1-9 aem4:Layout 3
Transcript
1-9 aem4:Layout 3
giugno - agosto 2010 supplemento di ArteeCritica mostre, eventi, personaggi e istituzioni ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI ACCADEMIA DI BRERA Via Brera 28 – tel 02869551 www.accademiadibrera.milano.it L’Archivio di Antonietta Gallone Il volto nascosto delle opere d’arte 5 maggio - 25 giugno L’archivio della scienziata e ricercatrice di fisica consta di circa 600 relazioni redatte sul patrimonio artistico italiano a fini conservativi e di restauro. In mostra i risultati di queste indagini che offrono inediti modelli di studio e propongono una nuova concezione di progettazione scientifica degli interventi. CASTELLO SFORZESCO Piazza Castello – tel 0288463700 www.milanocastello.it Marian Heyerdahl Donne di Terracotta a cura di Lorella Scacco 25 maggio - 27 giugno L’artista, rivisitando la tecnica della terracotta, elabora un’interpretazione in chiave contemporanea delle icone scultoree dei guerrieri cinesi di Xian approfondita dalla curatrice nel testo in catalogo: “Ogni donna di terracotta racconta una storia che è anche una riflessione filosofica sul senso della vita (...)”. Mirian Heyerdahl, veduta dell’installazione Offering a dead Baby / Castello Sforzesco Guillaume Leblon, Mur Barasti, 2004 / Centre Culturel Français de Milan CENTRE CULTUREL FRANÇAIS DE MILAN Palazzo delle Stelline. Corso Magenta 63 tel 0248591928 – www.culturemilan.com Una certa idea della Francia. Guillaume Leblon Monumento Nazionale a cura di Alessandro Rabottini 19 maggio - 10 luglio Secondo artista coinvolto in Una certa idea della Francia, Leblon presenta due opere ambientali reinterpretate: con National Monument, attraverso un’ampia rosa di rimandi, dal minimalismo all’arte celebrativa, si serve di acqua e creta per alludere alla costante mutevolezza della memoria; in 16h, Frévent, l’installazione sonora realizzata nel FONDAZIONE MARCONI Via Tadino 15 – tel 0229419232 www.fondazionemarconi.org Adriano Altamira Fotografie 1971-2010 10 giugno - 23 luglio Dalle “foto-sculture” del ciclo La femme visible – che esprimono una sorta di tattilismo visivo – all’approccio analitico della serie Area di Coincidenza, dalla successiva ricerca di aspetti inconsueti in oggetti di uso quotidiano fino ad una riflessione sul caso, la seconda personale presso la Fondazione ripercorre quattro decenni di lavoro di Altamira attraverso i suoi portfoli fotografici più famosi. cortile interno, il suono di una campana riporta al trascorrere del tempo. FONDAZIONE LUCIANA MATALON Foro Buonaparte 67 – tel 02878781 www.fondazionematalon.org Leo Bianco o nero a cura di Luca Tommasi 13 - 29 maggio Chika Mochida I miei fiori a cura di Nello Taietti 8 - 26 giugno Giordano Redaelli Packaging art: testimone del tempo 1 - 28 luglio Adriano Altamira, Abatjour, 1997 / Fondazione Marconi 3 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI NUMERO 4 GIUGNO - AGOSTO 2010 Supplemento di Arte e Critica Direttore Roberto Lambarelli Co-direttore Daniela Bigi Redazione Andrea Ruggieri, Alessia Barbieri, Laura Senatore FONDAZIONE MUDIMA Via Tadino 26 – tel 0229409633 www.mudima.net Wolf Vostell un artista europeo 27 aprile - 11 giugno La mostra documenta l’opera dell’artista tedesco – tra environment e installazioni – dagli anni Sessanta fino al 1996, con particolare attenzione ai lavori realizzati in Italia e alle molteplici connessioni transculturali, transnazionali e multidisciplinari. Via dei Tadolini, 26 00196 Roma tel 06 45554880 e-mail: [email protected] Abbonamento a 4 numeri di Arte e Critica Euro 30,00 per l’Italia Euro 48,00 per i paesi europei Euro 58,00 per i paesi extra europei Abbonamento sostenitore Euro 350,00 Inviare assegno bancario oppure versare l’importo sul c/c postale n.18452003 intestato a: Associazione Arte e Critica Via dei Tadolini, 26 - 00196 Roma IN COPERTINA Vicky Falconer Propped, 2008 Courtesy Galleria Enrico Fornello, Milano Gilberto Zorio, Odio, 1969 / Fondazione Stelline Wolf Vostell, La quinta del sordo, 1976-89 / Fondazione Mudima FONDAZIONE ARNALDO POMODORO Via Andrea Solari 35 – tel 0289075394 www.fondazionearnaldopomodoro.it Sissi Addosso a cura di Angela Vettese e Milovan Farronato 5 maggio - 11 luglio Vestiti e gioielli realizzati con ceramica, gomma, plastica, filo elettrico costruiscono una sorta di guardaroba emozionale, immagine e racconto dell’universo dell’artista, che fa della creazione dell’abito una pratica performativa. ARS - Artists in Residence Show a cura di Angela Vettese e Milovan Farronato 4 maggio - 11 luglio In mostra 20 opere realizzate da altrettanti artisti selezionati tra le più note residenze in Italia e nel mondo. Invernomuto, Carnival vs. Lent, 2010 / Fondazione Pomodoro 4 FONDAZIONE STELLINE Corso Magenta 61 – tel 0245462437 www.stelline.it Elogio della semplicità Un carattere dell’arte contemporanea a cura di Giorgio Verzotti 25 marzo - 20 giugno Un elogio della semplicità, di quei personaggi che sin dagli anni Sessanta hanno operato in direzione di una maggiore essenzialità. In mostra una cinquantina di opere di 35 artisti nate da processi trasparenti nei loro nessi strutturali e spesso realizzate con materiali poveri, extra-artistici, che mirano ad una immediata interpretazione e, dunque, ad una partecipazione attiva del pubblico. CORSO VITTORIO EMANUELE IMMAGINI PER L’AQUILA REMEMBER Vivi che ricorderai, a cura di Daniela Palazzoli, occupa dal 5 giugno al 4 luglio corso Vittorio Emanuele con 50 gigantografie che offrono al pubblico dei passanti un’occasione di riflessione in uno dei luoghi più frenetici della città. Le fotografie scattate all’Aquila da Marco Cisaria ad una settimana dal devastante terremoto ritraggono una città ferita, vuota e silenziosa, ma per nulla spettrale. Le immagini dai vividi colori immortalano infatti, assieme alle macerie, i fiori della primavera, l’azzurro intenso del cielo, il verde dei prati. Le frasi poste in calce come una voce narrante, una finestra sulla vita quotidiana prima del sisma, propongono invece senza sensazionalismi la speranza in un nuovo inizio. ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI c/o PALAZZO CITTERIO Via Brera 14 – tel 028068821 www.fondazionenicolatrussardi.com Paul McCarthy Pig Island. L’isola dei porci 20 maggio - 4 luglio L’artista presenta, insieme ad alcuni lavori realizzati tra il 1978 e il 2010, un’installazione frutto di sette anni di lavoro, dove il folle calderone della vita è messo in scena con polimorfa irriverenza fatta da un intrigo di materiali e riferimenti – alla cronaca nera e rosa, all’arte, all’attualità –, qui strumento per parlare di uomini che, ancora più umani, agiscono come maiali. Paul McCarthy, Pig Island, 2003-10 / Fondazione Trussardi GALLERIA GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Corso Magenta 59 – tel 0248008015 www.creval.it Yves Bélorgey Sezioni Verticali 14 maggio - 11 luglio Una quarantina di acrilici restituiscono uno sguardo complesso sull’architettura: attraverso vedute e frammenti dall’estremo realismo, l’artista coglie la relazione tra struttura urbana ed evoluzione socio-culturale. In catalogo testo di Pier Luigi Cervellati. MUSEO DELLA PERMANENTE Via Filippo Turati 34 – tel 026599803 www.lapermanente-milano.it Valeria Corvino Magma a cura di Gioia Mori 19 maggio - 13 giugno Un’antologica articolata su 40 olî, un video e alcune elaborazioni con tecniche fotografiche. L’attenzione per i particolari ricorre nel percorso espositivo, che si chiude con una serie di stampe, recenti, dedicate alla figura di Narciso, tema ricorrente nel lavoro della Corvino. HANGAR BICOCCA Via Chiese 2 – tel 02853531764 www.hangarbicocca.it Christian Boltanski Personnes a cura di Chiara Bertola 23 giugno - 19 settembre Carlos Casas End a cura di Andrea Lissoni 23 giugno - 30 luglio Stefano Boccalini Melting Pot 3.0 Fausto Melotti La Sequenza, 1981 Anselm Kiefer I Sette Palazzi Celesti dal 23 giugno MUSEO PECCI MILANO Ripa di Porta Ticinese 113 – tel 0574531828 www.centropecci.it NIO architecten Dark Matter 14 aprile - 19 giugno La nuova sede del Pecci a Milano, funzionale alla promozione della collezione e dell’attività della sede toscana, è stata inaugurata in occasione del Salone del Mobile con un lavoro inedito dello studio NIO architecten, installazione multimediale, incentrata sul connubio fra creazione artistica, produzione industriale e innovazione tecnologica. Aura. Memoria e realtà nell’opera di Paolo Canevari 10 giugno ore 18,30 Sergio Risaliti ripercorre l’opera dell’artista, mentre Electa presenta il volume, curato da Germano Celant, pubblicato in occasione della personale a Prato. NIO architecten, Dark Matter, 2010 / Museo Pecci Milano TORNA L’HANGAR BICOCCA Carlos Casas, End / Hangar Bicocca Vita e morte, passato e presente, memoria e oblio sono i temi del grande lavoro con il quale Christian Boltanski inaugura il nuovo corso dell’Hangar, chiuso nei mesi scorsi per un restauro che lo ha dotato di nuovi impianti e locali di accoglienza. Curata dal direttore Chiara Bertola, Personnes riprende con maggior rigore l’omonima installazione inaugurata al Grand Palais di Parigi. Un grosso cumulo di vestiti multicolori, ammassati nel Cubo dell’Hangar, verrà spostato da una gru e organizzato meticolosamente nel vasto spazio espositivo, mentre i battiti del cuore che Boltanski registra dal 2008 per il suo progetto Les Archives du coeur accompagnerà lo spettatore lungo tutto il corridoio di accesso allo spazio. Nello spazio Shed, Carlos Casas presenta invece i video della serie End che coniugano sonorità e paesaggi estremi. Saranno inoltre visibili tre installazioni permanenti, una all’interno – I Setti Palazzi Celesti di Anselm Kiefer – e due all’esterno – La Sequenza (1981) di Fausto Melotti e Melting Pot 3.0 di Stefano Boccalini. 