 Durata lavori 30 gg. Credits Costa Zanibelli Associati Aziende fornitrici Unifor Artemide LucePlan Kartell Lamm us 4/10 25 us award 2010 wood@work winners Dati tecnici Superficie complessiva 1.760 mq Credits Progetto Michele De Lucchi Progetto grafico Maddalena Molteni Collaboratori Alberto Bianchi Simona Agabio Alessandro Ghiringhelli Giorgi Khmaladze Maddalena Molteni Laiza Tonali Aziende fornitrici Edil Dema Produzione Privata Emmeitalia Artemide Fantoni TopakustiK Foto Mario Carrieri Centro formazione Intesa Sanpaolo Bonola, Milano aMDL, Michele De Lucchi (2010) 1°prize wood@work Nonostante gli uffici del Centro Formazione si trovino in una zona periferica di Milano sono diventati un luogo d’avanguardia dove si sperimentano idee innovative e sorprendenti, che accrescono la conoscenza per mezzo del confronto reciproco in un ambiente conviviale. The offices of the Training Centre are located in a suburban area of Milan, yet they are in the forefront, for it’s a place where innovative and amazing ideas are tried out and knowledge is improved through an exchange of ideas in a convivial setting. L’ufficio convenzionale lascia il posto a un luogo d’incontro informale e disinvolto dove ognuno è stimolato a dare il proprio contributo. Le soluzioni di organizzazione dello spazio, la scelta degli arredi, delle finiture e dei materiali suggeriscono un comportamento e una disponibilità mentale che fanno presagire un nuovo stile di vita che nasce proprio in banca, in quel luogo tradizionalmente visto come arido, sterile e anonimo. L’architettura e il design degli interni sono i veri stimolatori di un nuovo modo di agire. Pavimento e scale in rovere. Serramenti interni, librerie e arredi su misura in rovere grezzo. Pareti divisorie mobili in rovere americano. 26 4/10 us Training centre Intesa Sanpaolo Bonola, Milan The conventional office is replaced with a place for an easy and informal meeting, where everyone is spurred to give their contribution. The layout, the choice of furniture, finishes and materials hint at an attitude and behaviour, that foretell how a new life style is coming into being just in the bank, a place usually considered as cold, barren and nondescript. And exactly architecture and interior design are the real drivers of a new way of acting. Floors and staircases in oak. Window and door frames, bookcases and custom-made furniture in raw oak. Movable I partition walls in American oak. Dati tecnici Superficie 7.625 mq Postazioni di lavoro 100 (banca) Aree di supporto Oratorio, ristorante, museo, auditorium, sala consiglio, aree verdi attrezzate Durata esecuzione lavori 30 mesi Budget indicativo: 10.000.000,00 euro Credits Committente Banca Santo Stefano Credito Cooperativo Martellago Progetto architettonico e direzione lavori e progetto arredi su misura arch. Gianni Rigo Assistente alla progettazione arch. Carlotta Rigo Progetto strutturale Favero & Milan Ingegneria Progetto impianti meccanici ed elettrici Manens Tifs Progetto paesaggistico arch. Gianni Rigo agr. Giuseppe Carollo Aziende fornitrici Nordwall Sunglass Edificio per terziario in ex-fattoria, Martellago (VE) Studio Architetto Gianni Rigo (2010) 2°prize wood@work Il progetto ha restituito al paese manufatti storici in stato di abbandono, ora sede di uffici, di una banca, attività commerciali, museali, una sala convegni e un ristorante, mentre la corte del complesso è tornata uno spazio urbano. Il restauro, rispettoso dell’antico, inserisce nuovi corpi scale e corridoi, visibilmente “altri” rispetto all’edificio storico: trasparenti e leggeri non interrompono la sua architettura originaria né la vista dell’intera corte. The project gave back to the village some historic buildings in a state of neglect, that are now the venue of offices, bank, shops, museums, a meeting room and a restaurant, while the court of the complex is an urban space again. The restoration, respecting the old, fits in new, transparent and light bodies, that don’t break its original architecture or the view of the whole court. Gli spazi interni sono caratterizzati da un livello di comfort molto elevato. Nell’opera convivono aspetti innovativi e caratteri della tradizione a dimostrazione che il riuso dei tanti edifici del passato è possibile e porta a risultati spaziali inediti e preziosi. Il progetto risponde ad alcuni standard di sostenibilità dell’edificio contemplati dalla certificazione LEED: si è adottata la geotermia per il riscaldamento, sistemi sofisticati di controllo e risparmio energetico per l’illuminazione e si è fatto ampio uso di materiali rinnovabili. È stato utilizzato teak per gli esterni. Negli interni domina il rovere in varie declinazioni: pavimenti in tavole multistrato di rovere. Arredi e pareti in rovere (con finitura naturale, oppure sbiancato oppure scurito con mordente). Infissi in lamellare di rovere americano della costa atlantica. Office building in a former farm, Martellago (VE) The interiors are marked by top-level comfort. The design provides for both innovative and traditional elements and meets some sustainability standards provided for by the LEED certification: Teak was used for the outside. Inside, oak is prevalent in several components: furniture and walls (natural finish or bleached or darkened with mordant). Fixtures in glued laminated American oak from the Atlantic coast. I us 4/10 27 us award 2010 wood@work winners Dati tecnici Superficie 300 mq Durata esecuzione lavori 40 giorni Budget indicativo 250.000,00 euro Credits Gestione impianto Pedevilla Aziende fornitrici Asymetrix Pubblicita Cogerp Foto Marino Presta Ristorante aziendale, Roma Hab architettura, Andrea Iose (2010) 3°prize wood@work Il committente ha investito nella progettazione dello spazio destinato alla ristorazione, consapevole che la qualità di questo ambiente è elemento fondamentale per una migliore vita lavorativa. Il pranzo infatti, costituisce per il dipendente l’occasione per recuperare le energie e rafforzare le relazioni interpersonali. The customer invested in the planning of the dining facility, aware that the quality of this environment is basic to improve the workers’ life. Indeed, lunch time enables the employee to recover one’s energies and develop interpersonal relations. Il ristorante esistente è stato oggetto di una nuova distribuzione planimetrica il cui fulcro è stato la realizzazione di una spessa parete di spina ad individuare una nuova area ricreativa, utilizzabile per piccoli ricevimenti, corsi o come area lounge. La distribuzione di tavoli e sedie, attraverso un’attenta razionalizzazione, restituisce uno spazio ordinato e leggibile, dove elementi separatori individuano differenti aree e percorsi. La presenza di elementi scatolari in aggetto sulle pareti, con nicchie dallo sfondo colorato contribuiscono a rendere l’atmosfera semplice ma elegante. L’illuminazione principale è stata affidata a lucernai artificiali incassati nel controsoffitto, che distribuiscono una luce diffusa dall’effetto naturale. Staff restaurant, Rome The existing restaurant was renewed in its layout, the hallmark of which is a thick wall to form a new recreational area to be used for small receptions, courses or as a lounge. The arrangement of tables and chairs provides for a tidy space, where some separating components define different areas and routes. The presence of niches with a coloured background help to a simple yet refined atmosphere. The chief lighting is provided by artificial skylights, that create a diffused and I natural light. 28 4/10 us Non sa che legno usare? Per una scelta informata consulti la nuova guida alle specie di legni di latifoglie americane sostenibili. SCARICHI DAL SITO OPPURE ORDINI ONLINE LA SUA COPIA GRATUITA www.americanhardwood.org us award 2010 color@work winners Dati tecnici Superficie 8.300 mq Postazioni di lavoro 160 Budget indicativo 6.000.000,00 euro Credits Design Team Francesca Visioli Maurizio Melchiori Federico Chiodaroli Lorena Iraldi Stefano Manfredi Elena Caregnato Darren Johon De Good Chiara Domenici M&E Alfio Puglisi Progettazione Strutturale Claudio Toniolo Coordinamento Sicurezza Pietro Antonacci Uffici Gruppo Industriale Maccaferri, Zola Predosa (BO) Progetto CMR, Massimo Roj (2009) 1°prize color@work Legame tra vecchio e nuovo, costruzione del nuovo headquarter e riqualificazione dei capannoni esistenti: questo il brief del cliente. La struttura esistente è stata riqualificata attraverso un intervento di grande valore architettonico, funzionale e in grado di assolvere alle esigenze di flessibilità ed efficienza del gruppo. A bond between old and new, the carrying out of the new headquarters and the upgrading of the old sheds: that was the customer’s brief. The existing structure was renovated through a most valuable architectural and functional project, to meet the group’s request for flexibility and efficiency. It’s a polychromatic glass building, where transparent panes alternate with back-enamelled sheets in a harmonious play of lights and colours. È un edificio di vetro policromatico dove si alternano parti vetrate trasparenti ad altre retrosmaltate in un armonioso gioco di luci e colori. Il progetto è stato preceduto da uno studio dell’incidenza del sole al fine di favorire il comportamento naturale dell’edificio; l’adozione di innovativi sistemi di isolamento termico ha consentito l’abbattimento delle dispersioni termiche invernali, così come la facciata vetrata composta da un sistema di vetri selettivi trasparenti e pannelli opachi ventilati, che minimizza il surriscaldamento estivo. L’impianto fotovoltaico in copertura fornisce oltre 174.000 kWh/anno. Offices Gruppo Industriale Maccaferri, Zola Predosa (BO) The design is the outcome of a study of the sun incidence, to help the natural behaviour of the building; the adoption of novel heat insulation systems allowed to reduce dispersions of heat in wintertime, as well as the glass façade formed by a system of selective transparent panes and ventilated panels to minimize overheating in summer. The photovoltaic system on the roofing supplies I over 174.000 kWh per year. 30 4/10 us Aziende fornitrici Manerba Adanti Spa Poltrona Frau M Project Enerray AGC Ceolin Ceramiche Caesar CIMA infissi Silent Gliss Uragani Dati tecnici Superficie complessiva 240 mq Postazioni di lavoro 6 Budget indicativo 380.000,00 euro Credits Gabriele Buratti Oscar Buratti Ivano Battiston Roberta Numi Marco Viganò Aziende fornitrici Vetreria Airoldi Cassina Gallotti & Radice Flos I guzzini Lumina Vitra Sede Airoldi, San Giorgio su Legnano (MI) Buratti + Battiston Architects, Gabriele Buratti (2009) 2°prize color@work Il vetro colorato è il materiale magico e nobile essenziale nell’interpretazione del concetto di lusso contemporaneo. Vetro come sinonimo di luce, colore, geometrie, riflessi, profondità, trasparenze, opacità, movimento ed effetti speciali: un materiale capace di costruire e dare specialità allo spazio architettonico. Stained glass is the magic and noble material basic for rendering the concept of contemporary luxury. Glass synonymous with light, colour, geometries, reflections, depths, transparencies, opaqueness, movement and special effects: a material that can build and give uniqueness to the architectural space. Il progetto degli uffici e dello showroom è stata un’occasione particolare di sperimentazione sul materiale, per un’azienda che lo produce, perciò il luogo di lavoro è diventato uno spazio scenografico di rappresentazione del proprio lavoro, auto costruito e concepito come dimostrazione della proprie lavorazioni e delle particolari capacità tecniche, dove il veicolo di comunicazione e biglietto da visita è la materia stessa: il vetro. Offices Airoldi, San Giorgio su Legnano (MI) The design of the offices and showroom enabled the company producing it to make experimentation on the material, therefore the working place became a setting to show its own work, self-built and planned as a demonstration of their manufacture and special technical skills, where the communication medium and I “business card” is the very matter: glass us 4/10 31 us award 2010 color@work winners Dati tecnici Superficie complessiva 900 mq Postazioni di lavoro 45 Aree di supporto 6 Credits Progettazione integrata e direzione lavori Starching Gruppo di lavoro arch. Paola Pontarollo arch. Francesco Ganga arch. Alberto Mattarozzi arch. Lucia Ripa Progettazione impiantistica Ariatta ingegneria dei sistemi Aziende fornitrici Fantoni Sedus Norlight Tecnogivex DLW Armstrong Tecnicem Slide Sede società di Architettura e Ingegneria, Milano Starching, Paola Pontarollo, Marcello Cerea (2009 3°prize color@work Location da sempre sinonimo di creatività, ex fabbrica di bastoni quasi un secolo fa, poi polo di moda, diventa la sede milanese di una società di architettura e ingegneria in costante espansione. La società ha voluto una sede che ne esprimesse i valori e riflettesse la forte immagine corporate. A location synonymous with creativity, former factory of walking sticks almost a century ago, then fashion centre, is now the headquarters of an ever-expanding architecture and engineering company. The request was for offices expressing its values and the strong corporate image. Dall’ingresso a piano rialzato, attraverso la reception, si accede alle sale riunione di rappresentanza, spazi eleganti e luminosi dalle cromie soft e textures lucide, attrezzati con rete wireless e sistema di videoconferenza. Il colore corporate, che accoglie il visitatore a tutta parete all’ingresso, è declinato poi in librerie e dettagli d’arredo, disegnando un percorso formale coerente. Il teamwork, modalità predominante nello studio, determina la scelta di postazioni operative e grandi tavoli per riunioni dei team con spazi di servizio e ricreazione. Gli arredi operativi e le finiture high-tech garantiscono alti livelli di comfort. Headquarters of an architecture and engineering company, Milan From the mezzanine entrance, through the reception area, you enter the meeting rooms, elegant and bright spaces marked by soft colours and glossy textures, supplied with wireless network and videoconference system. The corporate colour welcoming the visitor at the entrance is repeated in bookcases and furnishings, thus drawing a consistent formal path. Teamwork, the prevalent working procedure, determines the choice of task workplaces and large meeting tables with ancillary and recreational areas. The task furniture units and trims ensure I high comfort standards to the users 32 4/10 us Foto Nicolas Bellwald, Fiorenza Cicogna Dall’idea al progetto e la nostra forza innovatrice per realizzarlo... [email protected] courtesy line 800 363 999 Centre Georges Pompidou, Parigi Progetto Renzo Piano e Richard Rogers us award 2010 interior design Dati tecnici Superficie 18.000 mq Postazioni di lavoro 700 Budget indicativo: 2.200.000,00 euro Aziende fornitrici Frezza Sede della Provincia, Treviso Toni Follina (2009) Presso la cittadella di Sant’Artemio nasce la nuova sede dell'Ente con l’obiettivo di raggruppare gli uffici e per facilitare l’accesso ai servizi. Si tratta di un recupero storico e architettonico appoggiato e condiviso dalla Sovrintendenza. The citadel of Sant’Artemio was chosen for the new headquarters of the corporation, to group together the offices and facilitate the access to the services. Il Sant’Artemio comprende in totale 21 blocchi, tra edifici originari e costruzioni più recenti come un grande auditorium, una chiesa, una mensaristorante, un bar. Il percorso progettuale dell’interior è caratterizzato dalla ricercatezza delle forme e dei cromatismi degli arredi che si integrassero con la rigorosità stilistica degli edifici secondo un’armoniosa visione d’insieme. Headquarters Provincia, Treviso It’s a historic and architectural restoration supported and shared by the Superintendency of cultural heritage. Sant’Artemio includes a total of 21 blocks, including both the original and the latest buildings as a large auditorium, a church, a restaurant-canteen, a bar. The interior design is marked by the refined shapes and colour matches of the furniture units, to complement the stylistic severity of the buildings and get a I harmonious overall effect. 