Hummingbird Enterprise™ Workflow
Transcript
Hummingbird Enterprise™ Workflow
Transforming Information into Intelligence™ > Scheda informativa Hummingbird Enterprise™ Workflow “Entro il 2007, oltre il 70% delle realizzazioni di content management avrà richiesto l’adozione di tecnologie di gestione dei processi di business e di integrazione tra applicazioni. La definizione ed il monitoraggio dei processi aziendali sono infatti fondamentali per assicurare il rispetto delle normative.” — Gartner, Inc. Hummingbird Enterprise™ WorkFlow offre alle aziende una serie completa di strumenti per controllare il flusso delle attività attraverso tutto l’ambito organizzativo. Vantaggi della soluzione Per gli utenti finali > E’ possibile avviare i processi direttamente da Hummingbird Enterprise™ Webtop > Si possono ricevere le attività assegnate ed il materiale associato attraverso diversi tipi di interfacce: posta elettronica, browser, notifiche via instant messaging, dispositivi portatili o Hummingbird Enterprise Webtop > Il sistema invia notifiche relative ad attività per le quali la scadenza sia prossima o sia stata sorpassata o siano soggette ad escalation. E’ inoltre possibile delegare un’attività con un semplice “click,” purchè ciò sia compatibile con il ruolo ricoperto dall’utente nell’ambito dello specifico processo Per gli amministratori IT > I workflow possono essere definiti graficamente con estrema facilità, mediante il drag-and-drop delle singole attività, impostando percorsi alternativi in base a condizioni logiche e stabilendo regole operative e di escalation > Durante la fase di progettazione si possono simulare situazioni di processi corretti o con andamento anomalo > Si può avere in qualsiasi momento una visione complessiva dello stato di tutti i processi attraverso l’interfaccia web > Si possono coinvolgere partner, fornitori e altri interlocutori esterni senza necessità di training specifico > Si possono apportare rapidamente correzioni e miglioramenti nei processi definiti, secondo quanto richiesto dall’esperienza maturata o dall’insorgere di nuove esigenze Per l’organizzazione La sfida Le modalità con cui i moderni processi aziendali interagiscono fra loro diventano sempre più complesse. Utenti, sistemi e contenuti devono essere coordinati perfettamente per assicurare la massima produttività, migliorare le relazioni commerciali e accelerare il processo decisionale. Oggi le aziende di ogni dimensione ed in ogni settore di mercato si trovano in difficoltà, dovendo sviluppare flussi di lavoro automatizzati che siano al contempo in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e sfruttare al meglio le risorse assegnate o disponibili. Molte grandi aziende hanno investito nell’automazione dei workflow di produzione acquistando strumenti poco flessibili, di difficile utilizzo e che richiedono la costante presenza di analisti dedicati. Nella gran maggioranza delle piccole e medie imprese, pur riscontrandosi casi di automazione di alcune parti di processi, vengono ancora utilizzate procedure manuali, non sempre monitorate e adeguatamente controllate. Un’aspetto comune a molte organizzazioni è che coloro i quali progettano processi di business o creano contenuti non hanno a disposizione una soluzione sufficientemente flessibile e intuitiva per definire e gestire efficacemente i workflow nelle varie fasi del ciclo di vita dei contenuti. Non riuscire a definire, applicare e mettere a punto nel migliore dei modi i processi di business può causare conseguenze anche molto gravi: • Mancato rispetto delle normative vigenti — Utilizzando processi manuali, spesso incoerenti e non efficacemente controllati, si espone l’azienda a potenziali violazioni dei regolamenti vigenti, con le conseguenti sanzioni legali o amministrative. • Riduzione dell’efficienza e della produttività — Se il processo di creazione, gestione ed approvazione dei contenuti diventa un’attività troppo complessa e gravosa, i dipendenti tenderanno ad applicare regole e comportamenti