5 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI MUSEO DI STORIA NATURALE Corso Venezia 55 – tel 0288463298 Cesare Fullone Dal Creato al riCreato a cura di Elisabetta Longari 18 maggio - 18 luglio In seno alla rassegna Convergenze, curata da Giulio Calegari alla ricerca di possibili relazioni tra arte e scienza, la mostra è una sorta di manuale di biologia fantastica che svela una natura alterata, una vegetazione ri-creata, una mutazione radicale e infestante. PALAZZO DELLA RAGIONE Piazza Dei Mercanti 1 Stanley Kubrick Fotografo Gli anni di Look (1945-1950) a cura di Rainer Crone 16 aprile - 4 luglio Francesca Woodman a cura di Marco Pierini e Isabella Tejeda 12 luglio - 24 ottobre 114 fotografie, alcune inedite, testimoniano la produzione dell’artista americana incentrata sulla sua stessa immagine, ripresa in ambienti domestici, nella natura o al centro di azioni e performance appositamente ideate. PAC PADIGLIONE ARTE CONTEMPORANEA Via Palestro 14 – tel 0276009085 www.comune.milano.it/pac/ Armando Testa Il design delle idee a cura di Gemma Testa e Giorgio Verzotti 13 aprile - 13 giugno Zhang Huan Ashman a cura di Elena Geuna 7 luglio - 12 settembre In mostra documentazioni di performance caratterizzate da un uso rigoroso ed estremo del corpo, gli Ash Paintings e le Ash Heads, creati con la cenere dell’incenso bruciato nei templi buddisti e le Memory Doors, tavole della memoria che raccontano il suo paese. Zhang Huan, Chinese flag No13, 2009 / PAC; sotto: Aligi Sassu Concerto, 1930 / Palazzo Reale Francesca Woodman, Self Portrait Talking to Vince, 1975-78 / Palazzo della Ragione Fiona Tan, News from the next future, 2007 / Rotonda della Besana ROTONDA DELLA BESANA Via Enrico Besana 15 – tel 025455047 You-We. La Collezione Video della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo + Ablo a cura di Francesco Bonami 8 giugno - 8 luglio Dopo la globalizzazione l’era delle neodiversità. Tredici video installazioni di artisti provenienti da diversi paesi individuano le differenze tra le loro culture come nuove opportunità di lavoro e di confronto. Marco Nereo Rotelli 20 luglio - 29 settembre La mostra mira a ricostruire l’opera dell’artista milanese d’adozione, tutta tesa a creare un confronto tra l’opera d’arte e la parola poetica. SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2 – tel 0277406302/41 La Provincia di Milano 150 anni di opere e arte I Tesori della Provincia in mostra a cura di Nicoletta Colombo, Rosanna Pavoni e Elena Pontiggia 16 aprile - 13 giugno In occasione dello storico anniversario della provincia di Milano in mostra una selezione del suo patrimonio artistico. PALAZZO REALE Piazza del Duomo 12 – tel 0280509362 www.comune.milano.it/palazzoreale/ Goya e il mondo moderno a cura di Valeriano Bozal e Concepción Lomba fino al 27 giugno I due Imperi a cura di Stefano De Caro 6 16 aprile - 5 settembre Il Chiarismo. Luce e colore nella Milano degli anni Trenta. Omaggio a Francesco De Rocchi 11 giugno - 5 settembre Carla Maria Maggi e il ritratto a Milano negli anni Trenta 15 giugno - 5 settembre TRIENNALE Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennale.it Dressing for Napoleon 17 giugno - 13 settembre Ermenegildo Zegna 22 giugno - 11 luglio ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI TRIENNALE BOVISA Via Lambruschini 31 – tel 0236577801 www.triennalebovisa.it It’s not only Rock and Roll, Baby! a cura di Jérôme Sans 18 giugno - 26 settembre Modello di provenienza francese, databile all’incirca al 1969, che rappresenta l’immagine-manifesto di un filone sul crinale tra estetica lunare e pop / Triennale Design Museum TRIENNALE DESIGN MUSEUM Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennaledesignmuseum.it Space Age Lights Tra gusto pop e desiderio di avanguardia a cura di Gianluca Sgalippa 11 maggio - 5 settembre Più di 60 lampade da tavolo, risalenti al periodo che va dalla fine degli anni Sessanta all’inizio dei Settanta, per percorrere un momento della storia in cui la progettualità nel design, e non solo, ha risentito il fascino tutto particolare del viaggio nello spazio. Designoftheotherthings a cura di Stefano Maffei 25 maggio - 27 giugno Per la direttrice del Museo, dove è proposta una collettiva dedicata al design italiano di oggi, “La scelta è stata quella di privilegiare (...) non il tradizionale design del prodotto bensì quello che, a vario titolo, ha a che fare con l’immateriale”. Terza interpretazione. Quali cose siamo 27 marzo 2010 - 27 febbraio 2011 Giovani designer e Maestri affermati propongono nuovi risultati delle loro complesse matrici progettuali, fornendo un’ulteriore prova della creatività italiana, dell’identità e dell’essenza del nostro design. CINISELLO BALSAMO MI MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Villa Ghirlanda. Via Frova 10 tel 026605661 – www.mufoco.org La collezione FINE a cura di Gerardo Regnani 15 maggio - 12 settembre 60 opere di 42 autori mostrano gli orientamenti della collezione FINE, nata dall’omonima associazione allo scopo di documentare la sperimentazione fotografica negli ultimi trent’anni. Karen Knorr Favole a cura di Roberta Valtorta 15 maggio - 12 settembre La fotografa ritrae in 18 scatti animali vivi o tassidermizzati nelle sale dei musei di tutta Europa, sottolinendo la vacuità delle ricchezze accumulate, il rapporto sotteso tra vita e morte. LISSONE MB MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Viale Padania 6 – tel 0392145174 www.museolissone.it Heike Arndt Where is home? a cura di Luigi Cavadini 12 giugno - 10 ottobre L’artista nata in Germania, ma danese d’adozione, basa la sua opera sulle relazioni umane, sull’incontro reciproco senza conflitti e incomprensioni. In mostra una serie di dipinti, alcune grafiche e un gruppo di sculture. BERGAMO GAMEC Via San Tomaso 53 – tel 035270272 www.gamec.it Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize L’Ipotesi del Cristallo Ulla von Brandenburg / Isabelle Cornaro / Julien Crépieux / Ryan Gander / Mark Geffriaud / Adrian Ghenie / Benoît Maire / Bruno Persat / Clément Rodzielski, Bojan Sarcevic a cura di Yoann Gourmel e Élodie Royer 9 giugno - 25 luglio Jirí Kolár 99 Collage a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Helena Kontova 9 giugno - 25 luglio Corrado Levi 18 modi di progettare ad Arte a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Beppe Finessi 9 giugno - 25 luglio Michi Suzuki, Paola and Valentina, dalla serie Another family, 1997 / Museo di Fotografia Contemporanea NOVATE MILANESE MI CASA TESTORI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Largo A. Testori 13 – tel 02552298375 www.casatestori.it Giorni Felici a Casa Testori 22 artisti per 22 stanze 25 giugno - 18 luglio Gli ambienti un tempo abitati da Testori diventano tavola bianca per 22 artisti che, espressione di diverse generazioni e molteplici linguaggi, intervengono sugli spazi: da Cucchi a Dessì, da Nabil a Linke le singole peculiarità si affiancano, abitando e ricreando la casa. Andrea Mastrovito, Velocità d'Automobile + Fiori, 2010 7 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI Lamberto Pignotti, Senza titolo, 1968 / Fondazione Berardelli BRESCIA FONDAZIONE BERARDELLI Via Milano 107 – tel 030313888 www.fondazioneberardelli.org Lamberto Pignotti La poesia ve lo dice prima, la poesia ve lo dice meglio. Opere dal 1945 al 2010 a cura di Melania Gazzotti e Nicole Zanoletti 14 maggio - 3 ottobre Oltre 200 lavori, disegni, collage, tele emulsionate, libri d’artista, insieme a una documentazione bibliografica, per raccontare la carriera di Pignotti, che ha sperimentato le possibilità visive del linguaggio. Facendo della parola un elemento costitutivo di immagini ironiche e provocatorie, l’artista si serve dei modi di comunicazione massmediale per intavolare un discorso estetico e critico sulla società. MUSEO KEN DAMY Corsetto S. Agata 22. Loggia delle Mercanzie tel 0303758370 – www.museokendamy.com Spazio Contemporanea + Ken Damy fine art Biennale internazionale di fotografia di Brescia. Tra pittura e fotografia 5 giugno - 24 luglio / 2 - 24 settembre Spazi vari Notte Bianca della fotografia 3 settembre ore 19,00-24,00 Florence Henri, Obst, 1925 / Museo Ken Damy 8 COMO FONDAZIONE ANTONIO RATTI c/o SPAZIO CULTURALE ANTONIO RATTI Largo Spallino 1 – tel 031233111 www.fondazioneratti.org Hans Haacke 20 luglio - 5 settembre Per la sua monografica Haacke realizza, guardando al ciclo di affreschi sulle Storie di San Francesco rappresentato sulle pareti dell’ex chiesa, un’installazione site specific giunta a conclusione di Give and take, XVI edizione del Corso Superiore di Arti Visive, curato da Anna Daneri e Cesare Pietroiusti, che vede l’artista nel ruolo di Visiting Professor. VARESE VILLA E COLLEZIONE PANZA Piazza Litta 1 – tel 0332283960 www.fondoambiente.it Christiane Löhr Dividere il vuoto 20 maggio - 5 settembre Guiseppe Panza di Biumo racconta la poetica della Löhr, che con disegni, sculture e installazioni ha animato gli ambienti della villa: “Nel suo lavoro troviamo la poesia delle piccole cose della natura. L’artista – con le composizioni che costruisce unendo i fili d’erba – ci mostra la bellezza di un mondo delicato, che continua anche quando è privato della vita (...)”, come è approfondito nel catalogo, con il contributo critico di Bruno Corà. Hans Haacke, The Invisible Hand of The Market, 2009 / Fondazione Ratti GALLARATE VA MAGA MUSEO ARTE GALLARATE Via De Magri 1 – tel 0331791266 www.museomaga.it Il mistico profano. Omaggio a Modigliani 19 marzo - 19 giugno Il nuovo MAGA inaugura con una