34 4/10 us Credits Concept Ettore Sottsass Andrea Branzi Michele De Lucchi Progetto e Direzione Lavori Sevil Peach Aziende fornitrici Vitra Uffici Vitra, Weil am Rhein (Germania) Sevil Peach (2010) L’ufficio è impostato sulle teorizzazioni del “citizen office”, dove gli impiegati svolgono la loro funzione in un contesto lavorativo incentrato sulla fiducia e sulle relazioni umane. The design is based on the “citizen office” concept, where the employees perform their tasks in a working context centred on confidence and human relations. Sono loro a decidere il ritmo del loro lavoro, quale configurazione è più appropriata per il compito che devono svolgere, se preferiscono svolgerlo da una postazione tradizionale o magari su un sofa. Si apre ai fruitori di questi spazi una rosa di variabili e possibilità spaziali ed organizzative che sottendono la libertà di ognuno di vivere la realtà dell’ufficio nel modo più congeniale, a tutto vantaggio del rendimento per l’azienda. Vitra offices, Weil am Rhein (Germany) Users “citizen office” and set their own working space, the most suitable arrangement for carrying out their job, a conventional workplace or perhaps a sofa. The users of these spaces have at their disposal several organizational and space possibilities enabling them to live the office situation in the most congenial way, to the I advantage of the company productivity. us 4/10 35 us award 2010 interior design Dati tecnici Superficie 12.000 mq Postazioni di lavoro 561 Aree di supporto 55 Durata esecuzione lavori 6 mesi Budget indicativo 3.000.000,00 euro Credits Ing. Salvatore Coppola Ing. Mario Tomaselli Ing. Ivan Ferina Ing. Marigrazia Cantarini Ing. Elena Ramponi Arch. Federica Pedroni Sig. Giorgio Parolin Geom. Domenico Merlini Aziende fornitrici Unifor 3M pellicole Gruppo Masserdotti Liuni Siemens. Silent Gliss Italia Uffici 3M Italia, Pioltello (MI) Lamberto Agostini (2010) Un edificio “su misura”, realizzato per favorire l’interazione tra le persone, l’incontro con i clienti e con il mondo esterno: gli spazi sono modulari e flessibili per accompagnare l’azienda in tempi brevissimi e senza costi aggiuntivi nei suoi futuri sviluppi organizzativi. A “bespoke” building carried out to promote interaction among people, meetings with customers and relation with the outside world: modular and flexible spaces for future, organizational developments without additional costs. L’edificio è organizzato in spazi chiusi e in open space e rispetta i più recenti criteri di sostenibilità ambientale. Particolare attenzione è stata riservata alla scelta di materiali da costruzione, finiture e arredi. Naturali, riciclati e riciclabili, tutti i prodotti sono di alta qualità e a basso impatto ambientale. L’organizzazione interna degli spazi di lavoro garantisce che nessun utente lavori a una distanza superiore a 4 metri dalla sorgente di luce naturale per favorire il benessere fisico ed emotivo. Il layout distributivo interno è congruente alle caratteristiche di efficienza e modularità dell’architettura che li ospita, in sinergia con il progettista adotta soluzioni ottimali di sfruttamento della luce naturale e conseguente risparmio energetico. Sono inoltre state utilizzate tecnologie innovative e materiali ecocompatibili, in applicazione dei criteri di Corporate Social Responsibility CSR (Procedure Paperless, raccolta differenziata dei rifiuti ecc.). 3M Italia offices, Pioltello (MI) The building features both enclosed offices and open-space and complies with the latest standards of environmental sustainability. Great emphasis was placed on the choice of the building materials, trims and furniture. Natural, recycled and recyclable, all products are top-quality and lowimpact at the same time. Thanks to the layout, no 36 4/10 us user works more than 4 m far from the nearest source of natural light, to help emotional and physical wellbeing. During the planning and carrying out of the interiors, environmental sustainability guide-lines were followed, like a layout congruent with the characteristics of efficiency and modularity of the surrounding architecture, in synergy with the designer, to find the best exploitation of natural light and save energy. In addition, innovative technologies and eco-compatible materials were adopted, to comply with the standards of Corporate Social Responsibility CSR (Paperless procedure, separate I collection of household waste, etc.). Dati tecnici Superficie 2.100 mq Postazioni di lavoro 144 Aree di supporto 7 Durata esecuzione lavori 3 mesi Budget indicativo: 900.000,00 euro Credits Il Prisma Milano Dott. Stefano Carone Sebastiano Pasculli Ing. Corrado Monello Antonella Grenci Elena Morosini Cristian Solito Maddalena Battaglia Vergara Vincenzo Aziende fornitrici Caimi Luxy Manerba Magis Ahrend Steelcase Kastel Ferrari arredamenti Liuni Uffici Panasonic Italia, Milano Il Prisma, Antonella Grenci (2010) Il concept del progetto ruota attorno al dualismo tra bianco e cromia. La decorazione murale è realizzata su disegno, ed è matrice cromatica per gli arredi operativi, le porte e la grafica. The planning concept revolves round the tint and white dualism. The wall decoration was purposely designed and is the chromatic matrix for the task furniture units, doors and graphics. La pianta a T dell’edificio ha favorito il soddisfacimento della richiesta del cliente di avere una zona pubblica separata dall’area operativa. Il layout per esigenze operative è tradizionale, ma è qualificato da spazi in between dove tenere riunioni informali o cooperare liberamente. Per una ottimale qualità indoor si è valutata la giusta presenza di luce negli ambienti di lavoro, l’utilizzo del colore, di materiali ecocompatibili e di arredi realizzati con materiale di riciclo. Il sistema di condizionamento a pavimento, inoltre, contribuisce al comfort interno utilizzando sistemi a bassa temperatura per minore impatto ambientale. Italian offices Panasonic, Milan The T-planned building meets the customer’s request for a public area separated from the back area. The layout is a conventional one, owing to operational requirements, yet it’s upgraded through in-between areas for informal meetings or free cooperation. For an optimum indoor quality, the right kind of lighting was chosen for the working environment, as well as colours, eco-compatible materials and furniture carried out in recycled material. The floor-standing air conditioning also helps to the inside comfort through low temperature I systems for a lower impact. us 4/10 37 us award 2010 interior design Dati tecnici Superficie 3.600 mq Postazioni di lavoro 300 Uffici 100 Aree di supporto 17 Durata esecuzione lavori 12 mesi Budget indicativo: 1.700.000,00 euro Aziende fornitrici MioDino Cardex Microdevice Business Center, uffici temporanei, Milano Studio Vigo, Marco Vigo (2010) Il progetto ha un concept innovativo dettato dalla particolarità della destinazione d’uso richiesta dal cliente, uffici ad uso temporaneo. La sfida è consistita nel realizzare un elevato numero di posti di lavoro, circa trecento, dotati di elevata flessibilità e massima ergonomia possibile. The design features an innovative concept dictated by the special use required by the customer, namely temporary office premises. The challenge was to carry out a large number of workplaces, about three hundred, as flexible and ergonomic as possible. Particolare attenzione è stata posta nella creazione di spazi di aggregazione come la lounge all’undicesimo piano, le sale conferenze e videoconferenze al terzo, e le sale eventi e riunioni al piano terra. La ristrutturazione è stata condotta con particolare attenzione sia all'aspetto estetico che alle scelte cromatiche e dei materiali, altamente personalizzati ma con occhio attento alla tematica dell’ecosostenibilità. 38 4/10 us Business Center, temporary offices, Milan Great emphasis was placed on the common areas, like the lounge on the eleventh floor, the conference and videoconference rooms on the third floor, and the event and meeting rooms on the ground floor. The renovation of the eleven-storied tower placed great emphasis also on the appearance and the choice of colours and materials, personalized yet taking I into account ecosustainability. Dati tecnici Superficie 1.650 mq Postazioni di lavoro 65 Design Team Bianca Giovene di Girasole Alberto Colombo Alfio Puglisi Fabio Zanellini Katia Gentilucci Licia Micolitti Luca Barrese Massimo Ferrario Project Leader Antonella Mantica Collaboratori Rosanna Cicolella Stefania Micotti Margherita Moretti Barbara Morzone Marco Parenti Carlo Rinaldo Aziende fornitrici Herman Miller HW-Style Manerba Moroso Jannelli&Volpi Upper Hoppe Omnitex Oddicini Foto Beppe Raso Uffici Lexmark, Milano Progetto CMR, Massimo Roj (2010) Nuovi spazi pensati e progettati per garantire la massima funzionalità per i dipendenti e al contempo per di gli ospiti, guidati in modo molto naturale attraverso un percorso che si dipana fra i tavoli da lavoro. Un vero e proprio habitat in grado di accogliere 65 persone, che fonde ricerca tecnologia ed ecosostenibilità. New space conceived and designed to ensure maximum functionality to employees and guests at the same time, through a circulation area among workplaces. An actual habitat for 65 people, that combines technological research and ecosustainability. I materiali scelti esprimono una spiccata sensibilità verso l’ambiente: i pavimenti sono caratterizzati dall’assenza di metalli pesanti, alogeni e sostanze pericolose, mentre le pareti vetrate sono in vetro di riciclo. Gli arredi scelti, inoltre, sono prodotti in riciclato al 65% da aziende certificate che sfruttano energie rinnovabili e sono, a loro volta, riciclabili al 94%. L’impianto di illuminazione è concepito interamente con tecnologia a LED ad alto risparmio energetico. Lexmark offices, Milan The chosen materials express a marked environmental awareness: no heavy metals, halogen and noxious substances, while the walls are in recycled glass. Also, the chosen furniture units are in 65% recycled materials coming from companies, that make use of renewable energies, and in their turn recyclable by 94%. The lighting equipment is entirely based on I energy-saving LED technology. us 4/10 39 us award 2010 interior design Dati tecnici Superficie 66 mq Postazioni di lavoro 2 Budget indicativo 150.000,00 euro Credits Arch. Anna Chiericati Arch. Francesca Gagliardi Arch. Sara Gagliardi Arch. Silvia Gagliardi Aziende fornitrici Camurani Edilmarmo Carpenteria M.C. di Casanova Davide e C. Uffici SL Venturini, Lugo di Romagna (RA) Fabio Carone (2010) Il progetto reinterpreta la funzione della macchina complessa di un ex mulino per la produzione di farina. La composizione è perciò definita principalmente dall’Apparato Meccanico costituito da scala elicoidale, soppalco in legno e grande libreria a ruota in lamiera stirata di acciaio, ispirata anche ad un antico leggio multiplo rotante del sec. XVI ideato da Agostino Ramelli. The design follows the complex machine of a former flour-producing mill, so it’s mostly defined by the Mechanical Apparatus formed by spiral staircase, wooden loft and large wheel-like bookcase in streched sheet-steel, also inspired by a seventeenth-century multiple, revolving lantern designed by Agostino Ramelli. Tale concept risponde al brief del cliente, che intende dare di sé un’immagine suggestiva, efficiente, ma al tempo stesso prestigiosa, radicata nella tradizione. Per il confort ambientale si sono impiegati vari dispositivi quali il cappotto interno ai muri perimetrali, pavimenti radianti con sistema a secco e illuminazione con sistema a led, un impianto di ricambio d’aria forzato con recuperatore di calore ad alta efficienza, insonorizzazione acustica e colori tenui. Offices SL Venturini Lugo di Romagna (RA) This concept complies with the customer’s brief aiming to give a charming and efficient image, yet prestigious and rooted in tradition. As to environmental comfort, several devices were used like the insulating cladding system used for the external walls, dry-system radiant floors and LED lighting, change of air with a high-efficiency heat recuperator, low-emission and soundproofing window and soft shades for I visual comfort. 40 4/10 us Dati tecnici Superficie complessiva 1.500 mq Durata esecuzione lavori 8 mesi Credits DEGW Job Leader Architect Giuseppe Pepe Guido Bastiani Giusy Palumbo Site supervisor Fabiana Durante Mechanical Project QProgetti Engineer Electrical Project SepliEngineer Aziende fornitrici Vitra La Palma Steelcase Citterio Armet Gruppo Sintesi Teknopar Liuni Kone Omnitex Armstrong Nuova sede Britsh Council, Roma DEGW Italia (2010) L’obiettivo dell’intervento è quello di garantire una riqualificazione dello storico edificio di via San Sebastianello consono alla sua destinazione con spazi per attività didattiche ed uffici. The goal was to ensure an upgrading of the old building on via San Sebastianello suitable for its use, so the design provides for educational areas and offices. Gli interni sono organizzati nel rispetto dell’esistente per poter adeguatamente rispondere alla domanda funzionale. I colori, diversi per ogni piano e fortemente connotati localmente, come i toni del rosso e del giallo del centro di Roma, contrastano con le pareti divisorie tra le aule. All’interno dell’assetto tradizionale di un palazzo ottocentesco si mescolano ora strutture e materiali fortemente contemporanei che, prolungamento ideale della città di Roma, ne portano il sapore all’interno di un contesto “british”. British Council, Rome The interiors comply with the existing to meet the functional requirements properly. Different colours on each floor, related to the local tradition, like the red and yellow peculiar to downtown Rome, clash with the partition walls dividing the classrooms. At present, most contemporary materials and structures are mixed inside the conventional arrangement of an nineteenth-century building, as an ideal extention of the city of Rome, thus lending a Roman I touch to a “british” context. us 4/10 41 us award 2010 interior design Torre uffici, Amsterdam (Olanda) Erick van Egeraat (2009) Un prestigioso studio legale di Amsterdam incarica lo studio della progettazione della sua nuova sede, concepita per essere un landmark per la città, e di progettare gli uffici ai piani alti della torre, chiamata “the rock”. A prestige law firm in Amsterdam commissioned the planning of its new office, meant to be a landmark for the city, in the tower called “the rock”. A dispetto dell’aspetto duro degli esterni, gli interni sono proposti in tonalità chiare, luminose e gli arredi confortevoli. Gli uffici sono disposti intorno ad una parete curva che si ripete a tutti i livelli e che delimita gli open spaces dalle postazioni condivise. Ogni livello si apre su un patio che dà suggestivamente sull’atrio d’ingresso. I servizi comuni e le aree ristorazione ed auditorium si trovano in posizione centrale, al decimo piano. Un illuminato esempio di architettura sostenibile. Anche la forma e la percentuale di superficie vetrata rispetto alla superficie complessiva di facciata sono calcolati per ottimizzare il comportamento termico dell’involucro edilizio. Office tower, Amsterdam (Holland) Despite the hard look of the outside, the interiors feature pale, bright shades, and comfortable furnishings. The offices are arranged round a curved wall repeated on all levels, to define the open space with shared workstations. Every level opens onto a patio overlooking the entrance hall, full of atmosphere. The common facilities, dining areas and auditorium, are centrally arranged on the tenth floor. An enlightened example of sustainable architecture. Also the shape and percentage of glass area compared to the total front area are calculated to optimize the thermic behaviour I of the building shell. 42 4/10 us Dati tecnici Superficie 25.000 mq Durata esecuzione lavori 13 mesi Credits Progetto architettonico Erick van Egeraat Aude de Broissia Roemer Pierik Progetto strutturale Arup Foto Christian Richters Sede uffici Lego, Lainate (MI) Around Studio, Cristiana Trotta (2010) Dati tecnici Superficie 900 mq Postazioni di lavoro 45 Aree di supporto 11 Durata lavori 3 mesi Budget indicativo 450.000,00 euro Credits Progettazione integrata e Direzione Lavori Around studio Arch. Michele Mazzola Arch. Cristiana Trotta Arch. Stefano Angiolini Aziende fornitrici Faram Steelcase Busnelli Uno Artigo Mar-ga Silent Gliss Romea “Our mission: inspire and develop the builders of tomorrow” è la filosofia che ha guidato il progetto a tutto tondo. Visitare la nuova sede è un’esperienza concreta ed emozionale. “Our mission: to inspire and develop the builders of tomorrow”. This is the philosophy underlying the project drawn in the round. The visit to the new headquarters is a practical and emotional experience. Ancora prima di entrare negli uffici si è catapultati in un mondo di mattoncini ed omini che danno il benvenuto strappando inevitabilmente un sorriso; raggiunte reception e waiting area, si è spinti ad un’esperienza tattile diretta dove il mattoncino, in vasche a disposizione del pubblico, può essere toccato improvvisando, nell’attesa, una costruzione. Dinamismo, funzionalità, creatività, colore sono i temi centrali del progetto, ma soprattutto l’esaltazione del ruolo centrale della comunicazioneche assume una valenza architettonica e decorativa. Lego headquarters, Lainate (MI) Even before entering the offices, you are thrown into a world of building blocks and little men welcoming you, so inevitably you smile; once you are in the reception and waiting area, you are driven to a direct tactile experience, where the building blocks, in basins at the public’s disposal, can be touched and used to create something while waiting. Dynamism, functionality, creativity, colour are the basic themes of the design, but most of all they extol the chief role of communication that goes with architectural and I ornamental qualities. us 4/10 43 us award 2010 interior design Dati tecnici Superficie230 mq Postazioni di lavoro 8-12 Aree di supporto 4 Durata esecuzione lavori 5 mesi Credits Progetto Arch. Cristiana Vannini Raffaele Sabbadini Giancarlo Maderna Aziende fornitrici Zumtobel Fontana Arte Luceplan iGuzzini Arredamenti Perego Mosaici Bonazza & Cara Foto Vàclav Sědý Studio Legale, Milano Cristiana Vannini (2009) La committenza desiderava un luogo di lavoro come una “casa”, dove essere circondati da libri, oggetti personali e opere d’arte. Per questo lo scheletro funzionale dell’impianto spaziale è volutamente nascosto, e lascia la percezione di un luogo morbido e antitecnologico dove il pensiero e la filosofia del processo sono il fulcro dell’attività. The customer wanted a “home-like” working place, where one is surrounded by books, personal belongings and works of art. That's why the functional skeleton of the space plan is intentionally hidden and leaves the feeling of a soft and anti-technological place, where process philosophy and thinking are the chief tasks. Finiture e arredi su misura dai colori neutri, dall’eco classica sono stati rivisitati in chiave contemporanea. La collocazione ad un piano seminterrato ha richiesto un’attenta progettazione della luce tecnica e d’ambiente, per generare profondità, ritmare i percorsi. L’uso del legno nelle pavimentazioni, nelle boiserie e nelle cassonature a soffitto consente un quasi totale isolamento acustico rispetto all’esterno e tra i diversi ambienti. Law firm, Milan Trims and bespoke furniture are in neutral colours, in a contemporary reassessment of the classic. The basement location required a careful planning of the technical and ambient lighting to produce depth and stress the circulation I areas. 