diversi rispetto a quanto definito dall’azienda, con danni notevoli in termini di tempo sprecato e duplicazioni degli sforzi. • Qualità scadente e mancata corrispondenza ai requisiti — Se i progetti, le attività collaborative ed i procedimenti vengono condotti ogni volta in modo differente, non si possono individuare best practices, non si può definire un controllo di conformità e la rilevazione di eventuali errori può essere compromessa. > Viene accelerato il ciclo di produzione dei contenuti grazie alla razionalizzazione ed al miglior controllo sulle fasi di creazione, approvazione e distribuzione • Mancanza di visibilità sullo stato di avanzamento dei processi — Senza una soluzione per l’automazione dei flussi di lavoro efficiente è praticamente impossibile avere una visione d’insieme, in tempo reale o a posteriori, dei progressi compiuti dai singoli processi. > Tutte le informazioni, i contenuti e i metadati relativi ai processi vengono conservati all’interno di un repository protetto, permettendo di ricostruirne l’evoluzione nel tempo • Incapacità di reagire tempestivamente alle sollecitazioni — I ritardi provocati dalla confusione esistente sullo stato dei processi e su quali siano i passi successivi può influire negativamente sulla capacità del personale di reagire tempestivamente ai mutamenti del mercato, alle esigenze espresse dei clienti o alle necessità di prendere decisioni importanti. > L’organizzazione può reagire tempestivamente alle nuove opportunità, alle richieste dei clienti e alle mutate condizioni di mercato Business Intelligence > Document Management > Content Management > Workflow > Knowledge Management > Data Integration >Business Intelligence > Data Integration > Business Intelligence > Document Management > Content Management > Workflow > Knowledge Management > Data Integration > Mana > Hummingbird Enterprise™ Workflow Hummingbird Enterprise WorkFlow Hummingbird Enterprise WorkFlow permette ai responsabili dei processi ed ai content manager di definire, applicare e riutilizzare facilmente i processi e le regole operative, grazie alla capacità di combinare in modo organico le interazioni tra persone, sistemi operazionali e contenuti, nell’ambito del sistema di content management Hummingbird Enterprise od in collaborazione con altri ambienti. Creazione e cattura di processi e contenuti business-critical Sia che lavorino su report, documenti o progetti, i responsabili dei contenuti possono lanciare un processo di business direttamente da applicazioni di uso comune quali Microsoft® Word o Outlook. Nel caso in cui i contenuti siano già disponibili, ad esempio sotto forma di e-mail oppure di documenti elettronici, è possibile attivare il workflow desiderato semplicemente con il drag-and-drop dei contenuti all’interno del folder corrispondente, posto nel repository di Hummingbird Enterprise. Qualora non sia stato ancora definito un workflow adatto, anche un utente privo di conoscenze tecniche specifiche può creare rapidamente un nuovo processo utilizzando un’interfaccia grafica di tipo drag-and-drop molto intuitiva. dei processi per il loro successivo riutilizzo Le regole operative che definiscono il modo di catalogare, archiviare, conservare ed eliminare registrazioni e documenti vengono gestite più efficacemente utilizzando processi condivisi attraverso l’intera azienda. Per uniformarsi al crescente numero di disposizioni sulla corporate governance ed alle normative vigenti, le aziende devono essere in grado di garantire la corretta applicazione dei processi definiti per trattare tutti i contenuti come asset aziendali: e-mail, tracce di discussioni svolte attraverso sistemi di instant messaging, documenti, registrazioni documentali, report e dati strutturati. Hummingbird Enterprise WorkFlow consente di effettuare l’auditing di ogni passaggio, compresa la verifica di quale utente o sistema abbia eseguito una data operazione e quando. Ottimizzazione dei processi di approvazione e gestione Il ROI risulta più facile