mostra che ripercorre la vicenda umana ed artistica di Modigliani attraverso dipinti, disegni, e un vasto repertorio documentario costituito da fotografie, lettere, scritti. L’evento è accompagnato dal catalogo a cura di Beatrice Buscaroli. Christiane Löhr, Kleiner Turm + Kleiner Tempel / Piccola Torre + Piccolo Tempio, 2010 / Villa e Collezione Panza BIENNALE INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA DI BRESCIA Organizzata dal Museo Ken Damy, la Quarta edizione della Biennale internazionale di fotografia di Brescia si profila come percorso articolato attraverso le diverse manifestazioni di certa fotografia – Tra pittura e fotografia il titolo della rassegna –, seguendo la già affermata direzione verso un discorso attento alle esigenze storiografiche, in funzione di un ritratto rigoroso della disciplina. Un’antologica su Jean Janssis da Spazio Contemporanea, e Polaroid, collettiva ospitata dal museo Ken Damy, hanno funzionato da “anteprima”, e così pure le due sezioni, la storica e la contemporanea, emblematica premessa; nella prima, dal 3 aprile al 29 maggio, l’arco temporale trattato è quello che va dagli esordi della fotografia nel 1839 fino agli anni ’60, mentre la seconda sezione, allestita dal 5 giugno al 24 luglio oltre che allo Spazio Contemporanea e al Ken Damy, anche presso Agnellini, Kanali d’arte e Maurer Zilioli, prosegue la ricognizione dagli anni ’70 al 2000. Ulteriori spazi espositivi saranno coinvolti dopo l’estate, quando la Biennale, con la direzione artistica di Ken Damy, aprirà ufficialmente le porte. GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A GALLERIE E ASSOCIAZIONI 1000EVENTI Via Porro Lambertenghi 3/t tel 0266823916 – www.1000eventigallery.it XXL Donald Baechler / Francesco Clemente / James Rosenquist / Tom Sachs / Julian Schnabel 22 aprile - 25 giugno Project Room: Omar Ba 22 aprile - 25 giugno Se la globalizzazione rischia di annientare le radici delle culture locali, i dipinti dell’artista di origine senegalese sfatano gli stereotipi legati all’arte e alla cultura africane. SALVATORE + CAROLINE ALA Via Monte di Pietà 1 – tel 028900901 Kent Iwemyr At the Pace of My Heart 22 aprile - 5 giugno In mostra una trentina di quadri recenti dell’artista svedese che ci introducono in un mondo sospeso tra poesia e umorismo. AMAZE Cultural Lab Via Cola Montano 8 – tel 026071623 www.amaze.it Arte, Giardini, Paesaggio 2010 anno della Biodiversità: un libro, una mostra a cura di Claudia Zanfi 15 - 30 giugno Alla presentazione di un volume che individua le tendenze attuali e le future prospettive del giardino contemporaneo, tra arte e vegetazione, seguirà una mostra di Lois Weinberger incentrata sul suo lavoro in difesa delle biodiversità, sulle ricerche sui giardini spontanei, sul rapporto arte-giardino e sul suo inconsueto approccio al verde urbano. A ARTE STUDIO INVERNIZZI Via Domenico Scarlatti 12 – tel 0229402855 www.aarteinvernizzi.it Nicola Carrino Ricostruttivi Progetto Invernizzi 2009.2010 20 maggio - 16 luglio Nicola Carrino, Ricostruttivo 1/10, 2010 / A Arte Studio Invernizzi NICOLA CARRINO DA A ARTE INVERNIZZI “I Ricostruttivi, come i precedenti Costruttivi e Decostruttivi, sono sistemi plastici aperti, componibili e trasformabili nel tempo e nello spazio e per loro natura formale si aggregano volumetricamente e distributivamente su reticoli spaziali modulari di ordine ortogonale o diagonale, muovendosi su linee di raccordo attivanti il campo di azione”. Questa la natura del lavoro di Nicola Carrino, che per la mostra Ricostruttivi. Progetto Invernizzi 2009-2010 ha realizzato un intervento concepito ad hoc per gli spazi della galleria. Qui, rispettando il principio secondo il quale “per ricostruire è necessario tornare al semplice”, volumi puri e imponenti, composti da elementi modulari in acciaio inox o in acciaio corten, prendono posto seguendo diversi disegni geometrici e distribuzioni spaziali, come documentato dal repertorio di immagini all’interno del catalogo, che presenta un contributo critico di Giorgio Verzotti, un testo dell’artista e una poesia di Carlo Invernizzi. 10 Kent Iwemyr, The Author, 2010 / Salvatore + Caroline Ala Albert Pinya, I like to be a dirty pig mixed media on poster, 2009 / AMT Torri & Geminian AMT TORRI & GEMINIAN Via Fratelli Bressan 15 – tel 0245499769 www.amtgallery.com Albert Pinya Tragicomedia y decadencia, Pinya comes home a cura di Rossella Farinotti fino all’11 settembre Un percorso di oggetti raccolti negli ultimi due anni per una fase più riflessiva del lavoro dell’artista, in mostra nella sua città d’adozione. Tele e disegni che riflettono lo studio sul nostro tempo, con l’attenzione per ogni dettaglio e un’analisi che risolve sempre in una direzione positiva, giocata sull’ironia e l’opposizione tragico/comico. ANFITEATRO ARTE Via Savona 26 – tel 0286458549 www.anfiteatroarte.com Dario Lazzaretto So many Ears a cura di Mattia Munari 27 maggio - 18 giugno L’artista presenta in occasione della sua personale tre inedite installazioni audio/video. GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A ANGEL ART GALLERY Via Ugo Bassi 18 tel 0236561745 www.angelartgallery.it Micropop & Nipposuggestioni a cura di Christian Gancitano 12 maggio - 30 giugno Il progetto esplora – con una selezione di artisti da Giappone, Italia, Israele, Francia, USA, Canada – l’influenza esercitata dalle icone pop e i manga sull’arte europea emergente. un lavoro di Tomoko Nagao / Angel Art Gallery AR.RI.VI. Archivio Ricerca Visiva Via Botticelli 8/a – www.ar-ri-vi.org Il CentroVideoArte di Ferrara: produzione dal 1974 al 1984 Abramovich-Ulay / Bendinelli-Randall / Maurizio Bonora / Maurizio Camerani / Giorgio Cattani / Claudio Cintoli / Maurizio Cosua / Falqui-Milani / Giuliano Giuman / Elio Marcheggiani / Ricci Lucchi-Yanikian / Enzo Minarelli / Fabrizio Plessi / Plessi-Kubisch / Nanda Vigo / William Xerra a cura di Carlo Ansaloni con Lola Bonora 14 aprile - 26 giugno In mostra video dall’archivio del Centro, chiuso dal 2007 e a lungo impegnato nella realizzazione di lavori di artisti italiani e stranieri orientati alla sperimentazione dei linguaggi visivi. AREA B Via Cesare Balbo 3 – tel 0258316316 www.areab.org Latino Pop Toño Camuñas / Massimo Gurnari / Laura Giardino / El Rana / Michael Rotondi / Tiziano Soro a cura di Ivan Quaroni 27 aprile - 30 luglio Immagini sacre e un linguaggio pop sono i fili conduttori delle opere in mostra che, attraverso musica, tattoos o simboli degli anni ’50 americani, utilizzano icone religiose di varia provenienza per raccontare personaggi, oggetti o stati d’animo del nostro tempo. GALLERIA PATRICIA ARMOCIDA Via Bazzini 17 – tel 0236519304 www.galleriapatriciaarmocida.com Canedicoda Le cose ricominciano a muoversi 12 giugno - 24 luglio L’artista, grafico e musicista, alla sua prima personale, utilizza il telaio serigrafico per tracciare a mano su leggeri lembi di raso nero figure appena intuibili, ottenute con una scrittura libera, somma di disegni geometrici e colori diversi. L’interazione con lo spazio e con il passaggio dei visitatori è accentuata da una colonna sonora appositamente ideata. ARTRA Via Francesco Burlamacchi 1 – tel 025457373 www.artragallery.com Jemina Stehli Turn it Round. Shela, Makoto, Gaza, Rui, Lucie, Helio, Lewis, Dan 10 maggio - 11 giugno Per le serie fotografiche, tra cui The Heart Pavilion, e il video in mostra l’artista si concentra sull’interazione tra il fotografo e la macchina, nello scambio tra il regista e l’attore/performer. Lorenzo Tamai Lamentarsi dell’acqua calda 14 giugno - 13 luglio Nella serie di dipinti l’artista affronta una ricerca sulle origini dell’immagine dell’uomo e della natura, quasi deformando i soggetti scelti, aumentandone le forme e apparentemente estraniandoli al di fuori del contesto di appartenenza. Canedicoda, Le cose ricominciano a muoversi, 2010 / Galleria Patricia Armocida un lavoro di Jemina Stehli / Artra; sotto: Giada Giulia Pucci 009_010, 2010 / Artopia ARTOPIA Via Lazzaro Papi 2 – tel 025460582 www.artopiagallery.it Giada Giulia Pucci 009_010 testo di Caterina Riva 20 maggio - 2 luglio Per la seconda personale nello spazio milanese l’artista sceglie di concentrarsi sul dise- gno; utilizza le pareti come una sorta di cornice, colorando forme geometriche in cui installa 7 scatole e al loro interno volti ricreati in carta, richiamo alla maschera del teatro greco, e due dittici negli spazi laterali. L’installazione diviene rappresentazione degli effetti della devastazione sull’uomo. Ricci Lucchi-Yanikian, Essence 77 / AR.RI.VI. 11 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / B-C ANTONIO BATTAGLIA Via Ciovasso 5 – tel 0236514048 www.galleriaantoniobattaglia.com Filippo Panseca Cronache mitologiche 6 - 25 maggio Federico Vescovo Ridipinti 27 maggio - 26 giugno FEDERICO BIANCHI CONTEMPORARY ART Via Imbonati 12 – tel 0341289202 www.federicobianchigallery.com Zuzanna Janin Obviously Cases of Madness Do Happen In Asylous This Isolated 3 maggio - 26 giugno Con il video Majka From the Movie, un’installazione site specific, e l’ambiente fantastico di Dreaming of Speed and Adventures, la personale dell’artista polacca riflette sul distacco postmoderno dal culto degli eroi e sulla ricerca di un’identità sociale. Magda Tothova settembre BROWN PROJECT SPACE Via Bartolomeo Eustachi 3 – tel 3206844091 www.brownmagazine.net In Full Bloom a cura di Antonio Grulli 12 maggio - 30 luglio In mostra più di 20 artisti, tra italiani e stranieri, in contemporanea con Kaleidoscope, Warren Oliver Davis Sartoria e la Galleria Raffaella Cortese, per uno sguardo, in occasione del 15° anniversario di quest’ultima, alle scelte artistiche privilegiate. GALLERIA