44 4/10 us Dati tecnici Postazioni di lavoro 360 Fine lavori prevista 2011 Aziende fornitrici Permasteelisa group Liuni Alpiq holding Edilbasso Credits Progetto Arch. Giancarlo Marzorati Direzione lavori Egm Global Services & Consulting Progetto strutturale Studio Ing. Rossi Progetto impianti Tekser Uffici Alinvest, Milano Studio Marzorati Architettura (in progress) Un luogo di lavoro caratterizzato dalla massima flessibilità funzionale e distributiva, equipaggiato tecnologicamente per le massime qualità e benessere di chi vi opera: uffici cablati e interattivi, spazi versatili e adattabili a tutte le configurazioni: la riunione, il briefing, il lavoro individuale. A working place marked by maximum, functional and layout flexibility, technologically supplied to ensure the workers’ wellbeing: cabled and interactive offices, versatile spaces suitable for all purposes: meeting, briefing, individual work. Sono stati previsti spazi in copertura per il “roof garden” con vetrate continue che affacciano sulla piazza interna e sull’edificato circostante. Al piano pilotis, si trovano spazi di ristorazione e servizi ai dipendenti, tra cui la nursery per i figli degli operatori, lo spazio fitness e la spa. Le facciate ventilate con l’alternanza di fasce colorate e vetro sottolineate dai brise soleil attribuiscono all’edificio una connotazione peculiare e accattivante che domina anche l’interno insieme con l’eleganza e la ricercatezza degli arredi high tech, dove le tonalità degli esterni vengono riproposte in alcuni dettagli. Il verde di testata, che contribuisce all’efficienza energetica, avvolge tutta la copertura in un continuum capace di caratterizzare l’intero ambito comprensivo della piazza pedonale pertinenziale, costituendone il “genius loci”. The ventilated façades with alternating, coloured and glass strips stressed by the brise soleil, lend a peculiar and winning look to the building, prevailing also inside together with the refined high-tech furnishings. The green roofing is a continuum. that mark the whole pedestrian area, I to form its “genius loci”. Alinvest offices, Milan A “roof garden”, supplied with curtain walls, looks onto the inner square and the surrounding buildings. The pilotis floor accommodates refreshment areas and other facilities for the staff, including the nursery, a fitness area and a spa. us 4/10 45 Extrabanca, banca per extracomunitari e immigrati Milano Crea International (2010) Dati tecnici Superficie 300 mq Postazioni di lavoro 20 circa Credits Concept supervisor Massimo Fabbro Design director Camilla Croce Designer Andrea Borsetto Strategy director Marco De Carli Lead graphic designer Sonia Micheli Graphic designer Ester Gregori Contractor Cassina Contract Aziende fornitrici Vitra Ivm Office Cassina Contract Akoustik System Graniti Fiandre Foto Daniela Di Rosa Crea International 46 4/10 us Offrire un momento di confronto e di relazione fra la banca e i suoi correntisti; accoglienza, ascolto e informazione sono i valori con cui l’istituto di credito intende supportare la sua clientela principale: le popolazioni extracomunitarie e gli immigrati. The branches want to improve the relation between the bank and its account holders: welcome, attention and information are the qualities stressed by the bank to support its client base: immigrants and non-EU workers. L’immagine intorno a cui si è voluto sviluppare il progetto è stata il ponte, metafora di collegamento verso un nuovo mondo diverso, in cui i sogni possono trasformarsi in realtà. Insegne esterne in legno riportano il logo della banca retroilluminato, mentre quelle a bandiera all’interno rinforzano la visibilità attraverso il rosso pieno del logotipo. La comunicazione e la grafica, chiare ed accattivanti, sono un punto essenziale del progetto, poiché aiutano lo spaesato cliente straniero ad iniziare un percorso lavorativo e di accrescimento nel Paese in cui ha scelto di vivere. Bank for immigrants and non-EU workers, Milan The design was developed round the bridge image, the connection metaphor towards a new and different world, where dreams may come true. Outside signs in wood with the backlit bank logo, while the inside flag signs strengthen visibility through the bright red of the logotype. Communication and graphics, clear-cut and winning, are the essential thing of this design, since they help the foreign customer, often ill at ease, to start a working and growth path in the I country of their choice. us award 2010 interior design Dati tecnici Superficie complessiva 6.000 mq su 3 livelli Postazioni di lavoro 350 Aree di supporto 54 Durata esecuzione lavori 4 mesi Budget indicativo: 2.000.000,00 euro Credits Project manager Antonio Mantoan Space planners Lisa Capretti Daniele Verderio Interior designer Viviana Bello Engineering Vittorio Schettini Comunicazione Barbara Tinelli Aziende fornitrici Methis Steelcase Throna Tecnoimpianti Milani Uffici SAP, Vimercate (MB) Archilabs, Riccardo Minelli (2009) Il modello organizzativo basato su micro task force di lavoro, ha evidenziato l’esigenza di applicare il desk sharing e di inserire aree di supporto. Il progetto ha coinvolto una delegazione di dipendenti che hanno fatto emergere l’esigenza di un ambiente a misura d’uomo, funzionale, caldo. The organizational pattern based on micro task forces stressed the need for desk-sharing and ancillary areas. The design involved a delegation of employees, who pointed out their request for a human-scale setting, functional and welcoming. Numerosi gli elementi innovativi: cyber coffee, con game corner, monitor multimediali, cucina attrezzata, Wi-Fi; family room per trascorrere del tempo con i figli; aree brainstorming con lavagne a dimensione parete, work box e molte altre aree di supporto, il cui numero di postazioni arriva ad equiparare quello dei desk fissi, dando a ciascuno piena libertà di fruizione dello spazio. L’ambiente è accogliente, i colori, naturali e i materiali, di alto profilo dal punto di vista acustico. L’edificio vanta un sistema di regolazione automatica per un’illuminazione ottimale ad ogni ora. Il nuovo headquarters è inserito all’interno di un building realizzato secondo i criteri LEED. Anche per il progetto di interni sono stati seguiti i medesimi principi. L’edificio dovrebbe ricevere a breve la prima certificazione LEED Platinum italiana. SAP offices, Vimercate (MB) Several novel components: cyber coffee, with game corner, multimedia monitors, fitted kitchen, Wi-Fi; family room to spend some time with their children; brain-storming areas with wall-mounted boards, work boxes and many more ancillary areas; the number of workplaces is the same as the number of fixed desks, enabling everyone to make the most of space freely. It’s a comfortable environment thanks to the natural colours and first-rate materials, also from the acoustic point of view. The building is supplied with an automatic adjustment to get the best lighting at any time. The new headquarters is situated inside a building carried out according to LEED guidelines. The same guidelines were followed for the interior design. The building is soon expected to be certified as the first LEED I Platinum project. us 4/10 47 Uffici, Bolzano M7 Architecture & Design, Marco Sette (2010) Lo spazio esistente era caratterizzato da un unico grande vano, con poca illuminazione naturale. È stata ideata, pertanto, una corona perimetrale vetrata di uffici divisi fra loro da pareti attrezzate a contenitori e armadiature per diffondere più possibile l’illuminazione naturale. The existing space was marked by one, large room, with a faint, natural light. So, a glazed perimetric sequence of offices was created, devided by walls fitted with storage units and cupboards, to spread as much natural light as possible. Dati tecnici Superficie complessiva 200 mq Postazioni di lavoro 12 Aree di supporto 3 Durata lavori ottobre 2009gennaio 2010 Budget indicativo 200.000,00 euro Aziende fornitrici Nordwall Waldmann Al centro della corona di uffici si è creata un’isola per ospitare da un lato la sala riunioni e dall’altro, la reception. Il concept di partenza è stato il bosco, elemento naturale sinonimo di relax e benessere, rievocato sulle vetrate attraverso pellicole cangianti. Gli effetti luce dati dalle pellicole, insieme all’utilizzo di un pavimento che evoca la terra, con i tavoli in ferro, fanno di questi uffici un luogo di benessere. Offices, Bolzano In the middle, an island for the meeting rooms on one side and the reception on the opposite side. The starting concept was wood, a natural element synonymous with relaxation and wellbeing, evoked on the glass walls through iridescent films. The light effects produced by the films, together with a floor recalling the earth effect, with the iron tables, helped to make these offices a place of welleing and profitable activity I for their occupants. us award 2010 interior design Banca Credito Cooperativo di Cambiano, Castelfiorentino (FI) Massimo Mariani (in progress) Dati tecnici Superficie complessiva 4.000 mq Postazioni 100 Durata esecuzione lavori settembre 2010settembre 2012 Budget indicativo 8.000.000,00 euro (costo al mq: 2000 euro) Credits Progetto Massimo Mariani e Elda Bellone con Alessandro Mariani, Bruno Nardini, Gerry Pioli Strutture Sauro Masolini Impianti Primetec, Ing. Emanuele Ghelardi Il brief consisteva nel riorganizzare la parte operativa dell’istituto bancario, inizialmente disordinata e frammezzata in diversi livelli spesso non comunicanti fra loro. The brief provided for the reorganization of the operational area of the bank, initially messy and interpolated on many levels, often unconnected. Il progetto ha dato una personalizzazione degli spazi interni, ridisegnando le strettoie e gli slarghi in un grande salone aperto al pubblico, una foresta di colonne che citano la piazza antistante. I nuovi percorsi offriranno scorci e visuali mutevoli. Il progetto rispetta le caratteristiche di comfort ambientale, dalla scelta di apparecchi illuminanti a quella di materiali e finiture, dal legno al vetro e l’uso del colore come elemento fondamentale nell’articolazione dei flussi. Bank offices, Castelfiorentino (FI) The design has customized the interiors through new, narrow passages and widening areas into a large Banking Hall, a forest of columns, that refer to the square opposite the bank dotted with real trees. The new routes to reach the various services will show the customer changing views thanks to the use of different materials, lights and colours. The project suits the request for environmental comfort through lighting fittings, materials and finishes, from wood to glass, and the use of colour as key I element to organize flows and spaces. 48 4/10 us Dati tecnici Superficie complessiva 1.300 mq Postazioni di lavoro 44 Aree di supporto 9 Durata esecuzione lavori 5 mesi Budget indicativo 400.000,00 euro Incubatore professionale e uffici IOS, Torino Nuova Ordentra, Caterina Tiazzoldi (2010) Foto Sebastiano Pellion di Persano, Heléné Cany Toolbox è stato pensato per rispondere alle esigenze di una nuova generazione di free-lance: è uno spazio economico e funzionale, che rappresenta un nuovo approccio al lavoro. Toolbox was designed to meet the needs of a new generation of freelancers: it’s an inexpensive and functional space, representative of a new working approach. L’intervento mantiene intatta l’originaria struttura industriale dividendola in due campate: il vasto open space e il corridoio su cui si affacciano le scatole (box) contenenti gli strumenti (tools) o spazi di servizio. Il concept unisce alla pluralità degli utenti una coerenza d’insieme. Il sughero di rivestimento dei box unisce il pregio dell'isolamento acustico a una texture palpabile, e diventa un vero e proprio strumento di comunicazione su cui attaccare messaggi. Dati tecnici Superficie complessiva 280 mq Aziende fornitrici Sacea Targetti IOS offices, Turin The project keeps the original industrial structure yet divided into two spans: the large open space and the corridor, where the “boxes” containing the “tools” or ancillary space open onto. The concept combines multiplicity of users with an overall consistency. The cork used to clad the boxes combines the soundproofing quality with a palpable texture and turns into an actual I communication medium. Banca Mediolanum, Milano Isacco Brioschi Architettura & Design (2010) Il primo flagship store di questa banca è un concept innovativo che la promuove nel contatto con il cliente, coerentemente con quanto recita il suo slogan “la banca intorno a te”. The first flagship branch of this bank is a novel concept promoting its relation with the customer, consistently with the slogan “the bank around you”. L’idea di una spirale come perenne divenire dell’universo sensibile esemplifica questa filosofia, riflettendosi nel layout distributivo: un nastro di resina naturale blu che, disegnato dal pavimento fino al soffitto, segna la zona di maggiore contatto con il cliente, avvolgendolo e guidandolo dentro la banca. Partizioni vetrate e gole di luce rappresentano la trasparenza dell’istituto, schermi lcd e touchscreen avvicinano il Gruppo al cliente che, grazie ad interfacce multimediali semplici, riesce a recepire informazioni. Flagship Mediolanum, Milan The idea of a spiral as the never-ending becoming of the sensitive universe exemplifies this philosophy, reflected in the layout: a natural blue resin ribbon designed from the floor to the ceiling, marks the area, where the contact with the customer mostly occurs, enveloping and leading them into the bank. Glass partitions and light cymas stress the transparency of the bank, as well as the use of oleographic films, lcd screens and touchscreen equipment, I approaching the group to the customers us 4/10 49 Sede Saras Raffinerie, Milano Genius Loci, Stefano Boninsegna (2009) Le grandi vetrate con vista sul Duomo consentono l’illuminazione naturale degli ambienti interni e aprono lo spazio al mondo esterno, al paesaggio cittadino e al cielo. La distribuzione interna ha privilegiato luminosi ambienti open space organizzati per isole funzionali. The large windows with view of the Cathedral allow the natural lighting of rooms, opening onto the outside world, the townscape and sky. The layout provides for an open space organized by functional clusters. Gli spazi chiusi, limitati e armonizzati, utilizzano pareti in vetro acidato per garantire il passaggio dell’illuminazione naturale e la necessaria privacy. La sala riunioni ellittica al centro di ogni piano, è caratterizzata da grandi vetri curvi senza telaio per esaltare l’aspetto di trasparenza e leggerezza degli spazi. La soluzione impiantistica parcellizzata per piano ha consentito l’eliminazione della centrale termica all’undicesimo piano trasformato in sala conferenze con finestre scorrevoli sulla terrazza panoramica sulla città. Dati tecnici Superficie 5.000 mq Postazioni 240 Budget indicativo 6.000.000,00 euro Credits Genius Loci Architettura arch. Stefano Boninsegna arch. Andrea Grassi arch. Ana Carazo Ferri arch. Silvia Trentanove Consulenti impianto meccanico ed elettrico PFM studio Refinery headquarters, Milan The enclosed and harmonized offices make use of frosted glass walls to let daylight in and ensure the requested privacy. The elliptic meeting room in the middle of each floor is marked by large, curved and frameless panes to extol space transparency and lightness. Plant-engineering is segmented on each floor to allow the removal of the heating plant on the eleventh floor, converted into a conference room with sliding windows on the terrace with I a panoramic view of the city. us award 2010 interior design BIC: Bariana in Centro, Garbagnate Milanese (MI) Isabella Romanello (2010) Le sfumature della Natura hanno ispirato il progetto colore, in controtendenza all’impostazione minimalista delle macchie di colore brillante e artificiale su sfondi neutri. The shades of Nature have inspired the colour scheme, against the run of the market, namely a minimalist use of bright and artificial splashes of colour on a neutral background. Gli interni di questo stabile, realizzato secondo i principi della bio-architettura, sono stati trattati con finiture satinate dalle tinte morbidamente naturali, stemperate, che si accordano armoniosamente tra loro e con i colori dei legni chiari. La ricerca cromatica ha tenuto in conto con attenzione il potente influsso psicofisico di ogni sfumatura, preferendo le tinte più adatte alle diverse funzioni abitative e alle profonde esigenze personali e sociali. La gamma cromatica scelta per le pareti è interamente alle resine vegetali e con pigmenti minerali. Per i pavimenti: linoleum marmorizzato e piastrelle di gres granigliato matte. BIC: Bariana in Centro, Garbagnate Milanese (MI) The chromatic study took into account the strong psycho-physical influence of each shade, opting for hues most suitable for the varied housing functions and personal and social requirements. The building complies to the I principles of ecological design. 