da misurare se i processi di controllo e approvazione sono automatizzati. La riduzione del time-to-market di un nuovo farmaco o di un nuovo prodotto, il miglior utilizzo del tempo impiegato degli appaltatori rispetto alla gestione manuale in presenza di progetti complessi, la maggior rapidità ed efficienza nella preparazione dei preventivi, si traducono tutti in un significativo risparmio di costi. Hummingbird Enterprise WorkFlow è in grado di gestire procedure di escalation, la gestione di deleghe, la generazione di notifiche a fronte di problemi e l’inoltro di segnalazioni per assicurare il regolare andamento e completamento dei processi business-critical. Controllo della distribuzione di contenuti ed informazioni I contenuti aziendali possono presentarsi in vari formati, ognuno dei quali è caratterizzato da un proprio ciclo di vita. I contenuti vengono spesso distribuiti al di fuori dell’azienda o inviati ad applicazioni, portali e sistemi di altre organizzazioni. Hummingbird Enterprise WorkFlow offre uno spazio di lavoro basato su Web che assicura in ogni momento la totale visibilità sull’utilizzo, la pubblicazione e la diffusione dei contenuti. Hummingbird Enterprise Workflow ✔ Utilizzo dei contenuti strutturati e non strutturati provenienti dal repository di Hummingbird Enterprise o da altri ambienti ✔ Possibilità di definire graficamente i processi del workflow senza coinvolgere il personale IT ✔ Controllo, monitoraggio e gestione di tutti i processi attivati ✔ Tracciamento, revisione e archiviazione sia dei processi che delle registrazioni, documenti ed oggetti da essi utilizzati ✔ Possibilità di scegliere tra decine di primitive predefinite: lock/unlock, spostamento, cancellazione, pubblicazione, classificazione, modifica e aggiornamento dei documenti; schedulazione, creazione, aggiornamento e modifica dei report; escalation; punti di diramazione in parallelo; punti di raccordo; definizione notifiche/scadenze, ecc. ✔ Possibilità di coinvolgere interlocutori esterni all’azienda mantenendo il pieno controllo sui processi ✔ Attivazione automatica dei processi in base a particolari eventi relativi al ciclo di vita dei contenuti, quali inserimento, pubblicazione, eliminazione, ecc. ✔ Agevole estensione dei processi definiti nell’ambito di Hummingbird Enterprise includendo interazioni con applicazioni e sistemi di altri produttori grazie a schemi di integrazione standard ✔ Completa interazione con le attività ed i contenuti associati, attraverso un’ampia scelta di interfacce quali e-mail, browser, notifiche via instant messaging, dispositivi portatili, portali. Salvataggio e conservazione delle logiche e degli elementi Sede Centrale Hummingbird in Italia 1 Sparks Avenue, Toronto, Ontario M2H 2W1 Canada Roma: Via Benedetto Croce 40, Toll Free Canada/USA: +1 877 FLY HUMM (359 4866) Tel: Tel: +1 416 496 2200 Milano: Via Pantano 26, Fax: +1 416 496 2207 Tel: E-mail: [email protected] E-mail: 06 59 47 24.1 02 80 66 15.1 Fax: 02 80 66 15 55 [email protected] Per maggiori informazioni, www.hummingbird.com Copyright © 2005, Hummingbird Ltd. Tutti i diritti riservati. I marchi registrati e i logo sono di proprietà di Hummingbird Ltd. Tutti gli altri nomi di società e di prodotti sono marchi registrati dai rispettivi detentori. DS-09-00-IT-0110.01/05 Fax: 06 59 47 24 36
Documenti analoghi
Hummingbird Enterprise™ DM
e gestione dei documenti, con notevole spreco di risorse. Ciò incide in misura significativa
sui processi decisionali, limitando sia l’agilità che il vantaggio competitivo delle aziende.
Per prende...
Hummingbird DM
Explorer, Microsoft Outlook ed altri diffusi strumenti di authoring.
Implementazione e amministrazione semplificate: uno nuovo strumento
di amministrazione via web consente di configurare i paramet...
Slides - Hummingbird
Basilicata, Calabria, Sicilia. Bisogna tenere conto che questo progetto è stato fortemente voluto dai tecnici,
che ogni giorno devono affrontare problemi nuovi e complessi di interazione tra la rea...