CA’ DI FRA’ Via Carlo Farini 2 – tel 0229002108 Gio Ponti 25 maggio - 19 giugno Lo spazio milanese dedica una personale al lavoro del designer con una panoramica sui progetti di architettura e di design, i tessuti, gli arredi, sino alle ceramiche e agli oggetti d’uso quotidiano. Gianni Berengo Gardin Peggy e Venezia 24 giugno - 31 luglio Zuzanna Janin, una veduta dell’installazione / Federico Bianchi Contemporary Art Gianni Berengo Gardin, Venezia1958-Regata Storica, 2009 / Ca’ di Fra’ GALLERIA BIANCONI Via Lecco 20 – tel 0291767926 www.galleriabianconi.com Apparizioni di luoghi Giacinto Cerone / Nanni Valentini a cura di Flaminio Gualdoni 6 maggio - 20 giugno Circa 40 opere creano un percorso per un confronto tra due artisti dediti alla ricerca poetica nella scultura. Di Valentini alcune opere degli anni ’70, dalla Deriva ed esempi delle ultime Case. Di Cerone sculture in gesso e plastica e una serie in ceramica bianca e rossa. CAMERA16 CONTEMPORARY ART Via Pisacane 16 – tel 0236601423 www.camera16.it Massimo Listri Under Construction a cura di Carlo Madesani 5 maggio - 12 giugno L’altro mondo L’obiettivo di 10 fotoreporter italiani a cura di Eva Zamboni e Carlo Madesani 22 giugno - 15 settembre La mostra propone una selezione di fotoreporter italiani per dare al fotogiornalismo – narrazione per immagini – dignità d’arte. 12 Nicola Martini, Untitled, 2009 / Brown Project Space STUDIO D’ARTE CANNAVIELLO Via Antonio Stoppani 15 – tel 0220240428 www.cannaviello.net Ettore Tripodi Il Falso Quadrato 29 aprile - 5 giugno Tamara Ferioli Mekánema 10 giugno - 11 settembre Le macchine volanti del filosofo Michelstaedter, che danno il titolo alla personale, ispirano i disegni a matita su carta giapponese, le boule de neige e le installazioni ambientali. La Ferioli afferma il suo ruolo di protagonista con la presenza dei capelli, tratto distintivo di tutte le opere. In catalogo testo di Silvia Criara. Tamara Ferioli, Siate dunque prudenti come serpenti, 2010 / Studio d’Arte Cannaviello un lavoro di Massimo Listri / Camera16 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / B-C si compongono dei materiali più diversi, dal legno, al metallo ai plastici, accostando gusto antico e tecnologie moderne, in una costante ricerca interdisciplinare. Gunter Forg, Senza titolo, 2007 / Galleria Cardi GALLERIA CARDI Piazza Sant’Erasmo 3 – tel 0229003235 www.galleriacardi.com It Must Be Abstract a cura di Sergio Risaliti 10 giugno - 12 settembre Il nucleo della mostra, in collaborazione con la galleria Christian Stein, si compone di nove opere a parete, soprattutto astratte, di Domenico Bianchi, Lawrence Carroll, Helmut Dorner, Bernard Frize, Günther Förg, Jonathan Lasker, Jason Martin, Nunzio e Anselm Reyle. Centrale è la pittura, mentre tema comune della collettiva appare la ricerca di nuove forme, personalizzate, per sperimentare l’astrazione. IL CASTELLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Via Brera 16 – tel 02862913 www.ilcastelloarte.it Eroica Melancholia. Figure dal pathos perduto: il mondo di Alfonso Bonavita 6 maggio - 15 luglio A corredare la mostra – che presenta una ventina di dipinti, di medie e grandi dimensioni realizzati tra il 2008 e il 2010 – una monografia con testi di Lorand Hegyi, Luciano Caprile, Francesca Baboni e Stefano Taddei. un lavoro di Alfonso Bonavita / Il Castello CARDI BLACK BOX Corso di Porta Nuova 38 – tel 0245478189 www.cardiblackbox.com Mattia Bonetti testo di Maria Cristina Didero 7 giugno - 31 luglio Per la prima volta in Italia dell’artista-designer svizzero una serie di lavori in edizione limitata, quattro dei quali eseguiti appositamente per lo spazio milanese. Partendo dai bozzetti preparatori, già realizzazioni artistiche, le opere/oggetti MARIA CILENA Via Carlo Farini 6 – tel 0229013026 www.mariacilena.it Gianfranco Milanesi Identikit 20 maggio - 18 giugno Cristina Pavesi Percorsi temporali 24 giugno - 20 luglio L’artista utilizza disegni, dipinti, appunti, riviste, giornali d’arte raccolti in una vita per trasformarli in mandala che diano una risposta ad un’ansia di ordine e di controllo sul tempo. Mattia Bonetti, Balance Shelves Unit, 2010 / Cardi Black Box un lavoro di Cristina Pavesi / Maria Cilena una veduta della mostra di Annalisa Furnari / Ciocca CIOCCA ARTE CONTEMPORANEA Via Lecco 15 – tel 0229530826 www.rossanaciocca.it Annalisa Furnari Comuni luoghi di festa 29 aprile - 25 giugno Da una riflessione sul senso di appartenenza alla città di Milano e dalla memoria familiare nasce un percorso espositivo che vuole essere paradigma della società contemporanea. ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA Via Solferino 44 – tel 0229060171 www.colomboarte.com Orde di segnatori a cura di Giuliano Guatta 8 giugno - fine luglio In mostra disegni e grafiche di Bottoni, Cingolani, Damioli, De Dominicis, De Grandi, Donzelli, Du Pasquier, Ferlinghetti, Feuchtenberger, Galliano, Giant, Gilberti, Giovagnoli, Guatta, Johnston, Lauretta, Lavatori, McGee, MRPLS, Pancini, Petrucci, Presicce, Riva, Rojas, Salvino. Francesco De Grandi, Senza titolo, 2008 / Antonio Colombo 13 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-D raccolta per decenni, l’esposizione propone le serie de i Volumi, i Volumi a moduli sfasati, i Disegni e gli Oggetti ottico-dinamici, la Ricerca del colore, la Ricerca lineare e cromatica, le False prospettive. Testo di Flaminio Gualdoni. Vittorio Corsini, Esercizio 1, 2010 / Corsoveneziaotto Meris Angioletti, Il Paradigma Indiziario, 2009 / Connecting Cultures CONNECTING CULTURES Via Giorgio Merula 62 – tel 0289181326 www.connectingcultures.info FuoriLuogo|OutOfPlace 2010 L’altra metà del contemporaneo. Meris Angioletti Paradigma indiziario 15 giugno ore 18,30 Il lavoro della Angioletti suggerisce un metodo di indagine del reale, fatto di indizi e suggestioni che sembrano condurci alla soluzione di un enigma. Eva Marisaldi 8 luglio GALLERIA RAFFAELLA CORTESE Via Alessandro Stradella 7 – tel 022043555 www.galleriaraffaellacortese.com In Full Bloom a cura di Antonio Grulli 12 maggio - 30 luglio Margherita Moscardini, Untitled, 2009 / Galleria Raffaella Cortese CORSOVENEZIAOTTO Corso Venezia 8 – tel 0236505481 www.corsoveneziaotto.com Vittorio Corsini Esercizio 1 a cura di Ludovico Pratesi 4 maggio - 18 giugno Ulteriore tappa della ricerca concettuale dell’artista sulla funzione terapeutica dell’arte contemporanea, la personale si concentra su un’installazione realizzata appositamente, indagine del simbolo della croce – elemento in plexiglass con led luminosi a intermittenza – e le sue differenti interpretazioni. Anna Maria Tulli Composit a cura di Luca Beatrice dal 21 giugno al 23 luglio RICCARDO CRESPI Via Mellerio 1 – tel 0289072491 www.riccardocrespi.com Stéphanie Nava L'ombre de l'autre rive a cura di Ilaria Bonacossa 19 maggio - 30 luglio L’artista francese trasforma lo spazio in un contenitore di memoria, crea un rapporto serrato tra la realtà e la sua rappresentazione, un luogo “altro”, un territorio vicino ma pur sempre straniero. Un tubo, originariamente Stéphanie Nava, Tectonique du désastre amoureux, 2010 / Riccardo Crespi ASS. CULT. RENZO CORTINA Via Mac Mahon 14 – tel 0233607236 www.cortinaarte.it Dadamaino Gli anni ’50 e ’60. La capacità di sognare a cura di Stefano Cortina 8 giugno - 30 luglio Primo atto di un ciclo di quattro mostre che intende ripercorrere l’intera opera dell’artista IN FULL BLOOM PER I 15 ANNI DELLA GALLERIA CORTESE Per l’anniversario dello spazio milanese un progetto in collaborazione con Brown project space, Kaleidoscope e Warren Oliver Davis Sartoria, che nei giorni dell’inaugurazione occuperà anche due abitazioni private e lo studio di Luigi Presicce. Oltre venti artisti, tra italiani e stranieri, in primo luogo per una sintesi delle scelte della galleria, e dunque anche quale riflessione sullo spazio fisico, coinvolgendo luoghi in precedenza non adibiti all’esposizione. Spunto è l’Ulisse di Joyce, con riferimento alla possibilità per ciascuno di attraversare luoghi e situazioni senza un reale e costrittivo coinvolgimento, metafora della necessità di reazione al tempo presente, come alla figura femminile, centrale nella considerazione delle artiste donne e nel dibattito sul concetto di genere nell’arte. Tra gli artisti in mostra Angioletti, Biscotti, Bloom, Calle, Cytter, Etchells, Fariselli, Fliri, Hsieh, Horn, Jonas, Kristalova, Leonard, Martini, Moscardini, Presicce, Rosler, Rosier, Stilinovic, West. 14 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-D utilizzato per il trasporto del vino, attraversa la galleria per farne dunque una terra di mezzo, un territorio irrimediabilmente lontano in cui incontrarsi, soffermarsi a riflettere, contemplare. una coreografia sulla Passacaglia, il secondo riproduce altresì il proprio nome nei Name paintings, accosta pittura, mappe e fotografie nei collages, realizza appositamente gli Announcement per le proprie mostre. Silvia Gertsch, Spring, 2008-09 / Monica De Cardenas MONICA DE CARDENAS Via Francesco Viganò 4 – tel 0229010068 www.monicadecardenas.com Silvia Gertsch / Xerxes Ach fino al 30 luglio Il colore come generatore di luce, protagonista dei lavori, mette in relazione i diversi linguaggi dei due artisti. Nei dipinti su vetro la Gertsch sceglie frammenti di realtà in cui il chiarore quasi trasporta le figure in una dimensione irreale, mentre nei quadri monocromi a tempera di Ach la luce sembra travalicare i confini stessi della tela. MASSIMO DE CARLO Via Giovanni Ventura 5 – tel 0270003987 www.massimodecarlo.it Elad Lassry / Josh Smith 19 maggio - 26 giugno Se il lavoro di Lassry è connotato da un perfetto equilibrio compositivo, i dipinti