50 4/10 us Dati tecnici Superficie 800 mq Postazioni di lavoro 40 Budget indicativo 1.311.000,00 euro (esclusi arredi) Credits Progettazione: Arch. M. C. Cippone Ing. M. Gallazzi Arch. I. Romanello Geom. D. Rossi Designer M. Russo Arch. R. Simonelli Consulenti: calcoli legno Ing. T. Schrentewein termotecnico Sig. G. Gianotti Isolamento termico/acustico Arch. M. Vaghi Elettrotecnico Sig. C. Ruscica Restauro Università Bocconi, Milano Avenue Architects, Dante Bonuccelli (2010) All’interno dell’edificio razionalista che ospita l’istituzione accademica milanese sono stati realizzati diversi interventi di recupero e riqualificazione, ossequiosi del progetto originale, fra cui il restauro dell’atrio d’ingresso e una galleria d’arte. Inside the rationalist building accommodating the Milanese academic institution, several upgrading and recovery works were carried out, complying with the original design, that include the renovation of the entrance hall and an art gallery. Dati tecnici Superficie 5.600 mq Postazioni di lavoro 400 Durata esecuzione lavori 24 mesi Credits Progetto e direzione lavori Avenue Architects Arch. Dante Bonuccelli Arch. Morgan Orlandi Progetto e direzione lavori strutture Studio ingegneria E. Pereira Consulente acustico Arpservice P. Molina Responsabile progetto per il committente: Nicolò Di Blasi Sono stati, inoltre, realizzati gli atri alle aule interamente in legno naturale illuminati indirettamente e gruppi studi in vetro e marmo di Carrara. Fra i molti altri interventi che hanno arricchito pavimenti, soffitti ed arredi con materiali nobili come travertino, pelle e con la tecnologia audiovisiva più avanzata, è stato disegnato ex-novo l’ufficio direzionale, volume doppio con scala di collegamento a sbalzo in legno e vetro, e reinventate con quinte divisorie in cristallo retro-illuminato e boiserie in mogano su misura tutte le sale professori. Bocconi University restoration, Milan In addition, the halls to the classrooms are entirely in natural wood and indirectly lit up, as well as the glass and Carrara marble study groups. Floors, ceilings and furnishings were enriched with precious materials like travertine marble, leather, and the most advanced audio-visual technology, while a new executive office was designed and all staff rooms were reinvented with partition wings in backlit glass and customI made mahogany woodwork. Aziende fornitrici Unifor Fontana Arte Zumtobel Uffici Lubianska Banka, Trieste Società di Ingegneria Masoli Messi - Simm (2010) Il sistema di riscaldamento a pannelli radianti è combinato con l’aspetto del comfort acustico. Edificio innovativo dal punto di vista energetico, progettato in Classe A. The radiant-panel heating system is combined with the need for sound comfort. The building, cutting-edge from the energy point of view, is Class A. Innovativo è anche il progetto per il sistema di trattamento dell’aria: tramite un’unità tipo rooftop, dotata di sensori di CO2 sulla ripresa dell’aria ambiente, si modula la velocità dei ventilatori di mandata e ripresa, al fine di fornire agli ambienti interni la quantità di aria strettamente necessaria, senza inutili sprechi energetici. È stato previsto di un sistema a pompe di calore con sonde geotermiche che consentono il riscaldamento dell’intero edificio con consumi bassissimi e senza alcuna emissione di inquinanti nell’atmosfera, anche perché il massiccio impiego di pannelli solari fotovoltaici lo rende di fatto ancor più virtuoso che semplicemente “a impatto zero”. Lubianska Banka, Trieste A system of heat pumps with geothermal probes allows very low consumptions and no emission of polluting substances into the atmosphere, and the massive use of photovoltaic solar panes makes it actually even more virtuous than a “zero impact”. Dati tecnici Superficie 1.050 mq Postazioni di lavoro 50 Durata esecuzione lavori 5 mesi Budget indicativo: 700.000,00 euro Credits Progetto ing. Peter Sterni, Marzi e Sterni Ingegneri Associati Progettazione impianti meccanici SIMM Società di Ingegneria Masoli Messi Progettazione impianti elettrici EsseDP Trieste Project Manager Climacustic Fantoni Ing. Luigi Cresci Aziende fornitrici Fantoni Jobs Udine Bioclima I us 4/10 51 Ufficio legale, Brescia Effe Architettura d’interni, Mauro Ferrari (2010) Per trasformare uno spazio a destinazione residenziale, nel centro storico di Brescia, in uno studio legale di prestigio, il cliente ha richiesto un ambiente elegante e importante non autocelebrativo, ma rappresentativo in maniera innovativa dell’austerità della professione legale. In order to change a building for residential use downtown Brescia into a prestige law firm, the customer’s request was for an elegant and formal setting, not self-praising but emblematic of the austere, legal profession, yet in an innovative way. Dati tecnici Superficie 150 mq Postazioni di lavoro 6 Durata esecuzione lavori 4 mesi Budget indicativo: 200.000,00 euro Aziende fornitrici Usm Movi Icf Cerruti-Baleri Porro Living Divani Iren Uffici Fontana Arte Dati tecnici Superficie complessiva 360 mq + 87 outdoor Postazioni 32 Aree di supporto 4 Durata esecuzione lavori 4 mesi Credits Emmanuele Villani con Alessandro Piatti e Denis Venco Sono stati usati materiali della tradizione per le finiture quali legno naturale per il pavimento e marmorino, ma declinati in chiave di essenzialità e attualità. Particolare attenzione è stata data al cromatismo innovativo del legno e delle resine utilizzate, scelte in tinte tenui e rilassanti, con un’illuminazione fra le più classiche, abbinata a pezzi high-tech. Law firm, Brescia Traditional materials were used for trims, like natural wood and stucco for the floor, essential I and fashionable at the same time. us award 2010 interior design Uffici J&A Consultants, Milano Emmanuele Villani (2010) Precisione, umanità, servizio b2b e p2p, meraviglia, efficienza, delicatezza, atmosfera attiva. Exactness, humaneness, b2b and p2p services, wonder, efficiency, delicacy, busy atmosphere. Aziende fornitrici Unifor Vitra Universal Selecta Queste le parole chiave del progetto, per un ambiente di lavoro che, dalla singola scrivania alla pianificazione dello spazio di lavoro, non fosse una scatola per ufficio, ma una visione d'insieme di un ambiente non gerarchico, organizzato per il lavoro di persone. L’area limitata e la particolare qualità spaziale hanno portato a individuare soluzioni non convenzionali, dalla visione aperta e senza soluzione di continuità dell’ambiente di lavoro, con particolare attenzione alla profondità della prospettiva. Offices J&A Consultants, Milan These are the key words of the project, for a not hierarchical environment. The limited area and the special space quality led to unconventional choices, based on an open view of the working place, with an emphasis I on the prospect depth. 52 4/10 us Sede Tosoni Group, Milano Fabio Radaelli (2009) Il progetto ha l’obiettivo di creare uno spazio di lavoro minimalista ed elegante, personalizzato su specifica richiesta della committenza. The design aims at creating a minimalist and refined working environment, personalized according to the customer’s request. Dati tecnici Superficie complessiva 360 mq + 87 outdoor Postazioni di lavoro 7 Aree di supporto 2 Durata lavori 30 gg Budget indicativo: 33.000,00 euro Aziende fornitrici Manerba La caratteristica principale consiste in una forte continuità tra interno ed esterno, che si rispecchia a livello progettuale nella scelta di un arredo contemporaneo, capace di integrarsi con la tecnologia della scatola architettonica. La particolarità degli ambienti ha richiesto la realizzazione di pareti in cristallo su misura. Headquarters Tosoni Group, Milan The distinctive feature consists of a marked continuity between inside and outside, reflected in the choice of a contemporary interior design, that fits in the technology of the architectural box. I Sede Darimec Industriale, Milano Monica Zambenedetti (2009) Dati tecnici Superficie complessiva 750 mq Postazioni di lavoro 16 Aree di supporto 5 Durata esecuzione lavori 30 gg. Budget indicativo: 233.000,00 euro Credits Enrica Calloni Aziende fornitrici Manerba Il progetto vuole disegnare attorno ai dipendenti un ambiente contemporaneo e ricercato, che si adatti alle esigenze della committenza. Il punto di forza della realizzazione consiste nell’impianto di pareti curve di cristallo su misura, collocate nella zona ingresso. The design provides for a contemporary and refined setting for the employees, that suits the customer’s requirement. The strong point of this work lies in the bespoke, curved glass walls at the entrance. Negli altri locali, il dialogo tra il legno e il vetro degli arredi esalta la luminosità degli ambienti di lavoro consentendo una razionale suddivisione degli spazi. Forti sono anche i contrasti cromatici. In questo contesto l’acciaio delle strutture portanti delle scrivanie sottolinea l’aspetto tecnologico degli arredi. Headquarters Darimec Industriale, Milan In the other rooms, brightness is extolled by the matching of wood and glass furniture, that allows a functional space subdivision. Also striking, the colour contrasts. In this context, the supporting steel structures of desks stress the I high-tech look of furnishings. us 4/10 53 Dati tecnici Superficie 265 mq Postazioni di lavoro 26 Aree di supporto 9 Durata esecuzione lavori 4 mesi Credits Arch. Alfredo Amati Arch. Federica Finanzieri Arch. Romina Sambucci Arch. Alessandra Terrana Arch. Alessandro Balasso Aziende fornitrici Armstrong Faram Tecnofloor Vitra Moroso Unifor New board room Inarcassa, Rome Studio Amati (2010) Il progetto della nuova sala consiglio risponde al brief funzionale e tecnico con una soluzione progettuale moderna, efficiente ed evoluta. The design of the new board room meets the functional and technical brief through a modern planning solution, efficient and advanced. Tutti gli apparati audio e video sono completamente inseriti nell’involucro della sala mentre le dotazioni dei singoli utenti sono integrate nel tavolo. L’illuminazione è studiata in modo distinto in relazione ai diversi livelli di illuminamento. Le pareti perimetrali sono rivestite con boiserie fonoassorbente in legno. New board room Inarcassa, Rome The audio and video equipment is fully included in the shell of the room, while the audiovisual aids for the single users are integrated into the table. The lighting suits the different illuminance standards requested. The external walls feature I a sound absorbent wood panelling. us award 2010 interior design Uffici NG Group, Massa B+F Studio, Francesco Battistini, Federico Ferrari (2010) Il nuovo utilizzo di uno spazio esistente con forti vincoli spaziali non modificabili ha richiesto una progettazione attenta ad inserire il numero necessario di postazioni collocandole in base alle loro funzioni. The reutilization of an existing space with considerable space restrictions required a planning, that provided for the necessary number of workstations arranged according their tasks. Il problema dell’acustica nella zona open space è stato studiato e risolto tramite l’utilizzo di materiale fonoassorbente che consentisse il massivo lavoro telefonico degli operatori. I materiali impiegati hanno reso gli uffici piacevoli e vivibili, mentre la scelta dei colori ha rafforzato il marchio aziendale. NG Group offices, Massa The acoustic problem peculiar to an openspace was studied and solved by using sound absorbent material to allow the best phone work in a comfortable room. The used materials provided for pleasant and liveable workplaces, while the choice of colours strengthened the I corporate logo. 54 4/10 us Dati tecnici Superficie 293 mq Postazioni 15 circa Aree di supporto 10 Durata esecuzione lavori 3 mesi Credits Ligursystem Aziende fornitrici Fantoni Moving Sedus Zumtobel Sede Jacobs Italia, Cologno Monzese (MI) Studio Mantero, Paolo Mantero (2010) Dati tecnici Superficie 4.000 mq Postazioni 225 Aree di supporto 24 Durata esecuzione lavori 6 mesi Budget indicativo: 1.500.000,00 euro Credits Progetto impiantistico, project management e sostenibilità Jacobs Italia Consulente per l’illuminazione Voltaire Design Consulente per l’acustica Enrico Moretti Aziende fornitrici Unifor Gyptone Crespi Coerentemente con le linee guida dell’azienda, l’intervento di riqualificazione della sede italiana della società definisce un luogo di lavoro sobrio, funzionale e confortevole, dove razionalità, flessibilità e identità degli spazi diventano valore aggiunto nella percezione dell’ambiente. Consistently with the company’s guide-lines, the renovation design of the Italian branch of the company defines a simple working place, yet practical and comfortable: functionality, flexibility and identity become value added. La sequenza ordinata delle postazioni in open space, che fronteggiano gli uffici chiusi da pareti vetrate interpreta perfettamente l’idea di semplicità del progetto e consente di sfruttare al meglio la luce naturale che penetra in profondità nell’edificio riducendone il fabbisogno energetico. Jacobs Italia headquarters, Cologno Monzese (MI) The tidy sequence of workplaces in the open space, opposite the offices defined by glass walls, proves the planning simplicity and allows to make the most of the natural light filtering deep into the I building, thus reducing energy requirements. Recupero edificio commerciale, Varese Studio Frau 18-08 Partners, Mario Frau (2010) Dati tecnici Superficie 500 mq Postazioni di lavoro 26 Aree di supporto 5 Durata esecuzione lavori 24 mesi Budget indicativo: 1.600.000,00 euro Aziende fornitrici Philips Lighting Osram LED System Egoluce Fontana Arte Credits Progettista e lighting Designer Arch. Frau Mario Landscape Designer Arch. Ambrosino Desiré Color Designer Lupidi Emanuele Tecnico Energetico Ing. Rumi Eleonora Impianti elettrici Dagrada Massimo Impianti idraulici/termici Comolli Fiorenzo L’ufficio si trova nel centro storico, all’interno di un lotto per tre lati cieco. É stato fatto ampio ricorso a tecnologie di domotica e ambientali (risparmio energetico e fotovoltaico); una “serra bioclimatica” e tre lucernari forniscono luce naturale. The building is downtown, inside a lot with three blind sides. Home automation and environmental technologies were adopted in profusion to lend comfort (energy saving and photovoltaic panels); a “bioclimatic greenhouse” and three skylights provide natural light. All’interno è una fluida zona filtro/attesa in vetro arancione a garantire la distribuzione ai vari uffici, fra cui quelli destinati all’incontro con i clienti, l’ufficio del Titolare, e una sala conferenze; da qui ci si affaccia sul suggestivo giardino d’inverno. È prevista un’area di archiviazione cartacea ed una informatica, che gestisce l’automazione di tutte le funzioni domotiche e il funzionamento dei pannelli solari. Il benessere fisico ed emotivo è stato un principio ispiratore del progetto: all’interno si trovano anche una sala briefing/addestramento per i dipendenti, un’area ristoro ed una zona relax/palestra. Sono stati adottati vari sistemi a scopo di contenimento energetico e per l’ottenimento della certificazione LEED. winter garden. Physical and emotional wellbeing was the inspiring principle for the project: inside, there are also briefing/training rooms for the employees, a refreshment area and a gym/relax area. Different systems were adopted to reduce energy consumption and I obtain the LEED certification. Renovation of commercial building, Varese Inside, a fluid waiting/filter area in orange glass ensures the route to the offices, including the meeting rooms, the owner’s office and a conference room looking onto a charming us 4/10 55 Dati tecnici Superficie 4.700 mq Postazioni di lavoro 375 Aree di supporto 5 Durata esecuzione lavori 12 mesi Budget indicativo: 2.800.000,00 euro Credits Impianti elettrici e meccanici Ing. Luca Dagrada Coordinatore della sicurezza Ing. Emilio Sangiovanni Assistente di cantiere Geom. Egidio Brambilla Consulente acustica Studio De Polzer Aziende fornitrici Unifor Rexite Omnitex Regent Artemide Flos Sede E.ON Italia, Milano General Planning, Francesco Prennushi (2009) Luce, trasparenza, visibilità, ambiente accogliente, senso di appartenenza e valore. Gli uffici costituiscono l’headquarters italiano della società e occupano cinque piani operativi e l’attico destinato ai direzionali. Light, transparency, visibility, comfortable surroundings, feeling of belonging and value. The offices are the Italian headquarters of the company and take up five operational floors and the attic for the executive suites. Al primo piano, destinato a centro conferenze, è situato il bar che comunica con un terrazzo esterno. L’ingresso ai piani è baricentrico, individuato da una grande parete attrezzata in vetro rosso, richiamo del colore aziendale. Gli uffici chiusi sono stati limitati al minimo e collocati a ciascun piano in posizione centrale rispetto alle aree operative collettive. Le pareti mobili in vetro trasparente offrono visibilità assoluta e una dimensione collettiva di lavoro. I materiali determinano un gioco di riflessi che dilatano gli spazi operativi e i percorsi. Il legno di rovere americano sbiancato è stato usato per le porte e i rivestimenti a parete. E.ON Headquarters Italia, Milan On the ground floor, meant for a conference centre, a bar connects with a balcony. The entrance to floors is barycentric, characterized by a large fitted wall in red glass, the corporate colour. The conventional offices were restricted to the minimum and arranged on each floor in a central position compared to the operational and common areas. The movable walls in transparent glass allow total visibility and teamwork. The materials define a play of reflections to enlarge space and routes. American bleached oak for doors and I wainscoting. us award 2010 interior design Uffici Everis Italia, Milano Il Prisma, Arianna Palano (2010) L’obiettivo è stato quello di creare un ambiente di lavoro per un target giovanile (la società si occupa di consulenze), creando un luogo con diverse sfaccettature. The goal was to create a working environment for a young target (it’s a consulting company), a faceted place. Un diamante centrale è il fulcro del progetto che crea diversi settori: work, con postazioni in open space con una matrice d’arredo personale e mobili su misura per i manager, home e fun, con aree ludiche centrali. Il colore gioca un ruolo fondamentale: il verde aziendale, abbinato ai suoi complementari, è utilizzato per pareti e arredi speciali. Gli arredi utilizzati sono riciclati fino al 99%. Office Everis Italia, Milan Acentral diamond forms several areas: work, with workplaces in an open space with a personal furnishing matrix and bespoke units for the managers, home and fun, with central game areas. Colours play a chief role: corporate green and its complementary shades were used for the walls and special furniture. The furniture I units are 99% recycled. 56 4/10 us Dati tecnici Superficie 2.000 mq Postazioni di lavoro 183 Aree di supporto 24 Durata esecuzione lavori 3 mesi Credits Il Prisma Milano Dott. Stefano Carone Dott. Giuseppe Carone Ing. Corrado Monello Ing. Laura Renda Arch. Arianna Palano Arch. Giuseppe Amato Arch. Antonella Grenci Aziende fornitrici Kinnarps Dieffebi Pedrali Luxy Liuni Luconi Oddicini Industrie Steelcase Omnitex Foto Davide Squeo Uffici commerciali Axcent, Napoli Gnosis Architettura (2010) Il progetto ha dovuto mitigare lo scompenso di illuminazione nello spazio esistente per offrire al visitatore la sensazione di meraviglia generata da una spazialità avvolgente e da un caldo gioco cromatico ottenuto dal colore delle pareti con l’illuminazione. The design had to lessen the lack of a balanced lighting in the existing space, to give the visitor a feeling of wonder through an enveloping spatiality and a warm chromatic play obtained from the colours of walls and the lighting. Dati tecnici Superficie 145 mq Credits Coordinamento Lavori Arch. Salvatore Gambardella Impianti Ing. Enrico Lanzillo Aziende fornitrici Ares Line Lafano Sinetica Kastell L’ingresso è caratterizzato da un controsoffitto che nella sua parte centrale simula un lucernario triangolare da cui piove la luce. Una lastra di vetro sabbiato nasconde gli ambienti di servizio. La reception è un corpo unico con la muratura del blocco servizi. Axcent sales offices, Naples The hallmark of the entrance is the contact ceiling, that simulates a triangular skylight in the middle, where the light pours in. A sheet of sandblasted glass hides the toilet facilities. The reception is one body with the brickwork I of the facilities block. Filiale istituto di credito, Spilimbergo (PN) Spazio Tre, Luigi Zanini (2009) Un ambiente caldo ed accogliente dove privacy e riservatezza si fondono con un’esposizione di prodotti artistici e culturali. A warm and comfortable environment, where privacy blends with the display of artistic and cultural products. Dati tecnici Superficie 230 mq Durata esecuzione lavori 5 mesi Credits Direttore dei lavori Geom. Alessandro Locatelli Aziende fornitrici Dauphin Italia Spazio Tre L’ingresso è il centro di distribuzione dell'intero istituto, mentre l’ampio corridoio permette di raggiungere le casse e gli uffici principali. Le casse, comunicanti tra loro nella parte interna tramite porte scorrevoli, sono state progettate per favorire una maggiore privacy a ogni cliente. Bank branch, Spilimbergo (PN) The entrance is the distribution centre of the whole bank, while the wide corridor leads to the banking hall and chief offices. The cashier’s desks, connected in the back area through sliding doors, are designed to promote the I customer’s privacy. us 4/10 57 ! " # "$ %&'( Design: Design4 ( # # " # ) # ** ' + # # ,- + # . #+ ,, ++ + ) $ * $ + #, $ -$ # . - $ - $ # + / 0 # / Castiglioni & Gitzl Srl – Bressanone (BZ) – Tel. 0472.830936 Corridi Sas – Roma (RM) – Tel. 06.44252010 Eleva Design – Verona (VR) – Tel. 045.504654 Faiferri Arredamenti Sas – Cagliari (CA) – Tel. 070.656381 Riva Arredamenti Spa – Brescia (BS) – Tel. 030.40205 S.M.A. Store – Torino (TO) – Tel. 011.534333 Spazio Tre Snc – Udine (UD) – Tel. 0432.601047 U. Spalmach Snc – Roma (RM) – Tel. 06.87138181 Produttore: Züco Bürositzmöbel AG, CH-9445 Rebstein, www.architectsbyzueco.com; Distribuzione/Showroom: Dauphin Italia S.r.l., Via Gaetano Crespi 12, 20134 Milano, www.dauphin.it Dauphin HumanDesign® Company ! "# ! $ % # & '# Ufficio per sociètà di comunicazione televisiva, Milano Byron Harford & Associates (2009) Aziende fornitrici Unifor Foto Mario Carrieri Il progetto è stato realizzato da specialisti nella progettazione di spazi per società di comunicazione televisiva. L’essenzialità formale, il rigore compositivo e l’uso accurato dei materiali che caratterizzano l’esterno sono riproposti anche all'interno mediante una distribuzione razionale degli spazi. The design was carried out by experts in space planning for TV communication companies. Essential forms, compositional rigour and the careful use of the materials that mark the outside are also the hallmark of the interiors, featuring a functional layout. La zona centrale è occupata da uffici direzionali, chiusi e protetti da pareti attrezzate e trasparenti, mentre lungo il perimetro completamente vetrato quindi invaso dalla luce naturale, si sviluppa l’area produttiva spazio aperto. Le postazioni operative sono disposte in linee parallele. Il complesso è composto da due edifici in fase di certificazione LEED. Office for a TV communication company, Milan The central area is taken up by executive offices, enclosed and protected by fitted and transparent walls, while the open-space production area develops along the completely glazed edge. The workstations are arranged in parallel lines.The complex is formed by two I buildings in course of LEED certification. us award 2010 interior design Dati tecnici Superficie 10 sedi da 40 a 600 mq Postazioni 6-18 Aree di supporto 4 Aziende fornitrici Knoll Poltrona Frau Tecno Movi Artemide Flos Foscarini Centri Private Banca Fideuram, Milano CB’a Design Solutions, Gianfranco Siano (2009) Questa Banca è da sempre focalizzata su di una clientela di fascia alta. I nuovi centri Private saranno il punto di incontro con clienti top, ragione per cui deve rappresentare l’istituto di credito al suo meglio. I punti cardine del progetto sono la relazione diretta, l’intimità e l’accoglienza. This bank has always been oriented to a high-end client base. The new Private centres will be the meeting place for its top customers, that’s why the bank had to be presented at its best. Il design si imposta sul dualismo bianco- nero. Le salette dedicate agli incontri con i consulenti finanziari permettono di rendere l’esperienza quanto più personale possibile, riservata e accogliente. Affinché il cliente si senta completamente a casa propria, ogni saletta è equipaggiata di una boiserie attrezzata con impianto audio iPod e una macchina per il caffè espresso. Private centers Bank Fideuram, Milan The cornerstones of the project are direct relations, privacy and comfort. The design is based on the black and white dualism. The small meeting rooms provide for a most personal experience. To set the customer at ease, each room is supplied with a fitted woodwork, iPod, and an espresso coffee maker. I us 4/10 59 Teatro Ministero delle infrastrutture Campania e Molise, Napoli Alvisi Kirimoto + Partners (2010) Il progetto è intervenuto sulla struttura di un ex-convento del XVII nel rispetto del carattere dell’edificio: attraverso l’acquisizione della ricchezza del luogo si è giunti ad una rielaborazione tecnicamente sostenibile e con un linguaggio estetico contemporaneo. The project concerns the structure of a former eighteenth-century monastery, respectful of the original nature of the building: through the acquisition of the local wealth a technically sustainable renovation was attained with a contemporary, aesthetic approach. Dati tecnici Superficie complessiva 700 mq Postazioni 141 Aree di supporto 429 Budget indicativo: 800.000,00 euro I pannelli acustici, le cui sagome citano le grandi finestre sui lati della platea, assecondano la curva acustica e rivestono il soffitto e la parete in fondo alla platea. Theatre of the Ministry of Infrastructure, Naples The acoustic panels, the shapes of which refer to the large windows on the sides of the stalls, suit the sound curve and cover the ceiling and I the wall at the back of the stalls. Credits Junko Kirimoto Massimo Alvisi Alessanda Spiezia Chiara Quadraccia Carolina Ossandon Avetikian Sara Piccialli Provveditorato alle Opere Pubbliche di Napoli Progetto Impiantistico Ing. Mario Semproni Provveditorato alle Opere Pubbliche di Napoli Consulenza Antincendio Ing. Bernardo Gioberti Direttore Lavori Ing. Massimo Meglio us award 2010 interior design Studio di corporate identity, Milano Fragile, Frida Doveil (2010) La ristrutturazione soft dell’intero piano di una palazzina milanese di inizio secolo, adibita in precedenza in parte a uffici e in parte ad abitazione, rispetta il carattere architettonico preesistente. The soft renovation of the whole floor of a turn-of-the-century Milanese building, previously partly adapted as office premises and partly as accommodation respects the pre-existent architectural characteristics. Unico intervento di progetto la creazione ad hoc di porte scorrevoli su misura, che consentono di variare l’uso degli spazi senza togliere luminosità, isolando anche acusticamente le diverse aree di lavoro. Piccole pareti-paravento in alluminio tagliato a laser schermano la zona delle stampanti dallo spazio operativo. Il progetto illuminotecnico si fonda sull’utilizzo combinato di luce diretta e indiretta. Corporate identity office, Milan One ad hoc work only, a set of made-tomeasure sliding doors that allows to change the use of space without reducing the room brightness and to soundproof the various working areas. Low screen-walls mede in aluminium plates laser cut, were adopted in the printer area of the operational space. The lighting design is based on a matching I of direct and indirect. 60 4/10 us Dati tecnici Superficie complessiva 280 mq Aree di supporto 5 Aziende fornitrici Tensoforma Artemide us award 2010 interior/architecture Dati tecnici Superficie 10.000 mq Superficie facciate 6.000 mq Numero posti lavoro 480 Superficie sala conferenze 470 mq Credits Progettista Strutture Ing. Rocco Maffei Team Progettazione Arch. Ada Iadevaia Arch. Daniela Dillon Arch. Andrea Giovinazzi Arch. Carlo Cianfoni Arch. David Antonuccio Arch. Marcella Novelli Aziende fornitrici Permasteelisa Italia Liuni Oracciaio Armstrong Fantoni Zumtobel Picalarga Figueras Planit Zazzeri Sede Terna, Roma Studio S&PA, Gabriele Napolitano (2010) L’intervento rifunzionalizza manufatti degli anni ’80 siti in Roma disegnando nuove facciate continue, brise soleil, testate e cornicione trasversale in alucobond grigio antracite che, unitamente alla trama metallica superiore, danno forza al linguaggio architettonico. The design streamlines some Roman buildings of the eighties through new curtain walls, sun blinds, heads and transversal cornice in dark grey Alucobond that, combined with the upper metal weave, emphasize the architectural approach. Ad ogni piano il corridoio centrale è movimentato da ‘piazzette’: slarghi che ne interrompono la linearità e segnalano le funzioni. Al piano terra sono sistemate le funzioni di supporto: sale riunioni, presidio medico, caffetteria, mensa, reception con area waiting. La sala conferenze da 100 persone, ubicata nelle immediate vicinaze, è dotata di una propria hall che amplia la visibilità dello spazio. Il comfort della sala è affidato ad accorgimenti architettonici ed illuminotecnici: dinamismo del controsoffitto con 3 grandi vele curve in legno, illuminazione diretta e diffusa, a parete pannelli fonoassorbenti in legno, pavimenti in moquette, sedute di design in pelle, gamma cromatica dei grigi e del bianco. L’insieme è un ambiente pulito e semplice, tecnologico e funzionale, in cui la cura dei dettagli, dei materiali e della luce danno un risultato caldo ed armonioso. Terna Office, Rome On each floor, the central corridor is enlivened by ‘small squares’ : a widening to break linearity and point out the distinct functions. On the ground floor, meeting rooms, health facility, cafeteria, canteen, reception and waiting area. Close to the main building there is a 100-seat conference room supplied with its own hall to extend space visibility. The comfort of the room was obtained through some architectural and lighting features: a dynamic contact ceiling with three large, curved webs in wood, direct and diffused lighting, sound absorbent wainscoting, wall-to-wall carpeting, designer chairs in leather, a colour scheme based on the shades of grey and white. The outcome is a neat and simple setting, high-tech and functional, where the carefully studied details, materials and lighting provide for I a warm and harmonious environment. us 4/10 61 us award 2010 interior/architecture Dati tecnici Superficie area d’intervento 33.700 mq Superficie complessiva costruita 190.000 mq Credits Structural Engineer Thornton-Tomasetti Engineers Mechanical Engineer Arup Engineers Studio Giorgetta Stazione Appaltante e Direzione Lavori Infrastrutture Lombarde Space planning, interior design e layout Infrastrutture Lombarde, arch. Tatiana Milone Wayfinding, segnaletica e grafica interna LS graphic design per Infrastrutture Lombarde Foto Antonio Manara, Archivio Infrastrutture Lombarde (Piero Mollica) Foto Antonio Manara Palazzo della Regione Lombardia, Milano Pei Cobb Freed, Caputo Partners, Sistema Duemila (2010) Inserito in un contesto urbano peculiare per caratteristiche funzionali ed infrastrutturali, “Palazzo Lombardia” è costituito da un basamento formato da quattro corpi di fabbrica dall’andamento sinuoso, che nel loro tangersi o distanziarsi danno forma a spazi inclusi diversi per dimensione e rapporti con l’esterno; questi culminano nella vasta “Piazza delle città lombarde”, coperta ed aperta alla città, che rappresenta il cuore funzionale e rappresentativo dell’edificio. Located in a peculiar urban context as to functional and infrastructural characteristics, “Palazzo Lombardia” consists of a podium formed by four buildings with a winding course, close or separate, that give shape to enclosed spaces different in sizes and their relation with the outside; they end in the wide “Piazza delle città lombarde”, covered and open to the city, which is the functional and representative heart of the building. Dal basamento si stacca l’alta torre, simbolo della presenza della Regione sul territorio, dall’aspetto avvolgente, continuo e trasparente, volto a comunicare senza mediazioni il senso di un’operatività visibile, aderente alle necessità ed alle problematiche della gestione della Lombardia e dei suoi cittadini. Le facciate sono integralmente realizzate in vetro ed alluminio, integrate da un sistema di frangisole orientabili per favorire il comfort di chi opera all’interno senza ostacolare il contatto visivo tra esterno ed interno. È stato avviato dalla committenza l’iter per l’ottenimento della classificazione LEED ebom, che prevede il perfezionamento nei primi due anni di gestione del fabbricato. 