e i collage di Smith sono invece frutto di una sovrabbondante libertà di espressione. Il primo riproduce con dovizia di particolari animali, oggetti, ambienti o l'esecuzione di Andreas Golinski, Untitled, 2009 / Alessandro De March ALESSANDRO DE MARCH Via Rinaldo Rigola 1 – tel 026685580 www.alessandrodemarch.it Andreas Golinski Le intoccabili prospettive terrene 19 maggio - 23 luglio DEP ART Via Mario Giuriati 9 – tel 0236535620 www.depart.it Natale Addamiano Cieli e gravine a cura di Flaminio Gualdoni 14 maggio - 3 luglio Tra nostalgici cieli notturni, ritratti al calar del sole, e variazioni cromatiche della luce, i dipinti dell’artista pugliese innescano un dialogo con la natura che si fa diario personale, affettivo. GALLERIA DAVIDE DI MAGGIO Viale Monza 10 – tel 0239663874 www.galleriadavidedimaggio.com Alessandro Di Giampietro Goldenboy 26 maggio - 24 luglio 29 polaroid – strappate e ricombinate, parte di un progetto ancora in progress – ritraggono personaggi del mondo dell’arte contemporanea in atteggiamenti spontanei, non costruiti, che tentano di rivelare la genuina personalità del soggetto. Alessandro Di Giampietro, Goldenboy 18012010 / Galleria Davide Di Maggio Elad Lassry, 90068, 2010 / Massimo De Carlo 15 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / D-I DERBYLIUS Via Pietro Custodi 16 – tel 0239437916 www.derbylius.it Ugo Carrega Dal Caso in poi: la Mente in Mano 20 maggio - 12 giugno EFFEARTE Via Ponte Vetero 13 – tel 0239198484 www.effeartegallery.com Guillaume Paris Miracolo, Mistero, Autorità 20 maggio - 24 luglio Nel titolo i tre filoni sui cui l’artista conduce la sua ricerca. Attraverso video, computer grafica, fotografia, scultura e pittura Paris lavora sul tema centrale della mercificazione dell’immagine, e dunque il condizionamento della società consumista sulle scelte di ciascuno. Una sorta di cerimoniale sacro per esibire la commercializzazione del prodotto creata dal potere delle comunicazioni. FABBRI Contemporary Art Via Antonio Stoppani 15/C - tel 0291477463 www.fabbricontemporaryart.it Sean Shanahan a cura di Silvia Pegoraro 25 maggio - 30 settembre Nelle opere in mostra dell’artista irlandese – disegni inediti e alcuni wall painting appositamente realizzati – il colore diviene una proprietà della superficie che rivela un’accurata conoscenza delle leggi della percezione. un disegno di Sean Shanahan / Fabbri Contemporary Art SPAZIO FARINI6 Via Farini 6 – tel 0262086626 www.spaziofarini6.com Della Natura Gabriele Rossi e Roberto Apa / Marianne Swan / Claudia Ferri / Ilaria Bozzi / Marco Dapino / Tommaso Perfetti / Allegra Martin / Gigi Cifali / Emilia Castioni / Nicola Torcoli a cura di Vittorio Visciano 18 maggio - 10 giugno un lavoro di Gabriele Rossi e Roberto Apa / Spazio Farini6 GALLERIA SANTO FICARA Via Nerino 3 – tel 0289281179 www.santoficara.it Carla Accardi / Getulio Alviani / Agostino Bonalumi / Enrico Castellani / Luigi Mainolfi / Maria Mulas / Pino Pinelli / Giulio Turcato / Gianfranco Zappettini maggio - giugno Enrico Castellani, Superficie alluminio, 2008 / Santo Ficara Guillaume Paris, Ghost (Holy), 2009 / Effearte; sotto: Mirko Smerdel, I vostri grattacieli, 2010 / Isolaartcenter ISOLA PER ISOLA Il progetto Horror Vacui – Occupare il presente, promosso da Isola Art Center e curato da Valerio Del Baglivo e Aria Spinelli, mira a coinvolgere artisti, curatori e gli stessi abitanti del quartiere in progetti sostenibili di creazione, discussione e confronto fra realtà diverse, di riappropriazione di un territorio ferito e degradato dalla speculazione. A tal fine dal 27 aprile al 29 giugno Fabrizio Bellomo, Valentina Maggi, Maria Pecchioli, Mirko Smerdel riempiono il vuoto residuo proponendo nuovi immaginari. Gerald Raunig presenta i suoi volumi Art and Revolution, Art and Activism in the Twentieth Century e A Thousand Machines. A Concise Philosophy of the Machine as Social Movement. Oliver Ressler e Dario Azzellini proiettano il loro nuovo video Comuna en construccion. La piattaforma Sottobosco dà la possibilità ad artisti emergenti di presentare il proprio lavoro in pubblico. Il collettivo Bouganville promuove il Granaio, un brunch di raccolta fondi per finanziare un progetto d’artista votato dai partecipanti stessi. Köken Ergun presenta, infine, un progetto di video archivio in collaborazione con B'Tselem - The Israeli Information Center for Human Rights in the Occupied Territories. 16 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / D-I FORMA CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA Piazza Tito Lucrezio Caro 1 tel 0258118067 – www.formafoto.it Erwin Olaf Vite private 16 giugno - 12 settembre Ispirati alle atmosfere dei film anni ‘50, gli scatti dalle serie Rain, Hope, Grief, Fall, Dawn, Dusk e Hotel mischiano reportage e ritratto in posa per riprodurre ambienti domestici e atmosfere intime nei quali far muovere i personaggi. Phil Stern Sulla Scena 16 giugno - 12 settembre GALLERIA GALICA Viale Bligny 41 – tel 0258430760 www.galica.it Emilio Chapela Perez Made in Italy 6 maggio - 2 luglio Per la prima volta in Italia dell’artista messicano una personale basata su astrazione e catalogazione. L’eccellenza italiana diventa tema comune per le serie Logo Paintings, riformulazione cromatica di noti luoghi commerciali, e Long Tail, fotografie delle bevande di produzione industriale. Catherine Opie, Fish Market, 2009 / Studio Guenzani Phil Stern, Marlon Brando, 1954 / Forma Noto per aver immortalato James Dean o Marilyn Monroe, Stern ritrae una Hollywood patinata e impeccabile, ma anche fragile, dolce e smitizzata. una veduta della mostra di Emilio Chapela Perez / Galleria Galica GALLERIA ENRICO FORNELLO Via Massimiano 25 – tel 0230120123 www.enricofornello.it Vicky Falconer Side-lines 19 maggio - 21 luglio Vicky Falconer, Side-lines, 2009 / Galleria Enrico Fornello; sotto: Igor Mukhin, Moscow, 2008 / Impronte Contemporary Art VICKY FALCONER DA ENRICO FORNELLO Al di là del linguaggio di asciutta semplicità, di delicato rigore, Vicky Falconer traduce nei suoi lavori la complessità di riferimenti visivi e concettuali, dove il nodo è il confine, più apparente che reale, tra il dentro e il fuori. Le installazioni negli spazi della galleria Fornello sono frutto di un intento, quello di estrinsecare una situazione psichica definita da Jacques Lacan col termine “estimità”; e l’intimità si delinea come dispositivo altro rispetto al sé, non individuabile nel concetto né del dentro né del fuori. Interessante ragionare allora sull’oggetto “finestra”: quella ritratta nella fotografia della casa di Mosca dell’architetto Konstantin Melnikov è scelta dall’artista come incipit ideale di un progetto giocato su i percorsi della luce, completamente imbrigliata alla conformazione di un interno e di un esterno che sembrano andare in cortocircuito, sia nel video Side-lines sia negli interventi installativi. STUDIO GUENZANI Via Bartolomeo Eustachi 10 tel 0229409251 – www.studioguenzani.it Catherine Opie Venezia/Venice 19 maggio - 30 luglio Per la terza personale negli spazi della galleria milanese l’artista americana sceglie un gruppo di fotografie realizzate a Venezia, scorci e istanti della città dai diversi stati d’animo. Centrali i dittici con il tramonto e il sorgere del sole, i ritratti di persone note alla Opie – come a fungere da ancoraggio al tempo reale – e due autoritratti, sintesi della cifra estetica dei suoi scatti. IMPRONTE CONTEMPORARY ART Via Montevideo 11 – tel 0248008983 www.impronteart.com Igor Mukhin È difficile essere giovani 13 maggio - 26 giugno Foto in b/n stampate ai sali d’argento, in gran parte inedite, altre storiche, ritraggono scene di vita metropolitana per la prima personale italiana dell’artista. La mostra diviene rappresentazione quasi documentaristica di quella sottocultura giovanile – degli anni della postPerestrojka – che è la generazione testimone del passaggio dal Comunismo al capitalismo. 17 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / J-M ADRIAN PACI PER FRANCESCA KAUFMANN Elisa Montessori, L'anima delle cose, 2009 / Antonia Jannone ANTONIA JANNONE Corso Garibaldi 125 – tel 0229002930 www.antoniajannone.it Elisa Montessori L’anima delle cose 10 maggio - 1 giugno Emilio Gola Momenti di casa 3 - 30 giugno JEROME ZODO CONTEMPORARY Via Lambro 7 – tel 0220241935 www.jerome-zodo.com Ben Grasso New Territory 6 maggio - 19 giugno L’artista americano propone dipinti recenti, in costante tensione tra rappresentazione e astrazione, e un’esclusiva installazione polimaterica. Video Review Terry Chatkupt / Tingran Kachatryan / Simon Senn 24 giugno - 11 settembre La mostra propone tre video recenti per ciascun artista, centrando la riflessione sull’uso e la fruizione del mezzo audiovisivo e servendosi del registro temporale “come forma d’indagine e rivelazione dell’assetto contemporaneo”. Ben Grasso, Proposal #5, 2010 / Jerome Zodo Contemporary Adrian Paci sceglie differenti mezzi di comunicazione nel montare immagini di vita reale, spesso marginali o altrimenti insignificanti, che acquistano senso solo attraverso la messa in opera dell’artista. La videoinstallazione The last gestures richiama frame di scene che precedono un matrimonio: la sposa si appresta alla costruzione di una nuova famiglia, vivendo però il dramma dell’abbandono di quella di origine. Tutti attori resi consapevoli dalla presenza della macchina da presa; le immagini sono rallentate e la scena diviene quasi elemento pittorico nella solennità delle reazioni. Negli altri spazi della galleria The Wedding, immagini dipinte su una ruota di legno, in cui il movimento circolare dell’oggetto richiama un’idea di ciclicità storica, e Britma, video di piccole