62 4/10 us Palazzo della Regione Lombardia, Milano The high tower rises from the podium, as a symbol of the Regione’s local presence and features an enveloping look, uninterrupted and transparent, to convey the feeling of a visible effectiveness without mediations, suiting the needs and problems related to the management of Lombardy and its inhabitants. The facades are entirely carried out in glass and aluminium, completed with a revolving sunshade system to give comfort without obstructing the visual contact between outside and inside. The procedure to obtain the Leed certification I was started by the customer. Dati tecnici Superficie complessiva 87.793 mq Postazioni di lavoro 3.000 circa Aree di supporto 429 Durata esecuzione lavori 6 mesi Budget indicativo: 1.500.000,00 euro Aziende fornitrici MioDino Incartell Edilbeton Liuni Mattarozzi Vima Lindab Philips iGuzzini Artemide Uffici Palazzo Lombardia, Milano Infrastrutture Lombarde, Tatiana Milone (2010) L’immagine complessiva è di trasparenza e leggerezza, ottenute con materiali e colori dell’architettura sui toni del bianco e del grigio. La grafica e la segnaletica di orientamento utilizzano invece una palette di sei colori brillanti per facilitare il wayfinding e rendere differenti e riconoscibili le varie aree, sia per il personale che per i visitatori, razionalizzando la fruizione delle fluide linee dell’architettura che le ospita. The overall look is of transparency and lightness, obtained through materials and colours in the shades of white and grey. Instead, the graphics and direction marks are in six bright colours for an easy way-finding and to make the various areas easily recognizable, through a functional use of the flowing lines of the architecture. Gli arredi sono neutri e richiamano i toni dell’architettura (bianco, grigio chiaro e acciaio). Le pareti cieche offrono un ottimo supporto per inserire gli elementi di colore della grafica di orientamento e grafica istituzionale. Per il corpo basso è prevista in generale un’immagine neutra e professionale. Sono inseriti degli arredi speciali in tutte le parti comuni, più easy e meno rigorose. Nella torre saranno inseriti dei materiali più classici, tra i quali il legno per alcune finiture e la pelle per sedute e divani. Il legni utilizzati sono certificati nella catena di custodia FSC, per la corrispondenza alle normative sono stati presi a riferimento i capitolati Assufficio. Headquarters Regione Lombardia, Milan The furniture units are neutral and refer to the architectural hues (white, pale grey and steel). The blind walls are an excellent support to the coloured components of the directional and institutional graphics. The lower building features a general, neutral and professional look. Special furniture units are arranged in all common areas, less rigorous. The tower will feature more classic materials, including wood for some trims I and leather for chairs and sofas. us 4/10 63 us award 2010 interior/architecture Dati tecnici Superficie 20.962 mq Postazioni di lavoro 140 Aree di supporto 4 Durata esecuzione 19 mesi Budget indicativo 8.000.000,00 euro Sede industriale e direzionale Schüco, Milano B+B Associati studio di architettura (2009) Il proposito di recuperare un complesso industriale esistente piuttosto che di costruirne uno ex-novo, è un tema di estrema attualità nel dibattito architettonico contemporaneo, appoggiato dalla committenza, da sempre sensibile alle tematiche ambientali. The choice of restoring an existing industrial complex rather than building a new one is a most topical subject in the contemporary architectural debate and was supported by the customer, always conscious of environmental issues. L’intervento è consistito nella composizione ottimale dal punto di vista estetico e logistico, di volumi nuovi e spazialità preesistenti, che ne desse una lettura unitaria, integrale, ma anche una resa ottimale sotto il profilo energetico. Il progetto è una sintesi di ambizioni ed esigenze di sviluppo, che persegue il benessere delle persone, l’innovazione tecnologica, l’efficienza energetica. L'edificio è in classe energetica A (ente certificatore Sinergia Sistemi s.p.a.). Risparmiare e produrre energia sono i due capisaldi del progetto. Il risparmio energetico passivo consiste nell’adozione di chiusure verticali opache con isolamento a cappotto e paramento ventilato, facciate strutturali vetrate ad alto isolamento termico con aperture parallele e schermature solari esterne avvolgibili a microlamelle su facciata vetrata ventilata a doppia pelle. La produzione di energia è garantita da un impianto geotermico con pompa di calore, un impianto solar cooling, uno fotovoltaico in copertura ed anche moduli fotovoltaici a film sottile vetro-vetro integrati nella facciata a doppia pelle. Industrial and executive offices, Milan That’s why the architectural design aimed at the best composition, from the aesthetic and logistic point of view, of new volumes and pre-existing spaces to get a unitary, integral 64 4/10 us reading, but also the best energy efficiency. Here the architectural design is a synthesis of ambitions and needs to develop, that pursues people’s wellbeing, technological innovation, energy efficiency. The building is energy class A (certified by Sinergia Sistemi s.p.a.). Saving and producing energy are the two cornerstones of the project. Passive energy saving consists of adopting matte vertical panels with a thermal insulation cladding system and ventilated face, structural glass façades to allow heat insulation, with parallel openings and outside roll-up, micro-blade sunscreens on a ventilated, double-skin glass façade. The production of energy is ensured by a geothermal system with heat pump, a solar cooling system, a photovoltaic one on the roofing and also thinfilm glass-glass, photovoltaic modules I integrated in the curtain wall. Credits Progetto Architettonico, Direzione Lavori Generale e Interior Design B+B Associati Studio di architettura Renato Bredariol Marco Bonariol Boris Vendramin Manuel Guadagnin Martina Zanette Francesco Zannier Project Management Canova Progetto e Direzione Lavori Strutture Sogen Progetto Impianti Meccanici Termoproject Progetto Impianti Elettrici e Speciali Zeta Technology Prevenzione Incendi Sicurtecno Sicurezza Cantiere geom. Manolo Dal Col Ente Certificatore Sinergia Sistemi Aziende fornitrici Nordwall Drusian Impianti Maber Impianti IALC Serramenti Maniero Elettronica us award 2010 architecture Dati tecnici Superficie 54.245 mq Postazioni di lavoro 160 Durata lavori 36 mesi Budget indicativo 15.000.000,00 euro Credits Progetto strutture Favero&Milan Ingegneria Progetto impianti StudioTi Contractor Rizzani De Eccher Aziende fornitrici Methis Teleya Rizzani De Eccher Uffici Perfetti, Lainate (MI) Studio Archea, Marco Casamonti (2010) Il programma di riassetto dello stabilimento riguarda la realizzazione di un nuovo edificio per uffici, magazzini e carico merci all’interno di un ridisegnato spazio verde e nuovi parcheggi. The reorganization plan of the factory concerns the carrying out of office building, warehouses and unloading of goods within a redesigned green area and new car parks. L’assetto disarticolato dei volumi preesistenti è schermato oggi da un recinto percorribile realizzato con una sequenza di doppi montanti in acciaio zincato e tamponato da una lamiera traforata su cui è ancorata “un’allitterazione” di elementi circolari in vetro a diametro variabile. Tale quinta oltre a delimitare giardino, magazzino di stoccaggio e palazzina di accesso, realizza un unico fronte urbano “gelatinoso” lungo oltre 200 metri. La nuova facciata trasforma il complesso industriale in una eterea quinta urbana e rimanda agli straordinari giochi d’acqua nella vicina villa Litta, ma anche alla produzione di caramelle e confetti dell’azienda committente. Perfetti Offices, Lainate (MI) The desultory order of the pre-existent volumes is now screened by an open compound carried out through a sequence of double uprights in zinccoated steel and filled with perforated sheet, where an “alliteration” of round, glass components in several diameters is fastened to. This wing, besides defining garden, warehouse and access building, creates one “gooey” urban front over 200 m long. The new façade changes the industrial complex into an ethereal urban wing and refers to the striking waterworks at the nearby Villa Litta, but also to the candies and sweets I produced by the customer. us 4/10 65 us award 2010 architecture Dati tecnici Superficie 1.500 mq Postazioni di lavoro 50 Aree di supporto 5 Budget indicativo 2.300.000,00 euro Credits Capogruppo, progettazione strutturale, impiantistica, ambientale AI Engineering Co-progettista Alessio Bernardelli Sede CSAI, Terranuova Bracciolini (AR) Progetto: Iotti + Pavarani architetti (in progress) Il progetto assume l’eccezionalità geografica dell’area come condizione irripetibile, ponendo al centro dell’impegno progettuale il rapporto tra Architettura e Paesaggio. L’edificio per uffici verrà a definire il nuovo bordo dell’impianto di “casa Rota”, come interfaccia comunicativa tra azienda e territorio. The project takes the exceptionaI, geographic area as an unrepeatable condition and is focused on the relation between Architecture and Landscape.The office building will define the new border of the plan of “Casa Rota”, as the communication interface between company and territory. Il concept del progetto sta nella ricerca di un efficace inserimento della nuova architettura nel contesto, dando continuità alla collina erbosa al contorno. La continuità fisica e percettiva tra tali ambiti a verde e la grande galleria centrale, inondata di luce naturale e punteggiata da alberi, costituisce il fulcro del progetto: questo cuore verde, ideale estensione del paesaggio naturale esterno all’interno, rappresenta la natura, centro di interesse della politica ambientale di CSAI. La valutazione di ecocompatibilità è stata approfondita nella valutazione in accordo al Protocollo Itaca. Il progetto allarga la visione di questa tematica anche ad aspetti percettivi e psicologici. Office Terranuova Bracciolini (AR) The planning concept lies in the search for an effective blending of the new architecture into the context, giving continuity to the surrounding grassy hill. The hub of the project is a physical and perceptive continuity with the green areas and the large central gallery flooded with natural light and dotted with trees: this green heart, the ideal, inside extension of the landscape, symbolizes nature, the focus of CSAI’s environmental policy. The assessment of the eco-compatibility of the building was carried out according to Itaca Protocol. The design extends the vision of this these also to perceptive and psychological I aspects. 66 4/10 us 230x306:Layout 1 15-07-2010 18:23 Pagina 1 ...anche personalizzata! GUNNEBO: TUTTA LA SICUREZZA CHE DESIDERATE www.atlantideweb.it Per creare sistemi di accesso perfettamente coordinati con le vostre scelte architettoniche, i progettisti della Business Line Site Protection lavorano con voi, coadiuvandovi nella scelta del modello più idoneo e proponendovi materiali innovativi, colorazioni inusuali, personalizzazioni accurate. BANK RETAIL SITE PROTECTION SECURE STORAGE [email protected] • www.gunnebo.it us award 2010 architecture Dati tecnici Superficie 2.300 mq Coperti 900 Durata lavori 7 mesi Credits Progetto impianti e strutture Ing. Marcello Carelli Team Progettazione Arch. Ada Iadevaia Arch. Stefano Martucci Arch.David Antonuccio Arch. Daniela Dillon Arch. Francesco Tacconi Arch. Andrea Giovinazzi Arch. Carlo Cianfoni Arch. Marcella Novelli Aziende fornitrici Marazzi Schüco Uffici Imatec Scarl, Isola della Maddalena (OT) S&PA, Gabriele Napolitano (2009) Restauro di un ex edificio industriale ad uso uffici e rifunzionalizzazione di un prefabbricato degli anni ’90 ad uso catering per 900 ospiti per il quale si è prevista una nuova facciata ventilata nella pietra locale biancone di Orosei, nella cui intercapedine sono gli impianti tecnologici. Renovation of a former industrial building now meant for offices and streamlining of a prefab dating back to the nineties to be used to cater 900 guests. For the catering building a new aired façade made from the local Orosei “biancone” stone, where the technological systems are in the air space. Aperta sul mare e sul porto tramite due grandi vetrate, la nuova facciata dà ampio respiro al piano terra e al soppalco di nuova realizzazione, il cui accesso è evidenziato dalla scala esterna. La copertura è rivestita da guaina fotovoltaica per la produzione di energia, mentre all’interno pareti basse in legno microforato garantiscono il comfort acustico e la luce naturale. I materiali naturali (legno, pietra, acqua) contribuiscono a creare un ambiente nuovo ma allo stesso tempo completamente calato nella tradizione locale. Le pavimentazioni interne prevedono l’uso di 68 4/10 us doghe di teak montato a tolda di nave. Le pareti basse sono in essenza di teak e in parte laccate bianco, microforate per aumentare le prestazioni acustiche, con diverse fresature in modo da tagliare la più ampia gamma possibile di frequenze sonore. Offices Imatec Scarl, Maddalena Island (OT) Opening onto the sea and the harbour through two large windows, the new front enhances the ground floor and the newly carried out loft accessible from the outside stairs. The roofing features a photovoltaic sheath for the production of energy, while inside some low walls in micro-perforated wood provide for sound comfort and daylight. The natural materials (wood, stone, water) help to create a new setting yet completely identified with the local tradition. The inside flooring of the building, the open-to-thepublic areas feature teak deck-like teak staves. The low walls blend the aesthetic features of natural wood with the technology making use of micro-perforated panels, in order to increase sound performance. The panels are partly finished in teak grain, partly glossy white, with different millings, in order to cut the widest range of sound I frequencies. Dati tecnici Superficie 39.700 mq Numero postazioni da 25 a 100 Temine previsto esecuzione lavori 2012 Budget indicativo 120.000.000,00 euro Credits Concept POP Solid Coordinamento Reorder Progetto architettonico integrato Starching Progetto impianti elettrici e meccanici Ariatta Ingegneria dei sistemi Progetto strutturale Redesco Consulenti specialistici ing. Dario Bucciarelli ing. Giovanni Carlini dott. geol. Carlo Cerutti ing. Antonio Corbo Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Milano Bicocca Faco ing. Pietro Romani Eni Green Data Center, Ferrera Erbognone (PV) Starching, POP Solid, Reorder, Ariatta, Redesco (in progress) Costituirà uno fra i primi edifici di questo genere ad impatto ambientale attutito sia dal punto di vista ambientale che energetico. L’immenso centro verrà a trovarsi al di sotto di una collina artificiale che non interrompa l’andamento regolare della pianura circostante, ma viceversa ne tragga ispirazione (le “Dune di Scaldasole” si trovano poco lontano). It’s the one of the first buildings of this kind with a lower impact both as regards the environment and energy. The huge centre will be located below a man-made hill not breaking the regular course of the surrounding plain, instead drawing inspiration from it (the “Dunes of Scaldasole” are not far from there). Alla base del concept è un’immagine che avvicini un edificio tanto complesso all’immaginario collettivo: una immensa “biblioteca” virtuale immersa nel verde che gestisca tutte le attività della Società. L’idea progettuale muove da una coscienza di prodotto a “chilometro zero”, le cui costruzione e gestione rechino il minore impatto possibile sull’ambiente: la collina artificiale sotto cui si celeranno i volumi tecnologici è soprattutto una chance di riuso del terreno movimentato per la costruzione, mentre la location è stata scelta in prossimità di una centrale elettrica, per cui l’approvvigionamento energetico costerà, in termini di dissipazione legata al trasporto, fino all’6% in meno rispetto ad ogni altro sito. Il sistema di raffreddamento dei server col sistema del Free Cooling Diretto consentirà di abbattere di oltre il 60% i KW/anno consumati per ogni KW utile ai server in un impianto tradizionale. Le ipotesi di progetto prevedono di scendere al di sotto dei consumi delle più performanti realizzazioni recenti in ambito DC. Il sistema utilizza l’aria esterna che, filtrata e depurata dalle polveri sottili presenti in grande quantità in questa zona, che viene reimmessa nell’ambiente, riducendo di 2/3 i consumi energetici di questa attività. Eni Green Data Center, Ferrera Erbognone (PV) The planning concept aims at making such a complex building closer to the collective imagination: a huge virtual “library” set in a park to handle all social activities. The planning idea comes from the “zero km products” awareness, the carrying out and management of which allow the lowest impact: the man-made hill hiding the technological volumes is most of all an opportunity to reuse the uneven ground for the building, while the location was chosen near a power station, so that the supply of energy will cost, in terms of transport-related dissipation, 6% less than it would cost in any other site. The cooling system of servers, through the Direct Free Cooling system will allow to cut by 60% the KWyear used for every available KW to the servers in an ordinary plant. As regards DC, the planning concept provides for lower consumption than the recent and most performing works. The system makes use of the outside air that, filtered and purified from the fine particulate matter quite abundant in this area, goes back into the room, thus reducing by 2/3 the consumption of energy required for this I activity. us 4/10 69 us award 2010 architecture Dati tecnici Superficie 2.813 mq Postazioni di lavoro 75 Aree di supporto 9 Durata lavori luglio 2008 settembre 2010 Budget indicativo 3.500.000,00 euro Credits Progettista strutturale Moreno Fornaciari Progettista impianti termo-tecnici Daniele Ferroni Progettista impianti elettrici Achille Mucci Progettista impianti illumino-tecnici Luca Pazzaglia Direzione Lavori Enrico Mussini Coordinamento di cantiere per la committenza Gianluca Fedele Sede Refin, Savaterra di Casalgrande (RE) Simone Testi (2010) Il progetto della nuova sede del marchio integra ambienti operativi con aree espositive e di rappresentanza. I tre piani principali sono interrotti al centro dalla hall, posta su un livello sfalsato e complanare con l’esterno, che ne diventa fulcro di compenetrazione, individuando relazioni e stimolando rapporti. The design of the new office of this brand combines task areas and showrooms. The three main floors are interrupted by the central hall on a staggered and coplanar plane with the outside, which becomes the heart of interpenetration, singling out and promoting people’s relations. La posizione disassata del corridoio di distribuzione agli uffici ne definisce automaticamente due aree dalle peculiarità diverse: da una parte uffici singoli e modulari, dall’altra uffici open-space. I tamponamenti perimetrali e la copertura sono realizzati interamente in legno. L’involucro esterno è realizzato con una facciata ventilata ceramica, biglietto da visita dell’azienda: le lastre ceramiche utilizzate sono prodotte con il 40% di materiale ceramico riciclato. La copertura e le pareti esterne sono in legno di abete. Refin Offices, Savaterra di Casalgrande (RE) The out of alignment position of the corridor, where the offices open onto, automatically defines two areas with different peculiarities: enclosed and modular offices and an open-space. The curtain walls and roofing are entirely carried out in timber. The outside shell consists of a ceramic aired façade, and that’is how the company introduces itself: the ceramic slabs used are by 40% from recycled ceramic material. The roofing and the outside walls consist of glued I laminated deal. 70 4/10 us Aziende fornitrici Unifor Faram Sici Impianti R.B. Impianti Dati tecnici Superficie 978 mq Postazioni di lavoro 150 Durata lavori 24 mesi Budget indicativo 1.445.000 Credits Carlo Beltracchi Ing. Marco Caffi Ing. Enzo Montini Ing. Massimo Speziani Andrea Romano Geom. Tiziana Rizzi Area Studenti e Distretto Urbano del Commercio, Brescia Giuliano Venturelli (in progress) L’edificio è composto di due nuclei: quello ad ovest è organizzato su quattro livelli e racchiude i collegamenti verticali, i blocchi servizi, gli accessi principali e le attività del DUC, il secondo è destinato ad attività espositive e di intrattenimento. La presenza di un’ampia gradonata al piano terra ne consente una fruizione varia ed informale da parte degli studenti. The building consists of two bodies: the one facing west is organized on four levels and accommodates stairs and lifts, facilities, chief accesses and all DUC activities, the second one is meant for exhibitions and entertainment. The wide terrace steps on the ground floor may be used by the students in a varied and informal way. La struttura sarà in acciaio e calcestruzzo e mirerà ad una possibile prefabbricazione degli elementi di chiusura esterni. In particolare l’involucro dovrà assolvere tutte le funzioni mirate al raggiungimento di elevati standard di comfort, benessere ed efficienza energetica. Le chiusure trasparenti saranno realizzate con facciate continue in alluminio, quelle opache, invece, sono previste in cemento ed opportunamente isolate mediante una facciata ventilata in pietra di botticino. Le pareti opache saranno dotate di forature di diverse dimensioni al fine di creare una vera e propria pelle traspirante per il passaggio di luce ed aria in maniera diffusa pur mantenendo il rispetto della privacy verso gli edifici circostanti. Il progetto è stato sviluppato con un approccio teso ad un elevato risultato di sostenibilità ambientale mediante l’analisi sistematica dei seguenti aspetti: inserimento nel territorio, materiali e tecnologie costruttive, confort, efficienza energetica, sicurezza, manutenzione. Il risultato è un edificio che si stima posizionato nella fascia GOLD della classificazione di sostenibilità LEED e all’interno della classe A ai sensi del sistema di certificazione energetica vigente in Regione Lombardia. Tale approccio ha la finalità educativa di far prendere coscienza ai giovani dei benefici di un edificio sostenibile e, mediante l’affissione delle targhe di certificazione recepire che la sostenibilità e l’efficienza energetica si possono misurare. Urban district, Brescia (in progress) The structure is in steel and concrete and the shell is meant to perform all functions required to reach high standards of comfort, wellbeing and energy efficiency. Curtain walls in aluminium alternate with matte, concrete façades duly insulated through a ventilated wall in Botticino stone. The matte walls are supplied with holes in different sizes to create a real breathing skin and let in the natural light diffusely, yet with the required privacy. The project was developed to attain a high environmental sustainability standard through the systematic analysis of the following factors: integration into the surroundings, building technologies and materials, comfort, energy efficiency, safety, maintenance. The outcome is a building, that is expected to be placed in the GOLD segment of LEED classification and class A, according to the energy certification system in force in Lombardy. This approach aims at making young people aware of the benefits of a sustainable building and that sustainability and I energy efficiency can be measured. us 4/10 71 us award 2010 architecture Dati tecnici Superficie 2.700 mq Postazioni di lavoro 140 Aree di supporto 39 Durata lavori 19 mesi Budget indicativo 5.000.000,00 euro Uffici Tetra Pak, Modena Trombini Studio (2009) Il progetto di ristrutturazione dell’edificio vuole porsi in continuità con gli edifici preesistenti per esplicita richiesta del cliente.Non è stata richiesta certificazione ufficiale LEED, ma una consulenza da parte di un certificatore ha stabilito che l’edificio si attesta in fascia Silver. The renovation design blends with the pre-existent buildings as explicitly required by the customer. No official LEED certification but advice from a specifier, who established that the building qualifies as Silver. L’edificio risulta molto flessibile e trasparente: dagli uffici si può osservare l’opera dell’officina ed il paesaggio circostante senza però percepirne la rumorosità, grazie anche ad un elevato livello di building automation, che corregge in tempo reale qualunque elemento possa disturbare (acusticamente, visivamente o climaticamente) le condizioni ottimali di comfort degli ambienti. Si raggiunge quindi una condizione di tangibile benessere fisico e ambientale, attraverso l’equilibrio tra tutti gli elementi architettonici che compongono l’edificio e creano spazi di lavoro diversi dall’ufficio Tetra Pak Offices, Modena It’s a flexible and transparent building: from the offices you can watch the workshop activity and the surrounding landscape, yet no noise is heard, thanks also to a high standard of building automation, that corrects any nuisance (sound, visual or climatic factors) in real time. So a tangible wellbeing for the user is attained: physical and environmental wellbeing through balanced, architectural elements, that form the building and create working areas different I from the offices. 72 4/10 us Credits Progetto Architettonico, D.L. Generale e Coordinamento Consulenze Trombini Studio Progetto Strutturale e D.L. Strutturale Studio Associato Paltrinieri Progetto Impianti e D.L. Impianti Sistemi 3 Progetto Acustico Ing. Agostino Bazzo Progetto Illuminotecnico Arch. Massimo Iarussi Progetto Energetico Ing. Paolo Visentin Consulenza LEED Arch. Bruno Derivo Progetto Paesaggistico Arch. Fabio Pasqualini Progetto Comunicazione Arch. Marcello Dell’Aringa Borgo Creativo Progetto Artistico Dr.ssa Martina Trombini Aziende fornitrici Schuco Gemino Zumtobel Targetti Emilia Finiture Mario Neri SteelForm Il Casone A&T STS Engeneering Flex Divisione Artigiana Happy Floor Erreti Benatti Arredamenti Mantuarredo Gecal Polo tecnologico, Lucca Pietro Carlo Pellegrini (2009) Dati tecnici Superficie complessiva 2.800 mq Postazioni di lavoro 36 Durata lavori 24 mesi Credits Progettazione strutture, impianti e direzione dei lavori Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provveditorato interregionale per le OO. PP., ToscanaUmbria Consulenza tecnicoprogettuale per la sostenibilità energetica Envipark Committente Lucca InTec Primo esempio in Toscana di struttura al servizio dell’innovazione costruita secondo i più moderni criteri di bio-edilizia, questo progetto è stato in grado di evidenziare i valori della qualità della vita e dell’ambiente, insieme alla promozione dello sviluppo economico nell’ambito della ecosostenibilità e biocompatibilità. The first example in Tuscany of a facility meant for innovation and built according to the most advanced organic architecture standards, this project stresses the values of life and environment quality and fosters the economic development based on eco-compatibility and biocompatibility standards. Si tratta di un’edilizia sostenibile ottenuta attraverso il risparmio energetico e delle risorse a rischio, l’orientamento ottimale dell’edificio, l’adozione di schermature solari ad hoc, l’impiego di pannelli fotovoltaici e l’utilizzo di vasche di raccolta dell’acqua piovana. Il fabbisogno energetico del polo sarà del 60% inferiore rispetto ai limiti stabiliti dalle normative vigenti di edilizia sostenibile e l’energia pulita è soddisfatta grazie alle fonti rinnovabili e all’utilizzo di una microturbina a metano per la cogenerazione di energia elettrica e termica. Attualmente l’edificio non è certificato LEED; sarà uno fra i primi edifici in Toscana certificato dopo almeno un anno di esercizio secondo il sistema internazionale GBC. tanks. The energy requirements of the pole will be by 60% lower compared to the limits fixed by the current sustainable building regulations and clean energy is provided through renewable sources and the use of a methane micro turbine for the cogeneration of electrical and thermal energy. At present the building is not certified by LEED; it will be one of the first buildings in Tuscany certified after one, working year I according to the international system GBC. Technological pole, Lucca A sustainable architecture obtained by saving energy and resources in jeopardy, the optimum orientation of the building, the use of ad hoc sun screenings, photovoltaic panels and rainwater us award 2010 architecture Foto Andrea Siri E- Motion Palazzo Costa Crociere, Genova Marcello Albini (2010) Un progetto innovativo e all'insegna del rispetto ambientale e del benessere dei dipendenti, per un'azienda che fa del design uno strumento di comunicazione. La grande “C” del logo Costa – composta da più di 7.000 led – che campeggia sulla sommità è una scenografica insegna girevole che illumina come un faro. A novel design tacking into account environmental protection and the staff’s wellbeing, for a company using communication as medium. The big “C” of the Costa logo – formed by more than 7.000 LEDs – that stands out at the top is a spectacular, revolving sign similar to a beacon light. Altro elemento saliente è rappresentato da una piazza coperta al terzo piano che, tra le altre opere d’arte, ospita una scultura creata per Costa Crociere dall'artista-designer Jacopo Foggini. Le terrazze si caratterizzano per un sapiente utilizzo del verde, con veri e propri giardini e aree relax, e per una parete esterna su cui scivola una cascata d'acqua, che cade in una grande vasca. Le pareti della piazza e della cascata sono arricchite dai graffiti degli artisti spagnoli “Bombardearte”. Oltre all'installazione di nuovi serramenti ad elevate prestazioni e di innovative pompe di calore, la copertura in vetro che avvolge l’edificio permettedi ridurre l'escursione termica tra esterno e interno. L’uso esclusivo dell'energia elettrica per il funzionamento degli impianti rende il palazzo uno dei primi in Italia a “emissioni 0 in sito” di anidride carbonica. Costa Crociere Building, Genoa Another key feature is the covered square on the third floor, where a sculpture created for Costa Crociera by the designer-artist Jacopo Foggini stands in the midst of other works of art. The terraces are marked by a skilful use of green, with actual gardens and relaxation areas, and an outside wall behind a waterfall sliding into a large basin. The walls of the square and waterfall are enhanced by graffiti carried out by the Spanish artists “Bombardearte”. The use of electric energy only makes the building one of the first “zero emisI sions on site” of carbon dioxide in Italy. us 4/10 73 Business centre, Sesto San Giovanni (MI) Garretti Associati, Paolo Garretti (2009) Dati tecnici Superficie complessiva 30.000 mq Postazioni di lavoro 1.800 Durata lavori 24 mesi Budget indicativo 50.000.000,00 euro circa Credits Project Monitoring Intertecno Progetto strutture BMS Progetti Progetto impianti Ariatta L’edificio è stato concepito con particolare attenzione agli aspetti energetici e di sostenibilità ambientale. L'involucro è composto da un rivestimento a cappotto alternato a facciate vetrate continue. Il dimensionamento degli elementi trasparenti garantisce una buona qualità del fattore di luce naturale, mantenendo un’elevata protezione dall’irraggiamento diretto. The building was carefully designed, with emphasis placed on energy-saving and environmental sustainability. The shell is formed by an insulating cladding system, that alternates with glass façades. The size of the transparent components ensures a good supply of natural light and allows also high protection from direct irradiation. Un sistema di frangisole costituito da lamelle in cotto e particolari vetrate basso emissive permettono di ottenere il massimo comfort visivo interno. La profondità dei corpi di fabbrica, con blocco centrale di sevizio, ne favorisce la flessibilità del layout. Un sistema di climatizzazione a piano MTA, applicato per la prima volta in Italia su un progetto di tipo terziario, ha concorso all’ottenimento di prestazioni che superano i requisiti di legge. Il contenimento dei fabbisogni termici ed energetici è dato dall’esclusivo sistema di climatizzazione che prevede l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento. The depth of the buildings, with a central, ancillary block, helps to the flexible layout. An MTA air conditioning unit, used for the first time in Italy, helped to attain performances that exceed the law requisites. The restraint of thermal and energy requirements is given by the exclusive climate control system, that provides for the connection to the district I heating. Business centre, Sesto San Giovanni (MI) A sun blind system formed by thin terracotta layers and special low-emission glass walls allows to obtain maximum visual comfort. us award 2010 architecture Uffici Sviluppo Sistema Fiera, Milano 5+1 A A, Gianluca Peluffo, Alfonso Femia (2010) Il progetto consiste in una “lama monolitica” che si frammenta da nord a sud rivelandosi come 2 edifici uniti e separati al contempo dal foyer a tutta altezza. Dimensione e orizzontalità caratterizzano l’edificio come importante tassello urbano del Nuovo Polo Fieristico. The design consists of a “monolithic blade” splitting from north to south to form two buildings, at the same time linked and separated by the floor-to-ceiling lobby. Size and horizontality mark out the building as a major urban element of the New Fair Centre. L’utilizzo di differenti tipologie di facciata assicura benessere ambientale elevato: la facciata ventilata in fibrocemento protegge il fronte esposto a nordest modificandosi verso sud con un sistema a doppia pelle, una facciata strutturale con parti vetrate a doppia camera ed una struttura frangisole con disegno più compatto verso sud e più rarefatto verso est. L’approccio progettuale è fortemente integrato: idea architettonica, strutture e strategie, uso razionale delle risorse energetiche sono state tematiche trasversali ad ogni fase del progetto. Il benessere acustico è stato soddisfatto dalla qualità dei materiali e dall’utilizzo di serramenti ad elevate prestazioni, ottimo filtro al rumore dei flussi di traffico e viabilità. L’edificio è in classe energetica A. Offices for Sviluppo Sistema Fiera, Milan The different kinds of façade provide for a high ambient wellbeing: the aired façade in fibrocement protects the north-east front and features a double-.skin system to the south, a structural 74 4/10 us façade with parts in insulating glass and a structure with a more compact design to the south and a more rarefied one to the east. The planning approach is closely integrated: architectural concept, structures and strategies, functional use of energy resources were crossthemes at all planning stages. Sound comfort was obtained through the quality of materials and the use of high-performance doors windows and shutters, an excellent filter for the noise of traffic flows.The building belongs I to energy class A. Dati tecnici Superficie complessiva 27.730.000 mq Durata lavori 24 mesi Budget indicativo 32.000.000,00 euro circa Credits Viabilità e infrastrutture, ingegneria strutturale IQuadro Ingegneria ingegneria impiantistica AI Engineering AI Studio Italiana Costruzioni design team Simonetta Cenci Raffaella F. Pirrello Lorenza Barabino Alessandro Bellus Luca Bonsignorio Stefania Bracco Gabriele Filippi Sara Massa Carola Picasso Francesca Recagno Foto Ernesta Caviola Building uffici e retail, Milano Piuarch (in progress) Dati tecnici Superficie complessiva 16.500 mq Aree di supporto 550 mq Durata lavori 2006- 2012 Credits Progetto architettonico Piuarch team Gianni Mollo Yusuke Aizawa Yuji Kobayashi Andres Mahdjoubian Hirotaka Oishi Antonio Pisanò Claudia Savastano Progetto esecutivo architettonico Tekne Progetto strutturale MSC Associati progetto impiantistico Ariatta ingegneria dei sistemi progetto del verde Land L’edificio si inserisce nel più ampio piano di recupero urbano di Porta Nuova e dialoga con la parte pubblica dell’intera area, configurandosi come uno dei punti di accesso al parco interno posto a una quota più alta rispetto alla strada. Da qui la scelta di posizionare l’edificio su un podio di collegamento. The building is part of the