dimensioni, estremamente dilatato nella riproduzione, in cui la corsa di un bambino diviene metafora della fuga. FRANCESCA KAUFMANN Via dell’Orso 16 – tel 0272094331 www.galleriafrancescakaufmann.com Adrian Paci Gestures dal 20 maggio KALEIDOSCOPE PROJECT SPACE Galleria Buenos Aires 10 tel 0236535563 – www.thekaleidoscope.eu In Full Bloom a cura di Antonio Grulli 12 maggio - 30 luglio Ispirata all’Ulisse di Joyce, quale superamento del tempo presente per la creazione dell’avvenire, la collettiva di più di 20 artisti, in occasione dei 15 anni della Galleria Cortese, coinvolge in contemporanea gli spazi Brown Project Space e Warren Oliver Davis Sartoria. Mathilde Rosier, Red Flowers in the Head, 2009 / Kaleidoscope Project Space Adrian Paci, Britma, 2009 / Francesca Kaufmann LE CASE D’ARTE Via Circo 1 – tel 028054071 www.lecasedarte.com Aldo Lanzini In tasca l’uncinetto è più leggero del martello 21 giugno ore 19,00 LOMBARDINIVENTIDUE Via Lombardini 22 – tel 0236596200 www.lombardiniventidue.com Roberto Cambi Fantasmi Urbani 14 aprile - 31 ottobre Roberto Cambi, Fantasmi urbani / Lombardiniventidue 18 L’artista inaugura il progetto sul tema della paura con l’installazione di 150 pezzi unici in ceramica. I fantasmi, luminosi al loro interno, diventano simbolo “dell’incertezza che oggi più che mai è presente nella nostra società”. LORENZELLI ARTE Corso Buenos Aires 2 – tel 02201914 www.lorenzelliarte.com Arcangelo Sègou 13 maggio - 3 luglio Alla città africana di Sègou è dedicato il ciclo di pitture in mostra, un omggio ai colori, alle atmosfere, ai profumi percepiti durante un recente viaggio. In mostra una ventina di olî su tela del 2009 e un “assemblaggio” di 250 olî su carta di piccole dimensioni percepibili come un unico pattern visivo che nasconde un complesso universo iconografico. Arcangelo, Terra africana dei Sègou, 2009 / Lorenzelli Arte FEDERICO LUGER Via Venrura 5 – tel 0267391341 www.federicolugergallery.com Top Secret Group Show 19 maggio - 19 giugno La dichiarata volontà di mantenere il riserbo sulla lista dei partecipanti, la particolare idea installativa, che propone un diverso modello di fruizione delle opere, mantengono un velo di mistero sull’inedita collettiva. Viktor Alimpiev, La mia assoluzione, 2008 / Nina Lumer GALLERIA NINA LUMER Via Botta 8 – tel 3492268427 www.ninalumer.it Russia Today Video arte dalla Nuova Russia a cura di Antonio Geusa 16 aprile - 30 giugno La Russia contemporanea, lontana dagli stereotipi turistici, è il soggetto dei video presentati da una selezione di giovani artisti, esponenti di una generazione di passaggio. Paesaggi psicologici e realtà quotidiana si alternano in opere che, puntando sul particolare, divengono metafora di una condizione universale. MAGROROCCA Largo Bellintani 2 – tel 0229534903 www.magrorocca.com Alejandra Alarcòn True love 5 maggio - 3 luglio Negli acquerelli con le sue figure immaginarie l’artista narra da un lato l’amore delle fiabe, Alejandra Alarcon, Con el principe en casa / Magrorocca GALLERIE E ASSOCIAZIONI / J-M perenne promessa di felicità, e dall’altro il prototipo della famiglia felice, con i giochi di potere della coppia e la necessità di tenere a tutti i costi in vita l’antico patto di unione. GIÒ MARCONI Via Tadino 15 – tel 0229404373 www.giomarconi.com Nathalie Djurberg Snakes know it's Yoga 1 giugno - 24 luglio Per la seconda personale in galleria l’artista propone 59 pupazzi-scultura in plastilina e due nuovi video accompagnati dalla musica di Hans Berg. Con i primi la Djurberg affronta con il consueto cinismo i temi della spiritualità – da Oriente a Occidente – e dell’ascetica ricerca dell’illuminazione, con i secondi invece si sofferma su archetipi fiabeschi che attingono all’immaginario collettivo. Nathalie Djurberg, Untitled, 2010 / Giò Marconi Alexander Apostol, Moderno salvaje, 2005-07 / Federico Luger 19 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / M-P Nanni Balestrini, Crash, 2006 / Galleria Milano MARCOROSSI ARTE CONTEMPORANEA Corso Venezia 29 – tel 02795483 www.marcorossiartecontemporanea.it Paolo Maggis Travelgum 6 maggio - 12 giugno La pittura su tela dell’artista milanese lega frammenti di vita casuali, in cui le sensazioni d’ogni ordine legate al viaggio, come i soggetti, diventano solo un pretesto. Le immagini richiamano le suggestioni che Maggis ha raccolto nei numerosi viaggi in Europa, istantanee realistiche in ordine sparso. MARS MILANO ARTIST RUN SPACE Via Guido Guinizelli 6 – 3392059014 www.marsmilano.com Alis+Filliol 26 maggio Concetta Modica 8 giugno Fabrizio Prevedello / Sara Enrico 15 giugno Pierluigi Calignano 15 settembre GALLERIA MILANO Via Manin 13 – tel 0229000352 www.galleriamilano.com Nanni Balestrini Avidochilegge 18 maggio - 23 luglio Balestrini “è disceso dall’universo dei testi a quello della tipografia. E lo si vede benissimo in queste ultime prove, oggetti visivi fatti con brandelli che furono testi verbali”. La mostra presenta due poli del suo lavoro, una selezione di collage dei primi anni Sessanta e alcune tele recenti di grandi dimensioni, espressione di un’estrema frantumazione del linguaggio verbale. FRANCESCA MININI Via Massimiano 25 – tel 0226924671 www.francescaminini.it Deborah Ligorio Poi non così diverso 19 maggio - 24 luglio A conclusione di un viaggio nei paesi in via di sviluppo – realtà liminali che tentano ancora l’accesso all’economia di mercato, ma che vengono ripagate con un’invasione di beni di consumo – la Ligorio propone in galleria una serie d’oggetti, video, montaggi su carta e un lavoro audio. La mostra intende mettere “in atto un'esplorazione poetica e critica del mondo delle cose dei gesti e delle immagini”. un lavoro di Pierluigi Calignano / MARS O’ Via Pastrengo 12 – tel 0266823357 www.o-artoteca.org Book Launch & Performance Brandon Labelle 4 giugno ore 21,00 Accordion Experimental Trio Luca Venitucci / Jonas Kocher / Alfredo Costa Monteiro 16 giugno ore 21,00 OSART GALLERY Via Antonio Fogazzaro 11 – tel 0254075553 www.osartgallery.com Women from 60's & 70's Marina Apollonio / Irma Blank / Dadamaino / Anne Darboven / Ketty La Rocca / Charlotte Moorman 19 maggio - 2 luglio Spaziando dalla fotografia all'installazione, dalla performance alla scrittura, fino alla sperimentazione in pittura, la mostra si concentra sulle prime avvisaglie di quelle idee e quei movimenti “al femminile” che hanno caratterizzato gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. OTTO ZOO Via Vigevano 8 – tel 0236535196 www.ottozoo.com Burn Breathe Marina Berio / Lidia Sanvito 4 maggio - 30 giugno Disegni della Berio a confronto con le sculture della Sanvito, due artiste diverse per percorso e formazione, ma che condividono un certo rigore formale e la predilezione per la materia combusta. Se la prima traccia una natura indistinta – cespugli, radure, strade Deborah Ligorio, Poi non così diverso, 2010 / Francesca Minini Marina Berio, Through and not 47, 2005 / Ottozoo MODAARTE - SPAZIO STATUTO Via Statuto 13 – tel 0262695137 Francesco Triglia Oltre il mito 9 giugno - 9 luglio In mostra sculture, disegni e dipinti dedicati al mito della Magna Grecia, alla storia, il gusto, la cultura. 20 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / M-P sconfinate –, celebrando sentimenti di solitudine, angoscia, ambivalenza, la seconda lavora invece sull’idea che la percezione sia influenzata dalla memoria e, quindi, la lettura dell’opera da intuizioni soggettive. GALLERIA PACK Foro Buonaparte 60 – tel 0286996395 www.galleriapack.com Alberto Di Fabio Over the Rainbow a cura di Emanuela Nobile Mino 5 maggio - fine settembre La sperimentazione cromatica dell’artista disegna una sorta di paesaggistica globale, materiale e interiore allo stesso tempo. Il titolo suggerisce l’invito ad oltrepassare la realtà visibile e conosciuta, per avvicinarsi, attraverso l’immagine, ad un percorso alternativo e inesplorato. 7 tele di grandi dimensioni realizzate appositamente e una serie di medio formato compongono la personale. PHOTOLOGY Via Moscova 25 – tel 026595285 www.photology.com Gianfranco Gorgoni Spiral Jetty 25 maggio - 30 luglio La mostra è un omaggio di Gorgoni al mitico Spiral Jetty di Robert Smithson, nel quarantesimo anniversario della sua creazione. In mostra sette scatti fotografici di grande formato a colori e una decina di stampe vintage originali in bianco e nero. PIANISSIMO Via Giovanni Ventura 6 – tel 022154514 www.pianissimo.it Lucia Uni Qui L’Aquila 19 maggio - 26 giugno L’artista dedica una mostra alla sua città natale, un progetto per documentare un anno di emergenza, di interventi e di messa in sicurezza delle architetture pericolanti. Il Alberto Di Fabio, Senza titolo, 2010 / Pack un lavoro di Lucia Uni / Pianissimo PEEP-HOLE PROJECT SPACE Via Panfilo Castaldi 33 – tel 3385694112 www.peep-hole.org Mario Garcia Torres I Will Be With You Shortly 1 giugno - 24 luglio Prendendo avvio dal film Unspoken Dailies, – in proiezione il 26 giugno presso lo Spazio Oberdan, basato su un testo che prende in esame il lavoro di Bas Jan Ader – la mostra ha per soggetti il tempo, il silenzio, il non detto e il dimenticato, temi cari all’artista messicano. Con i puzzle Milan Time Piece egli indaga la soggettività del tempo, con May 2010 – una diapositiva sviluppata dopo essere stata tenuta in tasca per un mese – ne sottolinea l’ingrato passaggio, mentre con il lavoro sonoro I Promise Every Time Torres riflette sul ruolo dell’artista e sul significato della promessa. Mario Garcia Torres, Dear Beholder, 2009 / Peep-Hole Project Space un lavoro di Gianfranco Gorgoni / Photology risultato è un collage di immagini scattate dalla Uni e tratte dall’Archivio di Stato, una rappresentazione delle devastazioni, ma anche della volontà di risollevarsi degli aquilani, un monito per la repentina ricostruzione. POLIFEMO Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 0236521349 – www.polifemo.org Mobilità, movimento, velocità e tempo. Stefano David Metropolis 7 - 19 giugno Soggetto degli scatti di David è Roma, il suo sistema viario e infrastrutturale – in particolare i viadotti della tangeziale Est – che la connota come metropoli frenetica e caotica in opposizione alla sua immagine di città eterna e immobile. un lavoro di Stefano David / Polifemo GALLERIA PREVITALI Via Elia Lombardini 14 – tel 0258113090 www.galleriaprevitali.it La città dal volto invisibile Liliana Cecchin / Angelo Ciancaglini / Max Gasparini a cura di Alessandra Redaelli 6 maggio - 19 giugno 21 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / P-S PROJECT B CONTEMPORARY ART Via Borgonuovo 3 – tel 0286998751 www.projectb.eu Jake e Dinos Chapman Il sole splenderà brillante sul vostro cadavere marcio mentre le vostre ossa risplendono al chiaro di luna 25 maggio - 16 luglio Per l’occasione i fratelli Chapman presentano Unhappy Feet, un plastico tridimensionale che vuole essere un’allegoria della sofferenza, che intende sovvertire le comuni categorie di bene e male. In mostra anche acqueforti, pannelli, sculture e un tappeto con Ronald McDonald realizzati dal 1997 ad oggi. PROMETEOGALLERY di Ida Pisani Via Giovanni Ventura 3 – tel 0226924450 www.prometeogallery.com Ciprian Muresan The Unbelonging a cura di Mihnea Mircan 19 maggio - 26 giugno PROSPETTIVE D'ARTE Via Carlo Torre 29 – tel 0289408327 www.prospettivedarte.com PAO MondoTondo a cura di Federico Sardella 20 maggio - 4 luglio Una quarantina tra dipinti, sculture e sperimentazioni su vetroresina, realizzate negli ultimi due anni, ci introducono nell’universo dello street artist, popolato da personaggi fantastici. Pao, Il compleanno / Prospettive d’Arte Ciprian Muresan, Senza titolo, 2010 / Prometeogallery di Ida Pisani ALLEGRA RAVIZZA ART PROJECT Via Gorani 8 – tel 0280504973 www.allegraravizza.com Bruno Munari 6 maggio - 2 luglio ROOM GALLERIA Via Stradella 4 – tel 3398228783 www.roomarte.com Igor Muroni Noiser 7 maggio - 10 giugno GALLERIA RUBIN Via Bonvesin de la Riva 5 – tel 0236561080 www.galleriarubin.com Affiliati Peducci / Savini Il marmo vuole lavorato 20 maggio - 25 giugno La prima personale milanese degli artisti rivela un’approfondita conoscenza dell’elemento utilizzato, il marmo, come la vicinanza alla scultura tradizionale. I due indagano i Affiliati Peducci / Savini, Plastic Medici, 2008 / Galleria Rubin 22 materiali con un utilizzo inconsueto, così come l’iconografia scelta, busti classici, figure sacre e ritratti riletti nel segno del grottesco. LIA RUMMA Via Stilicone 19 – tel 0229000101 www.liarumma.it Ettore Spalletti 15 maggio - 18 settembre Il nuovo spazio milanese della galleria inaugura con una mostra dell’artista dal linguaggio a metà strada tra scultura e pittura. Ettore Spalletti, Colonne perse, 2000 / Lia Rumma GALLERIE E ASSOCIAZIONI / P-S NICOLETTA RUSCONI Corso Venezia 22 – tel 02784100 www.nicolettarusconi.com Antonio Biasiucci Molti a cura di Marco Tagliafierro 27 maggio - 28 luglio “Quella che cerco di promuovere è una fotografia antropologica finalizzata a descrivere la storia degli uomini: una fotografia che cerca di andare al di là di un contesto, di un luogo, per isolare dei soggetti essenziali”, questa la poetica di Biasiucci in mostra con Molti, polittico di 72 volti ad occhi chiusi, e con Pani, 60 fotografie dove il pane è chiamato a rappresentare la vita. GALLERIA SAN CARLO Via Manzoni 46 – 02794218 www.sancarlogallery.com Togo Forme pure di colore testo di Francesco Poli 3 giugno - 10 luglio In mostra i più recenti dipinti dell’artista “opere legate alle memorie personali, alle esperienze e suggestioni naturalistiche e Contrastare la malattia della società può voler dire affidarsi alle cure di dottori bambini che, con la loro ingenuità e genuinità, per guarirci usano siringhe contenenti zuccherini, fili di sutura realizzati con liquirizia e ci osservano, professionali e giocosi, come li ha immaginati l’artista nei lavori su tela. Antonio Biasiucci, Molti n°25, 2009 / Nicoletta Rusconi culturali della sua Sicilia e a una sempre più libera apertura alla dimensione di un immaginario con valenze mitiche senza tempo e con folgoranti accenti lirici” (F. Poli) GALLERIA SAN LORENZO Via Sirtori 31 – tel 0274236426 www.arte-sanlorenzo.it Alice Attanasio Medication a cura di Roberto Milani 20 maggio - 27 giugno SBLU_SPAZIO AL BELLO Via Antonio Cecchi 8 – tel 0248000291 www.sblu.it Lirica d’Arte Ciro Agostini / Andrea Capucci / Laura Pitscheider 8 - 25 giugno Con diverse modalità i tre artisti si dedicano a un’indagine lirica che traduce la loro comune tensione emotiva. MIMMO SCOGNAMIGLIO Corso di Portanuova 46/b – tel 0236526809 www.mimmoscognamiglio.com Jason Martin Days like these 29 aprile - 20 luglio Lavori realizzati recentemente, tra Londra e Lisbona, compongono la personale dell’artista impegnato nella sperimentazione delle potenzialità simboliche e percettive del colore che, distribuito su di una varietà di supporti, alluminio, tela e legno, suggerisce la presenza di spazi illusori per accadimenti, a volte solo possibili, altre attuali nella loro apparente fattualità. Jason Martin, Hocq, 2010 / Mimmo Scognamiglio Togo, Profondo mare, 2010 / Galleria San Carlo Alice Attanasio, Nurse / Galleria San Lorenzo ETTORE SPALLETTI PER LA NUOVA SEDE DI LIA RUMMA Lo spazio milanese della galleria, nella zona industriale appena fuori città, inaugura in una struttura su quattro livelli, cubo in cemento e vetro, anche sede di un laboratorio per artisti, apparentemente unitaria ma all’interno dotata di evidenti variazioni di volumi e di luci per le ampie sale espositive. La nuova stagione della galleria apre con una mostra di Ettore Spalletti. L’artista, attraverso il suo linguaggio a metà strada tra scultura e pittura, sceglie opere dalle forme essenziali ed evocative contenute entro i propri contorni geometrici. Nelle forme disegnate, restituite su legno, carta o pietra e quindi dipinte, appaiono centrali luce e spazio; i colori tenui, in una prevalenza di azzurro, rosa e grigio e lentamente ottenuti da strati di gesso e pigmenti, si identificano con il supporto stesso, fino a restituire alle superfici una dimensione vicina al figurativo. 23 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / S-V Le sfumature create dall’acqua diventano così sfumature psicologiche” dei secondi, invece, sostiene di trarre spunto da vecchi album fotografici della propria famiglia, “sono scene nelle quali ognuno di noi è capace di riconoscersi (...)”. Eikoh Hosoe, Kamaitachi 26, 1966 / Carla Sozzani Dream, stampati questa volta su carta washi, prodotta a mano, e allestiti infine secondo l’antica illustrazione a scroll. una veduta della mostra ABCDE / Galleria Suzy Shammah GALLERIA SUZY SHAMMAH Via San Fermo / Via Moscova 25 tel 0229061697 – www.suzyshammah.com ABCDE Carlo Benvenuto / Enzo Cucchi / Mario Dellavedova 28 aprile - 26 giugno Gli artisti propongono ciascuno lavori che rimandano all’idea di vortice. Benvenuto la ricerca attraverso fotografie e una scultura in legno, Cucchi ce ne parla con un disegno e delle piccole sculture in marmo, infine Dellavedova la traduce in un soffitto di led luminosi con cui scrive “La Via Latta” e in una confezione di latte Parmalat d’argento. SPAZIOTEMPORANEO Via Solferino 56 – tel 026598056 www.galleriaspaziotemporaneo.it Alessandro Traina INspiegabile a cura di Francesco Tedeschi 12 maggio - 7 giugno Nicoletta Frigerio Struttura: oltre a cura di Angela Madesani 8 giugno - 10 luglio ERMANNO TEDESCHI GALLERY Via Santa Marta 15 – tel 0287396855 www.etgallery.it Emilia Faro 25 maggio - 16 luglio L’artista si cimenta in ritratti di donne e bambini, dei primi dice “Associo l’idea della bellezza femminile a quella della sofferenza. Emilia Faro, Black-haired girl, 2009 / Ermanno Tedeschi GALLERIA CARLA SOZZANI Corso Como 10 – tel 02653531 www.galleriacarlasozzani.org World Press Photo 9 maggio - 6 giugno Eikoh Hosoe Estasi e Memorie a cura di Giuliana Scimé 17 giugno - 1 agosto Hosoe propone un linguaggio artistico in cui tradizione giapponese e possibilità della tecnologia convergono a realizzare una peculiare concezione dell’immagine fotografica. L’artista lavora infatti su scatti digitali già realizzati, Ordeal by Roses, Kamaitachi, Kimono, Ukiyo-e Projections, The Butterfly 24 CHRISTIAN STEIN Corso Monforte 23 – tel 0276393301 Mimmo Paladino 7 giugno - 31 luglio THE FLAT MASSIMO CARASI Via Paolo Frisi 3 – tel 0258313809 www.carasi.it Cristiano De Gaetano bas’n’reliefs testo di Elena Del Drago 22 aprile - 26 giugno Con fotografie prese da album di famiglia l’artista costruisce un repertorio pittorico di personaggi anonimi, ritratti mentre agiscono in situazioni che, all’apparenza banali, attribuiscono alle immagine una componente narrativa e ambigua. Le figure distribuite lungo le pareti della galleria suggeriscono così un bassorilievo, nel titolo a giocare col termine “sollievo”, quello che proviamo alla fine della storia. Cristiano De Gaetano, Balance 2010 / The Flat Massimo Carasi GALLERIE E ASSOCIAZIONI / S-V gare le trasformazioni in atto nel mondo globalizzato. Prendendo spunto da episodi circoscritti i lavori affrontano metaforicamente questioni condivise, mantenendo pur sempre un margine di imponderabilità. Gayle Chong Kwan, III, Atlantis V, 2008 / Uno+Uno UNO+UNO Via Ausonio 18 – tel 028375436 www.galleriaunopiuuno.com Gayle Chong Kwan Sensorial universe testo di Sergio Giusti 13 maggio - 26 