wider, urban upgrading plan of Porta Nuova and connects with the public part of the whole area, thus emerging as one of the entrances to the inside park, which is above street level. Hence, the choice to position the building on a podium. La forma semplice e sinuosa raccoglie le due diverse volumetrie previste dal piano in un unico elemento segnato da un taglio centrale. Le due facciate sono differenti: a nord è ritmata dalle grandi vetrate; a sud è protetta da un sistema di schermi solari che ne segnano l’andamento. L’edificio si estenderà per circa 140 metri, scavato da un sistema di corti interne con pareti colorate. A piano terra un portico commerciale si aprirà sulla piazza principale, protetto dall’aggetto del volume soprastante. L’edificio è in fase di certificazione LEED. Offices and shops building, Milan (in progress) The plain and winding shape gets together the two different mass volumes provided for by the plan in one component marked by a central cut. The two façades are designed differently: the one facing north, towards the central square, is stressed by the large glass walls; facing south, it’s protected by a sunshade system that follows its course. The building will cover about 140 m, with a system of inner courts with coloured walls. On the ground floor, an arcade will open onto the main square, protected by the above jutting volume. LEED certification I under way. Polo terziario, Barletta (BA) Alvisi Kirimoto + Partners (2010 Concepito come sistema modulabile, flessibile e aggregabile tale da poter essere venduto o affittato anche dopo la sua edificazione, il complesso industriale per piccole e medie imprese è composto da blocchi quadrati per gli uffici e da blocchi grandi, rettangolari per gli spazi industriali. Designed as a modular and flexible system to be sold or rented also after its erection, the industrial complex for small and medium companies is formed by square blocks for offices and large, rectangular blocks for industrial facilities. I moduli, affiancati e aggregabili tra loro, dispongono di un piazzale protetto da una pensilina per il carico/scarico merci. Pur essendo realizzato con prefabbricati standard, il progetto ha un volto dal sapore mediterraneo del tutto particolare grazie all’assemblaggio e trattamento dei componenti impiegati. Le parti esterne e comuni di tutto il complesso sono caratterizzate da una supergrafica orientativa e decorativa che conferisce loro una scala propria della microurbanità. Industrial pole, Barletta (BA) The modules may be ganged and arranged opposite a private square protected by a cantilever roof for the loading/unloading of goods. Although carried out in prefab, the project features a most peculiar Mediterranean look thanks to the original assembling of the used standard components. The outdoor and common areas of the whole complex are marked by an ornamental and guiding graphics I to lend it a micro-urban scale. Dati tecnici Superficie complessiva 3.200 mq Durata lavori uffici 2007- 2010 Budget indicativo 2.300.000 euro Credits Direzione lavori Arch. Michele Il Grande Consulenti strutture Ing. Antonio Salzo Consulenti impianti Studio Tecnico Tumulo e Dinuzzi Direzione artistica Arch.Massimo Alvisi Foto Luigi Filetici us 4/10 75 Showroom Audi, Porsche, Volkswagen, Trieste Progetto: Studio Bradaschia, Maurizio Bradaschia (2010) Dati tecnici Superficie complessiva 1.500 mq Postazioni di lavoro 22 Durata lavori 48 mesi Budget indicativo 5.000.000,00 euro Credits Collaboratori Graziella Grasso Viviana Magnarin Manuela Sabatti Marco Serio Marco Gnesda Referenti Porsche Immobilien Alexander Jobst Wolfgang Pichler Winfried Wittauer Il progetto del comprensorio è il primo di una serie di interventi che la società di Salisburgo sta attuando in Italia; è ubicato nell’immediata periferia di Trieste in un’area caratterizzata da un edificato di scarsa qualità. The plan of the district is the first of a number of projects the Salzburg-based company is carrying out in Italy. It is situated on the outskirts of Trieste, an area marked by a low-quality urban development. Acquisite aree ed edifici obsoleti, il progetto ha operato una sostituzione degli stessi mantenendo il sedime delle preesistenze, e proposto, nel rispetto delle volumetrie, edifici radicalmente diversi: struttura costituita da tre edifici aggregati rappresentativi dei rispettivi marchi, il progetto ha cercato di esprimerne l’aspetto che più li unisce: l’alta tecnologia. Tutte e tre le fabbriche sono impostate su strutture in carpenteria metallica tamponate in vetro; i colori scelti vanno dall’inox al grigio metallizzato per ricreare l’atmosfera delle auto da corsa tedesche. Showroom Audi, Porsche, Volkswagen, Trieste After acquiring ownership of areas and obsolete buildings, the project provided for their replacement with thoroughly different buildings, yet complying with the volumetric restrictions: a structure consisting of three linked buildings representative of their respective brands and the project tried to express their shared factor: high technology. The three buildings feature structural work in metal, glass and colours ranging from stainless steel to metal grey, a clear reference to I the German racing cars. us award 2010 architecture Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Fornacette (PI) Massimo Mariani (in progress) La committenza ha richiesto una nuova sede di rappresentanza del suo istituto accanto all’odierna sede. Il nuovo fabbricato ha una pianta rettangolare ed è composto da tre piani fuori terra e uno interrato; esternamente è ricoperto di una pelle metallica cangiante che nasconde una struttura in acciaio. The customer asked for a new office next to the current bank branch. The new building features a square plan and a basement; the outside cladding in iridescent metal hides a steel structure. Two inner courts, the source of natural light, ensure psycho-physical wellbeing through illumination and ventilation, and are conceived as a vertical garden. Due corti interne, fonte di luce naturale, assicurano benessere psicofisico per illuminamento e areazione, e si raffigurano come un giardino verticale. Gli interni sono concepiti come una sequenza di spazi diversi, tutti visivamente connessi tra loro, che configurano un ambiente di lavoro dinamico, centrato sulle relazioni e le comunicazioni tra gli operatori. Il nuovo edificio, rispettoso delle prescrizioni in materia di risparmio energetico, presenta requisiti di classe A, a basso impatto ambientale, con sfruttamento delle risorse naturali come la geotermia. Headquarters Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Fornacette (PI) The interiors are designed as a succession of different rooms, all visually interconnected, to provide for a dynamic working environment focused on relations and communication between workers. The new building, complying with the rules as regards energy saving, features class A requisites, low impact and exploitation of natural resources, such as I geothermal energy. 76 4/10 us Dati tecnici Superficie complessiva 4.000 mq Postazioni di lavoro 100 Budget indicativo 8.000.000,00 euro Credits Progetto architettonico Massimo Mariani Elda Bellone Collaboratori Alessandro Mariani Bruno Nardini Gerry Pioli Rendering Alessandro Mariani us award 2010 fuori concorso Dati tecnici Superficie totale 317.350 mq Superficie edificabile totale 191.537 mq Palazzo della Regione 70.000 mq Palazzo del Consiglio Regionale 25.000 mq Residenza 48.268 mq Superficie parcheggi 44.806 mq Sede Palazzo della Regione Piemonte, Torino Massimiliano e Doriana Fuksas (in progress) Un edificio simbolico, di forte rappresentatività per l’eccellenza della funzione di riferimento per la comunità regionale e per tutti i cittadini, si inserisce nello skyline torinese. Non oggetto isolato ma elemento strutturante di un sistema vasto e complesso, dialoga con gli edifici circostanti di grosso impatto e importanza storica per la Città, il Lingotto e l’Oval e con un contesto esteso a livello regionale per le connessioni che si strutturano con il nuovo insediamento previsto (riqualificazione dell’area Ex-Fiat Avio). A symbolic building, an excellence landmark for the region and all its inhabitants, that fits into the city skyline. Not an isolated object but a component to organize a wide and complex system, that connects with the surrounding buildings, Lingotto and Oval, with a significant impact and historical value for the City, and with a regionally extended context for the connections resulting from the new settlement (upgrading of the area Ex-Fiat Avio). Allineandosi esattamente con la stazione ferroviaria in fase di trasformazione, il Palazzo diventa un catalizzatore efficace di giorno e di notte attraverso l’innesto di funzioni diversificate. Equilibrato nel territorio secondo i punti cardinali, si relaziona con gli elementi naturali che lo circondano: le montagne, la pianura, il fiume, le colline. Il valore rappresentativo e istituzionale apre all’esterno attraverso la sua trasparenza e la capacità che ha l’edificio di interagire con l’ambiente sia a livello spaziale che funzionale. Il complesso edilizio è composto da tre elementi principali, distinti per funzione: la torre, dove sono collocati tutti gli uffici, la corte interrata su due livelli che ospita tutte le funzioni a servizio degli uffici e l’edificio più basso che accoglie il centro congressi e l’asilo nido. L’immediata riconoscibilità delle diverse funzioni orienta gli utenti e genera flussi chiari nella fruizione da parte del pubblico e nelle comunicazioni interne all’organizzazione del lavoro. Headquarters Regione Piemonte, Turin (in progress) Forming a line with the railway station now under renovation, the Building becomes an effective catalyst day and night through the insertion of diversified functions. Planned according to the cardinal points, it relates with the natural, surrounding elements: mountains, plain, river, hills. The representative and institutional value filters through its transparency and capability of interacting with the environment both as regards space and functions. The complex consists of three chief bodies, clearly distinct by function: the tower, where all the Regione offices are located, the basement court on two levels, that accommodates the ancillary facilities, and the congress centre in the lower building with the crèche. The immediately recognizable functions steer the users and produce clear flows of people and communication within the working I organization. us 4/10 77 us award 2010 fuori concorso Uffici Gruppo 24 Ore, Perseo Expo District, Milano Goring+Straja (2010) Nato dalla volontà di riunire in un’unica sede gli uffici del gruppo editoriale affiancando la prestigiosa sede di via Monte Rosa il nuovo edificio si colloca sull’asse Molino Dorino-Lotto e rappresenta un esempio di avanguardia perché si propone di interpretare il rapporto con l'ambiente circostante in un’ottica di responsabilità, rispettando alti standard qualitativi per quanto riguarda il risparmio energetico (classe A). The purpose was to gather together all the offices of the publishing group to back the prestigious offices on via Monte Rosa. The new building is situated on the Molino Dorino-Lotto axis, so in continuity with the expansion of the new Rho - Pero centre.The chosen building is a state-of-the art example for the office building typology, since it aims at a relation with the surroundings based on responsibility, complying with the most advanced quality standards as far as energy saving is concerned (class A). Gli stessi concetti di dinamicità dell’edificio sono riproposti negli interni ed espressi con un linguaggio “pop art” che caratterizza il progetto grafico. L’idea è quella di utilizzare la grande trasparenza delle facciate per consentire un legame dialettico tra gli interni e l’ambiente circostante, attraverso un disegno grafico che interessa il nucleo dei servizi e l’impiego del colore. In particolare la gigantografia sulla parete dell'atrio di ingresso incarna lo spirito del gruppo editoriale alludendo all’evoluzione tecnologica e dei flussi culturali ed economici della società. L’immagine, posta negli atrii di entrambi i corpi, rafforza il dialogo tra i due edifici, pur contrapponendo colori differenti (rosso e verde). La parte centrale ha un’intensità cromatica maggiore che va degradando quando si procede verso gli estremi dell'edificio. 78 4/10 us Nella stecca interna ai due corpi di fabbrica sono concentrate le attività che meno necessitano di illuminazione naturale: aree break e copy, connotate dall'utilizzo intenso del colore e integrate con gli ambienti circostanti secondo una spazialità fluida e dinamica. Per quanto riguarda la configurazione dell’open space, si è cercato di non contraddire il linguaggio della leggerezza e della flessibilità. L’elemento caratterizzante è il “setto” colorato, singolo o incorporato nelle pareti vetrate degli uffici chiusi, che non interrompe la continuità spaziale ma piuttosto ne devia il flusso. Gli uffici chiusi, dedicati alle attività che richiedono privacy, si inseriscono nella modularità della facciata di 1,35 m e sono identificabili come elementi di colore anche I dall’esterno. Offices Gruppo 24 Ore, Perseo Expo District, Milan The overall dynamism given by the two specular and not parallel bodies is emphasized by the interior design featuring a “pop art” look, which is the hallmark of the graphic design. The extreme transparency of the façades of the two bodies is used to create a connection between the inside working space and the surroundings and, through a graphic design that concerns the ancillary area of the building and the use of colour, a remarkable visibility outside, as well. The central part of the two bodies is marked by the use of richer colours, that soften towards the extremes of the building. Basically the offices develop according to an open-space philosophy, apart those requiring privacy; the ancillary areas, needing less daylight, are situated in the inner part, in a continuum of colours and flows with the I task areas. us 4/10 79 us award 2010 fuori concorso Dati tecnici Superficie costruita 7.000 mq Breath Building, Milano Dante O. Benini & Partners Architects L’edificio “che respira”, sede di una nota marca di calzature ed abbigliamento, vuole porsi come landmark per l’intero frammento di città su cui si attesta, proponendo la dinamicità e i colori morbidi e caldi delle stagioni, per un’immagine contemporanea ricca di impatto emotivo. La statua sullo spigolo dell’edificio rappresenta la volontà di portare l’arte in strada, con cambi stagionali o annuali delle opere d’arte in concomitanza delle collezioni del brand a coronamento della forte identità dell’edificio. The “breathing” building, the venue of a well-known clothing and footwear brand, wants to be a landmark for the whole city section, where it is established, and offers the dynamism and soft and warm colours of seasons, to create a contemporary image rich in emotional impact. The statue on the corner of the building means the will to bring art in the street, with seasonal or yearly changes of the works of art in concurrence with the collections of the brand as the coronation of the strong identity of the building. La realizzazione del concept originario ha previsto la demolizione dell’edificio preesistente preservando solo la struttura in cemento armato su cui si imposta la nuova facciata, costruita con tecniche a secco con intelaiatura in carpenteria metallica a supporto dei serramenti e delle superfici murarie opache. La superficie esterna appare completamente opaca osservata da distante, mentre dall’interno il pannello diventa trasparente come una tenda. Con i pannelli in configurazione chiusa, le correnti che si incanalano dietro la seconda pelle, per effetto tubo venturi, creano una lama d’aria ascensionale espellendo in copertura l’aria calda e migliorando così il raffrescamento estivo, mentre nei periodi invernali le stesse aumentano l’inerzia termica dell’involucro. Breath Building, Milan The carrying out of the original concept provided for the demolition of the pre-existing building and the keeping of the concrete structure only, where the new façade stands, built according to dry techniques with structural work in metal, to support doors and windows and shutters and the opaque brickwork surfaces. The entire 80 4/10 us outside surface looks opaque from a distance, while the panel looks transparent as a curtain from the inside. With a closed-panel configuration, the draughts that flow behind the second skin create a rising air blade, through the Venturi tube effect, and expel the warm air in the roofing, thus improving the summer cooling and increasing the heat inertia of the shell in the wintertime. I 67= 50years young. Salone Internazionale del Mobile Euroluce, Salone Internazionale dell’Illuminazione SaloneUfficio, Biennale Internazionale dell’Ambiente del Lavoro Salone Internazionale del Complemento d’Arredo SaloneSatellite Fiera Milano, Rho, 12/17.04.2011 Cosmit spa Foro Buonaparte 65 20121 Milano, Italia 6DORQHB[LQGG +39 02725941 +39 028911563 fax www.cosmit.it e-mail [email protected] ULISSE Caimi Brevetti S.p.A. • 20834 Nova Milanese • MB • Italy • T +39 0362/49101 • F +39 0362/491060 • [email protected] • www.caimi.com Ulisse_ufficio_stile:Layout 1 29/11/10 10:07 Pagina 1 Design Caimi Lab
Documenti analoghi
US_4.2011 Award 2011 in ITALIA
POSTE ITALIANE S.p.a. - SPED. IN A.P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Forlì