giugno Dalla serie Cockaigne del 2004 a Senscape Scotland (2009) la mostra esemplifica il percorso creativo di un artista che ha sempre realizzato installazioni site specific al limite tra realtà e finzione, esplorando cultura di massa e esperienza personale. Per l’occasione Chong Kwan esegue una performance sensoriale che prende vita in scenari impossibili creati da materiali di scarto, cibo, oggetti trovati. VIA FARINI DOCVA Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 0266804473 – www.viafarini.org Fikret Atay a cura di Gabi Scardi 3 giugno - 10 settembre I video del giovane artista curdo partono dalla realtà tradizionale del suo paese d’origine, raccontata con linguaggio immediato, per inda- CAREOF DOCVA Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 023315800 – www.careof.org Cos'è la fotografia? a cura di Chiara Agnello e Matteo Balduzzi 3 giugno - 17 luglio Il progetto, ideato in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, avvia un dialogo tra foto e arte contemporanea, attraverso una serie di incontri con una selezione di giovani artisti provenienti da scuole di fotografia, master, accademie e, naturalmente, dal DOCVA. VIR VIAFARINI-IN-RESIDENCE Via Farini 35 – tel 0266804473 www.viafarini.org Loukia Alavanou / Marco Bonafè / Johanna Laitanen maggio - luglio Per il nuovo step di Memories and Encounters – il programma che offre ad artisti stranieri tre mesi di residenza, mettendone a confronto il lavoro per proporlo al pubblico italiano – è la volta di Alavanou, Bonafè, Laitanen. un lavoro di Fikret Atay / Viafarini Antonio Rovaldi, Torn-Landscape, 2009 / Careof Loukia Alavanou, Chop Chop Tale, 2007 / Viafarini-InResidence STUDIO VISCONTI Corso Monforte 23 – tel 02795251 www.studiovisconti.net Matteo Montani Parole sulla montagna 3 marzo - 25 giugno In mostra i lavori della più recente produzione dell’artista, caratterizzata dal passaggio dall’indagine sugli spazi esterni della città a quella interiore. Carta abrasiva e monocromia, dunque, in Parole sulla montagna – paesaggi mutevoli che evocano l’arte orientale – e nel ciclo A cielo aperto – tema comune il cielo per visioni lunari e spirituali. Matteo Montani, Parole sulla Montagna #M4, 2009 / Studio Visconti vieni a trovarci in edicola 25 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / Z-BS fica e una scultura che tentano di fornire letture alternative della realtà e che riflettono sulla difficoltà di interpretazione del mondo nei suoi infiniti fenomeni e manifestazioni. Il percorso espositivo prosegue nella Basilica Santa Maria Maggiore in città alta. BRESCIA A PALAZZO GALLERY Piazza Tebaldo Brusato, 35 – tel 0304194036 www.apalazzo.net 120 Day Volume, Part II Enrico David / Simon Thompson / Lucy McKenzie / Cosey Fanni Tutti 24 maggio - luglio una veduta della mostra di Massimo Grimaldi / Zero... ZERO... via Tadino 20 – tel 0287234577 www.galleriazero.it Massimo Grimaldi Surfaces 22 aprile - 5 giugno Nove lavori inediti per indagare la natura dell’arte, “il modo in cui essa viene percepita, valutata e capita. La sua ricerca è una interrogazione sui criteri della produzione e della circolazione delle immagini, sul potere e i limiti della speculazione estetica, sulla possibilità di una sua ridefinizione etica”. tratti dal nuovo ciclo di lavori dell’artista olandese, in cui elementi naturali – tracciati sulla tela – diventano pretesto per evocare e suggerire mondi e significati interiori. BERGAMO GALLERIA MANZONI Via San Tomaso 66 – tel 035270280 Edegildo Zava Nuclear Power Station testo di Flaminio Gualdoni 18 maggio - 26 giugno Gillian Carnagie, White on white / A Palazzo Gallery ZONCA & ZONCA ARTE CONTEMPORANEA Via Ciovasso 4 – tel 0272003377 www.zoncaezonca.com Ronald Zuurmond It is already darkening 22 aprile - 2 luglio In mostra, per la prima volta, dieci dipinti TRAFFIC GALLERY Via San Tomaso 92 – tel 0350602882 www.trafficgallery.org Christian Rainer Limen 13 maggio - 22 giugno L’artista austriaco propone in galleria una selezione di nove disegni, una serie fotogra- GALLERIA AGNELLINI ARTE MODERNA Via Soldini 6/a – tel 0302944181 www.agnelliniartemoderna.it Carmelo Bongiorno 1985/2010 a cura di Dominique Stella 8 giugno - 25 settembre Bongiorno utilizza la macchina fotografica come strumento di introspezione, rappresenta i soggetti sfocati e evanescenti con l’intento di documentare visioni, inquietudini Ronald Zuurmond, Untitled, 2008 / Zonca & Zonca Christian Rainer, Axis, 2010 / Traffic Gallery Carmelo Bongiorno, Fiumedinisi (L'isola intima), 1991 / Galleria Agnellini 26 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / BS-LE proprie e dello spettatore. Organizzata nell’ambito della Biennale di Fotografia di Brescia, la retrospettiva presenta alcuni lavori vintage, realizzati negli anni ’80-’90, e altri più recenti della serie Forbidden Colors. COLOSSI ARTE Corsia del Gambero 12-13 – tel 0303758583 www.colossiarte.it Claudio Filippini Sospensioni 6 maggio - 20 luglio In mostra una selezione di opere rappresentative dell’intero percorso di Filippini, un viaggio tra paesaggi sospesi in una luce rarefatta, che mirano a trasmettere un lieve senso di attesa e di precaria incertezza. va bene. Mi sto conducendo in una pista falsa. Mi sto illudendo. Sto rendendomi la vita comoda. Sto facendo finta che le idee non ci sia bisogno di pensarle, perché si incontrano abitualmente fuori di noi” (estratto da un testo di Tiziano Scarpa commissionato per la quarta personale dell’artista in galleria). Biennale di Fotografia di Brescia Paul Thorel 2 settembre - 2 ottobre PACI ARTE Via Trieste 48 – tel 0302906352 www.paciarte.com Maggie Taylor Imagination testo di Gigliola Foschi fino al 30 luglio In mostra le serie Almost Alice e This & That. Attraverso le rielaborazioni digitali di vecchie fotografie e disegni di soggetti appartenenti all’immaginario infantile, i lavori si concentrano sulla suggestione del passato e sulle molteplici possibilità tecnologiche. Claudio Filippini, NY snow, 2009 / Colossi Arte MASSIMO MININI Via Apollonio 68 – tel 030383034 www.galleriaminini.it Anish Kapoor 26 maggio - 31 luglio “La mia idea assomiglia alla realtà. Questa città in cui sto camminando è la realtà, dunque la realtà, in realtà, è un’idea, è l’idea perfetta. Non un lavoro di Anish Kapoor / Massimo Minini 28 Marina Giannobi, Libraries, 2010 / Roberta Lietti verso scatti in bianco e nero dalla parvenza quasi astratta, o in immagini dove i colori dei volumi raccolti nelle librerie danno movimento e struttura alla composizione. LECCO GALLERIA MELESI Via Mascari 54 – tel 0341360348 www.galleriamelesi.com Jirí Kolár Chiasmage 20 marzo - 5 giugno L’artista ricostruisce la visione frammentata e multiforme del mondo attraverso il chiasmage, particolare tipologia di collage costituita da piccoli pezzi tratti dai testi più disparati, accorpati insieme a formare disegni geometrici. Nel catalogo che accompagna la mostra è presente un contributo di Claudio Parmiggiani. Jirí Kolár, Il gatto della notte,1994 / Galleria Melesi Maggie Taylor, Fight, 2008 / Paci Arte COMO ROBERTA LIETTI Via Diaz 3 – tel 031242238 www.robertalietti.com Marina Giannobi Ciò che vediamo, ciò che ci guarda a cura di Martina Cavallarin 24 aprile - 5 giugno Il libro, da solo o nelle mani di chi legge, è protagonista di questa serie di lavori in cui l’artista, per mezzo della fotografia, indaga l’oggetto e insieme l’atto del leggere, attra- ITINERARI DEL DESIGN a cura di Marco San Martino UNA DIRECTORY DELL’EPICENTRO ITALIANO DEL DESIGN: UNA RETE PER RACCONTARE IL SISTEMA MILANESE ATTRAVERSO NEGOZI, GALLERIE, BENI CULTURALI, MUSEI E LUOGHI DI LAVORO DOVE IL PROGETTO SPOSA ESTETICA E QUALITÀ DELLA VITA L’HUB Ripa di Porta Ticinese 69 Negozio laboratorio nato dalla scommessa di un gruppo di donne con la passione per il tessile. Uno spazio che immaginereste ad Amsterdam o Copenaghen, mentre invece siete lungo un naviglio lombardo. Accessori, arredo, abbigliamento, oggettistica e sul retro un grande spazio, una scuola informale dove imparare un mestiere casalingo senza snobismi. Un’occasione per sperimentare l’artigianalità del design. veduta esterna di Casa Testori CASA TESTORI Largo Testori 13 – Novate Milanese Tra arte e cultura del progetto, a Novate Milanese, sette minuti di treno da Cadorna, c’è una casa museo sui generis, Casa Testori, dimora storica della dinastia imprenditoriale e del grande drammaturgo. Grazioso esempio di architettura borghese a ridosso dell’azienda di famiglia, oggi è una kunsthaus che ospita regolarmente mostre. Fino a fine luglio Giorni felici con opere di ventidue creativi. GALLERIA NILUFAR Via della Spiga 32 Nina Yanchar è la padrona di casa di questo spazio. Le vetrine danno sulla via più intima del distretto della moda ma in verità la galleria si snoda attraverso gli interni di un palazzo di moderna ristrutturazione. Il gusto della gallerista calibra con sapienza pezzi unici, edizioni limitate, nuove produzioni e grandi ripescaggi di maestri e astri del design internazionale. Un milestone per gli amanti del genere. un progetto Nilufar; sotto: una veduta di Hub GALLERIA AIAP Via Ponchielli 3 Punto d’incontro da sempre dei grafici milanesi e non solo, la sede dell’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione visiva è soprattutto uno spazio espositivo e un centro studi dove poter conoscere e approfondire i maestri e le tendenze della grafica. A giugno si conclude una rassegna cinematografica che ha raccontato per immagini in movimento i lavori di Testa, Frutiger, Bill, Bons, ecc. 29
Documenti analoghi
mostre, eventi, personaggi e istituzioni supplemento di ArteeCritica
ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI